SlideShare a Scribd company logo
GGiioorrnnaalliissmmoo ee ccuullttuurraa ddiiggiittaallee 
““LLeeggggeerree”” ee ““ssccrriivveerree”” nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo 
UUrrbbiinnoo,, 2244 oottttoobbrree 22001144
UUnn nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//11 
• Il digitale non è un “nuovo mezzo” 
• Il digitale è un nuovo universo 
• Cioè: il digitale non è una “tecnica”, il digitale è una “cultura” 
• … da conoscere
UUnn nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//22 
Nel nuovo universo: 
• come si “legge” 
• come si “scrive”
UUnn nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//22 
Nel nuovo universo: 
• come si “legge” 
• come si “scrive”
LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//11 
•Google paradigma di conoscenza: 
- Una visita su tre passa dal motore: 
il 34,5% del traffico de L’espresso proviene da big G 
• Come funziona: 
- dal crawling al page rank 
- Sfruttare la conoscenza diffusa del web (Effetto di rete) 
• Un sito vale in funzione dei link che riceve 
• La valuta del web è il link e Google ne è la banca centrale 
organo certificatore e lender of the last resort (traffico)
LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//22 
• Al nuovo paradigma-Google si aggiunge il fenomeno RSS 
• RSS (Real simple syndication/Rich site summary): 
flussi di contenuto 
definito a prescindere 
dalla sua forma 
Esempio: inchieste L’Espresso nella loro forma, in rss 
• Chiunque può mettersele in pagina (es: FeedWind) 
• Tutti i siti/blog più importanti hanno flussi RSS, “basta” aggregarli 
> aggregatori, tipo Feedly, MyYahoo
LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//33 
• Paradigma-Google + fattore RSS = 
fruizione decontestualizzata 
• Contenuti molecolari vs. contenitori (giornali, siti, HP) 
• Articolo vs. pagina 
• Di conseguenza: nel web è necessario che i contenuti 
siano autosufficienti e contestualizzati 
• Non so da dove viene il mio lettore né dove andrà
LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//55 
Dall’attimo alla lunga coda dei contenuti 
(decontestualizzazione temporale) 
La pagina di lancio dell’inchiesta 
“Policlinico degli orrori”: 
• 31.000 click il giorno del lancio 
(4/01/07) 
• 260.000 click nei due anni successivi 
(gen. 07- gen. 09) 
• Tutte le pagine dell’inchiesta = milioni di click
LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//55 
• Le limitazioni dello strumento: lo schermo 
• Lettura più lenta: sul video la velocità diminuisce del 25 % 
• La “scansionabilità”: il 71% dei lettori dà una scorsa rapida 
al testo per capire se gli interessa. Solo il 16% legge parola per parola 
• (…ma questo non vuol dire che capiscano di meno, anzi…) 
• Non possiamo affidarci alla grafica perché il contenuto è separato 
dalla sua forma (diversi dispositivi) 
Questioni chiave: 
catturare il lettore 
aumentare la stickyness (permanenza)
LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//66 
Lo studio 
EyeTrack
LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//77 
• La lettura comincia in alto a sinistra, poi si sposta 
verso destra e solo alla fine arriva in alto a destra 
• I caratteri troppo grandi rendono più fastidiosa la 
lettura 
• I titoli sottolineati scoraggiano la lettura dei 
sommari 
• Ogni titolo ottiene l’attenzione del lettore per non 
più di un secondo (tutto si gioca nelle prime due o 
tre parole) 
• Non è vero che quello che sta in basso non viene 
letto: ovviamente il titolo deve essere 
particolarmente attraente
UUnn nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//33 
Nel nuovo universo: 
• come si “legge” 
• come si “scrive”
SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//11 
…ovvero scrivere perché Google ci legga 
• Titoli : descrittivi, non allusivi 
“Il Cavaliere”, “Fausto”, titoli con virgolettati 
• Uso appropriato delle keyword (tags): 
nomi, luoghi, date, argomenti (topics) 
scegliere poche parole per descrivere il contenuto 
e indurre alla lettura = titolare 
Esempi: nei blog, nei siti, nei giornali, nel vostro sito 
• Vantaggio supplementare: navigazione orizzontale > 
