SlideShare a Scribd company logo
COMEDIA DELL’ARTE
CARNEVALE DI VENEZIA
Scolari: Lovro Brčić e Dominik Karlović
Professoressa: Hrvatka Longin
Liceo linguistico privato ‘’Svijet’’
19 febbraio 2014
COMEDIA DELL’ARTE
una forma teatrale
 diffusa in tutta l’ Europa (Francia – Moliere…)
 gli attori improvvisano i dialoghi in scena
 nata in Italia nel XVI secolo
 rimasta poplare fino alla metà del XVIII secolo
 le maschere tipiche:









Pulcinella
Pantalone
Colombina
Dottor Balanzone
Arlecchino
PULCINELLA
una maschera napoletana
 la maschera italiana piu` famosa
 nato verso la fine del XVI secolo
 il suo nome che vuol dire ''piccolo pulcino'‘
 pigro, chiacchierone, opportunista e sempre
affamato
 costume bianco, composto da un camicione,
pantaloni e un cappello

PANTALONE
una maschera veneziana e un personaggio
della Commedia dell'arte
 ricco, saggio, prudente e avaro
 l'origine del suo nome è incerta

COLOMBINA
il nome di una maschera veneziana
della Commedia dell'arte
 servetta intelligente, graziosa, furba e
chiacchierona

DOTTOR BALANZONE
una maschera di origine bolognese
 noioso, ricco e grasso
 con la sua parlata, un misto di dialetto bolognese
e latino maccheronico, prendeva in giro i sapienti
dell’ universita` di Bologna

ARLECCHINO
una famosa maschera bergamasca
della Commedia dell'arte
 un servitore furbo, bugiardo, e simpaticissimo
che non ama lavorare
 l'unica cosa che ami davvero e mangiare, anche
perche è così povero che non sempre ci riesce

CARNEVALE DI VENEZIA
uno dei più conosciuti ed apprezzati carnevali del
mondo.
 dal 15 febbrario al 4 marzo
 le sue origini sono antichissime
 un documento del Doge Vitale Falier del 1094

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschere
Laurasacher
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arte
coratella
 
Wagner
Wagner Wagner
Wagner
Sorha
 
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
guest2b7fe8
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
gembu
 

What's hot (20)

La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschere
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Documento copia26-05-2011 (2)
Documento   copia26-05-2011 (2)Documento   copia26-05-2011 (2)
Documento copia26-05-2011 (2)
 
Maschere tradizionali italiane mermer
Maschere tradizionali italiane mermerMaschere tradizionali italiane mermer
Maschere tradizionali italiane mermer
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arte
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
Italia, una passeggiata tra maschere, canti, balli...
 
8 gennaio: SACRO E PROFANO
8 gennaio:  SACRO E PROFANO8 gennaio:  SACRO E PROFANO
8 gennaio: SACRO E PROFANO
 
Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1
 
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 
Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416Proposte di lettura convitto 230416
Proposte di lettura convitto 230416
 
Wagner
Wagner Wagner
Wagner
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
Presentazione Esami (Valeria Bani 5^A)
 
Olympia
OlympiaOlympia
Olympia
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 

Viewers also liked (6)

Živjeti zdravo – analiza ankete
Živjeti zdravo – analiza anketeŽivjeti zdravo – analiza ankete
Živjeti zdravo – analiza ankete
 
Saturnalia
SaturnaliaSaturnalia
Saturnalia
 
Carnevale di Venezia
Carnevale di VeneziaCarnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
 
The National park Risnjak and the people
The National park Risnjak and the peopleThe National park Risnjak and the people
The National park Risnjak and the people
 
Carnevale di Venezia presentazione
Carnevale di Venezia presentazioneCarnevale di Venezia presentazione
Carnevale di Venezia presentazione
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 

Similar to Carnevale di venezia

Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
guestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
guestcfbf9c
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
muela11
 

Similar to Carnevale di venezia (20)

Museo in maschera_storia
Museo in maschera_storiaMuseo in maschera_storia
Museo in maschera_storia
 
Le Nostre Maschere
Le Nostre MaschereLe Nostre Maschere
Le Nostre Maschere
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)Apollo E Dafne (Imago Mobili)
Apollo E Dafne (Imago Mobili)
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio BinascoLa lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
La lezione di Ionesco riletta da Valerio Binasco
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Boccaccio di Chiara G.
Boccaccio di Chiara G.Boccaccio di Chiara G.
Boccaccio di Chiara G.
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
700 napoletano
700 napoletano700 napoletano
700 napoletano
 

More from Privatna jezično-informatička gimnazija "Svijet"

More from Privatna jezično-informatička gimnazija "Svijet" (20)

