SlideShare a Scribd company logo
Le maschere tradizionali italiane

                Colombina è una
                maschera di Venezia, ed è
                una delle poche donne tra
                le maschere tradizionali
                italiane.
                È una servetta furba ed è
                fidanzata con Arlecchino. È
                molto maliziosa e convince
                Arlecchino ad esaudire ogni
                suo desiderio, soprattutto a
                comprarle tutto ciò che
                desidera.
Le maschere tradizionali italiane
                Arlecchino è la
                maschera di Bergamo.
                Porta un abito a pezze
                multicolori e una maschera
                nera.
                È un personaggio sciocco,
                pigro e dai gesti vivaci e
                complessi. Ama fare i
                dispetti ai padroni.

                È fidanzato con Colombina
                e fa anche lui il servo.
Le maschere tradizionali italiane

                 Pantalone è una
                 maschera di Venezia,
                 rappresenta il tipico
                 mercante ricco, vecchio,
                 avaro e lussurioso.
                  Veste in velluto o stoffa
                 rossa, con calze rosse e
                 berretto. Non abbandona
                 mai la borsa con i suoi
                 averi.
Le maschere tradizionali italiane
                Pulcinella è la
                maschera di Napoli.
                È sempre vestito in bianco
                e porta una grossa
                maschera nera sul viso. Ha
                una grossa pancia.
                È un servo furbo e pigro, ha
                una voce acuta, è goffo,
                gesticola in modo
                eccessivo: ama saltellare,
                danzare, cantare, gridare.
Le maschere tradizionali italiane
               Brighella è una maschera
               popolare di Bergamo. E’
               amico di Arlecchino, anche
               lui bergamasco. Anche lui è
               un servo.
               Deve il suo nome al suo
               carattere attaccabrighe e
               dispettoso. Porta sempre un
               coltello perchè è pronto a
               litigare con tutti.
Le maschere tradizionali italiane
                Balanzone è una
                maschera di Bologna.
                Ha le guance rosse e i baffi.
                Indossa l'uniforme
                tradizionale dei professori di
                Giurisprudenza di Bologna.
                Rappresenta l'intellettuale
                dotto e saputello. Le altre
                maschere gli chiedono aiuto
                e lui ama parlare e
                dimostrare a tutti la sua
                superiorità culturale.
Le maschere tradizionali italiane

                Gianduja è una
                maschera popolare di
                Torino.
                La famosa cioccolata
                Gianduia di Torino prende il
                nome da questa maschera.
                E’ un intenditore di vini e le
                sua vere passioni sono
                bere e mangiare. E’ un
                gentiluomo, allegro e
                coraggioso. È molto arguto.

More Related Content

What's hot

Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionaleMarco Fazio
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E RimeStefano31
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
26digitali
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
26digitali
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
aiutodislessia
 
Testo Argomentativo
Testo ArgomentativoTesto Argomentativo
Testo Argomentativo
am_iacoboni
 
Il cibo e la cucina italiana
Il cibo e la cucina italianaIl cibo e la cucina italiana
Il cibo e la cucina italiana
Valentina Tallamona
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarinoTESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
scuola primaria Ancona Italy
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
simonanocentini
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionale
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Mito sull'acqua
Mito sull'acquaMito sull'acqua
Mito sull'acqua
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E Rime
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
 
Testo Argomentativo
Testo ArgomentativoTesto Argomentativo
Testo Argomentativo
 
Il cibo e la cucina italiana
Il cibo e la cucina italianaIl cibo e la cucina italiana
Il cibo e la cucina italiana
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarinoTESTO DESCRITTIVO : il canarino
TESTO DESCRITTIVO : il canarino
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 

Viewers also liked

Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
mariagraziaviel
 
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
benadia
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’artecoratella
 
Il carnevale in Italia
Il carnevale in ItaliaIl carnevale in Italia
Il carnevale in Italia
Roberta Torrisi
 
La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLaurasacher
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Carnevale di viareggio 2012
Carnevale di viareggio 2012Carnevale di viareggio 2012
Carnevale di viareggio 2012
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Burlington house cartoon rl
Burlington house cartoon rlBurlington house cartoon rl
Burlington house cartoon rlrlevitan
 
Didática commedia dell'arte
Didática   commedia  dell'arteDidática   commedia  dell'arte
Didática commedia dell'arteLeitier
 
