SlideShare a Scribd company logo
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
CERVICAL LENGHT AT MID GESTATION FOR THE
SCREENING OF PRE-TERM BIRTH
IN TWIN PREGNANCIES
Giorgio Pagani, Valentina Stagnati, Anna Fichera, Federico Prefumo.
Maternal Fetal Medicine Unit, Department of Obstetrics and Gynaecology,
Spedali Civili and University of Brescia, Italy
Silvia Visentin SieoGiovani
Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Jul;48(1):56-60.
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
INTRODUZIONE
Il parto pretermine rappresenta la seconda causa di morte pediatrica che si
verifica nei primi 5 anni di vita e che si associa ad un’elevata mortalità e
sequele a lungo termine, soprattutto in bambini nati prima della 32^
settimana di gravidanza
Goldenberg RL et al. Lancet 2008; 371:75-84.
Ananth CV et al. Semin Perinatol 2012; 36:156-161
Il numero delle gravidanze gemellari è in continuo aumento a seguito
dell’aumento dell’età media delle pazienti ed a seguito del ricorso a tecniche
di fecondazione assistita.
The National Center for Health Statistics ha stimato che il 3.3% di tutte le
nascite è gemellare; il 40% dei gemelli nasce a 37 settimane gestazionali o
prima e presentano un rischio 4-5 volte maggiore di nascere prima della 32^
settimana quando paragonati ai feti singoli
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
SCOPO DELLO STUDIO
Verificare il ruolo della cervicometria
nelIa predizione del parto pretermine spontaneo in gravidanze
gemellari al di sotto della 32^ settimana di gravidanza
e
Calcolare il cut off di cervicometria con migliore sensibilità e
specificità
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
MATERIALI E METODI
Studio retrospettivo
Gravidanze gemellari seguite sin dal primo trimestre in un centro di medicina fetale
di terzo livello nel periodo compreso tra Giugno 2001 e Dicembre 2013
Presenza di due feti vivi ed un’ecografia eseguita prima della 16^ settimana di
gravidanza
Criteri di esclusione:
Uno dei due feti con anomalie strutturali o difetti cromosomici
Gravidanze gemellari monoamniotiche
Gravidanze gemellari afferite dopo la 16^ settimana di gravidanza
Gravidanze monocoriali complicate da twin-to-twin transfusion syndrome (TTTS)
Gravidanze gemellari sottoposte a terapia fetale in utero
Gravidanze gemellari in cui è indicato un parto pretermine iatrogeno
Dati di follow up non disponibili
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
MATERIALI E METODI
Corretta datazione della gravidanza
Diagnosi di corionicità nel I trimestre
La misura della cervicometria è stata eseguita per via transvaginale tra 18+0 e 23+0 settimane di
gravidanza, a vescica vuota e seguita da manovra di Valsalva. Nel caso vi sia una dilatazione cervicale o
un canale beante, la misura è stata eseguita dall’orifizio uterino interno a quello esterno.
Il cerchiaggio cervicale o il pessario di Arabin sono stati proposti alla paziente dopo adeguato
counselling in presenza di a) una cervicometria < 20 mm od b) in presenza di una dilatazione cervicale
con o senza protrusione delle membrane
Il timing del parto è stata definita da 35-36 settimane per le gravidanze monocoriali biamniotiche e 37-
38 settimane per le bicoriali biamniotiche, rispettivamente
E’ stato definito parto pretermine quello caratterizzato dall’insorgenza spontanea del travaglio e
conseguente parto di almeno un gemello vivo tra 24 e 32 settimane di gravidanza, indipendentemente
dalla modalità del parto
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
ANALISI STATISTICA
La distribuzione dei dati è stata valutata mediante il test di Kolmogorov-Smirnov.
I dati sono stati espressi mediante media ± deviazione standard, o come media e range interquartile
(IQR), rispettivamente per dati con distribuzione normale e non.
