SlideShare a Scribd company logo
A
N
T
E
P
R
I
M
A
E
S
P
O
S
I
Z
I
O
N
E
C’E’ CHI
LAVORA SUL
PRATICO …
… E
CHI
DI
TESTA …
… CHI
GUARDA
GLI ALTRI
LAVORARE…
…CHI CERCA
DI RIPRODURRE
L’ITALIA …
… CHI CONTINUA
A RICERCARE …
… E ORA SI
COLORA
IL MARE.
PROFE … QUESTE
CONCHIGLIE NON
FINISCONO PIU’ !
UNA PROVA
PER LE COSTE
ITALIANE …
UN ULTIMO
TOCCO DI
COLORE…
… E DIREI CHE
SIAMO PRONTI.
Evoluzione del
Mediterraneo
Studio del litorale: rocce,coste,sabbie.
A cura di: Cobelli Cristian,Craciun David,Demarco
Pamela,Silvestri Alice.
Argomenti trattati :
Evoluzione del Mar
Mediterraneo
Studio dei litorali
Formazione e cambiamenti del Mar
Mediterraneo dalle origini fino ai nostri
giorni.
Sabbia
Rocce
Coste
Evoluzione del Mar
Mediterraneo
Periodo Cretaceo: 65
milioni di anni fa.
Inizio processo di disgregazione
delle masse continentali; nasce
l’oceano Atlantico e le
Americhe si allontanano
progressivamente dal resto dei
blocchi continentali.
Inizia la storia moderna del
Mediterraneo che si stacca
dell’Oceano Altantico a causa
di un proseguimento della
spinta della zolla africana.
Neogene
da 23,03 a 2,588
milioni di anni fa
Ingressioni marine minori
formano laghi sul bacino
padano.
Il Mediterraneo diventa un
golfo dell’Atlantico; è collegato
ad esso da due varchi: a Nord
Spagna e Portogallo, a Sud in rif
oceanico del Marocco.
Miocene
1°epoca del
Neogene
Pliocene
2°epoca del
Neogene Le acque dell’Atlantico
regrediscono. Iniziano le grandi
oscillazioni climatiche globali
che condizionano la flora e la
fauna del mar Mediterraneo,
Oggi.
E’ un mare quasi completamente
chiuso circondato da terre (Europa –
Asia – Africa) . E’ collegato all’Oceano
Atlantico e all’Oceano Idiano grazie a
due stretti: Stretto di Gibilterra e
Canale di Suez.
La composizione della sabbia.
Sabbia = roccia sedimentaria clastica frantumata proveniente
dall’erosione di altre rocce tra le quali l’arenaria (roccia sedimentaria).
Struttura : è formata da granuli di dimensione comprese tra i 2 e gli
0,063 mm.
Forme : nel momento in cui si deposita, la sabbia dà origine a tipiche
forme.
SPIAGGIA se l’agente
di trasporto è il moto
ondoso
DUNA se viene
trasportata dal vento
BARRA se trasportata
dalla corrente marina
La formazione della sabbia.
Avviene nel corso di un lungo tempo, può formarsi
attraverso tre meccanismi :
Per erosione di rocce persistenti di qualunque natura.
Per precipitazione chimica da acque ipersaline.
Per accumulo di scheletri e gusci di organismi, come le
conchiglie .
Questi meccanismi portano alla formazione di
diversi tipi di sabbia:
Sabbia silicea Sabbia calcarea
Sabbia micacea
Sabbia
glauconitica
Classificazione della sabbia.
In base ai minerali che contengono si suddividono in
SABBIE CHIARE composte da quarzo e feldspati .
SABBIE SCURE composte da magnetite,
ematite, egranato.
In base alla dimensione dei loro granelli si suddividono
in
SABBIE FINI
SABBIE MEDIE
SABBIE GROSSOLANE
In base al colore con la quale essa si presenta
NERA vicino ad un vulcano
BIANCO ROSATA nei pressi di una barriera
corallina
BIANCHISSIMA Caraibi, Seychelles e Mar Rosso
Cosa si ricava dalla sabbia.
Dalle sabbie SILICATE si ricava SILICIO utilizzato per la fabbricazione di:
CEMENTO MATTONI VETRO CIRCUITI INTEGRATI
Utilizzi della sabbia.
Sabbie QUARZOSE si usano come ABRASIVI.
Sabbie composte da MINERALI si usano per la produzione di FILTRI
D’ACQUA.
In EDILIZIA e nel RESTAURO si usa la sabbiatura per pulire.
Le rocce.
Differenza tra minerale e roccia:
- I minerali sono elementi semplici o
composti che a volte si presentano come
cristalli;
- Le rocce sono aggregati di minerali
diversi, nelle quali si possono trovare
anche dei fossili.
Come si formano le rocce:
- Si formano partendo da uno dei minerali più
diffusi, il quarzo, che è composto da silicio e
ossigeno;
- - il granito è una roccia formato da un
miscuglio di cristalli di quarzo, fedelspato e
biotite
Come si formano i minerali:
- I processi che portano alla formazione
dei minerali, sono tre: solidificazione,
deposizione e sublimazione.
I minerali si dividono in:
Basalto, olivina, ossidiana ,
ortoclasio, biotite
SILICATI
Rosa del deserto,
gesso SOLFATICalcio, magnesio, siderite
CARBONATI
La costa.
Costa = la linea di confine tra la terra emersa e l’acqua di un mare.
Coste alte: Piu’ o meno frastagliate
e in genere a picco sul mare
valloni nelle coste dalmate
dell’alto Adriatico
Promontorio del Gargano ( tratto di
costa con rilievi che sporge sul mare)
Coste basse: Possono essere sabbiose, a ciottoli o
rocciose. Costituiscono la maggior parte dei litorali del
Mar Mediterraneo.
In generale hanno un andamento rettilineo e degradano
in acque poco profonde. Spesso presentano DUNE,
cumuli di sabbia portati dal vento.
Le coste del Mar Mediterraneo si dividono in:
Bibliografia:
- Testo di scienze «Natura avventura» casa editrice Paravia Pearson , di Gianfranco Bo e Silvia Dequino
