SlideShare a Scribd company logo
LEGAME TRA BATTERI INTESTINALI E SONNO NEI NEONATI
S. Schoch, S.Kurth: From Alpha Diversity to Zzz: Interactions among sleep, the brain, and
gut- microbiota in the first year of life. Progress in Neurobiology (2021).
Le Università di Friburgo e di Zurigo dimostrano che il legame tra sonno e flora intestinale esiste
già nei neonati. E questo, dall'età di 3 mesi, come osservano per la prima volta Salome Kurth,
dell'Università di Friburgo, e Sarah Schoch, dell'Università di Zurigo.
I due specialisti del sonno hanno potuto dimostrare che i bambini che dormono di più durante il
giorno hanno una minore variabilità di batteri intestinali e che la frammentazione del sonno
notturno è legata al tipo di batteri presenti nell'intestino. "Tali interazioni erano note fino ad ora
solo negli adulti", osserva Sarah Schoch.
Lo studio evidenzia un altro risultato: il sonno, i batteri intestinali e l'attività cerebrale evolvono
parallelamente durante il primo anno di vita. In particolare, i bambini con un diverso profilo di
batteri nell'intestino hanno anche un'attività cerebrale diversa durante il sonno. I legami più forti
si osservano all'età di 3 mesi, il che evidenzia che esiste un periodo sensibile.
I bambini sono stati osservati a casa in tre occasioni: all'età di 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi.
Ogni volta sono stati dotati di un sensore di movimento alla caviglia per monitorare il loro sonno
per dieci giorni. Allo stesso tempo, i genitori dovevano compilare un diario. Hanno fornito
informazioni sull'ora di coricarsi e sui risvegli notturni, nonché dettagli sui pasti o sui pianti
durante questo periodo. I genitori hanno dovuto anche prelevare campioni di feci, per consentire
agli scienziati di identificare e caratterizzare geneticamente i batteri intestinali dei bambini
secondo tre criteri: la loro diversità, la loro maturità - il microbiota si evolve durante la vita, in
particolare durante l'infanzia - e la loro appartenenza a un enterotipo - un profilo semplificato dei
batteri intestinali. Hanno anche completato questionari per valutare lo sviluppo del loro bambino
in cinque aree: comunicazione, abilità motorie grossolane, abilità motorie fini, risoluzione dei
problemi e sviluppo sociale personale.
Inoltre, il gruppo di ricerca ha visitato una trentina di bambini di 6 mesi per registrare il loro sonno
notturno durante le prime ore utilizzando un elettroencefalogramma.
Possibilità di intervenire nello sviluppo
“Questi risultati sono promettenti. Mostriamo che lo sviluppo dei bambini è legato al loro sonno e
alla loro flora intestinale. E poiché è possibile intervenire sui problemi del sonno grazie al supporto
specifico dei genitori e sulla flora intestinale tramite il cibo, questo apre strade per intervenire sui
problemi dello sviluppo”, spiega Salome Kurth.
Naturalmente, sono ancora necessari studi clinici prima che questi risultati possano essere
generalizzati.

More Related Content

Similar to Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati

Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Braglia
 
Aborto. vita o persona?
Aborto. vita o persona?Aborto. vita o persona?
Aborto. vita o persona?
LauraSarto2
 
Lezione5&6 3
Lezione5&6 3Lezione5&6 3
Lezione5&6 3imartini
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Francesco Centorrino
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
Braglia
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraRoberto Conte
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Metagenics Academy
 
Bioetica e società anno xiii - n1 (1)
Bioetica e società   anno xiii - n1 (1)Bioetica e società   anno xiii - n1 (1)
Bioetica e società anno xiii - n1 (1)Simone Matteoli
 
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdfLA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
Tania Guaida
 
poster baima
 poster baima poster baima
poster baimaimartini
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettivitàimartini
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteimartini
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteimartini
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Agnese Cremaschi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 

Similar to Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati (20)

Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
 
Aborto. vita o persona?
Aborto. vita o persona?Aborto. vita o persona?
Aborto. vita o persona?
 