Le variabili categoriche sono descritte come numeri (%) ed analizzate mediante il test del Chi
quadrato di Pearson’s. Il T test e il Mann-Whitney sono stati utilizzati per variabili continue. La Curva
ROC (Receiver Operator Characteristic) (ROC) ha permesso la valutazione del valore predittivo della
cervicometria per il parto prematuro prima della 32^ settimana di gravidanza.
Si sono quindi valutati: sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo del cut off
considerato più accurato nella predizione del parto prematuro prima della 32^ settimana.
L’analisi di regressione logistica ha permesso di valutare l’associazione tra caratteristiche materne
(età, parità, fumo, corionicità, lunghezza della cervice, interventi sul collo) e il parto pretermine
prima della 32^ settimana
Si è considerata statisticamente significativa una p <0.05
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
RISULTATI
Whole population (n=940) Delivery <32 weeks (n=78)
Delivery ≥32 weeks
(n=862)
P- value
Maternal age (years) 33 (29-37) 34 (30-39) 33 (29-37) 0.15
White 805 (85.6%) 68 (87.2%) 737 (85.5%) 0.87
Smoker 46 (4.9%) 5 (6.4%) 41 (4.8%) 0.57
BMI (kg/m2) 21.9 (19.9-24.5) 23.5 (21.5-26.5) 21.8 (19.7-24.4) 0.60
Nulliparity 473 (50.3%)11 51 (65.4%) 422 (49.0%) 0.01
Previous preterm birth 31 (3.3%) 5 (6.4%) 26 (3.0%) 0.17
Monochorionic 330 (35.1%) 20 (25.6%) 310 (36.0%) 0.08
Cerclage/pessary 41 (4.4%) 11 (14.6%) 30 (3.5%) <0.001
GA at CL assessment
(weeks)
20+0 (20+2-20+5) 20+0 (20+0-20+2) 20+0 (20+0-20+4) 0.48
Cervical length (mm) 38 (34-42) 34.5 (28.5-40.0) 38.0 (34.0-42.0) <0.001
GA delivery (weeks) 36+0 (34+4-37+1) 30+0 (27+0-31+0) 36+0 (35+0-37+0) <0.001
Birth weight (g) 2350 (2000- 2640) 1220 (980-1450) 2390 (2100- 2660) <0.001
Caratteristiche demografiche delle pazienti reclutate
Data are expressed as median (IQR) and number (%) as appropriate
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
Quando aggiustati per i diversi fattori confondenti, solo la cervicometria (aOR 0.94, 95% CI
0.90 to 0.99, p=0.03), non la monocorionicità (aOR 4.14, 95% CI 0.89 to 19.25, p=0.07), o la
nulliparità (aOR 1.04, 95% CI 0.34 to 3.15, p=0.94) risulta indipendentemente associata al
parto pretermine spontaneo.
aOR 95% CI P-value
Cervical length
(mm)
0.94 0.90 0.99 0.03
Maternal age
(years)
1.05 0.95 1.16 0.36
Nulliparity 1.04 0.34 3.15 0.94
BMI (kg/m2) 1.01 0.89 1.16 0.84
Smoke 1.21 0.28 5.36 0.80
Monochorionicity 4.14 0.89 19.25 0.07
Cervical procedure* 0.48 0.08 2.80
RISULTATI
Analisi logistica di regressione
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
RISULTATI
Box-plot
Comparazione tra
cervicometria di
pazienti che hanno
partorito prima
della 32^ settimana
versus chi ha
partorito dopo la
32^ settimana
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
AUC di 0.65 (95% CI 0.58-0.71) nella predizione del parto prematuro prima della 32^ settimana.
Il cut off considerato predittivo in tal senso è risultato essere 36 mm (sensibilità 64.1%, specificità 62.8%,
valore predittivo positivo 13.5%, valore predittivo negativo 95.1%, accuratezza 62.9%), con un rischio relativo
di 2.35 per una cervicometria ≤36 mm (95% CI1.53-3.60, p<0.001).
RISULTATI
Curva ROC
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
RISULTATI
Distribuzione della cervicometria in
pazienti con parto prematuro prima
della 32^ settimana
Considerando un cut off di 36 mm, il
36% di parti pretermine <32
settimane presentavano una normale
cervicometria a metà gestazione.
Considerando un cut off di 20 mm,
l’85% di chi ha partorito prima della
32^ settimana presentava una
normale cervicometria a metà
gestazione.
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
DISCUSSIONE
PRINCIPALI CONCLUSIONI
La misurazione della cervicometria a metà gestazione è risultata essere significativamente
inferiore in pazienti che partoriscono prima della 32^ settimana.