- Testo di geografia « Terra nostra» classe 1° , casa editrice Mursia Scuola, di Luisa Morelli e Rosa Scelne
Sitografia:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
LE CONCHIGLIE
Realizzato da:
Cerantola Marta
Cima Iris
Pansera Domenico
Pugliese Giuseppe
La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge e
sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro appartenenti ai phyla
dei molluschi e dei brachiopodi.
Nei molluschi varia a seconda delle classi ed è composta da costituenti
inorganici come il carbonato di calcio e il fosfato di calcio che gli animali
estraggono dall’acqua di mare e che vengono integrati da sostanze
organiche.
La conchiglia contiene
l’animale come una sorta di
scatola durissima, compare
già nella larva e si accresce
per la regolare e periodica
aggiunta da nuovi tratti in
corrispondenza del suo
margine libero dove si
osservano numerose strie di
accrescimento.
La struttura della conchiglia varia notevolmente dai Poliplacofori a quella delle
altre classi e consente di detenere nei molluschi due linee evolutive:
Anfineuri (Poliplacofori e Solenogastri)
Conchiferi (tutte le altre classi)
ANFINEURI
La conchiglia è costituita da 2 strati, quello superiore fatto di conchiolina calcificata e
quello interno di solo carbonato di calcio.
CONCHIFERI
Nei Conchiferi, la conchiglia è costituita da 3 strati fondamentali:
• periostraco, strato esterno, di aspetto corneo costituito da conchiolina (un complesso di
proteine che è diverso dal collagene e dalla cheratina) secreta da ghiandole situate ai
margini del mantello e che viene deposta al margine via via che la conchiglia si accresce
I due strati sottostanti formano l'ostraco:
• strato prismatico, intermedio e spesso formato da più strati secondari, anch'esso secreto
dal margine del mantello: è costituito da prismi di carbonato di calcio circondati da una
membranucola di conchiolina;
• strato interno o madreperlaceo, che viene secreto da tutta la superficie del mantello ed è
formato da lamelle parallele di carbonato di calcio.
Questo schema, però, può presentare numerose varianti ed il materiale calcareo può
essere, a seconda della specie, aragonite o calcite o entrambi.
Per fitoplancton si intende l’insieme degli organismi autotrofi, fotosintetizanti
presenti nel plancton ovvero da quegli organismi in grado di sintetizzare sostanze
organiche a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione
solare come fonte di energia. Il fitoplancton si trova alla base della catena alimentare
grande maggioranza degli ecosistemi acquatici. Il fitoplancton produce inoltre la
metà dell’ossigeno totale prodotto dagli organismi vegetali della Terra.
FITOPLANCTON
Lo zooplancton è una delle tre tipologie di plancton: è composto da organismi
animali non autonomi nel movimento su larga scala ma che si lasciano trasportare
dalla corrente; è costituito essenzialmente da copepodi, sifonofori, scifozoi, larve di
crostacei, di molluschi.
Microinvertebrati con un ruolo fondamentale nell’ecologia del mare.
Lo zooplancton si divide in tre fasce a seconda della grandezza:
- MESOZOOPLANCTON (crostacei);
- MACROZOOPLANCTON (chetognati,salpe…);
- MEGAPLANCTON (meduse);
Un’altra categoria è basata sul ciclo vitale degli organismi:
- OLOPLANCTON (quanto tutto il ciclo viene compiuto nel plancton);
- MEROPLANCTON (quando solo uno stadio è platonico).
Tra lo zooplancton sono presenti sia elementi erbivori che predatori. È alla base di
tutte le catene alimentari marine e forniscono alimento almeno a tutti i pesci.
ZOOPLANCTON
Sono una formazione tipica dei mari e oceani tropicali,composta da formazioni rocciose
sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri
calcarei dei coralli.
La sopravvivenza delle barriere coralline del Mediterraneo è messa a rischio dal riscaldamento globale e
dall’acificazione degli oceani con potenziali effetti negativi sugli ecosistemi marini e di conseguenza sulle
società umane.
LE BARRIERE CORALLINE
La barriera corallina Mediterranea
è profonda, inaccessibile ai subacquei ed ancora misteriosa.
Recente vi è stata la scoperta di una formazione di coralli bianchi vivi appartenenti alla
specie MADREPORA OCULATA a 500 metri di profondità nei fondali davanti Punte
Mesco alle cinque Terre.
I coralli bianchi possono essere paragonati a delle vere oasi nel deserto, in quanto offrono
riparo e alimentazione a molte specie. Si è stimato che i reef di coralli bianchi ospitano una
diversità biologica tre volte più elevata di quella dell’ambiente circostante. Fino ad ora erano
stati trovati solo nella fonia, nel canale della Sicilia e nell’Adriatico meridionale. La
scoperta dei coralli bianchi vivi nel Mar Ligure, offre un punto di partenza per ulteriori
indagini nell’area, e pone le basi per l’identificazione di appropriate misure di salvaguardia di
questi ecosistemi di elevata importanza scientifica ma molto delicati.
La ricerca sulla biodiversità profonda nel nostro mare deve continuare ed essere sostenuta.
