SlideShare a Scribd company logo
Esperienze di didattica 2.0
Eduteca di ID: ... la metarisorsa
AURORA MANGIAROTTI
ITCT A. Bordoni PV
Formatrice ImparaDigitale
Bergamo 6 aprile 2013
Un primo esempio di UDA
Partecipazione al concorso di statistica
ISLP sul tema: “l’ambiente”
Classe 1B
ITCT A. Bordoni PV
A.S. 2010/11
Poster
selezionato
Competizion
e ISLP
categoria
nati dopo il
1995
3
Un secondo poster
4
Quello che i poster non dicono...
 L’idea (dal progetto Via d’acqua, Expo 2015)
 L’obiettivo del lavoro
 La realizzazione
 La metodologia laboratoriale
 Il lavoro cooperativo
 La valutazione
 Il ruolo delle tecnologie
 Le fonti
5aurora mangiarotti
aurora mangiarotti 6
obiettivo del lavoro
Mostrare attraverso dati statistici, che
conviene riqualificare le vie d’acqua
interne, sia dal punto di vista della
sostenibilità ambientale, sia dal punto di
vista economico
riqualificare il naviglio pavese
per collegare Milano con il Po ed
il mare Adriatico, creando una
alternativa al traffico su strada
la nostra proposta
Le scelte metodologiche e gli strumenti
aurora mangiarotti 7
Didattica laboratoriale
Interdisciplinarietà
Output: poster
Discussione
Tools: classe virtuale Dokeos, Excel,
Word, ppt (mappe e presentazione)
Publisher (poster)
Web: Ricerca, selezione e uso delle
fonti
Lavoro cooperativo
7
aurora mangiarotti
Un secondo esempio di UDA
La matematica nella
realtà
Progetto Lauree
Scientifiche
Università di Pavia
Classe 5B
ITCT A. Bordoni PV A.S. 2011/12
La modellizazione di situazioni reali
aurora mangiarotti 9
Didattica laboratoriale
Formazione docenti
Output: ppt per esame di
stato
Laboratorio di informatica:
Tools: Excel per
modellizzazione e simulazioni
google sites (repository di
materiali)
Ppt per presentazione
Calameo ebook)
Metodologia
collaborativa
 http://it.calameo.com/read/000231975bdda13eb3a5a
10aurora mangiarotti
Seconda parte
11aurora mangiarotti
Eduteca di ID, per una didattica attiva
http://formazione.imparadigitale.it/12
fonti scientificamente valide
 Credibilità (indicazione esplicita autori,
organizzazione)
 Accuratezza (dati aggiornati, concretezza)
 Sostegno esterno (indipendenza)
 Stabilità e aggiornamento del sito
 Presenza di links ad altre fonti
 Presenza di una bibliografia
Alcuni Indicatori
13aurora mangiarotti
Le risorse per
categorie, in
ordine alfabetico
EDUTECA
http://formazione.imparadigitale.it/ 14
Le risorse
 Breve descrizione
 Link alla pagina web della risorsa
15aurora mangiarotti
Esploriamo insieme l’ambiente
 Un tool per lavorare
 Una risorsa per lo studente
 Una risorsa per il docente
◦ Click su link portali
◦ Clic su risorse per docenti progetti nazionali
http://formazione.imparadigitale.it/eduteca/risorse-
per-docenti-dai-progetti-nazionali/
16aurora mangiarotti
Storify, un tool per piccole
o grandi inchieste
 http://storify.com/
17aurora mangiarotti
Costruire mappe con
droidDia
•http://www.droiddia.com/
Parole nel cloud
aurora mangiarotti 18
http://www.wordle.net
http://www.wordle.net/show/wrdl/6
560228/tabletschool
esempio
19aurora mangiarotti
Grazie!

More Related Content

Viewers also liked

Problemi3
Problemi3Problemi3
Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12imartini
 
Geomat
GeomatGeomat
Geomat
elemcazzago
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
Alessandro Fantino
 
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelliPercorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
MED Lazio
 
Progetto scienze 2013 14
Progetto scienze 2013 14Progetto scienze 2013 14
Progetto scienze 2013 14Paola Limone
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
RosyHarielle De Luca
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidanost7
 
I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
Roberto Panza
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure pianemjluquino
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaraglitodeschinimarta
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
Xeli Alcaide
 
L'insegnamento della geometria 95 96
L'insegnamento della geometria 95 96L'insegnamento della geometria 95 96
L'insegnamento della geometria 95 96
Salvo Miceli
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
MED Lazio
 
Le proprietà e le caratteristiche dei materiali
Le proprietà e le caratteristiche dei materialiLe proprietà e le caratteristiche dei materiali
Le proprietà e le caratteristiche dei materialiDeA Scuola
 