Ciononostante, le misurazioni si sovrappongono in chi ha partorito prima e dopo la 32^
settimana.
La curva ROC ha mostrato un basso valore predittivo della cervicometria per il parto
pretermine prima della 32^ settimana. Il cut off di 36 mm mostra una bassa sensibilità,
specificità, basso valore predittivo positivo, alto valore predittivo negativo e bassa accuratezza
predittiva.
Più del 36% di chi partorisce prima della 32^ settimana presentava a metà gestazione una
cervicometria normale. Solo dopo aggiustamento per fattori confondenti, l’analisi di
regressione logistica attribuiva alla cervicometria una significativa, seppur debole,
indipendente associazione con il parto pretermine prima della 32^ settimana.
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
Il principale punto di forza dello studio è rappresentato da:
- numero di gravidanze
- approccio transvaginale
- esclusione dei casi di TTTs, terapia fetale, parti prematuri iatrogeni
- uso statistico dell’analisi di regressione logistica per l’aggiustamento dei
fattori confondenti.
DISCUSSIONE
PUNTI DI FORZA
LIMITAZIONI DELLO STUDIO
Natura retrospettiva
Dati mancanti circa interventi di exeresi della cervice uterina
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
DISCUSSIONE
INTERPRETAZIONE
Ruolo dell’infiammazione nell’accorciamento della cervice uterina tale da mettere in questione il ruolo della sua
misurazione in donne asintomatiche
Diversi tipi di citochine sono state indagate per la predizione del parto pretermine
Il test della fibronectina nel secreto vaginale, attualmente utilizzato nella pratica clinica, presenta un’utilità limitata dal
suo basso potere predittivo.
Otto sono gli studi (1996-2013) che hanno tentato di verificare l’abilità predittiva della cervicometria nella predizione del
parto pretermine < 32 settimane in gravide gemellari asintomatiche
Una recente metanalisi di Conde-Agudelo et al. (Am J Obstet Gynecol 2010) ha comparato diversi cut offs di
cervicometrie a diverse settimane gestazionali (in particolare 20 mm a 32 settimane di gravidanza). La maggiore
limitazione dello studio riguarda comunque la bassa numerosità (n 7) di studi riguardanti il parto prematuro < 32
settimane; di questi, solo 5 verificavano il cut off di 20 mm nella predizione del parto prematuro, e due riguardavano un
range compreso tra 22 e 32 settimane
Gli autori concludevano dicendo: “a normal CL, was less accurate in predicting the absence of preterm birth”
Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche
DISCUSSIONE
INTERPRETAZIONE
Le misurazioni della cervicometria descritte nel presente studio sono in accordo con quanto presente in letteratura e
presentano un basso valore predittivo.
Il cut off descritto (36 mm) come il migliore dalla curva ROC viene usualmente considerato fisiologico nella normale
pratica clinica
Anche prendendo in considerazione i cut offs descritti in letteratura, questi presentano in ogni caso una bassa detenction
rate. Tutto ciò non si discosta da quanto noto circa la bassa sensibilità della cervicometria come metodo di screening per
la predittività del parto prematuro nelle gravidanze singole. Utilizzando un cut off di 15 mm, circa il 40% delle pazienti
con gravidanza singola e parto pretermine < 32 settimana, non viene individuato.
In conclusione, questo studio mostra come, nonostante la scarsa associazione osservata, la cervicometria a metà
gravidanza rappresenta un povero predittore di parto pretermine < 32 settimane in pazienti gemellari asintomatiche.
Anche se interventi come il progesterone vaginale o il pessario di Arabin possono migliorare l’outcome perinatale in
donne con una ridotta cervicometria, dovremmo tenere presente che una significativa percentuale di parti prematuri
non possono venire evidenziati da questo approccio “screening-trattamento”.

