SlideShare a Scribd company logo
A ssociazione  R icerche sulla  C erebro-potenzialità
PREVENIRE I DISTURBI DELLO SVILUPPO   DEL BAMBINO DA QUALSIASI CAUSA ESSI SIANO GENERATI SIGNIFICA  EVIDENZIARNE PRECOCISSIMAMENTE I SEGNI ED INIZIARE  TEMPESTIVAMENTE UN PROGRAMMA DI  EDUCAZIONE-RIABILITAZIONE
[object Object],[object Object],[object Object]
Mielinizzazione nel SNC alle varie età. la larghezza e la lunghezza del grafico indicano l’inizio, il tempo e l’intensità della mielinizzazione. -  in mesi  il periodo fetale e il primo anno di vita    -  poi   in anni  e in   decadi  fino   all’adulto Prima decade In anni Periodo fetale Primo anno di vita decadi
E’ lo stesso grafico di prima ma molto semplificato
5 mf 4 m p a r T o 12 m in Fedrizzi 2005) E’ lo stesso grafico di  prima ma molto semplificato e schematizzato in sistemi
compito ambiente Nelle prime età della vita si può  notare come sia facile interferire con lo sviluppo globale  a tutti i livelli: emotivo, cognitivo, percettivo, … memoria e  volontà, …  a partire dal movimento … (Robert J. Palisano  2004 )
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
A.  La diagnosi precoce  per i problemi dello sviluppo, riteniamo indispensabile debba essere impostata su due capisaldi:    1° . La perfetta conoscenza delle caratteristiche  fondamentali dello sviluppo del bambino normale (non deve essere data per scontata!)  e  la perfetta conoscenza delle modalità di sviluppo dei bambini con problemi (non è sempre così facile!). 2° . Prendere in considerazione  subito,  e  con  attenzione del tutto particolare, “le categorie di parto cosi dette a rischio per un futuro sviluppo patologico”, siano esse di natura ereditaria, quindi note, o casuale-traumatico-lesionale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONTROLLO POSTURALE  NORMALE FINO A 6 SETTIMANE,  MA … INADEGUATO O PATOLOGICO IN ALTRE ETA’ !!! REAZIONE DI SORPRESA RIFLESSO TONICO ASIM. REFLESSOLOGIA PRIMARIA EVIDENTE
IL CONTROLLO POSTURALE E’ INCERTO …  … O  PATOLOGICO …? DIPENDE DALL’ETA’! REAZIONE DI SORPRESA  ESAGERATA RIFLESSO TONICO ASIM. ( IL BIMBO HA 8 MESI !! )
DUE MESI: BUON CONTROLLO POSTURALE    FISIOLOGICO
TRE MESI: BUON CONTROLLO POSTURALE    FISIOLOGICO
DA TRE  A QUATTRO MESI: BUON CONTROLLO POSTURALE    FISIOLOGICO
BIMBO DI SEI MESI:  CONTROLLO POSTURALE    DECISAMENTE PATOLOGICO
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Il bambino sospetto (tanto più se è a rischio)  è riconoscibile anche dal genitore: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object]
compito ambiente Nelle prime età della vita si può  notare come sia facile interferire con lo sviluppo globale  a tutti i livelli: emotivo, cognitivo, percettivo, … memoria e  volontà, … a partire dal movimento … (Robert J. Palisano  2004 )
La terapia adatta ed efficace possiamo definirla così:   Terapia neuro e psicomotoria su base neuro e psicoevolutiva evocante schemi congeniti o innati di carattere neuro e psicomotorio mediante stimoli adatti in posture adeguate, applicata per un tempo sufficiente ogni giorno, individuato in almeno 4 sedute al giorno di 20 minuti per seduta
ESEMPIO DI UN MODELLO TERAPEUTICO  FACILITANTE LO SVILUPPO AUTONOMO
Es: schema  del rotolamento 1  Stimolazione dello schema neuro e  psicomotorio 2 Attivazione   dell’area   sensoriale e  motoria 3 Attivazione dello  Schema del  rotolamento
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
LA NOSTRA PROPOSTA INOLTRE, “PRODUCE”…:   SI PU Ò  NOTARE LA DIFFERENZA  NOTEVOLE DEI COSTI E DEI RISPARMI  GI À  DAL QUARTO ANNO DOPO L’INIZIO DELL’APPLICAZIONE  DI UN METODO DI PREVENZIONE ADATTO RISPARMI  PER ANNO  da moltiplicare x 10 COSTI
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il trattamento precoce proprio non lo si conosce perché non si presentano bambini in età precoce. Pensiamo che in questo ci sia molto da cambiare.
Questa piccola prematura … ora è in carrozzella a causa di un ritardo diagnostico della sua patologia dello sviluppo neuro e psicomotorio …  presentava lievi segni in epoca neonatale e fino a 14 mesi, non valutati seriamente e adeguatamente … e ora? … Chi ha il coraggio di dire  ho sbagliato?
Questo piccolo  … ora è in carrozzella a causa di un ritardo diagnostico della sua patologia dello sviluppo neuro e psicomotorio e di un trattamento inadeguato, infatti ha già 8 mesi purtroppo.
Questa piccola (otto – nove mesi) … ora è in carrozzella … le solite cause, i soliti ritardi, le solite inadeguatezze.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
In questo libretto abbiamo spiegato il nostro metodo e desidereremmo fosse conosciuto da tutti, a vantaggio di quanti possono  trarne un beneficio. E’ scaricabile  dal sito di  A.R.C. www.aerreci.org
CONSIGLI DI ZIO MARIO Matteo ha già distribuito circa 20.000 copie di questo libretto Vorremmo che tutte le  nuove famiglie ricevessero una copia dai loro pediatri

