SlideShare a Scribd company logo
COS’E’ IL MIP?COS’E’ IL MIP?
Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, edizione 2014, è la prima campagna
nazionale di prevenzione del disagio psichico.
Nasce nel 2008 da un’iniziativa di Psycommunity, la più grande comunità virtuale
degli psicologi italiani, e da allora persegue gli obiettivi di
 Diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico;
 Sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico;
 Facilitare l’incontro con lo psicologo e lo psicoterapeuta;
 Divulgare corrette informazioni, sfatare pregiudizi e stigma sociale;
 Incoraggiare e promuovere la cultura psicologica in Italia;
 Far conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia;
 Fare chiarezza sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta.
Gli psicologi del MIP sGli psicologi del MIP sii impegnano per consentire a tutti diimpegnano per consentire a tutti di
avere accesso alla prevenzione per tutelare il proprioavere accesso alla prevenzione per tutelare il proprio
benessere psichicobenessere psichico..
Il MIP a Modena e Provincia
48 Iniziative aperte48 Iniziative aperte
al Pubblicoal Pubblico
15 Psicologi disponibili15 Psicologi disponibili
per un colloquio GRATUITOper un colloquio GRATUITO
www.psicologimip.it/modena
Capire e SuperareCapire e Superare
la Depressionela Depressione
MIP - Maggio di Informazione Psicologica
8 Maggio 2014, Maranello
Dott.ssa Diana Manfredini PSICOLOGA
info@dianamanfredini.it
In questo esatto
momento com’è
il vostro umore?
0
negativo
100
positivo
Provate a dare un punteggio da
0 a 100 al vostro umore
La Tristezza
Una delle emozioni di base
Segnali fisiologici:
Voglia di piangere
Sentirsi stanchi, senza energia, senza motivazione
Desiderio di chiudersi e di stare soli
La Tristezza
SCOPO
Segnalarci una PERDITAPERDITA importante
che ostacola il raggiungimento di uno o
più scopi
QUINDI
Ci permette di ristrutturare scopi
ed obiettivi personali alla luce
della perdita, per evitarci di
sprecare energie e risorse nel
tentativo di recuperare scopi e
obiettivi irrecuperabili
Spinge gli altri a
sostenerci e proteggerci
in un momento di
vulnerabilità
La tristezza è
uno stato transitorio.
La tristezza è un’emozione normale,
che tutti hanno e che ci serve.
Talvolta però il meccanismo
funzionale si incastra e si blocca e
la tristezza diventa
DEPRESSIONEDEPRESSIONE
Meccanismi del passaggio da Tristezza a
Depressione:
 Ruminazione
 Evitamento
 Attaccamento rigido agli Scopi
Mi sento
molto
triste Faccio
fatica a
dormire
Nulla mi da
piacere Non valgo
nulla
Nessuno mi
può aiutare
Non
riesco a
rilassarmi
Non c’è nessuna
speranza per me,
per il mondo,
per il futuro
Sono
dimagrita/o
molto
È tutta
colpa mia
Sono
ingrassato/
a
Sono
inadeguato/a
Non mi
interessa
nulla
Niente ha
senso per
me
Sono una
persona
terribile
Non
cambierà
mai nulla
Non riesco
a fare nulla
Faccio molta
fatica a
concentrarmi e
a stare attento/a
Sono molto
stanco/a e
senza
energie
Mi sento molto
arrabbiato/a
Vorrei
mollare
tutto
La DepressioneLa Depressione
 Non è un castigo divino
 Non è dovuta a colpe personali
 Non è dovuta a una particolare
debolezza di carattere
 Non è dovuta a egoismo
 È un disturbo molto frequente
5 AREE COINVOLTE:5 AREE COINVOLTE:
Persone ed eventi intorno a me
Pensieri distorti
Sintomi fisici e
sensazioni
corporee alterate
Comportamenti e livelli di attività
alterati
Emozioni e
sentimenti
alterati
1. Persone ed eventi intorno a me1. Persone ed eventi intorno a me
 Problemi in famiglia e nella vita quotidiana
 Perdite importanti come lutti, divorzi
 Cambiamenti nella crescita di bimbi piccoli
 Problemi relazionali con compagni, mariti, amici,
colleghi
 Problemi sul lavoro o disoccupazione
 Problemi di salute