risponde alla necessità di: 
ricontestualizzare “l’atomo” / fidelizzare il lettore
SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//22 
…ovvero scrivere perché Google ci legga 
• Paragrafi 
- un’idea, un paragrafo 
i robot indicizzano più facilmente un testo 
diviso con chiarezza 
- non temere la ripetizione dei concetti chiave, 
che comunque vanno inseriti nel primo paragrafo 
• Uso dei neretti (…questione di codice…) 
• dare titoletti ai capoversi per interrompere la pagina 
• inserire liste puntate , evidenziare le parole importanti
SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//33 
• Link “parlanti”: indicare sempre l’argomento della pagina linkata 
fa crescere il pagerank 
Web = ipertesto > link è il mattone della costruzione 
• Ambiente ideale per il giornalista: link straordinario 
strumento per contestualizzare elementi dell’informazione 
Link interni (al servizio) 
Link collegati (ad altri materiali nel sito) 
Link esterni (a materiali rilevanti esterni al sito) 
• Problema editoriale: il link esterno “allontana” o “attira”? 
- i maggiori siti internazionali lo fanno (NYT Extra, WP) 
•Problema etico: si può linkare “tutto”? 
– La cultura della rete vuole link ovunque 
– Casi estremi: pedofilia vs. testo finanziaria… ma nell’area grigia? 
Link è una scelta redazionale: va soppesata come tutte le scelte
SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//44 
link link 
link link link link
SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//55 
Altri vantaggi: 
• Con il link si scrive “per conversare” 
• Ipertesto = testo aperto 
• Il link come strumento di specializzazione 
in un nuovo ecosistema 
• Dato un qualsiasi argomento c’è qualcuno in rete che ne sa 
più di me: sfruttare la conoscenza dei miei lettori 
-- ccrreeddiibbiilliittàà,, aaffffiiddaabbiilliittàà,, ttrraassppaarreennzzaa ((bbrraanndd,, ffiiddeelliizzzzaazziioonnee)) 
-- ddoo wwhhaatt yyoouu ddoo bbeesstt,, lliinnkk tthhee rreesstt
SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//66 
…ovvero: scrivere per lo schermo 
• La forma incide sul contenuto 
della comunicazione 
• Una comunicazione che “batte in testa” 
• Primi paragrafi è bene contengano 
tutti gli elementi essenziali 
• Modello AP: la “piramide invertita” 
- nato perché i tipografi potessero 
tagliare i pezzi dal basso 
- utile perché il lettore possa tagliare 
la sua attenzione dal fondo
SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//77 
…ovvero: scrivere per lo schermo 
• Se non si legge, ma si “scorre” lo schermo… 
• …aiutiamo a scorrerlo con accorgimenti grafici (formattazione): 
- Paragrafi: più brevi (1 idea = 1 par), intervallati dal bianco 
- Schematizzazione: uso di elenchi puntati o numerati; capitoletti 
- Stili tipografici: neretti e corsivi, ma con coerenza logica 
mai i sottolineati si confondono con il link 
(vale anche per Google!) 
- Utilizzare tabelle 
• “Leggibilità” non fa sempre rima con “bella prosa” 
• Più aiutiamo l’utente a leggere, più l’utente legge… 
• …magari fino in fondo!
SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//88 
La “regola del due”: 
– le prime 2 parole di un titolo 
– i primi 2 paragrafi di una pagina 
– le prime 2 righe di un paragrafo 
– i primi 2 risultati in una pagina di risultati ricerca
Un test sul NYT 
articolo 
semplice 
articolo 
complesso 
sorgente www.nymag.com www.nyt.com 
Cosa 
riscritto 
è stato fatto riscritto 
riformattato 
ore totali 
di lavoro Circa 2 ore 
4,5 ore 
•disegnatori: 1 
•giornalista: 3 
•sviluppatore: 0.5
Contenuto semplice: 
originale e risistemato 
originale risistemato effetto 
comprensione 
del testo 52% 86% 34% 
tempo 
impiegato 2.22’’ 1.29’’ 0.53’’ 
soddisfazione 
dell’utente 4.68 4.93 4%
Contenuto complesso: 
originale e risistemato 
originale risistemato effetto 
Comprensioe 
del testo 68% 80% 12% 
tempo 
impiegato 2.51’’ 2.58’’ -0.7’’ 
soddisfazione 
dell’utente 4.35 4.61 4%
GGrraazziiee!! 
• Mario Tedeschini Lalli 
• mario.tedeschini.lalli@gmail.com 
• Tel. ufficio: 06 865104609 
• twitter: @tedeschini 
•blog: “Giornalismo d’altri” http/bit.ly/blogmario