More Related Content

What's hot

Lo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonatoLo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonatoimartini
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
marcesare
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare
 
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
Braglia
 
Problematiche digestive frequenti nei primi mesi di vita
Problematiche digestive  frequenti nei primi mesi di vitaProblematiche digestive  frequenti nei primi mesi di vita
Problematiche digestive frequenti nei primi mesi di vita
Braglia
 
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
Braglia
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioiva martini
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Braglia
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Andrea Villasco
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Andrea Villasco
 
Fase prenatale
Fase prenataleFase prenatale
Fase prenataleimartini
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
Braglia
 

What's hot (14)

Lo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonatoLo sviluppo motorio del neonato
Lo sviluppo motorio del neonato
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
 
Problematiche digestive frequenti nei primi mesi di vita
Problematiche digestive  frequenti nei primi mesi di vitaProblematiche digestive  frequenti nei primi mesi di vita
Problematiche digestive frequenti nei primi mesi di vita
 
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
 
Fase prenatale
Fase prenataleFase prenatale
Fase prenatale
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
 
Finotti
FinottiFinotti
Finotti
 

Similar to Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino

Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09imartini
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09imartini
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
imartini
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
imartini
 
sviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi annisviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi anniimartini
 
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita cLo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita cimartini
 
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita m
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita mLo sviluppo del bambino nei primi anni di vita m
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita mimartini
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Braglia
 
Npi c
Npi cNpi c
Npi c
imartini
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italiaPiccoloGrandeCuore
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonatale
Giuseppe Famiani
 
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 lo sviluppo fisico e psicomotorio lo sviluppo fisico e psicomotorio
lo sviluppo fisico e psicomotorio
imartini
 
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 lo sviluppo fisico e psicomotorio lo sviluppo fisico e psicomotorio
lo sviluppo fisico e psicomotorio
imartini
 
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 lo sviluppo fisico e psicomotorio lo sviluppo fisico e psicomotorio
lo sviluppo fisico e psicomotorioimartini
 
incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioincontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioimartini
 
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioc
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotoriocCsa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioc
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotoriocimartini
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Agnese Cremaschi
 
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioCsa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioimartini
 
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioCsa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioimartini
 

Similar to Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino (20)

Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09
 
Sviluppo
SviluppoSviluppo
Sviluppo
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
 
sviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi annisviluppo bambino primi anni
sviluppo bambino primi anni
 
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita cLo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita c
 
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita m
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita mLo sviluppo del bambino nei primi anni di vita m
Lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita m
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
 
