SlideShare a Scribd company logo
P. Longobardi1
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
AutoRespiratori a Riciclo
(«Rebreathers»): a che
punto siamo?
Pasquale Longobardi
Centro Iperbarico Ravenna
Docente Scuola Superiore S. Anna (PI)
Accademia Scienze e Tecniche Subacquee
E-mail: segreteria@iperbaricoravenna.it
P. Longobardi2
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
P. Longobardi3
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
MEGALODONJJ CCR
SF2 LIBERTY
Dave Thompson
P. Longobardi4
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
sicurezza
bassa pDCI (ARR-C)
• decompressione con ppO2
costante
• minore stress in
immersione (maggiore
autonomia; non si devono
cambiare miscele)
• la reazione chimica nel filtro
produce umidità e calore
P. Longobardi5
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
subacquea lavorativa
Norsk YrkesDykkerskole (NYD)
4 sensori O2
2 filtri CO2
ARR alimentato e
controllato dalla
superficie
(ombelicale)
P. Longobardi6
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
FILTRO
AAO/Trimix
C. Balestra
AutoRespiratore a Riciclo semichiuso
AAO «nitrox» (max 40 mt); trimix
CO2
sacco
polmone
frazione di ossigeno
P. Longobardi7
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
miscela respiratoria ARR-SC
• sicura: valore fO2 tra 0,27 e la fO2 nel circuito
respiratorio necessaria a rimanere, alla massima
profondità, entro una ppO2 massima di 1,6 atm
(EN 14143)
• stabile: la fO2 nel sacco deve variare al massimo
di tre punti
es. OEA36>> minimo OEA33 al max sforzo
La miscela nel circuito è tanto più stabile quanto
maggiore è il flusso di reintegro
evitare di tenere basso il flusso per risparmiare miscela
P. Longobardi8
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
L’ARR-SC manuale: flusso basso,
rischio ipossia in risalita
ARR-SC con AAO40, flusso 5 l/min,
consumo O2 di 1.75 l/min,
a 30 metri, nel sacco polmone vi è FiO2
7,7% (= ppO2 0,3 atm a 4 ATA)
(ipossia per risalita in emergenza)
in caso di sforzo in
immersione, monitorare
attentamente la ppO2 nel
sacco polmone dell’ARR-SC
P. Longobardi9
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
FILTRO
DILUENTE
OSSIGENO
CONTROLLO
AutoRespiratore a Riciclo chiuso
C. BalestraCO2
sacco
polmone
pressione parziale di ossigeno
P. Longobardi10
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Cause di incidente con ARR
1. errore umano (mancata PREVENZIONE)
− formazione, esperienza (ore immersione/specifico ARR)
2. Perdita assetto (aumento dei volumi sacco, muta stagna)
− giusta zavorra (evitare eccesso zavorra); GAV solo x sicurezza;
sul fondo: prepararsi all’aumento dei volumi in risalita
3. problemi con i gas (tossicità CO2, ipossia)
– test pre-immersione; elettronica + logica (fisica); team.
4. malfunzionamento del filtro
− Test pre-immersione; rispettare le regole cambio assorbente CO2
5. elettronica difettosa
− Tecnologia; logica (es. flusso O2 continuo: ARR-C >> ARR-SC)
P. Longobardi11
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
guasto ARR in immersione:
usare la logica
• Chiudere il boccaglio ARR
• Passare temporaneamente al bail-
out
• Rimanere in quota e iniziare
procedura controllo ARR
• Se il problema non venisse
individuato o risolto: risalita in
emergenza, “controllata”
• compagno svenuto: mantenere
boccaglio bail out (gran facciale?)
Rebreather Forum 3 (RF3) Orlando (USA) 18-20 maggio 2012
P. Longobardi12
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
simulatore ARR
Carleton MK 16
50% errori di malfunzionamento nei segnali del
sensore (2076 allarmi errati su 4179)
elettronica
P. Longobardi13
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Caso 1: MK 16
subacqueo con perdita di coscienza
P. Longobardi14
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Caso 2:Incidente con EX-19
• Umidità della condensa aveva coperto
superficie sensori O2 (sensori “bloccati”)
• L’O2 intrappolato sulla superficie dei sensori
viene consumato lentamente
• L’ARR non aggiungeva O2 mentre il
subacqueo, in realtà, lo consumava.
• In assenza di allarme, il sub ebbe insufficienza
respiratoria da grave ipossia
Technical Diving Conference, Durham (USA) 18-19.01.2008
P. Longobardi15