 Sentire di non avere nessuno con cui parlare
 Problemi con i vicini di casa
 Ecc…….
1. Persone ed eventi intorno a me1. Persone ed eventi intorno a me
2. Pensieri distorti
2. Pensieri distorti
E’ come vedere il mondo attraverso degli occhiali
con delle lenti scure: tutto sembra più grigio e
difficile da affrontare
TRIADE NEGATIVATRIADE NEGATIVA
Pensieri irrealistici, negativi sulle
situazioni. Tendenza ad
enfatizzare gli aspetti negativi o
minacciosi ignorando gli aspetti
più positivi e promettenti.
Pensieri negativi su se stessi.
Tendenza a criticarsi e a giudicarsi
in modo duro e ingiusto.
Pensieri negativi e non
realistici sul futuro. Tendenza
a prevedere un futuro
desolante e deludente,
esagerando il rischio di esiti
molto negativi .
3. Emozioni e sentimenti alterati
3. Emozioni e sentimenti alterati
 Perdita di piacere nel fare le cose
 Colpa
 Preoccupazione, stress, tensione, ansia o panico
 Rabbia o irritabilità
 Vergogna o imbarazzo
Avere pensieri irrealistici e pessimisti fa
piombare la persona in emozioni
estremamente negative
4. Sintomi fisici e sensazioni
corporee alterate
Talvolta rimango sveglio la notte sul
letto e mi chiedo “Perché sono qui?”
La depressione è accompagnata da una
varietà di sintomi fisici.
4. Sintomi fisici e sensazioni
corporee alterate
I cambiamenti fisiologici della depressione rendono più
difficile affrontare i problemi della vita
Sonno
Perdita di
energia
Appetito
5. Comportamenti e livelli di attività
alterati
5. Comportamenti e livelli di attività
alterati
Riduzione delle attività utili e gratificanti
Ritirarsi dalla famiglia e dagli amici
Evitamento di attività quotidiane necessarie
Mettere in atto comportamento non utili
Un
Esempio:
Persone ed eventi intorno a me: il mio capo mi fa un
appunto sul lavoro che ho svolto consigliandomi di modificarlo
Pensiero distorto: non valgo
nulla, sono un incapace, ho proprio
fatto una figuraccia, chissà che
pessima opinione avrà ora di me
Sintomi fisici e sensazioni
corporee alterate: difficoltà a
concentrarmi, problemi di sonno.
Comportamenti e livelli di attività alterati: evito di accettare
incarichi di responsabilità per timore di un giudizio negativo
Emozioni e sentimenti
alterati: tristezza, sconforto,
avvilimento, ansia
1° RIATTIVA LA TUA VITA1° RIATTIVA LA TUA VITA
Identifica le attività da incrementare.
ATTIVITA’GRATIFICANTI (leggere libri o riviste, camminare in un ambiente
naturale, fare artigianato o hobby, pianificare un viaggio, guardare un film, ascoltare
musica, ecc.)
CURA DI SE’(vestirsi ogni giorno, prendersi il tempo di fare una doccia, esercizio
fisico, mangiare in modo sano, ecc.)
PICCOLI DOVERI (aprire la posta, pagare le bollette, fare le pulizie, fare la spesa,
fare commissioni varie, ecc.)
COINVOLGIMENTO CON FAMIGLIA E AMICI (invitare qualcuno, coltivare i
rapporti con gli altri, fare una telefonata, uscire con conoscenti, amici, familiari,
ecc.)
Scegli 2 attività.
Scegli due attività che riesci realisticamente a mettere in pratica da subito. Le prime
due scelte dovrebbero essere di aree diverse, preferibilmente almeno una gratificante
o riguardante l’attività fisica.
Pianifica obiettivi.
Gli obiettivi devono essere SPECIFICI, REALISTICI, PROGRAMMATI
Persegui i tuoi obiettivi.
Fallo anche se non ne hai voglia e congratulati con te stesso!
Rivedi i tuoi obiettivi.
1° Passo:
2° Passo:
3° Passo:
4° Passo:
5° Passo:
Ricordiamoci di congratularciRicordiamoci di congratularci
con noi stessi per ogni tappa
portata a termine.
Ne abbiamo davvero motivo,
perché quando si è depressi
tutto è più difficile.
2° CURATI DEL SONNO
 Limitare il tempo passato a letto a quello effettivamente necessario per dormire
 Evitare di usare il letto per guardare la tv, mangiare, lavorare o studiare
