SlideShare a Scribd company logo
Perché ?
Perché……… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La svolta del 2005... 2011 Ospedalocentrismo della riflessione politica sostanzialmente immutato ……… .Ma a parti invertite
Azioni qualificanti l’azione politica Regionale in tema di Sanità dal 2005 ad oggi in tre fasi  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nuova Giunta,  Fiore  nuovo assessore confermato nel 2010 Elezioni: Rimangono Morlacco  (ARES) Tedesco  è assessore Alla Salute Saponaro  al Bilancio
eppure…I  derminanti della salute
Cause di morte e fattori di rischio (fonte OMS) Cause di morte Eliminazione completa dei fattori di   rischio Contributo dovuto all ’ assisten-za sanitaria Biologici genetici Comporta-mentali Ambientali 1-Tumori 30 40 20 10 2-Cardiopatia ischemica 20 50 20 10 3-Cerebrovasculopatie 25 50 20 5 4-Altre cardiopatie 35 37 20 8 5-Bronchite, enfisema, asma 25 35 30 10 6-Polmonite 15 30 35 20 7-Tutti gli incidenti 5 50 35 10 8-Incidenti d ’ auto 5 65 25 5 9-Diabete mellito 45 40 5 10 10-Suicidi 15 55 25 5
Benessere e salute….
Guadagnare salute ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Consigli sulla sedentarietà in Puglia da OS sovrappeso
Bevitori binge Pool di Asl, PASSI 2009 (%) Grafico 2 . Guida sotto l’effetto dell’alcol tra chi riferisce di consumare bevande alcoliche e di guidare auto o moto per Asl Regione Puglia, PASSI 2009 Grafico 1.  Consumatori di alcol a rischio per Asl Regione Puglia, PASSI 2009 (%) Alcol
Il Fumo di sigaretta in Puglia  Nella Regione Puglia, i fumatori rappresentano il 29% degli intervistati, gli ex fumatori il 17% e i non fumatori il 54%. Rispetto del divieto di fumo sempre  o quasi sempre nei locali pubblici Pool di ASL, PASSI 2009 (%) Conclusioni: In Puglia circa una persona su tre è un fumatore. Rispetto allo Studio PASSI condotto  nel 2005, si denota un incremento della abitudine al tabagismo, Applicando la prevalenza di fumatori ottenuta attraverso lo Studio Passi al software SAMMEC, sviluppato dal CDC americano,  si è stimato che in Puglia nel 2007 si siano verificati 3.752 morti attribuibili al fumo, pari a circa l’11% dei decessi totali  per quest’anno. Dei decessi attribuibili al fumo, circa il 90% ha riguardato soggetti di sesso maschile, il 10% soggetti di sesso femminile. Inoltre, rispetto alla normale aspettativa di vita i pugliesi hanno perso a causa del fumo oltre 53mila anni di vita nel solo 2007 Range Fumatori Puglia: 26% Bt 32% Ta.
Il rischio cardiovascolare Brindisi Foggia Bari Taranto Bt Le Range nelle ASL Pugliesi 73% Lecce, 86% Brindisi
Sicurezza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sicurezza stradale La ASL Bt è ultima in tutte e tre le rilevazioni tra le provincie della Regione Puglia Range casco 81%-93%, Range Cintura ant. 51%-68%, Range Cintura post 8%-22%
Programmi di Prevenzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero
Diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero Puglia e ASL Bt (dati 2009) ,[object Object],Dato Bt 17% vs 45%
Diagnosi precoce del tumore della mammella ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dgr 405 del 2009 e poi della 735 del 2010,
Tumore della mammella: la prevenzione Donne di 50-69 anni che hanno effettuato la mammografia negli ultimi 2 anni PASSI Italia 2008 Donne di 50-69 anni che hanno ricevuto la  lettera di invito per la mammografia (%)
Diagnosi precoce del tumore del colon retto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sangue occulto  Colonscopia
Il funzionamento dei sistemi sanitari regionali in Italia (anno 2009)* indicatori : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il funzionamento dei sistemi sanitari regionali in Italia (anno 2009)*  * Fondazione RES di Parlermo, diretta dal prof. Emmanuele Pavolini (Università di Macerata),  coordinata dal sottoscritto per il caso pugliese.  Il rapporto finale è in corso di pubblicazione per l'editore Donzelli.  Emilia Romagna 87,8 Abruzzo 47,9 Toscana 90,5 Basilicata 47,9 Friuli V.G. 89,5 Lazio 37,4 Marche 84,6 Sicilia  33,9 Umbria 79,9 Puglia 31,8 Lombardia 81,6 Molise 25,8 Bolzano 76,6 Sardegna 25,6 Piemonte 81,1 Calabria 21,7 Veneto 80,0 Campania 10,7 Trento 70,9 Valle d’Aosta 67,1 Liguria 67,0
Il funzionamento dei sistemi sanitari regionali in Italia  funzionamento dei SSR nel corso del tempo (anni 1996 e 2009)
Conclusioni… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proposte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
Istituto nazionale di statistica
 
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Istituto nazionale di statistica
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Paolo Madeyski
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
Andrea Favara
 
