SlideShare a Scribd company logo
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento
Giornalismo data challenged e «segretodipendente»
Mario Tedeschini Lalli
Chair, International Committee, ONA
Torino, 5 aprile 2014
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento
Giornalismo data challenged e «segretodipendente»
Mario Tedeschini Lalli
Chair, International Committee, ONA
Torino, 5 aprile 2014
• Arco (Trentino), 20 novembre 2009:
un’edicola
tre locandine
una notizia
e una immagine
che vale un titolo
• Analizziamola…
• Esempio troppo
vecchio?
Guardate che
è successo
a Macerata
un anno fa
(11.4.201313)…
• Esempio troppo
vecchio?
Guardate che
è successo
a Macerata
un anno fa
(11.4.201313)…
• Arretriamo di sette anni: quanti erano al Circo
Massimo il 23 marzo 2002?
• E’ passato
alla Storia
come il giorno
che Sergio
Cofferati
raddoppiò
il numero degli abitanti di Roma
• Naturalmente non fu così, non era possibile
• Quando la piazza dà i numeri
Filippo Ceccarelli, Repubblica 9 ottobre 2007 - immagine
• 2003: il caso
di S. Francisco
e il corteo contro
la guerra in Iraq
• 2012: il caso dei
cortei anti-Putin a
Mosca, RIA-Novosti
(video da 27’a 33’
interattivo)
“Il numero di persone (in una folla) è un numero
mitico e ora voi lo trasformate in un fatto: non è
destinato a essere preso bene. C’è un vecchio detto
nel giornalismo: la gente vede solo quello che crede.
Per la maggior parte delle persone questa è una
questione emotiva, non fattuale”.
Alex Jones,
Shorenstein Center on the Press, Politics, and Public Policy
• Spostiamoci di poco:
Stazione della Radio Vaticana
di Santa Maria di Galeria
• Ma indietro di altri due anni:
…da uno studio dell' Agenzia di sanita' pubblica del Lazio emerge che i bambini
vicino alle potenti antenne della radio che trasmette programmi per tutto il mondo
rischiano di ammalarsi di leucemia sei volte di piu' dei loro coetanei romani.
Corriere della Sera, 9 marzo 2001
Attorno alle antenne di Radio Vaticana il tasso di leucemie è sei volte più alto di
quello di Roma.
Repubblica, 15 marzo 2001
• Ormai un luogo comune, ma era proprio così?
• No, non era così
• Il papa uccide forse i bambini, ma quel dato
(«sei volte di più») non era scritto da nessuna
parte, certo non nello studio dell’ARPA,
che tutti citavano – ma non avevano letto
(neanche io, il primo fu il corrispond. del WSJ)
• Il rapporto – come tutti gli studi – era una cosa
complicata…
• Dati leucemia infantile
disponibili per 13 anni
• Raccolti per 5 fasce
di due km a partire
dalle antenne
• Totale 8 casi
• Il «sei volte di più»
è nella prima fascia: un caso, rispetto agli «0,16 casi»
attesi, cioè uno ogni 80 anni. Un po’ di aritmetica:
(1/80)x13= 0,162 e, naturalmente, 1=0,162x6 (!!!)
• Ma non ci sono, in natura «frazioni di caso»…
• Rischio relativo:
6 in 1/a fascia; 2,32 in 2/a; 1,88 in 3/a; e 0 in 4/a e 5/a
• Si muore meno a 7 km dall’antenna che al centro di Roma?
• Semplicemente non c’era un campione statistico utile
• Il “dato” nel giornalismo problema antico
– Una cultura che rifugge dal “numero”, dalla
aritmetica (“Figurati! Io di Matematica non
capisco niente”): quanti sanno la differenza tra
“media” e “mediana” – o soltanto quanti sanno
fare una media?
– In parte alla sfiducia (filosofica? Politica?) sul
concetto di “dato”, o di “fatto”
– Il giornalista italiano è “data challenged” anche
senza numeri
– I “fatti” sono (potrebbero essere) dati, ma il fatto
è spesso accessorio
• Anche il giornalismo “tendenzioso” ha bisogno
di dati – consapevolmente selezionati per
essere ordinati su un vettore di forza, ma dati
• Esempio: le citazioni, le interviste – che cosa
va tra virgolette?
– Parlar male di Garibaldi:
il caso Fallaci-Kissinger
• Poi arrivarono i «retroscenisti»
• “Cinque W”? Se il “why” prevale sul “what”
• Problema: il “perché” in-forma il “che cosa”
• Giornalismo “sostanzialista” e giornalismo “dei
dati”: una contraddizione?
• Rifiuto tradizionale del concetto di
“obiettività” ha portato a una sfiducia nel
fatto/dato e nella sua verificabilità
• Negazione del dato > negazione della
verificabilità o fact checking
• Qualunque verifica deve prevedere delle fonti:
«Chi te l’ha detto»?
• Autorialità: ci pare degradante anche citare
agenzie
• Trasparenza (openness) condizione di
– Controllo (=verifica)
– Democrazia
• Trasparenza delle fonti = link (+ credibilità)
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento
Giornalismo data challenged e «segretodipendente»
Mario Tedeschini Lalli
Chair, International Committee, ONA
Torino, 5 aprile 2014
• Clay Shirky:
“Journalists are addicted to secrets“, non possono fare a meno,
sono dipendenti dai segreti.
Il giornalista “bravo” nella mentalità corrente è chi - in tipica
modalità Watergate – ottiene documenti segreti all’alba, riesce
a far parlare una “gola profonda” ecc.
Fare una gran fatica a organizzare, selezionare
e dare un senso a enormi masse di dati già
disponibili a tutti è una cosa non solo
tecnicamente difficile, ma poco glamour,
in fondo una cosa che potrebbero fare tutti.
Solo che non lo fanno.
• Giornalismo dei dati e open data: c’è
contraddizione tra giornalismo e openness
(trasparenza)?
• Possibile che l’amministrazione pubblica sia
più trasparente dei giornali?
• Possibile chiedere trasparenza ad altri e non a
noi stessi?
• Specie nel mondo digitale (a un click di
distanza da fonti verificabili, dai concorrenti)?
• L’universo digitale non perdona…
• …ma offre degli strumenti straordinari
• Perché non giocare «con le carte in tavola»?
– Fonti
– Testi originali
– Testi integrali delle interviste
– Ecc.
• La tecnologia ci può aiutare. Un esempio…
• ProPublica “Show our work”:
Grazie!
http://bit.ly/blogmario
@tedeschini
mario.tedeschini.lalli@gmail.com