Anche semplicemente diffondendo questo tipo di notizie. Grazie alla possibilità di indagare il
fondale a grandi profondità stiamo scoprendo sempre maggiori porzioni della nostra barriera
corallina. Da tempo si sapeva che, a grandi profondità lungo le nostre coste, sulle pareti in
discesa verso gli abissi erano presenti formazioni coralline: i coralli bianchi profondi del
Mediterraneo. I pescherecci, spesso, raccoglievano grandi ammassi morti di questi
madreporari. In passato si supponeva che ormai ci fossero solo tanatocenosi, un termine
scientifico per classificare le comunità di organismi oramai morti , relitti del passato. E invece,
solo una decina di anni fa , l’uso dei veicoli subacquei da ricerca ha permesso di scoprire che i
coralli bianchi sono vivi anche nel nostro Mediterraneo.
I PESCI NELL’ALIMENTAZIONE
Realizzato da:
Gamberoni Giada
Hu Tracy
Martellotta Gianluca
Rizzi Gianluca
Il pesce è uno degli alimenti essenziali della dieta occidentale,
ma il suo consumo in Italia è al di sotto della media europea.
• La maggior parte del pesce consumato proviene da
allevamenti.
• L'effetto dei vari pesci sull'organismo varia come nel caso
del merluzzo che è ricco di proteine ma non di omega tre.
• Un'alimentazione ricca di pesce aiuta a prevenire malattie
cutanee o del sistema immunitario.
L'IMPORTANZA DEL
PESCE
NELL'ALIMENTAZIONE
Il pesce ha delle proprietà nutrizionali notevoli e molti sono i benefici che riesce
ad apportare.
E' ricco di proteine e di grassi insaturi, che sono ad alta concentrazione di
omega 3, molto importanti per garantire il benessere del nostro organismo.
PROPRIETA' NUTRIZIONALI
DEL PESCE
Inoltre
contribuisce allo
sviluppo
dell'intelligenza,
protegge la pelle
e allontana
l'asma.
La composizione chimica del pesce è abbastanza simile a quella della carne,
soprattutto per quanto riguarda la ripartizione dei macronutrienti.
Le principali differenze riguardano:
- le caratteristiche delle proteine, responsabili della diversa consistenza
delle carni;
- la diversa qualità dei grassi, in particolare la presenza degli acidi grassi
polinsaturi, omega 3;
- la presenza di particolari sostanze responsabili della deperibilità dei
prodotti ittici e del loro odore peculiare.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEL PESCE
I crostacei e i molluschi hanno caratteristiche leggermente
diverse da quelle degli altri pesci.
Le proteine sono presenti nella misura di 15-25% circa.
Rispetto agli animali a sangue caldo, i muscoli dei pesci si
differenziano principalmente per una minore quantità di
tessuto connettivo, costituito in prevalenza da collagene, che
gelatinizza a temperature inferiori.
I grassi possono oscillare tra lo 0,5 e il 22%.
In base al contenuto di grassi i pesci si suddividono in:
-grassi (>10%) cioè aringhe, sardine, sgombri, salmoni;
-semigrassi (6-10%) cioè triglie, coregoni, cefali, carpe, tonni,
storioni e spigole di allevamento;
-magri (<6%) cioè sarde, trote, dentici, orate, spigole selvatiche,
merluzzi, halibut, pesce gatto, pagello, calamari, cernie, seppie,
rombi, palombi, polpi e razze.
Gli unici pesci con una percentuale veramente alta di grassi sono le
anguille che ne contengono fino al 22%.
La carne del pesce, infatti, una volta cotta tende a sfaldarsi più
facilmente rispetto a quella degli animali terrestri.
Le fibre muscolari sono più corte e organizzate in lamine. Questa
caratteristica si distingue molto bene quando si puliscono i pesci
cucinati interi: i muscoli si dividono in lamine disposte in modo
parallelo.
DIETAMEDITERRANEA
Uno studio conferma l'importanza di assumere acidi grassi e
omega tre attraverso il consumo di pesce, di cui ne viene
suggerito il consumo due volte alla settimana.
L’INQUINAMENTO NEI MARI
ITALIANI
Realizzato da:
Berteni Andrea
D’ambrosio Yuri
Morselli Mirco
Timon Andreea Luciana
Vergna Alessia
L’INQUINAMENTO NEI MARI
ITALIANI
Con il termine inquinamento si intende
una modificazione delle caratteristiche
naturali di un ecosistema, causato da
attività umane, che provoca in genere
effetti negativi sulle risorse biologiche,
sulla salute umana, sulle attività marittime
e sulla qualità dell’ acqua.
L’eutrofizzazione è un processo che avviene in natura nell’acqua ,
provocato dall’aumento di fosforo e azoto.
Questo processo fa crescere in modo esponenziale le alghe le quali
assorbono l’ossigeno sottraendolo agli altri organismi marini.
Nel mediterraneo i porti commerciali italiani che rilasciano sostanze
chimiche inquinanti nel mare sono: Genova, Palermo e Napoli.
Questi porti rilasciano sostanze chimiche e tossiche che possono
provocare tumori.
Porto di Genova
I porti di Napoli e Palermo hanno degli scali
per lo stoccaggio del petrolio.
Porto di Napoli
Capita a volte che le petroliere puliscano le
cisterne direttamente in mare inquinando le
acque
Inquinamento da
petrolio
Logo ideato e realizzato da Gianluca Rizzi classe 2A