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - GiampaoliLa storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
Think2it
 
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
Mariano Marino
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGRosario Falanga
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Domenico Russo
 
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
csermeg
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Mariano Marino
 
Cassiamo il cancro
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancro
Domenico Russo
 

What's hot (12)

Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
 
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 
Screening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di comoScreening colorettale in provincia di como
Screening colorettale in provincia di como
 
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - GiampaoliLa storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
 
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
 
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
 
Cassiamo il cancro
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancro
 

Viewers also liked

Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011dannysivo
 
Deep web
Deep web Deep web
Deep web
Luca Favaro
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
ASAR - Logistica di magazzino
ASAR - Logistica di magazzinoASAR - Logistica di magazzino
ASAR - Logistica di magazzino
Quadrivium srl
 
2 applicazioni per questionari
2 applicazioni  per questionari2 applicazioni  per questionari
2 applicazioni per questionari
Laura Antichi
 
La contabilità degli acquisti e delle vendite 1
La contabilità degli acquisti e delle vendite 1La contabilità degli acquisti e delle vendite 1
La contabilità degli acquisti e delle vendite 1mondo formazione
 
Analisi e sviluppo dei mercati internazionali
Analisi e sviluppo dei mercati internazionaliAnalisi e sviluppo dei mercati internazionali
Analisi e sviluppo dei mercati internazionali
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Prebiotici e probiotici
Prebiotici e probioticiPrebiotici e probiotici
Prebiotici e probioticiEnotime
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
Gregorio Marchi
 
Danielquinn ishmael-121018024631-phpapp02
Danielquinn ishmael-121018024631-phpapp02Danielquinn ishmael-121018024631-phpapp02
Danielquinn ishmael-121018024631-phpapp02Marco Anselmi
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerceSEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
Luigi Sciolti
 
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTM IULM
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
Social Media Lab
 
Smau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
Smau Bologna 2010 Stefano FratepietroSmau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
Smau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
SMAU
 
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...marmicloud
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Felicetto Massa
 
Sdmx-EDI and Sdmx-ML
Sdmx-EDI and Sdmx-MLSdmx-EDI and Sdmx-ML
Sdmx-EDI and Sdmx-ML
Vincenzo Patruno
 
Behance Network - Guida completa (free webinar)
Behance Network - Guida completa (free webinar)Behance Network - Guida completa (free webinar)
Behance Network - Guida completa (free webinar)
Artlandis' Webinar & Workshop
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 

Viewers also liked (20)

Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011Prevenzione ASL BT 2011
Prevenzione ASL BT 2011
 
Deep web
Deep web Deep web
Deep web
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
ASAR - Logistica di magazzino
ASAR - Logistica di magazzinoASAR - Logistica di magazzino
ASAR - Logistica di magazzino
 
2 applicazioni per questionari
2 applicazioni  per questionari2 applicazioni  per questionari
2 applicazioni per questionari
 
La contabilità degli acquisti e delle vendite 1
La contabilità degli acquisti e delle vendite 1La contabilità degli acquisti e delle vendite 1
La contabilità degli acquisti e delle vendite 1
 
Analisi e sviluppo dei mercati internazionali
Analisi e sviluppo dei mercati internazionaliAnalisi e sviluppo dei mercati internazionali
Analisi e sviluppo dei mercati internazionali
 
Prebiotici e probiotici
Prebiotici e probioticiPrebiotici e probiotici
Prebiotici e probiotici
 
Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
 
Danielquinn ishmael-121018024631-phpapp02
Danielquinn ishmael-121018024631-phpapp02Danielquinn ishmael-121018024631-phpapp02
Danielquinn ishmael-121018024631-phpapp02
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerceSEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
 
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
 
Smau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
Smau Bologna 2010 Stefano FratepietroSmau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
Smau Bologna 2010 Stefano Fratepietro
 
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
Il regno di napoli e la sublime porta nel decennio francese rapporti regolari...
 
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di LaureaCertificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
Certificazione Energetica degli Edifici - Tesi di Laurea
 
Sdmx-EDI and Sdmx-ML
Sdmx-EDI and Sdmx-MLSdmx-EDI and Sdmx-ML
Sdmx-EDI and Sdmx-ML
 
Behance Network - Guida completa (free webinar)
Behance Network - Guida completa (free webinar)Behance Network - Guida completa (free webinar)
Behance Network - Guida completa (free webinar)
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
 

Similar to Pensiamo alla salute

Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
nowonenoone
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Cittadinanzattiva onlus
 
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro repartoRu486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
antoniobelpiede
 
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativaASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
Conetica
 
Endometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativaEndometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativa
valenviolan
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Giovanni Beretta
 
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Stop TB Italia Onlus
 
R. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto MedilabR. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto Medilab
Raimondo Villano
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
http://www.studioingvolpi.it
 
Risoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdfRisoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdf
Movimento5Stelle1
 
Relazione stato sanitario
Relazione stato sanitarioRelazione stato sanitario
Relazione stato sanitario
martino massimiliano trapani
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
Daniela Marchesini
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
Daniela Marchesini
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
Daniela Marchesini
 