 Mantenere un orario di sonno più regolare possibile, sia per l’orario di
addormentamento che per quello del risveglio
 Limitare il sonno del mattino anche se si è dormito poco di notte
 Evitare di andare a letto se non si ha sonno: il sonno non può essere “forzato”
 Rispettare orari regolari per i pasti
 Evitare pasti pesanti alla sera; questi rendono difficile la digestione e ritardano
l’addormentamento
 Evitare l’uso inappropriato e l’abuso di farmaci ipnotici (“sonniferi”)
 Evitare il consumo di caffeina, di alcol e di tabacco nelle ore serali
 Fare esercizio fisico durante la giornata, evitando, al contrario, le ore serali per
attività fisiche intense
 Controllare attentamente l’ambiente della camera da letto: rumore, temperatura,
umidità e luminosità sono fattori che influiscono molto sul sonno
 Limitare i “pisolini” durante il giorno, e non effettuarne in orari troppo avanzati
nel pomeriggio poiché questi influiscono negativamente sul sonno della notte
 Evitare di addormentarsi la sera dopo cena davanti alla TV
Per affrontare i sintomi fisiologici
centrali della depressione impara una
tecnica di rilassamentotecnica di rilassamento
3° PENSA REALISTICAMENTE
Impara ad identificare i pensieri depressivi. Alcune comuni forme di
pensiero distorto in depressione sono: filtrare la realtà, generalizzare,
pensiero “tutto o nulla”, catastrofizzare, etichettare negativamente, lettura
della mente, perfezionismo, doverizzazione, ecc.
Riconoscere i propri pensieri depressivi e come innescano l’umore basso.
Anche se la depressione può sembrare un buio costante, in realtà varia nel
corso della giornata. Può essere utile avere sempre con sé carta e penna,
ogni volta che il tuo umore affonda, fatti questa domanda: “Cosa stava
attraversando la mia mente proprio in quel momento?“
Imparare a sfidare questi pensieri depressivi e sostituirli con quelli equi e
realistici. Sfidare i pensieri depressivi comporta ripensare alla situazione e
provare a mettere alla prova la veridicità di tali pensieri, trovando modi più
realistici di pensare.
Mettere in pratica il pensiero realistico. Quando vi trovate in situazioni che
potrebbero innescare pensieri depressivi mettete in pratica il pensiero equo e
realistico. Contrasta ilpensiero depressivo ogni volta che ti accorgi di averlo.
1° Passo
2° Passo
3° Passo
4° Passo
L’aquila che si credeva un pollo.
Un uomo trovò un uovo d'aquila e lo mise nel
nido di una chioccia. L’uovo si schiuse e
l’aquilotto crebbe insieme ai pulcini. Per tutta la
vita l’aquila fece quel che facevano i polli del
cortile. Un giorno, quand’era ormai vecchia, vide
sopra di sè, nel cielo sgombro di nubi, uno
splendido uccello che planava, maestoso ed
elegante. “Chi è quello?” chiese e il vicino
rispose “E’ l’aquila, il re degli uccelli che
appartiene al cielo mentre noi apparteniamo alla
terra perchè siamo polli”. E così l”aquila visse e
morì come un pollo, perchè era ciò che
pensava di essere….”
4° RISOLVERE PROBLEMI
1° Passo: Scegli un problema
2° Passo: Pensa ad azioni che possano aiutare a
risolvere il problema. Prova a scrivere quel che ti
viene in mente a ruota libera e per ogni soluzione
vantaggi e svantaggi.
3° Passo: Scegli la soluzione migliore
4° Passo: Fai un piano di azione: fattibile, orientato
all’azione, specifico, limitato nel tempo
5° Passo: Valuta
Possiamo fare molto per influire
sul nostro futuro, non siamo destinatinon siamo destinati
ad essere una vittima passiva del passato,
delle circostanze presenti
e della vulnerabilità biologica.
Quando le cose non migliorano,
quando peggiorano, o quando
sentiamo che comunque ancora
non stiamo bene rivolgiamoci ad
un professionista!
VideoVideo
“Nel profondo dell’inverno,
finalmente ho scoperto dentro di me
un’invincibile estate.”
Albert Camus