More Related Content

Viewers also liked

Delgado martos anabelen-tareaAPS 06
Delgado martos anabelen-tareaAPS 06Delgado martos anabelen-tareaAPS 06
Delgado martos anabelen-tareaAPS 06
ana delgado martos
 
LECTIO DIVINA DOMINICAL NINOS ! LA BODA DE CANA !
LECTIO DIVINA DOMINICAL NINOS ! LA BODA DE CANA !LECTIO DIVINA DOMINICAL NINOS ! LA BODA DE CANA !
LECTIO DIVINA DOMINICAL NINOS ! LA BODA DE CANA !
Gisset Velasquez Luna
 
Power under Pressure
Power under PressurePower under Pressure
Power under Pressure
Sullivan-Palatek, Inc.
 
Visiones inadecuadas
Visiones inadecuadasVisiones inadecuadas
Visiones inadecuadas
Elida Fariña
 
Conceptos y Fases del Proceso Creativo
Conceptos y Fases del Proceso CreativoConceptos y Fases del Proceso Creativo
Conceptos y Fases del Proceso Creativo
Abel Cox
 
DPARK_Learner Success Strategy
DPARK_Learner Success StrategyDPARK_Learner Success Strategy
DPARK_Learner Success StrategyDeb Park
 
1er meet up design thinking argentina
1er meet up design thinking argentina1er meet up design thinking argentina
1er meet up design thinking argentina
knowment
 
Strategies against architecture: building a 'museum of the future' / Remix Sy...
Strategies against architecture: building a 'museum of the future' / Remix Sy...Strategies against architecture: building a 'museum of the future' / Remix Sy...
Strategies against architecture: building a 'museum of the future' / Remix Sy...
Seb Chan
 
Musculos de la mano
Musculos de la manoMusculos de la mano
Musculos de la mano
Jhonny Silva
 
Digital competences in the classroom
Digital competences in the classroomDigital competences in the classroom
Digital competences in the classroom
Fernando Trujillo Sáez
 
Ética de la personalidad y del carácter
Ética de la personalidad y del carácterÉtica de la personalidad y del carácter
Ética de la personalidad y del carácter
Marelvis Moya
 
Communicative competence
Communicative competenceCommunicative competence
Communicative competence
Drew F
 
EDUC 569A Action Research Progress
EDUC 569A Action Research ProgressEDUC 569A Action Research Progress
EDUC 569A Action Research Progress
Dan Bruner
 
