SlideShare a Scribd company logo
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Terapia
iperbarica nelle
ulcere cutanee
croniche
Pasquale Longobardi
Centro Iperbarico Ravenna
Centro Cura Ferite Difficili Ravenna
segreteria@iperbaricoravenna.it
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
capire l’importanza delle ulcere
croniche della pelle
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
(casi x 100.000 abitanti tra 0-84 anni - 2014)
Emilia Romagna
patologia uomini donne
tumore colon retto 458 283
tumore polmone 143 37
ulcere pelle 114
tumore stomaco 109 60
tumore prostata 108 -
Istituto Superiore di Sanità
Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione
della Salute.
prevalenza
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Lucia Nobilio
Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia Romagna, 2015
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Ulcera cutanea
con ritardo di guarigione
 Cosa si intende
per ritardo di
guarigione?
 Quale approccio
sistemico /
olistico?
 Quale approccio
locale?
Master Univ 2° liv Med Sub e
Iperbarica, SSSA Pisa P. Longobardi
Predittività tempo guarigione
Tipo ulcera % riduzione area ulcera / tempo
come indicatore del tempo totale di guarigione
Ulcera flebolinfostatica > 29% a 4 settimane, guarigione totale in 24 settimane
Piede diabetico > 50% a 4 settimane, guarigione totale in 12 settimane
Deiscenza ferita chirurgica 50% a 2 settimane, guarigione totale in 3 settimane
Ulcera da pressione > 50% a 2 settimane, guarigione totale correlata alla gravità
Wound Care: A Collaborative Practice Manual for Health Professionals.
Carrie Sussman, ‎Barbara M. Bates-Jensen, 2011
Centro Cura Ferite Difficili Ravenna: dopo
4 settimane la riduzione del 40% dell’area
ulcera è predittiva di guarigione o
miglioramento (Falanga A1) a 12 settimane
dalla presa in carico nel CCFD Ravenna
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Ulcera cutanea
con ritardo di guarigione
 Cosa si intende
per ritardo di
guarigione?
 Quale approccio
sistemico /
olistico?
 Quale approccio
locale?
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
La prognosi è peggiore in presenza di
comorbidità
Medicare (January 2007-September 2011).
© 2014 by the American Diabetes Association
PIEDE DIABETICO
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
PARAPLEGIA
SEDUTA DELLA CARROZZINA NON IDONEA
caso 1
emoglobina 8.2 g/dl
proteine totali 5.3 g/dl
albumina 2.4 g/dl
sideremia 27 g/dl
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
• depressione
• febbre
• assenza dolore
• ipercheratosi
• linfedema
• glicemia 150 mg/dl
• ABI 0,6
• ptcO2 25 mmHg
caso 2
CARCINOMA SQUAMOCELLULARE VERRUCOSO
( EPITELIOMA CUNICOLATO)
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
piede diabetico neuropatico
P. Longobardi
Medicina Subacquea e Iperbarica
Scuola Superore S.Anna, Pisa
Km apparente ppO2 (inibitore)
NOS neuronale ~ 490 mmHg 350 µM
NOS infiammatoria ~ 130 mmHg 190 µM
NOS endoteliale ~ 38 mmHg 53 µM
Relazione tra ppO2 e NO
In presenza di «inibitori»:
fumo; malattie reumatiche; anemia (Hb < 9 g/dl);
diabete (Hb glicata > 8,2%); malattie del fegato;
malattie renali (creatinina > 3 mg/dl); malattie respiratorie
(EGA: pO2 < 60 mmHg, pCO2 > 50 mmHg)
In assenza di fattori di compromissione, quando la ppO2 ~ 40
mmHg (50 µM) la sintesi monossido azoto (NO) è normale
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
ppO2 (bar) PaO2
(mmHg)
PtcO2 (mmHg)
normale arteriopatia
0,21 90 ± 9 41 ± 10 20 ± 5
1 625 ± 23 76 ± 45 20 ± 8
2 1356 ± 28 280 ± 50 104 ± 20
2,5 1700 348 152
2,8 2100 451 ± 80 201 ± 40
Pressione parziale ossigeno e NO
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Ossimetria transcutanea (ptcO2):
OTI appropriata quando:
•PtcO2 basale <40 mmHg
• PtcO2 basale <30 mmHg: test in O2 o con OTI (2.0 ATA).
Prognosi favorevole se PtcO2 > 100 mmHg (chiedere, comunque,
consulenza chirurgia vascolare).
NIRS
Angiografia a fluorescenza
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
probabilità amputazione (piede diabetico) in
base alla ossimetria transcutanea (PtcO2)
PtcO2
(mmHg)
probabilità
amputazione (%)
≥ 40 5
30-40 6-15
< 30 aumento esponenziale
20 mmHg = la probabilità
amputazione aumenta di
39 volte
A. Sganzaroli (2012)
E. Piccinini (RA)
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
F. Mascoli, FE 2010
Piede diabetico
• D - 40 anni
• diabete I.D.
• Hb glicata 84
mmol/mol (9,8%)
• MICI
• ABI 0.35
• ptcO2 30 mmHg
sei angioplastiche in
dieci mesi
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
F. Mascoli, FE 2010
OTI riduce re-stenosi
OTI
(n=24)
controllo
(n=37)
significatività
morte, IMA, angina 1 13 (35%) 0,001