More Related Content

What's hot

Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...ideaTRE60
 
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreCorrelati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreGiuseppe Magistrale
 
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
Francesco Polito
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
Associazione Neamente
 
Quadri clinici umore v
Quadri clinici umore vQuadri clinici umore v
Quadri clinici umore v
imartini
 
Disturbo bipolare b
Disturbo bipolare bDisturbo bipolare b
Disturbo bipolare b
imartini
 
Umore modalit__compatibilit__
Umore  modalit__compatibilit__Umore  modalit__compatibilit__
Umore modalit__compatibilit__
imartini
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici vimartini
 
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinLa depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinideaTRE60
 
Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare v
imartini
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
Associazione Neamente
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Monica Gigante
 
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Progetto Benessere Completo
 

What's hot (19)

6° lez d. bipolare
6° lez d. bipolare6° lez d. bipolare
6° lez d. bipolare
 
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
 
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreCorrelati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
 
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
LA DISREGOLAZIONE DELL’UMORE: DAL DISTURBO UNIPOLARE AL DISTURBO BIPOLARE
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
Quadri clinici umore v
Quadri clinici umore vQuadri clinici umore v
Quadri clinici umore v
 
Disturbo bipolare b
Disturbo bipolare bDisturbo bipolare b
Disturbo bipolare b
 
Umore modalit__compatibilit__
Umore  modalit__compatibilit__Umore  modalit__compatibilit__
Umore modalit__compatibilit__
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici v
 
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto MondinLa depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
La depressione: malattia e cure di Roberto Mondin
 
Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare v
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
 
Cose La Psicosi
Cose La PsicosiCose La Psicosi
Cose La Psicosi
 
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
 

Similar to Capire e Superare la Depressione

Allegati53406
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406imartini
 
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti
 
Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
 Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
ifeelgoodit
 
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da farePerdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
Vittoria Nervi career strategist
 
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparlaSaggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
ifeelgoodit
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
martino massimiliano trapani
 
Emodeling
EmodelingEmodeling
Emodeling
Del Sole Giorgio
 
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownLe emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Dr. Elena De Franceschi
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
giorgio0978
 
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiAutostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiZatopek1
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
Marco Venturi
 
Paura di socializzare
Paura di socializzarePaura di socializzare
Paura di socializzare
Stefano Vinci
 
10 consigli di Nick Wignall
10 consigli di Nick Wignall10 consigli di Nick Wignall
10 consigli di Nick Wignall
Mara Piscopo
 
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneSindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Innoteam Srl
 
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Stefano Saladino
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Letizia Espanoli
 

Similar to Capire e Superare la Depressione (20)

Allegati53406
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406
 
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
 
Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
 Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
Trovare la propria Mission: un approccio non convenzionale
 
Salute mentale luc
Salute mentale lucSalute mentale luc
Salute mentale luc
 
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da farePerdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
 
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparlaSaggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
 
Emodeling
EmodelingEmodeling
Emodeling
 
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownLe emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiAutostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
14 soluzioni per liberarsi dalla rabbia
 
Paura di socializzare
Paura di socializzarePaura di socializzare
Paura di socializzare
 
10 consigli di Nick Wignall
10 consigli di Nick Wignall10 consigli di Nick Wignall
10 consigli di Nick Wignall
 
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneSindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
 
