SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano
LCC R 131-687 - ISBN 978-88-97303-15-2
La farmacia in letteratura e teatro:
Gaetano Donizetti
“Lo storico racconta le cose accadute,
il potere quelle che potrebbero accadere (…)
La poesia ha a che fare con verità generali,
la storia con eventi specifici”
Aristotele, Poetica
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro2
Patrocinio del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis.
Studio su aspetti antropologici, professionali ed etici della professione farmaceutica
attraverso le opere letterarie e teatrali. L’opera è godibile ed interessante e promuove
anche considerazione per l’Istituto della Farmacia. Contiene un’interessante e ricca
analogia di brani tratti da opere poetiche, narrative e teatrali in cui compaiono la farmacia
e il farmacista. Si tratta di un vasto panorama effettuato su un arco di tempo di molti
secoli, auspicando possa essere significativo magari per trarne non solo intrattenimento e
note erudite bensì arricchimento culturale e anche spunti di riflessione. Gli elementi
d’interesse che emergono arricchiscono la conoscenza della farmacia e approfondiscono
aspetti antropologici e professionali, talora penetrandone finanche complessità e
criticità”. La selezione parte dal medioevo, iniziando con brani da Le mille e una notte, e
ci conduce sino ai giorni nostri, in un intrecciarsi di voci in cui, a fianco di nomi che per
molti lettori saranno una piacevole scoperta, non mancano alcuni dei più grandi autori
della letteratura mondiale, da Boccaccio a Cervantes, da Shakespeare a Molière, da
Goldoni a Flaubert. Proprio di quest’ultimo vogliamo citare parte di un brano, tratto da
Madame Bovary, che ci sembra rendere bene il tono e il sapore di questa crestomazia di
Raimondo Villano. È in Biblioteche specialistiche, civiche e nazionali. (Chiron Hystart,
ISBN 978-88-97303-13-8, CDD 615 VIL far 2012, LCC HN30-39, pagg. 176, settembre
2012; 1^ ristampa con Patrocinio del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas
Aromatariorum Urbis, pagg. II + 176, febbraio 2013; 2^ edizione ampliata e riveduta +
appendice, ISBN 978-88-97303-15-2, pp. 190, Sorrento gennaio 2014).
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 3
© Copyright Raimondo Villano.
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in
pubblicazioni e studi senza citare la fonte.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies
without root’s citation.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Advisor executive: Francesco Villano.
Editore: Chiron - Histart dpt. chironeditore@gmail.com.
© 2012 Fondazione Chiron
website: www.raimondovillano.com.
Stampa LP
Prima edizione settembre 2012. Prima ristampa gennaio 2013. Seconda edizione agosto
2013.
Finito di scrivere il venticinque agosto 2012.
Serie numerata.
Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi
contraffatto.
Pagine190.
ISBN 978-88-97303-15-2.
CDD 615 VIL far 2013.
LCC R 131-687.
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro4
INDICE
- Prefazione 15
- Autori Vari “Le mille e una notte” 21
- Boccaccio “Decameron” 22
- Margherita d’Angoulême “L’Heptaméron” 23
- Bonaventure Des Périers Novella LIX: “De l’Escollier Legiste et de
l’Apotiquaire qui Luy Apprint la Médecine”
25
- Guillaume Bouchet “Sérées” 26
- William Shakespeare “Romeo e Giulietta” 27
- Miguel de Cervantes Saavedra “Don Chisciotte” 28
- Antoine Le Métel sieur d'Ouville “D’un Apoticaire” 29
- Edme Boursault “Le Mercure Galant” 30
- Molière “Malade imaginaire” 31
- Alain-René Lesage “La Tontine” 32
- Alain-René Lesage “Histoire de Gil Blas de Santillane” 33
- Abate F.-T. de Choisy “Mémoires pour Servir à l'Histoire de Louis XIV” 34
- J.-B. de Boyer “Lettres Juives” 35
- Tobias Smollet “The adventures of Roderick Random” 36
- Sallé “Le Remède à la Mode” 37
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 5
- Piron “Mon testament” 38
- Giuseppe Gioacchino Belli “Attacco alle mazzette” 39
- Carlo Goldoni “Lo speziale” 40
- Carlo Goldoni “Il signor dottore” 44
- Felice Romani “Elisir d’amore” 68
- Gaetano Donizetti “Il campanello dello speziale” 70
- Ruggero Leoncavallo “La Bohème” 82
- Guido Gozzano “Il commesso farmacista” 84
- Antonio Guadagnoli “L’elisir di Le-Roy per le dame” 87
- Gustave Flaubert “Madame Bovary” 96
- Il Cardinale Richelieu e l’apprendista speziale del suo apothicaire
personale
98
- Renato Fucini “La Fatta” (I abs) 99
- Renato Fucini “La Fatta” (II abs) 106
- Thomas-Simon Gueullette “Les Cornets e Le Testament de Gille” 108
- Gabriel Legué “Mèdecins et Empoisonneurs au XVII Siècle” 109
- Guido Gozzano “La signorina Felicita ovvero la Felicità” 110
- Argia Sbolenfi “Ode Farmaceutica” 123
- Anonimo “Lo Speziale” 126
- Camilo Castelo Branco “Eusébio Macàrio” 129
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro6
- Giovanni Verga “I Malavoglia” 130
- Giovanni Verga “Mastro Don Gesualdo” 132
- Luigi Gramegna “la Speciaria di Sant’Eusebio” 134
- Emilio Praga “Memorie del Presbiterio” 135
- Trilussa “La ricetta magica” 136
- Mario Tobino “Il figlio del Farmacista” 137
- Candace Robb “La Rosa del Farmacista” 145
- Fannie Flagg “In piedi sull’arcobaleno” 146
- Lorenzo Bertolani “Ho cassato il gelsomino” 147
- Stefano Benni “Il cliente” 148
- Compagnia Popolare Teatro Povero “Atto unico” 149
- Paolo Fichera “Lo Speziale” 165
- GianCarlo Signore “La storia der farmacista de Roma” 169
- GianCarlo Signore “Le tre virtù” 172
- GianCarlo Signore “Storia o Farmacia” 173
- Appendice: selezione delle recensioni al volume 175
- Bibliografia minima 180
- Profilo sintetico dell’autore 183
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 7
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro8
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 9
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro10
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 11
“Lo storico racconta le cose accadute,
il potere quelle che potrebbero accadere (…)
La poesia ha a che fare con verità generali,
la storia con eventi specifici”
Aristotele, Poetica
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro12
L’elisir d’amore (1832)
Melodramma giocoso
testi di Felice Romani
musiche di Gaetano Donizetti
Atto secondo
A DINA
Non mi alletta, non mi piace
di turbar altrui la pace.
DULCAMARA
Conquistar vorresti un ricco?
A DINA
Di ricchezze io non mi picco.
DULCAMARA
Un contino? Un marchesino?
A DINA
Io non vo' che Nemorino.
DULCAMARA
Prendi, su, la mia ricetta,
che l'effetto ti farà.
A DINA
Ah! dottor, sarà perfetta,
ma per me virtù non ha.
DULCAMARA
Sconsigliata! E avresti ardire
di negare il suo valore?
A DINA
Io rispetto l'elisire,
ma per me ve n'ha un maggiore:
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 13
Nemorin, lasciata ogni altra,
tutto mio, sol mio sarà.
DULCAMARA
(Ahi! dottore, è troppo scaltra:
più di te costei ne sa.)
Insieme
A DINA
Una tenera occhiatina,
un sorriso, una carezza,
vincer può chi più si ostina,
ammollir chi più ci sprezza.
Ne ho veduti tanti e tanti,
presi cotti, spasimanti,
che nemmanco Nemorino
non potrà da me fuggir.
La ricetta è il mio visino,
in quest'occhi è l'elisir.
DULCAMARA
Sì lo vedo, o bricconcella,
ne sai più dell'arte mia:
questa bocca così bella
è d'amor la spezieria:
hai lambicco ed hai fornello
caldo più d'un Mongibello
per filtrar l'amor che vuoi,
per bruciare e incenerir.
Ah! vorrei cambiar coi tuoi
i miei vasi d'elisir.
(partono)
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro14
Gaetano Donizetti
Il Campanello dello Speziale (Napoli 1836)
MADAMA ROSA, madre, mezzosoprano
SERAFINA, promessa sposa, soprano
ENRICO, cugino di Serafina, baritono
DON ANNIBALE PISTACCHIO, speziale, basso
SPIRIDIONE, giovane di bottega di Don Annibale, tenore
Coro di parenti di Serafina e di Don Annibale
La scena è a Foria, quartiere di Napoli.
Il teatro rappresenta una sala con due porte l'una porta in faccia all'altra e
introducenti in due camere: tavola sopra la quale, bottiglie, pane, salsicce ecc. ecc.
Un armadio, un paravento, un'altra tavola in un cantone, sopra la quale tazze in
porcellana per caffè, thè ecc. ecc. In fondo porta per entrare in bottega.
Porta a diritta, e a sinistra, che danno comunicazione ad altre, camere, sopra la
porta di entrata un campanello.
Tutti i parenti, e convitati d'ogni sesso, al contratto di nozze, chi seduti, chi in
piedi, mangiando, bevendo.
Spiridione versa vino, ora a questo, ora a quello mentre cantano il seguente coro.
Scena prima
Coro; indi Don Annibale.
CORO
Evviva Don Annibale,
evviva Serafina:
vogliam danzare e bevere
infino a domattina.
Pistacchio è un Esculapio,
la sposa una Ciprigna:
fia con sì bella coppia
