SlideShare a Scribd company logo
Pasquale Longobardi
Centro Iperbarico Ravenna
Centro Cura Ferite Difficili Ravenna
Ricercatore affiliato Istituto Scienze della Vita - Scuola Superiore S. Anna (Pisa)
segreteria@iperbaricoravenna.it
Ossigenoterapia
iperbarica e tumore
P. Longobardi2 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I) Vaupel, 2004.
La vascolarizzazione caotica del tumore
causa ipossia cronica
sottocute Muscolo scheletrico
P. Longobardi3 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
camera iperbarica
# REQUISITI
1 Funzionalmente collegato con Università, Ospedale, Sanità Militare
2 Almeno un medico “esperto” in medicina iperbarica (livello 3 ECHM)
3 Abilitato a trattare anche pazienti critici
4 Almeno una camera iperbarica multiposto
5 Rispetto European Code of Good Practice for Hyperbaric Oxygen Therapy
P. Longobardi4 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
OTI e tumore: l’esperienza del
Giappone (Okinawa – Kokura)
Prof. Kiyotaka Kohshi
staff Centro iperbarico Ravenna in Okinawa
Paolo
Nanni
Davide
Strada
Klarida
Hoxha
Luigi
Santarella
Andrea
Galvani
P. Longobardi5 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
OTI migliora il potenziale redox mitocondrio
Energia di Gibbs (ΔG°) che può essere utilizzata per il lavoro.
°std: è correlata alla temperatura (25°C), al pH (>6,5), alla
pressione atmosferica (1 ATA) e alla quantità di reagente
(ATP/ADP, P; Mg - ppO2: 50 µM = 40 mmHg)
E’(volt)
ΔG°(kJ/molpermolediO2)
NEG
POS
Energiadeveessereliberata
peraumentarel’entropia
In ipossia l’NADH non può
essere riossidato a NAD+
Ossigeno accettore
di elettroni
P. Longobardi6 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
OTI riduce il processo di transizione
mesenchimale – epiteliale (MET)
OTI inibisce la
Transizione
Mesenchimale
Epiteliale (MET),
quindi le
metastasi a
distanza e le
recidive locali
Liu J., Cancer 2013
P. Longobardi7 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Latent period
months -
years
Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI)
e Radioterapia
manifestazione danno
tessutale
radioterapia
OTI
periodo
latente
P. Sminia
OTI radio sensibilizzante
OTI per la profilassi
OTI nel danno
tardivo
P. Longobardi8 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Wells, Proceedings 6th ICHM, 1977
Radioterapia
durante OTI
Radioterapia
dopo OTI
OTI come radiosensibilizzante
La ppO2 si mantiene elevata nei tessuti nei
90 min dopo OTI
P. Longobardi9 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Effetto ossigeno e radioterapia
Laddove i nuclei di cellule ipossiche non si re-ossigenano
velocemente ed efficientemente, il tumore non risponde bene alla
radioterapia ed è necessario aumentare la dose di radiazioni
Dose tecnica x guarigione
100% tumori ossigenati
24 45
Dose tecnica x guarigione
100% tumori ipossici
55 104
La presenza di un
piccolo numero di
cellule ipossiche
(radioresistenti) fa la
differenza tra successo
e insuccesso nella
terapia del tumore.
Esse rappresentano un
focus per la ricrescita
del tumore.
P. Longobardi10 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Oxygen Enhancement Ratio (OER)
Dose radiazioni [Gy]
%cellulesopravvisssute
È necessaria una
dose di radiazioni
