SlideShare a Scribd company logo
Scuola dell’infanzia di Vas




        Via Madonna del Piave,3
              32030 Vas
             0439-787314
FINALITA’ DELLA SCUOLA:


SVILUPPO dell’IDENTITA’:star bene e sentirsi
sicuri.

SVILUPPO dell’AUTONOMIA:acquistare la
capacità di interpretare e governare il proprio
corpo.

SVILUPPO delle COMPETENZE: imparare
sull’esperienza attraverso l’esplorazione.

SVILUPPO della CITTADINANZA: scoprire gli
altri ed il loro bisogno;accettare e condividere le
prime regole.
Orario della scuola
La scuola è aperta dalle 07.50 alle 17.30.
Per i bambini delle frazioni di Vas l’orario è dalle 7.30 alle 16.50.
Ai genitori che lo richiedono si dà la possibilità di anticipare l’entrata
dalle 7.30.
L’entrata di tali bambini è garantita da un collaboratore e l’uscita da un
insegnante.


                Orario insegnanti

L’orario delle insegnanti viene pensato e attuato in modo flessibile al fine
di garantire la compresenza nelle attività, in orario antimeridiano.
Utenti:
I bambini e le bambine iscritti alla scuola dell’infanzia di Vas sono 58,
divisi in tre sezioni per età:
3 anni sezione degli scoiattoli
4 anni la sezione dei ricci
5 anni la sezione dei gufi




Personale della scuola:
6 insegnanti,due per sezione,
2 collaboratori scolastici,
1 cuoca della cucina interna
SPAZI




La scuola e disposta su due piani
Primo piano:
•Salone per i momenti di condivisione tra tutti i bambini,
•3 aule,
•una stanza addebita a palestrina e dormitorio,
• servizi,
•aula insegnanti.
Piano inferiore:
•Biblioteca della scuola,
•cucina,
•mensa.
La scuola dispone di uno spazio esterno strutturato con
attrezzi per giochi motori e manipolativo-creative.
GLI ANGOLI DEL SALONE




Disegno libero                        cucinetta


                      travestimento




 Giochi a tavolino                    costruzioni
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA DEL BAMBINO

La giornata del bambino a scuola si svolge in una serie di esperienze:
1.      attività di routines
2.     gioco libero
3.     attività programmate
4.     Laboratori

ATTIVITA’ DI ROUTINES sono importanti perché aiutano il bambini adacquisire
    sicurezza, autonomia e competenze.Vengono gestite dalle insegnanti con tempi e
    regole condivise perché i bambini hanno bisogno di ritualità nei comportamenti.
GIOCO LIBERO i bambini sono tutti insieme e liberi di organizzarsi ingruppi
           spontanei, scegliere materiali e spazi desiderati.
LABORATORI nel corso dell’anno vengono predisposti dei laboratori per età
omogenea in cui vengono svolte attività grafico-pittoriche, logico-matematiche,
                            linguistiche, motorie…
ATTIVITA’ PROGRAMMATE rientrano nei progetti che le insegnanti hanno concordato
per l’anno scolastico.
PROGETTI PREVISTI
PROGETTI D'ISTITUTO


Accoglienza:vivere con serenità la scuola. Finalità è di accogliere i
  bambini in modo individualizzato con le loro emozioni, rendere
  meno traumatico il distacco dall'ambiente famigliare.
Continuità: in verticale con l'asilo di nido e con le scuole
Inglese: coinvolge solo i bambini dell'ultimo anno per un totale di 17
  ore.
IPDA:vede coinvolti i bambini dell'ultimo anno con delle prove di
  valutazione,coordinate dalla psicopedagogista dell'istituto.
PROGETTI DI PLESSO

Un tuffo nelle stagioni:il progetto intende guidare i bambini alla
  scoperta delle stagioni e delle loro caratteristiche. I
  contenuti hanno un uguale filo conduttore nelle tre stagioni.
Biblioteca:si suddivide in due parti:
Animazione alla lettura:che si propone di far conoscere ai bambini
  la biblioteca comunale, per avvicinarli al libro.
A scuola tutti intorno ad un libro:la finalità del progetto nasce
  dalla dalla consapevolezza dell'importanza formativa di un
  approccio prescolare e piacevole al libro e alla lettura. Nella
  realizzazione del progetto ci sarà la classificazione e
  catalogazione dei libri e il loro prestito.
Al fuoco al fuoco:progetto di sicurezza nell'ambiente con
   l'intervento dei vigili del fuoco.




