SlideShare a Scribd company logo
Progetto rifiuti classi 1A - 1B Primaria “Oneto"
Con un percorso autunnale in castello, abbiamo
raccolto a terra pezzi di legno.
In classe ne abbiamo confrontato le misure e li
abbiamo disposti in ordine decrescente.
Utilizzando un ritaglio di spago li abbiamo legati
ed appesi ad un chiodo.
Con la colla a caldo, lana, pizzi, bottigliette di
plastica di diversi colori, tagliate ed arricciate lo
abbiamo abbellito. Come base, abbiamo usato
una “fetta” di tronco del vecchio pino del nostro
cortile, che è crollato qualche tempo fa.
Un po’ di nostalgia e tanti auguri di un mondo
migliore!
Buon Natale!
Il “lavoretto” che abbiamo portato ai nostri
genitori parte dal riciclo di un vasetto di vetro
delle conserve. Con il silicone abbiamo attaccato
un pupazzetto natalizio sul fondo e l’abbiamo
coperto di acqua, per poi sigillare il tappo. Il
progetto prevedeva la saturazione dell’acqua con
la naftalina, che avrebbe creato l’effetto “neve”,
ma il prodotto non si trova più in commercio per
motivi di tossicità. Siamo ricorsi allora ai
brillantini scintillanti che hanno abbellito
comunque la nostra “boule de niege”
Tulipani
Nel mese di ottobre un alunno, dopo una
vacanza in Olanda, ha regalato alla classe 20
bulbi di tulipani provenienti da Amsterdam. E’
stato necessario acquistare i vasi e un sacco di
terriccio, che è stato mischiato con il compost
prodotto a scuola con i rifiuti alimentari della
mensa. Piatti di plastica già usati sono diventati
utili sottovasi.
I bambini hanno formato delle coppie e sono
diventati responsabili della cura di un vaso sul
quale hanno scritto il proprio nome.
Lo svolgimento del lavoro è stato così scandito in
diverse fasi:
1. interriamo i nostri bulbi
2. innaffiamo il terreno
3. manteniamo regolarmente umido il
terreno con frequenti innaffiature (da
ottobre a marzo)
4. seguiamo la nascita e la crescita delle
piante (febbraio-marzo)
5. osserviamo la fioritura dei tulipani
(marzo-aprile)
6. rimuoviamo i fiori appassiti (maggio)
7. continuiamo a curare le nostre piante
verdi ed aspettiamo la prossima primavera…
Alla LIM abbiano creato un gioco sulla cronologia
della nostra esperienza, e lo abbiamo pubblicato,
insieme alle fotografie, sul sito:
http://limperimparare.wix.com/retelim#!tulipani-olandesi/cnw8
Inoltre…
Stiamo diventando esperti nella raccolta
differenziata , raccogliamo i tappi di plastica,
cerchiamo di non sprecare la carta e di
riutilizzare le cose con creatività e fantasia!
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo

More Related Content

Viewers also liked

The evaluation
The evaluationThe evaluation
The evaluation
Holly Redmond
 
Ppllikeme presentation nov2011 (2)
Ppllikeme presentation nov2011 (2)Ppllikeme presentation nov2011 (2)
Ppllikeme presentation nov2011 (2)
kwamespearman
 
FINAL EVALUATION. HOLLY REDMOND
FINAL EVALUATION. HOLLY REDMONDFINAL EVALUATION. HOLLY REDMOND
FINAL EVALUATION. HOLLY REDMOND
Holly Redmond
 
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012Pietro Monti
 
Rails
RailsRails
Contents page nme (sept 2009) analysis (2)
Contents page nme (sept 2009) analysis (2)Contents page nme (sept 2009) analysis (2)
Contents page nme (sept 2009) analysis (2)
Holly Redmond
 
Security summit2015 evoluzione della sicurezza inail- v06
Security summit2015   evoluzione della sicurezza inail- v06Security summit2015   evoluzione della sicurezza inail- v06
Security summit2015 evoluzione della sicurezza inail- v06
Pietro Monti
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
Damiano Crognali
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneFormazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Giovanni Catellani
 

