SlideShare a Scribd company logo
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da
perdita di mobilità cervicale o buccale: parte prima
liberamente tratto dalla tesi di Clémence Alexandre FERO - Paris
	
																																		
	
L’allattamento materno è caldamente consigliato nei primi sei mesi di vita del
bambino. Gli studi degli ultimi anni hanno confermato le proprietà antiinfiammatorie
e antiinfettive del latte materno, oltre alla prevenzione primaria nelle patologie
allergiche .
L’allattamento però non è sempre semplice e le mamme all’inizio possono incontrare
delle difficoltà. Così il bambino rischia di sentire dei fastidi ad attaccarsi al seno e
questo può portare a fastidi o dolore alla mamma con la comparsa di complicazioni
come le ragadi che rendono l’allattamento difficile se non impossibile.
Vi sono numerosi studi osteopatici a questo riguardo che pongono l’attenzione
soprattutto sui problemi di malposizione linguale del neonato e sulle alterazioni del
riflesso di suzione e di deglutizione. Non vi sono però ricerche indirizzate al legame
tra mobilità cervicale, craniale e manibolare e la loro influenza nei disturbi legati
all’allattamento.
Sappiamo che per una buona poppata occorre che il neonato sia posizionato bene, che
non vi siano patologie neurologiche o anatomiche e che la mamma produca
abbastanza latte.
A volte però il problema viene proprio dal neonato e, in questo caso, che cosa può
fare l’osteopata?
In questo studio sono stati presi in considerazione i problemi di suzione senza trattare
direttamente la lingua o il palato ma valutando e trattando la perdita di mobilità
cervicale e/o mandibolare.
Lo scopo è stato quello di valutare l’utilità del trattamento osteopatico nell’ambito di
una presa in carico pluridisciplinare (medici, puericultrici, psicologi, consulenti in
allattamento), allo scopo di ridurre i dolori della mamma, migliorare la capacità di
suzione del neonato e così permettere di proseguire l’allattamento in modo
continuativo.
E’stato messo in atto un protocollo di valutazione alla ricerca di disfunzioni
soprattutto alla base del cranio, dell’articolazione temporo-mandibolare, mandibola,
osso ioide e muscoli cervicali partendo dall’ipotesi che, quando un neonato non ha
una mobilità cervicale e mandibolare soddisfacente, anche la suzione/deglutizione è
alterata.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA POPPATA
Già prima che il neonato inizi a succhiare la mamma deve trovare una buona
posizione, sentirsi rilassata e in una situazione di confort.
Così può valutare che anche il suo bambino sia posizionato bene e cioè con il viso
verso il seno e il mento sotto l’areola mammaria.
L’odore della pelle e del latte stimolano la suzione del bambino, che apre bene la
bocca e protrude la lingua.
A questo punto la mamma porta la bocca del bambino in direzione del capezzolo in
modo che aderisca completamente all’areola, la lingua del bambino forma una doccia
sotto il capezzolo che la mamma va a massaggiare.
Il mento del bambino è incollato al seno e la sua testa è portata in estensione e girata
verso il seno, in rotazione.
Una volta partita la suzione, la deglutizione viene di conseguenza.
Questo è il tempo orale con l’arrivo del latte nella bocca sino alla zona riflessogena
della deglutizione che provoca la chiusura delle vie aeree superiori e inferiori.
Il tempo faringeo inizia quando la lingua spinge il latte all’indietro nel faringe.
Segue poi il tempo esofageo con l’apertura dello sfintere esofageo superiore che
permette la riapertura delle vie aeree: il peristaltismo esofageo fa avanzare il chimo e
determina l’apertura dello sfintere inferiore.
Durante la poppata il ritmo di suzione è lento e regolare e, se la montata lattea è
efficace, si può sentire e vedere il bimbo deglutire dopo ogni movimento di suzione,
a prova che il trasporto del latte è efficace.
Conoscendo lo svolgimento di una poppata normale, capiamo anche che se c’è una
restrizione dell’estensione e/o della rotazione cervicale l’apertura della bocca è
limitata con il conseguente rischio di danneggiare il capezzolo della madre e, se il
movimento della mandibola non è corretto, il piccolo avrà difficoltà alla suzione e
alla deglutizione.
ANAMNESI
E’ importante conoscere la posizione del bambino in utero prima del parto, le
modalità di svolgimento del parto, la presentazione, il peso del neonato e la parità.
Le mamme devono descrivere poi lo svolgimento della poppata, e cioè se il
