SlideShare a Scribd company logo
Dove e come si producono i dati del
«patrimonio informativo pubblico». Il caso
della Provincia Autonoma di Trento
Il diritto dell’informazione, il patrimonio
informativo pubblico e gli open data
Eleonora Bassi
Università di Trento
Sommario
Cos’è il patrimonio informativo pubblico ?
• Il diritto dei dati pubblici: come si «trattano» i dati all’interno di una PA?
• Fruibilità e riutilizzo dei dati pubblici
• Qualità dei dati e delle informazioni
• I dati pubblici sui siti delle PA
Cosa sono i dati aperti?
• International Policies: towards a fair circulation of data…
• Gli obiettivi Open Data nella Direttiva 2003/98/CE
• Gli obiettivi Open Data della Commissione Europea nel 2014
• Open Data: principi e libertà coinvolti
• Le diverse fonti normative e la trasversalità della disciplina degli open data
• Dalle policy sul mercato dell’informazione alle regole sul trattamento e alla gestione dei dati
• Clausole di salvaguardia
• Cos’è la Rights Clearence?
Public Sector Information è tutta l’informazione posseduta da
un’amministrazione pubblica o da un organismo di diritto
pubblico come prodotto di una sua attività istituzionale
Stabilita da normativa di
settore o specifica per
tipologia di attività o di
dati (Legge statistica,
Codice Privacy, Legge
sul diritto d’Autore,
Legge su informazione
ambientale, etc)
stabilita da leggi o regolamenti (es.
Codice amministrazione digitale, Legge
sul pubblico impiego, Legge sul
procedimento amministrativo e diritto di
accesso ai documenti amministrativi,
Codice degli Appalti, norme su
Trasparenza amministrativa, etc)
Cos’è il patrimonio informativo pubblico ?
Il diritto dei dati pubblici: come si «trattano» i dati
all’interno di una PA?
Codice dell’Amministrazione Digitale +
Legge sul pubblico impiego, Legge sul procedimento amministrativo e diritto
di accesso ai documenti amministrativi, Codice degli Appalti, norme su
Trasparenza amministrativa, etc
 Titolarità
 Processo definito di responsabilità, competenze e finalità
di trattamento
 Qualità, certificazione, affidabilità (e tracciabilità)
Fruibilità e riutilizzo dei dati pubblici
I dati delle pubbliche amministrazioni sono formati, raccolti, conservati, resi
disponibili e accessibili con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione che ne consentano la fruizione e riutilizzazione, alle condizioni
fissate dall'ordinamento, da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dai
privati; restano salvi i limiti alla conoscibilità dei dati previsti dalle leggi e dai
regolamenti, le norme in materia di protezione dei dati personali ed il rispetto
della normativa comunitaria in materia di riutilizzo delle informazioni del settore
pubblico
(Art. 50, c. 1, CAD)
Qualità dei dati e delle informazioni
• Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle
informazioni riportate nei siti istituzionali nel rispetto degli obblighi di
pubblicazione previsti dalla legge, assicurandone l'integrità, il costante
aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di
consultazione, la comprensibilità, l'omogeneità, la facile
accessibilità, nonché la conformità ai documenti originali in possesso
dell'amministrazione, l'indicazione della loro provenienza e la
riutilizzabilità
• L'esigenza di assicurare adeguata qualità delle informazioni diffuse
non può, in ogni caso, costituire motivo per l'omessa o ritardata
pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti
(Art. 6, D. Lgs. 33/2013)
I dati pubblici sui siti delle PA
• I dati pubblici contenuti nei siti delle pubbliche amministrazioni sono fruibili
in rete gratuitamente e senza necessità di identificazione informatica
• Le pubbliche amministrazioni garantiscono che le informazioni contenute sui
siti siano conformi e corrispondenti alle informazioni contenute nei
provvedimenti amministrativi originali
(Art. 54, commi 3 e 4, CAD)
• I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi
modalità, senza l'espressa adozione di una licenza per il riutilizzo, si
intendono rilasciati come dati di tipo aperto (open data by default)
(Art. 52, c.2, CAD)
Cosa sono i dati aperti
• Un dato è aperto se chiunque ha la libertà di usarlo, riusarlo e
ridistruibuirlo, all’eventuale condizione di citare la fonte o condividere allo
stesso modo.
( http://opendefinition.org/)
• I dati che presentano le seguenti caratteristiche:
1) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di
chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato;
2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese
le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti, sono adatti all'utilizzo automatico da
parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati;
3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della
comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi
disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione
(Art. 68, c. 3, lett. b), CAD)
International Policies: towards a fair circulation of data…
1996: USA adotta l’EFOIA e assicura l'accesso elettronico pubblico alle informazioni delle
amministrrazioni Federali
2003: European Commission adotta la Direttiva PSI e mira a:
• crescita economica del mercato dell’ informatione
• livello minimo di regole per gli Stati Membri
