SlideShare a Scribd company logo
 
[object Object],[object Object],[object Object]
IERI classi monocolorate    OGGI … MULTICOLORATE
È necessario partire da qualche dato di fatto In Italia ci sono oltre cinquecentomila studenti stranieri, Il loro numero è in rapida crescita. Appartengono a circa 200 nazionalità diverse In alcune zone la loro percentuale supera il 10% della popolazione
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mission della scuola
LA TRASPOSIZIONE DIDATTICA  Saperi scientifici Pratiche sociali  di riferimento Saperi da insegnare Saperi insegnati  Saperi assimilati  Attività di  didattizzazione Attività di  assiologizzazione Lavoro degli ideatori  dei programmi Lavoro degli insegnanti Lavoro degli studenti a scuola non si insegna tutto
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IERI –  MISSION :    FORMARE L’IDENTITÀ NAZIONALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OGGI OCCORE ANDARE VERSO UNA  NUOVA   MISSION     FORMARE L’IDENTITÀ COSMOPOLITA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RIFLESSIONE ATTUALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Antropologia - Epistemologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],DERESPONSABILIZZANTE   Didattica comportamentista  RESPONSABILIZZANTE   Didattica costruttivista
Che fare? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pratiche scolastiche  Immigrati Accoglienza-Prevenzione  Insegnamento L2 Accoglienza Assimilazionista 2 Tutti Esotismo Festa Estemporanea  1 Immigrati Svantaggio - handicap Classi speciali Compensativa 3 Immigrati Relativismo Lingua e cultura d’origine Culturalista 4 Tutti Nuova cultura antropologica Antropologia culturale di base (conflitti, pregiudizi) Psico-sociale 5 Tutti Giustapposizione Educazione intercult. Curricolare  specifica 6.1 Tutti Mens  critica, creativa Trasversale alle discipline Curricolare  materie per l’intercultura 6.2 Tutti  DDUU e Sociali Studi sociali – diritto Curricolare  ospite 6.3 Tutti Revisione in funzione del nuovo canone Tutte le discipline  Curricolare  “oltre il canone” 6.4
In una società  policentrica  si continua a contrapporre  Occidente/Oriente; Nord/Sud; Centro/ Periferia; in modo dualistico senza capire  che il computer, la rivoluzione telematica, la società globale  hanno generato un  flusso di relazioni e un diverso  modo di pensare, scrivere, vivere a sostegno del recupero della COSCIENZA  di SPECIE
CRISI DELL’ETICA DUALISTICA DEL NOVECENTOANNI 45/50 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’Educazione Interculturale non è un problema che riguarda gli immigrati. In realtà sta cambiando il mondo, stiamo cambiando noi, ma non abbiamo le CATEGORIE in grado di rappresentare le trasformazioni attuali … le nostre e le altrui categorie sono autoreferenziali Verso il cosmopolitismo
Verso un nuovo curricolo Dobbiamo costruire  concetti e pensieri in grado di sostenere il cambiamento. Quale concetto di  Popolo?  Uomo? Cultura? Stato? Sviluppo? Attraverso queste categorie passa la rappresentazione delle identità individuali e collettive … e si formano sentimenti, modi di sentire e di relazionarsi … attraverso il curricolo si forma l’ ETICA  del III MILLENNIO
Richieste ai Ricercatori  ,[object Object],[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

Costruzione del curricolo
Costruzione del curricoloCostruzione del curricolo
Costruzione del curricolo
Centro Tangram
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
Centro Tangram
 
Modello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturaleModello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturale
Centro Tangram
 
Quadro comune europeo
Quadro comune europeoQuadro comune europeo
Quadro comune europeo
Centro Tangram
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
LinkedIn
 

Viewers also liked (8)

Costruzione del curricolo
Costruzione del curricoloCostruzione del curricolo
Costruzione del curricolo
 
La Mission
La MissionLa Mission
La Mission
 
La Gestione Della Scuola
La Gestione Della ScuolaLa Gestione Della Scuola
La Gestione Della Scuola
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
 