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
P. Longobardi16
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
250 ml O2/minuto
200 ml CO2/minuto
(40 ml/l x 5 l gittata cardiaca)
ARR
macchina + uomo
P. Longobardi17
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Relazione tra effetti fisiologici,
concentrazione CO2 e periodo di esposizione
Credit: Permission granted by Best Publishing Company (NOAA Diving Manual 4th Ed.) Flagstaff, AZ
Tossicità da anidride carbonica(atm)
P. Longobardi18
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Finestra dell’ossigeno
pH urine / anidride carbonica
P. Longobardi19
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
"ritenzionista» di anidride carbonica
«pinneggia tranquillo in prossimità di un precipizio
chiamato ipercapnia e una serie fattori, sempre presenti,
tendono a spingerlo oltre l'orlo».
Fabio Faralli
P. Longobardi20
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
la tossicità da ossigeno dipende
dalla ppCO2
se ppCO2 40 mmHg (normale):
ppO2 1,6 (ok)
41-45 mmHg (ritenzione moderata):
ppO2 1,4
oltre 45 mmHg (ritenzione grave):
ppO2 1,2
ppCO2 sconosciuta: max ppO2 1,4
P. Longobardi21
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Fattori che aumentano CO2
• Profondità (fattori fisici e fisiologici):
 aumenta densità miscela (+ lavoro respiratorio);
 ridistribuzione flusso ematico nei polmoni;
 alterato scambio gassoso alveolare e trasporto ematico
• Nuoto in immersione: sbilanciamento idrostatico
(configurazione, assetto, trim point) >> scooter; trattenere
respiro
• Intrinseci all'ARR: resistenze al flusso; spazi morti; carico
elastico dei sacchi polmone; caratteristiche del filtro
(radiale, longitudinale, dimensioni, gestione flusso)
Technical Diving Conference, Durham (USA) 18-19.01.2008
P. Longobardi22
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
L’efficacia del filtro dipende dal tempo,
miscela, umidità, temperatura,
(± acqua / condensa)
P. Longobardi23
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Tossicità anidride carbonica
cosa fare
– Stare fermi, in riposo, respirare profondamente,
ventilare “se stessi” e l’ARR.
– il ricambio della miscela, di solito, risolve rapidamente
la tossicità da anidride carbonica
• nota: il mal di testa da ipercapnia può durare per
diverso tempo
– Recupero e soccorso del subacqueo incosciente
Technical Diving Conference, Durham (USA) 18-19.01.2008
P. Longobardi24
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Anesthesiology 2010; 112:1503–10
Prof. Stephen Thom, University of
Pennsylvania (USA)
Miscele ossigeno/elio nel controllo delle
citochine, in particolare nell’attività subacquea
Current Drug Targets 2015; 16(8):786-92
L’elio ha un’azione protettiva
P. Longobardi25
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Meccanismi di azione dell’elio
• Eliminazione dell’azoto (nitrogen wash out theory).
particelle < 1500 dalton
• L'elio ha effetto protettivo ostacolando l'apertura dei
mitochondrial Permeability Transition Pore (mPTP),
attraverso lieve acidosi , riduzione dello stress
ossidativo (RLO) e miglioramento del potenziale redox
P. Longobardi26
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Trimix (vs aria):
MP (citochine) più piccole e meno lesive
aria (4a imm.)
26/30 mt (23 sub)
trimix (4a imm.)
74 mt ppO2 1,2 (3 sub)
0,1 -1 μ >1 μ 0,1 -1 μ >1 μ
Stephen Thom
2000 MP/ml
> 100 µm
P. Longobardi27
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
0
5
10
15
20
25
30
Tek Dive Rec Dive Swim DCS (Tek)
MIP-1β (pg/ml)
Pre
Post
risalita in emergenza (Trimix)
iperglicemia urine
RANTES
(pg/ml)
Decompression Profiles
(SSSA Pisa, Univ. BO, Centro iperbarico Ravenna)
Enzo Spisni
P. Longobardi28
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
L’OSSIGENO E’ VITALE
flusso di sangue 5 litri/minuto
tempo di transito 0,3 sec
spessore membrana alveolare 0,005 mm
area di scambio 100 m2
gradiente O2 tra vene e
alveolo (ppO2)
45 mmHg
moli di O2 scambiato = area di scambio x ∆ppO2 x tempo transito
spessore membrana
moli di O2 scambiato = 100 x 45 x 0,3 = 270.000 / minuto
0,005
%
ppO2
P. Longobardi29
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
ARR: ipossia
Rebreather Forum 3 (RF3) Orlando (USA) 18-20 maggio 2012