• limitare le distorsioni della concorrenza tra public sector e private sector
2013: G8 OPEN DATA CHARTER individua principi e azioni su open data:
• open data by default (con alcune eccezioni giuridiche)
• data quality and quantity
• dati riusabili da chiunque (e cioè: senza discriminazioni, senza tariffe aggiuntive e senza
barriere burocratiche o amministrative)
• rilascio di open data per una maggiore efficienza amministrativa e di governo
• rilascio di open data per liberarne il valore e stimolare l’innovazione
2014: Commissione Europea raccomanda l’introduzione di
• l’adozione di infrastrutture per gli open data per la crescita della conoscenza e un effettivo
mercato dell’informazione transfrontaliero
9
Gli obiettivi Open Data nella Direttiva 2003/98/CE
“Agevolare la creazione di prodotti e servizi a contenuto
informativo, basati su documenti del settore pubblico, estesi
all’intera Comunità, nel promuovere un effettivo uso, oltre i confini
nazionali, dei documenti del settore pubblico da parte delle imprese
private al fine di ricavarne prodotti e servizi a contenuto informativo a
valore aggiunto e nel limitare le distorsioni della concorrenza sul
mercato comunitario”
(Direttiva 2003/98/CE, Considerando 25)
Gli obiettivi Open Data della Commissione Europea
nel 2014
«Grandi sono i vantaggi socioeconomici dell’apertura al riutilizzo delle informazioni del
settore pubblico: da un lato, i dati generati dal settore pubblico possono costituire la
materia prima di servizi e prodotti innovativi a valore aggiunto in grado di promuovere
l’economia creando nuovi posti di lavoro e incoraggiando gli investimenti nei settori
imperniati sui dati; dall’altro, concorrono a migliorare l’assunzione di responsabilità e la
trasparenza nella pubblica amministrazione. Questi vantaggi sono stati recentemente
riconosciuti dai leader del G8 e sanciti nella Carta sui dati aperti».
«Oltre a rappresentare un elemento importante nelle iniziative con cui la Commissione
aiuta una maggiore valorizzazione dei dati nell’economia dell’UE (compresi i dati scientifici
e i megadati (big data) provenienti da fonti non appartenenti al settore pubblico), gli
orientamenti favoriranno anche l’introduzione graduale di infrastrutture di dati aperti nel
quadro del meccanismo per collegare l’Europa (CEF).»
(COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE, Orientamenti sulle licenze standard
raccomandate, i dataset e la tariffazione del riutilizzo dei documenti (2014/C 240/01))
Open Data: principi e libertà coinvolti
possibili conflitti
necessità di regole chiare
libertà di informazione
libertà di espressione
trasparenza
privacy
tutela della proprietà intellettuale
diritto di accesso agli atti e documenti
amministrativi
sicurezza pubblica
partecipazione democratica
libertà di iniziativa economica
libera circolazione di merci persone lavoro
Le diverse fonti normative e la trasversalità della
disciplina degli open data
13Eleonora Bassi
Dir-2003/98/EC sul riutilizzo dell’informazione
del settore pubblico (PSI)
Dir-2003/4/EC sull’accesso all’informazione
ambientale
Dir-2007/2/EC (INSPIRE)
Dir-2008/56/EC (Marine Strategy Framework
Directive)
Dir-2010/40/EU sui sistemi di trasporto
intelligenti) (ITS)
Dir-2013/37/EU (new PSI Directive)
Legislazioni nazionali e locali su Open Data
(con diversi livelli di armonizzazione)
Trattati internazionali e trasnazionali,
convenzioni, accordi sulla circolazione
di dati
Normativa italiana e locale
su
Accesso ai documenti
amministrativi
Proprietà intellettuale
Privacy
Segreto
Trasparenza Amministrativa
Normative di settore
(es: statistica, ambiente, sanità, istruzione,
beni culturali, etc
Dalle policy sul mercato dell’informazione
alle regole sul trattamento e alla gestione dei dati
• Quale ambito di applicazione della disciplina sugli open data?
• a quali settori e dati non si applica?
• e come interagisce con i settori su cui si applica?
Clausole di salvaguardia (Art. 1 Direttiva PSI)
• Accesso: La presente direttiva si basa, senza recar loro pregiudizio, sui regimi di accesso
esistenti negli Stati membri. La presente direttiva non si applica nei casi in cui i cittadini o le
imprese devono dimostrare, in virtù del regime di accesso, di avere un particolare interesse
all'ottenimento dell'accesso ai documenti.
• Protezione dei dati personali: La presente direttiva non pregiudica in alcun modo il livello di
tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai sensi delle
disposizioni di diritto comunitario e nazionale e non modifica, in particolare, i diritti e gli obblighi
previsti dalla direttiva 95/46/CE.
• Proprietà intellettuale: Gli obblighi di cui alla presente direttiva si applicano unicamente nella
misura in cui essi sono compatibili con le disposizioni di accordi internazionali sulla protezione
dei diritti di proprietà intellettuale.
Cos’è la Rights Clearence?
• È l’attività di verifica preliminare sulla legittimità della
pubblicazione di dati come open data, con particolare
attenzione ai requisiti di pubblicità e diffusione e alla tutela
della privacy, della proprietà intellettuale e del segreto
• Deve essere compiuta dalla PA o dall’ente che è titolare dei
dati o che ne ha la piena disponibilità
• Richiede processi e policy interne il più possibile standard

