SlideShare a Scribd company logo
Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio Storia di un burattino
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino  è il titolo del  romanzo  ottocentesco che ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto  Pinocchio , che l'autore chiama impropriamente  burattino , pur essendo morfologicamente più simile a una  marionetta  (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure.  Si tratta di un classico della  letteratura per ragazzi  e fu scritto nel  1881  da Carlo  Collodi  ( pseudonimo  dello scrittore Carlo Lorenzini) . Pinocchio è stato pubblicato per la prima volta nel  1883 . Carlo Collodi
La prima edizione di  Pinocchio ,  stampata a Firenze da Felice Paggi, 1883 - frontespizio C. Collodi,  Le avventure di Pinocchio – Storia di un burattino , Ed. Paggi, Firenze, 1883
Capitolo 1 (…) Appena maestro ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: - Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e digrossarlo, ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina sottile, sottile che disse raccomandandosi: - Non mi picchiare tanto forte! Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!
Capitolo 2 … E riscaldandosi sempre più, vennero dalle parole ai fatti, e acciuffatisi fra di loro, si graffiarono, si morsero e si sbertucciarono.
Capitolo 3 ,[object Object]
CAPITOLO 4 Crí-crí-crí ! — Chi è che mi chiama? — disse Pinocchio tutto impaurito. — Sono io! — Pinocchio si voltò, e vide un grosso grillo che saliva lentamente su su per il muro. — Dimmi, Grillo, e tu chi sei? — Io sono il Grillo-parlante, e abito in questa stanza da piú di cent’anni. — Oggi però questa stanza è mia — disse il burattino — e se vuoi farmi un vero piacere, vattene subito, senza nemmeno voltarti indietro. — Io non me ne anderò di qui, — rispose il Grillo — se prima non ti avrò detto una gran verità.
CAPITOLO 6 ,[object Object]
Capitolo 7 ,[object Object]
Capitolo 9 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Capitolo 10  ,[object Object]
Capitolo 12 ,[object Object]
Capitolo 13 ,[object Object]
Capitolo 15 ,[object Object]
…  E non ebbe fiato per dir altro. Chiuse gli occhi, aprì la bocca, stirò le gambe e, dato un grande scrollone, rimase lì come intirizzito.
Capitolo 17 ,[object Object]
Capitolo 20 Aveva veduto un grosso Serpente, disteso attraverso alla strada, che aveva la pelle verde, gli occhi di fuoco e la coda appuntuta, che gli fumava come una cappa di camino.
…  il Serpente si rizzò all'improvviso, come una molla scattata: e il burattino, nel tirarsi indietro, spaventato, inciampò e cadde per terra. E per l'appunto cadde così male, che restò col capo conficcato nel fango della strada e con le gambe ritte su in aria. Alla vista di quel burattino, che sgambettava a capofitto con una velocità incredibile il Serpente fu preso da una tal convulsione di risa, che  ridi, ridi, ridi , alla fine, dallo sforzo del troppo ridere, gli si strappò una vena sul petto: e quella volta morì davvero.
Capitolo 23 ,[object Object]
Capitolo 24 ,[object Object]
Capitolo 28 ,[object Object]
Capitolo 31 ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Capitolo 34 ,[object Object]
Capitolo 35 A quella vista il povero Pinocchio ebbe un'allegrezza così grande e così inaspettata, che ci mancò un'ette non cadesse in delirio.  Voleva  ridere,  voleva  piangere,  voleva  dire un monte di cose; e invece mugolava confusamente e balbettava delle parole tronche e sconclusionate. Finalmente gli riuscì di cacciar fuori un grido di gioia e spalancando le braccia e gettandosi al collo del vecchietto, cominciò a urlare: "Oh! babbino mio! finalmente vi ho ritrovato! Ora poi non vi lascio  più,  mai  più , mai  più!"
Capitolo 36 ,[object Object]
[object Object]
Proverbi e modi di dire ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Paese dei Balocchi, per indicare un  paese di Cuccagna  che in realtà nasconde ben altro.  Il detto “ Ridere a crepa pelle " anche esso nato dopo l'uscita delle Avventure di Pinocchio in riferimento all'episodio dalla morte del serpente gigante a cui esce il fumo dalla coda, scoppiato dal ridere nel vedere Pinocchio sporco di fango dalla testa ai piedi dopo una caduta in una pozzanghera.
Allo stesso modo, molti dei personaggi sono divenuti per antonomasia modelli umani tipici, ancora oggi citati frequentemente nel linguaggio comune, come ad esempio: " un mangiafuoco " per indicare un tipo burbero e irascibile,  " il gatto e la volpe " per indicare una coppia di amici poco affidabili,  " lucignolo " il modello di ragazzo ribelle e scapestrato,  " grillo parlante " per indicare chi si prodiga a dare consigli rimanendo inascoltato o, peggio, considerato un seccatore,  per non parlare poi dello stesso  Pinocchio  divenuto ormai sinonimo di "bugiardo".
[object Object]

