SlideShare a Scribd company logo
Le stelle marine fanno
 parte della classe degli
        Asteroidei.
     Questi particolari
   invertebrati devono il
loro nome alla loro forma
          stellata.
Se ne trovano di diversi
 colori e di varie specie, in
    genere sono a cinque
  punte, al massimo però
possono averne cinquanta!
   Comunemente sono di
    colori vivaci ma se ne
   trovano anche di colori
  meno vistosi e possono
 essere sia omogenee cioè
a tinta unita che screziate.
Le stelle marine sono diffuse in
  tutti i mari del mondo. Esse si
   muovono grazie ai pedicelli
 ambulacrali,piccoli piedi che si
trovano sotto il loro corpo. Ogni
 stella marina può spostarsi sui
    fondali rocciosi e su quelli
 sabbiosi alla ricerca di cibo. La
bocca non si può vedere perché
 è sempre rivolta verso di essi.
Se una stella marina
 viene ridotta in pezzi,
 per ognuno di essi ne
   nascerà un' altra!
  Se invece ad uno di
    questi animali si
  rompesse una delle
 numerose braccia, la
    mancante gli si
     ricomporrebbe
perfettamente come era
prima e in breve tempo!

More Related Content

Viewers also liked

Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
Parte2 (marcite2.0)
Parte2 (marcite2.0)Parte2 (marcite2.0)
Parte2 (marcite2.0)giuseppeeee
 
Corso di birdwatching
Corso di birdwatchingCorso di birdwatching
Corso di birdwatching
Anna Di Tonno
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Animali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghiAnimali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghi
Scuola Massari Galilei Bari
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
claudio aversa
 
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importantiAnche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Vita in Campagna
 
Progetto le formiche
Progetto le formicheProgetto le formiche
Progetto le formiche
Fondazione Montessori Italia
 
L'intelligenza Sociale Negli Uomini E Nei Primati
L'intelligenza Sociale Negli Uomini E Nei PrimatiL'intelligenza Sociale Negli Uomini E Nei Primati
L'intelligenza Sociale Negli Uomini E Nei Primati
FELPONE
 
R. Villano - Armadi di spezieria
R. Villano - Armadi di spezieriaR. Villano - Armadi di spezieria
R. Villano - Armadi di spezieriaRaimondo Villano
 
Vipere d'Italia
Vipere d'Italia   Vipere d'Italia
Vipere d'Italia matteophoto
 

Viewers also liked (18)

Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
Parte2 (marcite2.0)
Parte2 (marcite2.0)Parte2 (marcite2.0)
Parte2 (marcite2.0)
 
Hydra Of Lerna
Hydra Of LernaHydra Of Lerna
Hydra Of Lerna
 
Corso di birdwatching
Corso di birdwatchingCorso di birdwatching
Corso di birdwatching
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Formiche E Funghi
Formiche E FunghiFormiche E Funghi
Formiche E Funghi
 
Primati
PrimatiPrimati
Primati
 
Animali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghiAnimali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghi
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Entomologia generale
Entomologia generaleEntomologia generale
Entomologia generale
 
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importantiAnche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
Anche gli uccelli litigano: i motivi sono tanti e tutti importanti
 
Progetto le formiche
Progetto le formicheProgetto le formiche
Progetto le formiche
 
L'intelligenza Sociale Negli Uomini E Nei Primati
L'intelligenza Sociale Negli Uomini E Nei PrimatiL'intelligenza Sociale Negli Uomini E Nei Primati
L'intelligenza Sociale Negli Uomini E Nei Primati
 
A ciascuno il suo
A ciascuno il suoA ciascuno il suo
A ciascuno il suo
 
Pattern allowances
Pattern allowancesPattern allowances
Pattern allowances
 
R. Villano - Armadi di spezieria
R. Villano - Armadi di spezieriaR. Villano - Armadi di spezieria
R. Villano - Armadi di spezieria
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 
Vipere d'Italia
Vipere d'Italia   Vipere d'Italia
Vipere d'Italia
 

More from Pablo Bruni

Puglia
PugliaPuglia
Puglia
Pablo Bruni
 
Valentino rossi
Valentino rossiValentino rossi
Valentino rossi
Pablo Bruni
 
Sic
SicSic
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
Pablo Bruni
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
Pablo Bruni
 
Corsica
CorsicaCorsica
Corsica
Pablo Bruni
 
New York
New YorkNew York
New York
Pablo Bruni
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
Pablo Bruni
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
Pablo Bruni
 
David Guetta
David GuettaDavid Guetta
David Guetta
Pablo Bruni
 
30 Seconds To Mars
30 Seconds To Mars30 Seconds To Mars
30 Seconds To Mars
Pablo Bruni
 
Entics
EnticsEntics
Entics
Pablo Bruni
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
Pablo Bruni
 

More from Pablo Bruni (13)

Puglia
PugliaPuglia
Puglia
 
Valentino rossi
Valentino rossiValentino rossi
Valentino rossi
 
Sic
SicSic
Sic
 
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
 
Corsica
CorsicaCorsica
Corsica
 
New York
New YorkNew York
New York
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
David Guetta
David GuettaDavid Guetta
David Guetta
 
30 Seconds To Mars
30 Seconds To Mars30 Seconds To Mars
30 Seconds To Mars
 
Entics
EnticsEntics
Entics
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
 

Le stelle marine

  • 1.
  • 2. Le stelle marine fanno parte della classe degli Asteroidei. Questi particolari invertebrati devono il loro nome alla loro forma stellata.
  • 3. Se ne trovano di diversi colori e di varie specie, in genere sono a cinque punte, al massimo però possono averne cinquanta! Comunemente sono di colori vivaci ma se ne trovano anche di colori meno vistosi e possono essere sia omogenee cioè a tinta unita che screziate.
  • 4. Le stelle marine sono diffuse in tutti i mari del mondo. Esse si muovono grazie ai pedicelli ambulacrali,piccoli piedi che si trovano sotto il loro corpo. Ogni stella marina può spostarsi sui fondali rocciosi e su quelli sabbiosi alla ricerca di cibo. La bocca non si può vedere perché è sempre rivolta verso di essi.
  • 5. Se una stella marina viene ridotta in pezzi, per ognuno di essi ne nascerà un' altra! Se invece ad uno di questi animali si rompesse una delle numerose braccia, la mancante gli si ricomporrebbe perfettamente come era prima e in breve tempo!