la sorte ognor benigna.
Fra speziali ci domina,
ella fra la dolcezza:
amore, e Imen preparano
torrenti di dolcezze.
Facciamo allegri brindisi
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 15
infino a domattina:
evviva don Annibale,
evviva Serafina.
Scena seconda
Don Annibale in abito da sposo con gran bouquet all'abito.
DON ANNIBALE
Bella cosa, amici cari,
bella cosa è cangiar stato;
quando l'uomo s'è ammogliato
uom divien di qualità.
Chi trovato ha una ragazza,
bella e buona come questa,
più non teme per la testa,
sempre allegro se ne sta.
Già parmi d'essere padre beato
già veggo i bamboli sedermi a lato.
L'un vorrà pillole, l'altro pagnotte;
ciascun chiamandomi il dì e la notte:
" Papà io voglio pillole! "
"Papà ed io pagnotte! "
In essi il tenero padre felice
come fenice rinascerà.
E tutta Napoli pien di pistacchi
in breve spazio si troverà.
DON ANNIBALE
Amici se ballar volete ancora
l'orchestra è pronta a secondarvi.
SPIRIDIONE
Andiamo.
Evviva il principal!... Vivan gli sposi!...
CONVITATI
Al ballo, al ballo... Evviva don Annibale,
evviva Serafina!...
(correndo nella sala con Spiridione)
DON ANNIBALE
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro16
Per Bacco!...
(osservando sulla tavola)
Addio dispensa!... Addio cantina!...
Un campo sbaragliato
questa mensa mi par!
Scena terza
Madama Rosa e detto.
MADAMA ROSA
Genero amato,
per dirvi due parole ho colto il punto
che si diverte ognun.
DON ANNIBALE
Dite, vi ascolto.
MADAMA ROSA
Voi dovete capire qual duolo accolto
sia d'una madre in cor, nel separarsi dall'unica sua figlia e abbandonarla
in man d'uno straniero.
DON ANNIBALE
Straniero! Io son di Napoli
venuto a questo mondo
nel millesettecentottantasette:
e ognun conosce Annibale Pistacchio,
spezial di Foria,
e inventor delle pillole famose
contro l'asma, la tosse, e il mal di madre.
MADAMA ROSA
Ed ella è figlia d'onorato padre
un valoroso ufficial, morto
nell'assedio di Navarra...
Ma ciò non monta... Sol da voi promessa
io bramo che felice
la renderete... E ben lo merta, io spero. Ella è un angel di figlia.
DON ANNIBALE
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 17
E vero, è vero!
E per questo mi vien la pelle d'oca
solo in pensar, che all'alba
io dovrò con dolor abbandonarla,
e pormi in diligenza.
MADAMA ROSA
Né differir potreste la partenza
per poco almen, per questi
ultimi dì carnevaleschi?
DON ANNIBALE
Eh! no.
Differir non si può.
È necessario per domani a Roma
la mia presenza; debbo alla rottura
assister dei suggelli, e quella parte
prender, che mi lasciò la zia Onoria
di felice memoria.
MADAMA ROSA
Dunque, fin che tornate, a Serafina
io terrò compagnia.
Divertiamoci per ora...
(incamminandosi verso la tavola)
DON ANNIBALE
Ah! Rosa mia,
troppo tardi giungete:
sol qualche goccia vi sarà per voi.
MADAMA ROSA
Grazie...
Che lusso!... Che allegria! Soltanto
(ascoltando ridere da dentro)
A renderla completa,
manca il più gaio de' congiunti.
DON ANNIBALE
E chi?
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro18
Enrico forse?
MADAMA ROSA
Lo diceste.
DON ANNIBALE
Oh sì!
Vostro nipote, sia permesso il dirlo,
non mi va punto a sangue: egli si crede,
percorso avendo lo stival di Italia,
un'arca di sapienza, e tutte e tutti
pone in caricatura. E poi m'è noto
che la bella cugina
tentò rapirmi...
Si sentono grida festose,
e più sonori scrosci di risa.
Udite
come senza di lui regna in mia casa
la gioia ed il sollazzo!...
Scena quarta
Spiridione e detti.
SPIRIDIONE
(sganasciandosi dalle risa)
Oh, che pazzo!... Oh, che pazzo!...
DON ANNIBALE
Che fu?
SPIRIDIONE
Noi giocavamo a gatta-cieca,
quando s'apre in un colpo
la porta delle scale,
ed eccoti un baffuto caporale
che s'avanza gridando:
"Si ritiri ciascun, io lo comando."
Senz'aggiunger parola, uno il cappello,
l'altro piglia il baston, questo il tabarro,
quella i calosci, e già partìan... ma getta
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 19
il caporal bonnet, baffi, uniforme...
Ed era... (ridendo)
DON ANNIBALE
Chi?
SPIRIDIONE
Ridete.
DON ANNIBALE
Ma pria...
SPIRIDIONE
Se non ridete io non lo dico.
DON ANNIBALE
(con riso forzato)
Ah!... Ah!... Chi era?
SPIRIDIONE
Enrico.
DON ANNIBALE
(Vi colga ad entrambi il fistolo.)
MADAMA ROSA
Colui ne ha delle belle!
SPIRIDIONE
Udite ancor: la danza.
Comincia, ed ei per terra
molte butta di furto
fulminanti pallotte.
Oh, che spasso!... che ridere!... che botte!...
Paf... pif... puf... Alcune
ne raccolsi... e son qui...
(levandosi di scarsella molte palline fulminanti)
DON ANNIBALE
(Or della sposa
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro20
mi cucio alla gonnella...)
(avviandosi alla sala: si sente il motivo d'una galoppa)
MADAMA ROSA
Che!... la galoppa?... Oh, dolce suon!...
Mi sento ringiovanir! (trattenendo Don Annibale)...
Ballar con me vi piaccia
una galoppa.
DON ANNIBALE
Ohibò... Scusate... io deggio... E poi ballar non so...
(va per entrare nella sala,
ma gli viene impedito dai convitati,
che ballando la galoppa traversano la scena)
MADAMA ROSA
Pretesti!... Andiam...
DON ANNIBALE
(Che imbroglio!...)
Ma...
MADAMA ROSA
Non ascolto... Galoppare io voglio.
(lostrascina con sè nel ballo)
Scena quinta
Serafina dal lato opposto ballando la galoppa con Enrico:
questi, giunto in mezzo alla scena,
prende un tono serio, caricato, e sospira.
SERAFINA
Ebben! Siete già stanco?
ENRICO
Orsù, cugina;
bando agli scherzi... Voi mirate adesso
in me l'amante offeso, rispondete:
perché sposarvi senza il mio permesso?
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 21
SERAFINA
E voi melo chiedete?
Perché in Enrico ritrovai l'infido, il mostro,
l'incostante, il traditore.
ENRICO
Sei tu la traditrice...
SERAFINA
Addio, signore!
(per partire)
DUETTO
ENRICO
Non fuggir!... T'arresta, ingrata!
Senti almeno una parola,
o il rival che a me t'invola
spento innanzi ti cadrà.
La mia fiamma disprezzata
crebbe al par d'un Mongibello...
(passando dal furore al pianto)
Ma ben presto un freddo avello
tanto incendio estinguerà.
SERAFINA
Non morrete, non morrete!
Vi conosco seduttore.
È' dispetto, e non amore
che infierir così vi fa.
Or che d'altri mi sapete
arde in voi cotanto foco!
Obliaste che fui giuoco
della vostra infedeltà?
Altre due, lusinghiero, ne amate
ed intanto...
ENRICO
Menzogna infernale!...
SERAFINA
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro22
(con sicurezza)
Ne son certa, ed invan lo negate
altre due.
ENRICO
(con più forza)
No, ti dico... son tre.
Donna infida, leggera, sleale,
lo facea per scordarmi di te.
(con accento piagnucoloso)
Sempre, ah sempre! t'amai come s'ama
di potente indicibile affetto!
Per te sola m'avvampa nel petto
una fiamma cui pari non ha.
Questo cor te domanda, te brama;
senza te questo cor morirà.
SERAFINA
Io v'amava sperando che il core
v'accendesse una fiamma verace;
ma la speme fu un sogno mendace
come nebbia che all'aura sen va.
Ah! vien meno, s'estingue l'amore,
cui la speme alimento non dà.
Buona sera.
ENRICO
Dispietata. Odi ancor.
SERAFINA
Son maritata!
ENRICO
Di me dunque?
SERAFINA
Non mi curo.
ENRICO
Non più amor?
SERAFINA
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 23
Non più... Lo giuro.
ENRICO
(con esagerato furore)
Se ogni speme io perdo al mondo
corro appresso a quel birbante;
qual vampiro sitibondo
succhierollo ad ogni istante...
E finita ormai la festa...
non avrà più testa in testa;
a talun da lui fia dato
per la china il sublimato.
Un stringente chiederanno,
e una purga invece avranno.
E a te pur, fatal cugina,
traditrice Serafina
sale inglese, teriaca
per sciroppo toccherà.
SERAFINA
(ironica)
Ogni sdegno il tempo placa,
anche il vostro placherà!
(per andare)
ENRICO
(Ecco lo sposo!... A noi!)
Tu non mi fuggirai, perfida, ingrata!...
(inginocchiandosi avanti a Serafina e
ritenendola per la veste)
Scena sesta
Don Annibale, che viene guardingo, e detti;
quindi Madama Rosa, Spiridione e i Convitati.
ENRICO
(vedendo Don Annibale)
(Ecco lo sposo: a noi) (lasciandosi cadere ai piedi di Serafina e tenendola per la
veste)
Tu non mi fuggirai;
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro24
perfida, ingrata!
DON ANNIBALE
Oh!
SERAFINA
(Mio marito!)
ENRICO
Fermati, spietata!
DON ANNIBALE
Ladri! Guardia! Fuoco! Acqua! Gente! Aiuto!
MADAMA ROSA, SPIRIDIONE e CONVITATI
Perché tanto rumore?
DON ANNIBALE
Ho colto il seduttore...
Anzi mirate... a' piedi è tuttavia
di madama Pistacchio...
ENRICO
Voi credete,
ch'io stia in ginocchio? No; sbagliate.
(s'alza)
Io non vi sto.
MADAMA ROSA
(a Don Annibale)
Non sta in ginocchio.
DON ANNIBALE
Ora lo veggo anch'io.
ENRICO
E come, padron mio,
non intendeste che provando io stava
una scena con lei,
onde poi declamarla innanzi a tutti.
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 25