More Related Content

Similar to Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale

Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Bruno Ruffilli
 
Le basi della SEO | Quando il posizionamento ha un'anima
Le basi della SEO | Quando il posizionamento ha un'animaLe basi della SEO | Quando il posizionamento ha un'anima
Le basi della SEO | Quando il posizionamento ha un'anima
Michele Franzese
 
La semantica per automatizzare una redazione web: l’esperienza di Innolabspl...
La semantica per automatizzare una redazione web: l’esperienza di Innolabspl...La semantica per automatizzare una redazione web: l’esperienza di Innolabspl...
La semantica per automatizzare una redazione web: l’esperienza di Innolabspl...
Net7
 
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.euLa semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
DrupalDay
 
Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
Informamuse srl
 
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla grigliaProgrammazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
nois3lab
 
9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web
Giuseppe Vizzari
 
Marketing Web11 Scrivere X Internet
Marketing Web11 Scrivere X InternetMarketing Web11 Scrivere X Internet
Marketing Web11 Scrivere X Internet
WallaMe Ltd.
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei software
Antonio Todaro
 
Come lanciare e mantenere un blog
Come lanciare e mantenere un blogCome lanciare e mantenere un blog
Come lanciare e mantenere un blog
Ong 2.0
 
Francesco Malatesta - What You Give is What You Get - Codemotion Milan 2017
Francesco Malatesta - What You Give is What You Get - Codemotion Milan 2017Francesco Malatesta - What You Give is What You Get - Codemotion Milan 2017
Francesco Malatesta - What You Give is What You Get - Codemotion Milan 2017
Codemotion
 
Scrittura web efficace
Scrittura web efficaceScrittura web efficace
Scrittura web efficace
vincenza alessio
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Giovanni Dalla Bona
 
SEO & Editoria
SEO & EditoriaSEO & Editoria
SEO & Editoria
Roberto Rusconi
 
Web usability - 1 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 1 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 1 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 1 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
Informamuse srl
 
Colorificio MP- terza lezione web marketing
Colorificio MP- terza lezione web marketingColorificio MP- terza lezione web marketing
Colorificio MP- terza lezione web marketinghinet-rimini
 
Alice in WordPressLand - "We're all mad here"
Alice in WordPressLand - "We're all mad here"Alice in WordPressLand - "We're all mad here"
Alice in WordPressLand - "We're all mad here"
Nicola Costantino
 
9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog
Giuseppe Vizzari
 

Similar to Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale (20)

Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
Dalla carta al web - Corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Gio...
 
Le basi della SEO | Quando il posizionamento ha un'anima
Le basi della SEO | Quando il posizionamento ha un'animaLe basi della SEO | Quando il posizionamento ha un'anima
Le basi della SEO | Quando il posizionamento ha un'anima
 
La semantica per automatizzare una redazione web: l’esperienza di Innolabspl...
La semantica per automatizzare una redazione web: l’esperienza di Innolabspl...La semantica per automatizzare una redazione web: l’esperienza di Innolabspl...
La semantica per automatizzare una redazione web: l’esperienza di Innolabspl...
 
