SlideShare a Scribd company logo
La WebQuest
Modulo 1
Corso di aggiornamento
WebQuest. Definizione
 La WebQuest è una proposta didattica che consiste
nello svolgimento da parte dei discenti di un compito,
da realizzare mediante l’ausilio di media tecnologici e
della rete Internet.
 Per un approfondimento:
http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/webquest.htm
http://www.liceodonmilaniromano.it/oldsite/multimedia/we
bquest/webquest.html
WebQuest. Finalità e obiettivi.
Perché inserire un’attività di WebQuest nella
prassi didattica?
 Forma di cooperative learning
 Sviluppo autonomia dell’apprendimento
 Potenziamento capacità di utilizzo di devices
digitali
 Sviluppo creatività
 (…)
WebQuest. Struttura
La WebQuest si articola in varie fasi/punti, tra cui:
 Introduzione
 Compiti
 Processo
 Conclusione
Fasi necessarie all’interno della struttura, ma non di
competenza del discente, sono:
 Valutazione
 Pagina del professore
1. Introduzione. Si forniscono le informazioni di base introducendo ai
discenti la situazione proposta. In questa fase introduttiva è
importante sottolineare la finalità del progetto e l’importanza di
aspetti quali il lavoro (eventuale) in gruppo, la ricerca di fonti online
affidabili e la creazione di un percorso chiaro, completo e
interessante.
2. Compiti. Si rimarca l’importanza delle caratteristiche del prodotto da
ottenere attraverso il lavoro svolto. In particolare, l’attenzione sarà
riposta non tanto su quale sarà il lavoro nel dettaglio, ma sui suoi
possibili risvolti e sulle sue caratteristiche generali.
3. Processo. All’interno di questa fase, si indicano nel dettaglio le
attività da svolgere per portare a termine il compito. Durante questa
fase, la parola passa al discente che, in prima persona, crea un
percorso di riflessione fondato sull’utilizzo sapiente delle risorse
virtuali e umane fornite dal resto del gruppo.
4. Conclusione. Fase nella quale il prodotto finito viene condiviso e
messo sotto esame dal resto del gruppo. Parte integrante di questa
fase sarà la condivisione online del proprio lavoro.
WebQuest. Realizzazione
Come procedere nella realizzazione di una webQuest
da proporre ai discenti?
Si può procedere attraverso diverse modalità:
 tramite la costruzione di un sito web con annesso link
in formato open, ovvero accessibile a chiunque
 utilizzando template (come Zunal) disponibile
gratuitamente sul web
 creando un PowerPoint con i vari strumenti proposti (
Word PP, Edmodo, …) successivamente condivisi
tramite Slideshare
Un esempio. Realizzare una
WebQuest con Zunal
 Video completo
http://www.slideshare.net/bilancina/come-
creare-una-webquest-con-zunal
WebQuest. Un esempio
WebQuest. Sitografia utile
Alcuni generatori di WebQuest:
 Zunal http://zunal.com/
 Wizard http://www.webquests.ch/
 Apprendere online
http://www.apprendereonline.it/public/home.php
Alcuni esempi di WebQuest realizzati in italiano o in lingua
straniera:
 http://zunal.com/webquest.php?w=273301 (italiano)
 www.zunal.com/webquest.php?w=274097 (francese)
 http://zunal.com/webquest.php?w=227259 (spagnolo)

More Related Content

What's hot

Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Ippolita Gallo Ippolita
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
mariavivo
 
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Angelo Panini
 
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGFilippo Curti
 
Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2sdesenzani
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolio
Laura Antichi
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
Sarah Land
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
facc8
 
Presentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaAppPresentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaApp
Laura Antichi
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti googleGoogle nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti googleFrancesco Marchi
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Gianluca Affinito
 
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Angelo Panini
 
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
Marcello Missiroli
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
facc8
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
Valentina Piccioli
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
guido2014
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Inserire Risorse e Attività in un corso MoodleInserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Pierfranco Ravotto
 

What's hot (20)

Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
 
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioniMoodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
 
Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2
 
Lantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolioLantichi eas portfolio
Lantichi eas portfolio
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Presentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaAppPresentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaApp
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti googleGoogle nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docenti
 
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossarioMoodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
 
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Il processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-lineIl processo di creazione di un corso on-line
Il processo di creazione di un corso on-line
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Inserire Risorse e Attività in un corso MoodleInserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
 

Viewers also liked

I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
coalsil51
 
Civiltà fiumi
Civiltà fiumiCiviltà fiumi
Civiltà fiumi
ornella faggion
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
Marina Maffei
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
Loretta Danelon
 
Egizi
EgiziEgizi

Viewers also liked (8)

I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Civiltà fiumi
Civiltà fiumiCiviltà fiumi
Civiltà fiumi
 
Civilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumiCivilta' dei fiumi
Civilta' dei fiumi
 
La civilta' dei sumeri
La civilta' dei sumeriLa civilta' dei sumeri
La civilta' dei sumeri
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 

Similar to La web quest 18 11 2015

Presentazione Esame Finale
Presentazione Esame FinalePresentazione Esame Finale
Presentazione Esame Finalesandraslide
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
Gianluigi Cogo
 
Elearning e CNAP
Elearning e CNAPElearning e CNAP
Elearning e CNAP
Gianluigi Cogo
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
Rigel
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
Luigi Pasini
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Angela Iaciofano
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
#Webinar 01 associazioni intro e vademecum - a scuola di open coesione
#Webinar 01 associazioni   intro e vademecum - a scuola di open coesione#Webinar 01 associazioni   intro e vademecum - a scuola di open coesione
#Webinar 01 associazioni intro e vademecum - a scuola di open coesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
pitagoraclasse20
 
Webquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripWebquest e virtual field trip
Webquest e virtual field trip
Serena Triacca
 
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Carlo *
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Risultati Del Questionario
Risultati Del QuestionarioRisultati Del Questionario
Risultati Del Questionario
soehila
 
Rosanna Merciaro formazione neoassunti
Rosanna Merciaro formazione neoassuntiRosanna Merciaro formazione neoassunti
Rosanna Merciaro formazione neoassuntiRosanna Merciaro
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
Sara Genone
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
Giuseppe Vizzari
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Lorena Preite
 

Similar to La web quest 18 11 2015 (20)

Presentazione Esame Finale
Presentazione Esame FinalePresentazione Esame Finale
Presentazione Esame Finale
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
 
Elearning e CNAP
Elearning e CNAPElearning e CNAP
Elearning e CNAP
 
Rigel presentazione PW
Rigel presentazione PWRigel presentazione PW
Rigel presentazione PW
 
Risultati questionario valutazione corso
Risultati questionario valutazione corsoRisultati questionario valutazione corso
Risultati questionario valutazione corso
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
 
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
#Webinar 01 associazioni intro e vademecum - a scuola di open coesione
#Webinar 01 associazioni   intro e vademecum - a scuola di open coesione#Webinar 01 associazioni   intro e vademecum - a scuola di open coesione
#Webinar 01 associazioni intro e vademecum - a scuola di open coesione
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
Webquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripWebquest e virtual field trip
Webquest e virtual field trip
 
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...Piattaforme web 2.0 a supportodella didattica universitaria:il caso di un c...
Piattaforme web 2.0 a supporto della didattica universitaria: il caso di un c...
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Risultati Del Questionario
Risultati Del QuestionarioRisultati Del Questionario
Risultati Del Questionario
 
Rosanna Merciaro formazione neoassunti
Rosanna Merciaro formazione neoassuntiRosanna Merciaro formazione neoassunti
Rosanna Merciaro formazione neoassunti
 
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi MonzaLa Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
La Piattaforma Moodle - Seminario Docenti - Liceo Frisi Monza
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
Tecnologie per la didattica – corso 2 ed2009
 

La web quest 18 11 2015

  • 1. La WebQuest Modulo 1 Corso di aggiornamento
  • 2. WebQuest. Definizione  La WebQuest è una proposta didattica che consiste nello svolgimento da parte dei discenti di un compito, da realizzare mediante l’ausilio di media tecnologici e della rete Internet.  Per un approfondimento: http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/webquest.htm http://www.liceodonmilaniromano.it/oldsite/multimedia/we bquest/webquest.html
  • 3. WebQuest. Finalità e obiettivi. Perché inserire un’attività di WebQuest nella prassi didattica?  Forma di cooperative learning  Sviluppo autonomia dell’apprendimento  Potenziamento capacità di utilizzo di devices digitali  Sviluppo creatività  (…)
  • 4. WebQuest. Struttura La WebQuest si articola in varie fasi/punti, tra cui:  Introduzione  Compiti  Processo  Conclusione Fasi necessarie all’interno della struttura, ma non di competenza del discente, sono:  Valutazione  Pagina del professore
  • 5. 1. Introduzione. Si forniscono le informazioni di base introducendo ai discenti la situazione proposta. In questa fase introduttiva è importante sottolineare la finalità del progetto e l’importanza di aspetti quali il lavoro (eventuale) in gruppo, la ricerca di fonti online affidabili e la creazione di un percorso chiaro, completo e interessante. 2. Compiti. Si rimarca l’importanza delle caratteristiche del prodotto da ottenere attraverso il lavoro svolto. In particolare, l’attenzione sarà riposta non tanto su quale sarà il lavoro nel dettaglio, ma sui suoi possibili risvolti e sulle sue caratteristiche generali. 3. Processo. All’interno di questa fase, si indicano nel dettaglio le attività da svolgere per portare a termine il compito. Durante questa fase, la parola passa al discente che, in prima persona, crea un percorso di riflessione fondato sull’utilizzo sapiente delle risorse virtuali e umane fornite dal resto del gruppo. 4. Conclusione. Fase nella quale il prodotto finito viene condiviso e messo sotto esame dal resto del gruppo. Parte integrante di questa fase sarà la condivisione online del proprio lavoro.
  • 6. WebQuest. Realizzazione Come procedere nella realizzazione di una webQuest da proporre ai discenti? Si può procedere attraverso diverse modalità:  tramite la costruzione di un sito web con annesso link in formato open, ovvero accessibile a chiunque  utilizzando template (come Zunal) disponibile gratuitamente sul web  creando un PowerPoint con i vari strumenti proposti ( Word PP, Edmodo, …) successivamente condivisi tramite Slideshare
  • 7. Un esempio. Realizzare una WebQuest con Zunal  Video completo http://www.slideshare.net/bilancina/come- creare-una-webquest-con-zunal
  • 9. WebQuest. Sitografia utile Alcuni generatori di WebQuest:  Zunal http://zunal.com/  Wizard http://www.webquests.ch/  Apprendere online http://www.apprendereonline.it/public/home.php Alcuni esempi di WebQuest realizzati in italiano o in lingua straniera:  http://zunal.com/webquest.php?w=273301 (italiano)  www.zunal.com/webquest.php?w=274097 (francese)  http://zunal.com/webquest.php?w=227259 (spagnolo)