SlideShare a Scribd company logo
Le condizioni
dell’apprendimento e la
strada stretta della
didattica
METIS GENOVA 8 – 10 NOVEMBRE 2013
MIUR – MAESTRI DI STRADA – MUSEO LUZZATI
CONTRIBUTO DI GIANNI MARCONATO
La struttura dell’intervento
1. La scuola è il loro mondo?
2. Gli insegnanti insegnano e gli studenti imparano?
3. La strada della didattica è stretta?

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
La scuola non è il loro
mondo
PARTE PRIMA

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
La nostra utenza – narrazioni di
insegnanti
1. Problematiche sociali, pluri ripetenti
2. Forte diversificazione (di abilità, di motivazione, di impegno …) 
all’interno della stessa classe
3. Difficoltà linguistiche
4. Utenza “scarto”
5. Fatica ad ottenere risultati minimi
6. Scuola come opportunità; forse l’ultima
7. Ma anche … sprazzi di luce nel buio

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
A scuola
 Manifestano disinteresse per le conoscenze che la scuola 
propone loro: i contenuti didattici sono ritenuti irrilevanti;
 Evidenziano assente motivazione allo studio: la scuola non 
viene percepita offrire prospettive di futuro;
 Non si fanno scalfire da nessuno stimolo,
 Non vogliono fare fatica perché non serve a nulla,
 Non studiamo, non si impegnano, giocano al ribasso,

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
 Sono superficiali: non vanno in profondità
 Non sono capaci di attenzione: non riescono a stare attenti 
alle spiegazioni per un’ora intera (un ora è molto lunga),
 Manifestano inerzia, pigrizia cognitiva, non si misurano con 
la soluzione di problemi,
 Si fa fatica ad ottenere risultati minimi,

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
 Non colgono il significato professionale di tante attività didattiche (è 
difficile somministrare teoria, specie perché non vedono prospettiva 
d’uso),
 Hanno difficoltà ad usare il pensiero astratto, il ragionamento,
 Hanno un approccio meccanico all’apprendimento: nel breve 
periodo sembra che si siano sviluppati degli apprendimenti ma non è 
così: nel medio periodo molte conoscenze vengono dimenticate, 
 Manifestano carenze di conoscenze precedenti che dovrebbero 
essere stata acquisite durante la scuola media,

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Il comportamento
 Manifestano forte indisciplina,
 Non si ascoltano neppure tra di loro,
 Sono facili alla noia, alla distrazione,
 Non imparano non perché non capaci, ma perché non ascoltano. Chi interviene segue, gli altri si 
distraggono,
 Ci sono i bravi ragazzi ma si demotivano per l’influsso negativo dei peggiori, quelli che tirano in 
dietro. E’ più semplice adeguarsi al branco;
 Sono difficili da gestire anche i normo‐dotati avendo classi numerose e multi lingue,
 All’interno della stessa classe sono fortemente diversificati  per abilità, motivazione, impegno 
 Sono portatori di problematiche sociali, pluri‐ripetenti (utenza “scarto”)

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
L’autopercezione
1. Si portano dietro un bagaglio di sfiducia nelle 
proprie capacità; non si vogliono rimettere in 
gioco;
2. Manifestano rassegnazione, accettazione dei 
limiti (sono rassegnati all’ignoranza); 
3. Disillusi, “tanto non sono capace”.

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Gli insegnanti
 Frustrazione di fronte ai limitati risultati ottenuti dai 
propri studenti (in successo professionale);
 Perdita di entusiasmo ed energia nel far fronte ai 
propri compiti;
 Difficile entrare in classe con il sorriso;

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Le risorse degli studenti
 Passioni e competenze extra scolastiche,
 Abilità pratiche, concrete,
 Intelligenza intuitiva,
 Determinati nel conseguire obiettivi di loro interesse,
 Usano le tecnologie,
 Socievoli, 
 Apprezzano i rapporti interpersonali e il rispetto da parte degli insegnanti,
 Più “persone” che studenti,
 Senso di appartenenza al gruppo.