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.euLa semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
La semantica per automatizzare una redazione web: l'esperienza di Innolabplus.eu
 
Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
 
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla grigliaProgrammazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
 
9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web
 
Marketing Web11 Scrivere X Internet
Marketing Web11 Scrivere X InternetMarketing Web11 Scrivere X Internet
Marketing Web11 Scrivere X Internet
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei software
 
Come lanciare e mantenere un blog
Come lanciare e mantenere un blogCome lanciare e mantenere un blog
Come lanciare e mantenere un blog
 
Francesco Malatesta - What You Give is What You Get - Codemotion Milan 2017
Francesco Malatesta - What You Give is What You Get - Codemotion Milan 2017Francesco Malatesta - What You Give is What You Get - Codemotion Milan 2017
Francesco Malatesta - What You Give is What You Get - Codemotion Milan 2017
 
crittura web efficace
crittura web efficacecrittura web efficace
crittura web efficace
 
Scrittura web efficace
Scrittura web efficaceScrittura web efficace
Scrittura web efficace
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
 
SEO & Editoria
SEO & EditoriaSEO & Editoria
SEO & Editoria
 
Web usability - 1 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 1 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 1 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 1 | WebMaster & WebDesigner
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
 
Colorificio MP- terza lezione web marketing
Colorificio MP- terza lezione web marketingColorificio MP- terza lezione web marketing
Colorificio MP- terza lezione web marketing
 
Alice in WordPressLand - "We're all mad here"
Alice in WordPressLand - "We're all mad here"Alice in WordPressLand - "We're all mad here"
Alice in WordPressLand - "We're all mad here"
 
9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog
 

More from tedeschini

Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
tedeschini
 
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
tedeschini
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
tedeschini
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
tedeschini
 
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunitàIl giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
tedeschini
 
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
tedeschini
 
Giornalismo digitale e leggende metropolitane
Giornalismo digitale e leggende metropolitaneGiornalismo digitale e leggende metropolitane
Giornalismo digitale e leggende metropolitane
tedeschini
 
Cultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismoCultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismo
tedeschini
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
tedeschini
 
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
tedeschini
 
Ona13@...
Ona13@...Ona13@...
Ona13@...
tedeschini
 
Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13tedeschini
 
ONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peerONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peer
tedeschini
 

More from tedeschini (14)

Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
Appunti dalla Conferenza nazionale dell'ONA 2016
 
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunitàIl giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
Il giornalista e i social network, questioni etiche e opportunità
 
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
Giornalismo e cultura digitale (di ritorno da ONA14)
 
Giornalismo digitale e leggende metropolitane
Giornalismo digitale e leggende metropolitaneGiornalismo digitale e leggende metropolitane
Giornalismo digitale e leggende metropolitane
 
Cultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismoCultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismo
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
 
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento. Giornalismo data challenged  e «...
Dati, fatti e trasparenza: un avvertimento . Giornalismo data challenged e «...
 
Ona13@...
Ona13@...Ona13@...
Ona13@...
 
Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13Potenza 4 9_13
Potenza 4 9_13
 
ONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peerONAitalia_power_of_the_peer
ONAitalia_power_of_the_peer
 