More Related Content

What's hot

Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
valenviolan
 
Ecografia morfologica
Ecografia morfologicaEcografia morfologica
Ecografia morfologica
valenviolan
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestrePiccoloGrandeCuore
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
GLUP2010
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
GLUP2010
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
GLUP2010
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
GLUP2010
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Giovanni Sisti
 
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultaneaGinecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Luigi Langella Ginecologo
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
GLUP2010
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Roberto Scarafia
 
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotatoLuigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi langella ostetricia
Luigi langella ostetriciaLuigi langella ostetricia
Luigi langella ostetricia
Luigi Langella Ginecologo
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
Braglia
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
Teresa Leonetti
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Dimosthenis Kaloudis
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
SilvioLiguori
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
marcesare
 
Gravidanza a 40 anni
Gravidanza a 40 anniGravidanza a 40 anni
Gravidanza a 40 anni
Teresa Leonetti
 

What's hot (20)

Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
 
Ecografia morfologica
Ecografia morfologicaEcografia morfologica
Ecografia morfologica
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
 
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultaneaGinecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
 
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotatoLuigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotato
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
 
Luigi langella ostetricia
Luigi langella ostetriciaLuigi langella ostetricia
Luigi langella ostetricia
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
 
Gravidanza a 40 anni
Gravidanza a 40 anniGravidanza a 40 anni
Gravidanza a 40 anni
 

Similar to Jc ottobre 2016 visentin

Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Gianfranco Tammaro
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Marco Parracciani
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
marcesare
 
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Istituto nazionale di statistica
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salutedannysivo
 
Osteopatia per la Gravidanza - Osteopathy for Obstetrics
Osteopatia per la Gravidanza - Osteopathy for ObstetricsOsteopatia per la Gravidanza - Osteopathy for Obstetrics
Osteopatia per la Gravidanza - Osteopathy for Obstetrics
Marco Siccardi
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
nowonenoone
 
IUGR
IUGRIUGR
IUGR
duerama
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaAlessandra Perutelli
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Daniela Marchesini
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
Roberto Scarafia
 
Evento ostetrico e perineo posteriore soligo
Evento ostetrico e perineo posteriore soligoEvento ostetrico e perineo posteriore soligo
Evento ostetrico e perineo posteriore soligo
GLUP2010
 
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Istituto nazionale di statistica
 
Tree of life Informativa per dna fetale
Tree of life Informativa per  dna fetaleTree of life Informativa per  dna fetale
Tree of life Informativa per dna fetale
Tree of life srl
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
marcesare
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Associati Fisiomed
 
Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte...
Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte...Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte...
Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte...
ComitatoCollaborazioneMedica
 

Similar to Jc ottobre 2016 visentin (20)

Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
Buquicchio Grazia Loretta. Appropriatezza nella prescrizione delle prestazion...
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
Gli operatori tra produzione e utilizzo dei dati: la sostenibilità nella quot...
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salute
 
Osteopatia per la Gravidanza - Osteopathy for Obstetrics
Osteopatia per la Gravidanza - Osteopathy for ObstetricsOsteopatia per la Gravidanza - Osteopathy for Obstetrics
Osteopatia per la Gravidanza - Osteopathy for Obstetrics
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
 
IUGR
IUGRIUGR
IUGR
 
Presentazione c.o. 11 nov rivisitata
Presentazione c.o. 11 nov rivisitataPresentazione c.o. 11 nov rivisitata
Presentazione c.o. 11 nov rivisitata
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
 
Evento ostetrico e perineo posteriore soligo
Evento ostetrico e perineo posteriore soligoEvento ostetrico e perineo posteriore soligo
Evento ostetrico e perineo posteriore soligo
 
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
Il punto di vista degli operatori del settore Il ruolo dell’Ostetrica/o: qual...
 
Tree of life Informativa per dna fetale
Tree of life Informativa per  dna fetaleTree of life Informativa per  dna fetale
Tree of life Informativa per dna fetale
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
 
Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte...
Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte...Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte...
Impatto delle complicanze ostetriche sulla salute neonatale: studio di coorte...
 

