SlideShare a Scribd company logo
IL GENO CIDIO DEL RUANDA
Chiara Bianchi
IIIA, a.s. 2013-2014, Ist. Compr. “San Vito”
San Vito Romano (RM)
ll genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia del XX secolo,
che si manifestarono in Africa. Vennero massacrate sistematicamente almeno
500.000 persone. In questo continente, infatti, sono state combattute o sono
tuttora in atto guerre di liberazione, guerre secessionistiche e inclusionistiche,
ribellioni riformiste e conflitti tra i warlords: imprenditori che ricorrono alla violenza
per aumentare la propria ricchezza. Queste guerre hanno delle motivazioni di vario
genere: economiche, politiche, culturali, ma anche etniche e religiose.
HUTU e TUTSI
Il genocidio ruandese è il risultato di una combinazione di varie situazioni e di
diverse cause, che lo hanno reso possibile. Esso sembra vedere sulla scena gli Hutu e
i Tutsi : due gruppi che hanno coesistito per secoli in maniera pacifica nella
condivisione degli stessi usi e costumi, nonostante le
chiare distinzioni di tipo somatico e di “casta”. Gli Hutu
sono per la maggior parte agricoltori, mentre i Tutsi
sono degli allevatori. Va anche precisato che il
passaggio da un gruppo all’altro poteva avvenire col
cambio di attività o di “casta”. Questo ci porta ad
escludere di per sé la motivazione puramente etnica
del conflitto che ha insanguinato il Ruanda nel 1994. Se
fossero state unicamente motivazioni etniche a
scatenare il genocidio, sarebbe difficile spiegare la
contemporanea pacifica convivenza tra gruppi Hutu e
Tutsi stabiliti in altre aree dell’Africa. Il colore della
pelle era un tratto fisico generale che veniva in genere utilizzato nella identificazione
"etnica". I ruandesi dal colore più chiaro erano tipicamente Tutsi, il gruppo di
minoranza, mentre i ruandesi dalla pelle più scura in genere erano Hutu, il gruppo di
maggioranza in Ruanda. In molti casi, gli individui Tutsi erano separati dalla
popolazione generale e talvolta costretti ad essere schiavi degli Hutu. Le donne Tutsi
sono state spesso indicate come "zingare" e sono state frequentemente vittime
di violenza sessuale. La differenza era prevalentemente di tipo sociale: i Tutsi erano
più ricchi degli Hutu e nell'ultimo gradino della scala sociale vi erano i Twa. Ma non
era definitivo, chiunque poteva migliorare la propria condizione. I colonizzatori belgi
fecero l'errore di considerare questi gruppi come delle divisioni razziali.
CAUSE
Le motivazioni più plausibili sono quelle di tipo politico ed economico. La base
politica del conflitto risale al periodo coloniale. Il governo coloniale privilegiò il ruolo
sociale dei Tutsi e formalizzò le preesistenti distinzioni con l’emissione di carte di
identità etniche.
Con l'indipendenza del Ruanda, questa situazione diede inizio a un'epoca di
rivendicazioni da parte degli Hutu. Inoltre, loro si opposero al rimpatrio degli Tutsi,
che si era rifugiati in altri paesi ( in particolar modo in Uganda), adducendo tra l'altro
la motivazione che i Tutsi ,provenienti
dall'Uganda, erano ormai troppo lontani dalla
realtà culturale e sociale ruandese, persino per
motivi linguistici, essendo l'Uganda un
paese anglofono e il Ruanda un paese francofono.
Per sostenere in modo più efficace i propri diritti, i
Tutsi rimpatriati si organizzarono in una
associazione politico-militare chiamata Fronte
Patriottico Ruandese (RPF), guidata dal generale
maggiore Fred Rwigema.
Le iniziative intraprese dal presidente del Ruanda Juvénal Habyarimana allo scopo di
riconciliare Hutu e Tutsi (fra cui la nomina di una commissione nazionale sulla
questione) non risultano convincenti per l'RPF. Il 1º ottobre 1990 cinquanta ribelli
dell'RPF attraversarono il confine fra Uganda e Ruanda, uccidendo le guardie di
frontiera e consentendo il successivo ingresso nel paese di un esercito di oltre
4000 Tutsi ben addestrati, in gran parte provenienti dall'esercito ugandese.
Nei conflitti venne ucciso il generale Fred Rwigema e il presidente del Ruanda chiese
aiuto ai belgi, che sostennero la popolazione, ma non intervennero con l’esercito.
TUTSI
I
La situazione precipitò notevolmente: tanti furono gli
scontri tra i due gruppi, gente massacrata, tra cui
bambini, donne e anziani.
A far fronte a questa grave situazione, nel luglio del 1993, un’azione diplomatica a
cui fecero parte la Francia e gli Usa, portò a un accordo: gli accordi di Arusha, dove
venivano ridotti i poteri del presidente del Ruanda e dando più importanza al
governo transitorio di larga base, che comprendeva molti rappresentanti dell’ RPF.
La pace ottenuta ebbe breve durata, perché il presidente fu ucciso. Le tensioni
continuarono, e continuano ancora oggi, anche se le notizie arrivano nei paesi
Occidentali, molto frammentarie.