Hrvatska u sklopu jugofederacije
Hrvatska u sklopu jugofederacijeHrvatska u sklopu jugofederacije
Hrvatska u sklopu jugofederacije
 
Rim - gospodar sredozemlja
Rim - gospodar sredozemlja Rim - gospodar sredozemlja
Rim - gospodar sredozemlja
 
Hrvatska na kraju rata
Hrvatska na kraju rataHrvatska na kraju rata
Hrvatska na kraju rata
 
Kraj rata
Kraj rataKraj rata
Kraj rata
 
1943 1945
1943 19451943 1945
1943 1945
 
Hrvatska u antifašističkoj_borbi
Hrvatska u antifašističkoj_borbiHrvatska u antifašističkoj_borbi
Hrvatska u antifašističkoj_borbi
 
1941. - 1943.
1941. - 1943.1941. - 1943.
1941. - 1943.
 
Nastanak NDH
Nastanak NDHNastanak NDH
Nastanak NDH
 
Početak WW2
Početak WW2Početak WW2
Početak WW2
 
Svijet uoči drugog svjetskog rata
Svijet uoči drugog svjetskog rataSvijet uoči drugog svjetskog rata
Svijet uoči drugog svjetskog rata
 
Militarizam u Japanu
Militarizam u JapanuMilitarizam u Japanu
Militarizam u Japanu
 
Pojava nacizma u Njemačkoj
Pojava nacizma u NjemačkojPojava nacizma u Njemačkoj
Pojava nacizma u Njemačkoj
 
WW1 (1917. 1918.)
WW1 (1917. 1918.)WW1 (1917. 1918.)
WW1 (1917. 1918.)
 
WW1 (1915. 1916.)
WW1 (1915. 1916.)WW1 (1915. 1916.)
WW1 (1915. 1916.)
 
Početak prvog svjetskog rata
Početak prvog svjetskog rataPočetak prvog svjetskog rata
Početak prvog svjetskog rata
 
Druga industrijska revolucija
Druga industrijska revolucijaDruga industrijska revolucija
Druga industrijska revolucija
 
Prapovijesno doba
Prapovijesno dobaPrapovijesno doba
Prapovijesno doba
 
Gimnazijski školski kurikulum 2014./2015.
Gimnazijski školski kurikulum 2014./2015.Gimnazijski školski kurikulum 2014./2015.
Gimnazijski školski kurikulum 2014./2015.
 
Ban Jelacic
Ban JelacicBan Jelacic
Ban Jelacic
 
Hrvatski narodni preporod – Ilirski pokret
Hrvatski narodni preporod – Ilirski pokretHrvatski narodni preporod – Ilirski pokret
Hrvatski narodni preporod – Ilirski pokret
 

Carnevale di venezia

  • 1. COMEDIA DELL’ARTE CARNEVALE DI VENEZIA Scolari: Lovro Brčić e Dominik Karlović Professoressa: Hrvatka Longin Liceo linguistico privato ‘’Svijet’’ 19 febbraio 2014
  • 2. COMEDIA DELL’ARTE una forma teatrale  diffusa in tutta l’ Europa (Francia – Moliere…)  gli attori improvvisano i dialoghi in scena  nata in Italia nel XVI secolo  rimasta poplare fino alla metà del XVIII secolo  le maschere tipiche:       Pulcinella Pantalone Colombina Dottor Balanzone Arlecchino
  • 3. PULCINELLA una maschera napoletana  la maschera italiana piu` famosa  nato verso la fine del XVI secolo  il suo nome che vuol dire ''piccolo pulcino'‘  pigro, chiacchierone, opportunista e sempre affamato  costume bianco, composto da un camicione, pantaloni e un cappello 
  • 4. PANTALONE una maschera veneziana e un personaggio della Commedia dell'arte  ricco, saggio, prudente e avaro  l'origine del suo nome è incerta 
  • 5. COLOMBINA il nome di una maschera veneziana della Commedia dell'arte  servetta intelligente, graziosa, furba e chiacchierona 
  • 6. DOTTOR BALANZONE una maschera di origine bolognese  noioso, ricco e grasso  con la sua parlata, un misto di dialetto bolognese e latino maccheronico, prendeva in giro i sapienti dell’ universita` di Bologna 
  • 7. ARLECCHINO una famosa maschera bergamasca della Commedia dell'arte  un servitore furbo, bugiardo, e simpaticissimo che non ama lavorare  l'unica cosa che ami davvero e mangiare, anche perche è così povero che non sempre ci riesce 
  • 8. CARNEVALE DI VENEZIA uno dei più conosciuti ed apprezzati carnevali del mondo.  dal 15 febbrario al 4 marzo  le sue origini sono antichissime  un documento del Doge Vitale Falier del 1094 
  • 9.
  • 10. GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!