SlideShare a Scribd company logo
Gis e statistiche spaziali per le politiche di
sviluppo prospettive ed opportunità di analisi
Convegno
Statistiche per le politiche di sviluppo a supporto dei decisori
pubblici
Raffaella Chiocchini (Istat) – rachiocc@istat.it
Roma 07/07/2015
Centro congressi Roma Eventi, via Alibert, 5
Indice
1. Introduzione
2. Obiettivi tematici Partnership Agreement e GIS
3. Alcuni esempi di dati elaborati
4. Aree Interne – alcuni dati elaborati con il GIS
5. Aree Interne - Alcuni esempi
6. PA 2014-2020 – Rischio Alluvioni: il metodo e la cartografia
7. PA 2014-2020 – Indice di conservazione del paesaggio: il metodo,
dati di input, alcuni risultati e cartografie
8. Accessibilità - matrici di distanze
9. Conclusioni
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
I software GIS sono stati utilizzati per il calcolo di alcuni dati per:
 Progetto Aree Interne;
 Progetti di informazione statistica territoriale e settoriale per le
politiche di sviluppo
Introduzione
1
 Attuale Partnership Agreement 2014-2020;
 Quadro strategico Nazionale 2007-2013
 Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006;
Principalmente l’utilizzo di dati elaborati con il GIS è stato di supporto a
tematiche legate a settori quali ambiente e territorio
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
Obiettivi tematici Partnership Agreement e GIS
2
•Percentuale di superficie degli habitat con un migliore stato
di conservazione. Fonte: Ispra
•Indice di conservazione del paesaggio; Fonte: Istat
•Superficie delle Aree agricole ad Alto Valore Naturale.
Fonte: Inea
RA 6.5.A
Contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre, anche legata al paesaggio rurale e
mantenendo e ripristinando i servizi ecosistemici
RA 5.1
Riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera
•Popolazione esposta a rischio frane. Fonte: Ispra;
•Popolazione esposta a rischio alluvione. Fonte: Ispra;
•Dinamica dei litorali (erosione, avanzamento, stabilità). Fonte: Ispra.
RA 7.4
Rafforzamento delle connessioni dei nodi secondari e terziari alla rete TEN-T
•Indice di accessibilità verso i nodi urbani e logistici. Fonte: Istat
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
• Calcolo Superfici Aree interessate da diversi regimi
di protezione quali Aree Protette, Siti di interesse
comunitario (SIC) e Zone a protezione speciale
(ZPS) elaborazioni Istat su dati Ministero
dell’Ambiente;
• Indice di rugosità del terreno (indice geomorfologico)
Istat;
• Calcolo di superfici e stima di popolazione a Rischio
Idrogeologico (Frane ed Aree esondabili) Ispra;
• Matrici di distanze in termine di tempi di percorrenza
(drivetime) e in Km per implementare indici di
accessibilità al territorio Istat;
• Calcolo Indice di conservazione del paesaggio Istat;
Alcuni esempi di dati elaborati
3
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
Aree Interne – alcuni dati elaborati con il GIS
4
Sono stati elaborati alcuni dati utilizzati sia in fase di definizione della zonizzazione delle
Aree Interne che in fase di analisi dei dati a supporto della strategia.
• In fase di definizione sono state rielaborate le matrici delle distanze di tutti comuni al
2011 in termini di tempi di percorrenza drivetime utilizzate per stimare le distanze dai
poli comunali e intercomunali e per classificare i comuni come cintura, periferici e
ultraperiferici;
• E’ stato calcolato un indice di rugosità del territorio attraverso un modulo che restituisce
statistiche zonali dello Spatial Analyst di ArcGis utilizzando un Digital Elevation Model a
75mt di risoluzione;
• E’ stata calcolata la superficie di Aree Protette Terrestri per comune;
• E’ stata calcolata la superficie boscata sul Corine Land Cover 2006 per comune,
successivamente sostituita con stime fatte da Inea.
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
Aree Interne - Alcuni esempi
Superficie forestale calcolata
sul CLC2006
Indice di rugosità come
standard deviation calcolato
sul Dem a 75 mt
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
5
PA 2014-2020 – Rischio Alluvioni – il metodo
Questo indicatore è stato elaborato da Ispra con la partecipazione di Istat e dall’ex
Dipartimento delle Politiche di Sviluppo. Il rischio idrogeologico viene rappresentato
all’interno del PA 2014-2020 da due indicatori ‘’Popolazione esposta a rischio frane’’ e
‘’Popolazione esposta ad alluvioni’’. Verrà a titolo di esempio presentato solo quello
sul rischio Alluvioni.
 “Popolazione esposta ad alluvioni - indicatore di risultato per la valutazione delle misure
di mitigazione del rischio idrogeologico - Obiettivo Tematico 5, RA 5.1 - Accordo di
Partenariato 2014-2020
 Viene fissato in 200 anni il tempo di ritorno (Tr) della piena di riferimento, utilizzata per il
dimensionamento delle opere idrauliche di controllo delle inondazioni (argini o altre
opere di contenimento)
è stato scelto come scenario di riferimento quello a pericolosità idraulica media P2
(tempo di ritorno fra 100 e 200 anni).
Per popolazione esposta ad alluvioni si intende la popolazione residente esposta al rischio di danni alla
persona (morti, dispersi, feriti, evacuati). Il numero di persone esposte è stato calcolato moltiplicando la