M.tech project progress seminar i__sohini
M.tech project progress seminar  i__sohiniM.tech project progress seminar  i__sohini
M.tech project progress seminar i__sohini
Krushna Gouda
 
Herramientas1 mapas mentales y mapas conceptuales
Herramientas1 mapas mentales y mapas conceptualesHerramientas1 mapas mentales y mapas conceptuales
Herramientas1 mapas mentales y mapas conceptuales
Mónica Edwards Schachter
 

Viewers also liked (15)

Delgado martos anabelen-tareaAPS 06
Delgado martos anabelen-tareaAPS 06Delgado martos anabelen-tareaAPS 06
Delgado martos anabelen-tareaAPS 06
 
LECTIO DIVINA DOMINICAL NINOS ! LA BODA DE CANA !
LECTIO DIVINA DOMINICAL NINOS ! LA BODA DE CANA !LECTIO DIVINA DOMINICAL NINOS ! LA BODA DE CANA !
LECTIO DIVINA DOMINICAL NINOS ! LA BODA DE CANA !
 
Power under Pressure
Power under PressurePower under Pressure
Power under Pressure
 
Visiones inadecuadas
Visiones inadecuadasVisiones inadecuadas
Visiones inadecuadas
 
Conceptos y Fases del Proceso Creativo
Conceptos y Fases del Proceso CreativoConceptos y Fases del Proceso Creativo
Conceptos y Fases del Proceso Creativo
 
DPARK_Learner Success Strategy
DPARK_Learner Success StrategyDPARK_Learner Success Strategy
DPARK_Learner Success Strategy
 
1er meet up design thinking argentina
1er meet up design thinking argentina1er meet up design thinking argentina
1er meet up design thinking argentina
 
Strategies against architecture: building a 'museum of the future' / Remix Sy...
Strategies against architecture: building a 'museum of the future' / Remix Sy...Strategies against architecture: building a 'museum of the future' / Remix Sy...
Strategies against architecture: building a 'museum of the future' / Remix Sy...
 
Musculos de la mano
Musculos de la manoMusculos de la mano
Musculos de la mano
 
Digital competences in the classroom
Digital competences in the classroomDigital competences in the classroom
Digital competences in the classroom
 
Ética de la personalidad y del carácter
Ética de la personalidad y del carácterÉtica de la personalidad y del carácter
Ética de la personalidad y del carácter
 
Communicative competence
Communicative competenceCommunicative competence
Communicative competence
 
EDUC 569A Action Research Progress
EDUC 569A Action Research ProgressEDUC 569A Action Research Progress
EDUC 569A Action Research Progress
 
M.tech project progress seminar i__sohini
M.tech project progress seminar  i__sohiniM.tech project progress seminar  i__sohini
M.tech project progress seminar i__sohini
 
Herramientas1 mapas mentales y mapas conceptuales
Herramientas1 mapas mentales y mapas conceptualesHerramientas1 mapas mentales y mapas conceptuales
Herramientas1 mapas mentales y mapas conceptuales
 

Similar to Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «segretodipendente»

Giornalismo digitale e leggende metropolitane
Giornalismo digitale e leggende metropolitaneGiornalismo digitale e leggende metropolitane
Giornalismo digitale e leggende metropolitane
tedeschini
 
Fatti statistiche e persone
Fatti statistiche e personeFatti statistiche e persone
Fatti statistiche e persone
Giovanni Barbieri
 
Saggistica
SaggisticaSaggistica
Saggistica
Federica Pucci
 
Data journalism: fare giornalismo con metodo (scientifico)
Data journalism: fare giornalismo con metodo (scientifico)Data journalism: fare giornalismo con metodo (scientifico)
Data journalism: fare giornalismo con metodo (scientifico)
Dataninja
 
Antonella Beccaria @GGD8 Bologna camp
Antonella Beccaria @GGD8 Bologna campAntonella Beccaria @GGD8 Bologna camp
Antonella Beccaria @GGD8 Bologna campGGDBologna
 
Data journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoData journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoMarco Trotta
 
Data Journalism
Data JournalismData Journalism
Data Journalism
Marzia Antenore
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
tedeschini
 
Il datajournalism prima e dopo un'epidemia
Il datajournalism prima e dopo un'epidemiaIl datajournalism prima e dopo un'epidemia
Il datajournalism prima e dopo un'epidemia
Speck&Tech
 
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunitàIl giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
tedeschini
 

Similar to Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «segretodipendente» (12)

Giornalismo digitale e leggende metropolitane
Giornalismo digitale e leggende metropolitaneGiornalismo digitale e leggende metropolitane
Giornalismo digitale e leggende metropolitane
 