More Related Content

What's hot

Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Howard phillips lovecraft
Howard phillips lovecraftHoward phillips lovecraft
Howard phillips lovecraft
Camila Betancourt Zárate
 
Como agua para chocolate power.pptx
 Como agua para chocolate power.pptx Como agua para chocolate power.pptx
Como agua para chocolate power.pptx
AnaParodi11
 
Control de lectura la última niebla.docx
Control de lectura  la última niebla.docxControl de lectura  la última niebla.docx
Control de lectura la última niebla.docx
MarioHerreraCartes1
 
Hannibal powerpoint
Hannibal powerpointHannibal powerpoint
Hannibal powerpoint
indigoire
 
El almohadón de plumas
El almohadón de plumasEl almohadón de plumas
El almohadón de plumas
Luz Mery
 
La vida simplemente
La vida simplementeLa vida simplemente
La vida simplemente
Andrés León
 
Romeo and Juliet Act 2, Scenes 3-6 Notes
Romeo and Juliet Act 2, Scenes 3-6 NotesRomeo and Juliet Act 2, Scenes 3-6 Notes
Romeo and Juliet Act 2, Scenes 3-6 Notes
Carmel High School; Carmel, Indiana
 
Vanten
Vanten Vanten
Vanten
Tulay01
 
Cuentos latinoamericanos español
Cuentos latinoamericanos españolCuentos latinoamericanos español
Cuentos latinoamericanos español
Yorman Steven Rendon Aristizabal
 
Resumen de la obra dracula
Resumen de la obra draculaResumen de la obra dracula
Resumen de la obra dracula
saulxd
 
BUEN HUMOR Nro. 33
BUEN HUMOR Nro. 33 BUEN HUMOR Nro. 33
BUEN HUMOR Nro. 33
Gustavo da Silva
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
As mais belas do limoeiro
As mais belas do limoeiroAs mais belas do limoeiro
As mais belas do limoeiro
AlexVieira3705
 
Stalin
StalinStalin
Stalin
Mari. P.
 
Trailer Script 2
Trailer Script 2Trailer Script 2
Trailer Script 2
MeganReanne
 
Romeo & Juliet Act 4 Sticky Notes
Romeo & Juliet Act 4 Sticky NotesRomeo & Juliet Act 4 Sticky Notes
Romeo & Juliet Act 4 Sticky Notes
Karen Chichester
 
Libro el pequeño vampiro
Libro   el pequeño vampiroLibro   el pequeño vampiro
Libro el pequeño vampiro
Giselle Fernandez
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
Beatrice Venturini
 
Campos de fresas
Campos de fresasCampos de fresas
Campos de fresas
LLSB01
 

What's hot (20)

Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Howard phillips lovecraft
Howard phillips lovecraftHoward phillips lovecraft
Howard phillips lovecraft
 
Como agua para chocolate power.pptx
 Como agua para chocolate power.pptx Como agua para chocolate power.pptx
Como agua para chocolate power.pptx
 
Control de lectura la última niebla.docx
Control de lectura  la última niebla.docxControl de lectura  la última niebla.docx
Control de lectura la última niebla.docx
 
Hannibal powerpoint
Hannibal powerpointHannibal powerpoint
Hannibal powerpoint
 
El almohadón de plumas
El almohadón de plumasEl almohadón de plumas
El almohadón de plumas
 
La vida simplemente
La vida simplementeLa vida simplemente
La vida simplemente
 
Romeo and Juliet Act 2, Scenes 3-6 Notes
Romeo and Juliet Act 2, Scenes 3-6 NotesRomeo and Juliet Act 2, Scenes 3-6 Notes
Romeo and Juliet Act 2, Scenes 3-6 Notes
 
Vanten
Vanten Vanten
Vanten
 
Cuentos latinoamericanos español
Cuentos latinoamericanos españolCuentos latinoamericanos español
Cuentos latinoamericanos español
 
Resumen de la obra dracula
Resumen de la obra draculaResumen de la obra dracula
Resumen de la obra dracula
 
BUEN HUMOR Nro. 33
BUEN HUMOR Nro. 33 BUEN HUMOR Nro. 33
BUEN HUMOR Nro. 33
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
As mais belas do limoeiro
As mais belas do limoeiroAs mais belas do limoeiro
As mais belas do limoeiro
 
Stalin
StalinStalin
Stalin
 
Trailer Script 2
Trailer Script 2Trailer Script 2
Trailer Script 2
 
Romeo & Juliet Act 4 Sticky Notes
Romeo & Juliet Act 4 Sticky NotesRomeo & Juliet Act 4 Sticky Notes
Romeo & Juliet Act 4 Sticky Notes
 