Lezione5&6 3
Lezione5&6 3Lezione5&6 3
Lezione5&6 3
 
Lezione5&6 3
Lezione5&6 3Lezione5&6 3
Lezione5&6 3
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
 
Bioetica e società anno xiii - n1 (1)
Bioetica e società   anno xiii - n1 (1)Bioetica e società   anno xiii - n1 (1)
Bioetica e società anno xiii - n1 (1)
 
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdfLA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
LA NUTRIZIONE DI GENERE.pdf
 
Cosa Sono I Transfer Factor
Cosa Sono I Transfer FactorCosa Sono I Transfer Factor
Cosa Sono I Transfer Factor
 
Portage 1
Portage 1Portage 1
Portage 1
 
poster baima
 poster baima poster baima
poster baima
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 
84681176
8468117684681176
84681176
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 

More from Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
Braglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Braglia
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
Braglia
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
Braglia
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
Braglia
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
Braglia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Braglia
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
Braglia
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
Braglia
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Braglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 

More from Braglia (20)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 

Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati

  • 1. LEGAME TRA BATTERI INTESTINALI E SONNO NEI NEONATI S. Schoch, S.Kurth: From Alpha Diversity to Zzz: Interactions among sleep, the brain, and gut- microbiota in the first year of life. Progress in Neurobiology (2021). Le Università di Friburgo e di Zurigo dimostrano che il legame tra sonno e flora intestinale esiste già nei neonati. E questo, dall'età di 3 mesi, come osservano per la prima volta Salome Kurth, dell'Università di Friburgo, e Sarah Schoch, dell'Università di Zurigo. I due specialisti del sonno hanno potuto dimostrare che i bambini che dormono di più durante il giorno hanno una minore variabilità di batteri intestinali e che la frammentazione del sonno notturno è legata al tipo di batteri presenti nell'intestino. "Tali interazioni erano note fino ad ora solo negli adulti", osserva Sarah Schoch. Lo studio evidenzia un altro risultato: il sonno, i batteri intestinali e l'attività cerebrale evolvono parallelamente durante il primo anno di vita. In particolare, i bambini con un diverso profilo di batteri nell'intestino hanno anche un'attività cerebrale diversa durante il sonno. I legami più forti si osservano all'età di 3 mesi, il che evidenzia che esiste un periodo sensibile. I bambini sono stati osservati a casa in tre occasioni: all'età di 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi. Ogni volta sono stati dotati di un sensore di movimento alla caviglia per monitorare il loro sonno per dieci giorni. Allo stesso tempo, i genitori dovevano compilare un diario. Hanno fornito informazioni sull'ora di coricarsi e sui risvegli notturni, nonché dettagli sui pasti o sui pianti durante questo periodo. I genitori hanno dovuto anche prelevare campioni di feci, per consentire agli scienziati di identificare e caratterizzare geneticamente i batteri intestinali dei bambini secondo tre criteri: la loro diversità, la loro maturità - il microbiota si evolve durante la vita, in particolare durante l'infanzia - e la loro appartenenza a un enterotipo - un profilo semplificato dei batteri intestinali. Hanno anche completato questionari per valutare lo sviluppo del loro bambino in cinque aree: comunicazione, abilità motorie grossolane, abilità motorie fini, risoluzione dei problemi e sviluppo sociale personale.
  • 2. Inoltre, il gruppo di ricerca ha visitato una trentina di bambini di 6 mesi per registrare il loro sonno notturno durante le prime ore utilizzando un elettroencefalogramma. Possibilità di intervenire nello sviluppo “Questi risultati sono promettenti. Mostriamo che lo sviluppo dei bambini è legato al loro sonno e alla loro flora intestinale. E poiché è possibile intervenire sui problemi del sonno grazie al supporto specifico dei genitori e sulla flora intestinale tramite il cibo, questo apre strade per intervenire sui problemi dello sviluppo”, spiega Salome Kurth. Naturalmente, sono ancora necessari studi clinici prima che questi risultati possano essere generalizzati.