SlideShare a Scribd company logo
La natura dà spettacolo
Diorami
liberamente
tratti
dall’ambiente
Nella prima parte vi mostriamo i cartelloni sugli
ambienti della terra.
Li abbiamo realizzati in classe, lavorando in gruppo,
nelle ore di scienze delle proff. Moriggi e Pariani.
Abbiamo progettato l’impostazione, poi scelto gli
elementi da mettere in evidenza, la tecnica da
utilizzare, le didascalie da inserire.
Abbiamo portato noi da casa il materiale utile.
LA MACCHIA MEDITERRANEA - Moretti Mattia, Provasoli Luca, Rizzi Filippo
LA SAVANA - Aspesi Giorgia, Frison Sveva, Kemkam Sara
LA TAIGA - Frate Gianluca, Ciccarelli Tommaso, Cioffi Francesco
LA TUNDRA E L’AMBIENTE POLARE - Auteri Alessia, Vignati Sofia, Viviani Martina
IL DESERTO - Constantin Marina, Ferrario Luca, Terzi Matteo
IL BIOMA MARINO - Costantini Simone, Esposito Erika, Pozzi Michelle
LA FORESTA PLUVIALE - Barbierato Fabiola, Morganti Silvia, Zaupa Edoardo, Zhu Mario
LA FORESTA
DECIDUA
Catania Efrem,
Iljazi Tlaada,
Pariani Alice
IL DESERTO - Giudici Noah, Chierichetti Alice, Federico Nicolò, Grassi Sabrina
LA PRATERIA
Ciervo Alessia
Buttaci Vincenzo
Cardella Giovanni
Blanco Mattia
Scaburri Riccardo
Ponzetto Ilaria
LA TUNDRA - Aspesi Moemi, Getti Nicolò, Noris Nicole, Scicolone Rachele
L’AMBIENTE MARINO
Abouelaoud Fadi, Macchi Beatrice, Sinigaglia Gaia, Mattiazzi Benedetta, Riccardo Allieri
L’AMBIENTE POLARE
Ahmad Moiz, Baroffio Martina, Listorto Claudio, Hannachi Fedi, Mensah Samuel
Nella seconda parte vi facciamo vedere un lavoro fatto in laboratorio con
la prof. Macchi. Qui abbiamo messo alla prova la nostra manualità.
Abbiamo provato a ricostruire i diorami di tre ambienti utilizzando quasi
esclusivamente materiali di recupero portati dalla prof.
Abbiamo realizzato, quando era possibile, elementi tridimensionali come
si fa nel modellismo; diversamente, ci siamo serviti di immagini o
sagome ritagliate.
I fondali, molto belli, sono stati realizzati da alcune ragazze della classe
terza B, seguite dalla prof. Azzarello.
Ricostruiamo una palude
Iniziamo raccogliendo il materiale: rami, radici, bambù, samare, segatura, filtri già usati
di tè e tisane, rafia naturale, sassi leggeri di pomice, un levaragnatele di plastica verde.
Ripuliamo le cime di bambù dalle foglie e le
utilizziamo per il canneto.
Diventano CANNUCCE PALUSTRI incollando
una samara di acero privata del seme.
Con l’aggiunta della spiga in
Das colorata di marrone
otteniamo invece delle TIFE.
Prepariamo una
base di polistirene
estruso e, con una
biglia in metallo,
premiamo forte per
abbassare il livello
della zona dello
stagno .
Modelliamo anche un rialzo del terreno.
Coloriamo la segatura di verde e selezioniamo tè, camomille, tisane in base ai colori.
Per realizzare gli ALBERI abbiamo utilizzato radici molto ramificate.
Abbiamo ingrossato la base per rendere realistico il tronco e inserito una punta per
fissarla alla base del plastico.
Questo è l’unico materiale da
modellismo utilizzato: la rete
sintetica, che si aggroviglia ai
rami o alle radici per fare le
chiome degli alberi piccoli.
Prepariamo anche delle ERBE BASSE con:
• un filo di carta ritorta che si può aprire;
• della rafia verde;
• i ciuffi accorciati di un levaragnatele.
Per l’ALBERO GRANDE serve un ramo su cui si
incollano pazientemente i ciuffetti di teloxis,
un vegetale del nord Europa.
La chioma così ottenuta viene spruzzata di
colla e cosparsa con la segatura verde.
Ripetiamo questa operazione più volte, variando le tonalità di verde,
così la nostra chioma prende forma.
Finalmente si comincia a montare il diorama
partendo dal canneto:
• piantiamo le cannucce e le tife;
• creiamo un fondo adeguato con l’erba mate
sudamericana pressata su colla vinilica.
Vicino allo stagno piantiamo
anche le erbe ottenute dal
levaragnatele e dal filo verde.
Sul resto del prato, ben coperto di
colla, si spandono tè, tisane e
segatura di vari colori.
Adesso si possono collocare gli
alberi e scavare lo spazio in cui
affondare il tronco di un albero
caduto.
Ritagliamo con precisione le immagini di ANIMALI e NINFEE da collocare nel diorama.
Le compagne di terza intanto ci stanno preparando un bellissimo fondale.
Il colore dello stagno è stato sfumato
