SlideShare a Scribd company logo
CSeRMEG
Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale
Seminario di Primavera
Costermano, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio
cardiovascolare e predittore di insorgenza di
diabete. Un possibile ruolo della MG in un’ottica di
prevenzione e di economia politico-sanitaria”
De Luigi G., Marchisio A., Lupano F.,
Grassini G., Ranzani L.
ASL 8 – Moncalieri
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
Sindrome Metabolica
Una aggregazione di fattori di rischio nel cui
contesto sono inclusi l’obesità addominale,
l’insulino-resistenza (con o senza ridotta
tolleranza glicidica), la dislipidemia e
l’ipertensione arteriosa
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
Tali fattori di rischio hanno un ruolo
fisiopatologico importante nello sviluppo del
diabete di tipo 2 (DM2) e delle malattie
cardiovascolari cardiache e cerebrali
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
La sindrome metabolica, definita per le sue dimensioni,
una epidemia mondiale, ha una prevalenza:
- negli USA 6.7% (20-29 anni) sino al 43.5% (60-69
anni) e 42% (oltre i 70 anni) (Ford ES et al, Jama, 2002)
- dati analoghi sono presenti nelle regioni asiatiche e
in Corea (Kim MH et al, J Korean Med Sci, 2004)
- in Italia 34.1% in una popolazione con età 40 – 79
anni (criteri WHO) e 17.8% (criteri NCEP-ATPIII)
(Bonora E et al., Int J Ob, 2003)
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
Definizioni di sindrome metabolica
S. dell’obesità androide – Vague J, 1956
S. plurimetabolica – Avogaro, 1966
S. dell’ipertensione dislipidemica – Williams RR, 1988
Sindrome X – Reaven GM, 1988
S. dell’insulino-resistenza – De Fronzo R, 1991
S. Metabolica – OMS, 1998
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
Alcune osservazioni condivise
i singoli componenti correlano con l’aumentato
rischio di cardiopatia ischemica
l’obesità viscerale racchiude la fisiopatologia
dell’insulinoresistenza
esiste uno stretto legame tra il binomio
iperinsulinemia/insulinoresistenza e le malattie
cardiovascolari
la circonferenza vita è il miglior predittore di
sindrome metabolica
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
Almeno una condizione tra le seguenti:
diabete di tipo 2
IGT (impaired glucose tolerance)
insulinoresistenza
+ almeno due delle seguenti condizioni
obesità: BMI ≥ 30, o rapp. addome/fianchi > 0.90 M e > 0.85 F
ipertrigliceridemia ≥ 150 mg/dl o ridotto HDL
(< 35 mg/dl M e < 39 mg/dl F)
ipertensione ≥ 140/90 mmHg
microalbuminuria
Definizione WHO, 1998
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
Definizione dell’EGIR
Insulinoresistenza o iperinsulinemia a digiuno +
almeno 2 dei seguenti fattori:
obesità centrale: circonf. vita. ≥ 94 cm M e
≥80 cm F
trigliceridi > 180 mg/dl o HDL colesterolo
< 39 mg/dl o terapia per dislipidemia
pressione arteriosa ≥140/90 mmHg o terapia
antipertensiva
glicemia a digiuno ≥ 110 mg/dl ma non diabete
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
Definizione del NCEP-ATPIII
Presenza di almeno 3 dei seguenti criteri:
obesità addominale
(circonf. add. > 102 cm M e > 88 cm F)
trigliceridemia ≥ 150 mg/dl
HDL colesterolemia: M < 40 e F < 50 mg/dl
pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg
glicemia a digiuno ≥ 110 mg/dl
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
“La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore
di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …”
Obiettivi terapeutici
Attività fisica: 30 minuti di attività fisica aerobica
almeno 3-4 volte alla settimana;
Fumo: smettere di fumare
Peso: riduzione di almeno 4-5 Kg
Pressione arteriosa: < 140/90 mmHg (non diabetici)
e < 130/80 mmHg (diabetici)
LDL colesterolo: < 100 mg/dl diabetici CHD
< 130 mg/dl non diabete o CHD
Emoglobina glicata: < 7%
CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
… e con la speranza che la pianta possa
crescere e raccogliere qualche frutto …
… per il momento … grazie per l’attenzione!

More Related Content

Viewers also liked

Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisicoDiabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Gianni Dei
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
ferdinandocarotenuto
 
Rischio Cardovascolare. Di Anna Belfiore
Rischio Cardovascolare. Di Anna BelfioreRischio Cardovascolare. Di Anna Belfiore
Rischio Cardovascolare. Di Anna Belfiore
MedOliveOil
 
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
MedOliveOil
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
Vincenzo De Geronimo
 
P point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoP point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoannamerisss
 
Educazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareGianna Ferretti
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
martino massimiliano trapani
 
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
siciliambiente
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
csermeg
 
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
csermeg
 
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri) L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
csermeg
 
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
csermeg
 
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisicoDiabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
Diabete tipo 2 - Prescrizione dell'esercizio fisico
 
Articolo 13
Articolo 13Articolo 13
Articolo 13
 
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commentoNuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
 
Rischio Cardovascolare. Di Anna Belfiore
Rischio Cardovascolare. Di Anna BelfioreRischio Cardovascolare. Di Anna Belfiore
Rischio Cardovascolare. Di Anna Belfiore
 
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
L'alimentazione, da fattore di rischio a determinante positivo di salute - di...
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
P point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoP point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animato
 
Educazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentare
 
10)endocrinologia
10)endocrinologia10)endocrinologia
10)endocrinologia
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
 
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
 
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
 
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri) L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
 
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
 
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
 
Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005
 

Similar to La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.Lupano, G. Grassini, L. Ranzani)

Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee GuidaDrSAX
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Policistosi ovarica
Policistosi ovaricaPolicistosi ovarica
Policistosi ovarica
salutedonna
 
1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete
Rosanna de Paola
 
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologicaSindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Vincenzo Bacci
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
claudiopagano
 
Pagine da fitness cardiometabolico manuale
Pagine da fitness cardiometabolico manualePagine da fitness cardiometabolico manuale
Pagine da fitness cardiometabolico manuale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologiaDislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
ASMaD
 
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Roberto Conte
 
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaDismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Metagenics Academy
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Vincenzo De Geronimo
 

Similar to La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.Lupano, G. Grassini, L. Ranzani) (20)

Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
Policistosi ovarica
Policistosi ovaricaPolicistosi ovarica
Policistosi ovarica
 
1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete
 
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologicaSindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
 
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012Dislipidemie indotte da farmaci -2012
Dislipidemie indotte da farmaci -2012
 
La terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutiva
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
 
Pagine da fitness cardiometabolico manuale
Pagine da fitness cardiometabolico manualePagine da fitness cardiometabolico manuale
Pagine da fitness cardiometabolico manuale
 
Oikonomidou
OikonomidouOikonomidou
Oikonomidou
 
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologiaDislipidemie: epidemiologia e eziologia
Dislipidemie: epidemiologia e eziologia
 
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
 
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaDismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

La sindrome metabolica possibile ruolo della MG (G.De Luigi, A.Marchisio, F.Lupano, G. Grassini, L. Ranzani)

  • 1. CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di Primavera Costermano, 16 aprile 2005
  • 2. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG in un’ottica di prevenzione e di economia politico-sanitaria” De Luigi G., Marchisio A., Lupano F., Grassini G., Ranzani L. ASL 8 – Moncalieri
  • 3. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” Sindrome Metabolica Una aggregazione di fattori di rischio nel cui contesto sono inclusi l’obesità addominale, l’insulino-resistenza (con o senza ridotta tolleranza glicidica), la dislipidemia e l’ipertensione arteriosa CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 4. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” Tali fattori di rischio hanno un ruolo fisiopatologico importante nello sviluppo del diabete di tipo 2 (DM2) e delle malattie cardiovascolari cardiache e cerebrali CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 5. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” La sindrome metabolica, definita per le sue dimensioni, una epidemia mondiale, ha una prevalenza: - negli USA 6.7% (20-29 anni) sino al 43.5% (60-69 anni) e 42% (oltre i 70 anni) (Ford ES et al, Jama, 2002) - dati analoghi sono presenti nelle regioni asiatiche e in Corea (Kim MH et al, J Korean Med Sci, 2004) - in Italia 34.1% in una popolazione con età 40 – 79 anni (criteri WHO) e 17.8% (criteri NCEP-ATPIII) (Bonora E et al., Int J Ob, 2003) CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 6. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” Definizioni di sindrome metabolica S. dell’obesità androide – Vague J, 1956 S. plurimetabolica – Avogaro, 1966 S. dell’ipertensione dislipidemica – Williams RR, 1988 Sindrome X – Reaven GM, 1988 S. dell’insulino-resistenza – De Fronzo R, 1991 S. Metabolica – OMS, 1998 CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 7. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” Alcune osservazioni condivise i singoli componenti correlano con l’aumentato rischio di cardiopatia ischemica l’obesità viscerale racchiude la fisiopatologia dell’insulinoresistenza esiste uno stretto legame tra il binomio iperinsulinemia/insulinoresistenza e le malattie cardiovascolari la circonferenza vita è il miglior predittore di sindrome metabolica CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 8. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” Almeno una condizione tra le seguenti: diabete di tipo 2 IGT (impaired glucose tolerance) insulinoresistenza + almeno due delle seguenti condizioni obesità: BMI ≥ 30, o rapp. addome/fianchi > 0.90 M e > 0.85 F ipertrigliceridemia ≥ 150 mg/dl o ridotto HDL (< 35 mg/dl M e < 39 mg/dl F) ipertensione ≥ 140/90 mmHg microalbuminuria Definizione WHO, 1998 CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 9. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” Definizione dell’EGIR Insulinoresistenza o iperinsulinemia a digiuno + almeno 2 dei seguenti fattori: obesità centrale: circonf. vita. ≥ 94 cm M e ≥80 cm F trigliceridi > 180 mg/dl o HDL colesterolo < 39 mg/dl o terapia per dislipidemia pressione arteriosa ≥140/90 mmHg o terapia antipertensiva glicemia a digiuno ≥ 110 mg/dl ma non diabete CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 10. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” Definizione del NCEP-ATPIII Presenza di almeno 3 dei seguenti criteri: obesità addominale (circonf. add. > 102 cm M e > 88 cm F) trigliceridemia ≥ 150 mg/dl HDL colesterolemia: M < 40 e F < 50 mg/dl pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg glicemia a digiuno ≥ 110 mg/dl CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 11. “La sindrome metabolica: fattore di rischio cardiovascolare e predittore di insorgenza di diabete. Un possibile ruolo della MG …” Obiettivi terapeutici Attività fisica: 30 minuti di attività fisica aerobica almeno 3-4 volte alla settimana; Fumo: smettere di fumare Peso: riduzione di almeno 4-5 Kg Pressione arteriosa: < 140/90 mmHg (non diabetici) e < 130/80 mmHg (diabetici) LDL colesterolo: < 100 mg/dl diabetici CHD < 130 mg/dl non diabete o CHD Emoglobina glicata: < 7% CSeRMEG – Seminario di Primavera, 16 aprile 2005
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. … e con la speranza che la pianta possa crescere e raccogliere qualche frutto … … per il momento … grazie per l’attenzione!