Viewers also liked (10)

The evaluation
The evaluationThe evaluation
The evaluation
 
Ppllikeme presentation nov2011 (2)
Ppllikeme presentation nov2011 (2)Ppllikeme presentation nov2011 (2)
Ppllikeme presentation nov2011 (2)
 
FINAL EVALUATION. HOLLY REDMOND
FINAL EVALUATION. HOLLY REDMONDFINAL EVALUATION. HOLLY REDMOND
FINAL EVALUATION. HOLLY REDMOND
 
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
 
Rails
RailsRails
Rails
 
Contents page nme (sept 2009) analysis (2)
Contents page nme (sept 2009) analysis (2)Contents page nme (sept 2009) analysis (2)
Contents page nme (sept 2009) analysis (2)
 
Security summit2015 evoluzione della sicurezza inail- v06
Security summit2015   evoluzione della sicurezza inail- v06Security summit2015   evoluzione della sicurezza inail- v06
Security summit2015 evoluzione della sicurezza inail- v06
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneFormazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
 

Similar to Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo

Comenius biccimurri ppt
Comenius biccimurri pptComenius biccimurri ppt
Comenius biccimurri ppt
icferrucci
 
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Our help to have a greener environment.
Our help to have a greener environment.Our help to have a greener environment.
Our help to have a greener environment.
teacher56
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Vita in Campagna
 
04 dalle castagne alle caldarroste
04   dalle castagne alle caldarroste04   dalle castagne alle caldarroste
04 dalle castagne alle caldarroste
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
La natura dà spettacolo.
La natura dà spettacolo.La natura dà spettacolo.
La natura dà spettacolo.
webicferno
 
Progetto intercultura
Progetto interculturaProgetto intercultura
Progetto intercultura
Rita Dallolio
 
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
Vita in Campagna
 
Insieme...separatamente
Insieme...separatamenteInsieme...separatamente
Insieme...separatamente
ICS "Iva Pacetti" Prato
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreo
icpego
 
Ppt1 sito
Ppt1 sitoPpt1 sito
Ppt1 sito
Giorgia Roma
 
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Beatrice Lorenzoni
 
Separati in casa
Separati in casaSeparati in casa
Separati in casa
mediarivalta
 
Orto sinergico 5 6-7-8
Orto sinergico 5 6-7-8Orto sinergico 5 6-7-8
Orto sinergico 5 6-7-8
antolini
 
Laboratorio gioco
Laboratorio giocoLaboratorio gioco
Laboratorio gioco
Laura Franchini
 
Steiner biblio it
Steiner biblio itSteiner biblio it
Steiner biblio it
ippocampoedizioni
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
arcobaleno63
 

Similar to Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo (20)

Comenius biccimurri ppt
Comenius biccimurri pptComenius biccimurri ppt
Comenius biccimurri ppt
 
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
 
Our help to have a greener environment.
Our help to have a greener environment.Our help to have a greener environment.
Our help to have a greener environment.
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
Natale alle porte...... speciali abeti alle finestre!
 
04 dalle castagne alle caldarroste
04   dalle castagne alle caldarroste04   dalle castagne alle caldarroste
04 dalle castagne alle caldarroste
 
La natura dà spettacolo.
La natura dà spettacolo.La natura dà spettacolo.
La natura dà spettacolo.
 
Progetto intercultura
Progetto interculturaProgetto intercultura
Progetto intercultura
 
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
A febbraio tante occasioni per imparare e divertirsi!
 
La vendemmia
La vendemmiaLa vendemmia
La vendemmia
 
Insieme...separatamente
Insieme...separatamenteInsieme...separatamente
Insieme...separatamente
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreo
 
Ppt1 sito
Ppt1 sitoPpt1 sito
Ppt1 sito
 
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
 
Separati in casa
Separati in casaSeparati in casa
Separati in casa
 
Orto sinergico 5 6-7-8
Orto sinergico 5 6-7-8Orto sinergico 5 6-7-8
Orto sinergico 5 6-7-8
 
Laboratorio gioco
Laboratorio giocoLaboratorio gioco
Laboratorio gioco
 
Steiner biblio it
Steiner biblio itSteiner biblio it
Steiner biblio it
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
 