ed ora si possono disegnare i riflessi
del canneto e degli animali sull’acqua.
Stendiamo del silicone trasparente per creare l’effetto dell’acqua nel nostro stagno.
È il momento di inserire gli animali,
i sassi e di scavare la tana del
furetto.
Vicino metteremo i ciuffetti di erba
realizzati con la rafia.
Tra le canne si nasconde un TARABUSO.
Nell’acqua nuotano una coppia di GERMANI REALI, una FOLAGA e uno SVASSO.
Sull’altro lato dello stagno un
AIRONE BIANCO si ciba con
un GAMBERO.
Sull’albero morto è appostato
un MARTIN PESCATORE.
Nella zona a prato il FURETTO è nei pressi della sua tana.
Il fondale viene incollato a un pannello
rigido di poliuretano alveolare.
Un angolare in PVC fa da sostegno.
Ricostruiamo un paesaggio artico.
Prepariamo alcuni rilievi fatti con
corteccia di pino, leggerissima, e
altri con tre strati di polistirene.
Iniziamo creando la base del diorama.
Modelliamo pazientemente i
rilievi più grandi in polistirene.
Ritagliamo gli animali da inserire.
Sono l’ORSO, una femmina di TRICHECO con il suo piccolo, un cucciolo di FOCA, la
piccolissima VOLPE artica e tre uccelli: il GUFO polare, la PERNICE e la STERNA.
Incolliamo sul retro delle foto gli
stuzzicadenti per tenerle in verticale.
Copriamo con una sagoma di crepla
bianco per nascondere il supporto.
Ritagliamo anche delle sagome in cartoncino
che riproducono tutte le basi degli animali:
serviranno per segnare nel finto ghiaccio le
posizioni esatte prima che si indurisca.
Il fondale intanto è già stato preparato.
Coloriamo la base del diorama con
acrilico bianco e pochissimo azzurro.
Quando il colore è asciutto
prepariamo il ghiaccio.
Il ghiaccio è un insieme di bicarbonato, vinavil ,
poca acqua e un accenno di azzurro per rendere
freddo il colore.
Si stende e si liscia con una spatola piccola.
Abbiamo steso uno strato molto sottile perché
appesantisce la base: per coprirla sono serviti
circa 200 gr. di bicarbonato.
Mentre il nostro ghiaccio è ancora molle abbiamo posizionato le sagome di
cartone.
Queste poi sono state buttate perché si sono presto imbevute d’acqua, ma
hanno lasciato libere le zone in cui saranno collocati gli animali.
Il ghiaccio infatti, una volta seccato, non permetterebbe più di infilare gli
stuzzicadenti.
A distanza di due giorni la
base è pronta e finalmente
possiamo completare il
lavoro.
Gli specialisti del montaggio sono in
azione!
Ricostruiamo una foresta equatoriale
Questo sarà un paesaggio a
rilievo.
La mancanza di tempo e la
complessità del lavoro non ci
permettono infatti di
realizzare un modellino
tridimensionale come
abbiamo fatto con
l’ambiente della palude.
La nostra base di
conseguenza sarà stretta.
Da un foglio di crepla ricaviamo la
sagoma dell’albero grande.
Le nostre compagne di terza intanto sono già al lavoro per prepararci il fondale.
Ritagliamo l’immagine di un
albero con il GIAGUARO e
completiamo la zona mancante
con corteccia vera, quella
sottile che si stacca dal tronco
del caprifoglio.
Per popolare la foresta ritagliamo immagini
di animali e di piante.
Abbiamo anche
del muschio,
rametti lianosi di
caprifoglio, radici
di edera e una
vera epifita.
Questa volta incolliamo subito il
fondale e la base all’angolare.
Cominciamo a inserire di elementi a rilievo partendo dall’albero grande.
Incolliamo i primi animali, un BRADIPO e un serpente BOA. Posizioniamo anche dei
rametti intrecciati di caprifoglio, una pianta a portamento lianoso che cresce da noi.
Copriamo la base con vinavil e vegetali
scuri ricavati dalle tisane.
Sul tronco, sfumato con un po’ di
tempera, incolliamo il muschio, le
epifite ritagliate e anche quella vera,
che è sproporzionata ma crea un
bell’effetto.
Con un doppio strato di carta creiamo delle
foglie con inserito un filo di ferro sottile.
Forbici tagliaprezzemolo ci permettono di
trasformarle in felci in un attimo.
Con la carta crespa invece
modelliamo un altro tipo di foglie.
Sui rami della nostra
foresta abbiamo
messo un TUCANO,
un pappagallo ARA,
due CEBI, che sono
scimmie a coda
lunga.
A terra invece c’è un TAPIRO.
Scuola secondaria di primo grado
SAN MACARIO
Classi 1ª A - 1ª B
Classe 3ª B:
Anno sc. 2015/16
Canziani Elisa
Layouss Jane
Garavaglia Gaia
Guiotto Laura