Carnevale di Venezia presentazione
Carnevale di Venezia presentazioneCarnevale di Venezia presentazione
Carnevale di Venezia presentazionexelogom
 
Commedia
CommediaCommedia
Commediagembu
 
Maschera3u
Maschera3uMaschera3u
Maschera3uANiMALA
 
Piazza del campo e del palio di siena
Piazza del campo e del palio di sienaPiazza del campo e del palio di siena
Piazza del campo e del palio di siena
My own sweet home
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
Pogimnazija
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italiaxelogom
 
Commedia dell'Arte
Commedia dell'ArteCommedia dell'Arte
Commedia dell'ArteGreg Barker
 

Viewers also liked (20)

Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
 
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arte
 
Commedia Dell'Arte
Commedia Dell'ArteCommedia Dell'Arte
Commedia Dell'Arte
 
Il carnevale in Italia
Il carnevale in ItaliaIl carnevale in Italia
Il carnevale in Italia
 
La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschere
 
La commedia dell'arte
La commedia dell'arteLa commedia dell'arte
La commedia dell'arte
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Carnevale di venezia
Carnevale di veneziaCarnevale di venezia
Carnevale di venezia
 
Carnevale di viareggio 2012
Carnevale di viareggio 2012Carnevale di viareggio 2012
Carnevale di viareggio 2012
 
Burlington house cartoon rl
Burlington house cartoon rlBurlington house cartoon rl
Burlington house cartoon rl
 
Didática commedia dell'arte
Didática   commedia  dell'arteDidática   commedia  dell'arte
Didática commedia dell'arte
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Carnevale di Venezia presentazione
Carnevale di Venezia presentazioneCarnevale di Venezia presentazione
Carnevale di Venezia presentazione
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 
Maschera3u
Maschera3uMaschera3u
Maschera3u
 
Piazza del campo e del palio di siena
Piazza del campo e del palio di sienaPiazza del campo e del palio di siena
Piazza del campo e del palio di siena
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Commedia dell'Arte
Commedia dell'ArteCommedia dell'Arte
Commedia dell'Arte
 

Maschere tradizionali italiane mermer

  • 1. Le maschere tradizionali italiane Colombina è una maschera di Venezia, ed è una delle poche donne tra le maschere tradizionali italiane. È una servetta furba ed è fidanzata con Arlecchino. È molto maliziosa e convince Arlecchino ad esaudire ogni suo desiderio, soprattutto a comprarle tutto ciò che desidera.
  • 2. Le maschere tradizionali italiane Arlecchino è la maschera di Bergamo. Porta un abito a pezze multicolori e una maschera nera. È un personaggio sciocco, pigro e dai gesti vivaci e complessi. Ama fare i dispetti ai padroni. È fidanzato con Colombina e fa anche lui il servo.
  • 3. Le maschere tradizionali italiane Pantalone è una maschera di Venezia, rappresenta il tipico mercante ricco, vecchio, avaro e lussurioso. Veste in velluto o stoffa rossa, con calze rosse e berretto. Non abbandona mai la borsa con i suoi averi.
  • 4. Le maschere tradizionali italiane Pulcinella è la maschera di Napoli. È sempre vestito in bianco e porta una grossa maschera nera sul viso. Ha una grossa pancia. È un servo furbo e pigro, ha una voce acuta, è goffo, gesticola in modo eccessivo: ama saltellare, danzare, cantare, gridare.
  • 5. Le maschere tradizionali italiane Brighella è una maschera popolare di Bergamo. E’ amico di Arlecchino, anche lui bergamasco. Anche lui è un servo. Deve il suo nome al suo carattere attaccabrighe e dispettoso. Porta sempre un coltello perchè è pronto a litigare con tutti.
  • 6. Le maschere tradizionali italiane Balanzone è una maschera di Bologna. Ha le guance rosse e i baffi. Indossa l'uniforme tradizionale dei professori di Giurisprudenza di Bologna. Rappresenta l'intellettuale dotto e saputello. Le altre maschere gli chiedono aiuto e lui ama parlare e dimostrare a tutti la sua superiorità culturale.
  • 7. Le maschere tradizionali italiane Gianduja è una maschera popolare di Torino. La famosa cioccolata Gianduia di Torino prende il nome da questa maschera. E’ un intenditore di vini e le sua vere passioni sono bere e mangiare. E’ un gentiluomo, allegro e coraggioso. È molto arguto.