More Related Content

Viewers also liked

Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligentiDati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
datitrentinoit
 
Open Data in Trentino
Open Data in TrentinoOpen Data in Trentino
Open Data in Trentino
datitrentinoit
 
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data  Dai siti al catalogoIntroduzione agli open data  Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
datitrentinoit
 
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open DataOpen Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
datitrentinoit
 
Sistemi ICT e Open Data
Sistemi ICT e Open DataSistemi ICT e Open Data
Sistemi ICT e Open Data
datitrentinoit
 
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
datitrentinoit
 
dati.Trentino.it - un anno dopo
dati.Trentino.it - un anno dopodati.Trentino.it - un anno dopo
dati.Trentino.it - un anno dopo
datitrentinoit
 
introduzione
introduzioneintroduzione
introduzione
datitrentinoit
 
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
datitrentinoit
 
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comuneDati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
datitrentinoit
 
Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"
datitrentinoit
 
창발
창발창발
창발
정우 윤
 
컬러베스최종
컬러베스최종컬러베스최종
컬러베스최종
정우 윤
 
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentinaPolitiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
datitrentinoit
 

Viewers also liked (14)

Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligentiDati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
 
Open Data in Trentino
Open Data in TrentinoOpen Data in Trentino
Open Data in Trentino
 
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data  Dai siti al catalogoIntroduzione agli open data  Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
 
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open DataOpen Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
 
Sistemi ICT e Open Data
Sistemi ICT e Open DataSistemi ICT e Open Data
Sistemi ICT e Open Data
 
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
 
dati.Trentino.it - un anno dopo
dati.Trentino.it - un anno dopodati.Trentino.it - un anno dopo
dati.Trentino.it - un anno dopo
 
introduzione
introduzioneintroduzione
introduzione
 
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
 
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comuneDati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
 
Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"
 
창발
창발창발
창발
 
컬러베스최종
컬러베스최종컬러베스최종
컬러베스최종
 
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentinaPolitiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
 