Npi c
Npi cNpi c
Npi c
 
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
06 f ventriglia problematiche etiche in ecocardiografia fetale in italia
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonatale
 
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 lo sviluppo fisico e psicomotorio lo sviluppo fisico e psicomotorio
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 lo sviluppo fisico e psicomotorio lo sviluppo fisico e psicomotorio
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 lo sviluppo fisico e psicomotorio lo sviluppo fisico e psicomotorio
lo sviluppo fisico e psicomotorio
 
incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioincontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
 
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioc
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotoriocCsa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioc
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioc
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
 
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioCsa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
 
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorioCsa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
Csa 2 incontro lo sviluppo fisico e psicomotorio
 

More from aerreci

Mercatino di Pasqua 2012
Mercatino di Pasqua 2012Mercatino di Pasqua 2012
Mercatino di Pasqua 2012
aerreci
 
Tabelle importanti intuitive
Tabelle importanti intuitiveTabelle importanti intuitive
Tabelle importanti intuitiveaerreci
 
Osservazione bambini normali per diagnosi
Osservazione bambini normali per diagnosiOsservazione bambini normali per diagnosi
Osservazione bambini normali per diagnosiaerreci
 
Schemi elementari terapeutici
Schemi elementari terapeuticiSchemi elementari terapeutici
Schemi elementari terapeuticiaerreci
 
Oservazione bambini patologici
Oservazione bambini patologiciOservazione bambini patologici
Oservazione bambini patologiciaerreci
 
Diagnosi precoce prove posturali
Diagnosi precoce prove posturaliDiagnosi precoce prove posturali
Diagnosi precoce prove posturaliaerreci
 

More from aerreci (6)

Mercatino di Pasqua 2012
Mercatino di Pasqua 2012Mercatino di Pasqua 2012
Mercatino di Pasqua 2012
 
Tabelle importanti intuitive
Tabelle importanti intuitiveTabelle importanti intuitive
Tabelle importanti intuitive
 
Osservazione bambini normali per diagnosi
Osservazione bambini normali per diagnosiOsservazione bambini normali per diagnosi
Osservazione bambini normali per diagnosi
 
Schemi elementari terapeutici
Schemi elementari terapeuticiSchemi elementari terapeutici
Schemi elementari terapeutici
 
Oservazione bambini patologici
Oservazione bambini patologiciOservazione bambini patologici
Oservazione bambini patologici
 
Diagnosi precoce prove posturali
Diagnosi precoce prove posturaliDiagnosi precoce prove posturali
Diagnosi precoce prove posturali
 

Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino

  • 1. A ssociazione R icerche sulla C erebro-potenzialità
  • 2. PREVENIRE I DISTURBI DELLO SVILUPPO DEL BAMBINO DA QUALSIASI CAUSA ESSI SIANO GENERATI SIGNIFICA EVIDENZIARNE PRECOCISSIMAMENTE I SEGNI ED INIZIARE TEMPESTIVAMENTE UN PROGRAMMA DI EDUCAZIONE-RIABILITAZIONE
  • 3.
  • 4. Mielinizzazione nel SNC alle varie età. la larghezza e la lunghezza del grafico indicano l’inizio, il tempo e l’intensità della mielinizzazione. - in mesi il periodo fetale e il primo anno di vita - poi in anni e in decadi fino all’adulto Prima decade In anni Periodo fetale Primo anno di vita decadi
  • 5. E’ lo stesso grafico di prima ma molto semplificato
  • 6. 5 mf 4 m p a r T o 12 m in Fedrizzi 2005) E’ lo stesso grafico di prima ma molto semplificato e schematizzato in sistemi
  • 7. compito ambiente Nelle prime età della vita si può notare come sia facile interferire con lo sviluppo globale a tutti i livelli: emotivo, cognitivo, percettivo, … memoria e volontà, … a partire dal movimento … (Robert J. Palisano 2004 )
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. A. La diagnosi precoce per i problemi dello sviluppo, riteniamo indispensabile debba essere impostata su due capisaldi: 1° . La perfetta conoscenza delle caratteristiche fondamentali dello sviluppo del bambino normale (non deve essere data per scontata!) e la perfetta conoscenza delle modalità di sviluppo dei bambini con problemi (non è sempre così facile!). 2° . Prendere in considerazione subito, e con attenzione del tutto particolare, “le categorie di parto cosi dette a rischio per un futuro sviluppo patologico”, siano esse di natura ereditaria, quindi note, o casuale-traumatico-lesionale
  • 12.
  • 13.
  • 14. CONTROLLO POSTURALE NORMALE FINO A 6 SETTIMANE, MA … INADEGUATO O PATOLOGICO IN ALTRE ETA’ !!! REAZIONE DI SORPRESA RIFLESSO TONICO ASIM. REFLESSOLOGIA PRIMARIA EVIDENTE
  • 15. IL CONTROLLO POSTURALE E’ INCERTO … … O PATOLOGICO …? DIPENDE DALL’ETA’! REAZIONE DI SORPRESA ESAGERATA RIFLESSO TONICO ASIM. ( IL BIMBO HA 8 MESI !! )
  • 16. DUE MESI: BUON CONTROLLO POSTURALE FISIOLOGICO
  • 17. TRE MESI: BUON CONTROLLO POSTURALE FISIOLOGICO
  • 18. DA TRE A QUATTRO MESI: BUON CONTROLLO POSTURALE FISIOLOGICO
  • 19. BIMBO DI SEI MESI: CONTROLLO POSTURALE DECISAMENTE PATOLOGICO
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.  
  • 31.
  • 32. compito ambiente Nelle prime età della vita si può notare come sia facile interferire con lo sviluppo globale a tutti i livelli: emotivo, cognitivo, percettivo, … memoria e volontà, … a partire dal movimento … (Robert J. Palisano 2004 )
  • 33. La terapia adatta ed efficace possiamo definirla così: Terapia neuro e psicomotoria su base neuro e psicoevolutiva evocante schemi congeniti o innati di carattere neuro e psicomotorio mediante stimoli adatti in posture adeguate, applicata per un tempo sufficiente ogni giorno, individuato in almeno 4 sedute al giorno di 20 minuti per seduta
  • 34. ESEMPIO DI UN MODELLO TERAPEUTICO FACILITANTE LO SVILUPPO AUTONOMO
  • 35. Es: schema del rotolamento 1 Stimolazione dello schema neuro e psicomotorio 2 Attivazione dell’area sensoriale e motoria 3 Attivazione dello Schema del rotolamento
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. LA NOSTRA PROPOSTA INOLTRE, “PRODUCE”…: SI PU Ò NOTARE LA DIFFERENZA NOTEVOLE DEI COSTI E DEI RISPARMI GI À DAL QUARTO ANNO DOPO L’INIZIO DELL’APPLICAZIONE DI UN METODO DI PREVENZIONE ADATTO RISPARMI PER ANNO da moltiplicare x 10 COSTI
  • 40.
  • 41.
  • 42. Il trattamento precoce proprio non lo si conosce perché non si presentano bambini in età precoce. Pensiamo che in questo ci sia molto da cambiare.
  • 43. Questa piccola prematura … ora è in carrozzella a causa di un ritardo diagnostico della sua patologia dello sviluppo neuro e psicomotorio … presentava lievi segni in epoca neonatale e fino a 14 mesi, non valutati seriamente e adeguatamente … e ora? … Chi ha il coraggio di dire ho sbagliato?
  • 44. Questo piccolo … ora è in carrozzella a causa di un ritardo diagnostico della sua patologia dello sviluppo neuro e psicomotorio e di un trattamento inadeguato, infatti ha già 8 mesi purtroppo.
  • 45. Questa piccola (otto – nove mesi) … ora è in carrozzella … le solite cause, i soliti ritardi, le solite inadeguatezze.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49. In questo libretto abbiamo spiegato il nostro metodo e desidereremmo fosse conosciuto da tutti, a vantaggio di quanti possono trarne un beneficio. E’ scaricabile dal sito di A.R.C. www.aerreci.org
  • 50. CONSIGLI DI ZIO MARIO Matteo ha già distribuito circa 20.000 copie di questo libretto Vorremmo che tutte le nuove famiglie ricevessero una copia dai loro pediatri