SlideShare a Scribd company logo
Information literacy ed e-learning:
opportunità e complessità
per i servizi al pubblico
delle biblioteche accademiche
Costantina Bruno, Sabrina Celi, Valeria Cioccolo,
Francesca Giannelli, Patrizia Peila
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
E-Learning
Biblioteche Accademiche
Formazione
Informativa
La formazione all’utente:
information literacy ed e-learning
Information
Literacy
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
Il progetto
Sviluppato nel 2012 nell’ambito del Master in E-
learning, presso l’Università degli Studi della Tuscia.
Affronta l’uso delle fonti nello studio e nella ricerca.
Ideato per un’utenza giovane (studenti delle scuole
superiori ed universitari).
Nasce dall’esigenza di avvicinarsi ad utenti inesperti
trasmettendo consapevolezza e affidabilità nei
percorsi di ricerca bibliografica.
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
InForYou: altro che Google!
InForYou propone un modello bibliografico
"non solo Google".
Evidenzia la complessità della ricerca.
Trasmette una metodologia di lavoro.
Illustra la molteplicità delle fonti.
Introduce ai temi dell’affidabilità e
dell’autorevolezza.
Fornisce competenze informative.
Offre un contesto web "sicuro" di condivisione.
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
Biblioteche: quale intermediazione?
La Biblioteca è il banco di lavoro del progetto.
• Definizione dell’utenza e individuazione del
target.
• Progettazione dei contenuti.
• Moderazione nei forum.
• Intervento nell’help desk.
• Interfaccia del tutor virtuale.
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
Accedere ad
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
InforYou, l'ambiente e i moduli
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
“Cosa sto cercando e come lo cerco”
propone strategie di ricerca e
strumenti per reperire le informazioni.
La struttura del corso: I modulo
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
“Dove lo trovo” mostra dove
reperire le fonti cartacee ed
elettroniche delle informazioni.
La struttura del corso: II modulo
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
“Come lo valuto”, spiega la
valutazione della qualità delle
fonti.
La struttura del corso: III modulo
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
‘‘In che modo lo uso”,
suggerisce modi per la
redazione di bibliografie,
citazioni od elaborati.
La struttura del corso: IV modulo
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
Il Glossario finale raccoglie e
spiega i termini incontrati nel
percorso didattico.
La struttura del corso: glossario
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
Accedere a YouforInfo
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
InForYou è …
La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
Grazie per l'attenzione!
C. Bruno, S. Celi, V. Cioccolo,
F. Giannelli, P. Peila
http://mastermoodles.com/marcovaldo/
Siamo su e su

More Related Content

Viewers also liked

The past never has anything new to say,
The past never has anything new to say,The past never has anything new to say,
The past never has anything new to say,
Motivational Goldenwords
 
Tercer módulo
Tercer móduloTercer módulo
Tercer módulo
Cecygarciagarcia
 
Carlos mauricio lópez sem y seo - 2012-2
Carlos mauricio lópez   sem y seo - 2012-2Carlos mauricio lópez   sem y seo - 2012-2
Carlos mauricio lópez sem y seo - 2012-2
Carlos Lopez
 
Daftar kelompok kmp 147
Daftar kelompok kmp 147Daftar kelompok kmp 147
Daftar kelompok kmp 147
Pur Wati
 
e-Cert
e-Certe-Cert
Revolução bochevique
Revolução bocheviqueRevolução bochevique
Revolução bochevique
Larissa Rocha
 

Viewers also liked (16)

The past never has anything new to say,
The past never has anything new to say,The past never has anything new to say,
The past never has anything new to say,
 
Tercer módulo
Tercer móduloTercer módulo
Tercer módulo
 
Carlos mauricio lópez sem y seo - 2012-2
Carlos mauricio lópez   sem y seo - 2012-2Carlos mauricio lópez   sem y seo - 2012-2
Carlos mauricio lópez sem y seo - 2012-2
 
Gladis letona
Gladis  letonaGladis  letona
Gladis letona
 
Daftar kelompok kmp 147
Daftar kelompok kmp 147Daftar kelompok kmp 147
Daftar kelompok kmp 147
 
16. B.PHARM CERTIFICATE
16. B.PHARM CERTIFICATE16. B.PHARM CERTIFICATE
16. B.PHARM CERTIFICATE
 
Peofile
PeofilePeofile
Peofile
 
CRP-AED Training
CRP-AED TrainingCRP-AED Training
CRP-AED Training
 
OurVolatilePlanet
OurVolatilePlanetOurVolatilePlanet
OurVolatilePlanet
 
RecommendLetter
RecommendLetterRecommendLetter
RecommendLetter
 
algernon brochure
algernon brochurealgernon brochure
algernon brochure
 
e-Cert
e-Certe-Cert
e-Cert
 
Hussein katunzi
Hussein katunziHussein katunzi
Hussein katunzi
 
20130218165326
2013021816532620130218165326
20130218165326
 
Revolução bochevique
Revolução bocheviqueRevolução bochevique
Revolução bochevique
 
