SlideShare a Scribd company logo
SimmetrieSimmetrie
dell’Universodell’Universo
dalla scoperta dell’antimateria a LHCdalla scoperta dell’antimateria a LHC
PaoloPaolo BerraBerra
Di cosa parleremo oggi?
Il LargeIl LargeIl LargeIl Large HadronHadronHadronHadron Collider,Collider,Collider,Collider,
CERNCERNCERNCERN
IIII rilevatoririlevatoririlevatoririlevatori deldeldeldel
LargeLargeLargeLarge HadronHadronHadronHadron Collider, CERNCollider, CERNCollider, CERNCollider, CERN
Di cosa parleremo oggi?
Di cosa parleremo oggi?
IlIlIlIl SincrotroneSincrotroneSincrotroneSincrotrone perperperper AdronterapiaAdronterapiaAdronterapiaAdronterapia
OncologicaOncologicaOncologicaOncologica del CNAOdel CNAOdel CNAOdel CNAO
QUESTA SERA PARLEREMO DI ANTIMATERIA, DELLA FISICA DELLE PARTICELLE, DEI SUOI PRINCIPI
FONDAMENTALI E DELLE MACCHINE NECESSARIE PER COMPIERE QUESTI STUDI:
GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE.
1905: Relatività Ristretta ↔ velocità prossime a quella della luce
Albert Einstein:
1) Non esiste sistema inerziale preferenziale
2) Velocità della luce sempre costante
Conseguenze:
- dilatazione del tempo, contrazione dello spazio
- Le leggi fisiche devono ‘sembrare le stesse’ in diversi sistemi di
riferimento inerziali
- Le coordinate spazio-temporali sono da trattare in modo uguale
NEL 1905 ALBERT EINSTEIN ARRIVÒ AD
ESPRIMERE L’EQUIVALENZA TRA MASSA ED
ENERGIA
1913-1926: Fisica Quantistica
necessaria per studiare il mondo degli atomi
1913 (Bohr) Quantizzazione delle orbite degli elettroni negli atomi
ψψ
∂
∂ 2
2
m2t
i ∇−=
h
h1926 (Schrödinger) Equazione d’onda non relativistica
1923 (de Broglie) Le particelle possiedono proprietà ondulatorie
∆p⋅∆x≥h1925 (Heisenberg) Principio d’indeterminazione del micromondo
PARTICELLE
DESCRITTE DA
AMPIEZZA DI
PROBABILITÀ Y(X)
DIRAC HA PROVATO AD UNIFICARE LA RELATIVITÀ CON LA MECCANICA
QUANTISTICA
Equazione lineare di Dirac dell’elettrone:
Provò anche Schrödinger … E2
= p2
+ m2
→ −h2 ∂2
∂t2
ψ =−h2
∇2
ψ + m2
ψ
… ma non risolse il problema della “energia negativa”
22
mpE +±=
→ La soluzione dell’equazione di Dirac ha 4 componenti
