di ~ 3 volte
maggiore per
uccidere le cellule
ipossiche rispetto a
quelle ben
ossigenate
P. Longobardi11 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
L’ossigeno riduce la resistenza alla
radioterapia (radiosensibilità relativa)
Hall, 1994; Rampling, 1994
ppO2 3 mmHg
Assegnando 1 alla radiosensibilità in condizioni anossiche,
sperimentalmente essa diventa 3 migliorando l’ossigenazione
P. Longobardi12 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Il protocollo integrato CHT/OTI
LE PATOLOGIE TRATTATE
- Tumore del polmone
(non a piccole cellule)
- Tumori del Colon-Retto
- Carcinomi pancreatici avanzati
- Tumori testa e collo
- Tumori della mammella avanzati
FARMACI CHEMIOTERAPICI
• Tegafur/Uracile
• Derivati del Platino
• Taxani
• Gemcitabina
• Procarbazina
• Nimustina
• Alcaloidi della Vinca
CHT >> 1 seduta OTI (2.0 bar/60 min) successiva alla
somministrazione del farmaco
P. Longobardi13 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Risultati del trial clinico CHT/OTI
(GLIOMI recidivanti)Indice(%)disopravvivenza
Tempo sopravvivenza (gg)
750 gg
50%
OTI
controllo
CHT: Carboplatino
P. Longobardi14 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
• Revisione sistematica (10.108 pazienti in 86
studi randomizzati)
• Tumori: testa collo, cervice utero, vescica,
SNC, polmone
• Diversi metodi per correggere l‘ipossia
(sensibilizzanti cellule ipossiche; OTI; ossigeno
normobarico / carbogeno; OTI + sensibilizzanti
cellule ipossiche)
E’ utile correggere l’ipossia?
P. Longobardi15 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Overgaard, J. J Clin Oncol; 25:4066-4074, 2007
Correzione loco regionale della
ipossia
P. Longobardi16 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
correzione della ipossia:
sopravvivenza
Overgaard, J. J Clin Oncol; 25:4066-4074, 2007
P. Longobardi17 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Letteratura
P. Longobardi18 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Letteratura
P. Longobardi19 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
La cellula tumorale altamente ipossica (< 10 mmHg) ha alti
livelli di RLO non compensati dagli scavengers.
La catena 1α dell’HIF è bloccata dalla proteina Von Happel
Lindau (VHL) e poi degradata nei proteosomi
ubiquitinazione
degradazione nel
proteosoma
L’OTI non favorisce l’angiogenesi nel
tumore ipossico (HIF1α degradato)
RLO >> scavenger RLO
P. Longobardi20 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
Messaggio
C’è consenso:
• L’OTI è appropriato nella profilassi/ terapia radiolesioni
• L’ossigeno è un potente radio sensibilizzante riducendo
la resistenza alle radiazioni delle cellule tumorali
altamente ipossiche (ppO2 < 10 mmHg).
• .In fase di conferma (ricerca):
• L’OTI pare essere la tecnica più efficace per la
ossigenazione dei tumori migliorando la risposta alla
radioterapia.
• I tumori cerebrali hanno una risposta migliore quando
l’OTI è somministrato prima della radioterapia. Questa
strategia deve essere meglio verificata, anche su altri tumori.
• Approfondire studio sinergia OTI e radio-chemioterapia.
P. Longobardi21 di 18
Hyperbaric & Diving Medicine
S.Anna School Adv Studies,
Pisa (I)
www.iperbaricoravennablog.it