PTA entro 8 mesi 0 8 (22%) <0,003
Sharifi M. Am J cardiol 93:1533-1535 (2004)
9 sedute di OTI
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Percorso piede diabetico
Society for Vascular Surgery, Society for Vascular Medicine and
the American Podiatric Medical Association,
GRADE
1B
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Percorso piede diabetico
Society for Vascular Surgery, Society for Vascular Medicine and
the American Podiatric Medical Association (2016)
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Cura dell’ulcera
• Pulizia chirurgica e verifica
fino a massimo 4 settimane
• Applicare il criterio TIME
(Tessuto, Infezione,
Macerazione, Essudato)
guarigione Invariato a 4 settimane
Terapie avanzate (OTI,
terapia a pressione
negativa, gel piastrinico,
innesti
GRADE
1B
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Scarico
appoggio piede
Ulcera plantare
Tutore irremovibile o
stivaletto con caviglia
bloccata
Ulcera non plantare
Evitare la pressione
sul sito dell’ulcera
Tutore rimovibile
quando siano possibili
frequenti medicazioni
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Sospetto ascesso tessuti molli o
osteomielite
RMN (se non possibile: TC +
scintigrafia con leucociti
marcati)
osteomielite
Pulizia chirurgica osso con
biopsia ed esame culturale;
antibiotici;
OTI
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Arteriopatia periferica
clinicamente significativa
Rivascolarizzazione (sia
per bypass chirurgico che
per terapia endovascolare)
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Ulcera cutanea
con ritardo di guarigione
 Cosa si intende
per ritardo di
guarigione?
 Quale approccio
sistemico /
olistico?
 Quale approccio
locale?
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Microambiente ulcera cutanea
Elia Ricci, 2014
1) BIOBURDEN BATTERICO
(infezione, infiammazione)
5) STRESS
OSSIDATIVO
4) TEMPERATURA
3) PH 2) MMP
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
OTI e bioburden (infezione)
migliora la Minima Concentrazione Inibente
1
Chin-En Chen
et al.
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Il monossido azoto (NO) è correlato con
l’irritazione endotelio e l’infiammazione
2000 MP/ml
adesione
all’endotelio dei
neutrofili mediata da
integrina α4β1 e β2
n. sessioni OTIED = danno endoteliale
L = leucociti; P = piastrine
peso di 1,5 Kg
area 600 mq
(campo calcetto
≈ 38x18 mt)
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Proteasi (MMP) / pH
proteasi
tempo
2-3
P. Longobardi
Master Univ 2° liv Med Sub
e Iperbarica, SSSA Pisa
Temperatura
irrorazione, bioburden, infiammazione,
4
P. Longobardi
Medicina Subacquea e Iperbarica
Scuola Superore S.Anna, Pisa
Ma L et al. Ostomy Wound Manage, 2013: stress
ossidativo responsabile ritardo cicatrizzazione
Stress ossidativo (OTI) e angiogenesi
cellule
staminaliLipid oxidation
products
via mediata dal VEGF
via indipendente dal VEGF
©Young-Woong K, Byzova TV. Blood 2014
by American Society of Hematology
5
P. Longobardi
Medicina Subacquea e Iperbarica
Scuola Superore S.Anna, Pisa
50%
tasso amputazione Regione Emilia Romagna
(2005-2007)
P. Longobardi
Medicina Subacquea e Iperbarica
Scuola Superore S.Anna, Pisa
- - - mediana
Piacenza
Ravenna
media
Lucia Nobilio
Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia Romagna, 2015
2009 2014
P. Longobardi
Medicina Subacquea e Iperbarica
Scuola Superore S.Anna, Pisa
“Value for money”
valore dell’OTI per il denaro speso
Number Needed to Treat (NNT) 4:
costo 4 pazienti x 35 OTI cd x 81€ cd = 11.340 € +
costi indiretti (qualità vita)
valore DRG 13 = 10.800 €
controllo
29 %
OTI 52%
NNT 4, p = 0.03
> 35 OTI: 61%
NNT 3, p = 0.009
Piede diabetico: guarigione a 1 anno
94 pazienti, ulcera > 3 mesi, PTA in 10 pz
(nessun bypass)
P. Longobardi
Master Medicina Subacquea e Iperbarica,
Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I)
caso 3
P. Longobardi
Medicina Subacquea e Iperbarica
Scuola Superore S.Anna, Pisa
OTI in associazione alla terapia convenzionale
1) Riduce il tempo di cicatrizzazione a breve termine (entro
sei settimane), rispetto alla sola terapia convenzionale, in:
• Piede diabetico
(Peto Odds Ratio 14.25; 95% CI 7.08- 28.68)
• Ulcera venosa
(Mean Difference 33.00%, 95% CI 18.97-47.03, P < 0.00001
• Ulcere vascolari miste (arteriosa e venosa)
(Mean Difference 61.88%, 95%CI 41.91-81.85, P < 0.00001)
• Ulcera vasculitica recidivante (che non risponda alla terapia
immunosoppressiva)
2) riduce le amputazioni maggiori nel piede diabetico
(Peto Odds Ratio 0.30; 95% CI 0.10-0.89)
P. Longobardi
Master Med. Subacquea Iperbarica,
Scuola Superiore S. Anna (Pisa)
www.iperbaricoravennablog.it