percentuale di area a criticità idraulica all’interno di ciascuna sezione di censimento per la
popolazione residente nella suddetta sezione e quindi aggregato su base comunale.
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
6
Popolazione
sezioni di
censimento 2011
Aree a pericolosità
idraulica media P2
Limiti amministrativi Istat
(regioni, province e
Comuni
Rischio Alluvioni - La cartografia
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
7
Indice di conservazione del paesaggio: il metodo
Sono state ricondotte le
classi al terzo livello del
CLC in 6 classi di naturalità
secondo lo schema(1). Su
queste è stata calcolata la
frequenza percentuale
cumulata totale e sono stati
calcolati l'A e l'Amax.
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
10
E’ stata utilizzata la copertura vettoriale del suolo del progetto Europeo Corine Land Cover, che
rappresenta l’unica banca dati dotata di sufficiente completezza tematica a livello nazionale. I dati
sono stati elaborati sia sul Corine Land Cover 2006 che 2012.
Per la valutazione dello stato di conservazione, le diverse tipologie della carta di copertura del
suolo (Corine Land Cover 2006 e 2012) sono state accorpate in 6 classi di qualità secondo una
scala che va da sistemi a forte carattere antropico a quelli con più alto grado di qualità ambientale.
Indice di conservazione del paesaggio: dati di input
I dati di input per il calcolo dell’indice di conservazione del paesaggio
(ILC):
- Corine Land Cover 2006 e 2012 (shape poligonale)
- Limiti Comuni 2013 (shape poligonale)
- Limiti Province 110 (shape poligonale)
- Limiti Regioni 21 (shape poligonale)
- Aree Protette (EUAP2010) (shape poligonale)
- Sic e Zps 2013 (shape poligonale)
Operazioni GIS:
- Tool di intersect
- Spatial join
Analisi dati metodo statistico della
frequenza percentuale cumulata
Indice di Conservazione del Paesaggio
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
11
Indice conservaz. del paesaggio: Regionale
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
13
Regione ILC_Area_2012 ilc_Area_2006 diff
Piemonte 0,647624967 0,676726938 -0,0291
Valle D'Aosta 0,836907975 0,812029546 0,024878
Lombardia 0,495006564 0,495526727 -0,00052
Trentino - Alto Adige 0,793967802 0,771002441 0,022965
Veneto 0,48813601 0,503180963 -0,01504
Friuli - Venezia Giulia 0,613840311 0,638754765 -0,02491
Liguria 0,825254858 0,770612245 0,054643
Emilia - Romagna 0,488237216 0,571659724 -0,08342
Toscana 0,645973226 0,60730441 0,038669
Umbria 0,619550493 0,639590006 -0,02004
Marche 0,507816862 0,600653666 -0,09284
Lazio 0,567040337 0,637620284 -0,07058
Abruzzo 0,681687782 0,650831743 0,030856
Molise 0,55943769 0,651993355 -0,09256
Campania 0,58292017 0,616125019 -0,0332
Puglia 0,404818119 0,442611405 -0,03779
Basilicata 0,577488649 0,628666838 -0,05118
Calabria 0,634815519 0,591677175 0,043138
Sicilia 0,486849037 0,55339951 -0,06655
Sardegna 0,680941113 0,711143157 -0,0302
Bolzano-Bozen 0,798922613 0,774778947 0,024144
Trento 0,7880624 0,768160938 0,019901
Italia 0,582292124 0,607408151 -0,02512
Indice di conservazione del paesaggio: le cartografie
Indice di conservazione paesaggio
CLC 2012 (Comuni)
Cambiamentodell’ILC tra CLC 2006 e
CLC 2012 (Comuni)
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
14
Accessibilità - matrici di distanze
Le matrici delle distanze in termini di tempi di percorrenza e in Km
sono state calcolate con software che permettono di fare analisi di reti
stradali.
I dati di input utilizzati sono stati:
 Centroidi Comuni (2013)
 Multinet di Tom Tom (2013)
 Centroidi della principali infrastrutture quali porti, aeroporti, caselli
autostradali e stazioni ferroviarie
Tali dati vengono elaborati come tempi medi di percorrenza per
regione alle singole infrastrutture.
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
15
Conclusioni
16
Il Gis è risultato uno strumento molto valido oltre che per fare analisi del
territorio anche per la produzione di dati a supporto delle Politiche di
Sviluppo e Coesione e più in generale per la statistica ufficiale.
Le prospettive future sono di:
 Migliorare l’indice di conservazione di paesaggio con implementazione di
informazioni provenienti da dati satellitari ad alta risoluzione forniti dal
progetto Europeo Copernicus (attività avviata);
 Elaborare e integrare gli indicatori di accessibilità alle infrastrutture;
 Fornire statistiche su Land Cover e Land Use che permettano di elaborare
un indicatore che rappresenti al meglio questo fenomeno e di migliorare
ciò che già viene utilizzato per monitorare il consumo di suolo (attività
avviata);
 Aggiornamento e miglioramento dei dati già esistenti su rischio frane e
rischio alluvione;
 Possibili integrazioni di dati relativi a Rugosità e Montanità del territorio
Italiano (attività avviata);
 Utilizzo della griglia di popolazione a 20 mt riportata sulla griglia europea a
1 Km.
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
16
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Contatto: Raffaella Chiocchini
E-mail: rachiocc@istat.it
Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi

More Related Content

What's hot

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Planetek Italia Srl
 
GWT 2014: Smart City Conference - 07 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 07 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...GWT 2014: Smart City Conference - 07 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 07 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
Planetek Italia Srl
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Maurizio Pollino
 
V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018
Luca Belli
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
IDRAN SRL
 
F. Fasano, Elaborazioni statistiche riferite al settore estrattivo: l’ espe...
F. Fasano, Elaborazioni statistiche  riferite al  settore estrattivo: l’ espe...F. Fasano, Elaborazioni statistiche  riferite al  settore estrattivo: l’ espe...
F. Fasano, Elaborazioni statistiche riferite al settore estrattivo: l’ espe...
Istituto nazionale di statistica
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Maurizio Pollino
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...laboratoridalbasso
 
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Gianfranco Di Pietro
 
Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA
Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINAIl Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA
Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA
Snpambiente
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Fabio Rinnone
 
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusi...
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusi...La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusi...
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusi...
Lanteri Luca
 
IL SISTEMA PER I LEPTA
IL SISTEMA PER I LEPTAIL SISTEMA PER I LEPTA
IL SISTEMA PER I LEPTA
Snpambiente
 

What's hot (20)

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
GWT 2014: Smart City Conference - 07 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 07 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...GWT 2014: Smart City Conference - 07 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 07 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
 
V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
 
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
 
F. Fasano, Elaborazioni statistiche riferite al settore estrattivo: l’ espe...
F. Fasano, Elaborazioni statistiche  riferite al  settore estrattivo: l’ espe...F. Fasano, Elaborazioni statistiche  riferite al  settore estrattivo: l’ espe...
F. Fasano, Elaborazioni statistiche riferite al settore estrattivo: l’ espe...
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
 
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
 
Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA
Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINAIl Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA
Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – SINA
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
 
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
 
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusi...
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusi...La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusi...
La Banca dati Geologica ed il Geoportale di Arpa Piemonte: creazione, diffusi...
 