Mr.Suraj
Mr.SurajMr.Suraj
Mr.Suraj
 

Similar to In4 you aib2

Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Laura Testoni
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
Luisa Marquardt
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
patrizia lùperi
 
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in bibliotecaInnovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
patrizia lùperi
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
patrizia lùperi
 
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in bibliotecaCrediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
patrizia lùperi
 
Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Lucia Bertini
 
Quarto paradigma: open data e biblioteche
Quarto paradigma: open data e bibliotecheQuarto paradigma: open data e biblioteche
Quarto paradigma: open data e biblioteche
Anna Maria Tammaro
 
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Luisa Marquardt
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Maria Accarino
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
Luisa Marquardt
 
Formare gli utenti
Formare gli utentiFormare gli utenti
Formare gli utenti
patrizia lùperi
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero
 
Locandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationLocandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationRosario Garra
 
Il museo sensibile berta martini
Il museo sensibile berta martiniIl museo sensibile berta martini
Il museo sensibile berta martini
Berta Martini
 

Similar to In4 you aib2 (20)

Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in bibliotecaInnovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
 
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in bibliotecaCrediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.
 
Quarto paradigma: open data e biblioteche
Quarto paradigma: open data e bibliotecheQuarto paradigma: open data e biblioteche
Quarto paradigma: open data e biblioteche
 
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
 
Formare gli utenti
Formare gli utentiFormare gli utenti
Formare gli utenti
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Locandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationLocandina progetto media_education
Locandina progetto media_education
 
Il museo sensibile berta martini
Il museo sensibile berta martiniIl museo sensibile berta martini
Il museo sensibile berta martini
 
Rete CLIL di Brescia: diapositive
Rete CLIL di Brescia: diapositiveRete CLIL di Brescia: diapositive
Rete CLIL di Brescia: diapositive
 

In4 you aib2

  • 1. Information literacy ed e-learning: opportunità e complessità per i servizi al pubblico delle biblioteche accademiche Costantina Bruno, Sabrina Celi, Valeria Cioccolo, Francesca Giannelli, Patrizia Peila La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 2. E-Learning Biblioteche Accademiche Formazione Informativa La formazione all’utente: information literacy ed e-learning Information Literacy La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 3. Il progetto Sviluppato nel 2012 nell’ambito del Master in E- learning, presso l’Università degli Studi della Tuscia. Affronta l’uso delle fonti nello studio e nella ricerca. Ideato per un’utenza giovane (studenti delle scuole superiori ed universitari). Nasce dall’esigenza di avvicinarsi ad utenti inesperti trasmettendo consapevolezza e affidabilità nei percorsi di ricerca bibliografica. La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 4. InForYou: altro che Google! InForYou propone un modello bibliografico "non solo Google". Evidenzia la complessità della ricerca. Trasmette una metodologia di lavoro. Illustra la molteplicità delle fonti. Introduce ai temi dell’affidabilità e dell’autorevolezza. Fornisce competenze informative. Offre un contesto web "sicuro" di condivisione. La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 5. Biblioteche: quale intermediazione? La Biblioteca è il banco di lavoro del progetto. • Definizione dell’utenza e individuazione del target. • Progettazione dei contenuti. • Moderazione nei forum. • Intervento nell’help desk. • Interfaccia del tutor virtuale. La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 6. Accedere ad La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 7. InforYou, l'ambiente e i moduli La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 8. “Cosa sto cercando e come lo cerco” propone strategie di ricerca e strumenti per reperire le informazioni. La struttura del corso: I modulo La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 9. “Dove lo trovo” mostra dove reperire le fonti cartacee ed elettroniche delle informazioni. La struttura del corso: II modulo La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 10. “Come lo valuto”, spiega la valutazione della qualità delle fonti. La struttura del corso: III modulo La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 11. ‘‘In che modo lo uso”, suggerisce modi per la redazione di bibliografie, citazioni od elaborati. La struttura del corso: IV modulo La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 12. Il Glossario finale raccoglie e spiega i termini incontrati nel percorso didattico. La struttura del corso: glossario La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 13. Accedere a YouforInfo La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 14. InForYou è … La biblioteca accademica che cambia - Firenze 27 settembre 2013
  • 15. Grazie per l'attenzione! C. Bruno, S. Celi, V. Cioccolo, F. Giannelli, P. Peila http://mastermoodles.com/marcovaldo/ Siamo su e su