SlideShare a Scribd company logo
Capitolo 11
Verso il coding
1.1. Il TPACK
Technological Pedagogical Content Knowledge (TPACK) studia la natura e la complessità
dell’integrazione della conoscenza delle tecnologie nell’insegnamento. Ciò coinvolge la conoscenza
dei contenuti (CK), della pedagogia (PK) e della tecnologia (TK). Il TPACK è un framework ideato
da Mishra P. e Koehler M. J. (2006, 2009) ed è in linea e estende la teorizzazione del PCK
(Pedagogical Content Knowledge) di Schulman. L’autore non ha scritto di tecnologie in relazione
alla pedagogia, anche perché quando ha esplicitato la sua teorizzazione, le tecnologie ancora non
erano così in primo piano all’interno dei fatti pedagogici e didattici. Tuttavia oggi le «new
technologies have changed the nature of the classroom or have the potential to do so. Consider the
aspects or examples that Shulman provided as being important to PCK, such as ‘‘the most powerful
analogies, illustrations, examples, explanations and demonstrations,’’ or, in other words, ‘‘the ways
of representing and formulating subject’’ to make it more accessible and comprehensible. Clearly,
technologies play a critical role in each of these aspects. […] technologies have constrained and
afforded a range of representations, analogies, examples, explanations, and demonstrations that can
help make subject matter more accessible to the learner» (Mishra P., Koehler M. J., 2006).
Lo schema del TPACK2 è presentato in Figura 1.1.
Figura 1.1 - TPACK
Pedagogical Knowledge (PK) è la conoscenza approfondita dei processi, delle pratiche o dei
metodi di insegnamento e di apprendimento; include proposte educative generali con i loro valori,
finalità e obiettivi. Questa forma di conoscenza si interessa di capire come gli studenti apprendono,
1
Tratto da G. Alessandri, Didattica per il coding. Didattica, Pensiero computazionale, Corporeità, Aracne, 2016, Roma
2
http://www.matt-koehler.com/tpack/using-the-tpack-image/, verificato il 07/06/2015.
di affinare le abilità di gestione della classe, della progettazione della lezione, della valutazione degli
studenti. Content Knowledge (CK) è la conoscenza degli insegnanti sui propri insegnamenti: dei
concetti, delle teorie, delle idee, delle strutture organizzative, delle evidenze e prove. Technology
Knowledge (TK) è il pensare e lavorare con le tecnologie attraverso le sue risorse (materiali e
immateriali); il capire quando è possibile applicarle in modo produttivo nel lavoro quotidiano, essere
in grado di adattarsi ai loro cambiamenti. Technological Content Knowledge (TCK) significa capire
quale siano gli intrecci e le influenze fra contenuti disciplinari e tecnologie; il docente deve conoscere
la propria materia e deve essere un capace artefice di una sua consapevole trasformazione attraverso
l’uso delle tecnologie; allo stesso modo deve essere in grado di piegarle verso un dominio non
specificamente tipico per esse. Technological Pedagogical Knowledge (TPK) significa capire come
l’insegnamento e l’apprendimento possano cambiare quando specifiche tecnologie sono usate in
particolari modi; altresì significa essere consapevoli delle possibilità e dei vincoli che un insieme di
tecnologie mette in campo quando è applicato in modo adeguato a strategie e progettazioni
pedagogiche (Mishra P., Koehler M. J., 2006).
L’intersezione TPACK può derivare dalle tre forme di base della conoscenza, ma anche dalla loro
combinazione, due a due: Pedagogical Content Knowledge (PCK), Technological Content
Knowledge (TCK), Technological Pedagogical Knowledge (TPK). Usando una notazione vicino alla
matematica:
TPACK=K(PC, TC, TP)
a indicare che in qualsiasi contesto si hanno situazioni di conoscenza in uno sfondo unitario di
contenuti, tecnologie e pedagogia. La conoscenza non si segmenta in quella della pedagogia, in quella
delle tecnologie e in quella dei contenuti, viste separatamente.
Koehler e Mishra (2009) affermano che «underlying truly meaningful and deeply skilled teaching
with technology, TPACK [Technological Pedagogical Content Knowledge] is different from
knowledge of all three concepts individually. Instead, TPACK is the basis of effective teaching with
technology, requiring an understanding of the representation of concepts using technologies;
pedagogical techniques that use technologies in constructive ways to teach content; knowledge of
what makes concepts difficult or easy to learn and how technology can help redress some of the
problems that students face; knowledge of students’ prior knowledge and theories of epistemology;