• 2 circuiti elettronici
• 4 sensori ossigeno (indicatore mV)
•diversa tipologia di sensore
• monitor passivo per analisi O2 Micro Sensori a
Stato Solido
(O2, CO2)
richiedono
riscaldamento
(550°C/650°C);
basso consumo/
durata quasi infinita
Arne Sieber
P. Longobardi30
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
alta pp di ossigeno e azoto
causano infiammazione
Yang M, Thom S. et al.
«Oxygen-Nitrogen Mixtures
and Decompression Stress». J
Appl Physiol June 2015
(su topo, -69 mt/2h)
Le MP sono il doppio nei topi
compressi asintomatici vs
controllo.
Si normalizzano 24 ore dopo
l’immersione
P. Longobardi31
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Alta ppO2 e azoto attivano l’espressione
dei geni della infiammazione
•Lo stress decompressivo attiva 50 geni (eNOS)
responsabili di infiammazione, risposta immunitaria,
apoptosi (sucidio programmato di cellule danneggiate)
Eftedal, Physiol Genomics 45:965, 2013
•L’iperossia è il principale innesco per la espressione genica
della infiammazione.
Kernagis DN, 2013
Buone Prassi OSS: miscela arricchita di ossigeno limite
massimo ppO2 1,4 atm
(1,2 atm per immersioni impegnative)
P. Longobardi32
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
DMAC 04: FiO2 in bail-out subacquea industriale
Range profondità per diversa % O2 (eq. Morrison-Reimers).
Bombola bail-out 14 lt; 300 bar (4°C);
ventilazione 75 l/min = consumo O2 3 l/min
% O2
Profondità
minina (mt)
Profondità
massima (mt)
Range ppO2
(kPa)
21
P. Longobardi33
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
scelta della miscela (ossigeno)
PRO
ppO2 più alta riduce il tempo
di decompressione e aumenta
la protezione verso eventuali
errori nella decompressione
(non significativo in
immersione tecnica con ARR)
CONTRO
• vasocostrizione riduce
perfusione e scarico inerte
• tossicità da ossigeno
endotelio con danno a
lungo termine
• innesco infiammazione
ARR-C: pressione parziale di ossigeno costante 1,2 atm
circuito aperto: 1,2 atm sul fondo; minimo 0,5 atm alla
quota cambio (specialmente se TDT > 30’)
ottimizzare le mix fase x ridurre tempo decompressione
P. Longobardi34
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Lavaggio con aria del sacco polmone
• Obiettivo: ridurre, ragionevolmente, tempo deco.
• quota di cambio, quale miscela, quale modalità
dipendono da profondità massima e tempo di
fondo (utile oltre -100 mt, tempo lungo)
• -30 mt insufflare progressivamente aria nel sacco,
senza effettuare il lavaggio completo per evitare
azzeramento della ppHe; a -21 mt settare il
computer (aria come diluente) e aumentare ppO2
a 1,5 bar per 5 minuti (poi 1,3 bar fino al cambio
in ossigeno puro a – 6 mt)
P. Longobardi35
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Supersaturation
∆ 0,4 atm
controdiffusione orecchio interno nel passaggio da eliox a
trimix durante decompressione da saturazione
Lambertsen CJ, Idicula J. J Appl Physiol, 1975
PDD orecchio interno da errato
cambio miscela fase a circa -30 mt
P. Longobardi36
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Computer subacquei
immersione tecnica (ARR)
Open Source
(OSDC)
Deep Ideas Ltd
(USA) DR5
prof. max 350 mt.
tre sensori O2,
batteria 20h ricarica
USB
P. Longobardi37
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Raccomandazioni uso ARR
head up display
SHEARWATER
– CREDERCI: superare l’iniziale diffidenza
– molte ore immersioni con proprio ARR
• Attenzione meticolosa alla PREVENZIONE:
– buon stato di salute e forma fisica
– manutenzione e preparazione ARR
• Il compagno di immersione (ARR)
– conoscere le procedure ARR
– saper gestire le emergenze ARR
• Utile granfacciale,
Head Up Display , scooter subacqueo
P. Longobardi38
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
Lista dei desideri
per l’analisi degli incidenti ARR
• Come minimo: registrazione dato
sensori O2 e CO2 in tutti gli ARR
• Ideale: registrazione dati della
valvola solenoide (ADV) e della
attivazione degli allarmi.
• In definitiva: una “scatola nera”
subacquea.
Rebreather Forum 3 (RF3), Orlando 18-20 maggio 2012
P. Longobardi39
Master Medicina Subacquea
Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
www.iperbaricoravennablog.it