More Related Content

What's hot

L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
Pasquale Longobardi
 
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabeticoL'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
SIMSI
 
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Pasquale Longobardi
 
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite DifficiliPercorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Pasquale Longobardi
 
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Pasquale Longobardi
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
Claudio Melloni
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
 
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabeticoL'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
 
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
 
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite DifficiliPercorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
 
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
 
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
 
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010 Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
Ferrario. MRGE Le novità, le certezze e i dubbi.ASMaD 2010
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
Frazzoni M. L'Esofago Minore: i Disturbi Motori e l'Esofagite Eosinofila. ASM...
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
Di Giulio E. Appropriatezza degli Esami Endoscopici: tempo di scelte. ASMaD 2013
 
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERDEpidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
 

Viewers also liked

Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTIAspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Pasquale Longobardi
 
Immersione tecnica
Immersione tecnicaImmersione tecnica
Immersione tecnica
Pasquale Longobardi
 
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a ricicloL'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
Pasquale Longobardi
 
The economic analysis of HBOT in WOUND CARE
The economic analysis of HBOT in WOUND CAREThe economic analysis of HBOT in WOUND CARE
The economic analysis of HBOT in WOUND CARE
Pasquale Longobardi
 
Fisiologia delle immersioni con miscele
Fisiologia delle immersioni con misceleFisiologia delle immersioni con miscele
Fisiologia delle immersioni con miscele
Pasquale Longobardi
 
Aggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaAggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacquea
Pasquale Longobardi
 
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaOssigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Pasquale Longobardi
 
Disturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentariDisturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentari
Pasquale Longobardi
 
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a recicloLe immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Pasquale Longobardi
 
Energia all'organismo
Energia all'organismoEnergia all'organismo
Energia all'organismo
Pasquale Longobardi
 
Medicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plasticaMedicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plastica
Pasquale Longobardi
 
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressioneFisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Pasquale Longobardi
 
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
Pasquale Longobardi
 
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Pasquale Longobardi
 
HBOT in Delayed Wound Healing and Diabetic Foot Ulcer
HBOT in Delayed Wound Healing and Diabetic Foot UlcerHBOT in Delayed Wound Healing and Diabetic Foot Ulcer
HBOT in Delayed Wound Healing and Diabetic Foot Ulcer
Pasquale Longobardi
 
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
Pasquale Longobardi
 
La terapia iperbarica dell'ulcera cutanea - Cremona 7 maggio 2011
La terapia iperbarica dell'ulcera cutanea - Cremona 7 maggio 2011La terapia iperbarica dell'ulcera cutanea - Cremona 7 maggio 2011
La terapia iperbarica dell'ulcera cutanea - Cremona 7 maggio 2011
Pasquale Longobardi
 