IL SISTEMA PER I LEPTA
IL SISTEMA PER I LEPTAIL SISTEMA PER I LEPTA
IL SISTEMA PER I LEPTA
 

Similar to Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di sviluppo prospettive ed opportunità di analisi

Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Istituto nazionale di statistica
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 220 sono state incollate 19 righe del ...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 220  sono state incollate 19 righe del ...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 220  sono state incollate 19 righe del ...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 220 sono state incollate 19 righe del ...Pino Ciampolillo
 
Copia di piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal pian...
Copia di piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal pian...Copia di piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal pian...
Copia di piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal pian...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano- aria- sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione...
Convenzione  piano- aria- sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione...Convenzione  piano- aria- sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione...
Convenzione piano- aria- sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione...Pino Ciampolillo
 

Similar to Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di sviluppo prospettive ed opportunità di analisi (20)

Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 220 sono state incollate 19 righe del ...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 220  sono state incollate 19 righe del ...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 220  sono state incollate 19 righe del ...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 220 sono state incollate 19 righe del ...
 
Copia di piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal pian...
Copia di piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal pian...Copia di piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal pian...
Copia di piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal pian...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 226 e 227 sono state incollate 44 righe...
 
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...Convenzione  piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
Convenzione piano-aria-sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione-a...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
 
Convenzione piano- aria- sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione...
Convenzione  piano- aria- sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione...Convenzione  piano- aria- sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione...
Convenzione piano- aria- sicilia-2007-al-capitolo-7-alla-pag-220-convenzione...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di sviluppo prospettive ed opportunità di analisi