and knowledge of how technologies can be used to build on existing knowledge to develop new
epistemologies or strengthen old ones».
1.2. Il SAMR
Il TPACK insiste sull’intrinseca impossibilità di scindere l’atto educativo nelle sue componenti e,
in questo modo, rivendica una “pari dignità” per le tecnologie. Spostando l’analisi da questo aspetto
centrale nel TPACK, possiamo individuare, tuttavia, la possibilità di impiego delle tecnologie a
diversi livelli o con diverse modalità. Infatti, in un continuo di diversificazioni, il loro utilizzo oscilla
da un versante di complementarità rispetto alla centralità dell’attività a un loro posizionamento al
centro della scena; in questo caso il CK può coincidere con il TK rivolto, però, allo sviluppo di
competenze nella costruzione di artefatti informatici (programmi).
Dal modello presentato si deduce che un compito, in genere, trae origine da CK e, in questo, caso
le tecnologie si affiancano ad esso; tuttavia può trarre origine da TK, si tratta cioè di un compito
tecnologico; ad esempio si può far riferimento allo sviluppo di un progetto per la realizzazione di un
programma.
È un evidente cambio di prospettiva: in questo caso si prevede di sviluppare lavori nel campo
tecnologico e non solo quelli che richiedono un sostegno delle tecnologie.
Utilizziamo, per chiarire il senso di quanto detto, il modello SAMR (Puentedura R., 2013).
Il modello prevede che le tecnologie, nel loro rapporto con un compito, possano avere quattro ruoli
intervenendo sulle modalità di sviluppo delle attività e non sui contenuti; non rappresentano quattro
livelli successivi (l’autore non li concepisce in una sequenza), tuttavia potrebbero essere concepiti in
progressione; essi sono: Substitution, Augmentation, Modification, Redefinition (SAMR).
Substitution. La tecnologia si sostituisce alla modalità normale di sviluppare il compito che, però,
rimane lo stesso. Ad esempio si utilizza un editor di testo per scrivere, invece di utilizzare il normale
strumento a ciò deputato. Non c’è un effettivo guadagno nell’uso delle tecnologie.
Augmentation. La tecnologia è ancora un sostituto, tuttavia si introducono degli elementi di
sostegno al compito che rimane identico a quello originario, però può essere facilitato da un
appropriato uso delle tecnologie. Un esempio potrebbe essere la realtà aumentata3.
Modification. La tecnologia modifica lo sviluppo del compito, che può essere riprogettato e può
approdare verso altri lidi rispetto a quelli tradizionali. La tecnologia può facilitare l’apprendimento
attraverso l’uso di prodotti multimediali, che impongono una revisione del prodotto stesso. Un
esempio potrebbe essere l’utilizzo di simulazioni già realizzate. Resta, comunque, l’impianto
tradizionale che vede le tecnologie come forma di sostegno, però con una apertura verso una
interazione.
Redefinition. In questo caso il task è completamento ridefinito; è possibile sviluppare azioni che
senza le tecnologie non sarebbe possibile articolare. Ad esempio creare delle storie, ma anche delle
simulazioni attraverso le tecnologie digitali. In altri termini, ciò significa e impone realizzare prodotti
informatici, cioè progettare e realizzare algoritmi (coding). Pur se l’esigenza è quella di approntare
ambienti per poter realizzare esperienze altre (la storia, simulazioni in uno specifico dominio), un
significativo risultato è proprio quello di dover costruire questi ambienti.
A una lettura attenta è possibile intravedere, nel modello SAMR, una progressione trasformativa
dell’uso delle tecnologie: da una visione come aiuto per migliorare la comprensione di contenuti, a
una che utilizza i contenuti per realizzare esperienze di coding4 (in particolare facendo riferimento a
Redefinition). Quindi la prospettiva non è solamente quella di cambiare le modalità di sviluppo di
compiti, quanto quella di cambiare il range della tipologia dei compiti e far rientrare a pieno diritto,
fra le possibili attività, quelle di progettazione e realizzazione di prodotti informatici. Essenzialmente
occorre individuare occasioni e modi che prevedano non solamente un uso come sostegno delle
tecnologie, ma anche una loro esplicitazione autonoma (Alessandri G., 2013, 2014).
1.3. Dati, informazione, conoscenza.
……………………………………….
…………………………………………
1.4. Algoritmi, dati, informazione, conoscenza.
……………………………………….
…………………………………………
3
Non citato dall’autore.
4
Non deve essere inteso esclusivamente come stesuradi righe di codice, ma collegato ad esperienzeche possano sviluppareilpensiero
creativo e computazionale; si parlerà in seguito di ciò.

