SlideShare a Scribd company logo
Un’alimentazione mirata e consapevole per la prevenzione delle malattie degenerative: la lotta ai Radicali Liberi! Dott. Stefania Pispisa Biologa – Nutrizionista Via Buccari, 5 – 74121 – TARANTO www.biologonutrizionista.org
RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO  +  O 2   CO 2  + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
ATP L’unica forma di Energia che la cellula sa utilizzare è l’Energia Chimica L’Energia Chimica che la cellula sa utilizzare è racchiusa in una molecola chimica chiamata ATP L’ATP è assolutamente indispensabile per la vita della cellula per l’adempimento di ogni forma di Lavoro Cellulare!
LAVORO CELLULARE ,[object Object],[object Object],[object Object]
A + B ----    C + D Lavoro chimico: metabolismo Acqua e altri materiali Lavoro di trasporto Rifiuti Lavoro meccanico: movimento flagello cellula ENERGIA
Di cosa necessita una cellula per funzionare in modo corretto? ,[object Object],[object Object]
L’ossigeno che arriva alle nostre cellule è l’ossigeno atmosferico, che è lo stesso che inaliamo con gli atti respiratori!
L’uomo compie dai 12 ai 20 atti respiratori al minuto. In un’intera giornata i nostri polmoni sono attraversati da circa 10.000 litri di aria. L’aria che entra nei nostri polmoni è un miscuglio di gas: N 2 , O 2 , CO 2 , H 2 O (vapor acqueo)…
La percentuale di O 2  nelle bolle d’aria dei ghiacciai dell’Antartide è del 38 – 44 % Attualmente la percentuale di O 2  nell’atmosfera terrestre è del 38 – 20% La percentuale di O 2  nei centri urbani può raggiungere punte minime del 10% Un livello di O 2  del 6% causa asfissia e morte!!
INQUINANTI INQUINANTI OUTDOOR INQUINANTI INDOOR
INQUINANTI OUTDOOR ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INQUINANTI INDOOR ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIAMETRI DI ALCUNE POLVERI PIU’ COMUNI
FIN DOVE ARRIVANO LE POLVERI RESPIRATE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’aria che respiriamo influisce sul nostro stato di salute!
ARIA ATMOSFERICA ,[object Object],[object Object]
CONCENTRAZIONE DEGLI IONI
QUALI SONO GLI  IONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fra tutti gli ioni, sono gli  IONI N EGATIVI  ad avere un effetto benefico sull’organismo
Fra tutti gli ioni negativi, è lo  IONE OSSIGENO  che influenza maggiormente il ns stato di salute!
EFFETTI DEGLI IONI NEGATIVI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RESPIRAZIONE ,[object Object],[object Object],ossigeno membrana
RESPIRAZIONE Polmoni Sangue Tessuti Ossigeno O 2  più concentrato O 2  meno concentrato CO 2 CO 2  meno concentrata CO 2  più concentrata
L’Ossigeno è indispensabile per la vita
L’OSSIGENO Dr. JECKILL e Mr HIDE !!
IL PARADOSSO DELL’OSSIGENO L’ossigeno indispensabile per la vita è anche causa di morte!
“ OSSIGENO BUONO” Ossigeno molecolare  (O 2 )   “ OSSIGENO CATTIVO” Radicali Liberi dell’ossigeno
RADICALI LIBERI Un radicale libero è un atomo o un gruppo di atomi con uno o più elettroni spaiati  ovvero con un numero dispari di elettroni nell’orbitale più esterno, indipendentemente dalla carica elettrica espressa (neutra, positiva o negativa) “ Libero” sta per capacità di esistere come entità a sé stante , ovvero sciolta dal vincolo rappresentato dal legame covalente. L’elettrone spaiato dei radicali liberi è scambiabile più o meno facilmente: questo è il motivo della reattività e instabilità dei radicali liberi.
L’ ATOMO  Elettrone  (negativo) Protone  (positivo)
Un atomo di Ossigeno  Due elettroni spaiati Il Radicale Ossidrile (OH*) Un elettrone spaiato O O H I RADICALI LIBERI
Scissione omolitica A B Energia A B Molecola Radicale  1 Radicale 2
Interazione con metalli di transizione A B A B Fe  2+ Fe  3+ Molecola Radicale Anione
Reazioni a catena dei RADICALI LIBERI A C C A Elettrone spaiato C C Radicale (ossidante) Molecola bersaglio  (es. doppio legame C) Nuova molecola (ridotta, stabile) Nuovo Radicale (ossidato, instabile)
Reazione di terminazione R 1 R 2 R 1 R 2 Radicale 1  (ossidante)   Radicale 2 (antiossidante) Molecola neutra
Radicale idrossile  (HO*) Radicale superossido  (O 2 *) + Perossido d’idrogeno  (H 2 O 2 ) Ossigeno singoletto  ( 1 O 2 *) ROS  (Reactive Oxygen Species) Radicali liberi