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 
Immersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischioImmersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischio
Pasquale Longobardi
 
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novaraTerapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Pasquale Longobardi
 

Viewers also liked (20)

Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTIAspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
 
Immersione tecnica
Immersione tecnicaImmersione tecnica
Immersione tecnica
 
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a ricicloL'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
 
The economic analysis of HBOT in WOUND CARE
The economic analysis of HBOT in WOUND CAREThe economic analysis of HBOT in WOUND CARE
The economic analysis of HBOT in WOUND CARE
 
Fisiologia delle immersioni con miscele
Fisiologia delle immersioni con misceleFisiologia delle immersioni con miscele
Fisiologia delle immersioni con miscele
 
Aggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaAggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacquea
 
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaOssigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
 
Disturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentariDisturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentari
 
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a recicloLe immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
 
Energia all'organismo
Energia all'organismoEnergia all'organismo
Energia all'organismo
 
Medicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plasticaMedicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plastica
 
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressioneFisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
 
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
 
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?
 
HBOT in Delayed Wound Healing and Diabetic Foot Ulcer
HBOT in Delayed Wound Healing and Diabetic Foot UlcerHBOT in Delayed Wound Healing and Diabetic Foot Ulcer
HBOT in Delayed Wound Healing and Diabetic Foot Ulcer
 
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
 
La terapia iperbarica dell'ulcera cutanea - Cremona 7 maggio 2011
La terapia iperbarica dell'ulcera cutanea - Cremona 7 maggio 2011La terapia iperbarica dell'ulcera cutanea - Cremona 7 maggio 2011
La terapia iperbarica dell'ulcera cutanea - Cremona 7 maggio 2011
 
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
 
Immersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischioImmersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischio
 
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novaraTerapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
 

Similar to La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee

Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Pasquale Longobardi
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10
Pasquale Longobardi
 
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. LongobardiWebinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Pasquale Longobardi
 
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
Pasquale Longobardi
 
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Pasquale Longobardi
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyOssigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Pasquale Longobardi
 
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Pasquale Longobardi
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutaneeOssigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Pasquale Longobardi
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiuntoLesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Pasquale Longobardi
 
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondrialeIl medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Pasquale Longobardi
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generaleGianfranco Tammaro
 
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...cmid
 
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Pasquale Longobardi
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
Pasquale Longobardi
 
Laparostomia
LaparostomiaLaparostomia
Laparostomia
Giorgio stomati
 

Similar to La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee (19)

Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10
 
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. LongobardiWebinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi
 
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
 
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
 
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyOssigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
 
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutaneeOssigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiuntoLesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
 
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondrialeIl medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
 
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Bertero Maria Tiziana Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
 