MADAMA ROSA
Che bella idea! Sentiam la scena.
DON ANNIBALE
Un cavolo!
È troppo tardi, ed io?
SPIRIDIONE e CONVITATI
La scena.
ENRICO
(Oh, diavolo?)
SERAFINA
(Che mai dirà!...)
ENRICO
(Franchezza.) Ecco... si tratta
d'una tragedia classico-romantica,
vi sono tre parti principali: or io
farò la parte del... farà la sposa
la parte della... e voi
(a Don Annibale)
la parte di...
DON ANNIBALE
Che bella parte...
MADAMA ROSA
Zitto.
ENRICO
Il suo titolo è Zasse, Zanze e Zonzo.
Udite l'argomento.
MADAMA ROSA
Vi ascoltiamo.
ENRICO
Io, che son Zasse, adoro Zanze, e bramo
toglierla al mio rivale
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro26
Zonzo che siete voi: (a Don Annibale)
s'alza il sipario.
Assisa a piè d'un gelso
immersa nel dolore
geme trafitta Zanze
dal più crudele amore...
Arriva Zasse, e svelando
l?ardor che lo divora
a lei bacia la man...
(prende la mano di Serafina come per baciarla; Don Annibale s'avanza per
impedirglielo)
Sta Zonzo ancora in disparte...
(facendo ritornare Don Annibale al suo posto)
la man bacia e ribacia
Zasse di Zanze, ed in partir le porge
un dolce amplesso.
Zonzo allor s'avanza con arcigna sembianza.
E grida a Zasse, trema, o vil... Ma Zassi Zaffi, risponde Ziffe: Zonzo chiama
Zasse,
e in presenza di Zanze,
a Zasse Zonzo fa tagliar la testa.
A scena sì funesta
cade svenuta Zanze sovra il corpo
di Zasse, e Zonzo esclama: ahi, Zanze! ahi Zanze!
Suona la mezzanotte.
DON ANNIBALE
Udite? È mezza notte. È tempo, parmi,
che ciascun vada a letto.
SERAFINA
(alla madre)
Ah, madre!
DON ANNIBALE
E' quella la vostra stanza, o suocera.
(accompagnandole)
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 27
Bibliografia minima
Autori vari, Le mille e una notte (alf laila wa laila), Alì Baba e i quaranta
ladroni, ca. X secolo;
Boccaccio, Decameron;
Margherita d’Angoulême (1492-1549), L’Heptaméron, 1558;
Bonaventure Des Périers, Nouvelle Récréations et Joyeux Devis, 1558;
Guillaume Bouchet (1514-1593), Sérées, 1584;
William Shakespeare (1564-1616), Romeo e Giulietta, 1597;
Antoine Girard, noto come Tabarin, (1587-ca.1631), Qui Sont Ceux Qui Se
Moquent des Medecins et Apoticaires, 1622;
Hugues Guéru noto come Gaultier Garguille (1573-1633), 38^ Chansons, 1632;
Antoine Le Métel sieur d'Ouville (1591-1567), Les Contes aux Heures Perdües
du Sieur d'Ouville, D’un Apoticaire, 1643;
Adam Billaut (1602-1662), Les Chevilles de Me Adam Menuisier de Nevers,
1644;
Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), Don Chisciotte (1605-1615);
Jean-Baptiste Poquelin, noto come Molière (1622-1673), Monsieur de
Pourceaugnac, commedia-balletto in 3 atti, 1669;
Jean-Baptiste Poquelin, noto come Molière (1622-1673), Le Médecin Malgré Lui;
Jean-Baptiste Poquelin, noto come Molière (1622-1673), Malade imaginaire,
privilegio del 18 marzo 1671, registrazione del 20 aprile 1673, edizione originale
del 2 maggio 1674; volume con menzione del 1675;
Edme Boursault (1638-1701), Le Mercure Galant, 1683;
Eustache Lenoble, L’Allée de la Seringue, 1690;
Isaac de Benserade (1613-1691) Epitaphe d’un Apoticaire, 1697;
Jean-François Regnard (1655-1709), Le Légataire Universel , 1708;
Alain-René Lesage (1668-1747), La Tontine, 1718;
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro28
Alain-René Lesage (1668-1747), Histoire de Gil Blas de Santillane, 1724;
Abate François-Timoléon de Choisy (1644-1724), Mémoires pour Servir à
l'Histoire de Louis XIV, 1727 ;
Nicolas Boileau-Despréaux (1636-1711), Dictionnaire, 1728;
Anonimo, The Diseases of Bath, 1737;
Jean-Baptiste de Boyer marquis d’Argens (1704-1771), Lettres Juives, 1738;
Tobias Smollet (1721-1771), The adventures of Roderick Random, 1748;
Sallé, Le Remède à la mode, 1756;
Piron, Mon testament, metà XVIII secolo;
Carlo Goldoni (1707-93) Lo Speziale, libretto per opera giocosa in tre atti di Franz
Joseph Haydn (1732-1809), 1768;
Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (1732-1799), Le Barbier de Séville,
musica di Gioacchino Rossini, 1775;
Antonio Guadagnoli, Opere di Dante lemmatizzate, Raccolta completa di poesie
giocose, L’elisir di Le-Roy per dame, 1827;
La Rochefoucauld-Liancourt, Relation Inédite de la Dernière Maladie de Louis
XV, 1846;
Gustave Flaubert (1821-1880), Madame Bovary, 1857;
Documents Inédits sur le Cardinal de Richelieu, 1872;
Camilo Castelo Branco (1825-1890), Eusébio Macàrio, 1879;
Giovanni Verga (1840-1922), Mastro Don Gesualdo, Capitolo V, Parte Terza, II;
Emilio Praga, Memorie del Presbiterio, 1881;
Giovanni Verga (1840-1922), I Malavoglia, Capitolo II, 1881;
Renato Fucini, La Fatta, da: Le veglie di Neri, 1884;
Thomas-Simon Gueullette (1683-1766), Les Cornets e Le Testament de Gille,
1885;
Émile Gilbert, La Pharmacie à Travers les Siècles, 1886;
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 29
Gabriel Legué, Mèdecins et Empoisonneurs au XVII Siècle, 1895;
Argia Sbolenfi, alias Lorenzo Stecchetti alias Olindo Guerrini, Ode
Farmaceutica, 1897;
Guido Gozzano, Il commesso farmacista;
Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la Felicità, 1911;
Anonimo, Lo Speziale, da “Novelle popolari Toscane” di Giuseppe Pitrè;
Luigi Gramegna (1846-1928), La Speciaria di Sant’Eusebio, postumo;
Mario Tobino (1910-1991), Il figlio del Farmacista, Vallecchi Editore, 1963;
Trilussa, La ricetta magica, dalla raccolta “Acqua e Vino”, 1944;
Lorenzo Bertolani, Ho cassato il gelsomino, Opera e destino, Meridiana, 1962;
Candace Robb, La Rosa del Farmacista, 1993;
Fannie Flagg, In piedi sull’arcobaleno, 2002 W. L. Prod., Inc; 2003/2004 RCS;
Stefano Benni, Il Cliente, e-book, www.elghibli.provincia.bologna.it, 2003;
Compagnia Popolare Teatro Povero, Autunno di Fola di Campriano, 2004;
Paolo Fichera, Lo Speziale, raccolta “Lo Speziale”, Lieto Colle, 2005;
GianCarlo Signore, Pasquino Farmacista, Roma, 2006.
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro30
A P P E N D I C E
principali recensioni al volume
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 31
cultura
Anno XXIII
n. 1
Gennaio 2013
Pag. 29
la conoscenza della farmacia e approfondiscono aspetti antropologici e professionali, talora
penetrandone finanche complessità e criticità”. La selezione parte dal medioevo, iniziando
con brani da Le mille e una notte, e ci conduce sino ai giorni nostri, in un intrecciarsi di voci
in cui, a fianco di nomi che per molti lettori saranno una piacevole scoperta, non mancano
alcuni dei più grandi autori della letteratura mondiale, da Boccaccio a Cervantes, da
Shakespeare a Molière, da Goldoni a Flaubert. Proprio di quest’ultimo vogliamo citare parte
di un brano, tratto da Madame Bovary, che ci sembra rendere bene il tono e il sapore di
questa crestomazia di Raimondo Villano: la splendida descrizione della farmacia del signor
Homasis! La sera, soprattutto, quando la lampada quinquet è accesa e i boccali rossi e verdi
che abbelliscono la vetrina proiettano lontano sul suolo i loro riflessi colorati, allora,
attraverso quelle luci come attraverso fuochi d’artificio, s’intravede l’ombra del farmacista,
con i gomiti sul banco. La facciata della sua casa è tutta coperta, dall’alto al basso, da
iscrizioni in corsivo, tondo o stampatello: “Acque di Vichy, di Seltz e di Baréges, polpe di
frutto depurative, medicamento Raspail, racao arabo, pastiglie Darcet, pasta Regnault, fasce,
bagni, cioccolattini, purgativi, eccetera”. E l’insegna che si stende su tutta la lunghezza della
bottega asserisce a lettere dorate: Homais, farmacista”.
cultura
IN LIBRERIA
La farmacia in letteratura e teatro
Anno XXIII
n. 1
Gennaio 2013
Pag. 29
RAIMONDO VILLANO, EDIZIONI CHIRON
FOUND., TORRE ANNUNZIATA (NA), 2012,
PP. 174, S.P.
______________________________________________________
a cura di Giovanni Bernuzzi
Dalla profonda passione e dalla vasta erudizione di
Raimondo Villano, poliedrico autore campano che ha
al suo attivo oltre venti libri su tematiche socio-
culturali, pofessionali, storiche e scientifiche, nasce
questa interessante e ricca analogia di brani tratti da
opere poetiche, narrative e teatrali in cui compaiono
la farmacia e il farmacista. Si tratta di un vasto
panorama nel quale l’autore si è limitato, come spiega
nella prefazione, “a citarne passi da una selezione
campione, effettuata da un arco di tempo di molti
secoli, auspicando possa essere significativa magari
per trarne non solo intrattenimeto e note erudite bensì
arricchimento culturale e anche spunti di riflessione.
Gli elementi d’interesse che emergono arricchiscono
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro32
anno XIV, n. 2 - 12 febbraio 2013
LA PROFESSIONE
SULLA PAGINA E SULLA SCENA
Che il farmacista e la farmacia siano
abbondantemente presenti in letteratura