↓
↑
↓
↑
≈
−
+
+
spinE
spinE
spinE
spinE
-
DiracψDue stati di spin corrispondono a un elettrone
con energia positiva e due ad un elettrone con
energia negativa, il positrone
DIRAC HA SCOPERTO DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO L’ANTIMATERIA
SCOPERTA DEL POSITRONE (1932)
Anderson
LA SCOPERTA DELL’ANTIPROTONE
A BERKELEY (1955)
Segrè,
Chamberlein
SCOPERTA DELL’ANTINEUTRONE E DEGLI ANTINUCLEI
• Berkeley, 1956: Scoperta dell’antineutrone (Cork et al)
• CERN, 1965: Scoperta dell’ anti-deuterio (Zichichi et al)
Materia ed Energia nella Fisica Moderna
Einstein, per primo, comprese l’equivalenza tra massa ed energia
• Quando materia e antimateria si
scontrano, si annichilano in energia
• L’energia si può anche materializzare
in coppie particella-antiparticella
QUESTO È QUELLO CHE È ACCADUTO NEL BIG BANG DURANTE L’ORIGINE
DELL’UNIVERSO E CIO’ CHE ACCADE OGNI GIORNO
NEGLI ACCELERATORI DI PARTICELLE
Relatività ristretta+ meccanica quantistica:
una visione moderna dell’Universo visibile
Le forze e le particelle elementari, o meglio i campi quantistici che le rappresentano,
sono classificabili in due categorie: i bosoni e i fermioni.
Fermioni → Materia
Bosoni → Radiazione o Forze
– Forza elettromagnetica – Fotone γ
– Forza forte - Gluone g– Forza forte - Gluone g
– Forza debole – Bosoni W± and Z
– Forza gravitazionale - Gravitone
Un semplice esempio della forza elettromagnetica
(forza di Coulomb) “mediata” da un fotone γ
L’Universo allo specchio
LE PARTICELLE DEL “MODELLO STANDARD”
A ciascuna particella
fondamentale corrisponde
un’anti-particella
IL MODELLO STANDARD SI FONDA SUI
PRINCIPI DI SIMMETRIA DELLA TEORIA
QUANTISTICA DEI CAMPI
(RELATIVITA’ + MECCANICA QUANTISTICA)
Simmetrie della Materia: C, P e T
C = coniugazione di carica: particella → antiparticella
P = parità (riflessione speculare): x → -x
+
e-
-
e+
Simmetria
a specchio CP
C E P, INSIEME, PORTANO ALLA TRASFORMAZIONE DI
MATERIA IN ANTIMATERIA
T = inversione temporale: t → -t
Energia
e-
e+
Energia
e-
e+
→→→→
MATERIA IN ANTIMATERIA
La simmetria globale CPT PARTICELLE E ANTIPARTICELLE HANNO ESATTAMENTE
LA STESSA MASSA, LO STESSO TEMPO DI VITA MEDIO
, MOMENTO MAGNETICO…Ecc.
Bob
Cahn
Materia conosciuta 5%
Energia Oscura 72%
Dov’e’finita l’antimateria nell’Universo?
Antimateria: 0% !!
Materia Oscura 23%
Dobbiamo capire come si è evoluto l’Universo dopo la sua nascita
BIG BANG
1) L’UNIVERSO SI È ORIGINATO SIMMETRICO?
2) DOVE È FINITA L’ANTIMATERIA?
OGGI
13,7 miliardi di anni
La teoria del Big Bang rispetta presumibilmente la simmetria... al contrario
dell’Universo attuale che risulta asimmetrico: esso consiste infatti in modo
preponderante di nuclei ed elettroni. Questo fatto non sarebbe possibile senza la
violazione delle simmetrie CP e T, per le quali noi oggi, di fatto, esistiamo. E perciò
importante ricercare le origini delle violazioni CP e T nelle leggi della Natura.
Tsung Dao Lee
-Forte violazione delle simmetrie C e CP
-Non conservazione del numero barionico CONDIZIONI
Bob Cahn
-Non conservazione del numero barionico
- Condizioni di non equilibrio
CONDIZIONI
DI SAKHAROV
(1967)
BIG
BANG
OGGI
13,7 miliardi di anni
• La violazione della simmetira CP è necessaria per spiegare
l’abbondanza di materia rispetto all’antimateria, partendo dalla teoria
del Big Bang che ha creato l’Universo,
• L’antimateria esiste e può essere creata nei laboratori di fisica, ma
nell’Universo esiste poca antimateria,
Dov’e’finita l’antimateria nell’Universo?
• La violazione della simmetria CP è stata verificata sperimentalmente,
ma l’intensità della violazione non è sufficiente per spiegare
l’asimmetria a livello cosmologico!,
• Si pensa possa esistere una violazione della simmetria più intensa,
presente nelle nuove teorie oltre il Modello Standard.
Il mistero della mancanza di
antimateria nell’Universo rimane ad
oggi un problema irrisolto
BIG BANG
Le osservazioni astronomiche ci aiutano a capire come si è evoluto
l’Universo nel tempo.
OGGI
Lo scopo è quello di: 1) confermare sperimentalmente il Modello
Standard (Bosone di Higgs) e 2) verificare l’esistenza di modelli teorici
oltre il Modello Standard (asimmetria materia-antimateria, materia
oscura, dimensioni extra)
I FISICI PERÒ RIESCONO OGGI A RICREARE IN LABORATORIO LE CONDIZIONI SIMILI A
QUELLE DELL’UNIVERSO PRIMORDIALE GRAZIE AGLI ACCELERATORI DI PARTICELLE.
PERCHÉ FACCIAMO URTARE CON GLI ACCELERATORI
LE PARTICELLE AD ALTE ENERGIE?
1) Alta energia= alto potere di penetrazione per scandagliare i minimi dettagli
(λ=h/E → E α 1/dimensione), (“Gli acceleratori di particelle sono dei potentissimi
microscopi”)
2) Si possono produrre e studiare in laboratorio nuove particelle, più pesanti rispetto a
quelle più comuni; particelle che esistevano nei primi istanti di vita dell’Universo e che
sono sparite dall’Universo vecchio e freddo che ci circonda oggi (E = mc2) (“Gli
Quando due fasci, per esempio di protoni ad alte
energie, entrano in collisione generano, in uno spazio
minuscolo, temperature più di un miliardo di volte
superiori a quelle che regnano al centro del Sole.
sono sparite dall’Universo vecchio e freddo che ci circonda oggi (E = mc2) (“Gli
acceleratori di particelle sono dei potentissimi telescopi”)
3) Ci permette di portare la materia ad altissime energie (E= kT), portandoci “indietro
nel tempo” ai primi istanti di vita dell’Universo (“Gli acceleratori di particelle sono
una specie di macchina del tempo”).
Quando due fasci, per esempio di protoni ad alte
energie, entrano in collisione generano, in uno spazio
minuscolo, temperature più di un miliardo di volte
superiori a quelle che regnano al centro del Sole.
PERCHÉ FACCIAMO URTARE CON GLI ACCELERATORI
LE PARTICELLE AD ALTE ENERGIE?
Gli acceleratori di particelle possono
trasformarsi in potenti macchine del tempo
Facendo urtare le particelle, le une contro le altre, si possono ricreare in
laboratorio le stesse condizioni presenti nell’Universo primordiale. Si possono
produrre quindi le particelle presenti pochi istanti dopo il Big Bang. Studiare le
collisioni ad alta energia è come fare un viaggio all’indietro nel tempo !!
Gli acceleratori di Particelle
CIRCOLARI
• Ciclotroni
• Sincrotroni
LINEARI
• Acceleraori lineari
Utilizzano campi elettrici e magnetici per accelerare,
curvare e focalizzare fasci di particelle.
GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE SONO GLI STRUMENTI USATI
PER PENETRARE I SEGRETI DELLA MATERIA.
Ciclotroni Sincrotroni
Fascio di particelle
1930 Ernest Lawrence
inventa il ciclotrone
Magneti deflettori
Cavità RF acceleratrice
Gli acceleratori lineari
Methodology
MethodologyCERN- Ginevra
ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LE RICERCHE NUCLEARI
10.000 scienziati da tutto il Mondo
Il LargeIl LargeIl LargeIl Large HadronHadronHadronHadron Collider,Collider,Collider,Collider,
CERNCERNCERNCERN
LHC è un acceleratore lungo 27 km capace di
accelerare , in direzioni opposte, fasci di
protoni fino a 14 TeV nel centro di massa
(energia disponibile per le collisioni).
Per accelerare questi fasci di protoni si ha
bisogno di un vuoto «ultra spinto» e di campi
magnetici così intensi da dover utilizzare la
superconduttività magnetica.
Complessi rivelatori grandi come palazzi ...
Per selezionare e registrare i segnali prodotti dai 600
milioni di collisioni al secondo, gli scienziati costruiscono
degli apparecchi giganteschi che studiano le particelle
con una precisione straordinaria.
MethodologySIMULAZIONE DI UNA COLLISIONE TRA PROTONI
Diverse migliaia di miliardi di protoni lanciati a 99,9999991% della
velocità della luce fanno il giro dell’anello di 27 km più di 11000
volte al secondo.
L’esperimento ATLAS del CERN
Per capire la complessità di un’avventura scientifica
La caverna (-100 m) giugno 2003
La caverna (100 m sotto terra) Ottobre 2005
LA SCOPERTA DEL BOSONE DI HIGGS AL CERN
Le collisioni all’interno di LHC raggiungono
energie sufficienti per produrre i bosoni di
Higgs. Previsto fin dal 1964, è stato scoperto
al CERN nel 2012. Nobel 2013 per la fisica.
I teorici spesso pensano di essere i creatori della fisica attraverso
le loro teorie, gli sperimentali spesso pensano, con i loro
rivelatori, di essere gli scopritori o gli inventori della fisica, gli
ingegneri degli acceleratori di particelle spesso pensano che