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Mettendo tutto assieme
Gli studenti vivono la situazione formativa come una dimensione estranea ai propri 
interessi e priorità: la scuola non è il loro mondo;
Le resistenze all’impegno nelle attività didattiche proposte dagli insegnanti derivano da 
questa assenza di significato attribuito alla situazione in cui si trovano;
La conseguente limitata focalizzazione emotiva e cognitiva sui compiti di 
apprendimento li porta a sviluppare un apprendimento superficiale e a mettere in atto 
strategie di memorizzazione che raramente sfociano nella comprensione e 
nell’applicazione dei contenuti oggetto del percorso di studio;
Le strategie didattiche prevalentemente centrate sulla lezione diretta risultano poco 
efficaci in quanto gli studenti non “seguono” le lezioni se non per un periodo molto 
limitato;

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
La difficoltà a tenere focalizzati gli studenti sui compiti didattici proposti potrebbe essere dovuta 
anche al circolo vizioso di estraneità della situazione formativa nel suo insieme – non significato 
dei contenuti didattici proposti – mancato impegno nei compiti di apprendimento;
I significati attribuiti alla situazione formativa e i comportamenti in classe hanno le loro radici 
anche nelle biografie familiari e personali degli studenti;
I problemi di didattica vissuti dagli insegnanti, spesso in modo drammatico, hanno radici nelle 
caratteristiche psicologiche e cognitive degli studenti dovute tanto alle loro precedenti 
esperienze scolastiche, che al contesto sociale e familiare in cui vivono;
Alcune strategie didattiche che sembrano funzionare meglio della didattica trasmissiva (didattica 
attiva, laboratoriale) sono difficilmente attivabili nell’ambito dell’organizzazione vigente della 
didattica. 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
La scuola non è più … (Doubet)
La scuola non ha più la funzione di socializzazione delle 
nuove generazioni
La scuola non ha più la funzione di controllo sociale
La scuola gode sempre meno di legittimazione culturale e 
sociale
La scuola non è più il solo o principale luogo dove si 
apprende, anche da giovani 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
A scuola non entrano studenti, ma giovani (F. Dubet)
 A scuola entrano nuovi giovani 
 Si ha la trasformazione delle vecchie regole scolastiche 
 Il giovane rifiuta le costrizioni  scolastiche
 Ripiega su una cultura giovanile ostile alla  scuola
 Cultura giovanile come difesa verso le frustrazioni scolastiche
 Distanza tra cultura dei giovani  e cultura scolastica 
 Tradizionali modelli pedagogici adatti solo ad una minoranza

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
 Impegno e motivazione non più dati acquisiti
 Per lo studente non più adesione ad un ruolo dato ma 
costruzione della propria esperienza
 Individuo artefice della propria educazione
 I giovani si danno un “programma” educativo loro, in 
alternativa a quello istituzionale 
 I giovani chiedono  + scuola ma ‐ lezioni (R. Drago)

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Cosa vogliono gli studenti?
 non tollerano più lezioni cattedratiche; 
 vogliono essere rispettati, vogliono che si abbia fiducia in 
loro;
 vogliono che si tenga conto delle loro opinioni e che li si 
apprezzi; 
 vogliono coltivare le proprie passioni e i propri interessi; 
 vogliono creare, utilizzando gli strumenti del loro tempo; 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
 vogliono lavorare con i loro coetanei, in gruppi di lavoro, per 
realizzare progetti; 
 vogliono prendere decisioni ed essere coinvolti nel controllo 
dell'esecuzione; 
 vogliono essere collegati con i loro coetanei per esprimere e 
condividere le loro opinioni, in classe e al di fuori della scuola; 
 vogliono cooperare e competere con altri; 
 vogliono che l'educazione sia anche legata alla realtà.
(Prensky citato da Bottani)
GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Gli insegnanti
insegnano e gli
studenti imparano?
PARTE SECONDA
Insegnamento - apprendimento
L’insegnamento (quello che l’insegnante fa) è solo una 
componente dell’apprendimento
 Esiste apprendimento anche senza insegnamento
 … ma anche apprendimento nonostante l’insegnamento

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
L’apprendimento è
 Un processo complesso, non semplice
 Un processo biologico, non meccanico
 Un prodotto artigianale, non industriale

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
RISAMINARE L’APPRENDIMENTO
I
Il grande tema dell’apprendimento