Siamo in ostaggio
Siamo in ostaggioSiamo in ostaggio
Siamo in ostaggio
 
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
 
tarjom
tarjomtarjom
tarjom
 

Capire e Superare la Depressione

  • 1. COS’E’ IL MIP?COS’E’ IL MIP? Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, edizione 2014, è la prima campagna nazionale di prevenzione del disagio psichico. Nasce nel 2008 da un’iniziativa di Psycommunity, la più grande comunità virtuale degli psicologi italiani, e da allora persegue gli obiettivi di  Diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico;  Sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico;  Facilitare l’incontro con lo psicologo e lo psicoterapeuta;  Divulgare corrette informazioni, sfatare pregiudizi e stigma sociale;  Incoraggiare e promuovere la cultura psicologica in Italia;  Far conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia;  Fare chiarezza sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta.
  • 2. Gli psicologi del MIP sGli psicologi del MIP sii impegnano per consentire a tutti diimpegnano per consentire a tutti di avere accesso alla prevenzione per tutelare il proprioavere accesso alla prevenzione per tutelare il proprio benessere psichicobenessere psichico.. Il MIP a Modena e Provincia 48 Iniziative aperte48 Iniziative aperte al Pubblicoal Pubblico 15 Psicologi disponibili15 Psicologi disponibili per un colloquio GRATUITOper un colloquio GRATUITO www.psicologimip.it/modena
  • 3. Capire e SuperareCapire e Superare la Depressionela Depressione MIP - Maggio di Informazione Psicologica 8 Maggio 2014, Maranello Dott.ssa Diana Manfredini PSICOLOGA info@dianamanfredini.it
  • 4. In questo esatto momento com’è il vostro umore? 0 negativo 100 positivo Provate a dare un punteggio da 0 a 100 al vostro umore
  • 5. La Tristezza Una delle emozioni di base Segnali fisiologici: Voglia di piangere Sentirsi stanchi, senza energia, senza motivazione Desiderio di chiudersi e di stare soli
  • 6. La Tristezza SCOPO Segnalarci una PERDITAPERDITA importante che ostacola il raggiungimento di uno o più scopi QUINDI Ci permette di ristrutturare scopi ed obiettivi personali alla luce della perdita, per evitarci di sprecare energie e risorse nel tentativo di recuperare scopi e obiettivi irrecuperabili Spinge gli altri a sostenerci e proteggerci in un momento di vulnerabilità
  • 7. La tristezza è uno stato transitorio. La tristezza è un’emozione normale, che tutti hanno e che ci serve. Talvolta però il meccanismo funzionale si incastra e si blocca e la tristezza diventa DEPRESSIONEDEPRESSIONE
  • 8. Meccanismi del passaggio da Tristezza a Depressione:  Ruminazione  Evitamento  Attaccamento rigido agli Scopi
  • 9. Mi sento molto triste Faccio fatica a dormire Nulla mi da piacere Non valgo nulla Nessuno mi può aiutare Non riesco a rilassarmi Non c’è nessuna speranza per me, per il mondo, per il futuro Sono dimagrita/o molto È tutta colpa mia Sono ingrassato/ a Sono inadeguato/a Non mi interessa nulla Niente ha senso per me Sono una persona terribile Non cambierà mai nulla Non riesco a fare nulla Faccio molta fatica a concentrarmi e a stare attento/a Sono molto stanco/a e senza energie Mi sento molto arrabbiato/a Vorrei mollare tutto
  • 10. La DepressioneLa Depressione  Non è un castigo divino  Non è dovuta a colpe personali  Non è dovuta a una particolare debolezza di carattere  Non è dovuta a egoismo  È un disturbo molto frequente
  • 11. 5 AREE COINVOLTE:5 AREE COINVOLTE: Persone ed eventi intorno a me Pensieri distorti Sintomi fisici e sensazioni corporee alterate Comportamenti e livelli di attività alterati Emozioni e sentimenti alterati
  • 12. 1. Persone ed eventi intorno a me1. Persone ed eventi intorno a me