RADICALI LIBERI DNA  VASI SANGUIGNI  ENZIMI  Mutazioni  genetiche  Indurimento arterie  Attività cellulare COLLAGENE  FORMAZIONE PROTEINE P21 Ispessimento della cute  Invecchiamento cellulare
Si stima che ogni cellula subisca ogni giorno 10.000 attacchi da parte dei Radicali Liberi!
PATOLOGIE DA RADICALI LIBERI O “STRESS OSSIDATIVO” Aterosclerosi,  Ictus,  Infarto,  Broncopneumopatie,  Obesità,  AIDS,  Demenza senile,  Morbo di Parkinson,  Artrite reumatoide,  Osteoartrosi  ecc…
PERCHE’   SI FORMANO I RADICALI LIBERI? Giocano un ruolo importante nei processi reattivi quali le infezioni e le infiammazioni mediante un’ azione antivirale e antibatterica .   Una volta esplicata la loro azione vengono neutralizzati dai sistemi anti-ossidanti cellulari.
DOVE   SI FORMANO I RADICALI LIBERI?   Si formano soprattutto nei  mitocondri  durante la respirazione cellulare: si calcola che circa l’1-4% dell’ossigeno destinato alla produzione di ATP porta alla formazione dei radicali liberi.
RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO  +  O 2   CO 2  + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
COME  SI FORMANO I RADICALI LIBERI 1) In seguito a normali reazioni metaboliche 2) In seguito a stimoli  esterni
Stimoli esterni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Radicali liberi Anti Radicali liberi EQUILIBRIO FISIOLOGICO
Radicali liberi Anti Radicali liberi STRESS OSSIDATIVO
STRESS OSSIDATIVO Si intende una particolare forma di stress chimico indotto dalla presenza di una quantità eccessiva di radicali liberi a causa di un’aumentata produzione dei radicali liberi e/o di una ridotta efficacia dei meccanismi di difesa anti-ossidanti.
Come possiamo prevenire o curare lo stress ossidativo?
ALCUNI CONSIGLI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SOSTANZE ANTI-OSSIDANTI
VITAMINA C  Pomodori Agrumi Peperoni Ortaggi Kiwi…
VITAMINA E Olio d’oliva, frutta secca, verdure, germe di grano…
VITAMINA  A Fegato,  uova,  formaggio,  latte,  pesce grasso,  verdure gialle o verdi…
COENZIMA Q Patate, spinaci, soia…
VITAMINA C   =  Pomodori, Agrumi, Peperoni,  Ortaggi a foglia verde, Kiwi VITAMINA  E   =  Olio di oliva, Frutta secca, Verdure a foglia larga, Germe di grano VITAMINA  A   =  Fegato, Uova, Formaggi, Latte,  Pesce grasso, Verdure gialle o rosse  COENZIMA  Q   =  Patate, Spinaci, Soia LEUCOCIANIDINE   =  Vino rosso, frutti di bosco POLIFENOLI   =  Thè verde, Vino rosso, agrumi, cavoli SELENIO   =  Lenticchie ZINCO   =  Ostriche Alimenti antiossidanti
Il Dipartimento americano dell’Agricoltura ha stabilito una misura del potere antiossidante dei vegetali: ORAC =   Oxygen Radical Absorbance Capacity
Frutta Prugne nere = 5440 ORAC x 100 g Uvetta = 2830 Mirtilli = 2400 More = 2036 Fragole = 1540  Uva nera = 739 Ciliegie = 670
Ortaggi Cavolo = 1770 ORAC x 100 g Spinaci = 1260 Cavolini = 980 Barbabietole = 840 Cipolle = 450 Melanzane = 390
La quantità ottimale di Antiossidanti è pari a 5.000 unità  ORAC al giorno!
Il d-Rom’s Test Il d-Rom’s Test è un esame diagnostico che si effettua su prelievo capillare (un prelievo dal polpastrello del dito della mano): valuta la quantità di Radicali Liberi circolanti. Il valore normale, non patologico, dei Radicali Liberi è compreso fra  250 – 300 U-CARR . Valori superiori a 300 U-CARR indicano uno  STRESS OSSIDATIVO !
Soggetti candidati al  d-Roms test Finalità del d-Roms test Soggetti normali e soggetti sottoposti a diete dimagranti Prevenire lo stress ossidativo e le sue conseguenze (invecchiamento, malattie) Sportivi ed atleti Prevenire e monitorare lo stress ossidativo. Soggetti che fanno uso di alcolici e/o superalcolici Monitorare lo stress ossidativo Fumatori Monitorare lo stress ossidativo Pazienti con malattie correlate con lo stress ossidativo Monitorare la terapia e prevenire le complicazioni
Cosa fare in caso di Stress Ossidativo?  (d-Rom’s Test > 300 U-CARR) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO  +  O 2   CO 2  + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
… Evitiamo la morte in piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. “ Lentamente” di Pablo Neruda
Vi ringrazio per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Elettrogalvanismo e dissociazione ionica
Elettrogalvanismo e dissociazione ionicaElettrogalvanismo e dissociazione ionica
Elettrogalvanismo e dissociazione ionica
Vito Palumbo
 
ppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistraleppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistrale
Maria Zulpo
 
La chimica e la luce scienza in gara al moro
La chimica e la luce   scienza in gara al moroLa chimica e la luce   scienza in gara al moro
La chimica e la luce scienza in gara al moro
verves
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
chiaracirone
 
Molecole e vita
Molecole e vitaMolecole e vita
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
Salvatore Nocerino
 
Applicazioni Della Ralstonia De Tusculanense
Applicazioni Della Ralstonia De TusculanenseApplicazioni Della Ralstonia De Tusculanense
Applicazioni Della Ralstonia De TusculanenseLe Scienze Web News
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
Fasi microgruppo
Fasi microgruppoFasi microgruppo
Fasi microgruppo
Camilla D'agostino
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
guest37ed70
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
Salvatore Nocerino
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
Gloria Napoli
 
Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La  Fotosintesi ClorofillianaProduttori Primari E La  Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofillianasergio93
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
osmio
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
AngeloNapoli1
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Beux2602
 

What's hot (20)

Elettrogalvanismo e dissociazione ionica
Elettrogalvanismo e dissociazione ionicaElettrogalvanismo e dissociazione ionica
Elettrogalvanismo e dissociazione ionica
 
ppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistraleppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistrale
 
La chimica e la luce scienza in gara al moro
La chimica e la luce   scienza in gara al moroLa chimica e la luce   scienza in gara al moro
La chimica e la luce scienza in gara al moro
 
I I° Lezione
I I°  LezioneI I°  Lezione
I I° Lezione
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 
Molecole e vita
Molecole e vitaMolecole e vita
Molecole e vita
 