Modello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturaleModello lodigiano scuola_interculturale
Modello lodigiano scuola_interculturale
 
Quadro comune europeo
Quadro comune europeoQuadro comune europeo
Quadro comune europeo
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
 

Similar to Mission della scuola

Elena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalitaElena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalita
Frattura Scomposta
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
Saggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimedialeSaggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimedialeFrancesca_Zac
 
Indirizzo Scienze Sociali
Indirizzo Scienze SocialiIndirizzo Scienze Sociali
Indirizzo Scienze Socialifacc8
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
Eva Zenith
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Marco Guastavigna
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
Alessandro Greco
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Bragheroistituto manzoni
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Monica Ambrogi
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
Rita Dallolio
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
marialuisa damini
 
Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
facc8
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
Rita Dallolio
 

Similar to Mission della scuola (20)

Elena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalitaElena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalita
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Educazione interculturale
Educazione interculturaleEducazione interculturale
Educazione interculturale
 
Saggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimedialeSaggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimediale
 
Indirizzo Scienze Sociali
Indirizzo Scienze SocialiIndirizzo Scienze Sociali
Indirizzo Scienze Sociali
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
 
Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 

Mission della scuola

  • 1.  
  • 2.
  • 3. IERI classi monocolorate OGGI … MULTICOLORATE
  • 4. È necessario partire da qualche dato di fatto In Italia ci sono oltre cinquecentomila studenti stranieri, Il loro numero è in rapida crescita. Appartengono a circa 200 nazionalità diverse In alcune zone la loro percentuale supera il 10% della popolazione
  • 5.
  • 6.
  • 7. LA TRASPOSIZIONE DIDATTICA Saperi scientifici Pratiche sociali di riferimento Saperi da insegnare Saperi insegnati Saperi assimilati Attività di didattizzazione Attività di assiologizzazione Lavoro degli ideatori dei programmi Lavoro degli insegnanti Lavoro degli studenti a scuola non si insegna tutto
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Pratiche scolastiche Immigrati Accoglienza-Prevenzione Insegnamento L2 Accoglienza Assimilazionista 2 Tutti Esotismo Festa Estemporanea 1 Immigrati Svantaggio - handicap Classi speciali Compensativa 3 Immigrati Relativismo Lingua e cultura d’origine Culturalista 4 Tutti Nuova cultura antropologica Antropologia culturale di base (conflitti, pregiudizi) Psico-sociale 5 Tutti Giustapposizione Educazione intercult. Curricolare specifica 6.1 Tutti Mens critica, creativa Trasversale alle discipline Curricolare materie per l’intercultura 6.2 Tutti DDUU e Sociali Studi sociali – diritto Curricolare ospite 6.3 Tutti Revisione in funzione del nuovo canone Tutte le discipline Curricolare “oltre il canone” 6.4
  • 15. In una società policentrica si continua a contrapporre Occidente/Oriente; Nord/Sud; Centro/ Periferia; in modo dualistico senza capire che il computer, la rivoluzione telematica, la società globale hanno generato un flusso di relazioni e un diverso modo di pensare, scrivere, vivere a sostegno del recupero della COSCIENZA di SPECIE
  • 16.
  • 17. L’Educazione Interculturale non è un problema che riguarda gli immigrati. In realtà sta cambiando il mondo, stiamo cambiando noi, ma non abbiamo le CATEGORIE in grado di rappresentare le trasformazioni attuali … le nostre e le altrui categorie sono autoreferenziali Verso il cosmopolitismo
  • 18. Verso un nuovo curricolo Dobbiamo costruire concetti e pensieri in grado di sostenere il cambiamento. Quale concetto di Popolo? Uomo? Cultura? Stato? Sviluppo? Attraverso queste categorie passa la rappresentazione delle identità individuali e collettive … e si formano sentimenti, modi di sentire e di relazionarsi … attraverso il curricolo si forma l’ ETICA del III MILLENNIO
  • 19.