Jc ottobre 2016 visentin

  • 1. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche CERVICAL LENGHT AT MID GESTATION FOR THE SCREENING OF PRE-TERM BIRTH IN TWIN PREGNANCIES Giorgio Pagani, Valentina Stagnati, Anna Fichera, Federico Prefumo. Maternal Fetal Medicine Unit, Department of Obstetrics and Gynaecology, Spedali Civili and University of Brescia, Italy Silvia Visentin SieoGiovani Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Jul;48(1):56-60.
  • 2. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche INTRODUZIONE Il parto pretermine rappresenta la seconda causa di morte pediatrica che si verifica nei primi 5 anni di vita e che si associa ad un’elevata mortalità e sequele a lungo termine, soprattutto in bambini nati prima della 32^ settimana di gravidanza Goldenberg RL et al. Lancet 2008; 371:75-84. Ananth CV et al. Semin Perinatol 2012; 36:156-161 Il numero delle gravidanze gemellari è in continuo aumento a seguito dell’aumento dell’età media delle pazienti ed a seguito del ricorso a tecniche di fecondazione assistita. The National Center for Health Statistics ha stimato che il 3.3% di tutte le nascite è gemellare; il 40% dei gemelli nasce a 37 settimane gestazionali o prima e presentano un rischio 4-5 volte maggiore di nascere prima della 32^ settimana quando paragonati ai feti singoli
  • 3. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche SCOPO DELLO STUDIO Verificare il ruolo della cervicometria nelIa predizione del parto pretermine spontaneo in gravidanze gemellari al di sotto della 32^ settimana di gravidanza e Calcolare il cut off di cervicometria con migliore sensibilità e specificità
  • 4. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche MATERIALI E METODI Studio retrospettivo Gravidanze gemellari seguite sin dal primo trimestre in un centro di medicina fetale di terzo livello nel periodo compreso tra Giugno 2001 e Dicembre 2013 Presenza di due feti vivi ed un’ecografia eseguita prima della 16^ settimana di gravidanza Criteri di esclusione: Uno dei due feti con anomalie strutturali o difetti cromosomici Gravidanze gemellari monoamniotiche Gravidanze gemellari afferite dopo la 16^ settimana di gravidanza Gravidanze monocoriali complicate da twin-to-twin transfusion syndrome (TTTS) Gravidanze gemellari sottoposte a terapia fetale in utero Gravidanze gemellari in cui è indicato un parto pretermine iatrogeno Dati di follow up non disponibili
  • 5. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche MATERIALI E METODI Corretta datazione della gravidanza Diagnosi di corionicità nel I trimestre La misura della cervicometria è stata eseguita per via transvaginale tra 18+0 e 23+0 settimane di gravidanza, a vescica vuota e seguita da manovra di Valsalva. Nel caso vi sia una dilatazione cervicale o un canale beante, la misura è stata eseguita dall’orifizio uterino interno a quello esterno. Il cerchiaggio cervicale o il pessario di Arabin sono stati proposti alla paziente dopo adeguato counselling in presenza di a) una cervicometria < 20 mm od b) in presenza di una dilatazione cervicale con o senza protrusione delle membrane Il timing del parto è stata definita da 35-36 settimane per le gravidanze monocoriali biamniotiche e 37- 38 settimane per le bicoriali biamniotiche, rispettivamente E’ stato definito parto pretermine quello caratterizzato dall’insorgenza spontanea del travaglio e conseguente parto di almeno un gemello vivo tra 24 e 32 settimane di gravidanza, indipendentemente dalla modalità del parto