bambino è sveglio, irritabile, agitato o addormentato o rifiuta il seno.
Le domande poste alle mammame sono state:
“lei ha la montata lattea?”
Se sì, lei sente il suono della deglutizione? il bambino fa almeno due suzioni di
seguito? (Questo permette di valutare la competenza del neonato alla poppata).
“ il bambino apre bene la bocca quando lo avvicina al seno?”
L’apertura della bocca è fondamentale. Se il bambino non riesce ad aprire bene la
bocca, la poppata si complica. Un bambino che apre bene la bocca forma un angolo
sul seno di circa 140° il che equivale ad una apertura della bocca di circa 4 cm.
“ il bambino fa una buona ventosa sul capezzolo?”
dopo avere aperto la bocca bisogna che resti attaccato al seno perché la poppata sia il
più efficace possibile.
“la lingua avanza bene durante la suzione? La sente bene sotto il capezzolo ?”
l’avanzata e il movimento della lingua sono importanti perché permettono di fare
uscire il latte e di stimolare la lattazione. Si può apprezzare l’avanzamento della
lingua attraverso il nostro dito mignolo. Si controllano anche il frenulo linguale e del
labbro per verificare che non siano troppo corti.
“la suzione è efficace?”
E’ una domanda soggettiva ma importante a livello psicologico per valutare lo stato
di ansia della mamma.
“Il bambino gira bene la testa dai due lati o ne ha uno che preferisce? Riesce bene a
portare la testa indietro?”
Se non riesce a ruotare la testa da entrambi i lati avrà difficoltà a posizionarsi. Inoltre,
se non riesce a estendere bene la nuca, non potrà aprire la bocca. Questi elementi
sono molto importanti affinchè la poppata sia corretta.
TESTS DI VALUTAZIONE DEL BAMBINO
PROTOCOLLO
Il bambino è allungato sul lettino e l’operatore, alla sua testa, verifica la mobilità
delle cervicali prima una a una e poi con la mano cefalica che avvolge l’occipite, fa
una rotazione cervicale passiva globale e non forzata di tutto il rachide cervicale
tenendo presente che, in una rotazione fisiologica della testa, la guancia del neonato
tocca il piano del lettino.
Nel test globale di estensione del rachide cervicale, la testa del neonato è fuori dal
lettino, sostenuta dalla mano dell’operatore che realizza prima una flessione e poi
una estensione non forzata di tutto il rachide cervicale.
In seguito si possono testare, in modo combinato, la rotazione e l’estensione
cervicale con l’apertura della bocca appoggiando un dito sul mento del bambino per
stimolarlo.
apertura della bocca senza estensione ma con rotazione
apertura della bocca con estensione e rotazione
Test sull’occipite, temporali e sfenoide
mignoli su ciascun lato di inion, anulari sulla linea occipitale superiore, medi dietro la
mastoide, indici davanti e pollici sulle grandi ali dello sfenoide. Si porta l’attenzione
sull’occipite testando la flessione e l’estensione. Con la stessa posizione delle dita si
porta l’attenzione sui temporali per valutare la mobilità in rotazione interna ed esterna
e poi sullo sfenoide per le flesso-estensione.
Test muscolare globale dei rotatori del collo
è lo stesso principio della rotazione globale del rachide cervicale ma alla fine, per
testare i muscoli, si fa una leggera pressione sulla spalla controlaterale alla rotazione
della testa con direzione verso il basso. I muscoli vengono valutati con un leggero
stiramento; se si sente resistenza, allora il test è positivo.
Test per la mandibola
i pollici sono lungo l’arcata dentale inferiore e le altre dita sul bordo inferiore della
mandibola: si testa l’ampiezza della rotazione esterna ( si avverte una retrazione ed
un abbassamento della sinfisi ), cercando sempre il lato con maggiore mobilità.
Test per il mascellare
gli indici sono ai lati del naso, sull’arcata dentale superiore, le altre dita appoggiate
sulla parti laterali dell’arcata. Si testano la rotazione esterna e interna rispetto all’asse
verticale che passa per la branca montante del mascellare.
Test per lo zigomatico o malare
indice e medio della mano dx sul malare di dx e quelli della mano sx sul malare di
sx. Si testano rotazione esterna ed interna
Test articolare e mio-fasciale dello ioide
la mano cefalica pone pollice e indice sulle grandi ali dello sfenoide e fa punto fisso.
La mano caudale prende l’osso ioide (molto alto nei neonati) tra pollice e indice e
testa la traslazione destra e sinistra, la trazione cefalica o caudale. Si temina poi con
un test mio-fasciale di rotazione esterna ed interna.
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di mobilità cervicale o buccale: parte prima