Fatti statistiche e persone
Fatti statistiche e personeFatti statistiche e persone
Fatti statistiche e persone
 
Saggistica
SaggisticaSaggistica
Saggistica
 
Data journalism: fare giornalismo con metodo (scientifico)
Data journalism: fare giornalismo con metodo (scientifico)Data journalism: fare giornalismo con metodo (scientifico)
Data journalism: fare giornalismo con metodo (scientifico)
 
Antonella Beccaria @GGD8 Bologna camp
Antonella Beccaria @GGD8 Bologna campAntonella Beccaria @GGD8 Bologna camp
Antonella Beccaria @GGD8 Bologna camp
 
Data journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoData journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismo
 
Data Journalism
Data JournalismData Journalism
Data Journalism
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 
Facebook e lo studente
Facebook e lo studenteFacebook e lo studente
Facebook e lo studente
 
Il datajournalism prima e dopo un'epidemia
Il datajournalism prima e dopo un'epidemiaIl datajournalism prima e dopo un'epidemia
Il datajournalism prima e dopo un'epidemia
 
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunitàIl giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 

More from tedeschini

Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
tedeschini
 
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitaliDal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
tedeschini
 
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
tedeschini
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
tedeschini
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015
tedeschini
 
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
tedeschini
 
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitaleLeggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
tedeschini
 
Cultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismoCultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismo
tedeschini
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
tedeschini
 
Ona13@
Ona13@Ona13@
Ona13@
tedeschini
 
Ona13@...
Ona13@...Ona13@...
Ona13@...
tedeschini
 
Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13tedeschini
 
ONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peerONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peer
tedeschini
 
Pesaro Scrittura
Pesaro ScritturaPesaro Scrittura
Pesaro Scritturatedeschini
 

More from tedeschini (19)

Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
 
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitaliDal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
Dal giornalaio a Facebook. Il giornalismo e le grandi piattaforme digitali
 
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015
 
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
 
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitaleLeggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale
 
Cultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismoCultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismo
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
 
Ona13@
Ona13@Ona13@
Ona13@
 
Ona13@...
Ona13@...Ona13@...
Ona13@...
 
Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13
 
ONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peerONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peer
 
Pesaro Intro
Pesaro IntroPesaro Intro
Pesaro Intro
 
Pesaro Scrittura
Pesaro ScritturaPesaro Scrittura
Pesaro Scrittura
 
Pesaro Intro
Pesaro IntroPesaro Intro
Pesaro Intro
 
Pesaro Video
Pesaro VideoPesaro Video
Pesaro Video
 
Web
WebWeb
Web
 
Pesaro Audio
Pesaro AudioPesaro Audio
Pesaro Audio
 

Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «segretodipendente»