  • 6. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche ANALISI STATISTICA La distribuzione dei dati è stata valutata mediante il test di Kolmogorov-Smirnov. I dati sono stati espressi mediante media ± deviazione standard, o come media e range interquartile (IQR), rispettivamente per dati con distribuzione normale e non. Le variabili categoriche sono descritte come numeri (%) ed analizzate mediante il test del Chi quadrato di Pearson’s. Il T test e il Mann-Whitney sono stati utilizzati per variabili continue. La Curva ROC (Receiver Operator Characteristic) (ROC) ha permesso la valutazione del valore predittivo della cervicometria per il parto prematuro prima della 32^ settimana di gravidanza. Si sono quindi valutati: sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo del cut off considerato più accurato nella predizione del parto prematuro prima della 32^ settimana. L’analisi di regressione logistica ha permesso di valutare l’associazione tra caratteristiche materne (età, parità, fumo, corionicità, lunghezza della cervice, interventi sul collo) e il parto pretermine prima della 32^ settimana Si è considerata statisticamente significativa una p <0.05
  • 7. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche RISULTATI Whole population (n=940) Delivery <32 weeks (n=78) Delivery ≥32 weeks (n=862) P- value Maternal age (years) 33 (29-37) 34 (30-39) 33 (29-37) 0.15 White 805 (85.6%) 68 (87.2%) 737 (85.5%) 0.87 Smoker 46 (4.9%) 5 (6.4%) 41 (4.8%) 0.57 BMI (kg/m2) 21.9 (19.9-24.5) 23.5 (21.5-26.5) 21.8 (19.7-24.4) 0.60 Nulliparity 473 (50.3%)11 51 (65.4%) 422 (49.0%) 0.01 Previous preterm birth 31 (3.3%) 5 (6.4%) 26 (3.0%) 0.17 Monochorionic 330 (35.1%) 20 (25.6%) 310 (36.0%) 0.08 Cerclage/pessary 41 (4.4%) 11 (14.6%) 30 (3.5%) <0.001 GA at CL assessment (weeks) 20+0 (20+2-20+5) 20+0 (20+0-20+2) 20+0 (20+0-20+4) 0.48 Cervical length (mm) 38 (34-42) 34.5 (28.5-40.0) 38.0 (34.0-42.0) <0.001 GA delivery (weeks) 36+0 (34+4-37+1) 30+0 (27+0-31+0) 36+0 (35+0-37+0) <0.001 Birth weight (g) 2350 (2000- 2640) 1220 (980-1450) 2390 (2100- 2660) <0.001 Caratteristiche demografiche delle pazienti reclutate Data are expressed as median (IQR) and number (%) as appropriate
  • 8. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Quando aggiustati per i diversi fattori confondenti, solo la cervicometria (aOR 0.94, 95% CI 0.90 to 0.99, p=0.03), non la monocorionicità (aOR 4.14, 95% CI 0.89 to 19.25, p=0.07), o la nulliparità (aOR 1.04, 95% CI 0.34 to 3.15, p=0.94) risulta indipendentemente associata al parto pretermine spontaneo. aOR 95% CI P-value Cervical length (mm) 0.94 0.90 0.99 0.03 Maternal age (years) 1.05 0.95 1.16 0.36 Nulliparity 1.04 0.34 3.15 0.94 BMI (kg/m2) 1.01 0.89 1.16 0.84 Smoke 1.21 0.28 5.36 0.80 Monochorionicity 4.14 0.89 19.25 0.07 Cervical procedure* 0.48 0.08 2.80 RISULTATI Analisi logistica di regressione
  • 9. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche RISULTATI Box-plot Comparazione tra cervicometria di pazienti che hanno partorito prima della 32^ settimana versus chi ha partorito dopo la 32^ settimana
  • 10. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche AUC di 0.65 (95% CI 0.58-0.71) nella predizione del parto prematuro prima della 32^ settimana. Il cut off considerato predittivo in tal senso è risultato essere 36 mm (sensibilità 64.1%, specificità 62.8%, valore predittivo positivo 13.5%, valore predittivo negativo 95.1%, accuratezza 62.9%), con un rischio relativo di 2.35 per una cervicometria ≤36 mm (95% CI1.53-3.60, p<0.001). RISULTATI Curva ROC
  • 11. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche RISULTATI Distribuzione della cervicometria in pazienti con parto prematuro prima della 32^ settimana Considerando un cut off di 36 mm, il 36% di parti pretermine <32 settimane presentavano una normale cervicometria a metà gestazione. Considerando un cut off di 20 mm, l’85% di chi ha partorito prima della 32^ settimana presentava una normale cervicometria a metà gestazione.