More Related Content

Viewers also liked

Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceRita Lo Iacono
 
Australia barriera corallina(gt-01.14)a
Australia barriera corallina(gt-01.14)aAustralia barriera corallina(gt-01.14)a
Australia barriera corallina(gt-01.14)aVASILE Viorel
 
Cur p3 e5_07_movidaparte2
Cur p3 e5_07_movidaparte2Cur p3 e5_07_movidaparte2
Cur p3 e5_07_movidaparte2
Progetto ArAl
 
Australia Samuele e Lorenzo
Australia Samuele e LorenzoAustralia Samuele e Lorenzo
Australia Samuele e Lorenzolaboratorio1
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Gravità Zero
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Giuseppe Trapani
 
Australia D. Valeri
Australia   D. ValeriAustralia   D. Valeri
Australia D. Valeri
anna mo
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
Anna Dimitrakopoulou
 
Great barrier reef presentation
Great barrier reef presentationGreat barrier reef presentation
Great barrier reef presentationAngel
 

Viewers also liked (10)

Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesce
 
Australia barriera corallina(gt-01.14)a
Australia barriera corallina(gt-01.14)aAustralia barriera corallina(gt-01.14)a
Australia barriera corallina(gt-01.14)a
 
Cur p3 e5_07_movidaparte2
Cur p3 e5_07_movidaparte2Cur p3 e5_07_movidaparte2
Cur p3 e5_07_movidaparte2
 
Australia Samuele e Lorenzo
Australia Samuele e LorenzoAustralia Samuele e Lorenzo
Australia Samuele e Lorenzo
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
 