More Related Content

What's hot

Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoPasquale Longobardi
 
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaOssigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaPasquale Longobardi
 
Aggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaAggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaPasquale Longobardi
 
Fisiologia delle immersioni con miscele
Fisiologia delle immersioni con misceleFisiologia delle immersioni con miscele
Fisiologia delle immersioni con miscelePasquale Longobardi
 
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)Pasquale Longobardi
 
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a ricicloL'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a ricicloPasquale Longobardi
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Pasquale Longobardi
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Claudio Melloni
 
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Pasquale Longobardi
 

What's hot (9)

Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
 
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaOssigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
 
Aggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaAggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacquea
 
Fisiologia delle immersioni con miscele
Fisiologia delle immersioni con misceleFisiologia delle immersioni con miscele
Fisiologia delle immersioni con miscele
 
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
La protesi d'anca: indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica (OTI)
 
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a ricicloL'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
L'attività subacquea tecnica: gli autorespiratori a riciclo
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
Terapia a Pressione Negativa al Centro Cura Ferite Difficili del Centro Iperb...
 

Similar to Ossigenoterapia iperbarica e tumore

Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondrialeIl medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondrialePasquale Longobardi
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Museo Universitario di Chieti
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"PAH-GHIO
 
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTEDPAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTEDPAH-GHIO
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaWega Formazione
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.Fondazione Giannino Bassetti
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoMarco Parracciani
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiuseppe Quintaliani
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaDomenico Di Maria
 
Muscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICUMuscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICUClaudio Melloni
 
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyOssigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyPasquale Longobardi
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Mesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteiMesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteifrancescocartei
 
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Pasquale Longobardi
 

Similar to Ossigenoterapia iperbarica e tumore (20)

Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondrialeIl medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
Il medico iperbarico: ipossia/iperossia e attività mitocondriale
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
 
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTEDPAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
 
Introini
IntroiniIntroini
Introini
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Muscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICUMuscle relaxants in the ICU
Muscle relaxants in the ICU
 
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness ValleyOssigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
Ossigeno: fonte di benessere nella Wellness Valley
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
 
Dugo Sic 09
Dugo Sic 09Dugo Sic 09
Dugo Sic 09
 
Mesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.carteiMesotelioma venez.g.cartei
Mesotelioma venez.g.cartei
 
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
Day Service Ambulatoriale "Cura Ferite Difficili"
 

