SlideShare a Scribd company logo
Le macchine
semplici
Datemi un punto
d'appoggio e vi solleverò il
mondo ARCHIMEDE


         prof.ssa Berardo Maria Grazia
Macchine semplici
 Le macchine semplici sono dispositivi che
  permettono di modificare la direzione
  lungo la quale agisce una forza.
 In questo modo per equilibrare un corpo
  non sarà necessaria una forza uguale ed
  opposta ma anche una forza diversa.



                               prof.ssa Berardo Maria Grazia
Forza resistente e forza motrice
 Laforza da equilibrare è detta FR forza
 resistente mentre la forza che si applica è
 detta forza motrice FM .




                               prof.ssa Berardo Maria Grazia
Guadagno
 Ilguadagno di una macchina semplice è
  un numero puro ed è dato dal rapporto
  tra la forza resistente e la forza motrice
  ossia:

                    FR
               G
                    FM

                                prof.ssa Berardo Maria Grazia
Esempi di macchine semplici
             Piano
           inclinato                   Carrucole




            Leve




                       prof.ssa Berardo Maria Grazia
Il piano inclinato
   FR      P
                                                         P
   FM      P                                          P



Per equilibrare il peso di un corpo su un piano inclinato basta
Equilibrare la componente parallela del peso.
Il piano inclinato è una macchina vantaggiosa perché

   FM       P       P     FR
                                             prof.ssa Berardo Maria Grazia
I
Leve     genere




                                          II
                                        genere



  III
genere
                  prof.ssa Berardo Maria Grazia
Leva di I genere




                    prof.ssa Berardo Maria Grazia
Vantaggio=
Leva di II genere




                     prof.ssa Berardo Maria Grazia
Vantaggio=
Leva di III genere




                      prof.ssa Berardo Maria Grazia
Vantaggio=
Carrucole




            prof.ssa Berardo Maria Grazia
prof.ssa Berardo Maria Grazia
Carrucola fissa




Vantaggio:         prof.ssa Berardo Maria Grazia
Carrucola mobile




                    prof.ssa Berardo Maria Grazia
Vantaggio:
La catapulta




               prof.ssa Berardo Maria Grazia
Il piede di porco




                    prof.ssa Berardo Maria Grazia
a.s. 2011-2012

Le macchine semplici by Berardo Maria Grazia
is licensed under a Creative Commons
Attribuzione 3.0 Italia License.
                                                   prof.ssa Berardo Maria Grazia

More Related Content

What's hot

La corrente del golfo
La corrente del golfoLa corrente del golfo
La corrente del golfo
aldo moro scuola
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
santi caltabiano
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.idigitalichiavari
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
santi caltabiano
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricalorenza57
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
Mario Sandri
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
TheSly
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
alessiamarini3
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
Maestra Diana
 

What's hot (20)

La corrente del golfo
La corrente del golfoLa corrente del golfo
La corrente del golfo
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
La reggia di caserta
La reggia di casertaLa reggia di caserta
La reggia di caserta
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettrica
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Power point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motoriePower point cittadinanza scienze motorie
Power point cittadinanza scienze motorie
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 

Viewers also liked

Le leve
Le leveLe leve
Le leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoLe leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoAlessandra Catania
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
nocokepolesine
 
Presentazione elettro 2011
Presentazione elettro 2011Presentazione elettro 2011
Presentazione elettro 2011
iisnobili
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
Giovanni Della Lunga
 
L'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidiL'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidi
estate2012
 

Viewers also liked (9)

Leve
LeveLeve
Leve
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 
Le leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoLe leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umano
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
 
Presentazione elettro 2011
Presentazione elettro 2011Presentazione elettro 2011
Presentazione elettro 2011
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
L'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidiL'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidi
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

More from Voglio 10

Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
Voglio 10
 
Percorso sulle forze
Percorso sulle forzePercorso sulle forze
Percorso sulle forze
Voglio 10
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
La piattaforma e learning
La piattaforma e learningLa piattaforma e learning
La piattaforma e learningVoglio 10
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
TermodinamicaVoglio 10
 
ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1 ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1
Voglio 10
 
Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigidoEquilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido
Voglio 10
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Voglio 10
 
fisica22-3-2012
fisica22-3-2012fisica22-3-2012
fisica22-3-2012
Voglio 10
 
La retta
La retta La retta
La retta
Voglio 10
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineareVoglio 10
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Voglio 10
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
Voglio 10
 

More from Voglio 10 (13)

Discipline scientifiche e tic avanzato
Discipline  scientifiche e tic  avanzatoDiscipline  scientifiche e tic  avanzato
Discipline scientifiche e tic avanzato
 
Percorso sulle forze
Percorso sulle forzePercorso sulle forze
Percorso sulle forze
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
La piattaforma e learning
La piattaforma e learningLa piattaforma e learning
La piattaforma e learning
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1 ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1
 
Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigidoEquilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
fisica22-3-2012
fisica22-3-2012fisica22-3-2012
fisica22-3-2012
 
La retta
La retta La retta
La retta
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineare
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 

Le macchine semplici

  • 1. Le macchine semplici Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo ARCHIMEDE prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 2. Macchine semplici  Le macchine semplici sono dispositivi che permettono di modificare la direzione lungo la quale agisce una forza.  In questo modo per equilibrare un corpo non sarà necessaria una forza uguale ed opposta ma anche una forza diversa. prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 3. Forza resistente e forza motrice  Laforza da equilibrare è detta FR forza resistente mentre la forza che si applica è detta forza motrice FM . prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 4. Guadagno  Ilguadagno di una macchina semplice è un numero puro ed è dato dal rapporto tra la forza resistente e la forza motrice ossia: FR G FM prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 5. Esempi di macchine semplici Piano inclinato Carrucole Leve prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 6. Il piano inclinato FR P P FM P P Per equilibrare il peso di un corpo su un piano inclinato basta Equilibrare la componente parallela del peso. Il piano inclinato è una macchina vantaggiosa perché FM P  P FR prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 7. I Leve genere II genere III genere prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 8. Leva di I genere prof.ssa Berardo Maria Grazia Vantaggio=
  • 9. Leva di II genere prof.ssa Berardo Maria Grazia Vantaggio=
  • 10. Leva di III genere prof.ssa Berardo Maria Grazia Vantaggio=
  • 11. Carrucole prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 13. Carrucola fissa Vantaggio: prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 14. Carrucola mobile prof.ssa Berardo Maria Grazia Vantaggio:
  • 15. La catapulta prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 16. Il piede di porco prof.ssa Berardo Maria Grazia
  • 17. a.s. 2011-2012 Le macchine semplici by Berardo Maria Grazia is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia License. prof.ssa Berardo Maria Grazia