3. verdura
3. verdura3. verdura
3. verdura
 
Australia D. Valeri
Australia   D. ValeriAustralia   D. Valeri
Australia D. Valeri
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
Great barrier reef presentation
Great barrier reef presentationGreat barrier reef presentation
Great barrier reef presentation
 

Similar to Explomare power point

I fondali marini
I fondali mariniI fondali marini
I fondali marini
Michele Mazzieri
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A SeppellimentoMarzia Pizzullo
 
La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
Martina iorio
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
GeologiaSenzaFrontie
 
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea Baucon
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
Classi di V.Patti
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
Luca Marescotti
 
barriere_coralline.restaneo (1).pptx
barriere_coralline.restaneo (1).pptxbarriere_coralline.restaneo (1).pptx
barriere_coralline.restaneo (1).pptx
LucaVecchioni1
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)adaIannotta
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
Roberto Lanza
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
Gianni Bianciardi
 
04b T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 2
04b  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 204b  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 2
04b T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 2Marzia Pizzullo
 
Metodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoi
Metodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoiMetodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoi
Metodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoi
Toscana Open Research
 
Pantalica 2
Pantalica 2Pantalica 2
Pantalica 2ELTS-SR
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
Anna Di Tonno
 

Similar to Explomare power point (20)

I fondali marini
I fondali mariniI fondali marini
I fondali marini
 
05a T A F O N O M I A Seppellimento
05a  T A F O N O M I A Seppellimento05a  T A F O N O M I A Seppellimento
05a T A F O N O M I A Seppellimento
 
La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
 
C'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e Muro
 
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeLa crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
 
barriere_coralline.restaneo (1).pptx
barriere_coralline.restaneo (1).pptxbarriere_coralline.restaneo (1).pptx
barriere_coralline.restaneo (1).pptx
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
Vitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestriVitalba placche terrestri
Vitalba placche terrestri
 
04b T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 2
04b  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 204b  T A F O N O M I A  Processi Biostratinomici 2
04b T A F O N O M I A Processi Biostratinomici 2
 
Metodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoi
Metodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoiMetodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoi
Metodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoi
 
Pantalica 2
Pantalica 2Pantalica 2
Pantalica 2
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 

