SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Pediatria

PEDIATRIA GENERALE E
SPECIALISTICA
Pediatria
• Si occupa della salute nell’età evolutiva
• Il Pediatra che prende in cura un bambino si
assume la responsabilità del suo benessere
fisico, mentale e sociale.
Mortalità infantile in Italia
• La probabilità su 1.000 che un neonato
muoia prima di compiere 5 anni.
FASI

DELL’ETA’ EVOLUTIVA

A. FASE INTRAUTERINA
•
1. PERIODO DELLO ZIGOTE
2. PERIODO EMBRIONALE
•
3. PERIODO FETALE
•
•  
•

•  B. FASE EXTRAUTERINA
1. PRIMA INFANZIA 
•
2. SECONDA INFANZIA
•
3. TERZA INFANZIA
4. PUBERTA’
•
5. ADOLESCENZA
•

 
Stadi dell’età evolutiva
• Embrione 0-60 gg dopo la fecondazione
61-280 gg dopo la fecondazione
• Feto
• Neonato
0-28 gg dopo la nascita

•
•
•
•

– pretermine < 37 settimane, posttermine > 41 settimane
– LBW < 2500g; VLBW < 1500 g; ELBW < 1000 g
– SGA <10 ° C; AGA 10-90° C; LGA > 90°C

Lattante
Età prescolare
Età scolare
Adolescenza

1-12 mesi
1-4 anni
5-10 anni
11-18 anni
Vita Intrauterina

Adattamento Neonatale

Vita Extrauterina
CRESCITA INTRAUTERINA
• la crescita intrauterina è calcolata
rapportando le misure del feto (P,L,…)
ai valori normali di riferimento per
l’EG
• il peso alla nascita è il valore più
accessibile e attendibile, quindi il più
usato
• il cut-off di riferimento è il 10°
percentile
• AGA: “appropriate for gestational age”
Peso tra 10°-90° centile per età
gestazionale

•   SGA: “small for gestational age”
Peso <10° centile per età gestazionale

•   LGA: “large for gestational age”
Peso >90° centile per età gestazionale
IL NEONATO
• CLASSIFICAZIONE
vs PESO:

NORMALI (2501-4249 g)
MACROSOMI (> 4250 g)
IMMATURI
(< 2500 g)

vs EG:

A TERMINE (37-41 sett)
POST-TERMINE (≥ 42 sett,)
PRE-TERMINE
(≤ 36 sett.)

PESO/EG:

N.APPROPRIATO PER L’ETA’(AGA)
N. PICCOLO PER L’ETA’
(SGA)
N. GROSSO PER L’ETA’
(LGA)
Griglia di Denver: classificazione dei neonati
in base a peso ed età gestazionale
Care immediata del neonato
• punteggio di Apgar
• valutazione segni vitali ed esame obiettivo
(ricerca eventuali malformazioni)
• valutazione età gestazionale
Punteggio di Apgar:
un indice del benessere del neonato
• va rilevato a 1 e a 5 minuti dalla nascita

• non è a rischio il neonato con Apgar ≥ 7

• è a grave rischio il neonato con Apgar ≤ 4 a 1’
e ≤ 6 a 5’
Punteggio di Apgar
punti 0
Colorito

violaceo
o pallido

punti 1
roseo al tronco,
violaceo alle estremità

punti 2
roseo/eritrosico

Frequenza polso assente

<100 bpm

>100 bpm

Risposta allo
stimolo

assente

smorfia o
grido lieve

smorfia e/o
grido vigoroso

Tono muscolare

atonia

arti in lieve
flessione

arti in flessione,
buona motilità

Respirazione

assente

bradipnea,
irregolare

buona (grido
vigoroso dopo
il 1° respiro)
PARAMETRI ANTROPOMETRICI
NEONATALI
MASCHI
• PESO

(g)

• LUNGHEZZA (cm)

3.350 ± 200
50 ± 1

• CRF.CRANICA (cm)
34 ± 1

FEMMINE
3.200 ± 200
49 ± 1

35 ± 1

• CRF. TORACICA (cm)

33 ± 1

32 ± 1

• ALTEZZA TESTA (cm)

12.5

12.5
Atteggiamento del
neonato
• ipertono flessori degli arti
• ipotonia muscoli del collo
• ipotonia muscoli del tronco
Adattamento Neonatale
•
•
•
•
•

respirazione
circolazione
scambi gassosi
termoregolazione
alimentazione
TORACE – APPARATO RESPIRATORIO –
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
• diametri antero-posteriore, latero-laterale simili
(coste a decorso orizzontale)
• primo atto respiratorio entro 30 sec (max entro
1 minuto), con pianto
•respiro addominale(diaframmatico)
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Sistema respiratorio