Libro el pequeño vampiro
Libro   el pequeño vampiroLibro   el pequeño vampiro
Libro el pequeño vampiro
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Campos de fresas
Campos de fresasCampos de fresas
Campos de fresas
 

Viewers also liked

Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
Babu Appat
 
Story book: Pinocchio
Story book: PinocchioStory book: Pinocchio
Story book: Pinocchio
Antonietta Marchese
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
Rosanna Pandolfo
 
Pinocchio class slideshow
Pinocchio class slideshow Pinocchio class slideshow
Pinocchio class slideshow
Kimberley Rivett
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
kamultimate
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
bill balina
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
Joaquim Almeida
 
OLTREILGIARDINO
OLTREILGIARDINOOLTREILGIARDINO
OLTREILGIARDINO
Elisa Lucattini
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
State of Mind
 
Short stories
Short storiesShort stories
Short stories
Nguyen Patrick
 
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
State of Mind
 
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
ele70
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriIlario Carrer
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 

Viewers also liked (20)

Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Story book: Pinocchio
Story book: PinocchioStory book: Pinocchio
Story book: Pinocchio
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Pinocchio class slideshow
Pinocchio class slideshow Pinocchio class slideshow
Pinocchio class slideshow
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Bambino Pinocchio
Bambino PinocchioBambino Pinocchio
Bambino Pinocchio
 
Filastrocca ppt
Filastrocca pptFilastrocca ppt
Filastrocca ppt
 
OLTREILGIARDINO
OLTREILGIARDINOOLTREILGIARDINO
OLTREILGIARDINO
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
Il Coping Power Program nel Trattamento dei Disturbi da comportamento dirompe...
 
Short stories
Short storiesShort stories
Short stories
 
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
 
Fiaba Propp Analisi
Fiaba Propp AnalisiFiaba Propp Analisi
Fiaba Propp Analisi
 
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 

Similar to P I N O C C H I O

La Costola 2
La Costola 2La Costola 2
La Costola 2missgh
 
Limerik
LimerikLimerik
Pretesti di scrittura testi
Pretesti di scrittura testiPretesti di scrittura testi
Pretesti di scrittura testi
CristinaGalizia
 
STORIE & SAPERI CONTRO LE MAFIE
STORIE & SAPERI CONTRO LE MAFIESTORIE & SAPERI CONTRO LE MAFIE
STORIE & SAPERI CONTRO LE MAFIE
novellara
 
Le avventure di Pinocchio
Le avventure di PinocchioLe avventure di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio
andrea pellizzer
 
24 11-pag
24 11-pag24 11-pag
24 11-pag
Walter Ausiello
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
Giorgio Spano
 
Presentazione pierino berio web
Presentazione pierino berio webPresentazione pierino berio web
Presentazione pierino berio webPatrizia Ercole
 
080 William Gibson - Neuromante.pdf
080 William Gibson - Neuromante.pdf080 William Gibson - Neuromante.pdf
080 William Gibson - Neuromante.pdf
AlexCarballo17
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
La Costola 4
La Costola 4La Costola 4
La Costola 4missgh
 
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
Luisanna Fiorini
 
ESOPO SECONDO MAFIA CAPITALE
ESOPO  SECONDO  MAFIA  CAPITALEESOPO  SECONDO  MAFIA  CAPITALE
ESOPO SECONDO MAFIA CAPITALE
tramerper
 
James joyce gente di dublino
James joyce   gente di dublinoJames joyce   gente di dublino
James joyce gente di dublinovampiretto
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
Monitorita
 

Similar to P I N O C C H I O (20)

Numero 5
Numero 5Numero 5
Numero 5
 
La Costola 2
La Costola 2La Costola 2
La Costola 2
 
Limerik
LimerikLimerik
Limerik
 
Pretesti di scrittura testi
Pretesti di scrittura testiPretesti di scrittura testi
Pretesti di scrittura testi
 
STORIE & SAPERI CONTRO LE MAFIE
STORIE & SAPERI CONTRO LE MAFIESTORIE & SAPERI CONTRO LE MAFIE
STORIE & SAPERI CONTRO LE MAFIE
 
Le avventure di Pinocchio
Le avventure di PinocchioLe avventure di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio
 
24 11-pag
24 11-pag24 11-pag
24 11-pag
 
Volume Completo QNMLfumo
Volume Completo QNMLfumoVolume Completo QNMLfumo
Volume Completo QNMLfumo
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
 
Presentazione pierino berio web
Presentazione pierino berio webPresentazione pierino berio web
Presentazione pierino berio web
 
080 William Gibson - Neuromante.pdf
080 William Gibson - Neuromante.pdf080 William Gibson - Neuromante.pdf
080 William Gibson - Neuromante.pdf
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
La Costola 4
La Costola 4La Costola 4
La Costola 4
 
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
Verbosauri della laguna: bestiario sonoro. Tra portmanteau e nonsense , per l...
 