More Related Content

What's hot

Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
Paolo Muzzicato
 
Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglieAlice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie
Paola Danelli
 
Numeri romani
Numeri romaniNumeri romani
Numeri romani
Istitutoorte
 
Lombrico
Lombrico  Lombrico
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 
Lombrico
LombricoLombrico
Lombrico
Ornella Faggion
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
caterinastaffieri
 
Alda Merini
Alda MeriniAlda Merini
Alda Merini
denise68
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 
Harry Potter - Sabrina Boschi
Harry Potter - Sabrina BoschiHarry Potter - Sabrina Boschi
Harry Potter - Sabrina Boschi
ariannaalice
 
Percorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uominiPercorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uominiimartini
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
lusirigu
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaIstitutoorte
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
MartinaGiommo
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
teresabarbara
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
Marcello Bettoni
 

What's hot (20)

Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglieAlice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Numeri romani
Numeri romaniNumeri romani
Numeri romani
 
Lombrico
Lombrico  Lombrico
Lombrico
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 
Lombrico
LombricoLombrico
Lombrico
 
Uda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plasticheUda tecnologia materie plastiche
Uda tecnologia materie plastiche
 
Alda Merini
Alda MeriniAlda Merini
Alda Merini
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 
Harry Potter - Sabrina Boschi
Harry Potter - Sabrina BoschiHarry Potter - Sabrina Boschi
Harry Potter - Sabrina Boschi
 
Percorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uominiPercorso neozoico-primi-uomini
Percorso neozoico-primi-uomini
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 

Similar to La natura dà spettacolo.