Ossigenoterapia iperbarica e tumore

  • 1. Pasquale Longobardi Centro Iperbarico Ravenna Centro Cura Ferite Difficili Ravenna Ricercatore affiliato Istituto Scienze della Vita - Scuola Superiore S. Anna (Pisa) segreteria@iperbaricoravenna.it Ossigenoterapia iperbarica e tumore
  • 2. P. Longobardi2 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Vaupel, 2004. La vascolarizzazione caotica del tumore causa ipossia cronica sottocute Muscolo scheletrico
  • 3. P. Longobardi3 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) camera iperbarica # REQUISITI 1 Funzionalmente collegato con Università, Ospedale, Sanità Militare 2 Almeno un medico “esperto” in medicina iperbarica (livello 3 ECHM) 3 Abilitato a trattare anche pazienti critici 4 Almeno una camera iperbarica multiposto 5 Rispetto European Code of Good Practice for Hyperbaric Oxygen Therapy
  • 4. P. Longobardi4 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) OTI e tumore: l’esperienza del Giappone (Okinawa – Kokura) Prof. Kiyotaka Kohshi staff Centro iperbarico Ravenna in Okinawa Paolo Nanni Davide Strada Klarida Hoxha Luigi Santarella Andrea Galvani
  • 5. P. Longobardi5 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) OTI migliora il potenziale redox mitocondrio Energia di Gibbs (ΔG°) che può essere utilizzata per il lavoro. °std: è correlata alla temperatura (25°C), al pH (>6,5), alla pressione atmosferica (1 ATA) e alla quantità di reagente (ATP/ADP, P; Mg - ppO2: 50 µM = 40 mmHg) E’(volt) ΔG°(kJ/molpermolediO2) NEG POS Energiadeveessereliberata peraumentarel’entropia In ipossia l’NADH non può essere riossidato a NAD+ Ossigeno accettore di elettroni
  • 6. P. Longobardi6 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) OTI riduce il processo di transizione mesenchimale – epiteliale (MET) OTI inibisce la Transizione Mesenchimale Epiteliale (MET), quindi le metastasi a distanza e le recidive locali Liu J., Cancer 2013
  • 7. P. Longobardi7 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Latent period months - years Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI) e Radioterapia manifestazione danno tessutale radioterapia OTI periodo latente P. Sminia OTI radio sensibilizzante OTI per la profilassi OTI nel danno tardivo
  • 8. P. Longobardi8 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Wells, Proceedings 6th ICHM, 1977 Radioterapia durante OTI Radioterapia dopo OTI OTI come radiosensibilizzante La ppO2 si mantiene elevata nei tessuti nei 90 min dopo OTI
  • 9. P. Longobardi9 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Effetto ossigeno e radioterapia Laddove i nuclei di cellule ipossiche non si re-ossigenano velocemente ed efficientemente, il tumore non risponde bene alla radioterapia ed è necessario aumentare la dose di radiazioni Dose tecnica x guarigione 100% tumori ossigenati 24 45 Dose tecnica x guarigione 100% tumori ipossici 55 104 La presenza di un piccolo numero di cellule ipossiche (radioresistenti) fa la differenza tra successo e insuccesso nella terapia del tumore. Esse rappresentano un focus per la ricrescita del tumore.
  • 10. P. Longobardi10 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Oxygen Enhancement Ratio (OER) Dose radiazioni [Gy] %cellulesopravvisssute È necessaria una dose di radiazioni di ~ 3 volte maggiore per uccidere le cellule ipossiche rispetto a quelle ben ossigenate
  • 11. P. Longobardi11 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) L’ossigeno riduce la resistenza alla radioterapia (radiosensibilità relativa) Hall, 1994; Rampling, 1994 ppO2 3 mmHg Assegnando 1 alla radiosensibilità in condizioni anossiche, sperimentalmente essa diventa 3 migliorando l’ossigenazione
  • 12. P. Longobardi12 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Il protocollo integrato CHT/OTI LE PATOLOGIE TRATTATE - Tumore del polmone (non a piccole cellule) - Tumori del Colon-Retto - Carcinomi pancreatici avanzati - Tumori testa e collo - Tumori della mammella avanzati FARMACI CHEMIOTERAPICI • Tegafur/Uracile • Derivati del Platino • Taxani • Gemcitabina • Procarbazina • Nimustina • Alcaloidi della Vinca CHT >> 1 seduta OTI (2.0 bar/60 min) successiva alla somministrazione del farmaco
  • 13. P. Longobardi13 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Risultati del trial clinico CHT/OTI (GLIOMI recidivanti)Indice(%)disopravvivenza Tempo sopravvivenza (gg) 750 gg 50% OTI controllo CHT: Carboplatino
  • 14. P. Longobardi14 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) • Revisione sistematica (10.108 pazienti in 86 studi randomizzati) • Tumori: testa collo, cervice utero, vescica, SNC, polmone • Diversi metodi per correggere l‘ipossia (sensibilizzanti cellule ipossiche; OTI; ossigeno normobarico / carbogeno; OTI + sensibilizzanti cellule ipossiche) E’ utile correggere l’ipossia?
  • 15. P. Longobardi15 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Overgaard, J. J Clin Oncol; 25:4066-4074, 2007 Correzione loco regionale della ipossia
  • 16. P. Longobardi16 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) correzione della ipossia: sopravvivenza Overgaard, J. J Clin Oncol; 25:4066-4074, 2007
  • 17. P. Longobardi17 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Letteratura
  • 18. P. Longobardi18 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Letteratura
  • 19. P. Longobardi19 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) La cellula tumorale altamente ipossica (< 10 mmHg) ha alti livelli di RLO non compensati dagli scavengers. La catena 1α dell’HIF è bloccata dalla proteina Von Happel Lindau (VHL) e poi degradata nei proteosomi ubiquitinazione degradazione nel proteosoma L’OTI non favorisce l’angiogenesi nel tumore ipossico (HIF1α degradato) RLO >> scavenger RLO
  • 20. P. Longobardi20 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) Messaggio C’è consenso: • L’OTI è appropriato nella profilassi/ terapia radiolesioni • L’ossigeno è un potente radio sensibilizzante riducendo la resistenza alle radiazioni delle cellule tumorali altamente ipossiche (ppO2 < 10 mmHg). • .In fase di conferma (ricerca): • L’OTI pare essere la tecnica più efficace per la ossigenazione dei tumori migliorando la risposta alla radioterapia. • I tumori cerebrali hanno una risposta migliore quando l’OTI è somministrato prima della radioterapia. Questa strategia deve essere meglio verificata, anche su altri tumori. • Approfondire studio sinergia OTI e radio-chemioterapia.
  • 21. P. Longobardi21 di 18 Hyperbaric & Diving Medicine S.Anna School Adv Studies, Pisa (I) www.iperbaricoravennablog.it