Ripetere vs applicare 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Dalla letteratura (1)
….sarà anche possibile far si che le persone 
apprendano cosa noi vogliamo, ma in futuro 
ricorderanno ed useranno solo ciò che ha un 
senso per loro (D. Jonassen) 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Dalla letteratura (2)
Ciò che guida l’apprendimento più di ogni 
altra cosa è la comprensione e lo sforzo 
fatto nel completare un compito o una 
attività  (Jonassen)

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Dalla letteratura (3)
L’ apprendimento è un processo di costruzione di 
signifiacto, non di accumulazione di conoscenze
Non si può capire qualcosa senza lavorarci sopra

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Dalla letteratura (4)
“I metodi di apprendimento che sono inserti in situazioni
autentiche non sono solamente utili: sono essenziali”  
Brown, Collins & Duguid. 1989

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Dalla letteratura (5)
Nella vita reale l’apprendimento è basato su attività, non su 
contenuti 
L’apprendimento è situato nei problemi che le persone stanno 
cercando di risolvere e le tematiche da apprendere emergono da 
quei problemi 
L’apprendimento e la soluzione di problemi nel mondo reale si 
poggia sulla conoscenza distribuita in una comunità di pratica 
(Jonassen)

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Un modello
applicativo
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Apprendimento significativo
Le persone sono in grado di dare un senso a ciò apprendono 
Apprendimento che può essere utilizzato dalle persone per risolvere 
problemi e per realizzare attività, successivamente ed in contesti 
differenti
L’apprendimento significativo è l’opposto della memorizzazione

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Learning by-doing (apprendimento
naturale)
“…questi meccanismi sono goal‐dominated. Non si impara per 
conoscere qualcosa, ma per fare qualcosa: è il learning by doing” 
(Schank 2004 p. 261). 
L’apprendimento è, in modo naturale, guidato dal bisogno di fare
La conoscenza è guidata dall’azione
Agire e conoscere sono intimamente connessi 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
La strada stretta della
didattica
PARTE TERZA
Problemi/soluzioni
Non ascoltano, non seguono, sono passivi > facciamoli 
lavorare, costruire, sviluppare progetti
Non colgono il significato professionale di alcune/tante 
attività didattiche > esplorare, scoprire le tematiche

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Alcuni ancoraggi concettuali ed
operativi
1. Ambienti di apprendimento
2. Riflessività
3. Didattica attiva, laboratoriale: i progetti
4. Didattica dei compiti autentici
GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
1. Ambienti di apprendimento
Progettare l’insegnamento significa creare le condizioni per 
poter fare esperienze di apprendimento
Non un “corso”, ma un insieme di risorse che supportano il 
compito di apprendimento,  “…un luogo dove le persone 
possono lavorare assieme e supportarsi l’un l’altro mentre 
usano una varietà di strumenti e di risorse informative nel 
loro compito di conseguire gli obiettivi di apprendimento e 
di risolvere problemi” (Wilson, 1996). 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Un “ambiente di apprendimento” è un luogo dove
Viene data la possibilità agli allievi di
◦determinare i propri obiettivi di apprendimento, 
◦di scegliere le attività da svolgere
viene dato accesso a risorse informative ed a strumenti
è possibile lavorare con supporto e guida

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Chi apprende in un “ambiente d’apprendimento” autentico 
si impegna in una molteplicità di attività differenti nel 
perseguimento di altrettanto molteplici obiettivi di 
apprendimento, con il formatore a svolgere il ruolo di 
allenatore (coach) e di facilitatore (Perkins,1991).

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
In questo contesto, l’apprendimento è sostenuto, ma non 
controllato e diretto; un “ambiente d’apprendimento” è, 
così, un luogo dove l’apprendimento è stimolato e 
supportato (Wilson, 1996). 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
2. La riflessione
Il passaggio da uno stadio all'altro del processo 
d'apprendimento avviene per "manipolazione di significato"
In questa manipolazione, la "riflessione" è uno degli 
strumenti più efficaci.
La riflessione agisce come una  "governante cognitiva" in 
quanto riordina la struttura cognitiva del soggetto che 
apprende consentendogli di conseguire più elevati livelli di 
comprensione, di apprendimento e di prestazione. 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
3. Didattica attraverso progetti (a)
da Dewey:
il metodi dei "progetti" 
 consente una didattica "pragmatica": si impara dal 
mondo reale e non da situazioni artificiali;
 valorizza le risorse dell'allievo: l'allievo intraprende un 
processo individuale e personale di interrogazione più che di 
ricerca di ciò che "l'insegnante vuole"