  • 13.  Problemi in famiglia e nella vita quotidiana  Perdite importanti come lutti, divorzi  Cambiamenti nella crescita di bimbi piccoli  Problemi relazionali con compagni, mariti, amici, colleghi  Problemi sul lavoro o disoccupazione  Problemi di salute  Sentire di non avere nessuno con cui parlare  Problemi con i vicini di casa  Ecc……. 1. Persone ed eventi intorno a me1. Persone ed eventi intorno a me
  • 15. 2. Pensieri distorti E’ come vedere il mondo attraverso degli occhiali con delle lenti scure: tutto sembra più grigio e difficile da affrontare TRIADE NEGATIVATRIADE NEGATIVA Pensieri irrealistici, negativi sulle situazioni. Tendenza ad enfatizzare gli aspetti negativi o minacciosi ignorando gli aspetti più positivi e promettenti. Pensieri negativi su se stessi. Tendenza a criticarsi e a giudicarsi in modo duro e ingiusto. Pensieri negativi e non realistici sul futuro. Tendenza a prevedere un futuro desolante e deludente, esagerando il rischio di esiti molto negativi .
  • 16. 3. Emozioni e sentimenti alterati
  • 17. 3. Emozioni e sentimenti alterati  Perdita di piacere nel fare le cose  Colpa  Preoccupazione, stress, tensione, ansia o panico  Rabbia o irritabilità  Vergogna o imbarazzo Avere pensieri irrealistici e pessimisti fa piombare la persona in emozioni estremamente negative
  • 18. 4. Sintomi fisici e sensazioni corporee alterate Talvolta rimango sveglio la notte sul letto e mi chiedo “Perché sono qui?”
  • 19. La depressione è accompagnata da una varietà di sintomi fisici. 4. Sintomi fisici e sensazioni corporee alterate I cambiamenti fisiologici della depressione rendono più difficile affrontare i problemi della vita Sonno Perdita di energia Appetito
  • 20. 5. Comportamenti e livelli di attività alterati
  • 21. 5. Comportamenti e livelli di attività alterati Riduzione delle attività utili e gratificanti Ritirarsi dalla famiglia e dagli amici Evitamento di attività quotidiane necessarie Mettere in atto comportamento non utili
  • 22. Un Esempio: Persone ed eventi intorno a me: il mio capo mi fa un appunto sul lavoro che ho svolto consigliandomi di modificarlo Pensiero distorto: non valgo nulla, sono un incapace, ho proprio fatto una figuraccia, chissà che pessima opinione avrà ora di me Sintomi fisici e sensazioni corporee alterate: difficoltà a concentrarmi, problemi di sonno. Comportamenti e livelli di attività alterati: evito di accettare incarichi di responsabilità per timore di un giudizio negativo Emozioni e sentimenti alterati: tristezza, sconforto, avvilimento, ansia
  • 23.
  • 24. 1° RIATTIVA LA TUA VITA1° RIATTIVA LA TUA VITA Identifica le attività da incrementare. ATTIVITA’GRATIFICANTI (leggere libri o riviste, camminare in un ambiente naturale, fare artigianato o hobby, pianificare un viaggio, guardare un film, ascoltare musica, ecc.) CURA DI SE’(vestirsi ogni giorno, prendersi il tempo di fare una doccia, esercizio fisico, mangiare in modo sano, ecc.) PICCOLI DOVERI (aprire la posta, pagare le bollette, fare le pulizie, fare la spesa, fare commissioni varie, ecc.) COINVOLGIMENTO CON FAMIGLIA E AMICI (invitare qualcuno, coltivare i rapporti con gli altri, fare una telefonata, uscire con conoscenti, amici, familiari, ecc.) Scegli 2 attività. Scegli due attività che riesci realisticamente a mettere in pratica da subito. Le prime due scelte dovrebbero essere di aree diverse, preferibilmente almeno una gratificante o riguardante l’attività fisica. Pianifica obiettivi. Gli obiettivi devono essere SPECIFICI, REALISTICI, PROGRAMMATI Persegui i tuoi obiettivi. Fallo anche se non ne hai voglia e congratulati con te stesso! Rivedi i tuoi obiettivi. 1° Passo: 2° Passo: 3° Passo: 4° Passo: 5° Passo:
  • 25. Ricordiamoci di congratularciRicordiamoci di congratularci con noi stessi per ogni tappa portata a termine. Ne abbiamo davvero motivo, perché quando si è depressi tutto è più difficile.