tutto sia possibile solo attraverso le loro apparecchiature, ed
ognuno pensa che le altre categorie esistono solo come loro
supporto.supporto.
Un fisico sperimentale del progetto CMS presso il CERN
Studi attuali sull’antimateria al CERN
Tutte le Teorie Quantistiche dei Campi si basano sul Teorema CPT
Tuttavia, la prova del teorema CPT è basato sulle assunzioni di: 1)
particella puntiforme, 2) spazio-tempo piatto a 4 dimensioni → queste
assunzioni non sono necessariamente valide alla scala di Planck
Parecchi modelli teorici speculano sulla violazione della simmetria CPT
E’ IMPORTANTE STUDIARE LA VALIDITÀ DELLA SIMMETRIA CPT
→ STUDI SULL’ANTIMATERIA FREDDA PRODOTTA IN LABORATORIO
1) Studi sugli
antiatomi di idrogeno
Il principio di equivalenza è
testato sulla materia ordinaria,
NO sull’antimateria
2) Gravità e antimateria
Speculazioni sull’antigravità
NO sull’antimateria
↔ NON sono mai stati fatti
esperimenti sulla gravitazione
dell’antimateria
Come si crea un antiatomo di idrogeno al CERN
DeDe AcceleratoreAcceleratore ADAD
p- Produzione (GeV)
NaNa--2222
e+ Produzione (MeV)
Si catturano e si “mischiano”
pacchetti di antiprotoni p- e
positroni e+
Formazione di antiatomi di
idrogeno
Rallentamento (MeV)
Cattura (keV)
Raffreddamento (meV)
e Produzione (MeV)
Rallentamento
Accumulazione (eV)
108 e+104 p-
Si misura, infine, l’annichilazione
dell’antiatomo di idrogeno
Esperimento ATHENA per la creazione dei
primi antiatomi freddi di idrogeno
Rilevazione dell’antiatomo d’idrogeno,
ATHENA experiment, CERN
La fisica delle particelle e la medicina
Gli acceleratori ed i rivelatori di particelle, sviluppati essenzialmente
per la fisica fondamentale, sono alla base di molte applicazioni
d’avanguardia, specialmente in campo medico
• Rivelatori => Diagnostica Avanzata
• Acceleratori (Ciclotroni, Sincrotroni e Lineari) => Servono a produrre• Acceleratori (Ciclotroni, Sincrotroni e Lineari) => Servono a produrre
gli Isotopi per la Diagnostica Avanzata e vengono impiegati in Radio-
Terapia
La fisica medica si basa sull’uso delle radiazioni, che rilasciano
energia nei tessuti attraversati, distruggendo le cellule tumorali.
1897
Scoperta dei
raggi X
Wilhelm Conrad
Röntgen
La nascita della fisica medica
Un’immagine a raggi X è in realtà
un’ombra
PETCT
Quello che riusciamo a fare oggi:
PET/CT scanner (Morfologia + Metabolismo)
Tomografia ad emissione
di positroni (PET)
Risoluzione spaziale: ~ 5 mm
Tempo per scannerizzare l’intero
organo: ~ 5 min
PET : qualche esempio
18FDG/PET18FDG/PET
LaLa cocainacocaina ha unha un effettoeffetto depressivodepressivo sulsul metabolismometabolismo deldel cervellocervello
Normal Subject
PET: qualche esempio
Parkinson’s disease
Courtesy HSR MILANO
Gli Acceleratori e la Radioterapia
Gli acceleratori di particelle vengono impiegati :
• Per produrre gli isotopi necessari alle PET•
• Per accelerare le particelle necessarie alla radio-
terapia (raggi X, elettroni o adroni)
gli adroni sono
fatti di quarks
elettrone “e”
Adroterapia: si usano fasci di neutroni,
protoni e ioni Carbonio
Ione carbonio =
6 protoni + 6 neutroni
atomo
Protone o
neutrone
quark “u” , “d”
The icon of radiation therapy with
charged hadrons
58 58
L’ADROTERAPIA E IL PICCO DI BRAGG
Gli adroni carichi riescono a depositare energia nei tessuti con un’efficienza
superiore a quella dei raggi X
protoni
ioni
carbonio
27 cm
tumore
•Tumori vicini agli organi critici (cervello, midollo spinale, ecc)
•Tumori pediatrici
• Tumori resistenti alle radio terapie convenzionali a raggi X
PROTONI, PSI
Deposizione di energia (ΔE/Δx = LET)
nei tessuti
Raggi XRaggi X Protoni o Ioni CarbonioProtoni o Ioni Carbonio
CNAO = Centro Nazionale di Adroterapia a Pavia
CNAO : Il Sincrotrone
Ugo Amaldi, Fondazione TERA
La fisica è cambiata enormemente negli ultimi cinquanta-sessant’anni,
così come il modo di condurre gli esperimenti. La scienza, infatti, si è
sviluppata enormemente rispetto ai periodi pionieristici in cui si poteva
fare fisica e nel giro di pochi mesi si potevano scoprire nuove e
affascinanti particelle. E il tutto sembra oggi molto più complicato, così
come le domande a cui vogliamo dare una risposta. Tuttavia, per me ècome le domande a cui vogliamo dare una risposta. Tuttavia, per me è
sempre interessante notare come le persone possano trovare ancora
piacere nel fare fisica.
Jack Steinberger, Premio Nobel per la Fisica 1988
SimmetrieSimmetrie
dell’Universodell’Universo
dalla scoperta dell’antimateria a LHCdalla scoperta dell’antimateria a LHC
GRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIE
Referenze:
• Simmetrie dell’Universo, dalla scoperta dell’antimateria a LHC, Paolo
Berra, Ed. Dedalo, 2013.
• What’s the matter with antimatter?, Natalie A. Roe, Summer
Lecturer, Lawrence Berkeley National Laboratory .
• Applicazioni mediche della fisica delle particelle, Domenico Campi,
CERN, 2011.
• Accelerators in cancer therapy, Ugo Amaldi, CERN Summer Students
Lectures, 2013.
• Antimatter, R. Landua, CERN, Summer Student Lecturers, 2011.
• Sempre più veloci, Ugo Amaldi, Zanichelli, 2012.
• L’Universo elegante, B. Greene, Einaudi, 2003.
IL MODELLO STANDARD DELLA FISICA
Dov’e’finita l’antimateria nell’Universo?
1933 Dirac’s Vision
Se noi accettiamo la visione di una completa simmetria tra le cariche elettriche positive e negative alla
base delle leggi fondamentali della Natura, noi dovremmo interpretare come un incidente il fatto che il
pianeta Terra e presumibilmente l’intero Sistema Solare contengano in preponderanza elettroni a
carica negativa e protoni a carica positiva. E abbastanza presumibile che, per alcuni sistemi solari
presenti nell’Universo, possa sussistere la condizione opposta, in cui le stesse siano formate in modo
preponderante da positroni e protoni a carica negativa. Per tale ragione, in linea di principio,
potrebbero esistere metà dei sistemi solari per ciascun tipo. I due tipi di stelle dovrebbero avere gli
stessi spettri, cosicché non esiste modo di distinguere le une dalle altre con gli attuali sistemi di
indagine astronomici.
Paul Maurice Dirac, Nobel lecture (12 December 1933)
LHC è una potente macchina del tempo
Il momento più eccitante fu quando riuscimmo a vedere i primi veri antiatomi
d’idrogeno. Avevamo costruito, in anni di duro lavoro, l’intero apparato
sperimentale in competizione con le altre collaborazioni e sapevamo esattamente
cosa ci saremmo dovuti aspettare. Vedere però finalmente i risultati attesi, e al
contempo essere sicuri che questi non fossero solo delle mere illusioni, fu
assolutamente esaltante. La maggior parte del lavoro di un ricercatore procede
lentamente e solo occasionalmente ci si trova di fronte a questi indimenticabili
momenti.
Michael Doser, Collaborazione ATHENA
L’esperimento è una tappa fondamentale per lo studio dell’antimateria e sarà un
importante passo in avanti sulla strada del confronto tra atomi e antiatomi di
idrogeno. Queste misure ci potranno dare informazioni vitali riguardo la nostra
comprensione dell’Universo e in particolare [dirci] perchè la Natura abbia preferito
la materia rispetto all’antimateria.
Rolf Landua, Collaborazione ATHENA
Perchè si producono antiprotoni al CERN?
Si fa collidere un protone contro
un altro protoneun altro protone
pbeam + ptarget ➔ pbeam + ptarget + (p + p), ma anche
pbeam + ptarget ➔ pbeam + ptarget + (pions, kaons, …)
Il 99 % delle interazioni tra protoni non producono gli
antiprotoni
Test di precisione per la verifica
della simmetira tra materia ed
antimateria al CERN:
• Simmetria CPT
• Antimateria e gravità
AD ATRAP
Cattura degli antiatomi di idrogeno;
AD ALPHA
Cattura degli antiatomi di idrogeno;Cattura degli antiatomi di idrogeno;
AD AEGIS
Studi sulla gravità dell’antimateria.
L'energia trasportata dalla radiazioni viene ceduta quando la
radiazione è assorbita dalla materia attraversata.
L’assorbimento di radiazione da parte della materia attraversata
può essere impiegato per :
La fisica medica si basa essenzialmente sull’uso delle radiazioni
• Creare impressioni su una pellicola fotografica, o generare segnali
elettrici in appositi rilevatori (radio-diagnostica)
• Generare, a livelli energetici piu’ elevati ed a seguito
dell’assorbimento, danni alle cellule malate dell’organismo umano
per distruggerle (radio-terapia)