Pesaro Intro
Pesaro IntroPesaro Intro
Pesaro Intro
 

Leggere nell'universo digitale, scrivere per l'universo digitale

  • 1. GGiioorrnnaalliissmmoo ee ccuullttuurraa ddiiggiittaallee ““LLeeggggeerree”” ee ““ssccrriivveerree”” nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo UUrrbbiinnoo,, 2244 oottttoobbrree 22001144
  • 2. UUnn nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//11 • Il digitale non è un “nuovo mezzo” • Il digitale è un nuovo universo • Cioè: il digitale non è una “tecnica”, il digitale è una “cultura” • … da conoscere
  • 3. UUnn nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//22 Nel nuovo universo: • come si “legge” • come si “scrive”
  • 4. UUnn nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//22 Nel nuovo universo: • come si “legge” • come si “scrive”
  • 5. LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//11 •Google paradigma di conoscenza: - Una visita su tre passa dal motore: il 34,5% del traffico de L’espresso proviene da big G • Come funziona: - dal crawling al page rank - Sfruttare la conoscenza diffusa del web (Effetto di rete) • Un sito vale in funzione dei link che riceve • La valuta del web è il link e Google ne è la banca centrale organo certificatore e lender of the last resort (traffico)
  • 6. LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//22 • Al nuovo paradigma-Google si aggiunge il fenomeno RSS • RSS (Real simple syndication/Rich site summary): flussi di contenuto definito a prescindere dalla sua forma Esempio: inchieste L’Espresso nella loro forma, in rss • Chiunque può mettersele in pagina (es: FeedWind) • Tutti i siti/blog più importanti hanno flussi RSS, “basta” aggregarli > aggregatori, tipo Feedly, MyYahoo
  • 7. LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//33 • Paradigma-Google + fattore RSS = fruizione decontestualizzata • Contenuti molecolari vs. contenitori (giornali, siti, HP) • Articolo vs. pagina • Di conseguenza: nel web è necessario che i contenuti siano autosufficienti e contestualizzati • Non so da dove viene il mio lettore né dove andrà
  • 8. LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//55 Dall’attimo alla lunga coda dei contenuti (decontestualizzazione temporale) La pagina di lancio dell’inchiesta “Policlinico degli orrori”: • 31.000 click il giorno del lancio (4/01/07) • 260.000 click nei due anni successivi (gen. 07- gen. 09) • Tutte le pagine dell’inchiesta = milioni di click
  • 9. LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//55 • Le limitazioni dello strumento: lo schermo • Lettura più lenta: sul video la velocità diminuisce del 25 % • La “scansionabilità”: il 71% dei lettori dà una scorsa rapida al testo per capire se gli interessa. Solo il 16% legge parola per parola • (…ma questo non vuol dire che capiscano di meno, anzi…) • Non possiamo affidarci alla grafica perché il contenuto è separato dalla sua forma (diversi dispositivi) Questioni chiave: catturare il lettore aumentare la stickyness (permanenza)
  • 10. LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//66 Lo studio EyeTrack
  • 11. LLeeggggeerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//77 • La lettura comincia in alto a sinistra, poi si sposta verso destra e solo alla fine arriva in alto a destra • I caratteri troppo grandi rendono più fastidiosa la lettura • I titoli sottolineati scoraggiano la lettura dei sommari • Ogni titolo ottiene l’attenzione del lettore per non più di un secondo (tutto si gioca nelle prime due o tre parole) • Non è vero che quello che sta in basso non viene letto: ovviamente il titolo deve essere particolarmente attraente
  • 12. UUnn nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//33 Nel nuovo universo: • come si “legge” • come si “scrive”
  • 13. SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//11 …ovvero scrivere perché Google ci legga • Titoli : descrittivi, non allusivi “Il Cavaliere”, “Fausto”, titoli con virgolettati • Uso appropriato delle keyword (tags): nomi, luoghi, date, argomenti (topics) scegliere poche parole per descrivere il contenuto e indurre alla lettura = titolare Esempi: nei blog, nei siti, nei giornali, nel vostro sito • Vantaggio supplementare: navigazione orizzontale > risponde alla necessità di: ricontestualizzare “l’atomo” / fidelizzare il lettore