  • 26. 2° CURATI DEL SONNO  Limitare il tempo passato a letto a quello effettivamente necessario per dormire  Evitare di usare il letto per guardare la tv, mangiare, lavorare o studiare  Mantenere un orario di sonno più regolare possibile, sia per l’orario di addormentamento che per quello del risveglio  Limitare il sonno del mattino anche se si è dormito poco di notte  Evitare di andare a letto se non si ha sonno: il sonno non può essere “forzato”  Rispettare orari regolari per i pasti  Evitare pasti pesanti alla sera; questi rendono difficile la digestione e ritardano l’addormentamento  Evitare l’uso inappropriato e l’abuso di farmaci ipnotici (“sonniferi”)  Evitare il consumo di caffeina, di alcol e di tabacco nelle ore serali  Fare esercizio fisico durante la giornata, evitando, al contrario, le ore serali per attività fisiche intense  Controllare attentamente l’ambiente della camera da letto: rumore, temperatura, umidità e luminosità sono fattori che influiscono molto sul sonno  Limitare i “pisolini” durante il giorno, e non effettuarne in orari troppo avanzati nel pomeriggio poiché questi influiscono negativamente sul sonno della notte  Evitare di addormentarsi la sera dopo cena davanti alla TV
  • 27. Per affrontare i sintomi fisiologici centrali della depressione impara una tecnica di rilassamentotecnica di rilassamento
  • 28. 3° PENSA REALISTICAMENTE Impara ad identificare i pensieri depressivi. Alcune comuni forme di pensiero distorto in depressione sono: filtrare la realtà, generalizzare, pensiero “tutto o nulla”, catastrofizzare, etichettare negativamente, lettura della mente, perfezionismo, doverizzazione, ecc. Riconoscere i propri pensieri depressivi e come innescano l’umore basso. Anche se la depressione può sembrare un buio costante, in realtà varia nel corso della giornata. Può essere utile avere sempre con sé carta e penna, ogni volta che il tuo umore affonda, fatti questa domanda: “Cosa stava attraversando la mia mente proprio in quel momento?“ Imparare a sfidare questi pensieri depressivi e sostituirli con quelli equi e realistici. Sfidare i pensieri depressivi comporta ripensare alla situazione e provare a mettere alla prova la veridicità di tali pensieri, trovando modi più realistici di pensare. Mettere in pratica il pensiero realistico. Quando vi trovate in situazioni che potrebbero innescare pensieri depressivi mettete in pratica il pensiero equo e realistico. Contrasta ilpensiero depressivo ogni volta che ti accorgi di averlo. 1° Passo 2° Passo 3° Passo 4° Passo
  • 29. L’aquila che si credeva un pollo. Un uomo trovò un uovo d'aquila e lo mise nel nido di una chioccia. L’uovo si schiuse e l’aquilotto crebbe insieme ai pulcini. Per tutta la vita l’aquila fece quel che facevano i polli del cortile. Un giorno, quand’era ormai vecchia, vide sopra di sè, nel cielo sgombro di nubi, uno splendido uccello che planava, maestoso ed elegante. “Chi è quello?” chiese e il vicino rispose “E’ l’aquila, il re degli uccelli che appartiene al cielo mentre noi apparteniamo alla terra perchè siamo polli”. E così l”aquila visse e morì come un pollo, perchè era ciò che pensava di essere….”
  • 30. 4° RISOLVERE PROBLEMI 1° Passo: Scegli un problema 2° Passo: Pensa ad azioni che possano aiutare a risolvere il problema. Prova a scrivere quel che ti viene in mente a ruota libera e per ogni soluzione vantaggi e svantaggi. 3° Passo: Scegli la soluzione migliore 4° Passo: Fai un piano di azione: fattibile, orientato all’azione, specifico, limitato nel tempo 5° Passo: Valuta
  • 31. Possiamo fare molto per influire sul nostro futuro, non siamo destinatinon siamo destinati ad essere una vittima passiva del passato, delle circostanze presenti e della vulnerabilità biologica.
  • 32. Quando le cose non migliorano, quando peggiorano, o quando sentiamo che comunque ancora non stiamo bene rivolgiamoci ad un professionista! VideoVideo
  • 33. “Nel profondo dell’inverno, finalmente ho scoperto dentro di me un’invincibile estate.” Albert Camus