e nel teatro lo sanno bene i nostri lettori, quelli almeno
interessati alla rubrica “Farmacisti di carta”. Ancor
meglio lo sa Raimondo Villano, storico collaboratore
di Punto Effe, che al tema ha dedicato questo volume.
Una vera e propria antologia, che riporta brani
di Boccaccio, Shakespeare, Cervantes, Moliere, Belli,
Goldoni, fino al recentissimo Stefano Benni.
Una pubblicazione di pregio, a tiratura limitata,
che l’autore ha presentato nel corso del Congresso
nazionale dell’Accademia
di Storia della farmacia, svoltosi
da poco a Cividale del Friuli.
Le informazioni necessarie
all’acquisto del libro si trovano
sul sito www.chiron-found.org.
La farmacia in letteratura e teatro
Raimondo Villano
Edizioni Chiron, 2012
Pagine 172
puntoeffe 49
I T R A L E R I G H E A CURA DELLA REDAZIONE
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 33
“Non cercare di diventare un uomo di successo,
ma piuttosto un uomo di valore”
Albert Einstein
Raimondo Villano - Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa,
farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali;
il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International
Business Team dal 2012 (attività in 16 ambiti di business, consulting & service, tra cui: affari
internazionali, immobiliare alta gamma, previdenza, edilizia-restauro, import-export, alimentari,
informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History of Health
Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II University of
Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario
indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M. Ordine di Malta (dal 2002, presentato dal Cav. di
Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania);
Presidente Fondazione umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006).
Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C., già pontificia Tiberina, Studi Melitensi, Medical Tradition
Smithsonian Institution-USA, International Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia, a. h.
Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Associazione Treccani Cultura. Oltre 100 conferenze e chairman in
decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member
per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abil.: Farmacia
(1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia,
Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree h.c.: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010);
Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical
Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti
Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario
International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical
Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda
responsabile della sicurezza dei Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche
su cancro presieduta dallo scienziato Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le
Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al
2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary
Club Pompei-Vesuvio e per 14 anni Delegato unico dei Governatori per l’Archivio del Distretto 2100-Italia
(oltre 3.000 rotariani e circa 80 Club) e presso I.C.R. per il Rotary di tutta l’Italia; in Comm.ni Italia: Etica
professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-Cartagine;
Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della
Proposta di istituzione della Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990
Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante
nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-
Ist. Sup. Sanità); Effettivo della Società Napoletana di Storia Patria, ammesso sotto la presidenza dallo
storico di fama internazionale e Accademico dei Lincei On. Prof. Giuseppe GALASSO (Napoli, (Napoli,
Maschio Angioino 2009-15), membro del Gruppo di Studio “History and definition of pharmacopoeias”
dell’International Society for the History of Pharmacy, coordinato dal Prof. François Ledermann,
dell’Università di Berna e Presidente internazionale Emerito ISHP (Berna, 2012-13). Proponente e padrino
di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio TOPPI, dal 2013 Servo di Dio in
Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino DE LAURENTIIS (proposto nel 2000),
produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio GRECO,
Presidente Tribunale Civile e Penale TA (Rotary, 2000); Giulio TARRO, virologo Candidato al Premio
Nobel per la Medicina nel 2000 e nel 2015 (Asas, 2011); Gianni RIVERA, Vice Campione del Mondo di
Calcio (Aerec, 2012); Luigi CASTIELLO, Cappellano Magistrale SMOM e Operatore Pastorale Salute-
Conferenza Episcopale Italiana (Asas, 2014); Gualtiero RICCIARDI, Presidente Istituto Superiore di Sanità
(Asas, 2016); Patrizio POLISCA, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa
con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano (Asas, 2016). Premi internazionali:
Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro34
International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary
Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion
d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011);
Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno di Pergamo (Rm 2014);
Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno di Pergamo (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata
(Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII
Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007);
Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura
(Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269
dal 1800 al 2013, Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica
(Rm 2014); Medaglia Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Asas-Mi.BACT-Speciale Storia
Scienze Biomediche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre
900 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su
riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor, particolarmente apprezzati per l’originalità, la
capacità argomentativa e la logica del pensiero, l’ampiezza e l’approfondimento delle analisi (con risultati
anche di riconosciuto elevato contenuto teorico), la finezza delle intuizioni e la raffinatezza della prosa; oltre
50 libri (di cui 14, nella sola versione italiana, con complessive 35 edizioni e 19 ristampe; numerosi tradotti
anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da
Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti
in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40
Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura,
Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 130 opere multimediali (in
varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini
prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). È autore in oltre 40 anni anche di centinaia di opere fotografiche
realizzate con vena innata, apprezzabile talento e particolare sensibilità che lo inducono a guardare il mondo
con originale e, tutt’altro che di rado, unica inclinazione. È in molti Cataloghi internazionali scientifici,
accademici, istituzionali, pontifici e religiosi tra cui: Scheda Authority File UK Libray of Congress (NACO)
no2006049598; Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National
Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale Sovrano Militare Ordine di Malta; Accademia
Nazionale delle Scienze detta dei XL (IT); Biblioteca Fondazione Ratzinger-Benedetto XVI (Vaticano); 2000
Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 230 opere; Scheda di Autorità
Ministero BAC dal 2010. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti
europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre.
* * *
Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia
(pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof.
Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4
ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le
Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009);
Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres.
eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di
Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres.
Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione
ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann,
Dir. Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra
quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF,
2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009).
“Ho imparato così tanto da voi, Uomini…
Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata”
Gabriel Garcia Marquez
R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 35