More Related Content

What's hot

Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
Fabrizio Rota
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
Gianfranco Amodeo
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
Mario Sandri
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
Mario Sandri
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
CarloAlbertoCichella
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
kristidedja
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
Armando Leo
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
Armando Leo
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
Mario Sandri
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
Mario Sandri
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareIsabella De Gregorio
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
Armando Leo
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
Armando Leo
 
La seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di LeibnizLa seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di Leibniz
Rosa Maria Mistretta
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
Armando Leo
 

What's hot (20)

Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 
La seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di LeibnizLa seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di Leibniz
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 

Similar to Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Dedalo, 2013

accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
LetiziaDiGiacomo
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
mitma07
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
Gravità Zero
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
Armando Leo
 
Spazio e antimateria
Spazio e antimateriaSpazio e antimateria
Spazio e antimateriaimartini
 
Elaborato 2021
Elaborato 2021Elaborato 2021
Elaborato 2021
lorenzomazzocchetti2
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Fausto Intilla
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 
La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbonegattalira
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
Armando Leo
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
Mario Sandri
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
AlessandroGianfelice
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
libreria_assaggi
 
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
guest8c24
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Roberto Anglani
 
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaL'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
Giuseppe Lo Presti
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
PaoloMicheli
 

Similar to Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Dedalo, 2013 (20)

accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
Spazio e antimateria
Spazio e antimateriaSpazio e antimateria
Spazio e antimateria
 
Elaborato 2021
Elaborato 2021Elaborato 2021
Elaborato 2021
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbone
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
 
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaL'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 
Lez 3
Lez 3Lez 3
Lez 3
 

More from Paolo Berra

Lectio Innovazione e Geopolitica, Paolo Berra PhD
Lectio Innovazione e Geopolitica, Paolo Berra PhDLectio Innovazione e Geopolitica, Paolo Berra PhD
Lectio Innovazione e Geopolitica, Paolo Berra PhD
Paolo Berra
 
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
Paolo Berra
 
Paolo Berra, Dragon & Innovation, Sapere Magazine, English Version
Paolo Berra, Dragon & Innovation, Sapere Magazine, English VersionPaolo Berra, Dragon & Innovation, Sapere Magazine, English Version
Paolo Berra, Dragon & Innovation, Sapere Magazine, English Version
Paolo Berra
 