Diventiamo tutti sportivi: il progetto nasce dall'esigenza di dare
   la possibilità ai bambini di poter giocare in uno spazio motorio
   attrezzato con gli strumenti ginnici che l'esperto metterà loro a
   disposizione .
Scuola in festa:la finalità è di programmare un percorso musicale e
creativo condiviso,che coinvolga tutti i bambini e tutte le insegnanti
in rapporto di stretta collaborazione, che stimoli i bambini ad
esprimersi e a maturare nell'io e nelle competenze. Incontrare e
coinvolgere i genitori.




                                           Festa di fine anno
Un mondo di suoni: la finalità è di attivare l'interesse del
bambino per il mondo dei suoni attraverso giochi di percezione e
di produzione musicale utilizzando la voce, il movimento con il
corpo e gli strumenti musicali. Il progetto è coordinato da un
esperto.
LABORATORI

                           motorio




linguistico
RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA

Durante l'anno scolastico sono programmate delle assemblee e
dei colloqui individuali per informare le famiglie:
*assemblea inizio anno per presentare l'organizzazione
educativo-didattico della scuola.
*assemblea per l'elezione dei rappresentanti del consiglio di
intersezione,
*4 incontri per l'intersezione per valutare l'andamento delle
attività didattiche.
*2 colloqui individuali per comunicare il percorso di maturazione
del bambino.
RAPPORTO CON IL TERROTORIO

La scuola programma con il contesto socio-culturale del
territorio momenti educativi da condividere insieme:
* festa dell'albero con l'associazione degli Alpini,
* semina e raccolta della zucca con la pro-loco di Caorera,
* storie animate con la biblioteca del comune,
* momenti di giochi motori con l'associazione sportiva del
paese.


                                                semina




Festa degli alberi

More Related Content

What's hot

Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaimartini
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaimartini
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
marmicmarmic
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteiva martini
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriIlario Carrer
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
Il Concorso per docenti 2016/2018
Il Concorso per docenti 2016/2018Il Concorso per docenti 2016/2018
Il Concorso per docenti 2016/2018
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Luca Salvini - MI
 

What's hot (20)

Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importante
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Il Concorso per docenti 2016/2018
Il Concorso per docenti 2016/2018Il Concorso per docenti 2016/2018
Il Concorso per docenti 2016/2018
 
Hermanas Agazzi
Hermanas AgazziHermanas Agazzi
Hermanas Agazzi
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassuntiLaboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
Laboratorio formativo BES per docenti-neoassunti
 

Viewers also liked

Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
Manuelavalle1
 
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di VicenzaPresentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
mavittoria
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
ele70
 
Presentazione primaria 24 gennaio 2015
Presentazione primaria 24 gennaio 2015Presentazione primaria 24 gennaio 2015
Presentazione primaria 24 gennaio 2015
IC Merate
 
presentazione scuola infanzia
presentazione scuola infanziapresentazione scuola infanzia
presentazione scuola infanziaprimariagiacosa
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
icpego
 
Il mio viaggio col piccolo principe
Il mio viaggio col piccolo principeIl mio viaggio col piccolo principe
Il mio viaggio col piccolo principeNicola Mezzetti
 
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Ippolita Gallo Ippolita
 
il piccolo principe
il piccolo principeil piccolo principe
il piccolo principe
Marina Priest
 
Scuola dell’infanzia tortorini
Scuola dell’infanzia tortoriniScuola dell’infanzia tortorini
Scuola dell’infanzia tortorini
ele70
 
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
State of Mind
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
PestalozziMERCIO
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazioneElena Pezzi
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
marinapriest
 

Viewers also liked (20)

Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di VicenzaPresentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
 
Presentazione primaria 24 gennaio 2015
Presentazione primaria 24 gennaio 2015Presentazione primaria 24 gennaio 2015
Presentazione primaria 24 gennaio 2015
 
presentazione scuola infanzia
presentazione scuola infanziapresentazione scuola infanzia
presentazione scuola infanzia
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
Il mio viaggio col piccolo principe
Il mio viaggio col piccolo principeIl mio viaggio col piccolo principe
Il mio viaggio col piccolo principe
 
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
Presentazione ed illustrazione delle Attività di Lingua Inglese Scuola Primar...
 
il piccolo principe
il piccolo principeil piccolo principe
il piccolo principe
 
Scuola dell’infanzia tortorini
Scuola dell’infanzia tortoriniScuola dell’infanzia tortorini
Scuola dell’infanzia tortorini
 
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 

Similar to Presentazione scuola infanzia Vas

Presentazione 2012 -13
Presentazione 2012 -13Presentazione 2012 -13
Presentazione 2012 -13
primariaquero
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
IC Merate
 
Presentazione 2013 - 14
Presentazione 2013 - 14Presentazione 2013 - 14
Presentazione 2013 - 14primariaquero
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloIstitutoorte
 
Prati 2012 2013
Prati 2012 2013Prati 2012 2013
Presentazion Guardistallo
Presentazion GuardistalloPresentazion Guardistallo
Presentazion Guardistalloprofprovvedi
 
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Elisabetta
 
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Elisabetta Brocca
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Ist_LDR
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
donmilani2013
 
POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011
neple
 
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Elisabetta De Gennaro
 
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
ZDario
 
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di AlanoPresentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di Alanoprimariaquero
 
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di AlanoPresentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di Alanoprimariaquero
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
belodevici
 
Presentazione Primaria di Alano di Piave
Presentazione Primaria di Alano di PiavePresentazione Primaria di Alano di Piave
Presentazione Primaria di Alano di Piaveprimariaquero
 
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Elisabetta Brocca
 
P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014neple
 

Similar to Presentazione scuola infanzia Vas (20)

Presentazione 2012 -13
Presentazione 2012 -13Presentazione 2012 -13
Presentazione 2012 -13
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
 
Presentazione 2013 - 14
Presentazione 2013 - 14Presentazione 2013 - 14
Presentazione 2013 - 14
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scalo
 
Prati 2012 2013
Prati 2012 2013Prati 2012 2013
Prati 2012 2013
 
Progetto Accoglienza
Progetto AccoglienzaProgetto Accoglienza
Progetto Accoglienza
 
Presentazion Guardistallo
Presentazion GuardistalloPresentazion Guardistallo
Presentazion Guardistallo
 
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
 
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
 
POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011POF 2010 - 2011
POF 2010 - 2011
 
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
 
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
 
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di AlanoPresentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di Alano
 
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di AlanoPresentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di Alano
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Presentazione Primaria di Alano di Piave
Presentazione Primaria di Alano di PiavePresentazione Primaria di Alano di Piave
Presentazione Primaria di Alano di Piave
 
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
 
P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014
 

More from primariaquero

Colazioniamo
ColazioniamoColazioniamo
Colazioniamo
primariaquero
 
Giornata della Legalità
Giornata della LegalitàGiornata della Legalità
Giornata della Legalitàprimariaquero
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
primariaquero
 
Il piccolo albero di Natale
Il piccolo albero di NataleIl piccolo albero di Natale
Il piccolo albero di Natale
primariaquero
 
Appuntamento con Babbo Natale
Appuntamento con Babbo NataleAppuntamento con Babbo Natale
Appuntamento con Babbo Nataleprimariaquero
 
presentazione Scuola Infanzia Alano di Piave
presentazione Scuola Infanzia Alano di Piavepresentazione Scuola Infanzia Alano di Piave
presentazione Scuola Infanzia Alano di Piaveprimariaquero
 
Presentazione Primaria Quero
Presentazione  Primaria QueroPresentazione  Primaria Quero
Presentazione Primaria Queroprimariaquero
 
Presentazione Primaria Quero
Presentazione  Primaria QueroPresentazione  Primaria Quero
Presentazione Primaria Queroprimariaquero
 
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vasprimariaquero
 
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vasprimariaquero
 
Incontro con l'autore
Incontro con l'autoreIncontro con l'autore
Incontro con l'autoreprimariaquero
 
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicaleSaggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicaleprimariaquero
 
Scuola Secondaria di I° grado Alano
Scuola Secondaria di I° grado AlanoScuola Secondaria di I° grado Alano
Scuola Secondaria di I° grado Alanoprimariaquero
 
Presentascuola13inf alano
Presentascuola13inf alanoPresentascuola13inf alano
Presentascuola13inf alanoprimariaquero
 
Presentazione Primaria Quero
Presentazione Primaria QueroPresentazione Primaria Quero
Presentazione Primaria Queroprimariaquero
 
Saggio delle scuola media ad indirizzo musicale
Saggio delle scuola media ad indirizzo musicaleSaggio delle scuola media ad indirizzo musicale
Saggio delle scuola media ad indirizzo musicaleprimariaquero
 
Saggio delle scuole ad indirizzo musicale
Saggio delle scuole ad indirizzo musicaleSaggio delle scuole ad indirizzo musicale
Saggio delle scuole ad indirizzo musicaleprimariaquero
 
