SlideShare a Scribd company logo
P. Longobardi
Centro Cura Ferite Difficili
Centro iperbarico Ravenna
dr. Pasquale Longobardi
Centro iperbarico Ravenna
Centro Cura Ferite Difficili Ausl Ravenna
Scuola Superiore S. Anna - Pisa
tel 0544-500152; segreteria@iperbaricoravenna.it
P. Longobardi
Master Universitario 2° livello
Medicina Iperbarica
Scuola Superiore S. Anna Pisa
Medicazioni; OTI; FREMS;
gel piastrinico; innesto + TPN
GUARIGIONE in quattro mesi
Presa in carico
Ulcera vasculitica
• D.D.M., maschio, anni 68,
Abruzzo
• Diabete mellito non insulino
dipendente, trattato con insulina
• Ipertensione arteriosa
• Insufficienza venosa cronica
• IRC in nefropatia diabetica
P. Longobardi
Master Universitario 2° livello
Medicina Iperbarica
Scuola Superiore S. Anna Pisa
Centro Cura Ferite Difficili
Ravenna 2013provenienza numero pazienti
Area Vasta
Romagna
227 (167
Ravenna)
57%
Emilia Romagna
(altre Provincie) 91
23%
fuori Regione 80 20%
totale 398
32.161 prestazioni di Wound Care
+ 16.200 sedute di ossigenoterapia iperbarica
P. Longobardi
Master Universitario 2° livello
Medicina Iperbarica
Scuola Superiore S. Anna Pisa
Centro Cura Ferite Difficili
tipologia ulcere 2013
traumatica
flebolinfostatica
reumatica
mista
P. Longobardi
Master Universitario 2° livello
Medicina Iperbarica
Scuola Superiore S. Anna Pisa
Centro Cura Ferite Difficili
risultato 2013
N. Belkacem
Predittività tempo guarigione
Tipo ulcera % riduzione area ulcera / tempo
come indicatore del tempo totale di guarigione
Ulcera flebolinfostatica > 29% a 4 settimane, guarigione totale in 24 settimane
Piede diabetico > 50% a 4 settimane, guarigione totale in 12 settimane
Deiscenza ferita chirurgica 50% a 2 settimane, guarigione totale in 3 settimane
Ulcera da pressione > 50% a 2 settimane, guarigione totale correlata alla gravità
Wound Care: A Collaborative Practice Manual for Health Professionals.
Carrie Sussman, Barbara M. Bates-Jensen, 2011
Centro Cura Ferite Difficili Ravenna:
dopo 4 settimane la riduzione del 40%
dell’area ulcera, rispetto alla presa in carico,
è predittiva di guarigione o miglioramento
(Falanga A1) a 12 settimane.
P. Longobardi7 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Cartella clinica integrata CCFD Ravenna
130/75 70 99%
160 > 1 30
0,36 ++/+
> 50 u.p.
test valore normale
Ankle Brachial Index (ABI) > 0,45
ptcO2 (aria/ossigeno/OTI) > 20 / 20-40 / 100-200 mmHg
Toe Brachial Index (TBI) > 0,2
IRPO +++/+++
Test riscaldamento / VAR > 50 unita di perfusione
P. Longobardi
Master Universitario 2° livello
Medicina Iperbarica
Scuola Superiore S. Anna Pisa
Ossigeno Terapia Iperbarica
Terapia a Pressione Negativa
Neurostimolazione con
modulazione ritmica delle
frequenze elettriche (FREMS)
Percorso CCFD Ravenna
P. Longobardi9 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
PRP / gel piastrinico
debridment meccanico
secondario con ultrasuoni
• presenza di fattori di compromissione sistemici e locali che
facciano prevedere un ritardo di riparazione
• mancata risposta alle medicazioni appropriate
(dopo 4 settimane dalla presa in carico riduzione della
superficie dell’ulcera inferiore al 40% rispetto all’inizio)
Plasma Ricco
Piastrine
(PRP) / gel
piastrinico
omologo
P. Longobardi10 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
innesto omologo
innesto eterologo
Davide Melandri
Andrea Carboni
innesto autologo
innesto autologo imbevuto con
PRP prima di essere applicato sul
letto della ferita (pretrattato
anch’esso con gel piastrinico)
lesione a basso rateo di guarigione
a 4 settimane dalla presa in carico o dopo gel piastrinico,
riduzione minore del 20%: consulenza del chirurgo plastico
P. Longobardi11 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
DRG 271 M
Ulcere pelle
anno 2003-2006
13,1
12,0
10,7
9,7
12,5
14,2
11,4
9,99,7
9,2
8,9
6,1
0,0
2,0
4,0
6,0
8,0
10,0
12,0
14,0
16,0
2003
PRE-CCFD
2004 2005 Stima 2006
Anni
DRGordinari/popolazione
EMILIA ROMAGNA
ROMAGNA
RAVENNA
ricoveri per 100.000 abitanti
DRG 271 Ulcera pelle
Anno 2010-2013
2010 2011 2012 2013
N. Belkacem
Conclusione
L’esperienza del Centro Cura Ferite Difficili, Ravenna
suggerisce che la sinergia tra diverse terapie (OTI, FREMS,
pulizia chirurgica, gel piastrinico, terapia compressiva,
innesto, TPN) consenta di migliorare l’efficacia clinica e di
ottimizzare le risorse nella guarigione delle ferite difficili
selezionate
8 settimane
dopo la
presa in
carico
P. Longobardi13 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Pasquale LongobardiMaster Med. Subacquea Iperbarica,
Scuola Superiore S. Anna (Pisa)
www.iperbaricoravennablog.it