Lezione ros fra 2012
Lezione ros fra 2012Lezione ros fra 2012
Lezione ros fra 2012
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Applicazioni Della Ralstonia De Tusculanense
Applicazioni Della Ralstonia De TusculanenseApplicazioni Della Ralstonia De Tusculanense
Applicazioni Della Ralstonia De Tusculanense
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
Fasi microgruppo
Fasi microgruppoFasi microgruppo
Fasi microgruppo
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda Parte
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La  Fotosintesi ClorofillianaProduttori Primari E La  Fotosintesi Clorofilliana
Produttori Primari E La Fotosintesi Clorofilliana
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 

Viewers also liked

Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareDott.ssa Stefania Pispisa
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioDott.ssa Stefania Pispisa
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
Francesca Gallo
 
Serena Benedetti
Serena BenedettiSerena Benedetti
Serena Benedettiagrilinea
 
Brochure Astaxantina
Brochure AstaxantinaBrochure Astaxantina
Brochure Astaxantina
astaxantina naturale
 
Conti Laura. Emicrania e Trombofilia. ASMaD 2011
Conti Laura. Emicrania e Trombofilia. ASMaD 2011Conti Laura. Emicrania e Trombofilia. ASMaD 2011
Conti Laura. Emicrania e Trombofilia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Op Metilage
Op MetilageOp Metilage
Op Metilage
MyCli Community
 
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Stop all'Ictus
Stop all'IctusStop all'Ictus
Stop all'Ictus
rotaryminerva
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Elio Varutti
 

Viewers also liked (20)

Alimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yangAlimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yang
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
 
Presentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerativePresentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerative
 
Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»
 
Serena Benedetti
Serena BenedettiSerena Benedetti
Serena Benedetti
 
Paolo Mazzarello
Paolo MazzarelloPaolo Mazzarello
Paolo Mazzarello
 
Brochure Astaxantina
Brochure AstaxantinaBrochure Astaxantina
Brochure Astaxantina
 
Conti Laura. Emicrania e Trombofilia. ASMaD 2011
Conti Laura. Emicrania e Trombofilia. ASMaD 2011Conti Laura. Emicrania e Trombofilia. ASMaD 2011
Conti Laura. Emicrania e Trombofilia. ASMaD 2011
 
Op Metilage
Op MetilageOp Metilage
Op Metilage
 
Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015
 
2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta
 
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
Silvestrini Mauro. Cefalea e dissecazione arteriosa. ASMaD 2011
 
Stop all'Ictus
Stop all'IctusStop all'Ictus
Stop all'Ictus
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 

Similar to Alimentazione antiossidante

7 ros-rl
7 ros-rl7 ros-rl
Ros
RosRos
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
ISEA ODV
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleDario
 
Presentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salutePresentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salute
Rivieri
 
presentazione medicina molecolare
 presentazione medicina molecolare presentazione medicina molecolare
presentazione medicina molecolare
VINCENZO DI DONNA
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
Margheraonline
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Ototossicità da farmaci
Ototossicità da farmaciOtotossicità da farmaci
Ototossicità da farmaci
Giuseppe Attanasio
 
Le scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennioLe scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennio
Paolo Madeyski
 
Bio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Bio nutrients - By prof. Paolo De CristofaroBio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Bio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Nuben Srl
 
Aqua tech innovation presentazione ita
Aqua tech innovation presentazione itaAqua tech innovation presentazione ita
Aqua tech innovation presentazione itaFrancesca Dellarolle
 
5 tossicologia metalli pesanti
5 tossicologia metalli pesanti5 tossicologia metalli pesanti
5 tossicologia metalli pesanti
Simone Giorgini
 
Aqua tech innovation_presentazione_ita
Aqua tech innovation_presentazione_itaAqua tech innovation_presentazione_ita
Aqua tech innovation_presentazione_ita
JMOceanAvenueItalia
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Metagenics Italia
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Roberto Conte
 