More Related Content

What's hot

Appunti sull'uso ludico delle tecnologie
Appunti sull'uso ludico delle tecnologieAppunti sull'uso ludico delle tecnologie
Appunti sull'uso ludico delle tecnologieAlessandri Giuseppe
 
Tecnologie autonome nella didattica
Tecnologie autonome nella didatticaTecnologie autonome nella didattica
Tecnologie autonome nella didatticaAlessandri Giuseppe
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Giulio Stringelli
 
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichLe nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Alessandri Giuseppe
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
Livio Lucia
 
Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
caterina moscetti
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Maria Cimino
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Alessandri Giuseppe
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
guestafcd19b
 
Un nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divideUn nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divide
Alessandri Giuseppe
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossi
cremit
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Alessandri Giuseppe
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Enrico Nardelli
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...Stefano Armenes
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversale
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversaleIl pensiero Computazionale come risorsa trasversale
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversale
Laura De Biaggi
 
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activitySviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Michele Palumbo
 

What's hot (19)

Appunti sull'uso ludico delle tecnologie
Appunti sull'uso ludico delle tecnologieAppunti sull'uso ludico delle tecnologie
Appunti sull'uso ludico delle tecnologie
 
Tecnologie autonome nella didattica
Tecnologie autonome nella didatticaTecnologie autonome nella didattica
Tecnologie autonome nella didattica
 
Robotica ludica e coding
Robotica ludica e codingRobotica ludica e coding
Robotica ludica e coding
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
 
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichLe nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
 
Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
 
Un nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divideUn nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divide
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossi
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
Insegnamento dell'informatica con metodologie non convenzionali: analisi di u...
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversale
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversaleIl pensiero Computazionale come risorsa trasversale
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversale
 
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activitySviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
Sviluppo di un Framework semantico per la contestualizzazione delle activity
 

Similar to Didattica per coding capitolo 1

L'apporto dei cat tools nella didattica
L'apporto dei cat tools nella didatticaL'apporto dei cat tools nella didattica
L'apporto dei cat tools nella didattica
noemiricci2
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
Alessandri Giuseppe
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
Pier Giuseppe
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
Onto hr AICA 2010
Onto hr AICA 2010Onto hr AICA 2010
Onto hr AICA 2010
OntoHR Project
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
CKBGShare
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Alberto Garniga
 
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 ColomboPnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Laura Anna Maria Colombo
 
Oggetto di Sapere
Oggetto di SapereOggetto di Sapere
Oggetto di Sapere
WebinarPro srl
 
ConvegnoCKBG2014 - Legrottaglie & Ligorio - L'uso delle tecnologie in ambito...
ConvegnoCKBG2014 -  Legrottaglie & Ligorio - L'uso delle tecnologie in ambito...ConvegnoCKBG2014 -  Legrottaglie & Ligorio - L'uso delle tecnologie in ambito...
ConvegnoCKBG2014 - Legrottaglie & Ligorio - L'uso delle tecnologie in ambito...
CKBGShare
 
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
Marcello Giacomantonio
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectMarianna Amidei
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
Alessandro Greco
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazione
Alessandri Giuseppe
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
Laura Antichi
 
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS-project
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Gianni Vercelli
 

Similar to Didattica per coding capitolo 1 (20)

L'apporto dei cat tools nella didattica
L'apporto dei cat tools nella didatticaL'apporto dei cat tools nella didattica
L'apporto dei cat tools nella didattica
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Onto hr AICA 2010
Onto hr AICA 2010Onto hr AICA 2010
Onto hr AICA 2010
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
 
Infografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNINGInfografica PROJECT BASED LEARNING
Infografica PROJECT BASED LEARNING
 
Pnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 ColomboPnsd modulo 2 5 Colombo
Pnsd modulo 2 5 Colombo
 
LO
LOLO
LO
 
Oggetto di Sapere
Oggetto di SapereOggetto di Sapere
Oggetto di Sapere
 
ConvegnoCKBG2014 - Legrottaglie & Ligorio - L'uso delle tecnologie in ambito...
ConvegnoCKBG2014 -  Legrottaglie & Ligorio - L'uso delle tecnologie in ambito...ConvegnoCKBG2014 -  Legrottaglie & Ligorio - L'uso delle tecnologie in ambito...
ConvegnoCKBG2014 - Legrottaglie & Ligorio - L'uso delle tecnologie in ambito...
 
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazione
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
 
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
METIS D3.4: Workshop package versione finale: workshop per diversi livelli e ...
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 

More from Alessandri Giuseppe

Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Alessandri Giuseppe
 
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
Alessandri Giuseppe
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificiale
Alessandri Giuseppe
 
Didattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattivaDidattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattiva
Alessandri Giuseppe
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Alessandri Giuseppe
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Alessandri Giuseppe
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
Alessandri Giuseppe
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
Alessandri Giuseppe
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Alessandri Giuseppe
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
Alessandri Giuseppe
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
Alessandri Giuseppe
 
Progettazione
Progettazione Progettazione
Progettazione
Alessandri Giuseppe
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Alessandri Giuseppe
 
Realtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataRealtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentata
Alessandri Giuseppe
 

More from Alessandri Giuseppe (15)

Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificiale
 
Didattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattivaDidattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattiva
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
 
Progettazione
Progettazione Progettazione
Progettazione
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and Simulation
 
Realtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataRealtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentata
 