Laparostomia
LaparostomiaLaparostomia
Laparostomia
 

La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee

  • 1. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Terapia iperbarica nelle ulcere cutanee croniche Pasquale Longobardi Centro Iperbarico Ravenna Centro Cura Ferite Difficili Ravenna segreteria@iperbaricoravenna.it
  • 2. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa capire l’importanza delle ulcere croniche della pelle
  • 3. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa (casi x 100.000 abitanti tra 0-84 anni - 2014) Emilia Romagna patologia uomini donne tumore colon retto 458 283 tumore polmone 143 37 ulcere pelle 114 tumore stomaco 109 60 tumore prostata 108 - Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute. prevalenza
  • 4. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia Romagna, 2015
  • 5. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Ulcera cutanea con ritardo di guarigione  Cosa si intende per ritardo di guarigione?  Quale approccio sistemico / olistico?  Quale approccio locale?
  • 6. Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa P. Longobardi Predittività tempo guarigione Tipo ulcera % riduzione area ulcera / tempo come indicatore del tempo totale di guarigione Ulcera flebolinfostatica > 29% a 4 settimane, guarigione totale in 24 settimane Piede diabetico > 50% a 4 settimane, guarigione totale in 12 settimane Deiscenza ferita chirurgica 50% a 2 settimane, guarigione totale in 3 settimane Ulcera da pressione > 50% a 2 settimane, guarigione totale correlata alla gravità Wound Care: A Collaborative Practice Manual for Health Professionals. Carrie Sussman, ‎Barbara M. Bates-Jensen, 2011 Centro Cura Ferite Difficili Ravenna: dopo 4 settimane la riduzione del 40% dell’area ulcera è predittiva di guarigione o miglioramento (Falanga A1) a 12 settimane dalla presa in carico nel CCFD Ravenna
  • 7. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Ulcera cutanea con ritardo di guarigione  Cosa si intende per ritardo di guarigione?  Quale approccio sistemico / olistico?  Quale approccio locale?
  • 8. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa La prognosi è peggiore in presenza di comorbidità Medicare (January 2007-September 2011). © 2014 by the American Diabetes Association PIEDE DIABETICO
  • 9. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa PARAPLEGIA SEDUTA DELLA CARROZZINA NON IDONEA caso 1 emoglobina 8.2 g/dl proteine totali 5.3 g/dl albumina 2.4 g/dl sideremia 27 g/dl
  • 10. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa • depressione • febbre • assenza dolore • ipercheratosi • linfedema • glicemia 150 mg/dl • ABI 0,6 • ptcO2 25 mmHg caso 2 CARCINOMA SQUAMOCELLULARE VERRUCOSO ( EPITELIOMA CUNICOLATO)
  • 11. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa piede diabetico neuropatico
  • 12. P. Longobardi Medicina Subacquea e Iperbarica Scuola Superore S.Anna, Pisa Km apparente ppO2 (inibitore) NOS neuronale ~ 490 mmHg 350 µM NOS infiammatoria ~ 130 mmHg 190 µM NOS endoteliale ~ 38 mmHg 53 µM Relazione tra ppO2 e NO In presenza di «inibitori»: fumo; malattie reumatiche; anemia (Hb < 9 g/dl); diabete (Hb glicata > 8,2%); malattie del fegato; malattie renali (creatinina > 3 mg/dl); malattie respiratorie (EGA: pO2 < 60 mmHg, pCO2 > 50 mmHg) In assenza di fattori di compromissione, quando la ppO2 ~ 40 mmHg (50 µM) la sintesi monossido azoto (NO) è normale
  • 13. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa ppO2 (bar) PaO2 (mmHg) PtcO2 (mmHg) normale arteriopatia 0,21 90 ± 9 41 ± 10 20 ± 5 1 625 ± 23 76 ± 45 20 ± 8 2 1356 ± 28 280 ± 50 104 ± 20 2,5 1700 348 152 2,8 2100 451 ± 80 201 ± 40 Pressione parziale ossigeno e NO
  • 14. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Ossimetria transcutanea (ptcO2): OTI appropriata quando: •PtcO2 basale <40 mmHg • PtcO2 basale <30 mmHg: test in O2 o con OTI (2.0 ATA). Prognosi favorevole se PtcO2 > 100 mmHg (chiedere, comunque, consulenza chirurgia vascolare). NIRS Angiografia a fluorescenza
  • 15. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa probabilità amputazione (piede diabetico) in base alla ossimetria transcutanea (PtcO2) PtcO2 (mmHg) probabilità amputazione (%) ≥ 40 5 30-40 6-15 < 30 aumento esponenziale 20 mmHg = la probabilità amputazione aumenta di 39 volte A. Sganzaroli (2012) E. Piccinini (RA)
  • 16. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa F. Mascoli, FE 2010 Piede diabetico • D - 40 anni • diabete I.D. • Hb glicata 84 mmol/mol (9,8%) • MICI • ABI 0.35 • ptcO2 30 mmHg sei angioplastiche in dieci mesi
  • 17. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa F. Mascoli, FE 2010 OTI riduce re-stenosi OTI (n=24) controllo (n=37) significatività morte, IMA, angina 1 13 (35%) 0,001 PTA entro 8 mesi 0 8 (22%) <0,003 Sharifi M. Am J cardiol 93:1533-1535 (2004) 9 sedute di OTI