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicaleSaggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicaleprimariaquero
 
Kids Creative lab - fondazione Guggenheim
Kids Creative lab - fondazione GuggenheimKids Creative lab - fondazione Guggenheim
Kids Creative lab - fondazione Guggenheim
primariaquero
 

More from primariaquero (20)

Colazioniamo
ColazioniamoColazioniamo
Colazioniamo
 
Giornata della Legalità
Giornata della LegalitàGiornata della Legalità
Giornata della Legalità
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Il piccolo albero di Natale
Il piccolo albero di NataleIl piccolo albero di Natale
Il piccolo albero di Natale
 
Appuntamento con Babbo Natale
Appuntamento con Babbo NataleAppuntamento con Babbo Natale
Appuntamento con Babbo Natale
 
presentazione Scuola Infanzia Alano di Piave
presentazione Scuola Infanzia Alano di Piavepresentazione Scuola Infanzia Alano di Piave
presentazione Scuola Infanzia Alano di Piave
 
Presentazione Primaria Quero
Presentazione  Primaria QueroPresentazione  Primaria Quero
Presentazione Primaria Quero
 
Presentazione Primaria Quero
Presentazione  Primaria QueroPresentazione  Primaria Quero
Presentazione Primaria Quero
 
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
 
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
"Tutti insieme intorno ad un albero" sc. Infanzia Vas
 
Solidarietà
SolidarietàSolidarietà
Solidarietà
 
Incontro con l'autore
Incontro con l'autoreIncontro con l'autore
Incontro con l'autore
 
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicaleSaggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
 
Scuola Secondaria di I° grado Alano
Scuola Secondaria di I° grado AlanoScuola Secondaria di I° grado Alano
Scuola Secondaria di I° grado Alano
 
Presentascuola13inf alano
Presentascuola13inf alanoPresentascuola13inf alano
Presentascuola13inf alano
 
Presentazione Primaria Quero
Presentazione Primaria QueroPresentazione Primaria Quero
Presentazione Primaria Quero
 
Saggio delle scuola media ad indirizzo musicale
Saggio delle scuola media ad indirizzo musicaleSaggio delle scuola media ad indirizzo musicale
Saggio delle scuola media ad indirizzo musicale
 
Saggio delle scuole ad indirizzo musicale
Saggio delle scuole ad indirizzo musicaleSaggio delle scuole ad indirizzo musicale
Saggio delle scuole ad indirizzo musicale
 
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicaleSaggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
Saggio delle Scuole Secondarie di I° grado ad indirizzo musicale
 
Kids Creative lab - fondazione Guggenheim
Kids Creative lab - fondazione GuggenheimKids Creative lab - fondazione Guggenheim
Kids Creative lab - fondazione Guggenheim
 