Didattica per coding capitolo 1

  • 1. Capitolo 11 Verso il coding 1.1. Il TPACK Technological Pedagogical Content Knowledge (TPACK) studia la natura e la complessità dell’integrazione della conoscenza delle tecnologie nell’insegnamento. Ciò coinvolge la conoscenza dei contenuti (CK), della pedagogia (PK) e della tecnologia (TK). Il TPACK è un framework ideato da Mishra P. e Koehler M. J. (2006, 2009) ed è in linea e estende la teorizzazione del PCK (Pedagogical Content Knowledge) di Schulman. L’autore non ha scritto di tecnologie in relazione alla pedagogia, anche perché quando ha esplicitato la sua teorizzazione, le tecnologie ancora non erano così in primo piano all’interno dei fatti pedagogici e didattici. Tuttavia oggi le «new technologies have changed the nature of the classroom or have the potential to do so. Consider the aspects or examples that Shulman provided as being important to PCK, such as ‘‘the most powerful analogies, illustrations, examples, explanations and demonstrations,’’ or, in other words, ‘‘the ways of representing and formulating subject’’ to make it more accessible and comprehensible. Clearly, technologies play a critical role in each of these aspects. […] technologies have constrained and afforded a range of representations, analogies, examples, explanations, and demonstrations that can help make subject matter more accessible to the learner» (Mishra P., Koehler M. J., 2006). Lo schema del TPACK2 è presentato in Figura 1.1. Figura 1.1 - TPACK Pedagogical Knowledge (PK) è la conoscenza approfondita dei processi, delle pratiche o dei metodi di insegnamento e di apprendimento; include proposte educative generali con i loro valori, finalità e obiettivi. Questa forma di conoscenza si interessa di capire come gli studenti apprendono, 1 Tratto da G. Alessandri, Didattica per il coding. Didattica, Pensiero computazionale, Corporeità, Aracne, 2016, Roma 2 http://www.matt-koehler.com/tpack/using-the-tpack-image/, verificato il 07/06/2015.
  • 2. di affinare le abilità di gestione della classe, della progettazione della lezione, della valutazione degli studenti. Content Knowledge (CK) è la conoscenza degli insegnanti sui propri insegnamenti: dei concetti, delle teorie, delle idee, delle strutture organizzative, delle evidenze e prove. Technology Knowledge (TK) è il pensare e lavorare con le tecnologie attraverso le sue risorse (materiali e immateriali); il capire quando è possibile applicarle in modo produttivo nel lavoro quotidiano, essere in grado di adattarsi ai loro cambiamenti. Technological Content Knowledge (TCK) significa capire quale siano gli intrecci e le influenze fra contenuti disciplinari e tecnologie; il docente deve conoscere la propria materia e deve essere un capace artefice di una sua consapevole trasformazione attraverso l’uso delle tecnologie; allo stesso modo deve essere in grado di piegarle verso un dominio non specificamente tipico per esse. Technological Pedagogical Knowledge (TPK) significa capire come l’insegnamento e l’apprendimento possano cambiare quando specifiche tecnologie sono usate in particolari modi; altresì significa essere consapevoli delle possibilità e dei vincoli che un insieme di tecnologie mette in campo quando è applicato in modo adeguato a strategie e progettazioni pedagogiche (Mishra P., Koehler M. J., 2006). L’intersezione TPACK può derivare dalle tre forme di base della conoscenza, ma anche dalla loro combinazione, due a due: Pedagogical Content Knowledge (PCK), Technological Content Knowledge (TCK), Technological Pedagogical Knowledge (TPK). Usando una notazione vicino alla matematica: TPACK=K(PC, TC, TP) a indicare che in qualsiasi contesto si hanno situazioni di conoscenza in uno sfondo unitario di contenuti, tecnologie e pedagogia. La conoscenza non si segmenta in quella della pedagogia, in quella delle tecnologie e in quella dei contenuti, viste separatamente. Koehler e Mishra (2009) affermano che «underlying truly meaningful and deeply skilled teaching with technology, TPACK [Technological Pedagogical Content Knowledge] is different from knowledge of all three concepts individually. Instead, TPACK is the basis of effective teaching with technology, requiring an understanding of the representation of concepts using technologies; pedagogical techniques that use technologies in constructive ways to teach content; knowledge of what makes concepts difficult or easy to learn and how technology can help redress some of the problems that students face; knowledge of students’ prior knowledge and theories of epistemology; and knowledge of how technologies can be used to build on existing knowledge to develop new epistemologies or strengthen old ones». 