  • 18. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Percorso piede diabetico Society for Vascular Surgery, Society for Vascular Medicine and the American Podiatric Medical Association, GRADE 1B
  • 19. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Percorso piede diabetico Society for Vascular Surgery, Society for Vascular Medicine and the American Podiatric Medical Association (2016)
  • 20. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Cura dell’ulcera • Pulizia chirurgica e verifica fino a massimo 4 settimane • Applicare il criterio TIME (Tessuto, Infezione, Macerazione, Essudato) guarigione Invariato a 4 settimane Terapie avanzate (OTI, terapia a pressione negativa, gel piastrinico, innesti GRADE 1B
  • 21. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Scarico appoggio piede Ulcera plantare Tutore irremovibile o stivaletto con caviglia bloccata Ulcera non plantare Evitare la pressione sul sito dell’ulcera Tutore rimovibile quando siano possibili frequenti medicazioni
  • 22. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Sospetto ascesso tessuti molli o osteomielite RMN (se non possibile: TC + scintigrafia con leucociti marcati) osteomielite Pulizia chirurgica osso con biopsia ed esame culturale; antibiotici; OTI
  • 23. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Arteriopatia periferica clinicamente significativa Rivascolarizzazione (sia per bypass chirurgico che per terapia endovascolare)
  • 24. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Ulcera cutanea con ritardo di guarigione  Cosa si intende per ritardo di guarigione?  Quale approccio sistemico / olistico?  Quale approccio locale?
  • 25. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Microambiente ulcera cutanea Elia Ricci, 2014 1) BIOBURDEN BATTERICO (infezione, infiammazione) 5) STRESS OSSIDATIVO 4) TEMPERATURA 3) PH 2) MMP
  • 26. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa OTI e bioburden (infezione) migliora la Minima Concentrazione Inibente 1 Chin-En Chen et al.
  • 27. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Il monossido azoto (NO) è correlato con l’irritazione endotelio e l’infiammazione 2000 MP/ml adesione all’endotelio dei neutrofili mediata da integrina α4β1 e β2 n. sessioni OTIED = danno endoteliale L = leucociti; P = piastrine peso di 1,5 Kg area 600 mq (campo calcetto ≈ 38x18 mt)
  • 28. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Proteasi (MMP) / pH proteasi tempo 2-3
  • 29. P. Longobardi Master Univ 2° liv Med Sub e Iperbarica, SSSA Pisa Temperatura irrorazione, bioburden, infiammazione, 4
  • 30. P. Longobardi Medicina Subacquea e Iperbarica Scuola Superore S.Anna, Pisa Ma L et al. Ostomy Wound Manage, 2013: stress ossidativo responsabile ritardo cicatrizzazione Stress ossidativo (OTI) e angiogenesi cellule staminaliLipid oxidation products via mediata dal VEGF via indipendente dal VEGF ©Young-Woong K, Byzova TV. Blood 2014 by American Society of Hematology 5
  • 31. P. Longobardi Medicina Subacquea e Iperbarica Scuola Superore S.Anna, Pisa 50% tasso amputazione Regione Emilia Romagna (2005-2007)
  • 32. P. Longobardi Medicina Subacquea e Iperbarica Scuola Superore S.Anna, Pisa - - - mediana Piacenza Ravenna media Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia Romagna, 2015 2009 2014
  • 33. P. Longobardi Medicina Subacquea e Iperbarica Scuola Superore S.Anna, Pisa “Value for money” valore dell’OTI per il denaro speso Number Needed to Treat (NNT) 4: costo 4 pazienti x 35 OTI cd x 81€ cd = 11.340 € + costi indiretti (qualità vita) valore DRG 13 = 10.800 € controllo 29 % OTI 52% NNT 4, p = 0.03 > 35 OTI: 61% NNT 3, p = 0.009 Piede diabetico: guarigione a 1 anno 94 pazienti, ulcera > 3 mesi, PTA in 10 pz (nessun bypass)
  • 34. P. Longobardi Master Medicina Subacquea e Iperbarica, Scuola Superiore S.Anna, Pisa (I) caso 3
  • 35. P. Longobardi Medicina Subacquea e Iperbarica Scuola Superore S.Anna, Pisa OTI in associazione alla terapia convenzionale 1) Riduce il tempo di cicatrizzazione a breve termine (entro sei settimane), rispetto alla sola terapia convenzionale, in: • Piede diabetico (Peto Odds Ratio 14.25; 95% CI 7.08- 28.68) • Ulcera venosa (Mean Difference 33.00%, 95% CI 18.97-47.03, P < 0.00001 • Ulcere vascolari miste (arteriosa e venosa) (Mean Difference 61.88%, 95%CI 41.91-81.85, P < 0.00001) • Ulcera vasculitica recidivante (che non risponda alla terapia immunosoppressiva) 2) riduce le amputazioni maggiori nel piede diabetico (Peto Odds Ratio 0.30; 95% CI 0.10-0.89)
  • 36. P. Longobardi Master Med. Subacquea Iperbarica, Scuola Superiore S. Anna (Pisa) www.iperbaricoravennablog.it