More Related Content

What's hot

La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
Quotidiano Piemontese
 
Il giornale milano - Antonio Bozzo
Il giornale milano - Antonio BozzoIl giornale milano - Antonio Bozzo
Il giornale milano - Antonio Bozzo
Francesco Malcangio
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva
Francesco Malcangio
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Caffe e musica
Caffe e musicaCaffe e musica
Caffe e musicam.cinque
 
Caffe e letteratura
Caffe e letteraturaCaffe e letteratura
Caffe e letteraturam.cinque
 
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del FriuliStagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Gemona Turismo
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianopiemmemusic
 
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
Francesco Malcangio
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
uBroker
 
Caffe e arte
Caffe e arteCaffe e arte
Caffe e artem.cinque
 
Date concerto chaplin
Date concerto chaplinDate concerto chaplin
Date concerto chaplin
agimus
 
Noche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival BeerNoche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival Beer
ZERO Festival Beer
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
La Rassegna Stampa del 31 ottobre
La Rassegna Stampa del 31 ottobre La Rassegna Stampa del 31 ottobre
La Rassegna Stampa del 31 ottobre
Francesco Malcangio
 
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
mauvet52
 
2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma
RizzoliEmanuelli
 

What's hot (20)

D3 M4 U9 P8SOL
D3 M4 U9 P8SOLD3 M4 U9 P8SOL
D3 M4 U9 P8SOL
 
La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016La fabbrica delle idee 2016
La fabbrica delle idee 2016
 
Il giornale milano - Antonio Bozzo
Il giornale milano - Antonio BozzoIl giornale milano - Antonio Bozzo
Il giornale milano - Antonio Bozzo
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
 
Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva Rassegna stampa Stagione estiva
Rassegna stampa Stagione estiva
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
 
Caffe e musica
Caffe e musicaCaffe e musica
Caffe e musica
 
Caffe e letteratura
Caffe e letteraturaCaffe e letteratura
Caffe e letteratura
 
c_Toscana
c_Toscanac_Toscana
c_Toscana
 
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del FriuliStagione teatrale a Gemona del Friuli
Stagione teatrale a Gemona del Friuli
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
La Rs del Teatro Franco Paenti di oggi 31 marzo 2017
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
Caffe e arte
Caffe e arteCaffe e arte
Caffe e arte
 
Date concerto chaplin
Date concerto chaplinDate concerto chaplin
Date concerto chaplin
 
Noche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival BeerNoche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival Beer
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
 
La Rassegna Stampa del 31 ottobre
La Rassegna Stampa del 31 ottobre La Rassegna Stampa del 31 ottobre
La Rassegna Stampa del 31 ottobre
 
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
Cartellastampaambrajovinelli2019 2020
 
2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma2015-04-15_gazzettadiparma
2015-04-15_gazzettadiparma
 

Similar to R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI

Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
Raimondo Villano
 
Recensione libro di R. Villano "La Farmacia in letteratura e teatro" (2012)
Recensione libro di R. Villano "La Farmacia in letteratura e teatro" (2012)Recensione libro di R. Villano "La Farmacia in letteratura e teatro" (2012)
Recensione libro di R. Villano "La Farmacia in letteratura e teatro" (2012)Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
Raimondo Villano
 
Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015
gabrif
 
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTIADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
redazione gioianet
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia PucciniYvonne_Elle
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
Quotidiano Piemontese
 
Verona la citta degli amanti
Verona la citta degli amantiVerona la citta degli amanti
Verona la citta degli amanti
salcariello43
 
Il malato immaginario
Il malato immaginarioIl malato immaginario
Il malato immaginario
antoninomeduri94
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
Giuseppe Epifania
 
Il malato immaginario
Il malato immaginarioIl malato immaginario
Il malato immaginario
Il malato immaginarioIl malato immaginario
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Gravità Zero
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
redazione gioianet
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
redazione gioianet
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO F.cia in letteratura
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO F.cia in letteraturaR. VILLANO - COLOPHON LIBRO F.cia in letteratura
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO F.cia in letteratura
Raimondo Villano
 
Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019
Quotidiano Piemontese
 

Similar to R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI (20)

Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
 
Recensione libro di R. Villano "La Farmacia in letteratura e teatro" (2012)
Recensione libro di R. Villano "La Farmacia in letteratura e teatro" (2012)Recensione libro di R. Villano "La Farmacia in letteratura e teatro" (2012)
Recensione libro di R. Villano "La Farmacia in letteratura e teatro" (2012)
 
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi  R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
R. Villano - Thesaurus satira-proverbi-dialoghi
 
Presentazione Eventi
Presentazione EventiPresentazione Eventi
Presentazione Eventi
 
Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015
 
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTIADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
Verona la citta degli amanti
Verona la citta degli amantiVerona la citta degli amanti
Verona la citta degli amanti
 
Il malato immaginario
Il malato immaginarioIl malato immaginario
Il malato immaginario
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
 
Il malato immaginario
Il malato immaginarioIl malato immaginario
Il malato immaginario
 
Il malato immaginario
Il malato immaginarioIl malato immaginario
Il malato immaginario
 
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014 Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
Pieghevole Rassegna Teatro e Scienza 2014
 
Riccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversarioRiccardo III l'avversario
Riccardo III l'avversario
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO F.cia in letteratura
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO F.cia in letteraturaR. VILLANO - COLOPHON LIBRO F.cia in letteratura
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO F.cia in letteratura
 
Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019Festival Espressionismo 2019
Festival Espressionismo 2019
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 

