SlideShare a Scribd company logo
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
1
Eneide A FUMETTI
A cura della Classe 1^ C
Prof.ssa Daniela Mainardi
Scuola MediaMazzini
Istituto via delle Carine, 2 Roma
A.S. 2015/2016
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
2
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Sognare ad occhi aperti è uno dei modi naturali del cervello per allenare la creatività e costruire
pensieri diversi e originali. Consapevole di questo, ritengo importante incoraggiare gli studenti ad usare
l’immaginazione su opere letterarie oggetto di studio. Inoltre, le potenzialità linguistico-pedagogiche dei fumetti
sono considerevoli, ecco spiegata la scelta dell’uso di questo mezzo di comunicazione, per rinforzare gli
apprendimenti disciplinari.
Da un punto di vista contenutistico, gli studenti hanno realizzato il lavoro dopo aver studiato l’opera
letteraria, mentre da un punto di vista stilistico gli studenti sono stati lasciati liberi di manifestare la loro
creatività, ecco spiegato il motivo dell’eterogeneità degli stili.
La gran parte degli studenti ha partecipato con entusiasmo e allegria e questo lavoro è la prova che
abbiamo vissuto uno splendido anno scolastico, all’insegna del piacere della scoperta e della gioia di
apprendere.
Il presente lavoro è di squadra: grazie di cuore al collega Davide Moschetto, per la proficua
collaborazione prassica e teorica e al collega Luca per la professionalità manifestata.
La prof.ssa Daniela Mainardi

Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
3
La storia di ENEA
DISEGNO DI ENEA E DIDONE
A CURA DI
GAIA, 1 C
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
4
PRESENTAZIONE DI ENEA
A CURA DI ARIANNA, 1^ C
CIAO A TUTTI, MI CHIAMO
ENEA. MIO PADRE è ANCHISE
E MIA MADRE è LA DEA
VENERE. SONO PRINCIPE DEI
DARDANI. HO COMBATTUTO
NELLA GUERRA DI TROIA E
SONOIN CERCA DELLA TERRA
IN CUI FONDERO’ LA MIA
CITTA’.
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
5
IL VIAGGIO DI ENEA: IN QUESTA MAPPA VEDIAMO
LE TAPPE DEL VIAGGIO DI ENEA
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
6
TROIA: IL CAVALLO DI LEGNO
A CURA DI
LUCREZIA, 1 C
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
7
LAOCOONTE ALLE PRESE CON PORCETE E
CARIBEA, DUE ORRENDI SERPENTI MARINI
Timeo Danaos et dona
ferentes: Temo i greci,
anche quando portano
doni!
A CURA DI ANGELICA, 1 ^c
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
8
TROIA: ENEA IN FUGA DALLA CITTA’ IN FIAMME
La città di Troia è stata distrutta da una coalizione di principi greci e
Enea si accinge a scappare con il padre Anchise ed il figlio Ascanio. La
moglie Creusa è morta durante il corso dell’assedio.
Nel frattempo, molti superstiti si aggiungono a Enea, i quali scappano
dalla città in fiamme.
Spero
proprio di
farcela,
papà pesa
tantissimo!
Papà ho tanta paura…
dove è la mamma?
Sono tanto stanco…
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
9
TROIA: Inizia il viaggio di Enea
Dopo aver allestito una flotta e radunato i sopravvissuti,
Enea all’iniziodell’estate,salpa da Troia diretto in Tracia,
per fondare la città di Eneade.
Coraggio uomini!
Iniziamoil nostro viaggio
diretti in Tracia,
dopodiché gli Dei ci
indicheranno il percorso
da intraprendere per
arrivare nella terra del
Fato!
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
10
TRACIA: ENEA INCONTRA L’ANIMA DI POLIDORO
Una volta arrivati in Tracia, dove fonda la città di
Eneade, Enea cerca di raccogliere dei rami di
mirto, per ornare l’altare della madre Venere. Ma
avviene un prodigio perché dall’arbusto strappato
comincia a grondare sangue. Per tre volte il
prodigio si ripete e la terza volta oltre al sangue si
sente una voce: è quella di Polidoro, figlio di
Priamo.
Mi dispiace
Polidoro, hai
avuto una
triste sorte, ti
sono vicino!
CiaoEnea, non spaventarti, non
ti farò del male! Sono Polidoro,
figlio di Priamo. Mio padre mi
aveva mandato qui in Tracia,
presso re Polinestore, per fare
inmodo che potessi mettermiin
salvo, considerata la guerra che
infuriava a Troia, ma
Polinestore, avido di ricchezze,
mi ha ucciso a tradimento,
ahimé!
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
11
NEL MAR MEDITERRANEO:
GIUNONE DOMANDA A EOLO
DI SCATENARE UNA TEMPESTA
La dea Giunone, che nutre un profondo odio per i troiani, chiede al dio
dei venti Eolo di scatenare una tempesta che tenga lontano Enea dalle
coste dell’Italia. La tempesta si abbatte sulle navi troiane, alcune delle
quali vengono gettate sugli scogli, altre finiscono nelle secche.
Ma il dio del mare Nettuno s’infuria nei confronti dei venti, che
provocando la tempesta hanno usurpato il suo dominio sul mare,
pertanto placa le acque.
EOLO: Che bello, Giunone
mi ha promesso in sposa
una bellissima ninfa, non
vedo l’ora di vederla!
Euro, Zefiro e Noto
continuate a fare il vostro
lavoro!
NETTUNO: Come
avete osato
sconvolgere il mio
Regno?Andate viadi
qui subito!Questoè
la miaCASA!
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
12
LA DEA GIUNONE: LA SPOSA DI GIOVE
PER I GRECI SONO ERA E SONO
FIGLIA DI SATURNO E DI REA.
SONO SORELLA E SPOSA DI
GIOVE. IN UNA PRIMA FASE
SONO NEMICA DEI TROIANI.
ALLA FINE DEL POEMA,
DIVENTERO’ PROTETTRICE DEL
POPOLO ROMANO
A CURA DI ELENA,
1^ C
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
13
EOLO IL DIO DEL VENTO
A CURA DI ELENA, 1^ C
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
14
VENERE: LA DEA DELL’AMORE E
DELLA BELLEZZA
SONO VENERE, LA MAMMA DI
ENEA. AMO MIO FIGLIO, E IN
PIU’ DI UN’OCCASIONE GLI
OFFRO IL MIO SUPPORTO
A cura di Elena, 1 C
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
15
La storia di Didone
CARTAGINE: Nel frattempo, Enea e sette delle sue navi
riescono a raggiungere la Libia, dove Enea incontra
Didone, regina di Cartagine, sorella di Pigmalione, moglie
di Sicheo e precedentemente regina di Tiro in Fenicia.
Sono Didone, vivevo a Tiro in
Fenicia, dove avevo sposato
Sicheo, un uomo ricco. Ma
Pigmalione, geloso delle
ricchezze lo assassinò, e
considerato che mio fratello
stava escogitando atrocità
anche verso di me, scappai
dalla mia città, per rifugiarmi
in Libia.
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
16
CARTAGINE: Didone incontra Enea
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
17
DREPANO: CELEBRAZIONE DEI GIOCHI FUNEBRI IN ONORE
DI ANCHISE
Anchise è morto a Drepano, l’attualeTrapani. Dal momento
che alla sua morte, non c’era tempo per celebrare il
funerale, in un secondo momento Enea decide di celebrare
le esequie come da tradizione, mediante i ludifunebri.
Per celebrare la morte di mio
padre ho deciso di indire i riti
funebri, che comprendono una
regata, una corsa, il lancio del
giavellotto e il tiro con l’arco. Ho
messo in palio splendidi premi.
Ecco un’immagine relativa ai
ludi:
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
18
A curadi Vittoria, 1^C
ENEA NEL REGNO DELL’ADE
Sono sceso nel regno del Dio
ADE, insieme alla Sibilla,
per scoprire il mio futuro. In
questo luogo, ho incontrato il mio
defunto padre ANCHISE, che mi
ha mostrato le ombre dei miei
discendenti.
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
19
NEL REGNO DELL’ADE:
ENEA E LA SIBILLA CUMANA NELLA BARCA DI CARONTE
A CURA DI GAIA, 1^ C
Arrivati presso le rive del fiume infernale Acheronte,
i due si imbattono nel traghettatore Caronte, il
terribile nocchiero che decide chi ha il diritto di
compiere la traversata.
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
20
A curadi Vittoria, 1 C
NEI CAMPI ELISI
Ciao, sono una delle
anime dei discendenti
di ENEA.
La stirpe di Enea sarà
importante, in quanto
fonderà un impero.
Tra i suoi parenti ci
saranno anche
Romolo e Remo!
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
21
NEI CAMPI ELISI: ENEA MENTRE CERCA DI ABBRACCIARE
IL PADRE ANCHISE
A CURA DI
GAIA, 1^ C
PAPA’, CHE BELLO
RIVEDERTI! HO
PROPRIO VOGLIA DI
ABBRACCIARTI!
TESORO
ADORATO,NON
è POSSIBILE,
PERCHE’ SONO
UN’ANIMA!
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
22
Enea approda nel LAZIO
A CURA DI
LUCREAZIA,
1 C
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
23
A curadi Giulia, 1^ C
LAVINIA, FIGLIA DI RE LATINO E LA
REGINA AMATA
In un primo periodo ero
stata promessa sposa a
Turno, re dei Rutuli.
Dopo lo sbarco nel Lazio
di Enea gli fui data in
sposa, per suggellare la
nuova alleanza
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
24
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
25
Eurialo e Niso, due troiani legati da una forte amicizia,
perdono la vita trucidati dal rutulo Volcente
A cura di Luca, 1 C
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
26
DUELLO FINALE TRA ENEA E TURNO
MALEDETTO! HAI UCCISO
IL MIO AMICO PALLANTE,
NON MERITI ALCUNA
PIETA’!
NOOOOOO, NON
FARLOOOOOO
Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C
27