Similar to Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data

Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Michele Martoni
 
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
Andrea Rossetti
 
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdfCorso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Giorgia Lodi
 
I passi dell'Europa nel mondo digitale
I passi dell'Europa nel mondo digitaleI passi dell'Europa nel mondo digitale
I passi dell'Europa nel mondo digitale
YasminBougammoura
 
Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data
srebeschini
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoDataItalia
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Gianluca Satta
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?
CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?
CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?
Ernesto Belisario
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
Salvatore Serra
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
Giorgia Lodi
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Fernanda Faini
 
Odissea open data per la pa
Odissea   open data per la paOdissea   open data per la pa
Odissea open data per la pa@CULT Srl
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-alaboratoridalbasso
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Ernesto Belisario
 
SlideFodd2015Faini
SlideFodd2015FainiSlideFodd2015Faini
SlideFodd2015Faini
Fernanda Faini
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Ernesto Belisario
 

Similar to Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data (20)

Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
 
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
 
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdfCorso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
 
I passi dell'Europa nel mondo digitale
I passi dell'Europa nel mondo digitaleI passi dell'Europa nel mondo digitale
I passi dell'Europa nel mondo digitale
 
Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data Cosa sono gli Open Data
Cosa sono gli Open Data
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
OpenGeoData Italia 2014 - Monica Palmirani "Gli aspetti legali del riuso del ...
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
 
C. Filippi - "Cerniera" tra le PA e la Società Civile
C. Filippi - "Cerniera" tra le PA e la Società CivileC. Filippi - "Cerniera" tra le PA e la Società Civile
C. Filippi - "Cerniera" tra le PA e la Società Civile
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?
CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?
CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
 
Odissea open data per la pa
Odissea   open data per la paOdissea   open data per la pa
Odissea open data per la pa
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
SlideFodd2015Faini
SlideFodd2015FainiSlideFodd2015Faini
SlideFodd2015Faini
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 

More from datitrentinoit

PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
datitrentinoit
 
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
datitrentinoit
 
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
datitrentinoit
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
datitrentinoit
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
datitrentinoit
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
datitrentinoit
 
Il progetto Open Data in Trentino
Il progetto Open Data in TrentinoIl progetto Open Data in Trentino
Il progetto Open Data in Trentino
datitrentinoit
 
Lavorare coi dati
Lavorare coi datiLavorare coi dati
Lavorare coi dati
datitrentinoit
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
datitrentinoit
 

More from datitrentinoit (9)

PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
 
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
 
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
 
Il progetto Open Data in Trentino
Il progetto Open Data in TrentinoIl progetto Open Data in Trentino
Il progetto Open Data in Trentino
 
Lavorare coi dati
Lavorare coi datiLavorare coi dati
Lavorare coi dati
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
 

Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data

  • 1. Dove e come si producono i dati del «patrimonio informativo pubblico». Il caso della Provincia Autonoma di Trento Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data Eleonora Bassi Università di Trento
  • 2. Sommario Cos’è il patrimonio informativo pubblico ? • Il diritto dei dati pubblici: come si «trattano» i dati all’interno di una PA? • Fruibilità e riutilizzo dei dati pubblici • Qualità dei dati e delle informazioni • I dati pubblici sui siti delle PA Cosa sono i dati aperti? • International Policies: towards a fair circulation of data… • Gli obiettivi Open Data nella Direttiva 2003/98/CE • Gli obiettivi Open Data della Commissione Europea nel 2014 • Open Data: principi e libertà coinvolti • Le diverse fonti normative e la trasversalità della disciplina degli open data • Dalle policy sul mercato dell’informazione alle regole sul trattamento e alla gestione dei dati • Clausole di salvaguardia • Cos’è la Rights Clearence?
  • 3. Public Sector Information è tutta l’informazione posseduta da un’amministrazione pubblica o da un organismo di diritto pubblico come prodotto di una sua attività istituzionale Stabilita da normativa di settore o specifica per tipologia di attività o di dati (Legge statistica, Codice Privacy, Legge sul diritto d’Autore, Legge su informazione ambientale, etc) stabilita da leggi o regolamenti (es. Codice amministrazione digitale, Legge sul pubblico impiego, Legge sul procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi, Codice degli Appalti, norme su Trasparenza amministrativa, etc) Cos’è il patrimonio informativo pubblico ?
  • 4. Il diritto dei dati pubblici: come si «trattano» i dati all’interno di una PA? Codice dell’Amministrazione Digitale + Legge sul pubblico impiego, Legge sul procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi, Codice degli Appalti, norme su Trasparenza amministrativa, etc  Titolarità  Processo definito di responsabilità, competenze e finalità di trattamento  Qualità, certificazione, affidabilità (e tracciabilità)
  • 5. Fruibilità e riutilizzo dei dati pubblici I dati delle pubbliche amministrazioni sono formati, raccolti, conservati, resi disponibili e accessibili con l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e riutilizzazione, alle condizioni fissate dall'ordinamento, da parte delle altre pubbliche amministrazioni e dai privati; restano salvi i limiti alla conoscibilità dei dati previsti dalle leggi e dai regolamenti, le norme in materia di protezione dei dati personali ed il rispetto della normativa comunitaria in materia di riutilizzo delle informazioni del settore pubblico (Art. 50, c. 1, CAD)
  • 6. Qualità dei dati e delle informazioni • Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali nel rispetto degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge, assicurandone l'integrità, il costante aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di consultazione, la comprensibilità, l'omogeneità, la facile accessibilità, nonché la conformità ai documenti originali in possesso dell'amministrazione, l'indicazione della loro provenienza e la riutilizzabilità • L'esigenza di assicurare adeguata qualità delle informazioni diffuse non può, in ogni caso, costituire motivo per l'omessa o ritardata pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti (Art. 6, D. Lgs. 33/2013)
  • 7. I dati pubblici sui siti delle PA • I dati pubblici contenuti nei siti delle pubbliche amministrazioni sono fruibili in rete gratuitamente e senza necessità di identificazione informatica • Le pubbliche amministrazioni garantiscono che le informazioni contenute sui siti siano conformi e corrispondenti alle informazioni contenute nei provvedimenti amministrativi originali (Art. 54, commi 3 e 4, CAD) • I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l'espressa adozione di una licenza per il riutilizzo, si intendono rilasciati come dati di tipo aperto (open data by default) (Art. 52, c.2, CAD)
  • 8. Cosa sono i dati aperti • Un dato è aperto se chiunque ha la libertà di usarlo, riusarlo e ridistruibuirlo, all’eventuale condizione di citare la fonte o condividere allo stesso modo. ( http://opendefinition.org/) • I dati che presentano le seguenti caratteristiche: 1) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato; 2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti, sono adatti all'utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati; 3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione (Art. 68, c. 3, lett. b), CAD)
  • 9. International Policies: towards a fair circulation of data… 1996: USA adotta l’EFOIA e assicura l'accesso elettronico pubblico alle informazioni delle amministrrazioni Federali 2003: European Commission adotta la Direttiva PSI e mira a: • crescita economica del mercato dell’ informatione • livello minimo di regole per gli Stati Membri • limitare le distorsioni della concorrenza tra public sector e private sector 2013: G8 OPEN DATA CHARTER individua principi e azioni su open data: • open data by default (con alcune eccezioni giuridiche) • data quality and quantity • dati riusabili da chiunque (e cioè: senza discriminazioni, senza tariffe aggiuntive e senza barriere burocratiche o amministrative) • rilascio di open data per una maggiore efficienza amministrativa e di governo • rilascio di open data per liberarne il valore e stimolare l’innovazione 2014: Commissione Europea raccomanda l’introduzione di • l’adozione di infrastrutture per gli open data per la crescita della conoscenza e un effettivo mercato dell’informazione transfrontaliero 9