R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI

  • 1. Raimondo Villano LCC R 131-687 - ISBN 978-88-97303-15-2 La farmacia in letteratura e teatro: Gaetano Donizetti “Lo storico racconta le cose accadute, il potere quelle che potrebbero accadere (…) La poesia ha a che fare con verità generali, la storia con eventi specifici” Aristotele, Poetica
  • 2. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro2 Patrocinio del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis. Studio su aspetti antropologici, professionali ed etici della professione farmaceutica attraverso le opere letterarie e teatrali. L’opera è godibile ed interessante e promuove anche considerazione per l’Istituto della Farmacia. Contiene un’interessante e ricca analogia di brani tratti da opere poetiche, narrative e teatrali in cui compaiono la farmacia e il farmacista. Si tratta di un vasto panorama effettuato su un arco di tempo di molti secoli, auspicando possa essere significativo magari per trarne non solo intrattenimento e note erudite bensì arricchimento culturale e anche spunti di riflessione. Gli elementi d’interesse che emergono arricchiscono la conoscenza della farmacia e approfondiscono aspetti antropologici e professionali, talora penetrandone finanche complessità e criticità”. La selezione parte dal medioevo, iniziando con brani da Le mille e una notte, e ci conduce sino ai giorni nostri, in un intrecciarsi di voci in cui, a fianco di nomi che per molti lettori saranno una piacevole scoperta, non mancano alcuni dei più grandi autori della letteratura mondiale, da Boccaccio a Cervantes, da Shakespeare a Molière, da Goldoni a Flaubert. Proprio di quest’ultimo vogliamo citare parte di un brano, tratto da Madame Bovary, che ci sembra rendere bene il tono e il sapore di questa crestomazia di Raimondo Villano. È in Biblioteche specialistiche, civiche e nazionali. (Chiron Hystart, ISBN 978-88-97303-13-8, CDD 615 VIL far 2012, LCC HN30-39, pagg. 176, settembre 2012; 1^ ristampa con Patrocinio del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis, pagg. II + 176, febbraio 2013; 2^ edizione ampliata e riveduta + appendice, ISBN 978-88-97303-15-2, pp. 190, Sorrento gennaio 2014).
  • 3. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 3 © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Advisor executive: Francesco Villano. Editore: Chiron - Histart dpt. chironeditore@gmail.com. © 2012 Fondazione Chiron website: www.raimondovillano.com. Stampa LP Prima edizione settembre 2012. Prima ristampa gennaio 2013. Seconda edizione agosto 2013. Finito di scrivere il venticinque agosto 2012. Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. Pagine190. ISBN 978-88-97303-15-2. CDD 615 VIL far 2013. LCC R 131-687.
  • 4. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro4 INDICE - Prefazione 15 - Autori Vari “Le mille e una notte” 21 - Boccaccio “Decameron” 22 - Margherita d’Angoulême “L’Heptaméron” 23 - Bonaventure Des Périers Novella LIX: “De l’Escollier Legiste et de l’Apotiquaire qui Luy Apprint la Médecine” 25 - Guillaume Bouchet “Sérées” 26 - William Shakespeare “Romeo e Giulietta” 27 - Miguel de Cervantes Saavedra “Don Chisciotte” 28 - Antoine Le Métel sieur d'Ouville “D’un Apoticaire” 29 - Edme Boursault “Le Mercure Galant” 30 - Molière “Malade imaginaire” 31 - Alain-René Lesage “La Tontine” 32 - Alain-René Lesage “Histoire de Gil Blas de Santillane” 33 - Abate F.-T. de Choisy “Mémoires pour Servir à l'Histoire de Louis XIV” 34 - J.-B. de Boyer “Lettres Juives” 35 - Tobias Smollet “The adventures of Roderick Random” 36 - Sallé “Le Remède à la Mode” 37
  • 5. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 5 - Piron “Mon testament” 38 - Giuseppe Gioacchino Belli “Attacco alle mazzette” 39 - Carlo Goldoni “Lo speziale” 40 - Carlo Goldoni “Il signor dottore” 44 - Felice Romani “Elisir d’amore” 68 - Gaetano Donizetti “Il campanello dello speziale” 70 - Ruggero Leoncavallo “La Bohème” 82 - Guido Gozzano “Il commesso farmacista” 84 - Antonio Guadagnoli “L’elisir di Le-Roy per le dame” 87 - Gustave Flaubert “Madame Bovary” 96 - Il Cardinale Richelieu e l’apprendista speziale del suo apothicaire personale 98 - Renato Fucini “La Fatta” (I abs) 99 - Renato Fucini “La Fatta” (II abs) 106 - Thomas-Simon Gueullette “Les Cornets e Le Testament de Gille” 108 - Gabriel Legué “Mèdecins et Empoisonneurs au XVII Siècle” 109 - Guido Gozzano “La signorina Felicita ovvero la Felicità” 110 - Argia Sbolenfi “Ode Farmaceutica” 123 - Anonimo “Lo Speziale” 126 - Camilo Castelo Branco “Eusébio Macàrio” 129
  • 6. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro6 - Giovanni Verga “I Malavoglia” 130 - Giovanni Verga “Mastro Don Gesualdo” 132 - Luigi Gramegna “la Speciaria di Sant’Eusebio” 134 - Emilio Praga “Memorie del Presbiterio” 135 - Trilussa “La ricetta magica” 136 - Mario Tobino “Il figlio del Farmacista” 137 - Candace Robb “La Rosa del Farmacista” 145 - Fannie Flagg “In piedi sull’arcobaleno” 146 - Lorenzo Bertolani “Ho cassato il gelsomino” 147 - Stefano Benni “Il cliente” 148 - Compagnia Popolare Teatro Povero “Atto unico” 149 - Paolo Fichera “Lo Speziale” 165 - GianCarlo Signore “La storia der farmacista de Roma” 169 - GianCarlo Signore “Le tre virtù” 172 - GianCarlo Signore “Storia o Farmacia” 173 - Appendice: selezione delle recensioni al volume 175 - Bibliografia minima 180 - Profilo sintetico dell’autore 183
  • 7. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 7
  • 8. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro8
  • 9. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 9
  • 10. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro10
  • 11. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 11 “Lo storico racconta le cose accadute, il potere quelle che potrebbero accadere (…) La poesia ha a che fare con verità generali, la storia con eventi specifici” Aristotele, Poetica
  • 12. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro12 L’elisir d’amore (1832) Melodramma giocoso testi di Felice Romani musiche di Gaetano Donizetti Atto secondo A DINA Non mi alletta, non mi piace di turbar altrui la pace. DULCAMARA Conquistar vorresti un ricco? A DINA Di ricchezze io non mi picco. DULCAMARA Un contino? Un marchesino? A DINA Io non vo' che Nemorino. DULCAMARA Prendi, su, la mia ricetta, che l'effetto ti farà. A DINA Ah! dottor, sarà perfetta, ma per me virtù non ha. DULCAMARA Sconsigliata! E avresti ardire di negare il suo valore? A DINA Io rispetto l'elisire, ma per me ve n'ha un maggiore:
  • 13. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 13 Nemorin, lasciata ogni altra, tutto mio, sol mio sarà. DULCAMARA (Ahi! dottore, è troppo scaltra: più di te costei ne sa.) Insieme A DINA Una tenera occhiatina, un sorriso, una carezza, vincer può chi più si ostina, ammollir chi più ci sprezza. Ne ho veduti tanti e tanti, presi cotti, spasimanti, che nemmanco Nemorino non potrà da me fuggir. La ricetta è il mio visino, in quest'occhi è l'elisir. DULCAMARA Sì lo vedo, o bricconcella, ne sai più dell'arte mia: questa bocca così bella è d'amor la spezieria: hai lambicco ed hai fornello caldo più d'un Mongibello per filtrar l'amor che vuoi, per bruciare e incenerir. Ah! vorrei cambiar coi tuoi i miei vasi d'elisir. (partono)
  • 14. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro14 Gaetano Donizetti Il Campanello dello Speziale (Napoli 1836) MADAMA ROSA, madre, mezzosoprano SERAFINA, promessa sposa, soprano ENRICO, cugino di Serafina, baritono DON ANNIBALE PISTACCHIO, speziale, basso SPIRIDIONE, giovane di bottega di Don Annibale, tenore Coro di parenti di Serafina e di Don Annibale La scena è a Foria, quartiere di Napoli. Il teatro rappresenta una sala con due porte l'una porta in faccia all'altra e introducenti in due camere: tavola sopra la quale, bottiglie, pane, salsicce ecc. ecc. Un armadio, un paravento, un'altra tavola in un cantone, sopra la quale tazze in porcellana per caffè, thè ecc. ecc. In fondo porta per entrare in bottega. Porta a diritta, e a sinistra, che danno comunicazione ad altre, camere, sopra la porta di entrata un campanello. Tutti i parenti, e convitati d'ogni sesso, al contratto di nozze, chi seduti, chi in piedi, mangiando, bevendo. Spiridione versa vino, ora a questo, ora a quello mentre cantano il seguente coro. Scena prima Coro; indi Don Annibale. CORO Evviva Don Annibale, evviva Serafina: vogliam danzare e bevere infino a domattina. Pistacchio è un Esculapio, la sposa una Ciprigna: fia con sì bella coppia la sorte ognor benigna. Fra speziali ci domina, ella fra la dolcezza: amore, e Imen preparano torrenti di dolcezze. Facciamo allegri brindisi
  • 15. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 15 infino a domattina: evviva don Annibale, evviva Serafina. Scena seconda Don Annibale in abito da sposo con gran bouquet all'abito. DON ANNIBALE Bella cosa, amici cari, bella cosa è cangiar stato; quando l'uomo s'è ammogliato uom divien di qualità. Chi trovato ha una ragazza, bella e buona come questa, più non teme per la testa, sempre allegro se ne sta. Già parmi d'essere padre beato già veggo i bamboli sedermi a lato. L'un vorrà pillole, l'altro pagnotte; ciascun chiamandomi il dì e la notte: " Papà io voglio pillole! " "Papà ed io pagnotte! " In essi il tenero padre felice come fenice rinascerà. E tutta Napoli pien di pistacchi in breve spazio si troverà. DON ANNIBALE Amici se ballar volete ancora l'orchestra è pronta a secondarvi. SPIRIDIONE Andiamo. Evviva il principal!... Vivan gli sposi!... CONVITATI Al ballo, al ballo... Evviva don Annibale, evviva Serafina!... (correndo nella sala con Spiridione) DON ANNIBALE
  • 16. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro16 Per Bacco!... (osservando sulla tavola) Addio dispensa!... Addio cantina!... Un campo sbaragliato questa mensa mi par! Scena terza Madama Rosa e detto. MADAMA ROSA Genero amato, per dirvi due parole ho colto il punto che si diverte ognun. DON ANNIBALE Dite, vi ascolto. MADAMA ROSA Voi dovete capire qual duolo accolto sia d'una madre in cor, nel separarsi dall'unica sua figlia e abbandonarla in man d'uno straniero. DON ANNIBALE Straniero! Io son di Napoli venuto a questo mondo nel millesettecentottantasette: e ognun conosce Annibale Pistacchio, spezial di Foria, e inventor delle pillole famose contro l'asma, la tosse, e il mal di madre. MADAMA ROSA Ed ella è figlia d'onorato padre un valoroso ufficial, morto nell'assedio di Navarra... Ma ciò non monta... Sol da voi promessa io bramo che felice la renderete... E ben lo merta, io spero. Ella è un angel di figlia. DON ANNIBALE