  • 1. Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento Giornalismo data challenged e «segretodipendente» Mario Tedeschini Lalli Chair, International Committee, ONA Torino, 5 aprile 2014
  • 2. Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento Giornalismo data challenged e «segretodipendente» Mario Tedeschini Lalli Chair, International Committee, ONA Torino, 5 aprile 2014
  • 3. • Arco (Trentino), 20 novembre 2009: un’edicola tre locandine una notizia e una immagine che vale un titolo • Analizziamola…
  • 4.
  • 5. • Esempio troppo vecchio? Guardate che è successo a Macerata un anno fa (11.4.201313)…
  • 6. • Esempio troppo vecchio? Guardate che è successo a Macerata un anno fa (11.4.201313)…
  • 7. • Arretriamo di sette anni: quanti erano al Circo Massimo il 23 marzo 2002?
  • 8. • E’ passato alla Storia come il giorno che Sergio Cofferati raddoppiò il numero degli abitanti di Roma • Naturalmente non fu così, non era possibile
  • 9. • Quando la piazza dà i numeri Filippo Ceccarelli, Repubblica 9 ottobre 2007 - immagine • 2003: il caso di S. Francisco e il corteo contro la guerra in Iraq • 2012: il caso dei cortei anti-Putin a Mosca, RIA-Novosti (video da 27’a 33’ interattivo)
  • 10. “Il numero di persone (in una folla) è un numero mitico e ora voi lo trasformate in un fatto: non è destinato a essere preso bene. C’è un vecchio detto nel giornalismo: la gente vede solo quello che crede. Per la maggior parte delle persone questa è una questione emotiva, non fattuale”. Alex Jones, Shorenstein Center on the Press, Politics, and Public Policy
  • 11. • Spostiamoci di poco: Stazione della Radio Vaticana di Santa Maria di Galeria • Ma indietro di altri due anni: …da uno studio dell' Agenzia di sanita' pubblica del Lazio emerge che i bambini vicino alle potenti antenne della radio che trasmette programmi per tutto il mondo rischiano di ammalarsi di leucemia sei volte di piu' dei loro coetanei romani. Corriere della Sera, 9 marzo 2001 Attorno alle antenne di Radio Vaticana il tasso di leucemie è sei volte più alto di quello di Roma. Repubblica, 15 marzo 2001 • Ormai un luogo comune, ma era proprio così?
  • 12. • No, non era così • Il papa uccide forse i bambini, ma quel dato («sei volte di più») non era scritto da nessuna parte, certo non nello studio dell’ARPA, che tutti citavano – ma non avevano letto (neanche io, il primo fu il corrispond. del WSJ) • Il rapporto – come tutti gli studi – era una cosa complicata…
  • 13. • Dati leucemia infantile disponibili per 13 anni • Raccolti per 5 fasce di due km a partire dalle antenne • Totale 8 casi • Il «sei volte di più» è nella prima fascia: un caso, rispetto agli «0,16 casi» attesi, cioè uno ogni 80 anni. Un po’ di aritmetica: (1/80)x13= 0,162 e, naturalmente, 1=0,162x6 (!!!)
  • 14. • Ma non ci sono, in natura «frazioni di caso»… • Rischio relativo: 6 in 1/a fascia; 2,32 in 2/a; 1,88 in 3/a; e 0 in 4/a e 5/a • Si muore meno a 7 km dall’antenna che al centro di Roma? • Semplicemente non c’era un campione statistico utile
  • 15. • Il “dato” nel giornalismo problema antico – Una cultura che rifugge dal “numero”, dalla aritmetica (“Figurati! Io di Matematica non capisco niente”): quanti sanno la differenza tra “media” e “mediana” – o soltanto quanti sanno fare una media? – In parte alla sfiducia (filosofica? Politica?) sul concetto di “dato”, o di “fatto” – Il giornalista italiano è “data challenged” anche senza numeri – I “fatti” sono (potrebbero essere) dati, ma il fatto è spesso accessorio
  • 16. • Anche il giornalismo “tendenzioso” ha bisogno di dati – consapevolmente selezionati per essere ordinati su un vettore di forza, ma dati • Esempio: le citazioni, le interviste – che cosa va tra virgolette? – Parlar male di Garibaldi: il caso Fallaci-Kissinger • Poi arrivarono i «retroscenisti»
  • 17. • “Cinque W”? Se il “why” prevale sul “what” • Problema: il “perché” in-forma il “che cosa” • Giornalismo “sostanzialista” e giornalismo “dei dati”: una contraddizione? • Rifiuto tradizionale del concetto di “obiettività” ha portato a una sfiducia nel fatto/dato e nella sua verificabilità
  • 18. • Negazione del dato > negazione della verificabilità o fact checking • Qualunque verifica deve prevedere delle fonti: «Chi te l’ha detto»? • Autorialità: ci pare degradante anche citare agenzie • Trasparenza (openness) condizione di – Controllo (=verifica) – Democrazia • Trasparenza delle fonti = link (+ credibilità)
  • 19. Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento Giornalismo data challenged e «segretodipendente» Mario Tedeschini Lalli Chair, International Committee, ONA Torino, 5 aprile 2014
  • 20. • Clay Shirky: “Journalists are addicted to secrets“, non possono fare a meno, sono dipendenti dai segreti. Il giornalista “bravo” nella mentalità corrente è chi - in tipica modalità Watergate – ottiene documenti segreti all’alba, riesce a far parlare una “gola profonda” ecc. Fare una gran fatica a organizzare, selezionare e dare un senso a enormi masse di dati già disponibili a tutti è una cosa non solo tecnicamente difficile, ma poco glamour, in fondo una cosa che potrebbero fare tutti. Solo che non lo fanno.
  • 21. • Giornalismo dei dati e open data: c’è contraddizione tra giornalismo e openness (trasparenza)? • Possibile che l’amministrazione pubblica sia più trasparente dei giornali? • Possibile chiedere trasparenza ad altri e non a noi stessi? • Specie nel mondo digitale (a un click di distanza da fonti verificabili, dai concorrenti)?
  • 22. • L’universo digitale non perdona… • …ma offre degli strumenti straordinari • Perché non giocare «con le carte in tavola»? – Fonti – Testi originali – Testi integrali delle interviste – Ecc. • La tecnologia ci può aiutare. Un esempio…
  • 23. • ProPublica “Show our work”: