SlideShare a Scribd company logo
DALLO		STADIO		OMBELICALE		ALL’ADOLESCENZA	
da	un	articolo	di	Bernard	Daraillans	D.O.	(parte	prima)	
																																																																						
	
	
	
	
	
	
Lo	stadio	ombelicale		
	
Si	chiama	stadio	ombelicale	perché	c’è	il	taglio	del	cordone	ombelicale	
che	collega	la	vitalità	della	mamma	a	quella	del	neonato,	c’è	la	
separazione	dal	mondo	materno	e	il	neonato	inizia	il	suo	percorso	di	
autonomia.		
Durante	il	passaggio	nello	stretto	superiore	e	inferiore	del	bacino	
materno		la	sua	testa	si	modella,	ma	si	modella	anche	tutto	il	suo	corpo	
i	cui	fulcri	si	modificano	perché	cambia	la	postura	che	è	diversa	da	
quella	fetale	:	la	testa	è	in	estensione	sul	tronco,	il	tronco	in	estensione	
sul	bacino,	gli	arti	in	abduzione	e	rotazione	esterna.		
Questo	passaggio,	dalla	postura	fetale	a	quella	ombelicale,	si	svolge		
con	un	movimento	a	spirale	che	il	bambino	manterrà	in	memoria		e	
che	noi	potremo	fargli	ripercorrere	a	fine	trattamento	durante	una	
prima	seduta.	
Tutte	le	cavità	aeree	del	neonato	sperimentano	l’aria	che	entra:	le	
cavità	dei	seni	mascellari,	la	gabbia	toracica,	la	cavità	addominale.	Da	
questo	meccanismo	nasce	il	primo	pianto,	la	cui	qualità	esprime	la	
vitalità	psicologica	del	neonato.
Durante	la	prima	seduta	osteopatica	in	questo	stadio	noi	dobbiamo	
controllare	che	tutti	i	fulcri	abbiano	integrato	bene	l’abduzione	e	la	
rotazione	esterna:	controlleremo	la	sfeno-basilare	per	verificare	le	
eventuali	disfunzioni	possibili	durante	il	parto,	verificheremo	le	
clavicole	per	escludere	la	presenza	di	strain	su	di	una	clavicola,	la	
gabbia	toracica	e	la	sua	simmetria,	l’addome	(	presenza	di	aria	in	
quantità	abnorme	).	Poi	controlleremo	l’uraco,	legamento	che	va	
dall’ombelico	alla	vescica,	vestigia	del	prolungamento	del	cordone	
ombelicale	nell’addome	del	neonato.		
Sull’uraco		si	somatizzeranno	tutti	i	legami	eccessivi	della	mamma	sul	
bambino	e	del	bambino	sulla	mamma,	ma	anche	le	successive	
relazioni	sociali.	
	
	
	
	
	