More Related Content

Viewers also liked

Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Pasquale Longobardi
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Pasquale Longobardi
 
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyOssigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Pasquale Longobardi
 
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
Pasquale Longobardi
 
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite DifficiliPercorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Pasquale Longobardi
 
Norme di buone prassi per l'attività subacquea scientifica delle agenzie ambi...
Norme di buone prassi per l'attività subacquea scientifica delle agenzie ambi...Norme di buone prassi per l'attività subacquea scientifica delle agenzie ambi...
Norme di buone prassi per l'attività subacquea scientifica delle agenzie ambi...Pasquale Longobardi
 
The parbukling project - ita
The parbukling project - itaThe parbukling project - ita
The parbukling project - ita
Pasquale Longobardi
 
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Pasquale Longobardi
 
Programmazione ed esecuzione delle immersioni con i computer
Programmazione ed esecuzione delle immersioni con i computerProgrammazione ed esecuzione delle immersioni con i computer
Programmazione ed esecuzione delle immersioni con i computer
Pasquale Longobardi
 
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Pasquale Longobardi
 
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Pasquale Longobardi
 

Viewers also liked (11)

Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolle
 
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyOssigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
 
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
 
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite DifficiliPercorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
Percorsi Diagnostici Terapeutici per le Ferite Difficili
 
Norme di buone prassi per l'attività subacquea scientifica delle agenzie ambi...
Norme di buone prassi per l'attività subacquea scientifica delle agenzie ambi...Norme di buone prassi per l'attività subacquea scientifica delle agenzie ambi...
Norme di buone prassi per l'attività subacquea scientifica delle agenzie ambi...
 
The parbukling project - ita
The parbukling project - itaThe parbukling project - ita
The parbukling project - ita
 
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
Attività subacquea scientifica: idoneità medica e valutazione/riduzione del r...
 