More Related Content

Viewers also liked

2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
Pasquale Longobardi
 
The economic analysis of HBOT in WOUND CARE
The economic analysis of HBOT in WOUND CAREThe economic analysis of HBOT in WOUND CARE
The economic analysis of HBOT in WOUND CARE
Pasquale Longobardi
 
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTIAspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Pasquale Longobardi
 
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
Pasquale Longobardi
 
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pddAggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Pasquale Longobardi
 
Immersione tecnica
Immersione tecnicaImmersione tecnica
Immersione tecnica
Pasquale Longobardi
 
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressioneFisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Pasquale Longobardi
 
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Pasquale Longobardi
 
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaOssigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Pasquale Longobardi
 
Aggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaAggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacquea
Pasquale Longobardi
 

Viewers also liked (11)

2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
2nd International Conference on Hyperbaric Oxygen Therapy and The Brain
 
The economic analysis of HBOT in WOUND CARE
The economic analysis of HBOT in WOUND CAREThe economic analysis of HBOT in WOUND CARE
The economic analysis of HBOT in WOUND CARE
 
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTIAspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
Aspetti clinici-economici nel trattamento del piede diabetico utilizzando OTI
 
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
L'oti nelle ulcere cutanee- Master in Wound Care Università la Sapienza di Roma.
 
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pddAggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
Aggiornamento in medicina subacquea- decompressione dci pdd
 
Immersione tecnica
Immersione tecnicaImmersione tecnica
Immersione tecnica
 
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro IperbaricoTelemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
Telemedicina per la continuità terapeutica tra territorio e Centro Iperbarico
 
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressioneFisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
Fisiologia dell'immersione e incidenti da decompressione
 
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
 
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricercaOssigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson: ipotesi di ricerca
 
Aggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacqueaAggiornamento in medicina subacquea
Aggiornamento in medicina subacquea
 

Similar to Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?

Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Pasquale Longobardi
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
Pasquale Longobardi
 
Immersione subacquea industriale
Immersione subacquea industrialeImmersione subacquea industriale
Immersione subacquea industriale
Pasquale Longobardi
 
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
Ravenna Future Lessons
 
Ricerca sui profili di decompressione
Ricerca sui profili di decompressioneRicerca sui profili di decompressione
Ricerca sui profili di decompressione
Pasquale Longobardi
 
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbaricoPfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Autorespiratore a riciclo (ARR): aspetti medici
Autorespiratore a riciclo (ARR): aspetti mediciAutorespiratore a riciclo (ARR): aspetti medici
Autorespiratore a riciclo (ARR): aspetti medici
Pasquale Longobardi
 
Immersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischioImmersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischio
Pasquale Longobardi
 
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Pierluigi De Pascalis
 
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Pasquale Longobardi
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
Pasquale Longobardi
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Pasquale Longobardi
 
Immersione profonda in sicurezza
Immersione profonda in sicurezzaImmersione profonda in sicurezza
Immersione profonda in sicurezza
Pasquale Longobardi
 
The parbukling project - ita
The parbukling project - itaThe parbukling project - ita
The parbukling project - ita
Pasquale Longobardi
 

Similar to Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo? (15)

Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
Ricerca sui profili di decompressione: meglio il modello mnemonico o comparti...
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
 
Immersione subacquea industriale
Immersione subacquea industrialeImmersione subacquea industriale
Immersione subacquea industriale
 
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
 
Ricerca sui profili di decompressione
Ricerca sui profili di decompressioneRicerca sui profili di decompressione
Ricerca sui profili di decompressione
 
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbaricoPfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
Pfo: rischio o no? - Il punta di vista del medico iperbarico
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
 
Autorespiratore a riciclo (ARR): aspetti medici
Autorespiratore a riciclo (ARR): aspetti mediciAutorespiratore a riciclo (ARR): aspetti medici
Autorespiratore a riciclo (ARR): aspetti medici
 
Immersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischioImmersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischio
 
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
Utilizzo delle mascherine (DPI) durante le attività sportive e di fitness.
 
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
Oti piede diabetico: Razionale della terapia con Ossigeno Iperbarico (OTI) e ...
 
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFOLa medicina subacquea e le linee guida per il PFO
La medicina subacquea e le linee guida per il PFO
 
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbaricoFisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
Fisiopatologia riparativa dell'ossigeno iperbarico
 
Immersione profonda in sicurezza
Immersione profonda in sicurezzaImmersione profonda in sicurezza
Immersione profonda in sicurezza
 
The parbukling project - ita
The parbukling project - itaThe parbukling project - ita
The parbukling project - ita
 

Autorespiratori a riciclo: a che punto siamo?