Paolo Berra, CERN Alumni Conference 2018 short pictures
Paolo Berra, CERN Alumni Conference 2018 short picturesPaolo Berra, CERN Alumni Conference 2018 short pictures
Paolo Berra, CERN Alumni Conference 2018 short pictures
Paolo Berra
 
Paolo Berra CERN Alumni Conference 2018 slide presentation
Paolo Berra CERN Alumni Conference 2018 slide presentationPaolo Berra CERN Alumni Conference 2018 slide presentation
Paolo Berra CERN Alumni Conference 2018 slide presentation
Paolo Berra
 
Libo proton linac booster presentation
Libo proton linac booster presentationLibo proton linac booster presentation
Libo proton linac booster presentation
Paolo Berra
 
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioniBook Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioniPaolo Berra
 
CERN Paolo Berra
CERN Paolo BerraCERN Paolo Berra
CERN Paolo BerraPaolo Berra
 
Italian Angels for Growth
Italian Angels for GrowthItalian Angels for Growth
Italian Angels for GrowthPaolo Berra
 

More from Paolo Berra (9)

Lectio Innovazione e Geopolitica, Paolo Berra PhD
Lectio Innovazione e Geopolitica, Paolo Berra PhDLectio Innovazione e Geopolitica, Paolo Berra PhD
Lectio Innovazione e Geopolitica, Paolo Berra PhD
 
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
 
Paolo Berra, Dragon & Innovation, Sapere Magazine, English Version
Paolo Berra, Dragon & Innovation, Sapere Magazine, English VersionPaolo Berra, Dragon & Innovation, Sapere Magazine, English Version
Paolo Berra, Dragon & Innovation, Sapere Magazine, English Version
 
Paolo Berra, CERN Alumni Conference 2018 short pictures
Paolo Berra, CERN Alumni Conference 2018 short picturesPaolo Berra, CERN Alumni Conference 2018 short pictures
Paolo Berra, CERN Alumni Conference 2018 short pictures
 
Paolo Berra CERN Alumni Conference 2018 slide presentation
Paolo Berra CERN Alumni Conference 2018 slide presentationPaolo Berra CERN Alumni Conference 2018 slide presentation
Paolo Berra CERN Alumni Conference 2018 slide presentation
 
Libo proton linac booster presentation
Libo proton linac booster presentationLibo proton linac booster presentation
Libo proton linac booster presentation
 
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioniBook Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
 
CERN Paolo Berra
CERN Paolo BerraCERN Paolo Berra
CERN Paolo Berra
 
Italian Angels for Growth
Italian Angels for GrowthItalian Angels for Growth
Italian Angels for Growth
 

Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Dedalo, 2013

  • 1. SimmetrieSimmetrie dell’Universodell’Universo dalla scoperta dell’antimateria a LHCdalla scoperta dell’antimateria a LHC PaoloPaolo BerraBerra
  • 2.
  • 3. Di cosa parleremo oggi? Il LargeIl LargeIl LargeIl Large HadronHadronHadronHadron Collider,Collider,Collider,Collider, CERNCERNCERNCERN
  • 4. IIII rilevatoririlevatoririlevatoririlevatori deldeldeldel LargeLargeLargeLarge HadronHadronHadronHadron Collider, CERNCollider, CERNCollider, CERNCollider, CERN Di cosa parleremo oggi?
  • 5. Di cosa parleremo oggi? IlIlIlIl SincrotroneSincrotroneSincrotroneSincrotrone perperperper AdronterapiaAdronterapiaAdronterapiaAdronterapia OncologicaOncologicaOncologicaOncologica del CNAOdel CNAOdel CNAOdel CNAO
  • 6. QUESTA SERA PARLEREMO DI ANTIMATERIA, DELLA FISICA DELLE PARTICELLE, DEI SUOI PRINCIPI FONDAMENTALI E DELLE MACCHINE NECESSARIE PER COMPIERE QUESTI STUDI: GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE.
  • 7. 1905: Relatività Ristretta ↔ velocità prossime a quella della luce Albert Einstein: 1) Non esiste sistema inerziale preferenziale 2) Velocità della luce sempre costante Conseguenze: - dilatazione del tempo, contrazione dello spazio - Le leggi fisiche devono ‘sembrare le stesse’ in diversi sistemi di riferimento inerziali - Le coordinate spazio-temporali sono da trattare in modo uguale NEL 1905 ALBERT EINSTEIN ARRIVÒ AD ESPRIMERE L’EQUIVALENZA TRA MASSA ED ENERGIA
  • 8. 1913-1926: Fisica Quantistica necessaria per studiare il mondo degli atomi 1913 (Bohr) Quantizzazione delle orbite degli elettroni negli atomi ψψ ∂ ∂ 2 2 m2t i ∇−= h h1926 (Schrödinger) Equazione d’onda non relativistica 1923 (de Broglie) Le particelle possiedono proprietà ondulatorie ∆p⋅∆x≥h1925 (Heisenberg) Principio d’indeterminazione del micromondo PARTICELLE DESCRITTE DA AMPIEZZA DI PROBABILITÀ Y(X)
  • 9. DIRAC HA PROVATO AD UNIFICARE LA RELATIVITÀ CON LA MECCANICA QUANTISTICA Equazione lineare di Dirac dell’elettrone: Provò anche Schrödinger … E2 = p2 + m2 → −h2 ∂2 ∂t2 ψ =−h2 ∇2 ψ + m2 ψ … ma non risolse il problema della “energia negativa” 22 mpE +±= → La soluzione dell’equazione di Dirac ha 4 componenti                 ↓ ↑ ↓ ↑ ≈ − + + spinE spinE spinE spinE - DiracψDue stati di spin corrispondono a un elettrone con energia positiva e due ad un elettrone con energia negativa, il positrone DIRAC HA SCOPERTO DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO L’ANTIMATERIA
  • 10. SCOPERTA DEL POSITRONE (1932) Anderson LA SCOPERTA DELL’ANTIPROTONE A BERKELEY (1955) Segrè, Chamberlein SCOPERTA DELL’ANTINEUTRONE E DEGLI ANTINUCLEI • Berkeley, 1956: Scoperta dell’antineutrone (Cork et al) • CERN, 1965: Scoperta dell’ anti-deuterio (Zichichi et al)
  • 11. Materia ed Energia nella Fisica Moderna Einstein, per primo, comprese l’equivalenza tra massa ed energia • Quando materia e antimateria si scontrano, si annichilano in energia • L’energia si può anche materializzare in coppie particella-antiparticella QUESTO È QUELLO CHE È ACCADUTO NEL BIG BANG DURANTE L’ORIGINE DELL’UNIVERSO E CIO’ CHE ACCADE OGNI GIORNO NEGLI ACCELERATORI DI PARTICELLE
  • 12. Relatività ristretta+ meccanica quantistica: una visione moderna dell’Universo visibile Le forze e le particelle elementari, o meglio i campi quantistici che le rappresentano, sono classificabili in due categorie: i bosoni e i fermioni. Fermioni → Materia Bosoni → Radiazione o Forze – Forza elettromagnetica – Fotone γ – Forza forte - Gluone g– Forza forte - Gluone g – Forza debole – Bosoni W± and Z – Forza gravitazionale - Gravitone
  • 13. Un semplice esempio della forza elettromagnetica (forza di Coulomb) “mediata” da un fotone γ
  • 14. L’Universo allo specchio LE PARTICELLE DEL “MODELLO STANDARD” A ciascuna particella fondamentale corrisponde un’anti-particella IL MODELLO STANDARD SI FONDA SUI PRINCIPI DI SIMMETRIA DELLA TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI (RELATIVITA’ + MECCANICA QUANTISTICA)
  • 15. Simmetrie della Materia: C, P e T C = coniugazione di carica: particella → antiparticella P = parità (riflessione speculare): x → -x + e- - e+ Simmetria a specchio CP C E P, INSIEME, PORTANO ALLA TRASFORMAZIONE DI MATERIA IN ANTIMATERIA T = inversione temporale: t → -t Energia e- e+ Energia e- e+ →→→→ MATERIA IN ANTIMATERIA La simmetria globale CPT PARTICELLE E ANTIPARTICELLE HANNO ESATTAMENTE LA STESSA MASSA, LO STESSO TEMPO DI VITA MEDIO , MOMENTO MAGNETICO…Ecc. Bob Cahn
  • 16. Materia conosciuta 5% Energia Oscura 72% Dov’e’finita l’antimateria nell’Universo? Antimateria: 0% !! Materia Oscura 23%
  • 17. Dobbiamo capire come si è evoluto l’Universo dopo la sua nascita BIG BANG 1) L’UNIVERSO SI È ORIGINATO SIMMETRICO? 2) DOVE È FINITA L’ANTIMATERIA? OGGI 13,7 miliardi di anni
  • 18. La teoria del Big Bang rispetta presumibilmente la simmetria... al contrario dell’Universo attuale che risulta asimmetrico: esso consiste infatti in modo preponderante di nuclei ed elettroni. Questo fatto non sarebbe possibile senza la violazione delle simmetrie CP e T, per le quali noi oggi, di fatto, esistiamo. E perciò importante ricercare le origini delle violazioni CP e T nelle leggi della Natura. Tsung Dao Lee -Forte violazione delle simmetrie C e CP -Non conservazione del numero barionico CONDIZIONI Bob Cahn -Non conservazione del numero barionico - Condizioni di non equilibrio CONDIZIONI DI SAKHAROV (1967) BIG BANG OGGI 13,7 miliardi di anni
  • 19. • La violazione della simmetira CP è necessaria per spiegare l’abbondanza di materia rispetto all’antimateria, partendo dalla teoria del Big Bang che ha creato l’Universo, • L’antimateria esiste e può essere creata nei laboratori di fisica, ma nell’Universo esiste poca antimateria, Dov’e’finita l’antimateria nell’Universo? • La violazione della simmetria CP è stata verificata sperimentalmente, ma l’intensità della violazione non è sufficiente per spiegare l’asimmetria a livello cosmologico!, • Si pensa possa esistere una violazione della simmetria più intensa, presente nelle nuove teorie oltre il Modello Standard.
  • 20. Il mistero della mancanza di antimateria nell’Universo rimane ad oggi un problema irrisolto
  • 21. BIG BANG Le osservazioni astronomiche ci aiutano a capire come si è evoluto l’Universo nel tempo. OGGI Lo scopo è quello di: 1) confermare sperimentalmente il Modello Standard (Bosone di Higgs) e 2) verificare l’esistenza di modelli teorici oltre il Modello Standard (asimmetria materia-antimateria, materia oscura, dimensioni extra) I FISICI PERÒ RIESCONO OGGI A RICREARE IN LABORATORIO LE CONDIZIONI SIMILI A QUELLE DELL’UNIVERSO PRIMORDIALE GRAZIE AGLI ACCELERATORI DI PARTICELLE.
  • 22. PERCHÉ FACCIAMO URTARE CON GLI ACCELERATORI LE PARTICELLE AD ALTE ENERGIE? 1) Alta energia= alto potere di penetrazione per scandagliare i minimi dettagli (λ=h/E → E α 1/dimensione), (“Gli acceleratori di particelle sono dei potentissimi microscopi”) 2) Si possono produrre e studiare in laboratorio nuove particelle, più pesanti rispetto a quelle più comuni; particelle che esistevano nei primi istanti di vita dell’Universo e che sono sparite dall’Universo vecchio e freddo che ci circonda oggi (E = mc2) (“Gli Quando due fasci, per esempio di protoni ad alte energie, entrano in collisione generano, in uno spazio minuscolo, temperature più di un miliardo di volte superiori a quelle che regnano al centro del Sole. sono sparite dall’Universo vecchio e freddo che ci circonda oggi (E = mc2) (“Gli acceleratori di particelle sono dei potentissimi telescopi”) 3) Ci permette di portare la materia ad altissime energie (E= kT), portandoci “indietro nel tempo” ai primi istanti di vita dell’Universo (“Gli acceleratori di particelle sono una specie di macchina del tempo”).
  • 23. Quando due fasci, per esempio di protoni ad alte energie, entrano in collisione generano, in uno spazio minuscolo, temperature più di un miliardo di volte superiori a quelle che regnano al centro del Sole. PERCHÉ FACCIAMO URTARE CON GLI ACCELERATORI LE PARTICELLE AD ALTE ENERGIE?
  • 24. Gli acceleratori di particelle possono trasformarsi in potenti macchine del tempo Facendo urtare le particelle, le une contro le altre, si possono ricreare in laboratorio le stesse condizioni presenti nell’Universo primordiale. Si possono produrre quindi le particelle presenti pochi istanti dopo il Big Bang. Studiare le collisioni ad alta energia è come fare un viaggio all’indietro nel tempo !!
  • 25. Gli acceleratori di Particelle CIRCOLARI • Ciclotroni • Sincrotroni LINEARI • Acceleraori lineari Utilizzano campi elettrici e magnetici per accelerare, curvare e focalizzare fasci di particelle. GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE SONO GLI STRUMENTI USATI PER PENETRARE I SEGRETI DELLA MATERIA.
  • 26. Ciclotroni Sincrotroni Fascio di particelle 1930 Ernest Lawrence inventa il ciclotrone Magneti deflettori Cavità RF acceleratrice
  • 29. MethodologyCERN- Ginevra ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LE RICERCHE NUCLEARI 10.000 scienziati da tutto il Mondo
  • 30. Il LargeIl LargeIl LargeIl Large HadronHadronHadronHadron Collider,Collider,Collider,Collider, CERNCERNCERNCERN LHC è un acceleratore lungo 27 km capace di accelerare , in direzioni opposte, fasci di protoni fino a 14 TeV nel centro di massa (energia disponibile per le collisioni). Per accelerare questi fasci di protoni si ha bisogno di un vuoto «ultra spinto» e di campi magnetici così intensi da dover utilizzare la superconduttività magnetica.
  • 31. Complessi rivelatori grandi come palazzi ... Per selezionare e registrare i segnali prodotti dai 600 milioni di collisioni al secondo, gli scienziati costruiscono degli apparecchi giganteschi che studiano le particelle con una precisione straordinaria.
  • 32. MethodologySIMULAZIONE DI UNA COLLISIONE TRA PROTONI Diverse migliaia di miliardi di protoni lanciati a 99,9999991% della velocità della luce fanno il giro dell’anello di 27 km più di 11000 volte al secondo.
  • 33. L’esperimento ATLAS del CERN Per capire la complessità di un’avventura scientifica La caverna (-100 m) giugno 2003
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. La caverna (100 m sotto terra) Ottobre 2005
  • 42. LA SCOPERTA DEL BOSONE DI HIGGS AL CERN Le collisioni all’interno di LHC raggiungono energie sufficienti per produrre i bosoni di Higgs. Previsto fin dal 1964, è stato scoperto al CERN nel 2012. Nobel 2013 per la fisica.
  • 43. I teorici spesso pensano di essere i creatori della fisica attraverso le loro teorie, gli sperimentali spesso pensano, con i loro rivelatori, di essere gli scopritori o gli inventori della fisica, gli ingegneri degli acceleratori di particelle spesso pensano che tutto sia possibile solo attraverso le loro apparecchiature, ed ognuno pensa che le altre categorie esistono solo come loro supporto.supporto. Un fisico sperimentale del progetto CMS presso il CERN
  • 44. Studi attuali sull’antimateria al CERN Tutte le Teorie Quantistiche dei Campi si basano sul Teorema CPT Tuttavia, la prova del teorema CPT è basato sulle assunzioni di: 1) particella puntiforme, 2) spazio-tempo piatto a 4 dimensioni → queste assunzioni non sono necessariamente valide alla scala di Planck Parecchi modelli teorici speculano sulla violazione della simmetria CPT E’ IMPORTANTE STUDIARE LA VALIDITÀ DELLA SIMMETRIA CPT → STUDI SULL’ANTIMATERIA FREDDA PRODOTTA IN LABORATORIO
  • 45. 1) Studi sugli antiatomi di idrogeno Il principio di equivalenza è testato sulla materia ordinaria, NO sull’antimateria 2) Gravità e antimateria Speculazioni sull’antigravità NO sull’antimateria ↔ NON sono mai stati fatti esperimenti sulla gravitazione dell’antimateria
  • 46. Come si crea un antiatomo di idrogeno al CERN DeDe AcceleratoreAcceleratore ADAD p- Produzione (GeV) NaNa--2222 e+ Produzione (MeV) Si catturano e si “mischiano” pacchetti di antiprotoni p- e positroni e+ Formazione di antiatomi di idrogeno Rallentamento (MeV) Cattura (keV) Raffreddamento (meV) e Produzione (MeV) Rallentamento Accumulazione (eV) 108 e+104 p- Si misura, infine, l’annichilazione dell’antiatomo di idrogeno
  • 47. Esperimento ATHENA per la creazione dei primi antiatomi freddi di idrogeno Rilevazione dell’antiatomo d’idrogeno, ATHENA experiment, CERN
  • 48. La fisica delle particelle e la medicina Gli acceleratori ed i rivelatori di particelle, sviluppati essenzialmente per la fisica fondamentale, sono alla base di molte applicazioni d’avanguardia, specialmente in campo medico • Rivelatori => Diagnostica Avanzata • Acceleratori (Ciclotroni, Sincrotroni e Lineari) => Servono a produrre• Acceleratori (Ciclotroni, Sincrotroni e Lineari) => Servono a produrre gli Isotopi per la Diagnostica Avanzata e vengono impiegati in Radio- Terapia La fisica medica si basa sull’uso delle radiazioni, che rilasciano energia nei tessuti attraversati, distruggendo le cellule tumorali.