Similar to Alimentazione antiossidante (20)

Ros
RosRos
Ros
 
7 ros-rl
7 ros-rl7 ros-rl
7 ros-rl
 
Ros
RosRos
Ros
 
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
Salute e inceneritori salerno 25 luglio 2014
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientale
 
ROS e RL
ROS e RLROS e RL
ROS e RL
 
ROS e radicali liberi
ROS e radicali liberiROS e radicali liberi
ROS e radicali liberi
 
Presentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salutePresentazione inquinamento e salute
Presentazione inquinamento e salute
 
presentazione medicina molecolare
 presentazione medicina molecolare presentazione medicina molecolare
presentazione medicina molecolare
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
 
Inf lez 1 intro 19 20
Inf lez 1  intro 19 20Inf lez 1  intro 19 20
Inf lez 1 intro 19 20
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Lo stress ossidativo
 
Ototossicità da farmaci
Ototossicità da farmaciOtotossicità da farmaci
Ototossicità da farmaci
 
Le scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennioLe scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennio
 
Bio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Bio nutrients - By prof. Paolo De CristofaroBio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
Bio nutrients - By prof. Paolo De Cristofaro
 
Aqua tech innovation presentazione ita
Aqua tech innovation presentazione itaAqua tech innovation presentazione ita
Aqua tech innovation presentazione ita
 
5 tossicologia metalli pesanti
5 tossicologia metalli pesanti5 tossicologia metalli pesanti
5 tossicologia metalli pesanti
 
Aqua tech innovation_presentazione_ita
Aqua tech innovation_presentazione_itaAqua tech innovation_presentazione_ita
Aqua tech innovation_presentazione_ita
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
 

More from Dott.ssa Stefania Pispisa

Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiDott.ssa Stefania Pispisa
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IDott.ssa Stefania Pispisa
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVNutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVDott.ssa Stefania Pispisa
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIINutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIIDott.ssa Stefania Pispisa
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 

More from Dott.ssa Stefania Pispisa (8)

Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVNutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIINutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
I semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanicaI semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanica
 