More Related Content

What's hot

Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
Universo dantesco
Universo dantescoUniverso dantesco
Universo dantesco
SIlvia PognAnte
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Iliade
IliadeIliade
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
aiutodislessia
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
paolaobino
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dantecoccoamalia
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
scrivarolo13
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 

What's hot (20)

Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Universo dantesco
Universo dantescoUniverso dantesco
Universo dantesco
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 

Viewers also liked

Il Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di EneaIl Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di Enea
Catalini Teresa
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
Eneide
EneideEneide
Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
Scuola S.B. Capitanio
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
DanielaMainardi10
 
Epica eneide
Epica eneideEpica eneide
Epica eneide
Scuola S.B. Capitanio
 
L’ eneide
L’ eneideL’ eneide

Viewers also liked (9)

Il Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di EneaIl Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di Enea
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
 
Epica eneide
Epica eneideEpica eneide
Epica eneide
 
L’ eneide
L’ eneideL’ eneide
L’ eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Similar to Il viaggio di enea

Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Ada Vantaggiato
 
Cortese news n.1 2019 2020
Cortese news n.1 2019 2020Cortese news n.1 2019 2020
Cortese news n.1 2019 2020
Elisabetta Curcio
 
Cortese's news 2019 2020 n1
Cortese's news 2019 2020 n1Cortese's news 2019 2020 n1
Cortese's news 2019 2020 n1
Elisabetta Curcio
 
Biblio veliero
Biblio velieroBiblio veliero
Biblio veliero
Ornella Castellano
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
Find The Cure Italia Onlus
 
Epica latina
Epica  latina Epica  latina
Epica latina
Scuola S.B. Capitanio
 
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Ana Urban
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 

Similar to Il viaggio di enea (9)

Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
 
Cortese news n.1 2019 2020
Cortese news n.1 2019 2020Cortese news n.1 2019 2020
Cortese news n.1 2019 2020
 
Cortese's news 2019 2020 n1
Cortese's news 2019 2020 n1Cortese's news 2019 2020 n1
Cortese's news 2019 2020 n1
 
Biblio veliero
Biblio velieroBiblio veliero
Biblio veliero
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
Storie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoniStorie di lepri e leoni
Storie di lepri e leoni
 
Epica latina
Epica  latina Epica  latina
Epica latina
 
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
Plantago Associazione Culturale - Attività 2014
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 