  • 17. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 17 E vero, è vero! E per questo mi vien la pelle d'oca solo in pensar, che all'alba io dovrò con dolor abbandonarla, e pormi in diligenza. MADAMA ROSA Né differir potreste la partenza per poco almen, per questi ultimi dì carnevaleschi? DON ANNIBALE Eh! no. Differir non si può. È necessario per domani a Roma la mia presenza; debbo alla rottura assister dei suggelli, e quella parte prender, che mi lasciò la zia Onoria di felice memoria. MADAMA ROSA Dunque, fin che tornate, a Serafina io terrò compagnia. Divertiamoci per ora... (incamminandosi verso la tavola) DON ANNIBALE Ah! Rosa mia, troppo tardi giungete: sol qualche goccia vi sarà per voi. MADAMA ROSA Grazie... Che lusso!... Che allegria! Soltanto (ascoltando ridere da dentro) A renderla completa, manca il più gaio de' congiunti. DON ANNIBALE E chi?
  • 18. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro18 Enrico forse? MADAMA ROSA Lo diceste. DON ANNIBALE Oh sì! Vostro nipote, sia permesso il dirlo, non mi va punto a sangue: egli si crede, percorso avendo lo stival di Italia, un'arca di sapienza, e tutte e tutti pone in caricatura. E poi m'è noto che la bella cugina tentò rapirmi... Si sentono grida festose, e più sonori scrosci di risa. Udite come senza di lui regna in mia casa la gioia ed il sollazzo!... Scena quarta Spiridione e detti. SPIRIDIONE (sganasciandosi dalle risa) Oh, che pazzo!... Oh, che pazzo!... DON ANNIBALE Che fu? SPIRIDIONE Noi giocavamo a gatta-cieca, quando s'apre in un colpo la porta delle scale, ed eccoti un baffuto caporale che s'avanza gridando: "Si ritiri ciascun, io lo comando." Senz'aggiunger parola, uno il cappello, l'altro piglia il baston, questo il tabarro, quella i calosci, e già partìan... ma getta
  • 19. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 19 il caporal bonnet, baffi, uniforme... Ed era... (ridendo) DON ANNIBALE Chi? SPIRIDIONE Ridete. DON ANNIBALE Ma pria... SPIRIDIONE Se non ridete io non lo dico. DON ANNIBALE (con riso forzato) Ah!... Ah!... Chi era? SPIRIDIONE Enrico. DON ANNIBALE (Vi colga ad entrambi il fistolo.) MADAMA ROSA Colui ne ha delle belle! SPIRIDIONE Udite ancor: la danza. Comincia, ed ei per terra molte butta di furto fulminanti pallotte. Oh, che spasso!... che ridere!... che botte!... Paf... pif... puf... Alcune ne raccolsi... e son qui... (levandosi di scarsella molte palline fulminanti) DON ANNIBALE (Or della sposa
  • 20. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro20 mi cucio alla gonnella...) (avviandosi alla sala: si sente il motivo d'una galoppa) MADAMA ROSA Che!... la galoppa?... Oh, dolce suon!... Mi sento ringiovanir! (trattenendo Don Annibale)... Ballar con me vi piaccia una galoppa. DON ANNIBALE Ohibò... Scusate... io deggio... E poi ballar non so... (va per entrare nella sala, ma gli viene impedito dai convitati, che ballando la galoppa traversano la scena) MADAMA ROSA Pretesti!... Andiam... DON ANNIBALE (Che imbroglio!...) Ma... MADAMA ROSA Non ascolto... Galoppare io voglio. (lostrascina con sè nel ballo) Scena quinta Serafina dal lato opposto ballando la galoppa con Enrico: questi, giunto in mezzo alla scena, prende un tono serio, caricato, e sospira. SERAFINA Ebben! Siete già stanco? ENRICO Orsù, cugina; bando agli scherzi... Voi mirate adesso in me l'amante offeso, rispondete: perché sposarvi senza il mio permesso?
  • 21. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 21 SERAFINA E voi melo chiedete? Perché in Enrico ritrovai l'infido, il mostro, l'incostante, il traditore. ENRICO Sei tu la traditrice... SERAFINA Addio, signore! (per partire) DUETTO ENRICO Non fuggir!... T'arresta, ingrata! Senti almeno una parola, o il rival che a me t'invola spento innanzi ti cadrà. La mia fiamma disprezzata crebbe al par d'un Mongibello... (passando dal furore al pianto) Ma ben presto un freddo avello tanto incendio estinguerà. SERAFINA Non morrete, non morrete! Vi conosco seduttore. È' dispetto, e non amore che infierir così vi fa. Or che d'altri mi sapete arde in voi cotanto foco! Obliaste che fui giuoco della vostra infedeltà? Altre due, lusinghiero, ne amate ed intanto... ENRICO Menzogna infernale!... SERAFINA
  • 22. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro22 (con sicurezza) Ne son certa, ed invan lo negate altre due. ENRICO (con più forza) No, ti dico... son tre. Donna infida, leggera, sleale, lo facea per scordarmi di te. (con accento piagnucoloso) Sempre, ah sempre! t'amai come s'ama di potente indicibile affetto! Per te sola m'avvampa nel petto una fiamma cui pari non ha. Questo cor te domanda, te brama; senza te questo cor morirà. SERAFINA Io v'amava sperando che il core v'accendesse una fiamma verace; ma la speme fu un sogno mendace come nebbia che all'aura sen va. Ah! vien meno, s'estingue l'amore, cui la speme alimento non dà. Buona sera. ENRICO Dispietata. Odi ancor. SERAFINA Son maritata! ENRICO Di me dunque? SERAFINA Non mi curo. ENRICO Non più amor? SERAFINA
  • 23. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 23 Non più... Lo giuro. ENRICO (con esagerato furore) Se ogni speme io perdo al mondo corro appresso a quel birbante; qual vampiro sitibondo succhierollo ad ogni istante... E finita ormai la festa... non avrà più testa in testa; a talun da lui fia dato per la china il sublimato. Un stringente chiederanno, e una purga invece avranno. E a te pur, fatal cugina, traditrice Serafina sale inglese, teriaca per sciroppo toccherà. SERAFINA (ironica) Ogni sdegno il tempo placa, anche il vostro placherà! (per andare) ENRICO (Ecco lo sposo!... A noi!) Tu non mi fuggirai, perfida, ingrata!... (inginocchiandosi avanti a Serafina e ritenendola per la veste) Scena sesta Don Annibale, che viene guardingo, e detti; quindi Madama Rosa, Spiridione e i Convitati. ENRICO (vedendo Don Annibale) (Ecco lo sposo: a noi) (lasciandosi cadere ai piedi di Serafina e tenendola per la veste) Tu non mi fuggirai;
  • 24. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro24 perfida, ingrata! DON ANNIBALE Oh! SERAFINA (Mio marito!) ENRICO Fermati, spietata! DON ANNIBALE Ladri! Guardia! Fuoco! Acqua! Gente! Aiuto! MADAMA ROSA, SPIRIDIONE e CONVITATI Perché tanto rumore? DON ANNIBALE Ho colto il seduttore... Anzi mirate... a' piedi è tuttavia di madama Pistacchio... ENRICO Voi credete, ch'io stia in ginocchio? No; sbagliate. (s'alza) Io non vi sto. MADAMA ROSA (a Don Annibale) Non sta in ginocchio. DON ANNIBALE Ora lo veggo anch'io. ENRICO E come, padron mio, non intendeste che provando io stava una scena con lei, onde poi declamarla innanzi a tutti.
  • 25. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 25 MADAMA ROSA Che bella idea! Sentiam la scena. DON ANNIBALE Un cavolo! È troppo tardi, ed io? SPIRIDIONE e CONVITATI La scena. ENRICO (Oh, diavolo?) SERAFINA (Che mai dirà!...) ENRICO (Franchezza.) Ecco... si tratta d'una tragedia classico-romantica, vi sono tre parti principali: or io farò la parte del... farà la sposa la parte della... e voi (a Don Annibale) la parte di... DON ANNIBALE Che bella parte... MADAMA ROSA Zitto. ENRICO Il suo titolo è Zasse, Zanze e Zonzo. Udite l'argomento. MADAMA ROSA Vi ascoltiamo. ENRICO Io, che son Zasse, adoro Zanze, e bramo toglierla al mio rivale
  • 26. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro26 Zonzo che siete voi: (a Don Annibale) s'alza il sipario. Assisa a piè d'un gelso immersa nel dolore geme trafitta Zanze dal più crudele amore... Arriva Zasse, e svelando l?ardor che lo divora a lei bacia la man... (prende la mano di Serafina come per baciarla; Don Annibale s'avanza per impedirglielo) Sta Zonzo ancora in disparte... (facendo ritornare Don Annibale al suo posto) la man bacia e ribacia Zasse di Zanze, ed in partir le porge un dolce amplesso. Zonzo allor s'avanza con arcigna sembianza. E grida a Zasse, trema, o vil... Ma Zassi Zaffi, risponde Ziffe: Zonzo chiama Zasse, e in presenza di Zanze, a Zasse Zonzo fa tagliar la testa. A scena sì funesta cade svenuta Zanze sovra il corpo di Zasse, e Zonzo esclama: ahi, Zanze! ahi Zanze! Suona la mezzanotte. DON ANNIBALE Udite? È mezza notte. È tempo, parmi, che ciascun vada a letto. SERAFINA (alla madre) Ah, madre! DON ANNIBALE E' quella la vostra stanza, o suocera. (accompagnandole)
  • 27. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 27 Bibliografia minima Autori vari, Le mille e una notte (alf laila wa laila), Alì Baba e i quaranta ladroni, ca. X secolo; Boccaccio, Decameron; Margherita d’Angoulême (1492-1549), L’Heptaméron, 1558; Bonaventure Des Périers, Nouvelle Récréations et Joyeux Devis, 1558; Guillaume Bouchet (1514-1593), Sérées, 1584; William Shakespeare (1564-1616), Romeo e Giulietta, 1597; Antoine Girard, noto come Tabarin, (1587-ca.1631), Qui Sont Ceux Qui Se Moquent des Medecins et Apoticaires, 1622; Hugues Guéru noto come Gaultier Garguille (1573-1633), 38^ Chansons, 1632; Antoine Le Métel sieur d'Ouville (1591-1567), Les Contes aux Heures Perdües du Sieur d'Ouville, D’un Apoticaire, 1643; Adam Billaut (1602-1662), Les Chevilles de Me Adam Menuisier de Nevers, 1644; Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), Don Chisciotte (1605-1615); Jean-Baptiste Poquelin, noto come Molière (1622-1673), Monsieur de Pourceaugnac, commedia-balletto in 3 atti, 1669; Jean-Baptiste Poquelin, noto come Molière (1622-1673), Le Médecin Malgré Lui; Jean-Baptiste Poquelin, noto come Molière (1622-1673), Malade imaginaire, privilegio del 18 marzo 1671, registrazione del 20 aprile 1673, edizione originale del 2 maggio 1674; volume con menzione del 1675; Edme Boursault (1638-1701), Le Mercure Galant, 1683; Eustache Lenoble, L’Allée de la Seringue, 1690; Isaac de Benserade (1613-1691) Epitaphe d’un Apoticaire, 1697; Jean-François Regnard (1655-1709), Le Légataire Universel , 1708; Alain-René Lesage (1668-1747), La Tontine, 1718;