Presentazione scuola infanzia Vas

  • 1. Scuola dell’infanzia di Vas Via Madonna del Piave,3 32030 Vas 0439-787314
  • 2. FINALITA’ DELLA SCUOLA: SVILUPPO dell’IDENTITA’:star bene e sentirsi sicuri. SVILUPPO dell’AUTONOMIA:acquistare la capacità di interpretare e governare il proprio corpo. SVILUPPO delle COMPETENZE: imparare sull’esperienza attraverso l’esplorazione. SVILUPPO della CITTADINANZA: scoprire gli altri ed il loro bisogno;accettare e condividere le prime regole.
  • 3. Orario della scuola La scuola è aperta dalle 07.50 alle 17.30. Per i bambini delle frazioni di Vas l’orario è dalle 7.30 alle 16.50. Ai genitori che lo richiedono si dà la possibilità di anticipare l’entrata dalle 7.30. L’entrata di tali bambini è garantita da un collaboratore e l’uscita da un insegnante. Orario insegnanti L’orario delle insegnanti viene pensato e attuato in modo flessibile al fine di garantire la compresenza nelle attività, in orario antimeridiano.
  • 4. Utenti: I bambini e le bambine iscritti alla scuola dell’infanzia di Vas sono 58, divisi in tre sezioni per età: 3 anni sezione degli scoiattoli 4 anni la sezione dei ricci 5 anni la sezione dei gufi Personale della scuola: 6 insegnanti,due per sezione, 2 collaboratori scolastici, 1 cuoca della cucina interna
  • 5. SPAZI La scuola e disposta su due piani Primo piano: •Salone per i momenti di condivisione tra tutti i bambini, •3 aule, •una stanza addebita a palestrina e dormitorio, • servizi, •aula insegnanti. Piano inferiore: •Biblioteca della scuola, •cucina, •mensa. La scuola dispone di uno spazio esterno strutturato con attrezzi per giochi motori e manipolativo-creative.
  • 6. GLI ANGOLI DEL SALONE Disegno libero cucinetta travestimento Giochi a tavolino costruzioni
  • 7. ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA DEL BAMBINO La giornata del bambino a scuola si svolge in una serie di esperienze: 1. attività di routines 2. gioco libero 3. attività programmate 4. Laboratori ATTIVITA’ DI ROUTINES sono importanti perché aiutano il bambini adacquisire sicurezza, autonomia e competenze.Vengono gestite dalle insegnanti con tempi e regole condivise perché i bambini hanno bisogno di ritualità nei comportamenti.
  • 8. GIOCO LIBERO i bambini sono tutti insieme e liberi di organizzarsi ingruppi spontanei, scegliere materiali e spazi desiderati.
  • 9. LABORATORI nel corso dell’anno vengono predisposti dei laboratori per età omogenea in cui vengono svolte attività grafico-pittoriche, logico-matematiche, linguistiche, motorie…
  • 10. ATTIVITA’ PROGRAMMATE rientrano nei progetti che le insegnanti hanno concordato per l’anno scolastico.
  • 11. PROGETTI PREVISTI PROGETTI D'ISTITUTO Accoglienza:vivere con serenità la scuola. Finalità è di accogliere i bambini in modo individualizzato con le loro emozioni, rendere meno traumatico il distacco dall'ambiente famigliare. Continuità: in verticale con l'asilo di nido e con le scuole Inglese: coinvolge solo i bambini dell'ultimo anno per un totale di 17 ore. IPDA:vede coinvolti i bambini dell'ultimo anno con delle prove di valutazione,coordinate dalla psicopedagogista dell'istituto.
  • 12. PROGETTI DI PLESSO Un tuffo nelle stagioni:il progetto intende guidare i bambini alla scoperta delle stagioni e delle loro caratteristiche. I contenuti hanno un uguale filo conduttore nelle tre stagioni.
  • 13. Biblioteca:si suddivide in due parti: Animazione alla lettura:che si propone di far conoscere ai bambini la biblioteca comunale, per avvicinarli al libro. A scuola tutti intorno ad un libro:la finalità del progetto nasce dalla dalla consapevolezza dell'importanza formativa di un approccio prescolare e piacevole al libro e alla lettura. Nella realizzazione del progetto ci sarà la classificazione e catalogazione dei libri e il loro prestito.
  • 14. Al fuoco al fuoco:progetto di sicurezza nell'ambiente con l'intervento dei vigili del fuoco. Diventiamo tutti sportivi: il progetto nasce dall'esigenza di dare la possibilità ai bambini di poter giocare in uno spazio motorio attrezzato con gli strumenti ginnici che l'esperto metterà loro a disposizione .
  • 15. Scuola in festa:la finalità è di programmare un percorso musicale e creativo condiviso,che coinvolga tutti i bambini e tutte le insegnanti in rapporto di stretta collaborazione, che stimoli i bambini ad esprimersi e a maturare nell'io e nelle competenze. Incontrare e coinvolgere i genitori. Festa di fine anno
  • 16. Un mondo di suoni: la finalità è di attivare l'interesse del bambino per il mondo dei suoni attraverso giochi di percezione e di produzione musicale utilizzando la voce, il movimento con il corpo e gli strumenti musicali. Il progetto è coordinato da un esperto.
  • 17. LABORATORI motorio linguistico
  • 18. RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA Durante l'anno scolastico sono programmate delle assemblee e dei colloqui individuali per informare le famiglie: *assemblea inizio anno per presentare l'organizzazione educativo-didattico della scuola. *assemblea per l'elezione dei rappresentanti del consiglio di intersezione, *4 incontri per l'intersezione per valutare l'andamento delle attività didattiche. *2 colloqui individuali per comunicare il percorso di maturazione del bambino.
  • 19. RAPPORTO CON IL TERROTORIO La scuola programma con il contesto socio-culturale del territorio momenti educativi da condividere insieme: * festa dell'albero con l'associazione degli Alpini, * semina e raccolta della zucca con la pro-loco di Caorera, * storie animate con la biblioteca del comune, * momenti di giochi motori con l'associazione sportiva del paese. semina Festa degli alberi