Alimentazione antiossidante

  • 1. Un’alimentazione mirata e consapevole per la prevenzione delle malattie degenerative: la lotta ai Radicali Liberi! Dott. Stefania Pispisa Biologa – Nutrizionista Via Buccari, 5 – 74121 – TARANTO www.biologonutrizionista.org
  • 2. RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO + O 2 CO 2 + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
  • 3. ATP L’unica forma di Energia che la cellula sa utilizzare è l’Energia Chimica L’Energia Chimica che la cellula sa utilizzare è racchiusa in una molecola chimica chiamata ATP L’ATP è assolutamente indispensabile per la vita della cellula per l’adempimento di ogni forma di Lavoro Cellulare!
  • 4.
  • 5. A + B ----  C + D Lavoro chimico: metabolismo Acqua e altri materiali Lavoro di trasporto Rifiuti Lavoro meccanico: movimento flagello cellula ENERGIA
  • 6.
  • 7. L’ossigeno che arriva alle nostre cellule è l’ossigeno atmosferico, che è lo stesso che inaliamo con gli atti respiratori!
  • 8. L’uomo compie dai 12 ai 20 atti respiratori al minuto. In un’intera giornata i nostri polmoni sono attraversati da circa 10.000 litri di aria. L’aria che entra nei nostri polmoni è un miscuglio di gas: N 2 , O 2 , CO 2 , H 2 O (vapor acqueo)…
  • 9. La percentuale di O 2 nelle bolle d’aria dei ghiacciai dell’Antartide è del 38 – 44 % Attualmente la percentuale di O 2 nell’atmosfera terrestre è del 38 – 20% La percentuale di O 2 nei centri urbani può raggiungere punte minime del 10% Un livello di O 2 del 6% causa asfissia e morte!!
  • 10. INQUINANTI INQUINANTI OUTDOOR INQUINANTI INDOOR
  • 11.
  • 12.
  • 13. DIAMETRI DI ALCUNE POLVERI PIU’ COMUNI
  • 14.
  • 15. L’aria che respiriamo influisce sul nostro stato di salute!
  • 16.
  • 18.
  • 19. Fra tutti gli ioni, sono gli IONI N EGATIVI ad avere un effetto benefico sull’organismo
  • 20. Fra tutti gli ioni negativi, è lo IONE OSSIGENO che influenza maggiormente il ns stato di salute!
  • 21.
  • 22.
  • 23. RESPIRAZIONE Polmoni Sangue Tessuti Ossigeno O 2 più concentrato O 2 meno concentrato CO 2 CO 2 meno concentrata CO 2 più concentrata
  • 25. L’OSSIGENO Dr. JECKILL e Mr HIDE !!
  • 26. IL PARADOSSO DELL’OSSIGENO L’ossigeno indispensabile per la vita è anche causa di morte!
  • 27. “ OSSIGENO BUONO” Ossigeno molecolare (O 2 ) “ OSSIGENO CATTIVO” Radicali Liberi dell’ossigeno
  • 28. RADICALI LIBERI Un radicale libero è un atomo o un gruppo di atomi con uno o più elettroni spaiati ovvero con un numero dispari di elettroni nell’orbitale più esterno, indipendentemente dalla carica elettrica espressa (neutra, positiva o negativa) “ Libero” sta per capacità di esistere come entità a sé stante , ovvero sciolta dal vincolo rappresentato dal legame covalente. L’elettrone spaiato dei radicali liberi è scambiabile più o meno facilmente: questo è il motivo della reattività e instabilità dei radicali liberi.
  • 29. L’ ATOMO Elettrone (negativo) Protone (positivo)
  • 30. Un atomo di Ossigeno Due elettroni spaiati Il Radicale Ossidrile (OH*) Un elettrone spaiato O O H I RADICALI LIBERI
  • 31. Scissione omolitica A B Energia A B Molecola Radicale 1 Radicale 2
  • 32. Interazione con metalli di transizione A B A B Fe 2+ Fe 3+ Molecola Radicale Anione
  • 33. Reazioni a catena dei RADICALI LIBERI A C C A Elettrone spaiato C C Radicale (ossidante) Molecola bersaglio (es. doppio legame C) Nuova molecola (ridotta, stabile) Nuovo Radicale (ossidato, instabile)
  • 34. Reazione di terminazione R 1 R 2 R 1 R 2 Radicale 1 (ossidante) Radicale 2 (antiossidante) Molecola neutra
  • 35. Radicale idrossile (HO*) Radicale superossido (O 2 *) + Perossido d’idrogeno (H 2 O 2 ) Ossigeno singoletto ( 1 O 2 *) ROS (Reactive Oxygen Species) Radicali liberi
  • 36. RADICALI LIBERI DNA VASI SANGUIGNI ENZIMI Mutazioni genetiche Indurimento arterie Attività cellulare COLLAGENE FORMAZIONE PROTEINE P21 Ispessimento della cute Invecchiamento cellulare