Explomare power point

  • 5. … CHI CONTINUA A RICERCARE …
  • 6. … E ORA SI COLORA IL MARE.
  • 7. PROFE … QUESTE CONCHIGLIE NON FINISCONO PIU’ !
  • 8. UNA PROVA PER LE COSTE ITALIANE …
  • 9. UN ULTIMO TOCCO DI COLORE… … E DIREI CHE SIAMO PRONTI.
  • 10.
  • 11. Evoluzione del Mediterraneo Studio del litorale: rocce,coste,sabbie. A cura di: Cobelli Cristian,Craciun David,Demarco Pamela,Silvestri Alice.
  • 12. Argomenti trattati : Evoluzione del Mar Mediterraneo Studio dei litorali Formazione e cambiamenti del Mar Mediterraneo dalle origini fino ai nostri giorni. Sabbia Rocce Coste
  • 13. Evoluzione del Mar Mediterraneo Periodo Cretaceo: 65 milioni di anni fa. Inizio processo di disgregazione delle masse continentali; nasce l’oceano Atlantico e le Americhe si allontanano progressivamente dal resto dei blocchi continentali. Inizia la storia moderna del Mediterraneo che si stacca dell’Oceano Altantico a causa di un proseguimento della spinta della zolla africana. Neogene da 23,03 a 2,588 milioni di anni fa Ingressioni marine minori formano laghi sul bacino padano. Il Mediterraneo diventa un golfo dell’Atlantico; è collegato ad esso da due varchi: a Nord Spagna e Portogallo, a Sud in rif oceanico del Marocco. Miocene 1°epoca del Neogene Pliocene 2°epoca del Neogene Le acque dell’Atlantico regrediscono. Iniziano le grandi oscillazioni climatiche globali che condizionano la flora e la fauna del mar Mediterraneo, Oggi. E’ un mare quasi completamente chiuso circondato da terre (Europa – Asia – Africa) . E’ collegato all’Oceano Atlantico e all’Oceano Idiano grazie a due stretti: Stretto di Gibilterra e Canale di Suez.
  • 14. La composizione della sabbia. Sabbia = roccia sedimentaria clastica frantumata proveniente dall’erosione di altre rocce tra le quali l’arenaria (roccia sedimentaria). Struttura : è formata da granuli di dimensione comprese tra i 2 e gli 0,063 mm. Forme : nel momento in cui si deposita, la sabbia dà origine a tipiche forme. SPIAGGIA se l’agente di trasporto è il moto ondoso DUNA se viene trasportata dal vento BARRA se trasportata dalla corrente marina
  • 15. La formazione della sabbia. Avviene nel corso di un lungo tempo, può formarsi attraverso tre meccanismi : Per erosione di rocce persistenti di qualunque natura. Per precipitazione chimica da acque ipersaline. Per accumulo di scheletri e gusci di organismi, come le conchiglie . Questi meccanismi portano alla formazione di diversi tipi di sabbia: Sabbia silicea Sabbia calcarea Sabbia micacea Sabbia glauconitica
  • 16. Classificazione della sabbia. In base ai minerali che contengono si suddividono in SABBIE CHIARE composte da quarzo e feldspati . SABBIE SCURE composte da magnetite, ematite, egranato. In base alla dimensione dei loro granelli si suddividono in SABBIE FINI SABBIE MEDIE SABBIE GROSSOLANE In base al colore con la quale essa si presenta NERA vicino ad un vulcano BIANCO ROSATA nei pressi di una barriera corallina BIANCHISSIMA Caraibi, Seychelles e Mar Rosso
  • 17. Cosa si ricava dalla sabbia. Dalle sabbie SILICATE si ricava SILICIO utilizzato per la fabbricazione di: CEMENTO MATTONI VETRO CIRCUITI INTEGRATI Utilizzi della sabbia. Sabbie QUARZOSE si usano come ABRASIVI. Sabbie composte da MINERALI si usano per la produzione di FILTRI D’ACQUA. In EDILIZIA e nel RESTAURO si usa la sabbiatura per pulire.
  • 18. Le rocce. Differenza tra minerale e roccia: - I minerali sono elementi semplici o composti che a volte si presentano come cristalli; - Le rocce sono aggregati di minerali diversi, nelle quali si possono trovare anche dei fossili. Come si formano le rocce: - Si formano partendo da uno dei minerali più diffusi, il quarzo, che è composto da silicio e ossigeno; - - il granito è una roccia formato da un miscuglio di cristalli di quarzo, fedelspato e biotite Come si formano i minerali: - I processi che portano alla formazione dei minerali, sono tre: solidificazione, deposizione e sublimazione. I minerali si dividono in: Basalto, olivina, ossidiana , ortoclasio, biotite SILICATI Rosa del deserto, gesso SOLFATICalcio, magnesio, siderite CARBONATI
  • 19. La costa. Costa = la linea di confine tra la terra emersa e l’acqua di un mare. Coste alte: Piu’ o meno frastagliate e in genere a picco sul mare valloni nelle coste dalmate dell’alto Adriatico Promontorio del Gargano ( tratto di costa con rilievi che sporge sul mare) Coste basse: Possono essere sabbiose, a ciottoli o rocciose. Costituiscono la maggior parte dei litorali del Mar Mediterraneo. In generale hanno un andamento rettilineo e degradano in acque poco profonde. Spesso presentano DUNE, cumuli di sabbia portati dal vento. Le coste del Mar Mediterraneo si dividono in:
  • 20. Bibliografia: - Testo di scienze «Natura avventura» casa editrice Paravia Pearson , di Gianfranco Bo e Silvia Dequino - Testo di geografia « Terra nostra» classe 1° , casa editrice Mursia Scuola, di Luisa Morelli e Rosa Scelne Sitografia: - https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