  • 28. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro28 Alain-René Lesage (1668-1747), Histoire de Gil Blas de Santillane, 1724; Abate François-Timoléon de Choisy (1644-1724), Mémoires pour Servir à l'Histoire de Louis XIV, 1727 ; Nicolas Boileau-Despréaux (1636-1711), Dictionnaire, 1728; Anonimo, The Diseases of Bath, 1737; Jean-Baptiste de Boyer marquis d’Argens (1704-1771), Lettres Juives, 1738; Tobias Smollet (1721-1771), The adventures of Roderick Random, 1748; Sallé, Le Remède à la mode, 1756; Piron, Mon testament, metà XVIII secolo; Carlo Goldoni (1707-93) Lo Speziale, libretto per opera giocosa in tre atti di Franz Joseph Haydn (1732-1809), 1768; Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (1732-1799), Le Barbier de Séville, musica di Gioacchino Rossini, 1775; Antonio Guadagnoli, Opere di Dante lemmatizzate, Raccolta completa di poesie giocose, L’elisir di Le-Roy per dame, 1827; La Rochefoucauld-Liancourt, Relation Inédite de la Dernière Maladie de Louis XV, 1846; Gustave Flaubert (1821-1880), Madame Bovary, 1857; Documents Inédits sur le Cardinal de Richelieu, 1872; Camilo Castelo Branco (1825-1890), Eusébio Macàrio, 1879; Giovanni Verga (1840-1922), Mastro Don Gesualdo, Capitolo V, Parte Terza, II; Emilio Praga, Memorie del Presbiterio, 1881; Giovanni Verga (1840-1922), I Malavoglia, Capitolo II, 1881; Renato Fucini, La Fatta, da: Le veglie di Neri, 1884; Thomas-Simon Gueullette (1683-1766), Les Cornets e Le Testament de Gille, 1885; Émile Gilbert, La Pharmacie à Travers les Siècles, 1886;
  • 29. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 29 Gabriel Legué, Mèdecins et Empoisonneurs au XVII Siècle, 1895; Argia Sbolenfi, alias Lorenzo Stecchetti alias Olindo Guerrini, Ode Farmaceutica, 1897; Guido Gozzano, Il commesso farmacista; Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero la Felicità, 1911; Anonimo, Lo Speziale, da “Novelle popolari Toscane” di Giuseppe Pitrè; Luigi Gramegna (1846-1928), La Speciaria di Sant’Eusebio, postumo; Mario Tobino (1910-1991), Il figlio del Farmacista, Vallecchi Editore, 1963; Trilussa, La ricetta magica, dalla raccolta “Acqua e Vino”, 1944; Lorenzo Bertolani, Ho cassato il gelsomino, Opera e destino, Meridiana, 1962; Candace Robb, La Rosa del Farmacista, 1993; Fannie Flagg, In piedi sull’arcobaleno, 2002 W. L. Prod., Inc; 2003/2004 RCS; Stefano Benni, Il Cliente, e-book, www.elghibli.provincia.bologna.it, 2003; Compagnia Popolare Teatro Povero, Autunno di Fola di Campriano, 2004; Paolo Fichera, Lo Speziale, raccolta “Lo Speziale”, Lieto Colle, 2005; GianCarlo Signore, Pasquino Farmacista, Roma, 2006.
  • 30. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro30 A P P E N D I C E principali recensioni al volume
  • 31. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 31 cultura Anno XXIII n. 1 Gennaio 2013 Pag. 29 la conoscenza della farmacia e approfondiscono aspetti antropologici e professionali, talora penetrandone finanche complessità e criticità”. La selezione parte dal medioevo, iniziando con brani da Le mille e una notte, e ci conduce sino ai giorni nostri, in un intrecciarsi di voci in cui, a fianco di nomi che per molti lettori saranno una piacevole scoperta, non mancano alcuni dei più grandi autori della letteratura mondiale, da Boccaccio a Cervantes, da Shakespeare a Molière, da Goldoni a Flaubert. Proprio di quest’ultimo vogliamo citare parte di un brano, tratto da Madame Bovary, che ci sembra rendere bene il tono e il sapore di questa crestomazia di Raimondo Villano: la splendida descrizione della farmacia del signor Homasis! La sera, soprattutto, quando la lampada quinquet è accesa e i boccali rossi e verdi che abbelliscono la vetrina proiettano lontano sul suolo i loro riflessi colorati, allora, attraverso quelle luci come attraverso fuochi d’artificio, s’intravede l’ombra del farmacista, con i gomiti sul banco. La facciata della sua casa è tutta coperta, dall’alto al basso, da iscrizioni in corsivo, tondo o stampatello: “Acque di Vichy, di Seltz e di Baréges, polpe di frutto depurative, medicamento Raspail, racao arabo, pastiglie Darcet, pasta Regnault, fasce, bagni, cioccolattini, purgativi, eccetera”. E l’insegna che si stende su tutta la lunghezza della bottega asserisce a lettere dorate: Homais, farmacista”. cultura IN LIBRERIA La farmacia in letteratura e teatro Anno XXIII n. 1 Gennaio 2013 Pag. 29 RAIMONDO VILLANO, EDIZIONI CHIRON FOUND., TORRE ANNUNZIATA (NA), 2012, PP. 174, S.P. ______________________________________________________ a cura di Giovanni Bernuzzi Dalla profonda passione e dalla vasta erudizione di Raimondo Villano, poliedrico autore campano che ha al suo attivo oltre venti libri su tematiche socio- culturali, pofessionali, storiche e scientifiche, nasce questa interessante e ricca analogia di brani tratti da opere poetiche, narrative e teatrali in cui compaiono la farmacia e il farmacista. Si tratta di un vasto panorama nel quale l’autore si è limitato, come spiega nella prefazione, “a citarne passi da una selezione campione, effettuata da un arco di tempo di molti secoli, auspicando possa essere significativa magari per trarne non solo intrattenimeto e note erudite bensì arricchimento culturale e anche spunti di riflessione. Gli elementi d’interesse che emergono arricchiscono
  • 32. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro32 anno XIV, n. 2 - 12 febbraio 2013 LA PROFESSIONE SULLA PAGINA E SULLA SCENA Che il farmacista e la farmacia siano abbondantemente presenti in letteratura e nel teatro lo sanno bene i nostri lettori, quelli almeno interessati alla rubrica “Farmacisti di carta”. Ancor meglio lo sa Raimondo Villano, storico collaboratore di Punto Effe, che al tema ha dedicato questo volume. Una vera e propria antologia, che riporta brani di Boccaccio, Shakespeare, Cervantes, Moliere, Belli, Goldoni, fino al recentissimo Stefano Benni. Una pubblicazione di pregio, a tiratura limitata, che l’autore ha presentato nel corso del Congresso nazionale dell’Accademia di Storia della farmacia, svoltosi da poco a Cividale del Friuli. Le informazioni necessarie all’acquisto del libro si trovano sul sito www.chiron-found.org. La farmacia in letteratura e teatro Raimondo Villano Edizioni Chiron, 2012 Pagine 172 puntoeffe 49 I T R A L E R I G H E A CURA DELLA REDAZIONE
  • 33. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 33 “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” Albert Einstein Raimondo Villano - Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business Team dal 2012 (attività in 16 ambiti di business, consulting & service, tra cui: affari internazionali, immobiliare alta gamma, previdenza, edilizia-restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M. Ordine di Malta (dal 2002, presentato dal Cav. di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente Fondazione umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C., già pontificia Tiberina, Studi Melitensi, Medical Tradition Smithsonian Institution-USA, International Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia, a. h. Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Associazione Treccani Cultura. Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abil.: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree h.c.: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile della sicurezza dei Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dallo scienziato Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio e per 14 anni Delegato unico dei Governatori per l’Archivio del Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e circa 80 Club) e presso I.C.R. per il Rotary di tutta l’Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione della Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo- Ist. Sup. Sanità); Effettivo della Società Napoletana di Storia Patria, ammesso sotto la presidenza dallo storico di fama internazionale e Accademico dei Lincei On. Prof. Giuseppe GALASSO (Napoli, (Napoli, Maschio Angioino 2009-15), membro del Gruppo di Studio “History and definition of pharmacopoeias” dell’International Society for the History of Pharmacy, coordinato dal Prof. François Ledermann, dell’Università di Berna e Presidente internazionale Emerito ISHP (Berna, 2012-13). Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio TOPPI, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino DE LAURENTIIS (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio GRECO, Presidente Tribunale Civile e Penale TA (Rotary, 2000); Giulio TARRO, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina nel 2000 e nel 2015 (Asas, 2011); Gianni RIVERA, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Luigi CASTIELLO, Cappellano Magistrale SMOM e Operatore Pastorale Salute- Conferenza Episcopale Italiana (Asas, 2014); Gualtiero RICCIARDI, Presidente Istituto Superiore di Sanità (Asas, 2016); Patrizio POLISCA, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano (Asas, 2016). Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary
  • 34. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro34 International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno di Pergamo (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno di Pergamo (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800 al 2013, Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Asas-Mi.BACT-Speciale Storia Scienze Biomediche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 900 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor, particolarmente apprezzati per l’originalità, la capacità argomentativa e la logica del pensiero, l’ampiezza e l’approfondimento delle analisi (con risultati anche di riconosciuto elevato contenuto teorico), la finezza delle intuizioni e la raffinatezza della prosa; oltre 50 libri (di cui 14, nella sola versione italiana, con complessive 35 edizioni e 19 ristampe; numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 130 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). È autore in oltre 40 anni anche di centinaia di opere fotografiche realizzate con vena innata, apprezzabile talento e particolare sensibilità che lo inducono a guardare il mondo con originale e, tutt’altro che di rado, unica inclinazione. È in molti Cataloghi internazionali scientifici, accademici, istituzionali, pontifici e religiosi tra cui: Scheda Authority File UK Libray of Congress (NACO) no2006049598; Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale Sovrano Militare Ordine di Malta; Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (IT); Biblioteca Fondazione Ratzinger-Benedetto XVI (Vaticano); 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 230 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC dal 2010. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Dir. Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez
  • 35. R. Villano - R. Villano - La farmacia in letteratura e teatro 35