Giardini da rifare
Giardini da rifareGiardini da rifare
Giardini da rifare
chiarabroc
 
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Milena Lupori
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Vita in Campagna
 
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Vita in Campagna
 
Il giornalorto!
Il giornalorto!Il giornalorto!
Il giornalorto!
purplerose8
 
Antichi mestieri
Antichi mestieriAntichi mestieri
Antichi mestieri
Nicomarti
 
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Flavia Franco
 
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.  Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
webicferno
 
Le 4 stagioni dell'orto
Le 4 stagioni dell'ortoLe 4 stagioni dell'orto
Le 4 stagioni dell'orto
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

Similar to La natura dà spettacolo. (10)

Giardini da rifare
Giardini da rifareGiardini da rifare
Giardini da rifare
 
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
 
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...Create anche voi un giardino delle farfalle   pagine dei ragazzi - vita in ca...
Create anche voi un giardino delle farfalle pagine dei ragazzi - vita in ca...
 
Il giornalorto!
Il giornalorto!Il giornalorto!
Il giornalorto!
 
Antichi mestieri
Antichi mestieriAntichi mestieri
Antichi mestieri
 
Laboratorio di italiano
Laboratorio di italianoLaboratorio di italiano
Laboratorio di italiano
 
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
 
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.  Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
 
Le 4 stagioni dell'orto
Le 4 stagioni dell'ortoLe 4 stagioni dell'orto
Le 4 stagioni dell'orto
 

More from webicferno

Esempio di sviluppo sostenibile
Esempio di sviluppo sostenibileEsempio di sviluppo sostenibile
Esempio di sviluppo sostenibile
webicferno
 
25 aprile
25 aprile25 aprile
25 aprile
webicferno
 
Libro classi terze
Libro classi terzeLibro classi terze
Libro classi terze
webicferno
 
Chiesa di San Gregorio Busto Arsizio
Chiesa di San Gregorio Busto ArsizioChiesa di San Gregorio Busto Arsizio
Chiesa di San Gregorio Busto Arsizio
webicferno
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
webicferno
 
Chiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa MariaChiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa Maria
webicferno
 
Dadaismo Vs futurismo
Dadaismo Vs futurismoDadaismo Vs futurismo
Dadaismo Vs futurismo
webicferno
 
Clil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazioneClil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazione
webicferno
 
Esperienze CLIL nella scuola primaria
Esperienze CLIL nella scuola primariaEsperienze CLIL nella scuola primaria
Esperienze CLIL nella scuola primaria
webicferno
 
Mesostici bestiali
Mesostici bestialiMesostici bestiali
Mesostici bestiali
webicferno
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
webicferno
 
Se io fossi
Se io fossiSe io fossi
Se io fossi
webicferno
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
webicferno
 
Un passato lontanissimo
Un passato lontanissimoUn passato lontanissimo
Un passato lontanissimo
webicferno
 
Brabbia
BrabbiaBrabbia
Brabbia
webicferno
 
Guizzino
GuizzinoGuizzino
Guizzino
webicferno
 
25 aprile
25 aprile25 aprile
25 aprile
webicferno
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
webicferno
 
Corso di origami parte prima
Corso di origami parte primaCorso di origami parte prima
Corso di origami parte prima
webicferno
 
La gabbianella e il gatto
La gabbianella e il gattoLa gabbianella e il gatto
La gabbianella e il gatto
webicferno
 

More from webicferno (20)

Esempio di sviluppo sostenibile
Esempio di sviluppo sostenibileEsempio di sviluppo sostenibile
Esempio di sviluppo sostenibile
 
25 aprile
25 aprile25 aprile
25 aprile
 
Libro classi terze
Libro classi terzeLibro classi terze
Libro classi terze
 
Chiesa di San Gregorio Busto Arsizio
Chiesa di San Gregorio Busto ArsizioChiesa di San Gregorio Busto Arsizio
Chiesa di San Gregorio Busto Arsizio
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
Chiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa MariaChiesa di Santa Maria
Chiesa di Santa Maria
 