ESOPO SECONDO MAFIA CAPITALE
ESOPO  SECONDO  MAFIA  CAPITALEESOPO  SECONDO  MAFIA  CAPITALE
ESOPO SECONDO MAFIA CAPITALE
 
Scozia
ScoziaScozia
Scozia
 
James joyce gente di dublino
James joyce   gente di dublinoJames joyce   gente di dublino
James joyce gente di dublino
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
cervino
cervinocervino
cervino
 

P I N O C C H I O

  • 1. Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio Storia di un burattino
  • 2. Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è il titolo del romanzo ottocentesco che ha come protagonista un notissimo personaggio di finzione, appunto Pinocchio , che l'autore chiama impropriamente burattino , pur essendo morfologicamente più simile a una marionetta (corpo di legno, presenza di articolazioni) al centro di celeberrime avventure. Si tratta di un classico della letteratura per ragazzi e fu scritto nel 1881 da Carlo Collodi ( pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) . Pinocchio è stato pubblicato per la prima volta nel 1883 . Carlo Collodi
  • 3. La prima edizione di Pinocchio , stampata a Firenze da Felice Paggi, 1883 - frontespizio C. Collodi, Le avventure di Pinocchio – Storia di un burattino , Ed. Paggi, Firenze, 1883
  • 4. Capitolo 1 (…) Appena maestro ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: - Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. Detto fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e digrossarlo, ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina sottile, sottile che disse raccomandandosi: - Non mi picchiare tanto forte! Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia!
  • 5. Capitolo 2 … E riscaldandosi sempre più, vennero dalle parole ai fatti, e acciuffatisi fra di loro, si graffiarono, si morsero e si sbertucciarono.
  • 6.
  • 7. CAPITOLO 4 Crí-crí-crí ! — Chi è che mi chiama? — disse Pinocchio tutto impaurito. — Sono io! — Pinocchio si voltò, e vide un grosso grillo che saliva lentamente su su per il muro. — Dimmi, Grillo, e tu chi sei? — Io sono il Grillo-parlante, e abito in questa stanza da piú di cent’anni. — Oggi però questa stanza è mia — disse il burattino — e se vuoi farmi un vero piacere, vattene subito, senza nemmeno voltarti indietro. — Io non me ne anderò di qui, — rispose il Grillo — se prima non ti avrò detto una gran verità.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. … E non ebbe fiato per dir altro. Chiuse gli occhi, aprì la bocca, stirò le gambe e, dato un grande scrollone, rimase lì come intirizzito.
  • 16.
  • 17. Capitolo 20 Aveva veduto un grosso Serpente, disteso attraverso alla strada, che aveva la pelle verde, gli occhi di fuoco e la coda appuntuta, che gli fumava come una cappa di camino.
  • 18. … il Serpente si rizzò all'improvviso, come una molla scattata: e il burattino, nel tirarsi indietro, spaventato, inciampò e cadde per terra. E per l'appunto cadde così male, che restò col capo conficcato nel fango della strada e con le gambe ritte su in aria. Alla vista di quel burattino, che sgambettava a capofitto con una velocità incredibile il Serpente fu preso da una tal convulsione di risa, che ridi, ridi, ridi , alla fine, dallo sforzo del troppo ridere, gli si strappò una vena sul petto: e quella volta morì davvero.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Capitolo 35 A quella vista il povero Pinocchio ebbe un'allegrezza così grande e così inaspettata, che ci mancò un'ette non cadesse in delirio. Voleva ridere, voleva piangere, voleva dire un monte di cose; e invece mugolava confusamente e balbettava delle parole tronche e sconclusionate. Finalmente gli riuscì di cacciar fuori un grido di gioia e spalancando le braccia e gettandosi al collo del vecchietto, cominciò a urlare: "Oh! babbino mio! finalmente vi ho ritrovato! Ora poi non vi lascio più, mai più , mai più!"
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Allo stesso modo, molti dei personaggi sono divenuti per antonomasia modelli umani tipici, ancora oggi citati frequentemente nel linguaggio comune, come ad esempio: " un mangiafuoco " per indicare un tipo burbero e irascibile, " il gatto e la volpe " per indicare una coppia di amici poco affidabili, " lucignolo " il modello di ragazzo ribelle e scapestrato, " grillo parlante " per indicare chi si prodiga a dare consigli rimanendo inascoltato o, peggio, considerato un seccatore, per non parlare poi dello stesso Pinocchio divenuto ormai sinonimo di "bugiardo".
  • 30.