  • 1. P. Longobardi1 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) AutoRespiratori a Riciclo («Rebreathers»): a che punto siamo? Pasquale Longobardi Centro Iperbarico Ravenna Docente Scuola Superiore S. Anna (PI) Accademia Scienze e Tecniche Subacquee E-mail: segreteria@iperbaricoravenna.it
  • 2. P. Longobardi2 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
  • 3. P. Longobardi3 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) MEGALODONJJ CCR SF2 LIBERTY Dave Thompson
  • 4. P. Longobardi4 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) sicurezza bassa pDCI (ARR-C) • decompressione con ppO2 costante • minore stress in immersione (maggiore autonomia; non si devono cambiare miscele) • la reazione chimica nel filtro produce umidità e calore
  • 5. P. Longobardi5 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) subacquea lavorativa Norsk YrkesDykkerskole (NYD) 4 sensori O2 2 filtri CO2 ARR alimentato e controllato dalla superficie (ombelicale)
  • 6. P. Longobardi6 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) FILTRO AAO/Trimix C. Balestra AutoRespiratore a Riciclo semichiuso AAO «nitrox» (max 40 mt); trimix CO2 sacco polmone frazione di ossigeno
  • 7. P. Longobardi7 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) miscela respiratoria ARR-SC • sicura: valore fO2 tra 0,27 e la fO2 nel circuito respiratorio necessaria a rimanere, alla massima profondità, entro una ppO2 massima di 1,6 atm (EN 14143) • stabile: la fO2 nel sacco deve variare al massimo di tre punti es. OEA36>> minimo OEA33 al max sforzo La miscela nel circuito è tanto più stabile quanto maggiore è il flusso di reintegro evitare di tenere basso il flusso per risparmiare miscela
  • 8. P. Longobardi8 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) L’ARR-SC manuale: flusso basso, rischio ipossia in risalita ARR-SC con AAO40, flusso 5 l/min, consumo O2 di 1.75 l/min, a 30 metri, nel sacco polmone vi è FiO2 7,7% (= ppO2 0,3 atm a 4 ATA) (ipossia per risalita in emergenza) in caso di sforzo in immersione, monitorare attentamente la ppO2 nel sacco polmone dell’ARR-SC
  • 9. P. Longobardi9 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) FILTRO DILUENTE OSSIGENO CONTROLLO AutoRespiratore a Riciclo chiuso C. BalestraCO2 sacco polmone pressione parziale di ossigeno
  • 10. P. Longobardi10 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Cause di incidente con ARR 1. errore umano (mancata PREVENZIONE) − formazione, esperienza (ore immersione/specifico ARR) 2. Perdita assetto (aumento dei volumi sacco, muta stagna) − giusta zavorra (evitare eccesso zavorra); GAV solo x sicurezza; sul fondo: prepararsi all’aumento dei volumi in risalita 3. problemi con i gas (tossicità CO2, ipossia) – test pre-immersione; elettronica + logica (fisica); team. 4. malfunzionamento del filtro − Test pre-immersione; rispettare le regole cambio assorbente CO2 5. elettronica difettosa − Tecnologia; logica (es. flusso O2 continuo: ARR-C >> ARR-SC)
  • 11. P. Longobardi11 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) guasto ARR in immersione: usare la logica • Chiudere il boccaglio ARR • Passare temporaneamente al bail- out • Rimanere in quota e iniziare procedura controllo ARR • Se il problema non venisse individuato o risolto: risalita in emergenza, “controllata” • compagno svenuto: mantenere boccaglio bail out (gran facciale?) Rebreather Forum 3 (RF3) Orlando (USA) 18-20 maggio 2012
  • 12. P. Longobardi12 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) simulatore ARR Carleton MK 16 50% errori di malfunzionamento nei segnali del sensore (2076 allarmi errati su 4179) elettronica
  • 13. P. Longobardi13 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Caso 1: MK 16 subacqueo con perdita di coscienza
  • 14. P. Longobardi14 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Caso 2:Incidente con EX-19 • Umidità della condensa aveva coperto superficie sensori O2 (sensori “bloccati”) • L’O2 intrappolato sulla superficie dei sensori viene consumato lentamente • L’ARR non aggiungeva O2 mentre il subacqueo, in realtà, lo consumava. • In assenza di allarme, il sub ebbe insufficienza respiratoria da grave ipossia Technical Diving Conference, Durham (USA) 18-19.01.2008