  • 1. Gis e statistiche spaziali per le politiche di sviluppo prospettive ed opportunità di analisi Convegno Statistiche per le politiche di sviluppo a supporto dei decisori pubblici Raffaella Chiocchini (Istat) – rachiocc@istat.it Roma 07/07/2015 Centro congressi Roma Eventi, via Alibert, 5
  • 2. Indice 1. Introduzione 2. Obiettivi tematici Partnership Agreement e GIS 3. Alcuni esempi di dati elaborati 4. Aree Interne – alcuni dati elaborati con il GIS 5. Aree Interne - Alcuni esempi 6. PA 2014-2020 – Rischio Alluvioni: il metodo e la cartografia 7. PA 2014-2020 – Indice di conservazione del paesaggio: il metodo, dati di input, alcuni risultati e cartografie 8. Accessibilità - matrici di distanze 9. Conclusioni Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
  • 3. I software GIS sono stati utilizzati per il calcolo di alcuni dati per:  Progetto Aree Interne;  Progetti di informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche di sviluppo Introduzione 1  Attuale Partnership Agreement 2014-2020;  Quadro strategico Nazionale 2007-2013  Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006; Principalmente l’utilizzo di dati elaborati con il GIS è stato di supporto a tematiche legate a settori quali ambiente e territorio Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
  • 4. Obiettivi tematici Partnership Agreement e GIS 2 •Percentuale di superficie degli habitat con un migliore stato di conservazione. Fonte: Ispra •Indice di conservazione del paesaggio; Fonte: Istat •Superficie delle Aree agricole ad Alto Valore Naturale. Fonte: Inea RA 6.5.A Contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre, anche legata al paesaggio rurale e mantenendo e ripristinando i servizi ecosistemici RA 5.1 Riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera •Popolazione esposta a rischio frane. Fonte: Ispra; •Popolazione esposta a rischio alluvione. Fonte: Ispra; •Dinamica dei litorali (erosione, avanzamento, stabilità). Fonte: Ispra. RA 7.4 Rafforzamento delle connessioni dei nodi secondari e terziari alla rete TEN-T •Indice di accessibilità verso i nodi urbani e logistici. Fonte: Istat Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
  • 5. • Calcolo Superfici Aree interessate da diversi regimi di protezione quali Aree Protette, Siti di interesse comunitario (SIC) e Zone a protezione speciale (ZPS) elaborazioni Istat su dati Ministero dell’Ambiente; • Indice di rugosità del terreno (indice geomorfologico) Istat; • Calcolo di superfici e stima di popolazione a Rischio Idrogeologico (Frane ed Aree esondabili) Ispra; • Matrici di distanze in termine di tempi di percorrenza (drivetime) e in Km per implementare indici di accessibilità al territorio Istat; • Calcolo Indice di conservazione del paesaggio Istat; Alcuni esempi di dati elaborati 3 Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
  • 6. Aree Interne – alcuni dati elaborati con il GIS 4 Sono stati elaborati alcuni dati utilizzati sia in fase di definizione della zonizzazione delle Aree Interne che in fase di analisi dei dati a supporto della strategia. • In fase di definizione sono state rielaborate le matrici delle distanze di tutti comuni al 2011 in termini di tempi di percorrenza drivetime utilizzate per stimare le distanze dai poli comunali e intercomunali e per classificare i comuni come cintura, periferici e ultraperiferici; • E’ stato calcolato un indice di rugosità del territorio attraverso un modulo che restituisce statistiche zonali dello Spatial Analyst di ArcGis utilizzando un Digital Elevation Model a 75mt di risoluzione; • E’ stata calcolata la superficie di Aree Protette Terrestri per comune; • E’ stata calcolata la superficie boscata sul Corine Land Cover 2006 per comune, successivamente sostituita con stime fatte da Inea. Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
  • 7. Aree Interne - Alcuni esempi Superficie forestale calcolata sul CLC2006 Indice di rugosità come standard deviation calcolato sul Dem a 75 mt Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi 5
  • 8. PA 2014-2020 – Rischio Alluvioni – il metodo Questo indicatore è stato elaborato da Ispra con la partecipazione di Istat e dall’ex Dipartimento delle Politiche di Sviluppo. Il rischio idrogeologico viene rappresentato all’interno del PA 2014-2020 da due indicatori ‘’Popolazione esposta a rischio frane’’ e ‘’Popolazione esposta ad alluvioni’’. Verrà a titolo di esempio presentato solo quello sul rischio Alluvioni.  “Popolazione esposta ad alluvioni - indicatore di risultato per la valutazione delle misure di mitigazione del rischio idrogeologico - Obiettivo Tematico 5, RA 5.1 - Accordo di Partenariato 2014-2020  Viene fissato in 200 anni il tempo di ritorno (Tr) della piena di riferimento, utilizzata per il dimensionamento delle opere idrauliche di controllo delle inondazioni (argini o altre opere di contenimento) è stato scelto come scenario di riferimento quello a pericolosità idraulica media P2 (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni). Per popolazione esposta ad alluvioni si intende la popolazione residente esposta al rischio di danni alla persona (morti, dispersi, feriti, evacuati). Il numero di persone esposte è stato calcolato moltiplicando la percentuale di area a criticità idraulica all’interno di ciascuna sezione di censimento per la popolazione residente nella suddetta sezione e quindi aggregato su base comunale. Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi 6 Popolazione sezioni di censimento 2011 Aree a pericolosità idraulica media P2 Limiti amministrativi Istat (regioni, province e Comuni