  • 21. LE CONCHIGLIE Realizzato da: Cerantola Marta Cima Iris Pansera Domenico Pugliese Giuseppe
  • 22. La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro appartenenti ai phyla dei molluschi e dei brachiopodi. Nei molluschi varia a seconda delle classi ed è composta da costituenti inorganici come il carbonato di calcio e il fosfato di calcio che gli animali estraggono dall’acqua di mare e che vengono integrati da sostanze organiche. La conchiglia contiene l’animale come una sorta di scatola durissima, compare già nella larva e si accresce per la regolare e periodica aggiunta da nuovi tratti in corrispondenza del suo margine libero dove si osservano numerose strie di accrescimento.
  • 23. La struttura della conchiglia varia notevolmente dai Poliplacofori a quella delle altre classi e consente di detenere nei molluschi due linee evolutive: Anfineuri (Poliplacofori e Solenogastri) Conchiferi (tutte le altre classi)
  • 24. ANFINEURI La conchiglia è costituita da 2 strati, quello superiore fatto di conchiolina calcificata e quello interno di solo carbonato di calcio. CONCHIFERI Nei Conchiferi, la conchiglia è costituita da 3 strati fondamentali: • periostraco, strato esterno, di aspetto corneo costituito da conchiolina (un complesso di proteine che è diverso dal collagene e dalla cheratina) secreta da ghiandole situate ai margini del mantello e che viene deposta al margine via via che la conchiglia si accresce I due strati sottostanti formano l'ostraco: • strato prismatico, intermedio e spesso formato da più strati secondari, anch'esso secreto dal margine del mantello: è costituito da prismi di carbonato di calcio circondati da una membranucola di conchiolina; • strato interno o madreperlaceo, che viene secreto da tutta la superficie del mantello ed è formato da lamelle parallele di carbonato di calcio. Questo schema, però, può presentare numerose varianti ed il materiale calcareo può essere, a seconda della specie, aragonite o calcite o entrambi.
  • 25. Per fitoplancton si intende l’insieme degli organismi autotrofi, fotosintetizanti presenti nel plancton ovvero da quegli organismi in grado di sintetizzare sostanze organiche a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia. Il fitoplancton si trova alla base della catena alimentare grande maggioranza degli ecosistemi acquatici. Il fitoplancton produce inoltre la metà dell’ossigeno totale prodotto dagli organismi vegetali della Terra. FITOPLANCTON
  • 26. Lo zooplancton è una delle tre tipologie di plancton: è composto da organismi animali non autonomi nel movimento su larga scala ma che si lasciano trasportare dalla corrente; è costituito essenzialmente da copepodi, sifonofori, scifozoi, larve di crostacei, di molluschi. Microinvertebrati con un ruolo fondamentale nell’ecologia del mare. Lo zooplancton si divide in tre fasce a seconda della grandezza: - MESOZOOPLANCTON (crostacei); - MACROZOOPLANCTON (chetognati,salpe…); - MEGAPLANCTON (meduse); Un’altra categoria è basata sul ciclo vitale degli organismi: - OLOPLANCTON (quanto tutto il ciclo viene compiuto nel plancton); - MEROPLANCTON (quando solo uno stadio è platonico). Tra lo zooplancton sono presenti sia elementi erbivori che predatori. È alla base di tutte le catene alimentari marine e forniscono alimento almeno a tutti i pesci. ZOOPLANCTON
  • 27. Sono una formazione tipica dei mari e oceani tropicali,composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli. La sopravvivenza delle barriere coralline del Mediterraneo è messa a rischio dal riscaldamento globale e dall’acificazione degli oceani con potenziali effetti negativi sugli ecosistemi marini e di conseguenza sulle società umane. LE BARRIERE CORALLINE
  • 28. La barriera corallina Mediterranea è profonda, inaccessibile ai subacquei ed ancora misteriosa. Recente vi è stata la scoperta di una formazione di coralli bianchi vivi appartenenti alla specie MADREPORA OCULATA a 500 metri di profondità nei fondali davanti Punte Mesco alle cinque Terre.
  • 29. I coralli bianchi possono essere paragonati a delle vere oasi nel deserto, in quanto offrono riparo e alimentazione a molte specie. Si è stimato che i reef di coralli bianchi ospitano una diversità biologica tre volte più elevata di quella dell’ambiente circostante. Fino ad ora erano stati trovati solo nella fonia, nel canale della Sicilia e nell’Adriatico meridionale. La scoperta dei coralli bianchi vivi nel Mar Ligure, offre un punto di partenza per ulteriori indagini nell’area, e pone le basi per l’identificazione di appropriate misure di salvaguardia di questi ecosistemi di elevata importanza scientifica ma molto delicati. La ricerca sulla biodiversità profonda nel nostro mare deve continuare ed essere sostenuta. Anche semplicemente diffondendo questo tipo di notizie. Grazie alla possibilità di indagare il fondale a grandi profondità stiamo scoprendo sempre maggiori porzioni della nostra barriera corallina. Da tempo si sapeva che, a grandi profondità lungo le nostre coste, sulle pareti in discesa verso gli abissi erano presenti formazioni coralline: i coralli bianchi profondi del Mediterraneo. I pescherecci, spesso, raccoglievano grandi ammassi morti di questi madreporari. In passato si supponeva che ormai ci fossero solo tanatocenosi, un termine scientifico per classificare le comunità di organismi oramai morti , relitti del passato. E invece, solo una decina di anni fa , l’uso dei veicoli subacquei da ricerca ha permesso di scoprire che i coralli bianchi sono vivi anche nel nostro Mediterraneo.