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
GIOVANNI LARICCIA
 
Introduzione geometria descrittiva
Introduzione geometria descrittivaIntroduzione geometria descrittiva
Introduzione geometria descrittivaannalisalu
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
anafesto
 

Viewers also liked (19)

Problemi3
Problemi3Problemi3
Problemi3
 
Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12
 
Geomat
GeomatGeomat
Geomat
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelliPercorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
 
Progetto scienze 2013 14
Progetto scienze 2013 14Progetto scienze 2013 14
Progetto scienze 2013 14
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
L'insegnamento della geometria 95 96
L'insegnamento della geometria 95 96L'insegnamento della geometria 95 96
L'insegnamento della geometria 95 96
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
 
Le proprietà e le caratteristiche dei materiali
Le proprietà e le caratteristiche dei materialiLe proprietà e le caratteristiche dei materiali
Le proprietà e le caratteristiche dei materiali
 
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
Introduzione geometria descrittiva
Introduzione geometria descrittivaIntroduzione geometria descrittiva
Introduzione geometria descrittiva
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
 

Similar to Intervento 2

Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Serena Triacca
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Presentazione didacta indire-2018_cesaretti
Presentazione didacta indire-2018_cesarettiPresentazione didacta indire-2018_cesaretti
Presentazione didacta indire-2018_cesaretti
Lorenzo Cesaretti
 
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontroAntichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Marcello Festeggiante
 
Capogna ais2010 persone e rete
Capogna ais2010 persone e reteCapogna ais2010 persone e rete
Capogna ais2010 persone e reteStefania Capogna
 
Expo road show polimi
Expo road show polimiExpo road show polimi
Expo road show polimiHOC LAC
 
I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca I MOOC in biblioteca
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
Antonio Fini
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Anna Troiano
 
Didamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliDidamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliannalisa boniello
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
GIDIF-RBM
 
Il ruolo degli intermediari nell'ecosistema dell'innovazione aperta: l'approc...
Il ruolo degli intermediari nell'ecosistema dell'innovazione aperta: l'approc...Il ruolo degli intermediari nell'ecosistema dell'innovazione aperta: l'approc...
Il ruolo degli intermediari nell'ecosistema dell'innovazione aperta: l'approc...
davsor1
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
Open Science - introduzione
Open Science - introduzioneOpen Science - introduzione
Open Science - introduzione
Iolanda Pensa
 
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
Francesco Piero Paolicelli
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
piuscuola
 

Similar to Intervento 2 (20)

Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 
Piano di didattica alternativa per la magistrale
Piano di didattica alternativa per la magistralePiano di didattica alternativa per la magistrale
Piano di didattica alternativa per la magistrale
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
Presentazione didacta indire-2018_cesaretti
Presentazione didacta indire-2018_cesarettiPresentazione didacta indire-2018_cesaretti
Presentazione didacta indire-2018_cesaretti
 
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontroAntichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontro
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
 
Capogna ais2010 persone e rete
Capogna ais2010 persone e reteCapogna ais2010 persone e rete
Capogna ais2010 persone e rete
 
Expo road show polimi
Expo road show polimiExpo road show polimi
Expo road show polimi
 
I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
 
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologieBack to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
Back to school with NAO- La didattica aumentata dalle tecnologie
 
Didamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeliDidamatica2010bonielloeliafedeli
Didamatica2010bonielloeliafedeli
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
 
Il ruolo degli intermediari nell'ecosistema dell'innovazione aperta: l'approc...
Il ruolo degli intermediari nell'ecosistema dell'innovazione aperta: l'approc...Il ruolo degli intermediari nell'ecosistema dell'innovazione aperta: l'approc...
Il ruolo degli intermediari nell'ecosistema dell'innovazione aperta: l'approc...
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Open Science - introduzione
Open Science - introduzioneOpen Science - introduzione
Open Science - introduzione
 
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
 

More from Impara digitale

Imparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tabletImparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tablet
Impara digitale
 
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile deviceInsegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Impara digitale
 
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'usoRodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Impara digitale
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
Impara digitale
 
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
Impara digitale
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
Impara digitale
 
2014 04 11 camera barcamp - ict in education
2014 04 11   camera barcamp - ict in education 2014 04 11   camera barcamp - ict in education
2014 04 11 camera barcamp - ict in education
Impara digitale
 
Le fonti come classificarle e valutarle
Le fonti come classificarle e valutarleLe fonti come classificarle e valutarle
Le fonti come classificarle e valutarle
Impara digitale
 
Dimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenzeDimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenze
Impara digitale
 
LO presentazione
LO presentazione LO presentazione
LO presentazione
Impara digitale
 