1.2. Il SAMR Il TPACK insiste sull’intrinseca impossibilità di scindere l’atto educativo nelle sue componenti e, in questo modo, rivendica una “pari dignità” per le tecnologie. Spostando l’analisi da questo aspetto centrale nel TPACK, possiamo individuare, tuttavia, la possibilità di impiego delle tecnologie a diversi livelli o con diverse modalità. Infatti, in un continuo di diversificazioni, il loro utilizzo oscilla da un versante di complementarità rispetto alla centralità dell’attività a un loro posizionamento al centro della scena; in questo caso il CK può coincidere con il TK rivolto, però, allo sviluppo di competenze nella costruzione di artefatti informatici (programmi). Dal modello presentato si deduce che un compito, in genere, trae origine da CK e, in questo, caso le tecnologie si affiancano ad esso; tuttavia può trarre origine da TK, si tratta cioè di un compito tecnologico; ad esempio si può far riferimento allo sviluppo di un progetto per la realizzazione di un programma. È un evidente cambio di prospettiva: in questo caso si prevede di sviluppare lavori nel campo tecnologico e non solo quelli che richiedono un sostegno delle tecnologie. Utilizziamo, per chiarire il senso di quanto detto, il modello SAMR (Puentedura R., 2013). Il modello prevede che le tecnologie, nel loro rapporto con un compito, possano avere quattro ruoli intervenendo sulle modalità di sviluppo delle attività e non sui contenuti; non rappresentano quattro
  • 3. livelli successivi (l’autore non li concepisce in una sequenza), tuttavia potrebbero essere concepiti in progressione; essi sono: Substitution, Augmentation, Modification, Redefinition (SAMR). Substitution. La tecnologia si sostituisce alla modalità normale di sviluppare il compito che, però, rimane lo stesso. Ad esempio si utilizza un editor di testo per scrivere, invece di utilizzare il normale strumento a ciò deputato. Non c’è un effettivo guadagno nell’uso delle tecnologie. Augmentation. La tecnologia è ancora un sostituto, tuttavia si introducono degli elementi di sostegno al compito che rimane identico a quello originario, però può essere facilitato da un appropriato uso delle tecnologie. Un esempio potrebbe essere la realtà aumentata3. Modification. La tecnologia modifica lo sviluppo del compito, che può essere riprogettato e può approdare verso altri lidi rispetto a quelli tradizionali. La tecnologia può facilitare l’apprendimento attraverso l’uso di prodotti multimediali, che impongono una revisione del prodotto stesso. Un esempio potrebbe essere l’utilizzo di simulazioni già realizzate. Resta, comunque, l’impianto tradizionale che vede le tecnologie come forma di sostegno, però con una apertura verso una interazione. Redefinition. In questo caso il task è completamento ridefinito; è possibile sviluppare azioni che senza le tecnologie non sarebbe possibile articolare. Ad esempio creare delle storie, ma anche delle simulazioni attraverso le tecnologie digitali. In altri termini, ciò significa e impone realizzare prodotti informatici, cioè progettare e realizzare algoritmi (coding). Pur se l’esigenza è quella di approntare ambienti per poter realizzare esperienze altre (la storia, simulazioni in uno specifico dominio), un significativo risultato è proprio quello di dover costruire questi ambienti. A una lettura attenta è possibile intravedere, nel modello SAMR, una progressione trasformativa dell’uso delle tecnologie: da una visione come aiuto per migliorare la comprensione di contenuti, a una che utilizza i contenuti per realizzare esperienze di coding4 (in particolare facendo riferimento a Redefinition). Quindi la prospettiva non è solamente quella di cambiare le modalità di sviluppo di compiti, quanto quella di cambiare il range della tipologia dei compiti e far rientrare a pieno diritto, fra le possibili attività, quelle di progettazione e realizzazione di prodotti informatici. Essenzialmente occorre individuare occasioni e modi che prevedano non solamente un uso come sostegno delle tecnologie, ma anche una loro esplicitazione autonoma (Alessandri G., 2013, 2014). 1.3. Dati, informazione, conoscenza. ………………………………………. ………………………………………… 1.4. Algoritmi, dati, informazione, conoscenza. ………………………………………. ………………………………………… 3 Non citato dall’autore. 4 Non deve essere inteso esclusivamente come stesuradi righe di codice, ma collegato ad esperienzeche possano sviluppareilpensiero creativo e computazionale; si parlerà in seguito di ciò.