  • 30. I PESCI NELL’ALIMENTAZIONE Realizzato da: Gamberoni Giada Hu Tracy Martellotta Gianluca Rizzi Gianluca
  • 31. Il pesce è uno degli alimenti essenziali della dieta occidentale, ma il suo consumo in Italia è al di sotto della media europea. • La maggior parte del pesce consumato proviene da allevamenti. • L'effetto dei vari pesci sull'organismo varia come nel caso del merluzzo che è ricco di proteine ma non di omega tre. • Un'alimentazione ricca di pesce aiuta a prevenire malattie cutanee o del sistema immunitario. L'IMPORTANZA DEL PESCE NELL'ALIMENTAZIONE
  • 32. Il pesce ha delle proprietà nutrizionali notevoli e molti sono i benefici che riesce ad apportare. E' ricco di proteine e di grassi insaturi, che sono ad alta concentrazione di omega 3, molto importanti per garantire il benessere del nostro organismo. PROPRIETA' NUTRIZIONALI DEL PESCE Inoltre contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza, protegge la pelle e allontana l'asma.
  • 33.
  • 34. La composizione chimica del pesce è abbastanza simile a quella della carne, soprattutto per quanto riguarda la ripartizione dei macronutrienti. Le principali differenze riguardano: - le caratteristiche delle proteine, responsabili della diversa consistenza delle carni; - la diversa qualità dei grassi, in particolare la presenza degli acidi grassi polinsaturi, omega 3; - la presenza di particolari sostanze responsabili della deperibilità dei prodotti ittici e del loro odore peculiare. COMPOSIZIONE CHIMICA DEL PESCE
  • 35. I crostacei e i molluschi hanno caratteristiche leggermente diverse da quelle degli altri pesci. Le proteine sono presenti nella misura di 15-25% circa. Rispetto agli animali a sangue caldo, i muscoli dei pesci si differenziano principalmente per una minore quantità di tessuto connettivo, costituito in prevalenza da collagene, che gelatinizza a temperature inferiori.
  • 36. I grassi possono oscillare tra lo 0,5 e il 22%. In base al contenuto di grassi i pesci si suddividono in: -grassi (>10%) cioè aringhe, sardine, sgombri, salmoni; -semigrassi (6-10%) cioè triglie, coregoni, cefali, carpe, tonni, storioni e spigole di allevamento; -magri (<6%) cioè sarde, trote, dentici, orate, spigole selvatiche, merluzzi, halibut, pesce gatto, pagello, calamari, cernie, seppie, rombi, palombi, polpi e razze. Gli unici pesci con una percentuale veramente alta di grassi sono le anguille che ne contengono fino al 22%. La carne del pesce, infatti, una volta cotta tende a sfaldarsi più facilmente rispetto a quella degli animali terrestri. Le fibre muscolari sono più corte e organizzate in lamine. Questa caratteristica si distingue molto bene quando si puliscono i pesci cucinati interi: i muscoli si dividono in lamine disposte in modo parallelo.
  • 37. DIETAMEDITERRANEA Uno studio conferma l'importanza di assumere acidi grassi e omega tre attraverso il consumo di pesce, di cui ne viene suggerito il consumo due volte alla settimana.
  • 38. L’INQUINAMENTO NEI MARI ITALIANI Realizzato da: Berteni Andrea D’ambrosio Yuri Morselli Mirco Timon Andreea Luciana Vergna Alessia
  • 39. L’INQUINAMENTO NEI MARI ITALIANI Con il termine inquinamento si intende una modificazione delle caratteristiche naturali di un ecosistema, causato da attività umane, che provoca in genere effetti negativi sulle risorse biologiche, sulla salute umana, sulle attività marittime e sulla qualità dell’ acqua.
  • 40. L’eutrofizzazione è un processo che avviene in natura nell’acqua , provocato dall’aumento di fosforo e azoto. Questo processo fa crescere in modo esponenziale le alghe le quali assorbono l’ossigeno sottraendolo agli altri organismi marini.
  • 41. Nel mediterraneo i porti commerciali italiani che rilasciano sostanze chimiche inquinanti nel mare sono: Genova, Palermo e Napoli. Questi porti rilasciano sostanze chimiche e tossiche che possono provocare tumori. Porto di Genova
  • 42. I porti di Napoli e Palermo hanno degli scali per lo stoccaggio del petrolio. Porto di Napoli
  • 43. Capita a volte che le petroliere puliscano le cisterne direttamente in mare inquinando le acque Inquinamento da petrolio
  • 44. Logo ideato e realizzato da Gianluca Rizzi classe 2A