Il viaggio di enea

  • 1. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 1 Eneide A FUMETTI A cura della Classe 1^ C Prof.ssa Daniela Mainardi Scuola MediaMazzini Istituto via delle Carine, 2 Roma A.S. 2015/2016
  • 2. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 2 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Sognare ad occhi aperti è uno dei modi naturali del cervello per allenare la creatività e costruire pensieri diversi e originali. Consapevole di questo, ritengo importante incoraggiare gli studenti ad usare l’immaginazione su opere letterarie oggetto di studio. Inoltre, le potenzialità linguistico-pedagogiche dei fumetti sono considerevoli, ecco spiegata la scelta dell’uso di questo mezzo di comunicazione, per rinforzare gli apprendimenti disciplinari. Da un punto di vista contenutistico, gli studenti hanno realizzato il lavoro dopo aver studiato l’opera letteraria, mentre da un punto di vista stilistico gli studenti sono stati lasciati liberi di manifestare la loro creatività, ecco spiegato il motivo dell’eterogeneità degli stili. La gran parte degli studenti ha partecipato con entusiasmo e allegria e questo lavoro è la prova che abbiamo vissuto uno splendido anno scolastico, all’insegna del piacere della scoperta e della gioia di apprendere. Il presente lavoro è di squadra: grazie di cuore al collega Davide Moschetto, per la proficua collaborazione prassica e teorica e al collega Luca per la professionalità manifestata. La prof.ssa Daniela Mainardi 
  • 3. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 3 La storia di ENEA DISEGNO DI ENEA E DIDONE A CURA DI GAIA, 1 C
  • 4. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 4 PRESENTAZIONE DI ENEA A CURA DI ARIANNA, 1^ C CIAO A TUTTI, MI CHIAMO ENEA. MIO PADRE è ANCHISE E MIA MADRE è LA DEA VENERE. SONO PRINCIPE DEI DARDANI. HO COMBATTUTO NELLA GUERRA DI TROIA E SONOIN CERCA DELLA TERRA IN CUI FONDERO’ LA MIA CITTA’.
  • 5. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 5 IL VIAGGIO DI ENEA: IN QUESTA MAPPA VEDIAMO LE TAPPE DEL VIAGGIO DI ENEA
  • 6. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 6 TROIA: IL CAVALLO DI LEGNO A CURA DI LUCREZIA, 1 C
  • 7. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 7 LAOCOONTE ALLE PRESE CON PORCETE E CARIBEA, DUE ORRENDI SERPENTI MARINI Timeo Danaos et dona ferentes: Temo i greci, anche quando portano doni! A CURA DI ANGELICA, 1 ^c
  • 8. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 8 TROIA: ENEA IN FUGA DALLA CITTA’ IN FIAMME La città di Troia è stata distrutta da una coalizione di principi greci e Enea si accinge a scappare con il padre Anchise ed il figlio Ascanio. La moglie Creusa è morta durante il corso dell’assedio. Nel frattempo, molti superstiti si aggiungono a Enea, i quali scappano dalla città in fiamme. Spero proprio di farcela, papà pesa tantissimo! Papà ho tanta paura… dove è la mamma? Sono tanto stanco…
  • 9. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 9 TROIA: Inizia il viaggio di Enea Dopo aver allestito una flotta e radunato i sopravvissuti, Enea all’iniziodell’estate,salpa da Troia diretto in Tracia, per fondare la città di Eneade. Coraggio uomini! Iniziamoil nostro viaggio diretti in Tracia, dopodiché gli Dei ci indicheranno il percorso da intraprendere per arrivare nella terra del Fato!
  • 10. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 10 TRACIA: ENEA INCONTRA L’ANIMA DI POLIDORO Una volta arrivati in Tracia, dove fonda la città di Eneade, Enea cerca di raccogliere dei rami di mirto, per ornare l’altare della madre Venere. Ma avviene un prodigio perché dall’arbusto strappato comincia a grondare sangue. Per tre volte il prodigio si ripete e la terza volta oltre al sangue si sente una voce: è quella di Polidoro, figlio di Priamo. Mi dispiace Polidoro, hai avuto una triste sorte, ti sono vicino! CiaoEnea, non spaventarti, non ti farò del male! Sono Polidoro, figlio di Priamo. Mio padre mi aveva mandato qui in Tracia, presso re Polinestore, per fare inmodo che potessi mettermiin salvo, considerata la guerra che infuriava a Troia, ma Polinestore, avido di ricchezze, mi ha ucciso a tradimento, ahimé!