– Il feto inizia alcuni atti respiratori ancora in utero
– Durante la vita intrauterina, l’ossigeno viene
fornito col sangue placentare e la circolazione
fetale
– Gli atti respiratori in utero non hanno valore
funzionale
– Durante il parto vaginale, la compressione sul
torace fa espellere i fluidi contenuti nei polmoni,
ma può determinare inalazione di muco e meconio
Caratteristiche della respirazione
neonatale
• FR 30-60
atti/minuto
• Respiro periodico
• …pauses di 5-15 sec.,
senza significato
clinico
• Pause >20 sec sono
patologiche
Respirazione
SURFACTANTE ALVEOLARE
• Costituito da:

– 90% miscela di lipidi (fosfolipidi, lecitine)
– 10% proteine (stabilizzanti alveolari)

• Prodotto da pneumociti di II tipo (10% delle cellule
alveolari; 90% pneumociti di I tipo con funzioni di
rivestimento alveolare
• Funzione di riduzione della tensione superficiale
(contrasta il collasso alveoli a fine espirazione,
riduce il lavoro inspiratorio)
• Deficit nel pretermine e in condizioni patologiche
(asfissia, sepsi, acidosi)
• Quadro clinico da carenza: distress respiratorio del
pretermine (malattia con membrane ialine)
• Prevenzione: somministrazione di cortisone nelle
gravide a rischio di parto pretermine
• Somministrazione di surfattante artificiale
(estrattivo) nei neonati con RDS
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Sistema respiratorio –surfattante polmonare
– Diminuisce la tensione superficiale degli alveoli
– Permette agli alveoli di riempirsi di aria
– Previene il collasso degli alveoli durante
l’espirazione
– Mantiene il volume residuo
– Viene sintetizzato in quantità sufficienti solo a
partire dalla 36a settimana di età gestazionale
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Sistema cardiovascolare
Con il clamping del cordone ombelicale e
lastimolazione dei termocettori (freddo):
↑ pCO2, ↓ pO2, acidosi

inizio respirazione

↓ pressione arterie polmonari
– L’aumento di pO2 favorisce la chiusura del forame
ovale (pressione cuore sx >pressione cuore dx)
– L’aumento della pO2 favoriscela chiusura del dotto
di Botallo (aorta-arteria polmonare)
CIRCOLAZIONE FETALE

CIRCOLAZIONE POSTNATALE
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Sistema cardiovascolare
– Circolazione periferica ancora non del tutto
efficiente

acrocianosi
– Polso 120-160 bpm (100 bpm nel sonno)
– PA 72/47 mmHg (64/39 nel pretermine)
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Addome

Ipotonia fisiologica della parete muscolare

addome globoso, espanso (ernia ombelicale)
– Fegato voluminoso (2-3 cm dall’arcata costale)
– Meconio: prima scarica alvina. Entro 24-48 h
cellule liquido amniotico + cell. mucosa intest. + succhi
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Fegato
– Deposito di ferro ed ematopoiesi
– Metabolismo carboidrati
– Coniugazione bilirubina
– Sintesi fattori coagulazione
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Fegato
– Deposito di ferro ed ematopoiesi
• se apporto di Fe nella dieta materna sufficiente:
Fe conservato nel fegato del bambino per 5 mesi
• dopo tale periodo, dipendenza da apporto di Fe
con la dieta (prevenzione anemia)
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Fegato
– Coniugazione bilirubina
• aumento produzione bilirubina (distruzione Hb)
• insufficiente trasporto intracellulare bilirubina
(proteina Y)
• insufficiente glicuroconiugazione (attività UDPGT)

Ittero neonatale
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Reni e apparato urinario
– Alla nascita, è presente urina in vescica
– Prima minzione entro 4-6 ore (ma fino a 24-36 ore).
2-6 minzioni/die nei primi 2gg
– Volume modesto (15-30 ml per i primi 2 gg, fino a
250-400 ml/die dal decimo giorno)
– Capacità di concentrazione ridotta (1/3 – 1/2 valori
adulto)
– GFR 40 ml/min/1,73 m2
↓ eliminazione NaCl
tendenza a subedema
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina

• Cute e annessi

– Cute sottile, rubeosica (“eritema neonatale”)
– Ricoperta alla nascita da “vernice caseosa”
(secrezione sebacea, detriti cellule
epidermiche).Protegge da azione macerante del
liquido amniotico
– Sottocutaneo ben sviluppato nel nato a termine, ma
non nel pretermine
– mili sebacei, telangiectasie, macchie mongoliche
Adattamento del neonato alla vita
extrauterina
• Genitali esterni
– Nei maschi, testicoli in sede scrotale (discesa
possibile per tutto il primo anno)
– idrocele transitorio
– Nelle femmine, grandi labbra e clitoride piuttosto
voluminosi
– Secrezioni vaginali mucose o muco-emorragiche (710 gg)
Riflessi neonatali
Organi di senso
• il neonato a termine vede
• avverte odori e sapori
• già presenti verso la fine del periodo intrauterino:
- sensibilità dolorifica
- udito
- sensibilità profonda
- sensibilità dell’equilibrio
Termoregolazione nel neonato
• Nel neonato:
– Temperatura normale: 36.5–37.5°C
– Ipotermia: < 36.5°C
– Stabilizzazione: prime 6–12 h dopo la nascita
• Superficie corporea relativamente ampia
• Massa corporea piccola per produrre e conservare
calore
• Incapacità a cambiare postura per rispondere allo
stress termico
• Comportamentiper ridurre il rischio di ipotermia:
– Asciugare vigorosamente il neonato dopo il lavaggio
alla nascita
– Uso di termoculle, protezione fisica
– Alimentazione (allattamento) precoce
Volume e composizione del sangue
• volume = 8.5-10% del P.C. (7.5% nell’adulto)
• poliglobulia e leucocitosi
nascita