  • 37. Si stima che ogni cellula subisca ogni giorno 10.000 attacchi da parte dei Radicali Liberi!
  • 38. PATOLOGIE DA RADICALI LIBERI O “STRESS OSSIDATIVO” Aterosclerosi, Ictus, Infarto, Broncopneumopatie, Obesità, AIDS, Demenza senile, Morbo di Parkinson, Artrite reumatoide, Osteoartrosi ecc…
  • 39. PERCHE’ SI FORMANO I RADICALI LIBERI? Giocano un ruolo importante nei processi reattivi quali le infezioni e le infiammazioni mediante un’ azione antivirale e antibatterica . Una volta esplicata la loro azione vengono neutralizzati dai sistemi anti-ossidanti cellulari.
  • 40. DOVE SI FORMANO I RADICALI LIBERI? Si formano soprattutto nei mitocondri durante la respirazione cellulare: si calcola che circa l’1-4% dell’ossigeno destinato alla produzione di ATP porta alla formazione dei radicali liberi.
  • 41. RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO + O 2 CO 2 + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
  • 42. COME SI FORMANO I RADICALI LIBERI 1) In seguito a normali reazioni metaboliche 2) In seguito a stimoli esterni
  • 43.
  • 44. Radicali liberi Anti Radicali liberi EQUILIBRIO FISIOLOGICO
  • 45. Radicali liberi Anti Radicali liberi STRESS OSSIDATIVO
  • 46. STRESS OSSIDATIVO Si intende una particolare forma di stress chimico indotto dalla presenza di una quantità eccessiva di radicali liberi a causa di un’aumentata produzione dei radicali liberi e/o di una ridotta efficacia dei meccanismi di difesa anti-ossidanti.
  • 47. Come possiamo prevenire o curare lo stress ossidativo?
  • 48.
  • 50. VITAMINA C Pomodori Agrumi Peperoni Ortaggi Kiwi…
  • 51. VITAMINA E Olio d’oliva, frutta secca, verdure, germe di grano…
  • 52. VITAMINA A Fegato, uova, formaggio, latte, pesce grasso, verdure gialle o verdi…
  • 53. COENZIMA Q Patate, spinaci, soia…
  • 54. VITAMINA C = Pomodori, Agrumi, Peperoni, Ortaggi a foglia verde, Kiwi VITAMINA E = Olio di oliva, Frutta secca, Verdure a foglia larga, Germe di grano VITAMINA A = Fegato, Uova, Formaggi, Latte, Pesce grasso, Verdure gialle o rosse COENZIMA Q = Patate, Spinaci, Soia LEUCOCIANIDINE = Vino rosso, frutti di bosco POLIFENOLI = Thè verde, Vino rosso, agrumi, cavoli SELENIO = Lenticchie ZINCO = Ostriche Alimenti antiossidanti
  • 55. Il Dipartimento americano dell’Agricoltura ha stabilito una misura del potere antiossidante dei vegetali: ORAC = Oxygen Radical Absorbance Capacity
  • 56. Frutta Prugne nere = 5440 ORAC x 100 g Uvetta = 2830 Mirtilli = 2400 More = 2036 Fragole = 1540 Uva nera = 739 Ciliegie = 670
  • 57. Ortaggi Cavolo = 1770 ORAC x 100 g Spinaci = 1260 Cavolini = 980 Barbabietole = 840 Cipolle = 450 Melanzane = 390
  • 58. La quantità ottimale di Antiossidanti è pari a 5.000 unità ORAC al giorno!
  • 59. Il d-Rom’s Test Il d-Rom’s Test è un esame diagnostico che si effettua su prelievo capillare (un prelievo dal polpastrello del dito della mano): valuta la quantità di Radicali Liberi circolanti. Il valore normale, non patologico, dei Radicali Liberi è compreso fra 250 – 300 U-CARR . Valori superiori a 300 U-CARR indicano uno STRESS OSSIDATIVO !
  • 60. Soggetti candidati al d-Roms test Finalità del d-Roms test Soggetti normali e soggetti sottoposti a diete dimagranti Prevenire lo stress ossidativo e le sue conseguenze (invecchiamento, malattie) Sportivi ed atleti Prevenire e monitorare lo stress ossidativo. Soggetti che fanno uso di alcolici e/o superalcolici Monitorare lo stress ossidativo Fumatori Monitorare lo stress ossidativo Pazienti con malattie correlate con lo stress ossidativo Monitorare la terapia e prevenire le complicazioni
  • 61.
  • 62. RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO + O 2 CO 2 + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
  • 63. … Evitiamo la morte in piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. “ Lentamente” di Pablo Neruda
  • 64. Vi ringrazio per l’attenzione!