Dadaismo Vs futurismo
Dadaismo Vs futurismoDadaismo Vs futurismo
Dadaismo Vs futurismo
 
Clil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazioneClil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazione
 
Esperienze CLIL nella scuola primaria
Esperienze CLIL nella scuola primariaEsperienze CLIL nella scuola primaria
Esperienze CLIL nella scuola primaria
 
Mesostici bestiali
Mesostici bestialiMesostici bestiali
Mesostici bestiali
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
 
Se io fossi
Se io fossiSe io fossi
Se io fossi
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Un passato lontanissimo
Un passato lontanissimoUn passato lontanissimo
Un passato lontanissimo
 
Brabbia
BrabbiaBrabbia
Brabbia
 
Guizzino
GuizzinoGuizzino
Guizzino
 
25 aprile
25 aprile25 aprile
25 aprile
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
 
Corso di origami parte prima
Corso di origami parte primaCorso di origami parte prima
Corso di origami parte prima
 
La gabbianella e il gatto
La gabbianella e il gattoLa gabbianella e il gatto
La gabbianella e il gatto
 

La natura dà spettacolo.

  • 1. La natura dà spettacolo Diorami liberamente tratti dall’ambiente
  • 2. Nella prima parte vi mostriamo i cartelloni sugli ambienti della terra. Li abbiamo realizzati in classe, lavorando in gruppo, nelle ore di scienze delle proff. Moriggi e Pariani. Abbiamo progettato l’impostazione, poi scelto gli elementi da mettere in evidenza, la tecnica da utilizzare, le didascalie da inserire. Abbiamo portato noi da casa il materiale utile.
  • 3. LA MACCHIA MEDITERRANEA - Moretti Mattia, Provasoli Luca, Rizzi Filippo
  • 4. LA SAVANA - Aspesi Giorgia, Frison Sveva, Kemkam Sara
  • 5. LA TAIGA - Frate Gianluca, Ciccarelli Tommaso, Cioffi Francesco
  • 6. LA TUNDRA E L’AMBIENTE POLARE - Auteri Alessia, Vignati Sofia, Viviani Martina
  • 7. IL DESERTO - Constantin Marina, Ferrario Luca, Terzi Matteo
  • 8. IL BIOMA MARINO - Costantini Simone, Esposito Erika, Pozzi Michelle
  • 9. LA FORESTA PLUVIALE - Barbierato Fabiola, Morganti Silvia, Zaupa Edoardo, Zhu Mario
  • 11. IL DESERTO - Giudici Noah, Chierichetti Alice, Federico Nicolò, Grassi Sabrina
  • 12. LA PRATERIA Ciervo Alessia Buttaci Vincenzo Cardella Giovanni Blanco Mattia Scaburri Riccardo Ponzetto Ilaria
  • 13. LA TUNDRA - Aspesi Moemi, Getti Nicolò, Noris Nicole, Scicolone Rachele
  • 14. L’AMBIENTE MARINO Abouelaoud Fadi, Macchi Beatrice, Sinigaglia Gaia, Mattiazzi Benedetta, Riccardo Allieri
  • 15. L’AMBIENTE POLARE Ahmad Moiz, Baroffio Martina, Listorto Claudio, Hannachi Fedi, Mensah Samuel
  • 16. Nella seconda parte vi facciamo vedere un lavoro fatto in laboratorio con la prof. Macchi. Qui abbiamo messo alla prova la nostra manualità. Abbiamo provato a ricostruire i diorami di tre ambienti utilizzando quasi esclusivamente materiali di recupero portati dalla prof. Abbiamo realizzato, quando era possibile, elementi tridimensionali come si fa nel modellismo; diversamente, ci siamo serviti di immagini o sagome ritagliate. I fondali, molto belli, sono stati realizzati da alcune ragazze della classe terza B, seguite dalla prof. Azzarello.
  • 18. Iniziamo raccogliendo il materiale: rami, radici, bambù, samare, segatura, filtri già usati di tè e tisane, rafia naturale, sassi leggeri di pomice, un levaragnatele di plastica verde.
