SlideShare a Scribd company logo
Il re Gerone voleva una
 nuova corona, doveva
          essere
    interamente d'oro.
Il re consegnò un lingotto
        d'oro da 1 kg
  ad un orafo e pretese di
       riavere indietro
una corona da un kg d'oro.
Gerone però non si fidava
             molto
 dell'orafo, era convinto che
              egli
    avrebbe messo insieme
             all'oro
altri materiali. Quindi incaricò
Archimede di controllare che
                la
   corona fosse tutta d'oro.
Archimede mise in una
          bacinella
un lingotto d'oro da 1 kg, poi
       uno d'argento
sempre da 1 kg e guardò fin
         dove saliva
l'acqua. Con il lingotto d'oro
       l'acqua saliva
   meno rispetto a quando
       metteva quello
          d'argento.
Infine immerse nell'acqua
  la corona, riuscendo a
        constatare
 che non era interamente
           d'oro.
  L'acqua con la corona
          immersa
    saliva più dell'oro e
           meno
        dell'argento.
Questa non è l'unica
          delle
scoperte di Archimede;
       egli infatti
fu un grande scienziato,
         difese
Siracusa dagli attacchi
        romani e
  inventò la vite senza
          fine.
Archimede inoltre
     calcolò, anche
       se in modo
approssimato, il pigreco.
    Sulla sua tomba è
     raffigurata una
 sfera, egli infatti riuscì
        per primo
  a calcolarne l'area.

More Related Content

More from Pablo Bruni

Puglia
PugliaPuglia
Puglia
Pablo Bruni
 
Valentino rossi
Valentino rossiValentino rossi
Valentino rossi
Pablo Bruni
 
Sic
SicSic
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
Pablo Bruni
 
Le stelle marine
Le stelle marineLe stelle marine
Le stelle marine
Pablo Bruni
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
Pablo Bruni
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
Pablo Bruni
 
Corsica
CorsicaCorsica
Corsica
Pablo Bruni
 
New York
New YorkNew York
New York
Pablo Bruni
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
Pablo Bruni
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
Pablo Bruni
 
David Guetta
David GuettaDavid Guetta
David Guetta
Pablo Bruni
 
30 Seconds To Mars
30 Seconds To Mars30 Seconds To Mars
30 Seconds To Mars
Pablo Bruni
 
Entics
EnticsEntics
Entics
Pablo Bruni
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
Pablo Bruni
 

More from Pablo Bruni (15)

Puglia
PugliaPuglia
Puglia
 
Valentino rossi
Valentino rossiValentino rossi
Valentino rossi
 
Sic
SicSic
Sic
 
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
 
Le stelle marine
Le stelle marineLe stelle marine
Le stelle marine
 
Impronta ecologica
Impronta ecologicaImpronta ecologica
Impronta ecologica
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
 
Corsica
CorsicaCorsica
Corsica
 
New York
New YorkNew York
New York
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
David Guetta
David GuettaDavid Guetta
David Guetta
 
30 Seconds To Mars
30 Seconds To Mars30 Seconds To Mars
30 Seconds To Mars
 
Entics
EnticsEntics
Entics
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
 

Il principio di Archimede

  • 1.
  • 2. Il re Gerone voleva una nuova corona, doveva essere interamente d'oro.
  • 3. Il re consegnò un lingotto d'oro da 1 kg ad un orafo e pretese di riavere indietro una corona da un kg d'oro.
  • 4. Gerone però non si fidava molto dell'orafo, era convinto che egli avrebbe messo insieme all'oro altri materiali. Quindi incaricò Archimede di controllare che la corona fosse tutta d'oro.
  • 5. Archimede mise in una bacinella un lingotto d'oro da 1 kg, poi uno d'argento sempre da 1 kg e guardò fin dove saliva l'acqua. Con il lingotto d'oro l'acqua saliva meno rispetto a quando metteva quello d'argento.
  • 6. Infine immerse nell'acqua la corona, riuscendo a constatare che non era interamente d'oro. L'acqua con la corona immersa saliva più dell'oro e meno dell'argento.
  • 7. Questa non è l'unica delle scoperte di Archimede; egli infatti fu un grande scienziato, difese Siracusa dagli attacchi romani e inventò la vite senza fine.
  • 8. Archimede inoltre calcolò, anche se in modo approssimato, il pigreco. Sulla sua tomba è raffigurata una sfera, egli infatti riuscì per primo a calcolarne l'area.