24 h

10 gg

3 mesi

1 anno

10 anni

Hb (g/dl)

17,6

19,9

16,2

11,3

11,8

13,5

GR (x106/µl)

4,8

5,7

4,8

3,9

4,5

4,7

GB (x103/µl)

15

22

12

12

10

8

Neutrofili (%) 50

60

45

35

40

60

Linfociti (%)

30

40

55

50

30

40

Hb: 60-80% HbF
Composizione del plasma
• alti valori fosfati e fosfatasi alcalina
• bilirubina elevata (ittero fisiologico)
• aumento acido lattico
• ALT, AST elevate nelle prime settimane
• ipoglicemia (fino a 30 mg/dl nel nato a termine)
• ipocalcemia
• bassi livelli fattori della coagulazione (specie vit.Kdipendenti)
Esame clinico in sala parto
•
•
•
•

cute
pianto
respirazione
attività
cardiaca
• tono
• reattività

• stato generale di crescita
(peso, EG)
• pervietà coane, esofago, ano
• traumi da parto
• vasi ombelicali (2 arterie, 1
vena)
• polsi periferici
(femorali, brachiali)
• genitali
Esame clinico nel nido

peso , L, CC
traumi da parto
note dismorfiche, malformazioni
obiettività respiratoria,
cardiocircolatoria e addominale
• genitali
• esame neurologico e riflessi
• stabilità anche (manovre di Ortolani e
Barlow)
•
•
•
•
ITTERO NEONATALE (1)
Definizione: colorazione

gialla della cute, delle
mucose e delle sclere che compare il 2-3° giorno di vita
e che scompare generalmente entro il 7° giorno.

Etiopatogenesi: ↑

concentrazione di bilir. libera (B)
nel sangue, (B = prodotto di degradazione dell’Hb).

Patologia: tossicità

della B (lipofilia) sulle cellule del
SNC (sost. grigia e nuclei della base)

Ittero Patologico:

– ittero a comparsa precoce (<24 h di vita);
↑ > 0,5mg/h
– persistente oltre le 2 settimane
ITTERO NEONATALE (2)
Meccanismi etiopatogenetici
Aumentata produzione di B
↑ GR/Kg peso
↓ emivita GR
↑ circolo entero-epatico
Ridotta captazione epatica di B dal circolo:
proteina Y e Z
Ridotta coniugazione di bilirubina:
UDPG-deidrogenasi
UDPG-transferasi
Ridotta escrezione intraduttale
Insoddisfacente circolazione epatica
ipossia dopo taglio funicolo ombelicale
ipoafflusso portale se PDA
Ittero fisiologico del neonato
• a bilirubina indiretta
• insorge non prima di 36 ore
• non ipercromia urine e ipocolia feci
• livello massimo bilirubina indiretta:
10-12 mg/dl a 3-5 gg nel neonato a termine
15 mg/dl nel pretermine
• bilirubina coniugata < 1 mg/dl
• ritorno a bilirubina 2 mg/dl entro 7 giorni
ITTERO NEONATALE (3)
L’ittero non è fisiologico se:
si evidenzia entro le prime 24 ore di vita
l’incremento dei livelli di bilirubina è > 5 mg/die
valori di BT > 15-17 mg/dl nel nato a termine e
> 12-14 mg/dl nel pretermine
concentrazione di BD > 2 mg/dl o > 10% BT
persiste su valori elevati per più di una settimana
nel nato a termine e per più di due settimane nel
pretermine
ITTERO NEONATALE (4)
Trattamento dell’iperbilirubinemia

Fototerapia
favorisce l’eliminazione della bilirubina formando
“fotoisomeri” che vengono escreti senza
glicuroconiugazione epatica
Exsanguinotrasfusione
rimuove la bilirubina attuale e potenziale (GR con ridotta
vita media) ed espande il pool di albumina disponibile
Trattamento farmacologico
accelera le tappe per l’escrezione della bilirubina (es.
Fenobarbital: stimolazione della glucurono-coniugazione
epatica → stimolazione sistemi microsomiali o sintesi di
proteine epatiche)
IPERBILIRUBINEMIA INDIRETTA (mg/dL):
Approccio nel neonato a termine sano
STRATEGIA D’INTERVENTO

Età (ore)
< 24
24-48
49-72
>72
>2 sett

FOTOTERAPIA
*
>15-18
>18-20
>20
§

intensiva FT
e preparazione
Exsanguino
Trasfusione (ET)
*
>25
>30
>30
§

ET
se
FT
inefficace
*
>20
>25
>25
§
VALORI MASSIMI DI CONCENTRAZIONE DI
BI (mg/dL) NEI N. PRETERMINE
PN (g)
< 1000
1000-1250
1251-1499
1500-1999
2000-2500

non complicati
12-13
12-14
14-16
16-20
20-22

complicati
10-12
10-12
12-14
15-17
18-20

Complicazioni: asfissia perinatale, acidosi, ipossia, ipotermia,
ipoalbuminemia, meningite, IVH, emolisi, ipoglicemia, segni di
kernicterus
EFFETTI TOSSICI DELL'IPERBILIRUBINEMIA
SUL SNC:

• la bilirubina non coniugata-liposolubile, è in grado di attraversare
la barriera ematoencefalica (BEE) del neonato
• il legame della bilirubina con l'albumina plasmatica
impedisce tale passaggio
• le aree dell'encefalo più sensibili all'effetto tossico della bilirubina
sono:
• gangli della base
• cervelletto
• midollo allungato
• ippocampo
• ipotalamo
• diversi fattori o sostanze possono modificare sia la quantità di
bilirubina legata all'albumina, sia la permeabilità della BEE, sia la
tossicità della bilirubina per il neurone
L’alimentazione del “lattante”
• Latte materno

(0-12 mesi)

• Latti adattati

(0-6 mesi)

• Divezzamento

(4-6 mesi)

• Latti di proseguimento (6-12 mesi)
• Latti di crescita
• Latti speciali

(12-36 mesi)
Vantaggi del latte materno
completezza nutrizionale
sicurezza e sterilità
proprietà anti-infettive
riduzione di incidenza di allergie ed
intolleranze alimentari
• aumento del livello di integrazione affettiva
madre-figlio (bonding = attaccamento)
• basso costo economico
• riduzione di patologie a distanza (obesità,
aterosclerosi)
•
•
•
•

More Related Content

What's hot

Power point -_assessment_of_the_neonate (1)
Power point -_assessment_of_the_neonate (1)Power point -_assessment_of_the_neonate (1)
Power point -_assessment_of_the_neonate (1)
Stephen Collins
 
10 rene
10 rene10 rene
Pegnancy and liver disease BY DR KANDY
Pegnancy and liver disease BY DR KANDYPegnancy and liver disease BY DR KANDY
Pegnancy and liver disease BY DR KANDY
Ajay Kandpal
 
Well child visits
Well child visitsWell child visits
Well child visits
Hasan Ismail
 
Amplitude integrated eeg in neonates
Amplitude integrated eeg in neonatesAmplitude integrated eeg in neonates
Amplitude integrated eeg in neonates
Bhupendra Gupta
 
Fetal circulation
Fetal circulationFetal circulation
Fetal circulation
Ramachandra Barik
 
Nrp pearls dr raju us texas
Nrp pearls dr raju us texasNrp pearls dr raju us texas
Nrp pearls dr raju us texas
Dr Praman Kushwah
 
Presentazione la scuola bas2
Presentazione la scuola bas2Presentazione la scuola bas2
Presentazione la scuola bas2
Danilo Buccarello
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
GennaroRinopergliami
 
NRP neonatal resuscitation protocol recommendations 2020
NRP neonatal resuscitation protocol recommendations 2020 NRP neonatal resuscitation protocol recommendations 2020
NRP neonatal resuscitation protocol recommendations 2020
NEONATRIXAIIMS
 
Lic en Nutricion Univ Maimonides(Valoracion Antropometrica En Embarazo)
Lic en Nutricion Univ Maimonides(Valoracion Antropometrica En Embarazo)Lic en Nutricion Univ Maimonides(Valoracion Antropometrica En Embarazo)
Lic en Nutricion Univ Maimonides(Valoracion Antropometrica En Embarazo)
jimenuska
 
Ahmed elmelhat neonatal thrombocytopenia
Ahmed elmelhat neonatal thrombocytopeniaAhmed elmelhat neonatal thrombocytopenia
Ahmed elmelhat neonatal thrombocytopenia
mohamed osama hussein
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Alessandra Perutelli
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivo
luca de muro
 
Surfactant admin
Surfactant adminSurfactant admin
Surfactant admin
lmcartagena
 
J.H. Pestalozzi
J.H. PestalozziJ.H. Pestalozzi
Neuro developmental care in the nicu
Neuro developmental care in the nicuNeuro developmental care in the nicu
Neuro developmental care in the nicu
ProfMaila
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel

What's hot (20)

Power point -_assessment_of_the_neonate (1)
Power point -_assessment_of_the_neonate (1)Power point -_assessment_of_the_neonate (1)
Power point -_assessment_of_the_neonate (1)
 
10 rene
10 rene10 rene
10 rene
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
Pegnancy and liver disease BY DR KANDY
Pegnancy and liver disease BY DR KANDYPegnancy and liver disease BY DR KANDY
Pegnancy and liver disease BY DR KANDY
 
Well child visits
Well child visitsWell child visits
Well child visits
 
Amplitude integrated eeg in neonates
Amplitude integrated eeg in neonatesAmplitude integrated eeg in neonates
Amplitude integrated eeg in neonates
 
Fetal circulation
Fetal circulationFetal circulation
Fetal circulation
 
Nrp pearls dr raju us texas
Nrp pearls dr raju us texasNrp pearls dr raju us texas
Nrp pearls dr raju us texas
 
Presentazione la scuola bas2
Presentazione la scuola bas2Presentazione la scuola bas2
Presentazione la scuola bas2
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
NRP neonatal resuscitation protocol recommendations 2020
NRP neonatal resuscitation protocol recommendations 2020 NRP neonatal resuscitation protocol recommendations 2020
NRP neonatal resuscitation protocol recommendations 2020
 
Lic en Nutricion Univ Maimonides(Valoracion Antropometrica En Embarazo)
Lic en Nutricion Univ Maimonides(Valoracion Antropometrica En Embarazo)Lic en Nutricion Univ Maimonides(Valoracion Antropometrica En Embarazo)
Lic en Nutricion Univ Maimonides(Valoracion Antropometrica En Embarazo)
 
Ahmed elmelhat neonatal thrombocytopenia
Ahmed elmelhat neonatal thrombocytopeniaAhmed elmelhat neonatal thrombocytopenia
Ahmed elmelhat neonatal thrombocytopenia
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivo
 
Surfactant admin
Surfactant adminSurfactant admin
Surfactant admin
 
J.H. Pestalozzi
J.H. PestalozziJ.H. Pestalozzi
J.H. Pestalozzi
 
Neuro developmental care in the nicu
Neuro developmental care in the nicuNeuro developmental care in the nicu
Neuro developmental care in the nicu
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
F. A. Frobel
 

Similar to Lezione pediatria1

Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Andrea Villasco
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1imartini
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Emergency Live
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Andrea Villasco
 
Skin to Skin PATERNO ALLA NASCITA
Skin to Skin PATERNO ALLA NASCITASkin to Skin PATERNO ALLA NASCITA
Skin to Skin PATERNO ALLA NASCITA
AslTorino_ProjectManagement
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Andrea Villasco
 
Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
Roberto Conte
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoaerreci
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
Davide Bolognin
 
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Emergency Live
 
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Emergency Live
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoaerreci
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Braglia
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Braglia
 
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureWebinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureSonnoBambini
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
valenviolan
 
Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?
Staff_PB
 
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
salutedonna
 

Similar to Lezione pediatria1 (20)

Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
 
Skin to Skin PATERNO ALLA NASCITA
Skin to Skin PATERNO ALLA NASCITASkin to Skin PATERNO ALLA NASCITA
Skin to Skin PATERNO ALLA NASCITA
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
 
Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
 
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatricheCorso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
 
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
 
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureWebinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
 
Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Lezione pediatria1

  • 1. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Pediatria PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
  • 2. Pediatria • Si occupa della salute nell’età evolutiva • Il Pediatra che prende in cura un bambino si assume la responsabilità del suo benessere fisico, mentale e sociale.
  • 3. Mortalità infantile in Italia • La probabilità su 1.000 che un neonato muoia prima di compiere 5 anni.
  • 4. FASI DELL’ETA’ EVOLUTIVA A. FASE INTRAUTERINA • 1. PERIODO DELLO ZIGOTE 2. PERIODO EMBRIONALE • 3. PERIODO FETALE • •   • •  B. FASE EXTRAUTERINA 1. PRIMA INFANZIA  • 2. SECONDA INFANZIA • 3. TERZA INFANZIA 4. PUBERTA’ • 5. ADOLESCENZA •  
  • 5. Stadi dell’età evolutiva • Embrione 0-60 gg dopo la fecondazione 61-280 gg dopo la fecondazione • Feto • Neonato 0-28 gg dopo la nascita • • • • – pretermine < 37 settimane, posttermine > 41 settimane – LBW < 2500g; VLBW < 1500 g; ELBW < 1000 g – SGA <10 ° C; AGA 10-90° C; LGA > 90°C Lattante Età prescolare Età scolare Adolescenza 1-12 mesi 1-4 anni 5-10 anni 11-18 anni
  • 7. CRESCITA INTRAUTERINA • la crescita intrauterina è calcolata rapportando le misure del feto (P,L,…) ai valori normali di riferimento per l’EG • il peso alla nascita è il valore più accessibile e attendibile, quindi il più usato • il cut-off di riferimento è il 10° percentile
  • 8. • AGA: “appropriate for gestational age” Peso tra 10°-90° centile per età gestazionale •   SGA: “small for gestational age” Peso <10° centile per età gestazionale •   LGA: “large for gestational age” Peso >90° centile per età gestazionale
  • 9. IL NEONATO • CLASSIFICAZIONE vs PESO: NORMALI (2501-4249 g) MACROSOMI (> 4250 g) IMMATURI (< 2500 g) vs EG: A TERMINE (37-41 sett) POST-TERMINE (≥ 42 sett,) PRE-TERMINE (≤ 36 sett.) PESO/EG: N.APPROPRIATO PER L’ETA’(AGA) N. PICCOLO PER L’ETA’ (SGA) N. GROSSO PER L’ETA’ (LGA)
  • 10. Griglia di Denver: classificazione dei neonati in base a peso ed età gestazionale
  • 11. Care immediata del neonato • punteggio di Apgar • valutazione segni vitali ed esame obiettivo (ricerca eventuali malformazioni) • valutazione età gestazionale
  • 12. Punteggio di Apgar: un indice del benessere del neonato • va rilevato a 1 e a 5 minuti dalla nascita • non è a rischio il neonato con Apgar ≥ 7 • è a grave rischio il neonato con Apgar ≤ 4 a 1’ e ≤ 6 a 5’
  • 13. Punteggio di Apgar punti 0 Colorito violaceo o pallido punti 1 roseo al tronco, violaceo alle estremità punti 2 roseo/eritrosico Frequenza polso assente <100 bpm >100 bpm Risposta allo stimolo assente smorfia o grido lieve smorfia e/o grido vigoroso Tono muscolare atonia arti in lieve flessione arti in flessione, buona motilità Respirazione assente bradipnea, irregolare buona (grido vigoroso dopo il 1° respiro)
  • 14. PARAMETRI ANTROPOMETRICI NEONATALI MASCHI • PESO (g) • LUNGHEZZA (cm) 3.350 ± 200 50 ± 1 • CRF.CRANICA (cm) 34 ± 1 FEMMINE 3.200 ± 200 49 ± 1 35 ± 1 • CRF. TORACICA (cm) 33 ± 1 32 ± 1 • ALTEZZA TESTA (cm) 12.5 12.5
  • 15. Atteggiamento del neonato • ipertono flessori degli arti • ipotonia muscoli del collo • ipotonia muscoli del tronco
  • 17. TORACE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO • diametri antero-posteriore, latero-laterale simili (coste a decorso orizzontale) • primo atto respiratorio entro 30 sec (max entro 1 minuto), con pianto •respiro addominale(diaframmatico)
  • 18. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Sistema respiratorio – Il feto inizia alcuni atti respiratori ancora in utero – Durante la vita intrauterina, l’ossigeno viene fornito col sangue placentare e la circolazione fetale – Gli atti respiratori in utero non hanno valore funzionale – Durante il parto vaginale, la compressione sul torace fa espellere i fluidi contenuti nei polmoni, ma può determinare inalazione di muco e meconio
  • 19. Caratteristiche della respirazione neonatale • FR 30-60 atti/minuto • Respiro periodico • …pauses di 5-15 sec., senza significato clinico • Pause >20 sec sono patologiche
  • 21. SURFACTANTE ALVEOLARE • Costituito da: – 90% miscela di lipidi (fosfolipidi, lecitine) – 10% proteine (stabilizzanti alveolari) • Prodotto da pneumociti di II tipo (10% delle cellule alveolari; 90% pneumociti di I tipo con funzioni di rivestimento alveolare • Funzione di riduzione della tensione superficiale (contrasta il collasso alveoli a fine espirazione, riduce il lavoro inspiratorio) • Deficit nel pretermine e in condizioni patologiche (asfissia, sepsi, acidosi) • Quadro clinico da carenza: distress respiratorio del pretermine (malattia con membrane ialine) • Prevenzione: somministrazione di cortisone nelle gravide a rischio di parto pretermine • Somministrazione di surfattante artificiale (estrattivo) nei neonati con RDS
  • 22. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Sistema respiratorio –surfattante polmonare – Diminuisce la tensione superficiale degli alveoli – Permette agli alveoli di riempirsi di aria – Previene il collasso degli alveoli durante l’espirazione – Mantiene il volume residuo – Viene sintetizzato in quantità sufficienti solo a partire dalla 36a settimana di età gestazionale
  • 23. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Sistema cardiovascolare Con il clamping del cordone ombelicale e lastimolazione dei termocettori (freddo): ↑ pCO2, ↓ pO2, acidosi inizio respirazione ↓ pressione arterie polmonari – L’aumento di pO2 favorisce la chiusura del forame ovale (pressione cuore sx >pressione cuore dx) – L’aumento della pO2 favoriscela chiusura del dotto di Botallo (aorta-arteria polmonare)
  • 25. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Sistema cardiovascolare – Circolazione periferica ancora non del tutto efficiente acrocianosi – Polso 120-160 bpm (100 bpm nel sonno) – PA 72/47 mmHg (64/39 nel pretermine)
  • 26. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Addome Ipotonia fisiologica della parete muscolare addome globoso, espanso (ernia ombelicale) – Fegato voluminoso (2-3 cm dall’arcata costale) – Meconio: prima scarica alvina. Entro 24-48 h cellule liquido amniotico + cell. mucosa intest. + succhi
  • 27. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Fegato – Deposito di ferro ed ematopoiesi – Metabolismo carboidrati – Coniugazione bilirubina – Sintesi fattori coagulazione
  • 28. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Fegato – Deposito di ferro ed ematopoiesi • se apporto di Fe nella dieta materna sufficiente: Fe conservato nel fegato del bambino per 5 mesi • dopo tale periodo, dipendenza da apporto di Fe con la dieta (prevenzione anemia)
  • 29. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Fegato – Coniugazione bilirubina • aumento produzione bilirubina (distruzione Hb) • insufficiente trasporto intracellulare bilirubina (proteina Y) • insufficiente glicuroconiugazione (attività UDPGT) Ittero neonatale
  • 30. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Reni e apparato urinario – Alla nascita, è presente urina in vescica – Prima minzione entro 4-6 ore (ma fino a 24-36 ore). 2-6 minzioni/die nei primi 2gg – Volume modesto (15-30 ml per i primi 2 gg, fino a 250-400 ml/die dal decimo giorno) – Capacità di concentrazione ridotta (1/3 – 1/2 valori adulto) – GFR 40 ml/min/1,73 m2 ↓ eliminazione NaCl tendenza a subedema
  • 31. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Cute e annessi – Cute sottile, rubeosica (“eritema neonatale”) – Ricoperta alla nascita da “vernice caseosa” (secrezione sebacea, detriti cellule epidermiche).Protegge da azione macerante del liquido amniotico – Sottocutaneo ben sviluppato nel nato a termine, ma non nel pretermine – mili sebacei, telangiectasie, macchie mongoliche
  • 32. Adattamento del neonato alla vita extrauterina • Genitali esterni – Nei maschi, testicoli in sede scrotale (discesa possibile per tutto il primo anno) – idrocele transitorio – Nelle femmine, grandi labbra e clitoride piuttosto voluminosi – Secrezioni vaginali mucose o muco-emorragiche (710 gg)
  • 34.
  • 35. Organi di senso • il neonato a termine vede • avverte odori e sapori • già presenti verso la fine del periodo intrauterino: - sensibilità dolorifica - udito - sensibilità profonda - sensibilità dell’equilibrio
  • 36. Termoregolazione nel neonato • Nel neonato: – Temperatura normale: 36.5–37.5°C – Ipotermia: < 36.5°C – Stabilizzazione: prime 6–12 h dopo la nascita • Superficie corporea relativamente ampia • Massa corporea piccola per produrre e conservare calore • Incapacità a cambiare postura per rispondere allo stress termico • Comportamentiper ridurre il rischio di ipotermia: – Asciugare vigorosamente il neonato dopo il lavaggio alla nascita – Uso di termoculle, protezione fisica – Alimentazione (allattamento) precoce
  • 37. Volume e composizione del sangue • volume = 8.5-10% del P.C. (7.5% nell’adulto) • poliglobulia e leucocitosi nascita 24 h 10 gg 3 mesi 1 anno 10 anni Hb (g/dl) 17,6 19,9 16,2 11,3 11,8 13,5 GR (x106/µl) 4,8 5,7 4,8 3,9 4,5 4,7 GB (x103/µl) 15 22 12 12 10 8 Neutrofili (%) 50 60 45 35 40 60 Linfociti (%) 30 40 55 50 30 40 Hb: 60-80% HbF
  • 38. Composizione del plasma • alti valori fosfati e fosfatasi alcalina • bilirubina elevata (ittero fisiologico) • aumento acido lattico • ALT, AST elevate nelle prime settimane • ipoglicemia (fino a 30 mg/dl nel nato a termine) • ipocalcemia • bassi livelli fattori della coagulazione (specie vit.Kdipendenti)
  • 39. Esame clinico in sala parto • • • • cute pianto respirazione attività cardiaca • tono • reattività • stato generale di crescita (peso, EG) • pervietà coane, esofago, ano • traumi da parto • vasi ombelicali (2 arterie, 1 vena) • polsi periferici (femorali, brachiali) • genitali
  • 40. Esame clinico nel nido peso , L, CC traumi da parto note dismorfiche, malformazioni obiettività respiratoria, cardiocircolatoria e addominale • genitali • esame neurologico e riflessi • stabilità anche (manovre di Ortolani e Barlow) • • • •
  • 41. ITTERO NEONATALE (1) Definizione: colorazione gialla della cute, delle mucose e delle sclere che compare il 2-3° giorno di vita e che scompare generalmente entro il 7° giorno. Etiopatogenesi: ↑ concentrazione di bilir. libera (B) nel sangue, (B = prodotto di degradazione dell’Hb). Patologia: tossicità della B (lipofilia) sulle cellule del SNC (sost. grigia e nuclei della base) Ittero Patologico: – ittero a comparsa precoce (<24 h di vita); ↑ > 0,5mg/h – persistente oltre le 2 settimane
  • 42. ITTERO NEONATALE (2) Meccanismi etiopatogenetici Aumentata produzione di B ↑ GR/Kg peso ↓ emivita GR ↑ circolo entero-epatico Ridotta captazione epatica di B dal circolo: proteina Y e Z Ridotta coniugazione di bilirubina: UDPG-deidrogenasi UDPG-transferasi Ridotta escrezione intraduttale Insoddisfacente circolazione epatica ipossia dopo taglio funicolo ombelicale ipoafflusso portale se PDA
  • 43. Ittero fisiologico del neonato • a bilirubina indiretta • insorge non prima di 36 ore • non ipercromia urine e ipocolia feci • livello massimo bilirubina indiretta: 10-12 mg/dl a 3-5 gg nel neonato a termine 15 mg/dl nel pretermine • bilirubina coniugata < 1 mg/dl • ritorno a bilirubina 2 mg/dl entro 7 giorni
  • 44. ITTERO NEONATALE (3) L’ittero non è fisiologico se: si evidenzia entro le prime 24 ore di vita l’incremento dei livelli di bilirubina è > 5 mg/die valori di BT > 15-17 mg/dl nel nato a termine e > 12-14 mg/dl nel pretermine concentrazione di BD > 2 mg/dl o > 10% BT persiste su valori elevati per più di una settimana nel nato a termine e per più di due settimane nel pretermine
  • 45. ITTERO NEONATALE (4) Trattamento dell’iperbilirubinemia Fototerapia favorisce l’eliminazione della bilirubina formando “fotoisomeri” che vengono escreti senza glicuroconiugazione epatica Exsanguinotrasfusione rimuove la bilirubina attuale e potenziale (GR con ridotta vita media) ed espande il pool di albumina disponibile Trattamento farmacologico accelera le tappe per l’escrezione della bilirubina (es. Fenobarbital: stimolazione della glucurono-coniugazione epatica → stimolazione sistemi microsomiali o sintesi di proteine epatiche)
  • 46. IPERBILIRUBINEMIA INDIRETTA (mg/dL): Approccio nel neonato a termine sano STRATEGIA D’INTERVENTO Età (ore) < 24 24-48 49-72 >72 >2 sett FOTOTERAPIA * >15-18 >18-20 >20 § intensiva FT e preparazione Exsanguino Trasfusione (ET) * >25 >30 >30 § ET se FT inefficace * >20 >25 >25 §
  • 47. VALORI MASSIMI DI CONCENTRAZIONE DI BI (mg/dL) NEI N. PRETERMINE PN (g) < 1000 1000-1250 1251-1499 1500-1999 2000-2500 non complicati 12-13 12-14 14-16 16-20 20-22 complicati 10-12 10-12 12-14 15-17 18-20 Complicazioni: asfissia perinatale, acidosi, ipossia, ipotermia, ipoalbuminemia, meningite, IVH, emolisi, ipoglicemia, segni di kernicterus
  • 48. EFFETTI TOSSICI DELL'IPERBILIRUBINEMIA SUL SNC: • la bilirubina non coniugata-liposolubile, è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica (BEE) del neonato • il legame della bilirubina con l'albumina plasmatica impedisce tale passaggio • le aree dell'encefalo più sensibili all'effetto tossico della bilirubina sono: • gangli della base • cervelletto • midollo allungato • ippocampo • ipotalamo • diversi fattori o sostanze possono modificare sia la quantità di bilirubina legata all'albumina, sia la permeabilità della BEE, sia la tossicità della bilirubina per il neurone
  • 49. L’alimentazione del “lattante” • Latte materno (0-12 mesi) • Latti adattati (0-6 mesi) • Divezzamento (4-6 mesi) • Latti di proseguimento (6-12 mesi) • Latti di crescita • Latti speciali (12-36 mesi)
  • 50. Vantaggi del latte materno completezza nutrizionale sicurezza e sterilità proprietà anti-infettive riduzione di incidenza di allergie ed intolleranze alimentari • aumento del livello di integrazione affettiva madre-figlio (bonding = attaccamento) • basso costo economico • riduzione di patologie a distanza (obesità, aterosclerosi) • • • •