Strumenti e ambienti
Strumenti e ambientiStrumenti e ambienti
Strumenti e ambienti
Impara digitale
 
La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014
Impara digitale
 
Il metodo Bardi-ImparaDigitale
Il metodo Bardi-ImparaDigitaleIl metodo Bardi-ImparaDigitale
Il metodo Bardi-ImparaDigitale
Impara digitale
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
Impara digitale
 

More from Impara digitale (14)

Imparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tabletImparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tablet
 
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile deviceInsegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
 
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'usoRodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
 
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
 
2014 04 11 camera barcamp - ict in education
2014 04 11   camera barcamp - ict in education 2014 04 11   camera barcamp - ict in education
2014 04 11 camera barcamp - ict in education
 
Le fonti come classificarle e valutarle
Le fonti come classificarle e valutarleLe fonti come classificarle e valutarle
Le fonti come classificarle e valutarle
 
Dimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenzeDimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenze
 
LO presentazione
LO presentazione LO presentazione
LO presentazione
 
Strumenti e ambienti
Strumenti e ambientiStrumenti e ambienti
Strumenti e ambienti
 
La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014
 
Il metodo Bardi-ImparaDigitale
Il metodo Bardi-ImparaDigitaleIl metodo Bardi-ImparaDigitale
Il metodo Bardi-ImparaDigitale
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
 

Intervento 2

  • 1. Esperienze di didattica 2.0 Eduteca di ID: ... la metarisorsa AURORA MANGIAROTTI ITCT A. Bordoni PV Formatrice ImparaDigitale Bergamo 6 aprile 2013
  • 2. Un primo esempio di UDA Partecipazione al concorso di statistica ISLP sul tema: “l’ambiente” Classe 1B ITCT A. Bordoni PV A.S. 2010/11
  • 5. Quello che i poster non dicono...  L’idea (dal progetto Via d’acqua, Expo 2015)  L’obiettivo del lavoro  La realizzazione  La metodologia laboratoriale  Il lavoro cooperativo  La valutazione  Il ruolo delle tecnologie  Le fonti 5aurora mangiarotti
  • 6. aurora mangiarotti 6 obiettivo del lavoro Mostrare attraverso dati statistici, che conviene riqualificare le vie d’acqua interne, sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale, sia dal punto di vista economico riqualificare il naviglio pavese per collegare Milano con il Po ed il mare Adriatico, creando una alternativa al traffico su strada la nostra proposta
  • 7. Le scelte metodologiche e gli strumenti aurora mangiarotti 7 Didattica laboratoriale Interdisciplinarietà Output: poster Discussione Tools: classe virtuale Dokeos, Excel, Word, ppt (mappe e presentazione) Publisher (poster) Web: Ricerca, selezione e uso delle fonti Lavoro cooperativo 7 aurora mangiarotti
  • 8. Un secondo esempio di UDA La matematica nella realtà Progetto Lauree Scientifiche Università di Pavia Classe 5B ITCT A. Bordoni PV A.S. 2011/12
  • 9. La modellizazione di situazioni reali aurora mangiarotti 9 Didattica laboratoriale Formazione docenti Output: ppt per esame di stato Laboratorio di informatica: Tools: Excel per modellizzazione e simulazioni google sites (repository di materiali) Ppt per presentazione Calameo ebook) Metodologia collaborativa
  • 12. Eduteca di ID, per una didattica attiva http://formazione.imparadigitale.it/12
  • 13. fonti scientificamente valide  Credibilità (indicazione esplicita autori, organizzazione)  Accuratezza (dati aggiornati, concretezza)  Sostegno esterno (indipendenza)  Stabilità e aggiornamento del sito  Presenza di links ad altre fonti  Presenza di una bibliografia Alcuni Indicatori 13aurora mangiarotti
  • 14. Le risorse per categorie, in ordine alfabetico EDUTECA http://formazione.imparadigitale.it/ 14
  • 15. Le risorse  Breve descrizione  Link alla pagina web della risorsa 15aurora mangiarotti
  • 16. Esploriamo insieme l’ambiente  Un tool per lavorare  Una risorsa per lo studente  Una risorsa per il docente ◦ Click su link portali ◦ Clic su risorse per docenti progetti nazionali http://formazione.imparadigitale.it/eduteca/risorse- per-docenti-dai-progetti-nazionali/ 16aurora mangiarotti
  • 17. Storify, un tool per piccole o grandi inchieste  http://storify.com/ 17aurora mangiarotti Costruire mappe con droidDia •http://www.droiddia.com/
  • 18. Parole nel cloud aurora mangiarotti 18 http://www.wordle.net http://www.wordle.net/show/wrdl/6 560228/tabletschool esempio