SlideShare a Scribd company logo
Ambienti di
apprendimento per il
contrasto della
dispersione scolastica
METIS GENOVA 8 FEBBRAIO 2014
MIUR – MAESTRI DI STRADA – MUSEO LUZZATI
GIANNI MARCONATO
Se il tema è l’apprendimento …..
… il punto di partenza è: le didattiche “normali” non 
funzionano.  Sono gli insegnanti stessi a dirlo.

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
Le tante forme della dispersione
 Si “disperde” chi sta a scuola e vi rimane 
regolarmente (si impara poco); 
 Si disperde chi viene a scuola e se ne allontana 
(abbandono)
 Si disperdono prima di venire a scuola (nei 
momenti del passaggio)

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
Alcuni dei sintomi scolastici
 … non ascoltano
 … non seguono
 … disturbano
 …non si impegnano
 …non imparano: sembra che imparino ma a distanza anche breve 
hanno dimenticato tutto
 ….
LA SCUOLA NON E’ IL LORO MONDO

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
La questione non è ….
 Come farmi ascoltare
 Come farmi seguire
 Come mantenere la disciplina
 Come far memorizzare di più e meglio
 ……….

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
….ma ….
….. la scuola per queste persone non ha 
senso o ne ha poco e non vogliono far fatica 
per un obiettivo di cui non colgono il 
significato

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
La principale leva a nostra
disposizione: sostenere gli
studenti nella costruzione di
significato
.

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
Andare oltre le pratiche consolidate
di tipo “scolastico” recuperando le
modalità naturali attraverso cui le
persone apprendono
UN’IDEA FORTE

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
La strada, secondo la mia
esperienza, sta solo nel ripensare
radicalmente i fondamenti su cui si
poggia la nostra didattica e,
conseguentemente, le nostre
pratiche didattiche

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
Alcuni punti da riconsiderare
A. Fissare gli obiettivi e conseguirli: NO. Fare in modo che i nostri 
studenti imparino il più possibile
B. L’insegnante determina il percorso didattico. NO.  l’insegante crea 
le condizioni per apprendere e guida gli studenti nei loro percorsi 
personali
C. L’insegnante svolge la maggior parte del lavoro. NO. Gli studenti 
svolgono la maggior parte del lavoro (ovviamente con supporto)
D. Si valuta il conseguimento di un obiettivo. NO. Si valuta il 
progresso compiuto

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
Cosa fare? Le didattiche possibili
A. Far leva sulle risorse in possesso di ogni studente
B. Sfruttare tutte le opportunità di apprendimento che si 
hanno a disposizione: la principale risorsa non è il 
curricolo, non è l’insegnante …è la realtà
C. A scuola puntare su
A. didattica attiva, laboratoriale, del fare, del costruire
B. peer tutoring
C. ………… 

GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM

More Related Content

More from Giovanni Marconato

I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
Giovanni Marconato
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
Giovanni Marconato
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
Giovanni Marconato
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Giovanni Marconato
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Giovanni Marconato
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
Giovanni Marconato
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
Giovanni Marconato
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Giovanni Marconato
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Giovanni Marconato
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
Giovanni Marconato
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Giovanni Marconato
 
Presentazione c.a. viva la frutta
Presentazione c.a. viva la fruttaPresentazione c.a. viva la frutta
Presentazione c.a. viva la frutta
Giovanni Marconato
 

More from Giovanni Marconato (20)

I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
 
Presentazione c.a. viva la frutta
Presentazione c.a. viva la fruttaPresentazione c.a. viva la frutta
Presentazione c.a. viva la frutta
 

Quali ambienti di apprendimento per contrastare la dispersione scolastica

  • 1. Ambienti di apprendimento per il contrasto della dispersione scolastica METIS GENOVA 8 FEBBRAIO 2014 MIUR – MAESTRI DI STRADA – MUSEO LUZZATI GIANNI MARCONATO
  • 3. Le tante forme della dispersione  Si “disperde” chi sta a scuola e vi rimane  regolarmente (si impara poco);   Si disperde chi viene a scuola e se ne allontana  (abbandono)  Si disperdono prima di venire a scuola (nei  momenti del passaggio) GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
  • 4. Alcuni dei sintomi scolastici  … non ascoltano  … non seguono  … disturbano  …non si impegnano  …non imparano: sembra che imparino ma a distanza anche breve  hanno dimenticato tutto  …. LA SCUOLA NON E’ IL LORO MONDO GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
  • 5. La questione non è ….  Come farmi ascoltare  Come farmi seguire  Come mantenere la disciplina  Come far memorizzare di più e meglio  ………. GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
  • 7. La principale leva a nostra disposizione: sostenere gli studenti nella costruzione di significato . GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
  • 8. Andare oltre le pratiche consolidate di tipo “scolastico” recuperando le modalità naturali attraverso cui le persone apprendono UN’IDEA FORTE GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
  • 9. La strada, secondo la mia esperienza, sta solo nel ripensare radicalmente i fondamenti su cui si poggia la nostra didattica e, conseguentemente, le nostre pratiche didattiche GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
  • 10. Alcuni punti da riconsiderare A. Fissare gli obiettivi e conseguirli: NO. Fare in modo che i nostri  studenti imparino il più possibile B. L’insegnante determina il percorso didattico. NO.  l’insegante crea  le condizioni per apprendere e guida gli studenti nei loro percorsi  personali C. L’insegnante svolge la maggior parte del lavoro. NO. Gli studenti  svolgono la maggior parte del lavoro (ovviamente con supporto) D. Si valuta il conseguimento di un obiettivo. NO. Si valuta il  progresso compiuto GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM
  • 11. Cosa fare? Le didattiche possibili A. Far leva sulle risorse in possesso di ogni studente B. Sfruttare tutte le opportunità di apprendimento che si  hanno a disposizione: la principale risorsa non è il  curricolo, non è l’insegnante …è la realtà C. A scuola puntare su A. didattica attiva, laboratoriale, del fare, del costruire B. peer tutoring C. …………  GIOVANNIMARCONATO@GMAIL.COM