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Didattica attraverso progetti (b)
da Kilpatrick:

incoraggiando lo studente a seguire i propri 
interessi, si sviluppa la sua capacità di  
autogoverno e di ricerca consapevole di 
significato della conoscenza acquisita

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Didattica attraverso progetti (c)
da Bruner:

l'apprendimento attraverso scoperta (discovery‐based
learning) è motivante e significativo e, quindi, più utile. Ciò 
avviene se l'allievo è attivamente coinvolto nel processo 
d'apprendimento, se seleziona e trasforma le informazioni  
ed intraprende un processo di costruzione, prova e 
ricostruzione della conoscenza con cui viene a contatto

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Didattica attraverso progetti (d)
da Rogers:
l'apprendimento significativo ha luogo solo 
quando chi apprende percepisce che il tema ha 
rilevanza per i suoi propri scopi 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
4. Compiti autentici (a)
hanno rilevanza nel mondo reale
non sono ben definiti (ill‐defined) e richiedono allo studente di 
definire i compiti ed i sottocompiti necessari a completare l’attività;
comprendono compiti complessi che devono essere esplorati dagli 
studenti in un periodo di tempo sostenibile
consentono soluzioni alternative e portare a prodotti differenti
offrono la possibilità di collaborare
offrono la possibilità di riflettere

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Compiti autentici (b)
devono poter essere integrati ed utilizzati in differenti aree tematiche e 
portare a risultati che non siano riferibili a specifici domini di 
conoscenza
sono integrati nella valutazione
portano alla realizzazione di un prodotto finito, valido di per sé, non a 
qualcosa di intermedio e funzionale ad altro
offrono agli studenti l’opportunità di esaminare il compito da differenti 
prospettive usando una varietà di risorse
GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Mettendo tutto
assieme …..
I 3 fondamenti di una buona didattica
1. Gli allievi svolgono la maggior parte del lavoro;
2. Gli allievi collaborano e costruiscono;
3. Si ha una costante “presenza” didattica.  

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
Questioni aperte
 Chi è il nuovo  «studente»?
 Quale idea di apprendimento ci guida?
 Quale dovrebbe essere lo scopo della scuola?
 Potrebbe essere utile cambiare le didattiche?
 Quali sono gli ostacoli al cambiamento?

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT
La grande questione
Sappiamo cosa fare, il vero problema è 
come farlo 

GIOVANNI.MARCONATO@UNIVR.IT

More Related Content

What's hot

La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
attilio milo
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12iva martini
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
University of Bologna
 

What's hot (6)

La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
C@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical plannerC@vir CSCL pedagogical planner
C@vir CSCL pedagogical planner
 
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
 

Viewers also liked

Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Giovanni Marconato
 
Quali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolastica
Quali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolasticaQuali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolastica
Quali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolastica
Giovanni Marconato
 
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenariaChi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Giovanni Marconato
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
Il pesce non sa dell'esistenza dell'acqua
Il pesce non sa dell'esistenza dell'acquaIl pesce non sa dell'esistenza dell'acqua
Il pesce non sa dell'esistenza dell'acqua
Giovanni Marconato
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
Giovanni Marconato
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Giovanni Marconato
 
Verso ambienti di apprendimento
Verso ambienti di apprendimentoVerso ambienti di apprendimento
Verso ambienti di apprendimento
Giovanni Marconato
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giovanni Marconato
 
Storie e narrazione
Storie e narrazioneStorie e narrazione
Storie e narrazione
Giovanni Marconato
 
La competenza
La competenzaLa competenza
La competenza
Giovanni Marconato
 
MARCONATO G. Ambienti di apprendimento per la formazione continua.
MARCONATO G. Ambienti di apprendimento per la formazione continua. MARCONATO G. Ambienti di apprendimento per la formazione continua.
MARCONATO G. Ambienti di apprendimento per la formazione continua.
Giovanni Marconato
 
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Giovanni Marconato
 
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didatticaLe condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Giovanni Marconato
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
Giovanni Marconato
 
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Giovanni Marconato
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
Giovanni Marconato
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 

Viewers also liked (20)

Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale. Chi perde o guadagna nell’era digitale.
Chi perde o guadagna nell’era digitale.
 