Programmazione ed esecuzione delle immersioni con i computer
Programmazione ed esecuzione delle immersioni con i computerProgrammazione ed esecuzione delle immersioni con i computer
Programmazione ed esecuzione delle immersioni con i computer
 
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
 
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12
 

Similar to Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi

La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee
La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutaneeLa terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee
La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee
Pasquale Longobardi
 
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbaricoPfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Pasquale Longobardi
 
Aggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaAggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacquea
Pasquale Longobardi
 
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbaricaLe indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Pasquale Longobardi
 
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
Pasquale Longobardi
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Pasquale Longobardi
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10
Pasquale Longobardi
 
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
Pasquale Longobardi
 
L'OTI nel percorso di cura delle lesioni difficili
L'OTI nel percorso di cura delle lesioni difficiliL'OTI nel percorso di cura delle lesioni difficili
L'OTI nel percorso di cura delle lesioni difficili
Pasquale Longobardi
 
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabeticoL'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
SIMSI
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Pasquale Longobardi
 
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopediciLa medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
Pasquale Longobardi
 
Immersione tecnica
Immersione tecnicaImmersione tecnica
Immersione tecnica
Pasquale Longobardi
 
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pddAggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Pasquale Longobardi
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
Pasquale Longobardi
 
Presentazione ame udine 2011
Presentazione ame udine 2011Presentazione ame udine 2011
Presentazione ame udine 2011
Massimiliano Andrioli
 
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 

Similar to Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi (20)

La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee
La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutaneeLa terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee
La terapia iperbarica nella cura delle ulcere cutanee
 
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbaricoPfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
 
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
 
Aggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaAggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacquea
 
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbaricaLe indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
 
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
 
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10
 
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
 
L'OTI nel percorso di cura delle lesioni difficili
L'OTI nel percorso di cura delle lesioni difficiliL'OTI nel percorso di cura delle lesioni difficili
L'OTI nel percorso di cura delle lesioni difficili
 
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabeticoL'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
L'Ossigenoterapia Iperbarica nel PDTA del piede diabetico
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
 
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopediciLa medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
 
Immersione tecnica
Immersione tecnicaImmersione tecnica
Immersione tecnica
 
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
 
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pddAggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
 
Presentazione ame udine 2011
Presentazione ame udine 2011Presentazione ame udine 2011
Presentazione ame udine 2011
 
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
Oti ferite difficili, Monza 22 marzo 2011
 