  • 12. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche DISCUSSIONE PRINCIPALI CONCLUSIONI La misurazione della cervicometria a metà gestazione è risultata essere significativamente inferiore in pazienti che partoriscono prima della 32^ settimana. Ciononostante, le misurazioni si sovrappongono in chi ha partorito prima e dopo la 32^ settimana. La curva ROC ha mostrato un basso valore predittivo della cervicometria per il parto pretermine prima della 32^ settimana. Il cut off di 36 mm mostra una bassa sensibilità, specificità, basso valore predittivo positivo, alto valore predittivo negativo e bassa accuratezza predittiva. Più del 36% di chi partorisce prima della 32^ settimana presentava a metà gestazione una cervicometria normale. Solo dopo aggiustamento per fattori confondenti, l’analisi di regressione logistica attribuiva alla cervicometria una significativa, seppur debole, indipendente associazione con il parto pretermine prima della 32^ settimana.
  • 13. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Il principale punto di forza dello studio è rappresentato da: - numero di gravidanze - approccio transvaginale - esclusione dei casi di TTTs, terapia fetale, parti prematuri iatrogeni - uso statistico dell’analisi di regressione logistica per l’aggiustamento dei fattori confondenti. DISCUSSIONE PUNTI DI FORZA LIMITAZIONI DELLO STUDIO Natura retrospettiva Dati mancanti circa interventi di exeresi della cervice uterina
  • 14. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche DISCUSSIONE INTERPRETAZIONE Ruolo dell’infiammazione nell’accorciamento della cervice uterina tale da mettere in questione il ruolo della sua misurazione in donne asintomatiche Diversi tipi di citochine sono state indagate per la predizione del parto pretermine Il test della fibronectina nel secreto vaginale, attualmente utilizzato nella pratica clinica, presenta un’utilità limitata dal suo basso potere predittivo. Otto sono gli studi (1996-2013) che hanno tentato di verificare l’abilità predittiva della cervicometria nella predizione del parto pretermine < 32 settimane in gravide gemellari asintomatiche Una recente metanalisi di Conde-Agudelo et al. (Am J Obstet Gynecol 2010) ha comparato diversi cut offs di cervicometrie a diverse settimane gestazionali (in particolare 20 mm a 32 settimane di gravidanza). La maggiore limitazione dello studio riguarda comunque la bassa numerosità (n 7) di studi riguardanti il parto prematuro < 32 settimane; di questi, solo 5 verificavano il cut off di 20 mm nella predizione del parto prematuro, e due riguardavano un range compreso tra 22 e 32 settimane Gli autori concludevano dicendo: “a normal CL, was less accurate in predicting the absence of preterm birth”
  • 15. Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche DISCUSSIONE INTERPRETAZIONE Le misurazioni della cervicometria descritte nel presente studio sono in accordo con quanto presente in letteratura e presentano un basso valore predittivo. Il cut off descritto (36 mm) come il migliore dalla curva ROC viene usualmente considerato fisiologico nella normale pratica clinica Anche prendendo in considerazione i cut offs descritti in letteratura, questi presentano in ogni caso una bassa detenction rate. Tutto ciò non si discosta da quanto noto circa la bassa sensibilità della cervicometria come metodo di screening per la predittività del parto prematuro nelle gravidanze singole. Utilizzando un cut off di 15 mm, circa il 40% delle pazienti con gravidanza singola e parto pretermine < 32 settimana, non viene individuato. In conclusione, questo studio mostra come, nonostante la scarsa associazione osservata, la cervicometria a metà gravidanza rappresenta un povero predittore di parto pretermine < 32 settimane in pazienti gemellari asintomatiche. Anche se interventi come il progesterone vaginale o il pessario di Arabin possono migliorare l’outcome perinatale in donne con una ridotta cervicometria, dovremmo tenere presente che una significativa percentuale di parti prematuri non possono venire evidenziati da questo approccio “screening-trattamento”.