  • 9. Rischio Alluvioni - La cartografia Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi 7
  • 10. Indice di conservazione del paesaggio: il metodo Sono state ricondotte le classi al terzo livello del CLC in 6 classi di naturalità secondo lo schema(1). Su queste è stata calcolata la frequenza percentuale cumulata totale e sono stati calcolati l'A e l'Amax. Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi 10 E’ stata utilizzata la copertura vettoriale del suolo del progetto Europeo Corine Land Cover, che rappresenta l’unica banca dati dotata di sufficiente completezza tematica a livello nazionale. I dati sono stati elaborati sia sul Corine Land Cover 2006 che 2012. Per la valutazione dello stato di conservazione, le diverse tipologie della carta di copertura del suolo (Corine Land Cover 2006 e 2012) sono state accorpate in 6 classi di qualità secondo una scala che va da sistemi a forte carattere antropico a quelli con più alto grado di qualità ambientale.
  • 11. Indice di conservazione del paesaggio: dati di input I dati di input per il calcolo dell’indice di conservazione del paesaggio (ILC): - Corine Land Cover 2006 e 2012 (shape poligonale) - Limiti Comuni 2013 (shape poligonale) - Limiti Province 110 (shape poligonale) - Limiti Regioni 21 (shape poligonale) - Aree Protette (EUAP2010) (shape poligonale) - Sic e Zps 2013 (shape poligonale) Operazioni GIS: - Tool di intersect - Spatial join Analisi dati metodo statistico della frequenza percentuale cumulata Indice di Conservazione del Paesaggio Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi 11
  • 12. Indice conservaz. del paesaggio: Regionale Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi 13 Regione ILC_Area_2012 ilc_Area_2006 diff Piemonte 0,647624967 0,676726938 -0,0291 Valle D'Aosta 0,836907975 0,812029546 0,024878 Lombardia 0,495006564 0,495526727 -0,00052 Trentino - Alto Adige 0,793967802 0,771002441 0,022965 Veneto 0,48813601 0,503180963 -0,01504 Friuli - Venezia Giulia 0,613840311 0,638754765 -0,02491 Liguria 0,825254858 0,770612245 0,054643 Emilia - Romagna 0,488237216 0,571659724 -0,08342 Toscana 0,645973226 0,60730441 0,038669 Umbria 0,619550493 0,639590006 -0,02004 Marche 0,507816862 0,600653666 -0,09284 Lazio 0,567040337 0,637620284 -0,07058 Abruzzo 0,681687782 0,650831743 0,030856 Molise 0,55943769 0,651993355 -0,09256 Campania 0,58292017 0,616125019 -0,0332 Puglia 0,404818119 0,442611405 -0,03779 Basilicata 0,577488649 0,628666838 -0,05118 Calabria 0,634815519 0,591677175 0,043138 Sicilia 0,486849037 0,55339951 -0,06655 Sardegna 0,680941113 0,711143157 -0,0302 Bolzano-Bozen 0,798922613 0,774778947 0,024144 Trento 0,7880624 0,768160938 0,019901 Italia 0,582292124 0,607408151 -0,02512
  • 13. Indice di conservazione del paesaggio: le cartografie Indice di conservazione paesaggio CLC 2012 (Comuni) Cambiamentodell’ILC tra CLC 2006 e CLC 2012 (Comuni) Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi 14
  • 14. Accessibilità - matrici di distanze Le matrici delle distanze in termini di tempi di percorrenza e in Km sono state calcolate con software che permettono di fare analisi di reti stradali. I dati di input utilizzati sono stati:  Centroidi Comuni (2013)  Multinet di Tom Tom (2013)  Centroidi della principali infrastrutture quali porti, aeroporti, caselli autostradali e stazioni ferroviarie Tali dati vengono elaborati come tempi medi di percorrenza per regione alle singole infrastrutture. Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi 15
  • 15. Conclusioni 16 Il Gis è risultato uno strumento molto valido oltre che per fare analisi del territorio anche per la produzione di dati a supporto delle Politiche di Sviluppo e Coesione e più in generale per la statistica ufficiale. Le prospettive future sono di:  Migliorare l’indice di conservazione di paesaggio con implementazione di informazioni provenienti da dati satellitari ad alta risoluzione forniti dal progetto Europeo Copernicus (attività avviata);  Elaborare e integrare gli indicatori di accessibilità alle infrastrutture;  Fornire statistiche su Land Cover e Land Use che permettano di elaborare un indicatore che rappresenti al meglio questo fenomeno e di migliorare ciò che già viene utilizzato per monitorare il consumo di suolo (attività avviata);  Aggiornamento e miglioramento dei dati già esistenti su rischio frane e rischio alluvione;  Possibili integrazioni di dati relativi a Rugosità e Montanità del territorio Italiano (attività avviata);  Utilizzo della griglia di popolazione a 20 mt riportata sulla griglia europea a 1 Km. Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi
  • 16. 16 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Contatto: Raffaella Chiocchini E-mail: rachiocc@istat.it Raffaella Chiocchini– 07/07/2015 - Centro congressi Roma Eventi