More Related Content

What's hot

Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Braglia
 
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicapL'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
Braglia
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
GLUP2010
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
GLUP2010
 
Ecografia morfologica
Ecografia morfologicaEcografia morfologica
Ecografia morfologica
valenviolan
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
GLUP2010
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Dimosthenis Kaloudis
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
GLUP2010
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Braglia
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Braglia
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
marcesare
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
Braglia
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
valenviolan
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
valenviolan
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
marcesare
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
Braglia
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
Braglia
 
Sling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTROSling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTRO
GLUP2010
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
Braglia
 
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie TesticolariPreservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Luciano Negri
 

What's hot (20)

Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
 
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicapL'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Ecografia morfologica
Ecografia morfologicaEcografia morfologica
Ecografia morfologica
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
Sling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTROSling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTRO
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
 
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie TesticolariPreservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
 

Similar to Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di mobilità cervicale o buccale: parte prima

Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureWebinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureSonnoBambini
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Andrea Villasco
 
Sviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofSviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 
Esame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoEsame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoimartini
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Emergency Live
 
Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1imartini
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoaerreci
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Andrea Villasco
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoaerreci
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1imartini
 
312 proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
312   proteggi la tua schiena decalogo per la scuola312   proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
312 proteggi la tua schiena decalogo per la scuolahttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Andrea Villasco
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1imartini
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
Davide Bolognin
 
Webinar sonno psicologi febbraio 2016
Webinar sonno psicologi febbraio 2016Webinar sonno psicologi febbraio 2016
Webinar sonno psicologi febbraio 2016
FormazioneContinuaPsicologia
 

Similar to Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di mobilità cervicale o buccale: parte prima (20)

Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureWebinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
 
Sviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofSviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriof
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Esame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoEsame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonato
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
 
Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
312 proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
312   proteggi la tua schiena decalogo per la scuola312   proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
312 proteggi la tua schiena decalogo per la scuola
 
2015.06.08 webinar consulenza sonno bambini
2015.06.08   webinar consulenza sonno bambini2015.06.08   webinar consulenza sonno bambini
2015.06.08 webinar consulenza sonno bambini
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
 
Webinar sonno psicologi febbraio 2016
Webinar sonno psicologi febbraio 2016Webinar sonno psicologi febbraio 2016
Webinar sonno psicologi febbraio 2016
 

More from Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
Braglia
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Braglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Braglia
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
Braglia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
Braglia
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
Braglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Braglia
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Braglia
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Braglia
 

More from Braglia (20)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
 

Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di mobilità cervicale o buccale: parte prima