Lo	stadio	orale	
	
Questo	stadio	inizia	con	l’allattamento	materno	e	termina	con	lo	
svezzamento.	E’	uno	stadio	molto	importante	sia	sul	piano	funzionale	
che	psicologico,	poiché	da	questa	fase	dipenderanno	i	futuri	
comportamenti	alimentari		ma	anche	tutti	i	comportamenti	in	
relazione	al	gusto	per	il	cibo	e	per	la	vita.		
Nell’allattamento	al	seno	è	importante	verificare	la	buona	posizione	
del	bambino	in	rapporto	al	corpo	della	mamma		e	il	buon	adattamento	
delle	bocca	del	bambino	al	capezzolo	materno.	A	volte	il	reflusso	
gastro-esofageo	è	dovuto	ad	un	problema	di	questo	tipo	;	se	il	cardias	
non	si	chiude,	non	sempre	è	perché	c’è	una	immaturità	dello	sfintere.	
Le	cause	possono	essere	appunto	legate	ad	una	suzione	non	corretta
oppure	ad	una	tensione	della	catena	centrale	del	bambino	dovuta		ad	
uno	stato	di	ansietà	vissuto	sia	dalla	mamma	che	dal	bambino	o	a	
livello	intrauterino	oppure	legato	ad	una	emozione	come	può	essere	la	
fame	che	il	bambino	vive	come	negativa	e	quindi	ansiogena	(	tanto	che	
si	riduce	con	la	sazietà	).			
Per	liberare	l’ansia	di	un	neonato,	io	consiglio	il	trattamento	dei	3	
diaframmi	descritto	da	Viola	Frymann;	riequilibrio	del	diaframma	
pelvico,	toracico	e	cranico	e	liberazione	della	catena	centrale.	
	Spesso	questo	stato	di	ansia	crea	anche	dei	problemi	con	il	sonno	del	
neonato;	dal	punto	di	vista	osteopatico	io	consiglio,	in	questo	caso,	una	
decompressione	della	base	cranica,	una	decompressione	della	
sfeno-basilare,	una	liberazione	delle	tensioni	intracraniche	e	
l’equilibrio	dei	3	diaframmi.	
Durante	questo	stadio	si	deve	chiedere	alla	mamma	di	mettere	in	atto	
rapidamente	un	allattamento	ad	orari	regolari,	al	fine	di	stabilire	la	
crono-biologia	che	è	appunto	in	funzione	dei	pasti.	Se	l’allattamento	è	
artificiale	(biberon)	dovremo	ricordare	alla	mamma	il	principio	
secondo	il	quale	il	bambino	deve	comunque	fare	uno	sforzo	per	
succhiare	e	quindi	i	fori	della	tettarella	devono	essere	regolati	in	modo	
che	il	latte	non	arrivi	in	modo	troppo	facile	e	abbondante	nella	bocca	
del	bambino.	
	
	
	