  • 15. P. Longobardi15 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)
  • 16. P. Longobardi16 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) 250 ml O2/minuto 200 ml CO2/minuto (40 ml/l x 5 l gittata cardiaca) ARR macchina + uomo
  • 17. P. Longobardi17 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Relazione tra effetti fisiologici, concentrazione CO2 e periodo di esposizione Credit: Permission granted by Best Publishing Company (NOAA Diving Manual 4th Ed.) Flagstaff, AZ Tossicità da anidride carbonica(atm)
  • 18. P. Longobardi18 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Finestra dell’ossigeno pH urine / anidride carbonica
  • 19. P. Longobardi19 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) "ritenzionista» di anidride carbonica «pinneggia tranquillo in prossimità di un precipizio chiamato ipercapnia e una serie fattori, sempre presenti, tendono a spingerlo oltre l'orlo». Fabio Faralli
  • 20. P. Longobardi20 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) la tossicità da ossigeno dipende dalla ppCO2 se ppCO2 40 mmHg (normale): ppO2 1,6 (ok) 41-45 mmHg (ritenzione moderata): ppO2 1,4 oltre 45 mmHg (ritenzione grave): ppO2 1,2 ppCO2 sconosciuta: max ppO2 1,4
  • 21. P. Longobardi21 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Fattori che aumentano CO2 • Profondità (fattori fisici e fisiologici):  aumenta densità miscela (+ lavoro respiratorio);  ridistribuzione flusso ematico nei polmoni;  alterato scambio gassoso alveolare e trasporto ematico • Nuoto in immersione: sbilanciamento idrostatico (configurazione, assetto, trim point) >> scooter; trattenere respiro • Intrinseci all'ARR: resistenze al flusso; spazi morti; carico elastico dei sacchi polmone; caratteristiche del filtro (radiale, longitudinale, dimensioni, gestione flusso) Technical Diving Conference, Durham (USA) 18-19.01.2008
  • 22. P. Longobardi22 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) L’efficacia del filtro dipende dal tempo, miscela, umidità, temperatura, (± acqua / condensa)
  • 23. P. Longobardi23 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Tossicità anidride carbonica cosa fare – Stare fermi, in riposo, respirare profondamente, ventilare “se stessi” e l’ARR. – il ricambio della miscela, di solito, risolve rapidamente la tossicità da anidride carbonica • nota: il mal di testa da ipercapnia può durare per diverso tempo – Recupero e soccorso del subacqueo incosciente Technical Diving Conference, Durham (USA) 18-19.01.2008
  • 24. P. Longobardi24 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Anesthesiology 2010; 112:1503–10 Prof. Stephen Thom, University of Pennsylvania (USA) Miscele ossigeno/elio nel controllo delle citochine, in particolare nell’attività subacquea Current Drug Targets 2015; 16(8):786-92 L’elio ha un’azione protettiva
  • 25. P. Longobardi25 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Meccanismi di azione dell’elio • Eliminazione dell’azoto (nitrogen wash out theory). particelle < 1500 dalton • L'elio ha effetto protettivo ostacolando l'apertura dei mitochondrial Permeability Transition Pore (mPTP), attraverso lieve acidosi , riduzione dello stress ossidativo (RLO) e miglioramento del potenziale redox
  • 26. P. Longobardi26 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Trimix (vs aria): MP (citochine) più piccole e meno lesive aria (4a imm.) 26/30 mt (23 sub) trimix (4a imm.) 74 mt ppO2 1,2 (3 sub) 0,1 -1 μ >1 μ 0,1 -1 μ >1 μ Stephen Thom 2000 MP/ml > 100 µm
  • 27. P. Longobardi27 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) 0 5 10 15 20 25 30 Tek Dive Rec Dive Swim DCS (Tek) MIP-1β (pg/ml) Pre Post risalita in emergenza (Trimix) iperglicemia urine RANTES (pg/ml) Decompression Profiles (SSSA Pisa, Univ. BO, Centro iperbarico Ravenna) Enzo Spisni
  • 28. P. Longobardi28 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) L’OSSIGENO E’ VITALE flusso di sangue 5 litri/minuto tempo di transito 0,3 sec spessore membrana alveolare 0,005 mm area di scambio 100 m2 gradiente O2 tra vene e alveolo (ppO2) 45 mmHg moli di O2 scambiato = area di scambio x ∆ppO2 x tempo transito spessore membrana moli di O2 scambiato = 100 x 45 x 0,3 = 270.000 / minuto 0,005 % ppO2