  • 19. Ripuliamo le cime di bambù dalle foglie e le utilizziamo per il canneto. Diventano CANNUCCE PALUSTRI incollando una samara di acero privata del seme.
  • 20. Con l’aggiunta della spiga in Das colorata di marrone otteniamo invece delle TIFE.
  • 21. Prepariamo una base di polistirene estruso e, con una biglia in metallo, premiamo forte per abbassare il livello della zona dello stagno . Modelliamo anche un rialzo del terreno.
  • 22. Coloriamo la segatura di verde e selezioniamo tè, camomille, tisane in base ai colori.
  • 23. Per realizzare gli ALBERI abbiamo utilizzato radici molto ramificate. Abbiamo ingrossato la base per rendere realistico il tronco e inserito una punta per fissarla alla base del plastico.
  • 24. Questo è l’unico materiale da modellismo utilizzato: la rete sintetica, che si aggroviglia ai rami o alle radici per fare le chiome degli alberi piccoli.
  • 25. Prepariamo anche delle ERBE BASSE con: • un filo di carta ritorta che si può aprire; • della rafia verde; • i ciuffi accorciati di un levaragnatele.
  • 26. Per l’ALBERO GRANDE serve un ramo su cui si incollano pazientemente i ciuffetti di teloxis, un vegetale del nord Europa. La chioma così ottenuta viene spruzzata di colla e cosparsa con la segatura verde.
  • 27. Ripetiamo questa operazione più volte, variando le tonalità di verde, così la nostra chioma prende forma.
  • 28. Finalmente si comincia a montare il diorama partendo dal canneto: • piantiamo le cannucce e le tife; • creiamo un fondo adeguato con l’erba mate sudamericana pressata su colla vinilica.
  • 29. Vicino allo stagno piantiamo anche le erbe ottenute dal levaragnatele e dal filo verde. Sul resto del prato, ben coperto di colla, si spandono tè, tisane e segatura di vari colori.
  • 30. Adesso si possono collocare gli alberi e scavare lo spazio in cui affondare il tronco di un albero caduto.
  • 31. Ritagliamo con precisione le immagini di ANIMALI e NINFEE da collocare nel diorama.
  • 32. Le compagne di terza intanto ci stanno preparando un bellissimo fondale.
  • 33. Il colore dello stagno è stato sfumato ed ora si possono disegnare i riflessi del canneto e degli animali sull’acqua.
  • 34.
  • 35. Stendiamo del silicone trasparente per creare l’effetto dell’acqua nel nostro stagno.
  • 36. È il momento di inserire gli animali, i sassi e di scavare la tana del furetto. Vicino metteremo i ciuffetti di erba realizzati con la rafia.
  • 37.
  • 38. Tra le canne si nasconde un TARABUSO. Nell’acqua nuotano una coppia di GERMANI REALI, una FOLAGA e uno SVASSO.
  • 39. Sull’altro lato dello stagno un AIRONE BIANCO si ciba con un GAMBERO. Sull’albero morto è appostato un MARTIN PESCATORE.
  • 40. Nella zona a prato il FURETTO è nei pressi della sua tana.
  • 41. Il fondale viene incollato a un pannello rigido di poliuretano alveolare. Un angolare in PVC fa da sostegno.
  • 42.
  • 44. Prepariamo alcuni rilievi fatti con corteccia di pino, leggerissima, e altri con tre strati di polistirene. Iniziamo creando la base del diorama.
  • 45. Modelliamo pazientemente i rilievi più grandi in polistirene.
  • 46. Ritagliamo gli animali da inserire. Sono l’ORSO, una femmina di TRICHECO con il suo piccolo, un cucciolo di FOCA, la piccolissima VOLPE artica e tre uccelli: il GUFO polare, la PERNICE e la STERNA.