  • 1. Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di mobilità cervicale o buccale: parte prima liberamente tratto dalla tesi di Clémence Alexandre FERO - Paris L’allattamento materno è caldamente consigliato nei primi sei mesi di vita del bambino. Gli studi degli ultimi anni hanno confermato le proprietà antiinfiammatorie e antiinfettive del latte materno, oltre alla prevenzione primaria nelle patologie allergiche . L’allattamento però non è sempre semplice e le mamme all’inizio possono incontrare delle difficoltà. Così il bambino rischia di sentire dei fastidi ad attaccarsi al seno e questo può portare a fastidi o dolore alla mamma con la comparsa di complicazioni come le ragadi che rendono l’allattamento difficile se non impossibile. Vi sono numerosi studi osteopatici a questo riguardo che pongono l’attenzione soprattutto sui problemi di malposizione linguale del neonato e sulle alterazioni del riflesso di suzione e di deglutizione. Non vi sono però ricerche indirizzate al legame tra mobilità cervicale, craniale e manibolare e la loro influenza nei disturbi legati all’allattamento. Sappiamo che per una buona poppata occorre che il neonato sia posizionato bene, che non vi siano patologie neurologiche o anatomiche e che la mamma produca abbastanza latte.
  • 2. A volte però il problema viene proprio dal neonato e, in questo caso, che cosa può fare l’osteopata? In questo studio sono stati presi in considerazione i problemi di suzione senza trattare direttamente la lingua o il palato ma valutando e trattando la perdita di mobilità cervicale e/o mandibolare. Lo scopo è stato quello di valutare l’utilità del trattamento osteopatico nell’ambito di una presa in carico pluridisciplinare (medici, puericultrici, psicologi, consulenti in allattamento), allo scopo di ridurre i dolori della mamma, migliorare la capacità di suzione del neonato e così permettere di proseguire l’allattamento in modo continuativo. E’stato messo in atto un protocollo di valutazione alla ricerca di disfunzioni soprattutto alla base del cranio, dell’articolazione temporo-mandibolare, mandibola, osso ioide e muscoli cervicali partendo dall’ipotesi che, quando un neonato non ha una mobilità cervicale e mandibolare soddisfacente, anche la suzione/deglutizione è alterata. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA POPPATA Già prima che il neonato inizi a succhiare la mamma deve trovare una buona posizione, sentirsi rilassata e in una situazione di confort. Così può valutare che anche il suo bambino sia posizionato bene e cioè con il viso verso il seno e il mento sotto l’areola mammaria. L’odore della pelle e del latte stimolano la suzione del bambino, che apre bene la bocca e protrude la lingua.
  • 3. A questo punto la mamma porta la bocca del bambino in direzione del capezzolo in modo che aderisca completamente all’areola, la lingua del bambino forma una doccia sotto il capezzolo che la mamma va a massaggiare. Il mento del bambino è incollato al seno e la sua testa è portata in estensione e girata verso il seno, in rotazione. Una volta partita la suzione, la deglutizione viene di conseguenza. Questo è il tempo orale con l’arrivo del latte nella bocca sino alla zona riflessogena della deglutizione che provoca la chiusura delle vie aeree superiori e inferiori. Il tempo faringeo inizia quando la lingua spinge il latte all’indietro nel faringe. Segue poi il tempo esofageo con l’apertura dello sfintere esofageo superiore che permette la riapertura delle vie aeree: il peristaltismo esofageo fa avanzare il chimo e determina l’apertura dello sfintere inferiore. Durante la poppata il ritmo di suzione è lento e regolare e, se la montata lattea è efficace, si può sentire e vedere il bimbo deglutire dopo ogni movimento di suzione, a prova che il trasporto del latte è efficace. Conoscendo lo svolgimento di una poppata normale, capiamo anche che se c’è una restrizione dell’estensione e/o della rotazione cervicale l’apertura della bocca è limitata con il conseguente rischio di danneggiare il capezzolo della madre e, se il movimento della mandibola non è corretto, il piccolo avrà difficoltà alla suzione e alla deglutizione.