Similar to Pensiamo alla salute (20)

Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2017
 
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro repartoRu486 L'Esperienza del nostro reparto
Ru486 L'Esperienza del nostro reparto
 
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativaASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
 
Endometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativaEndometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativa
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
 
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
 
R. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto MedilabR. Villano - Progetto Medilab
R. Villano - Progetto Medilab
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
 
Risoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdfRisoluzione_FTS_D99.pdf
Risoluzione_FTS_D99.pdf
 
Relazione stato sanitario
Relazione stato sanitarioRelazione stato sanitario
Relazione stato sanitario
 
La terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutiva
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
 
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016EPI.CA Casoria fase 3  Frattamaggiore 23 Giugno 2016
EPI.CA Casoria fase 3 Frattamaggiore 23 Giugno 2016
 

Pensiamo alla salute

  • 2.
  • 3. La svolta del 2005... 2011 Ospedalocentrismo della riflessione politica sostanzialmente immutato ……… .Ma a parti invertite
  • 4.
  • 5. eppure…I derminanti della salute
  • 6. Cause di morte e fattori di rischio (fonte OMS) Cause di morte Eliminazione completa dei fattori di rischio Contributo dovuto all ’ assisten-za sanitaria Biologici genetici Comporta-mentali Ambientali 1-Tumori 30 40 20 10 2-Cardiopatia ischemica 20 50 20 10 3-Cerebrovasculopatie 25 50 20 5 4-Altre cardiopatie 35 37 20 8 5-Bronchite, enfisema, asma 25 35 30 10 6-Polmonite 15 30 35 20 7-Tutti gli incidenti 5 50 35 10 8-Incidenti d ’ auto 5 65 25 5 9-Diabete mellito 45 40 5 10 10-Suicidi 15 55 25 5
  • 8.
  • 9. Bevitori binge Pool di Asl, PASSI 2009 (%) Grafico 2 . Guida sotto l’effetto dell’alcol tra chi riferisce di consumare bevande alcoliche e di guidare auto o moto per Asl Regione Puglia, PASSI 2009 Grafico 1. Consumatori di alcol a rischio per Asl Regione Puglia, PASSI 2009 (%) Alcol
  • 10. Il Fumo di sigaretta in Puglia Nella Regione Puglia, i fumatori rappresentano il 29% degli intervistati, gli ex fumatori il 17% e i non fumatori il 54%. Rispetto del divieto di fumo sempre o quasi sempre nei locali pubblici Pool di ASL, PASSI 2009 (%) Conclusioni: In Puglia circa una persona su tre è un fumatore. Rispetto allo Studio PASSI condotto nel 2005, si denota un incremento della abitudine al tabagismo, Applicando la prevalenza di fumatori ottenuta attraverso lo Studio Passi al software SAMMEC, sviluppato dal CDC americano, si è stimato che in Puglia nel 2007 si siano verificati 3.752 morti attribuibili al fumo, pari a circa l’11% dei decessi totali per quest’anno. Dei decessi attribuibili al fumo, circa il 90% ha riguardato soggetti di sesso maschile, il 10% soggetti di sesso femminile. Inoltre, rispetto alla normale aspettativa di vita i pugliesi hanno perso a causa del fumo oltre 53mila anni di vita nel solo 2007 Range Fumatori Puglia: 26% Bt 32% Ta.
  • 11. Il rischio cardiovascolare Brindisi Foggia Bari Taranto Bt Le Range nelle ASL Pugliesi 73% Lecce, 86% Brindisi
  • 12.
  • 13. Sicurezza stradale La ASL Bt è ultima in tutte e tre le rilevazioni tra le provincie della Regione Puglia Range casco 81%-93%, Range Cintura ant. 51%-68%, Range Cintura post 8%-22%
  • 14.
  • 15. Diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero
  • 16.
  • 17.
  • 18. Tumore della mammella: la prevenzione Donne di 50-69 anni che hanno effettuato la mammografia negli ultimi 2 anni PASSI Italia 2008 Donne di 50-69 anni che hanno ricevuto la lettera di invito per la mammografia (%)
  • 19.
  • 20.
  • 21. Il funzionamento dei sistemi sanitari regionali in Italia (anno 2009)* * Fondazione RES di Parlermo, diretta dal prof. Emmanuele Pavolini (Università di Macerata), coordinata dal sottoscritto per il caso pugliese. Il rapporto finale è in corso di pubblicazione per l'editore Donzelli. Emilia Romagna 87,8 Abruzzo 47,9 Toscana 90,5 Basilicata 47,9 Friuli V.G. 89,5 Lazio 37,4 Marche 84,6 Sicilia 33,9 Umbria 79,9 Puglia 31,8 Lombardia 81,6 Molise 25,8 Bolzano 76,6 Sardegna 25,6 Piemonte 81,1 Calabria 21,7 Veneto 80,0 Campania 10,7 Trento 70,9 Valle d’Aosta 67,1 Liguria 67,0
  • 22. Il funzionamento dei sistemi sanitari regionali in Italia funzionamento dei SSR nel corso del tempo (anni 1996 e 2009)
  • 23.
  • 24.