  • 47. Incolliamo sul retro delle foto gli stuzzicadenti per tenerle in verticale. Copriamo con una sagoma di crepla bianco per nascondere il supporto.
  • 48. Ritagliamo anche delle sagome in cartoncino che riproducono tutte le basi degli animali: serviranno per segnare nel finto ghiaccio le posizioni esatte prima che si indurisca.
  • 49. Il fondale intanto è già stato preparato.
  • 50. Coloriamo la base del diorama con acrilico bianco e pochissimo azzurro. Quando il colore è asciutto prepariamo il ghiaccio.
  • 51. Il ghiaccio è un insieme di bicarbonato, vinavil , poca acqua e un accenno di azzurro per rendere freddo il colore. Si stende e si liscia con una spatola piccola. Abbiamo steso uno strato molto sottile perché appesantisce la base: per coprirla sono serviti circa 200 gr. di bicarbonato.
  • 52. Mentre il nostro ghiaccio è ancora molle abbiamo posizionato le sagome di cartone. Queste poi sono state buttate perché si sono presto imbevute d’acqua, ma hanno lasciato libere le zone in cui saranno collocati gli animali. Il ghiaccio infatti, una volta seccato, non permetterebbe più di infilare gli stuzzicadenti.
  • 53. A distanza di due giorni la base è pronta e finalmente possiamo completare il lavoro.
  • 54. Gli specialisti del montaggio sono in azione!
  • 55.
  • 57. Questo sarà un paesaggio a rilievo. La mancanza di tempo e la complessità del lavoro non ci permettono infatti di realizzare un modellino tridimensionale come abbiamo fatto con l’ambiente della palude. La nostra base di conseguenza sarà stretta. Da un foglio di crepla ricaviamo la sagoma dell’albero grande.
  • 58. Le nostre compagne di terza intanto sono già al lavoro per prepararci il fondale.
  • 59. Ritagliamo l’immagine di un albero con il GIAGUARO e completiamo la zona mancante con corteccia vera, quella sottile che si stacca dal tronco del caprifoglio.
  • 60. Per popolare la foresta ritagliamo immagini di animali e di piante.
  • 61. Abbiamo anche del muschio, rametti lianosi di caprifoglio, radici di edera e una vera epifita.
  • 62. Questa volta incolliamo subito il fondale e la base all’angolare.
  • 63. Cominciamo a inserire di elementi a rilievo partendo dall’albero grande.
  • 64. Incolliamo i primi animali, un BRADIPO e un serpente BOA. Posizioniamo anche dei rametti intrecciati di caprifoglio, una pianta a portamento lianoso che cresce da noi.
  • 65. Copriamo la base con vinavil e vegetali scuri ricavati dalle tisane.
  • 66. Sul tronco, sfumato con un po’ di tempera, incolliamo il muschio, le epifite ritagliate e anche quella vera, che è sproporzionata ma crea un bell’effetto.
  • 67. Con un doppio strato di carta creiamo delle foglie con inserito un filo di ferro sottile. Forbici tagliaprezzemolo ci permettono di trasformarle in felci in un attimo. Con la carta crespa invece modelliamo un altro tipo di foglie.
  • 68.
  • 69. Sui rami della nostra foresta abbiamo messo un TUCANO, un pappagallo ARA, due CEBI, che sono scimmie a coda lunga. A terra invece c’è un TAPIRO.
  • 70.
  • 71. Scuola secondaria di primo grado SAN MACARIO Classi 1ª A - 1ª B Classe 3ª B: Anno sc. 2015/16 Canziani Elisa Layouss Jane Garavaglia Gaia Guiotto Laura