  • 4. ANAMNESI E’ importante conoscere la posizione del bambino in utero prima del parto, le modalità di svolgimento del parto, la presentazione, il peso del neonato e la parità. Le mamme devono descrivere poi lo svolgimento della poppata, e cioè se il bambino è sveglio, irritabile, agitato o addormentato o rifiuta il seno. Le domande poste alle mammame sono state: “lei ha la montata lattea?” Se sì, lei sente il suono della deglutizione? il bambino fa almeno due suzioni di seguito? (Questo permette di valutare la competenza del neonato alla poppata). “ il bambino apre bene la bocca quando lo avvicina al seno?” L’apertura della bocca è fondamentale. Se il bambino non riesce ad aprire bene la bocca, la poppata si complica. Un bambino che apre bene la bocca forma un angolo sul seno di circa 140° il che equivale ad una apertura della bocca di circa 4 cm. “ il bambino fa una buona ventosa sul capezzolo?” dopo avere aperto la bocca bisogna che resti attaccato al seno perché la poppata sia il più efficace possibile. “la lingua avanza bene durante la suzione? La sente bene sotto il capezzolo ?” l’avanzata e il movimento della lingua sono importanti perché permettono di fare uscire il latte e di stimolare la lattazione. Si può apprezzare l’avanzamento della lingua attraverso il nostro dito mignolo. Si controllano anche il frenulo linguale e del labbro per verificare che non siano troppo corti.
  • 5. “la suzione è efficace?” E’ una domanda soggettiva ma importante a livello psicologico per valutare lo stato di ansia della mamma. “Il bambino gira bene la testa dai due lati o ne ha uno che preferisce? Riesce bene a portare la testa indietro?” Se non riesce a ruotare la testa da entrambi i lati avrà difficoltà a posizionarsi. Inoltre, se non riesce a estendere bene la nuca, non potrà aprire la bocca. Questi elementi sono molto importanti affinchè la poppata sia corretta. TESTS DI VALUTAZIONE DEL BAMBINO PROTOCOLLO Il bambino è allungato sul lettino e l’operatore, alla sua testa, verifica la mobilità delle cervicali prima una a una e poi con la mano cefalica che avvolge l’occipite, fa una rotazione cervicale passiva globale e non forzata di tutto il rachide cervicale tenendo presente che, in una rotazione fisiologica della testa, la guancia del neonato tocca il piano del lettino. Nel test globale di estensione del rachide cervicale, la testa del neonato è fuori dal lettino, sostenuta dalla mano dell’operatore che realizza prima una flessione e poi una estensione non forzata di tutto il rachide cervicale. In seguito si possono testare, in modo combinato, la rotazione e l’estensione cervicale con l’apertura della bocca appoggiando un dito sul mento del bambino per stimolarlo.
  • 6. apertura della bocca senza estensione ma con rotazione apertura della bocca con estensione e rotazione Test sull’occipite, temporali e sfenoide mignoli su ciascun lato di inion, anulari sulla linea occipitale superiore, medi dietro la mastoide, indici davanti e pollici sulle grandi ali dello sfenoide. Si porta l’attenzione sull’occipite testando la flessione e l’estensione. Con la stessa posizione delle dita si porta l’attenzione sui temporali per valutare la mobilità in rotazione interna ed esterna e poi sullo sfenoide per le flesso-estensione.
  • 7. Test muscolare globale dei rotatori del collo è lo stesso principio della rotazione globale del rachide cervicale ma alla fine, per testare i muscoli, si fa una leggera pressione sulla spalla controlaterale alla rotazione della testa con direzione verso il basso. I muscoli vengono valutati con un leggero stiramento; se si sente resistenza, allora il test è positivo. Test per la mandibola i pollici sono lungo l’arcata dentale inferiore e le altre dita sul bordo inferiore della mandibola: si testa l’ampiezza della rotazione esterna ( si avverte una retrazione ed un abbassamento della sinfisi ), cercando sempre il lato con maggiore mobilità. Test per il mascellare gli indici sono ai lati del naso, sull’arcata dentale superiore, le altre dita appoggiate sulla parti laterali dell’arcata. Si testano la rotazione esterna e interna rispetto all’asse verticale che passa per la branca montante del mascellare. Test per lo zigomatico o malare indice e medio della mano dx sul malare di dx e quelli della mano sx sul malare di sx. Si testano rotazione esterna ed interna Test articolare e mio-fasciale dello ioide la mano cefalica pone pollice e indice sulle grandi ali dello sfenoide e fa punto fisso. La mano caudale prende l’osso ioide (molto alto nei neonati) tra pollice e indice e testa la traslazione destra e sinistra, la trazione cefalica o caudale. Si temina poi con un test mio-fasciale di rotazione esterna ed interna.