Webinar sulle ulcere vascolari con il Dott. Longobardi

  • 1. P. Longobardi Centro Cura Ferite Difficili Centro iperbarico Ravenna dr. Pasquale Longobardi Centro iperbarico Ravenna Centro Cura Ferite Difficili Ausl Ravenna Scuola Superiore S. Anna - Pisa tel 0544-500152; segreteria@iperbaricoravenna.it
  • 2. P. Longobardi Master Universitario 2° livello Medicina Iperbarica Scuola Superiore S. Anna Pisa Medicazioni; OTI; FREMS; gel piastrinico; innesto + TPN GUARIGIONE in quattro mesi Presa in carico Ulcera vasculitica • D.D.M., maschio, anni 68, Abruzzo • Diabete mellito non insulino dipendente, trattato con insulina • Ipertensione arteriosa • Insufficienza venosa cronica • IRC in nefropatia diabetica
  • 3. P. Longobardi Master Universitario 2° livello Medicina Iperbarica Scuola Superiore S. Anna Pisa Centro Cura Ferite Difficili Ravenna 2013provenienza numero pazienti Area Vasta Romagna 227 (167 Ravenna) 57% Emilia Romagna (altre Provincie) 91 23% fuori Regione 80 20% totale 398 32.161 prestazioni di Wound Care + 16.200 sedute di ossigenoterapia iperbarica
  • 4. P. Longobardi Master Universitario 2° livello Medicina Iperbarica Scuola Superiore S. Anna Pisa Centro Cura Ferite Difficili tipologia ulcere 2013 traumatica flebolinfostatica reumatica mista
  • 5. P. Longobardi Master Universitario 2° livello Medicina Iperbarica Scuola Superiore S. Anna Pisa Centro Cura Ferite Difficili risultato 2013
  • 6. N. Belkacem Predittività tempo guarigione Tipo ulcera % riduzione area ulcera / tempo come indicatore del tempo totale di guarigione Ulcera flebolinfostatica > 29% a 4 settimane, guarigione totale in 24 settimane Piede diabetico > 50% a 4 settimane, guarigione totale in 12 settimane Deiscenza ferita chirurgica 50% a 2 settimane, guarigione totale in 3 settimane Ulcera da pressione > 50% a 2 settimane, guarigione totale correlata alla gravità Wound Care: A Collaborative Practice Manual for Health Professionals. Carrie Sussman, Barbara M. Bates-Jensen, 2011 Centro Cura Ferite Difficili Ravenna: dopo 4 settimane la riduzione del 40% dell’area ulcera, rispetto alla presa in carico, è predittiva di guarigione o miglioramento (Falanga A1) a 12 settimane.
  • 7. P. Longobardi7 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Cartella clinica integrata CCFD Ravenna 130/75 70 99% 160 > 1 30 0,36 ++/+ > 50 u.p. test valore normale Ankle Brachial Index (ABI) > 0,45 ptcO2 (aria/ossigeno/OTI) > 20 / 20-40 / 100-200 mmHg Toe Brachial Index (TBI) > 0,2 IRPO +++/+++ Test riscaldamento / VAR > 50 unita di perfusione
  • 8. P. Longobardi Master Universitario 2° livello Medicina Iperbarica Scuola Superiore S. Anna Pisa Ossigeno Terapia Iperbarica Terapia a Pressione Negativa Neurostimolazione con modulazione ritmica delle frequenze elettriche (FREMS) Percorso CCFD Ravenna
  • 9. P. Longobardi9 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) PRP / gel piastrinico debridment meccanico secondario con ultrasuoni • presenza di fattori di compromissione sistemici e locali che facciano prevedere un ritardo di riparazione • mancata risposta alle medicazioni appropriate (dopo 4 settimane dalla presa in carico riduzione della superficie dell’ulcera inferiore al 40% rispetto all’inizio) Plasma Ricco Piastrine (PRP) / gel piastrinico omologo
  • 10. P. Longobardi10 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) innesto omologo innesto eterologo Davide Melandri Andrea Carboni innesto autologo innesto autologo imbevuto con PRP prima di essere applicato sul letto della ferita (pretrattato anch’esso con gel piastrinico) lesione a basso rateo di guarigione a 4 settimane dalla presa in carico o dopo gel piastrinico, riduzione minore del 20%: consulenza del chirurgo plastico
  • 11. P. Longobardi11 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) DRG 271 M Ulcere pelle anno 2003-2006 13,1 12,0 10,7 9,7 12,5 14,2 11,4 9,99,7 9,2 8,9 6,1 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 2003 PRE-CCFD 2004 2005 Stima 2006 Anni DRGordinari/popolazione EMILIA ROMAGNA ROMAGNA RAVENNA ricoveri per 100.000 abitanti DRG 271 Ulcera pelle Anno 2010-2013 2010 2011 2012 2013
  • 12. N. Belkacem Conclusione L’esperienza del Centro Cura Ferite Difficili, Ravenna suggerisce che la sinergia tra diverse terapie (OTI, FREMS, pulizia chirurgica, gel piastrinico, terapia compressiva, innesto, TPN) consenta di migliorare l’efficacia clinica e di ottimizzare le risorse nella guarigione delle ferite difficili selezionate 8 settimane dopo la presa in carico
  • 13. P. Longobardi13 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Pasquale LongobardiMaster Med. Subacquea Iperbarica, Scuola Superiore S. Anna (Pisa) www.iperbaricoravennablog.it

Editor's Notes

  1. Since there is a correlation between percentage of reduction in wound area and prognosis, for example the reduction of 29 percent of the area of a venous wound at 4 weeks predicts that the wound will heal at 24 weeks, We decided to test whether, in humans, the association of homologus platelet gel, autograft andHBOT allow the reduction of 40% in wound area at 4 weeks from the inclusion and healing at 8 weeks.
  2. IN THE CENTRE MECHANICAL ULTRASOUND DEBRIDMENT, PLATELET GEL, VACUM ASSISTED CLOSURE THERAPY, TISSUE BIOENGINEERING, OFF-LOADING DEVICES……
  3. These project and the slides will be available on the blog of the hyperbaric center Ravenna