  • 11. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 11 NEL MAR MEDITERRANEO: GIUNONE DOMANDA A EOLO DI SCATENARE UNA TEMPESTA La dea Giunone, che nutre un profondo odio per i troiani, chiede al dio dei venti Eolo di scatenare una tempesta che tenga lontano Enea dalle coste dell’Italia. La tempesta si abbatte sulle navi troiane, alcune delle quali vengono gettate sugli scogli, altre finiscono nelle secche. Ma il dio del mare Nettuno s’infuria nei confronti dei venti, che provocando la tempesta hanno usurpato il suo dominio sul mare, pertanto placa le acque. EOLO: Che bello, Giunone mi ha promesso in sposa una bellissima ninfa, non vedo l’ora di vederla! Euro, Zefiro e Noto continuate a fare il vostro lavoro! NETTUNO: Come avete osato sconvolgere il mio Regno?Andate viadi qui subito!Questoè la miaCASA!
  • 12. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 12 LA DEA GIUNONE: LA SPOSA DI GIOVE PER I GRECI SONO ERA E SONO FIGLIA DI SATURNO E DI REA. SONO SORELLA E SPOSA DI GIOVE. IN UNA PRIMA FASE SONO NEMICA DEI TROIANI. ALLA FINE DEL POEMA, DIVENTERO’ PROTETTRICE DEL POPOLO ROMANO A CURA DI ELENA, 1^ C
  • 13. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 13 EOLO IL DIO DEL VENTO A CURA DI ELENA, 1^ C
  • 14. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 14 VENERE: LA DEA DELL’AMORE E DELLA BELLEZZA SONO VENERE, LA MAMMA DI ENEA. AMO MIO FIGLIO, E IN PIU’ DI UN’OCCASIONE GLI OFFRO IL MIO SUPPORTO A cura di Elena, 1 C
  • 15. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 15 La storia di Didone CARTAGINE: Nel frattempo, Enea e sette delle sue navi riescono a raggiungere la Libia, dove Enea incontra Didone, regina di Cartagine, sorella di Pigmalione, moglie di Sicheo e precedentemente regina di Tiro in Fenicia. Sono Didone, vivevo a Tiro in Fenicia, dove avevo sposato Sicheo, un uomo ricco. Ma Pigmalione, geloso delle ricchezze lo assassinò, e considerato che mio fratello stava escogitando atrocità anche verso di me, scappai dalla mia città, per rifugiarmi in Libia.
  • 16. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 16 CARTAGINE: Didone incontra Enea
  • 17. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 17 DREPANO: CELEBRAZIONE DEI GIOCHI FUNEBRI IN ONORE DI ANCHISE Anchise è morto a Drepano, l’attualeTrapani. Dal momento che alla sua morte, non c’era tempo per celebrare il funerale, in un secondo momento Enea decide di celebrare le esequie come da tradizione, mediante i ludifunebri. Per celebrare la morte di mio padre ho deciso di indire i riti funebri, che comprendono una regata, una corsa, il lancio del giavellotto e il tiro con l’arco. Ho messo in palio splendidi premi. Ecco un’immagine relativa ai ludi:
  • 18. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 18 A curadi Vittoria, 1^C ENEA NEL REGNO DELL’ADE Sono sceso nel regno del Dio ADE, insieme alla Sibilla, per scoprire il mio futuro. In questo luogo, ho incontrato il mio defunto padre ANCHISE, che mi ha mostrato le ombre dei miei discendenti.
  • 19. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 19 NEL REGNO DELL’ADE: ENEA E LA SIBILLA CUMANA NELLA BARCA DI CARONTE A CURA DI GAIA, 1^ C Arrivati presso le rive del fiume infernale Acheronte, i due si imbattono nel traghettatore Caronte, il terribile nocchiero che decide chi ha il diritto di compiere la traversata.
  • 20. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 20 A curadi Vittoria, 1 C NEI CAMPI ELISI Ciao, sono una delle anime dei discendenti di ENEA. La stirpe di Enea sarà importante, in quanto fonderà un impero. Tra i suoi parenti ci saranno anche Romolo e Remo!
  • 21. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 21 NEI CAMPI ELISI: ENEA MENTRE CERCA DI ABBRACCIARE IL PADRE ANCHISE A CURA DI GAIA, 1^ C PAPA’, CHE BELLO RIVEDERTI! HO PROPRIO VOGLIA DI ABBRACCIARTI! TESORO ADORATO,NON è POSSIBILE, PERCHE’ SONO UN’ANIMA!
  • 22. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 22 Enea approda nel LAZIO A CURA DI LUCREAZIA, 1 C
  • 23. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 23 A curadi Giulia, 1^ C LAVINIA, FIGLIA DI RE LATINO E LA REGINA AMATA In un primo periodo ero stata promessa sposa a Turno, re dei Rutuli. Dopo lo sbarco nel Lazio di Enea gli fui data in sposa, per suggellare la nuova alleanza
  • 24. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 24
  • 25. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 25 Eurialo e Niso, due troiani legati da una forte amicizia, perdono la vita trucidati dal rutulo Volcente A cura di Luca, 1 C
  • 26. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 26 DUELLO FINALE TRA ENEA E TURNO MALEDETTO! HAI UCCISO IL MIO AMICO PALLANTE, NON MERITI ALCUNA PIETA’! NOOOOOO, NON FARLOOOOOO
  • 27. Eneide a Fumetti a cura della prof.ssa Daniela Mainardi CLASSE 1^ C 27