  • 14. SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//22 …ovvero scrivere perché Google ci legga • Paragrafi - un’idea, un paragrafo i robot indicizzano più facilmente un testo diviso con chiarezza - non temere la ripetizione dei concetti chiave, che comunque vanno inseriti nel primo paragrafo • Uso dei neretti (…questione di codice…) • dare titoletti ai capoversi per interrompere la pagina • inserire liste puntate , evidenziare le parole importanti
  • 15. SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//33 • Link “parlanti”: indicare sempre l’argomento della pagina linkata fa crescere il pagerank Web = ipertesto > link è il mattone della costruzione • Ambiente ideale per il giornalista: link straordinario strumento per contestualizzare elementi dell’informazione Link interni (al servizio) Link collegati (ad altri materiali nel sito) Link esterni (a materiali rilevanti esterni al sito) • Problema editoriale: il link esterno “allontana” o “attira”? - i maggiori siti internazionali lo fanno (NYT Extra, WP) •Problema etico: si può linkare “tutto”? – La cultura della rete vuole link ovunque – Casi estremi: pedofilia vs. testo finanziaria… ma nell’area grigia? Link è una scelta redazionale: va soppesata come tutte le scelte
  • 16. SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//44 link link link link link link
  • 17. SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//55 Altri vantaggi: • Con il link si scrive “per conversare” • Ipertesto = testo aperto • Il link come strumento di specializzazione in un nuovo ecosistema • Dato un qualsiasi argomento c’è qualcuno in rete che ne sa più di me: sfruttare la conoscenza dei miei lettori -- ccrreeddiibbiilliittàà,, aaffffiiddaabbiilliittàà,, ttrraassppaarreennzzaa ((bbrraanndd,, ffiiddeelliizzzzaazziioonnee)) -- ddoo wwhhaatt yyoouu ddoo bbeesstt,, lliinnkk tthhee rreesstt
  • 18. SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//66 …ovvero: scrivere per lo schermo • La forma incide sul contenuto della comunicazione • Una comunicazione che “batte in testa” • Primi paragrafi è bene contengano tutti gli elementi essenziali • Modello AP: la “piramide invertita” - nato perché i tipografi potessero tagliare i pezzi dal basso - utile perché il lettore possa tagliare la sua attenzione dal fondo
  • 19. SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//77 …ovvero: scrivere per lo schermo • Se non si legge, ma si “scorre” lo schermo… • …aiutiamo a scorrerlo con accorgimenti grafici (formattazione): - Paragrafi: più brevi (1 idea = 1 par), intervallati dal bianco - Schematizzazione: uso di elenchi puntati o numerati; capitoletti - Stili tipografici: neretti e corsivi, ma con coerenza logica mai i sottolineati si confondono con il link (vale anche per Google!) - Utilizzare tabelle • “Leggibilità” non fa sempre rima con “bella prosa” • Più aiutiamo l’utente a leggere, più l’utente legge… • …magari fino in fondo!
  • 20. SSccrriivveerree nneell nnuuoovvoo uunniivveerrssoo//88 La “regola del due”: – le prime 2 parole di un titolo – i primi 2 paragrafi di una pagina – le prime 2 righe di un paragrafo – i primi 2 risultati in una pagina di risultati ricerca
  • 21. Un test sul NYT articolo semplice articolo complesso sorgente www.nymag.com www.nyt.com Cosa riscritto è stato fatto riscritto riformattato ore totali di lavoro Circa 2 ore 4,5 ore •disegnatori: 1 •giornalista: 3 •sviluppatore: 0.5
  • 22.
  • 23. Contenuto semplice: originale e risistemato originale risistemato effetto comprensione del testo 52% 86% 34% tempo impiegato 2.22’’ 1.29’’ 0.53’’ soddisfazione dell’utente 4.68 4.93 4%
  • 24. Contenuto complesso: originale e risistemato originale risistemato effetto Comprensioe del testo 68% 80% 12% tempo impiegato 2.51’’ 2.58’’ -0.7’’ soddisfazione dell’utente 4.35 4.61 4%
  • 25. GGrraazziiee!! • Mario Tedeschini Lalli • mario.tedeschini.lalli@gmail.com • Tel. ufficio: 06 865104609 • twitter: @tedeschini •blog: “Giornalismo d’altri” http/bit.ly/blogmario