Lo	stadio	anale	
	
Si	chiama	anche	stadio	muscolo-scheletrico	perché	è	il	periodo	nel	
quale	il	bambino	prende	coscienza	della	relazione	tra	il	movimento	e	
la	sua	muscolatura.
Se	a	circa	2	mesi	si	mette	il	bambino	prono	per	qualche	minuto	
durante	la	giornata,	si	favorisce	l’acquisizione	dello	strisciare.	A	pancia	
sotto	il	neonato	prende	coscienza	del	piano	orizzontale,	con	il	bordo	
cubitale	della	mano	e	del	suo	avambraccio	va	a	controllare	lo	spazio	
che	c’è	tra	la	sua	bocca	e	l’ambiente	attorno	a	lui,	cercherà	di	portare	
le	cose	dallo	spazio	verso	la	sua	bocca	seguendo	il	gesto	con	lo	
sguardo:	è	l’inizio	dello	strisciamento.	
Più	tardi		si	aiuterà	con	il	torace,	l’addome,	il	bacino	e	gli	arti	inferiori:	
all’inizio	lo	strisciamento	sarà	monolaterale		e	si	sposterà	con	il	
braccio	e	la	gamba	dello	stesso	lato,	poi	imparerà	ad	utilizzare	anche	
l’atro	lato.		
E’	durante	queste	esperienze	che	prenderà	coscienza	della	spinta	
anale.	Durante	la	defecazione	sentirà	una	spinta	a	livello	del	suo	
pavimento	pelvico	e,	quando	sarà	prono,	girerà	la	testa	per	controllare	
la	parte	posteriore	del	suo	corpo.	Ruotando	la	testa	all’indietro,	andrà	
a	liberare	la	sua	spalla	e	così	la	mano	potrà	spostarsi	in	avanti.		
E’	così	che	prende	coscienza	della	spinta	anale	e	della	spinta	degli	arti	
superiori	all’inizio	e	degli	arti	inferiori	successivamente	che	gli	
permetterà	di	mettersi	a	quattro	zampe.			
Si	metterà	così	in	atto	lo	schema	crociato	e	da	lì,	spingendo	sugli	arti	
inferiori,	acquisirà	la	verticalità.	
Noi	sappiamo	ora	che	tutti	questi	stadi	sono	molto	importanti	per	
l’apprendimento	del	linguaggio,	della	lettura	e,	più	tardi,	della	
scrittura.	Il	bambino	deve	evitare	di	camminare	troppo	presto.		
Viola	Frymann	insiste	molto	su	questo	punto.	Tutte	le	acquisizioni	
della	coordinazione	motoria	devono	passare	per	lo	strisciamento,	il	
gattonamento,	la	posizione	seduta,	la	posizione	in	piedi	e	a	ciò	si	deve	
arrivare	verso	i	13,	14	mesi.	
	Quando	il	bambino	inizia	a	camminare	da	solo	terrà	le	braccia	aperte	
in	abduzione	e	rotazione	esterna	per	trovare	il	suo	equilibrio	,	poi	
progressivamente	la	marcia	avverrà	con	le	braccia	lungo	il	corpo.		
E’	la	discesa	dell’osso	ioide	che	permette	questo	passaggio;	in	
effetti,	quando	il	bambino	trova	l’autonomia	della	marcia,	allora	può	
passare	allo	stadio	successivo	nel	quale	può	sviluppare	la	motricità	in	
rapporto	al	linguaggio.	Tra	1	anno	e	18	mesi	lo	ioide	scende	per	
situarsi	nella	posizione	definitiva	davanti	a	C3-C4,	liberando	tutto	
l’orofaringe	per	permettere	una	migliore	articolarità	della	mandibola	
e	della	lingua	e	andare	così	verso	la	motricità	del	linguaggio.
Per	tornare	allo	stadio	anale,	c’è	un'altra	cosa	importante	a	livello	
psicologico.		
Il	bambino,	con	la	defecazione,	si	libera	di	qualcosa	di	interiore,	il	che	
può	dargli	ansia	anche	perché,	cambiandolo	spesso,		la	mamma	gli	
toglie	qualcosa	che	gli	appartiene.	Questo	può	essere	una	causa	di	
stipsi	sia	nel	bambino	che	nell’adulto	dovuta	ad	una	tensione	cronica	
dello	sfintere	anale.		
Lo	stadio	anale	termina	quando	il	bambino	raggiunge	il	controllo	degli	
sfinteri	sia	di	notte	che	di	giorno	;	questo	controllo	non	deve	essere	
imposto		ma	proposto	:	il	vasino	va	proposto	verso	i	2	anni	ad	orari	
regolari,	in	un	posto	vicino	al	bagno	e	mai	davanti	ai	famigliari,	per	
rispettare	il		suo	pudore	.	
	
	
	
	
	
	
	
Stadio	ureterale	o	stadio	fallico	
	
In	questa	fase	c’è	la	presa	di	coscienza	del	suo	“entrare	nella	vita”.	
Nello	stadio	ureterale	il	bambino	conquista	il	suo	territorio.	
Contemporaneamente	fa	l’esperienza	dello	specchio,	riconosce	il	suo	
viso:	è	il	narcisismo	primario.	
Il	bambino	prende	coscienza	dei	suoi	reni,	della	sua	vescica,	dei	suoi	
ureteri	e	degli	organi	genitali	e	di	tutto	il	suo	bacino.	Prende	coscienza	
dell’antiversione	e	retroversione	del	bacino	e	dunque	del	passo	verso
l’avanti	e	verso	gli	altri.	Il	rene	e	la	vescica	saranno	in	relazione	con	la	
paura	dell’abbandono	(sino	a	fare	pipì	addosso).	Impara	a	trattenere	
le	sue	emozioni,	le	sue	pulsioni,	la	sua	pipì.		
Marca	il	suo	territorio	e	capisce	qualcosa	di	molto	importante	sul	
piano	psicologico:	MIO	e	IO	che	somatizza	a	livello	della	5°	vertebra	
dorsale		e,	quando	avrà	fatto	l’esperienza	dello	specchio,		dirà	
“QUESTO	SONO	IO”.	La	coscienza	di	SE’	si	somatizza	a	livello	del	viso,	
dello	sguardo,	del	manubrio	sternale,	delle	vertebre	da	C7	a	D4.	
Si	rende	sempre	più	autonomo,	è	l’età	che	va	dai	18	mesi	ai	3	anni	ed	è	
la	fase	in	cui	è	più	difficile	il	trattamento	osteopatico.		Il	bambino	non	
vuole	essere	toccato,	non	riesce	a	stare	nella	stessa	posizione	per	
tempi	lunghi;	bisogna	parlare	con	lui,	spiegargli	cosa	gli	andremo	a	
fare,	magari	mostrare	prima	le	tecniche	su	un	peluche	o	su	una	
bambola.	La	sua	identità	si	va	affermando	e	si	trova,	alla	palpazione,	
sul	sacro;	le	sue	collere	le	somatizzerà	sullo	psoas	sia	a	dx	che	a	sx.	
Potrà	lamentarsi	di	dolori	addominali,	a	livello	dell’angolo	cecale	o	del	
sigma	ma,	in	effetti,	il	problema	è	a	livello	dello	psoas.

More Related Content

What's hot

Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Braglia
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Andrea Villasco
 
Lo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonatoLo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonatoimartini
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Andrea Villasco
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Andrea Villasco
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
Braglia
 
Esame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoEsame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoimartini
 
Ecografia morfologica
Ecografia morfologicaEcografia morfologica
Ecografia morfologica
valenviolan
 
1941063896
19410638961941063896
1941063896imartini
 
sviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi annisviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi anniimartini
 
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Emergency Live
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioiva martini
 

What's hot (12)

Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
 
Lo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonatoLo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonato
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 3
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
 
Esame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoEsame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonato
 
Ecografia morfologica
Ecografia morfologicaEcografia morfologica
Ecografia morfologica
 
1941063896
19410638961941063896
1941063896
 
sviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi annisviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi anni
 
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 

Viewers also liked

Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew AppletonIl Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Braglia
 
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCOCOME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
Braglia
 
L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
Braglia
 
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATIATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
Braglia
 
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Braglia
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Braglia
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
Braglia
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
Braglia
 

Viewers also liked (8)

Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew AppletonIl Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
 
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCOCOME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
 
L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
 
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATIATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
 
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
 

Similar to DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans D.O. (parte prima)

Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
Davide Bolognin
 
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontroIL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
Erica Bianchi
 
Sviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofSviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofimartini
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioimartini
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Emergency Live
 
Fase prenatale v
Fase prenatale vFase prenatale v
Fase prenatale vimartini
 
Fase prenatale 1
Fase prenatale 1Fase prenatale 1
Fase prenatale 1imartini
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1imartini
 
Fase prenatale
Fase prenataleFase prenatale
Fase prenataleimartini
 
Fase prenatale
Fase prenataleFase prenatale
Fase prenataleimartini
 
I traumi della nascita
I traumi della nascitaI traumi della nascita
I traumi della nascita
Braglia
 
02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria eimartini
 

Similar to DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans D.O. (parte prima) (16)

Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
 
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontroIL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
 
Sviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofSviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriof
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
 
Fase prenatale v
Fase prenatale vFase prenatale v
Fase prenatale v
 
Fase prenatale 1
Fase prenatale 1Fase prenatale 1
Fase prenatale 1
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1
 
Fase prenatale
Fase prenataleFase prenatale
Fase prenatale
 
Fase prenatale
Fase prenataleFase prenatale
Fase prenatale
 
Nel ventre materno
Nel ventre materno Nel ventre materno
Nel ventre materno
 
I traumi della nascita
I traumi della nascitaI traumi della nascita
I traumi della nascita
 
02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e02 313 neuropsichiatria e
02 313 neuropsichiatria e
 

More from Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
Braglia
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Braglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Braglia
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
Braglia
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
Braglia
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
Braglia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Braglia
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
Braglia
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
Braglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 

More from Braglia (20)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 

DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans D.O. (parte prima)