  • 29. P. Longobardi29 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) ARR: ipossia Rebreather Forum 3 (RF3) Orlando (USA) 18-20 maggio 2012 • 2 circuiti elettronici • 4 sensori ossigeno (indicatore mV) •diversa tipologia di sensore • monitor passivo per analisi O2 Micro Sensori a Stato Solido (O2, CO2) richiedono riscaldamento (550°C/650°C); basso consumo/ durata quasi infinita Arne Sieber
  • 30. P. Longobardi30 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) alta pp di ossigeno e azoto causano infiammazione Yang M, Thom S. et al. «Oxygen-Nitrogen Mixtures and Decompression Stress». J Appl Physiol June 2015 (su topo, -69 mt/2h) Le MP sono il doppio nei topi compressi asintomatici vs controllo. Si normalizzano 24 ore dopo l’immersione
  • 31. P. Longobardi31 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Alta ppO2 e azoto attivano l’espressione dei geni della infiammazione •Lo stress decompressivo attiva 50 geni (eNOS) responsabili di infiammazione, risposta immunitaria, apoptosi (sucidio programmato di cellule danneggiate) Eftedal, Physiol Genomics 45:965, 2013 •L’iperossia è il principale innesco per la espressione genica della infiammazione. Kernagis DN, 2013 Buone Prassi OSS: miscela arricchita di ossigeno limite massimo ppO2 1,4 atm (1,2 atm per immersioni impegnative)
  • 32. P. Longobardi32 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) DMAC 04: FiO2 in bail-out subacquea industriale Range profondità per diversa % O2 (eq. Morrison-Reimers). Bombola bail-out 14 lt; 300 bar (4°C); ventilazione 75 l/min = consumo O2 3 l/min % O2 Profondità minina (mt) Profondità massima (mt) Range ppO2 (kPa) 21
  • 33. P. Longobardi33 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) scelta della miscela (ossigeno) PRO ppO2 più alta riduce il tempo di decompressione e aumenta la protezione verso eventuali errori nella decompressione (non significativo in immersione tecnica con ARR) CONTRO • vasocostrizione riduce perfusione e scarico inerte • tossicità da ossigeno endotelio con danno a lungo termine • innesco infiammazione ARR-C: pressione parziale di ossigeno costante 1,2 atm circuito aperto: 1,2 atm sul fondo; minimo 0,5 atm alla quota cambio (specialmente se TDT > 30’) ottimizzare le mix fase x ridurre tempo decompressione
  • 34. P. Longobardi34 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Lavaggio con aria del sacco polmone • Obiettivo: ridurre, ragionevolmente, tempo deco. • quota di cambio, quale miscela, quale modalità dipendono da profondità massima e tempo di fondo (utile oltre -100 mt, tempo lungo) • -30 mt insufflare progressivamente aria nel sacco, senza effettuare il lavaggio completo per evitare azzeramento della ppHe; a -21 mt settare il computer (aria come diluente) e aumentare ppO2 a 1,5 bar per 5 minuti (poi 1,3 bar fino al cambio in ossigeno puro a – 6 mt)
  • 35. P. Longobardi35 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Supersaturation ∆ 0,4 atm controdiffusione orecchio interno nel passaggio da eliox a trimix durante decompressione da saturazione Lambertsen CJ, Idicula J. J Appl Physiol, 1975 PDD orecchio interno da errato cambio miscela fase a circa -30 mt
  • 36. P. Longobardi36 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Computer subacquei immersione tecnica (ARR) Open Source (OSDC) Deep Ideas Ltd (USA) DR5 prof. max 350 mt. tre sensori O2, batteria 20h ricarica USB
  • 37. P. Longobardi37 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Raccomandazioni uso ARR head up display SHEARWATER – CREDERCI: superare l’iniziale diffidenza – molte ore immersioni con proprio ARR • Attenzione meticolosa alla PREVENZIONE: – buon stato di salute e forma fisica – manutenzione e preparazione ARR • Il compagno di immersione (ARR) – conoscere le procedure ARR – saper gestire le emergenze ARR • Utile granfacciale, Head Up Display , scooter subacqueo
  • 38. P. Longobardi38 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Lista dei desideri per l’analisi degli incidenti ARR • Come minimo: registrazione dato sensori O2 e CO2 in tutti gli ARR • Ideale: registrazione dati della valvola solenoide (ADV) e della attivazione degli allarmi. • In definitiva: una “scatola nera” subacquea. Rebreather Forum 3 (RF3), Orlando 18-20 maggio 2012
  • 39. P. Longobardi39 Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) www.iperbaricoravennablog.it