Quali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolastica
Quali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolasticaQuali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolastica
Quali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolastica
 
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenariaChi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
Chi perde o guadagna nell’era della rete? Sintesi per plenaria
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Il pesce non sa dell'esistenza dell'acqua
Il pesce non sa dell'esistenza dell'acquaIl pesce non sa dell'esistenza dell'acqua
Il pesce non sa dell'esistenza dell'acqua
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 
Verso ambienti di apprendimento
Verso ambienti di apprendimentoVerso ambienti di apprendimento
Verso ambienti di apprendimento
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
 
Storie e narrazione
Storie e narrazioneStorie e narrazione
Storie e narrazione
 
La competenza
La competenzaLa competenza
La competenza
 
MARCONATO G. Ambienti di apprendimento per la formazione continua.
MARCONATO G. Ambienti di apprendimento per la formazione continua. MARCONATO G. Ambienti di apprendimento per la formazione continua.
MARCONATO G. Ambienti di apprendimento per la formazione continua.
 
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
Cosa resterà delle tecnologie nella didattica
 
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didatticaLe condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
Le condizioni dell'apprendimento e la strada stetta della didattica
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
La difficile didattica per le competenze: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo i...
 
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 

Similar to Le condizioni dell’apprendimento e la strada stretta della didattica

Programma convegno Isola d'Elba
Programma convegno Isola d'ElbaProgramma convegno Isola d'Elba
Programma convegno Isola d'Elba
Isabella Bruni
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011Elenco pubblicazioni agosto2011
Presentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssPresentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssIstitutoComprensivoArce
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
esterbesusso
 
Intro Lucia Trieste 2010
Intro Lucia Trieste 2010Intro Lucia Trieste 2010
Intro Lucia Trieste 2010facc8
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
CarolinaVergerio
 
Pof201314completo
Pof201314completoPof201314completo
Pof201314completo
romana56
 
Lezioni og rassociazionetommaseo
Lezioni og rassociazionetommaseoLezioni og rassociazionetommaseo
Lezioni og rassociazionetommaseoLorenza Patriarca
 
Didattica della matematica 2 - 2010
Didattica  della matematica 2 - 2010Didattica  della matematica 2 - 2010
Didattica della matematica 2 - 2010
Flavia Giannoli
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014esterbesusso
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
ele70
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 

Similar to Le condizioni dell’apprendimento e la strada stretta della didattica (20)

Programma convegno Isola d'Elba
Programma convegno Isola d'ElbaProgramma convegno Isola d'Elba
Programma convegno Isola d'Elba
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica (Seminario Figline...
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011
 
Presentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssPresentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffss
 
Open day scuola primaria
Open day scuola primaria Open day scuola primaria
Open day scuola primaria
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
 
Intro Lucia Trieste 2010
Intro Lucia Trieste 2010Intro Lucia Trieste 2010
Intro Lucia Trieste 2010
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
 
Pof201314completo
Pof201314completoPof201314completo
Pof201314completo
 
Lezioni og rassociazionetommaseo
Lezioni og rassociazionetommaseoLezioni og rassociazionetommaseo
Lezioni og rassociazionetommaseo
 
Didattica della matematica 2 - 2010
Didattica  della matematica 2 - 2010Didattica  della matematica 2 - 2010
Didattica della matematica 2 - 2010
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
A fior d'acqua
 
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
Progetto Orientamento Zanellato 2013 2014
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 

More from Giovanni Marconato

Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
Giovanni Marconato
 
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
Giovanni Marconato
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
Giovanni Marconato
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
Giovanni Marconato
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Giovanni Marconato
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Giovanni Marconato
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
Giovanni Marconato
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
Giovanni Marconato
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Giovanni Marconato
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Giovanni Marconato
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
Giovanni Marconato
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Giovanni Marconato
 

More from Giovanni Marconato (20)

Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
 
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
 

Le condizioni dell’apprendimento e la strada stretta della didattica