  • 49. 1897 Scoperta dei raggi X Wilhelm Conrad Röntgen La nascita della fisica medica Un’immagine a raggi X è in realtà un’ombra
  • 50. PETCT Quello che riusciamo a fare oggi: PET/CT scanner (Morfologia + Metabolismo)
  • 51.
  • 52. Tomografia ad emissione di positroni (PET) Risoluzione spaziale: ~ 5 mm Tempo per scannerizzare l’intero organo: ~ 5 min
  • 53. PET : qualche esempio 18FDG/PET18FDG/PET LaLa cocainacocaina ha unha un effettoeffetto depressivodepressivo sulsul metabolismometabolismo deldel cervellocervello
  • 54. Normal Subject PET: qualche esempio Parkinson’s disease Courtesy HSR MILANO
  • 55. Gli Acceleratori e la Radioterapia Gli acceleratori di particelle vengono impiegati : • Per produrre gli isotopi necessari alle PET• • Per accelerare le particelle necessarie alla radio- terapia (raggi X, elettroni o adroni)
  • 56.
  • 57. gli adroni sono fatti di quarks elettrone “e” Adroterapia: si usano fasci di neutroni, protoni e ioni Carbonio Ione carbonio = 6 protoni + 6 neutroni atomo Protone o neutrone quark “u” , “d”
  • 58. The icon of radiation therapy with charged hadrons 58 58
  • 59. L’ADROTERAPIA E IL PICCO DI BRAGG Gli adroni carichi riescono a depositare energia nei tessuti con un’efficienza superiore a quella dei raggi X protoni ioni carbonio 27 cm tumore •Tumori vicini agli organi critici (cervello, midollo spinale, ecc) •Tumori pediatrici • Tumori resistenti alle radio terapie convenzionali a raggi X PROTONI, PSI
  • 60. Deposizione di energia (ΔE/Δx = LET) nei tessuti
  • 61. Raggi XRaggi X Protoni o Ioni CarbonioProtoni o Ioni Carbonio
  • 62. CNAO = Centro Nazionale di Adroterapia a Pavia CNAO : Il Sincrotrone Ugo Amaldi, Fondazione TERA
  • 63. La fisica è cambiata enormemente negli ultimi cinquanta-sessant’anni, così come il modo di condurre gli esperimenti. La scienza, infatti, si è sviluppata enormemente rispetto ai periodi pionieristici in cui si poteva fare fisica e nel giro di pochi mesi si potevano scoprire nuove e affascinanti particelle. E il tutto sembra oggi molto più complicato, così come le domande a cui vogliamo dare una risposta. Tuttavia, per me ècome le domande a cui vogliamo dare una risposta. Tuttavia, per me è sempre interessante notare come le persone possano trovare ancora piacere nel fare fisica. Jack Steinberger, Premio Nobel per la Fisica 1988
  • 64. SimmetrieSimmetrie dell’Universodell’Universo dalla scoperta dell’antimateria a LHCdalla scoperta dell’antimateria a LHC GRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIE
  • 65. Referenze: • Simmetrie dell’Universo, dalla scoperta dell’antimateria a LHC, Paolo Berra, Ed. Dedalo, 2013. • What’s the matter with antimatter?, Natalie A. Roe, Summer Lecturer, Lawrence Berkeley National Laboratory . • Applicazioni mediche della fisica delle particelle, Domenico Campi, CERN, 2011. • Accelerators in cancer therapy, Ugo Amaldi, CERN Summer Students Lectures, 2013. • Antimatter, R. Landua, CERN, Summer Student Lecturers, 2011. • Sempre più veloci, Ugo Amaldi, Zanichelli, 2012. • L’Universo elegante, B. Greene, Einaudi, 2003.
  • 66.
  • 67. IL MODELLO STANDARD DELLA FISICA
  • 68. Dov’e’finita l’antimateria nell’Universo? 1933 Dirac’s Vision Se noi accettiamo la visione di una completa simmetria tra le cariche elettriche positive e negative alla base delle leggi fondamentali della Natura, noi dovremmo interpretare come un incidente il fatto che il pianeta Terra e presumibilmente l’intero Sistema Solare contengano in preponderanza elettroni a carica negativa e protoni a carica positiva. E abbastanza presumibile che, per alcuni sistemi solari presenti nell’Universo, possa sussistere la condizione opposta, in cui le stesse siano formate in modo preponderante da positroni e protoni a carica negativa. Per tale ragione, in linea di principio, potrebbero esistere metà dei sistemi solari per ciascun tipo. I due tipi di stelle dovrebbero avere gli stessi spettri, cosicché non esiste modo di distinguere le une dalle altre con gli attuali sistemi di indagine astronomici. Paul Maurice Dirac, Nobel lecture (12 December 1933)
  • 69. LHC è una potente macchina del tempo
  • 70. Il momento più eccitante fu quando riuscimmo a vedere i primi veri antiatomi d’idrogeno. Avevamo costruito, in anni di duro lavoro, l’intero apparato sperimentale in competizione con le altre collaborazioni e sapevamo esattamente cosa ci saremmo dovuti aspettare. Vedere però finalmente i risultati attesi, e al contempo essere sicuri che questi non fossero solo delle mere illusioni, fu assolutamente esaltante. La maggior parte del lavoro di un ricercatore procede lentamente e solo occasionalmente ci si trova di fronte a questi indimenticabili momenti. Michael Doser, Collaborazione ATHENA L’esperimento è una tappa fondamentale per lo studio dell’antimateria e sarà un importante passo in avanti sulla strada del confronto tra atomi e antiatomi di idrogeno. Queste misure ci potranno dare informazioni vitali riguardo la nostra comprensione dell’Universo e in particolare [dirci] perchè la Natura abbia preferito la materia rispetto all’antimateria. Rolf Landua, Collaborazione ATHENA
  • 71. Perchè si producono antiprotoni al CERN? Si fa collidere un protone contro un altro protoneun altro protone pbeam + ptarget ➔ pbeam + ptarget + (p + p), ma anche pbeam + ptarget ➔ pbeam + ptarget + (pions, kaons, …) Il 99 % delle interazioni tra protoni non producono gli antiprotoni
  • 72. Test di precisione per la verifica della simmetira tra materia ed antimateria al CERN: • Simmetria CPT • Antimateria e gravità AD ATRAP Cattura degli antiatomi di idrogeno; AD ALPHA Cattura degli antiatomi di idrogeno;Cattura degli antiatomi di idrogeno; AD AEGIS Studi sulla gravità dell’antimateria.
  • 73. L'energia trasportata dalla radiazioni viene ceduta quando la radiazione è assorbita dalla materia attraversata. L’assorbimento di radiazione da parte della materia attraversata può essere impiegato per : La fisica medica si basa essenzialmente sull’uso delle radiazioni • Creare impressioni su una pellicola fotografica, o generare segnali elettrici in appositi rilevatori (radio-diagnostica) • Generare, a livelli energetici piu’ elevati ed a seguito dell’assorbimento, danni alle cellule malate dell’organismo umano per distruggerle (radio-terapia)