Italy handicraft
Italy handicraftItaly handicraft
Italy handicraft
 

More from Milena Lupori

Odissea pdf bocca di rosa
Odissea pdf bocca di rosaOdissea pdf bocca di rosa
Odissea pdf bocca di rosa
Milena Lupori
 
Prova qr code
Prova qr codeProva qr code
Prova qr code
Milena Lupori
 
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-formaIl Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
Milena Lupori
 
EXTRA - Giornalino
EXTRA - GiornalinoEXTRA - Giornalino
EXTRA - Giornalino
Milena Lupori
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
Milena Lupori
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
Milena Lupori
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
Milena Lupori
 

More from Milena Lupori (7)

Odissea pdf bocca di rosa
Odissea pdf bocca di rosaOdissea pdf bocca di rosa
Odissea pdf bocca di rosa
 
Prova qr code
Prova qr codeProva qr code
Prova qr code
 
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-formaIl Giornalino Scolastico 4B In-forma
Il Giornalino Scolastico 4B In-forma
 
EXTRA - Giornalino
EXTRA - GiornalinoEXTRA - Giornalino
EXTRA - Giornalino
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
 

Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo

  • 1. Progetto rifiuti classi 1A - 1B Primaria “Oneto" Con un percorso autunnale in castello, abbiamo raccolto a terra pezzi di legno. In classe ne abbiamo confrontato le misure e li abbiamo disposti in ordine decrescente. Utilizzando un ritaglio di spago li abbiamo legati ed appesi ad un chiodo.
  • 2. Con la colla a caldo, lana, pizzi, bottigliette di plastica di diversi colori, tagliate ed arricciate lo abbiamo abbellito. Come base, abbiamo usato una “fetta” di tronco del vecchio pino del nostro cortile, che è crollato qualche tempo fa. Un po’ di nostalgia e tanti auguri di un mondo migliore! Buon Natale!
  • 3.
  • 4.
  • 5. Il “lavoretto” che abbiamo portato ai nostri genitori parte dal riciclo di un vasetto di vetro delle conserve. Con il silicone abbiamo attaccato un pupazzetto natalizio sul fondo e l’abbiamo coperto di acqua, per poi sigillare il tappo. Il progetto prevedeva la saturazione dell’acqua con la naftalina, che avrebbe creato l’effetto “neve”, ma il prodotto non si trova più in commercio per motivi di tossicità. Siamo ricorsi allora ai brillantini scintillanti che hanno abbellito comunque la nostra “boule de niege”
  • 6. Tulipani Nel mese di ottobre un alunno, dopo una vacanza in Olanda, ha regalato alla classe 20 bulbi di tulipani provenienti da Amsterdam. E’ stato necessario acquistare i vasi e un sacco di terriccio, che è stato mischiato con il compost prodotto a scuola con i rifiuti alimentari della mensa. Piatti di plastica già usati sono diventati utili sottovasi. I bambini hanno formato delle coppie e sono diventati responsabili della cura di un vaso sul quale hanno scritto il proprio nome. Lo svolgimento del lavoro è stato così scandito in diverse fasi: 1. interriamo i nostri bulbi 2. innaffiamo il terreno 3. manteniamo regolarmente umido il terreno con frequenti innaffiature (da ottobre a marzo)
  • 7. 4. seguiamo la nascita e la crescita delle piante (febbraio-marzo) 5. osserviamo la fioritura dei tulipani (marzo-aprile)
  • 8. 6. rimuoviamo i fiori appassiti (maggio)
  • 9. 7. continuiamo a curare le nostre piante verdi ed aspettiamo la prossima primavera…
  • 10. Alla LIM abbiano creato un gioco sulla cronologia della nostra esperienza, e lo abbiamo pubblicato, insieme alle fotografie, sul sito: http://limperimparare.wix.com/retelim#!tulipani-olandesi/cnw8 Inoltre… Stiamo diventando esperti nella raccolta differenziata , raccogliamo i tappi di plastica, cerchiamo di non sprecare la carta e di riutilizzare le cose con creatività e fantasia!