  • 10. Gli obiettivi Open Data nella Direttiva 2003/98/CE “Agevolare la creazione di prodotti e servizi a contenuto informativo, basati su documenti del settore pubblico, estesi all’intera Comunità, nel promuovere un effettivo uso, oltre i confini nazionali, dei documenti del settore pubblico da parte delle imprese private al fine di ricavarne prodotti e servizi a contenuto informativo a valore aggiunto e nel limitare le distorsioni della concorrenza sul mercato comunitario” (Direttiva 2003/98/CE, Considerando 25)
  • 11. Gli obiettivi Open Data della Commissione Europea nel 2014 «Grandi sono i vantaggi socioeconomici dell’apertura al riutilizzo delle informazioni del settore pubblico: da un lato, i dati generati dal settore pubblico possono costituire la materia prima di servizi e prodotti innovativi a valore aggiunto in grado di promuovere l’economia creando nuovi posti di lavoro e incoraggiando gli investimenti nei settori imperniati sui dati; dall’altro, concorrono a migliorare l’assunzione di responsabilità e la trasparenza nella pubblica amministrazione. Questi vantaggi sono stati recentemente riconosciuti dai leader del G8 e sanciti nella Carta sui dati aperti». «Oltre a rappresentare un elemento importante nelle iniziative con cui la Commissione aiuta una maggiore valorizzazione dei dati nell’economia dell’UE (compresi i dati scientifici e i megadati (big data) provenienti da fonti non appartenenti al settore pubblico), gli orientamenti favoriranno anche l’introduzione graduale di infrastrutture di dati aperti nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa (CEF).» (COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE, Orientamenti sulle licenze standard raccomandate, i dataset e la tariffazione del riutilizzo dei documenti (2014/C 240/01))
  • 12. Open Data: principi e libertà coinvolti possibili conflitti necessità di regole chiare libertà di informazione libertà di espressione trasparenza privacy tutela della proprietà intellettuale diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi sicurezza pubblica partecipazione democratica libertà di iniziativa economica libera circolazione di merci persone lavoro
  • 13. Le diverse fonti normative e la trasversalità della disciplina degli open data 13Eleonora Bassi Dir-2003/98/EC sul riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (PSI) Dir-2003/4/EC sull’accesso all’informazione ambientale Dir-2007/2/EC (INSPIRE) Dir-2008/56/EC (Marine Strategy Framework Directive) Dir-2010/40/EU sui sistemi di trasporto intelligenti) (ITS) Dir-2013/37/EU (new PSI Directive) Legislazioni nazionali e locali su Open Data (con diversi livelli di armonizzazione) Trattati internazionali e trasnazionali, convenzioni, accordi sulla circolazione di dati Normativa italiana e locale su Accesso ai documenti amministrativi Proprietà intellettuale Privacy Segreto Trasparenza Amministrativa Normative di settore (es: statistica, ambiente, sanità, istruzione, beni culturali, etc
  • 14. Dalle policy sul mercato dell’informazione alle regole sul trattamento e alla gestione dei dati • Quale ambito di applicazione della disciplina sugli open data? • a quali settori e dati non si applica? • e come interagisce con i settori su cui si applica?
  • 15. Clausole di salvaguardia (Art. 1 Direttiva PSI) • Accesso: La presente direttiva si basa, senza recar loro pregiudizio, sui regimi di accesso esistenti negli Stati membri. La presente direttiva non si applica nei casi in cui i cittadini o le imprese devono dimostrare, in virtù del regime di accesso, di avere un particolare interesse all'ottenimento dell'accesso ai documenti. • Protezione dei dati personali: La presente direttiva non pregiudica in alcun modo il livello di tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai sensi delle disposizioni di diritto comunitario e nazionale e non modifica, in particolare, i diritti e gli obblighi previsti dalla direttiva 95/46/CE. • Proprietà intellettuale: Gli obblighi di cui alla presente direttiva si applicano unicamente nella misura in cui essi sono compatibili con le disposizioni di accordi internazionali sulla protezione dei diritti di proprietà intellettuale.
  • 16. Cos’è la Rights Clearence? • È l’attività di verifica preliminare sulla legittimità della pubblicazione di dati come open data, con particolare attenzione ai requisiti di pubblicità e diffusione e alla tutela della privacy, della proprietà intellettuale e del segreto • Deve essere compiuta dalla PA o dall’ente che è titolare dei dati o che ne ha la piena disponibilità • Richiede processi e policy interne il più possibile standard