More Related Content

What's hot

Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Maurizio De Filippis
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
agnese79
 
L’eutanasia
L’eutanasiaL’eutanasia
L’eutanasia
Laura Franchini
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
aldo moro scuola
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
l'olocausto
l'olocaustol'olocausto
l'olocausto
webmasteritccaruso
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Ugo_Fantozzi
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Tesina Germania Nazista
Tesina Germania NazistaTesina Germania Nazista
Tesina Germania Nazista
Omar_Stollo
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
La guerra del Golfo
La guerra del GolfoLa guerra del Golfo
La guerra del Golfo
valeria serraino
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabiLa ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
1GL14_15
 
L’africa orientale
L’africa orientaleL’africa orientale
L’africa orientale
voglio10geografia
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10Istituto Comprensivo
 

What's hot (20)

Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
L’eutanasia
L’eutanasiaL’eutanasia
L’eutanasia
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Se questo è un uomo
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomo
 
l'olocausto
l'olocaustol'olocausto
l'olocausto
 
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
Olimpiadi 1936:evento sportivo o politico?
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Tesina Germania Nazista
Tesina Germania NazistaTesina Germania Nazista
Tesina Germania Nazista
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
La guerra del Golfo
La guerra del GolfoLa guerra del Golfo
La guerra del Golfo
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabiLa ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
 
L’africa orientale
L’africa orientaleL’africa orientale
L’africa orientale
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 

Similar to Il genocidio del Ruanda

Ruanda: storia del conflitto
Ruanda: storia del conflittoRuanda: storia del conflitto
Ruanda: storia del conflitto
CristinaGalizia
 
Isi idutunze - web doc prototype
Isi idutunze - web doc prototypeIsi idutunze - web doc prototype
Isi idutunze - web doc prototype
sarascarati1
 
ilcaffegeopolitico.org-Ruanda leredità violenta del 1994 e le prospettive per...
ilcaffegeopolitico.org-Ruanda leredità violenta del 1994 e le prospettive per...ilcaffegeopolitico.org-Ruanda leredità violenta del 1994 e le prospettive per...
ilcaffegeopolitico.org-Ruanda leredità violenta del 1994 e le prospettive per...Claudia D'Aprile
 
Il genocidio del Ruanda
Il genocidio del RuandaIl genocidio del Ruanda
Il genocidio del Ruanda
CristinaGalizia
 
Europa. Una storia tormentata
Europa. Una storia tormentataEuropa. Una storia tormentata
Europa. Una storia tormentata
scrivarolo13
 
3c Romeo Diario di Hans
3c Romeo Diario di Hans3c Romeo Diario di Hans
3c Romeo Diario di Hans
ONELAB SIRMIONE
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
09 filippo battiloro primavera araba
09 filippo battiloro primavera araba09 filippo battiloro primavera araba
09 filippo battiloro primavera araba
Paolo MediNapoli
 
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4Marta faellini 2011 2012-esercizio 4
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4Marta912
 
Tuttotunisia bis
Tuttotunisia bisTuttotunisia bis
Tuttotunisia bisloujazz
 
Società medievale
Società medievaleSocietà medievale
Società medievale
AnnaBazzano
 
L'idea indipendentista
L'idea indipendentistaL'idea indipendentista
L'idea indipendentista
venetianlanguage
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
VittoriaAvallone
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
INSMLI
 
Shoah ed altri Olocausti
Shoah ed altri OlocaustiShoah ed altri Olocausti
Shoah ed altri Olocausti
dirittoeconomiacreativi
 
La Dicotomia del Sudafrica - La Geopolitica di Ieri e di Oggi
La Dicotomia del Sudafrica - La Geopolitica di Ieri e di OggiLa Dicotomia del Sudafrica - La Geopolitica di Ieri e di Oggi
La Dicotomia del Sudafrica - La Geopolitica di Ieri e di Oggi
Valentina Anastasia
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
tave88
 

Similar to Il genocidio del Ruanda (17)

Ruanda: storia del conflitto
Ruanda: storia del conflittoRuanda: storia del conflitto
Ruanda: storia del conflitto
 
Isi idutunze - web doc prototype
Isi idutunze - web doc prototypeIsi idutunze - web doc prototype
Isi idutunze - web doc prototype
 
ilcaffegeopolitico.org-Ruanda leredità violenta del 1994 e le prospettive per...
ilcaffegeopolitico.org-Ruanda leredità violenta del 1994 e le prospettive per...ilcaffegeopolitico.org-Ruanda leredità violenta del 1994 e le prospettive per...
ilcaffegeopolitico.org-Ruanda leredità violenta del 1994 e le prospettive per...
 
Il genocidio del Ruanda
Il genocidio del RuandaIl genocidio del Ruanda
Il genocidio del Ruanda
 
Europa. Una storia tormentata
Europa. Una storia tormentataEuropa. Una storia tormentata
Europa. Una storia tormentata
 
3c Romeo Diario di Hans
3c Romeo Diario di Hans3c Romeo Diario di Hans
3c Romeo Diario di Hans
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
09 filippo battiloro primavera araba
09 filippo battiloro primavera araba09 filippo battiloro primavera araba
09 filippo battiloro primavera araba
 
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4Marta faellini 2011 2012-esercizio 4
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4
 
Tuttotunisia bis
Tuttotunisia bisTuttotunisia bis
Tuttotunisia bis
 
Società medievale
Società medievaleSocietà medievale
Società medievale
 
L'idea indipendentista
L'idea indipendentistaL'idea indipendentista
L'idea indipendentista
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Shoah ed altri Olocausti
Shoah ed altri OlocaustiShoah ed altri Olocausti
Shoah ed altri Olocausti
 
La Dicotomia del Sudafrica - La Geopolitica di Ieri e di Oggi
La Dicotomia del Sudafrica - La Geopolitica di Ieri e di OggiLa Dicotomia del Sudafrica - La Geopolitica di Ieri e di Oggi
La Dicotomia del Sudafrica - La Geopolitica di Ieri e di Oggi
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
 

More from CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
CristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
CristinaGalizia
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
CristinaGalizia
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
CristinaGalizia
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
CristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
CristinaGalizia
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
CristinaGalizia
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
CristinaGalizia
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
CristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
CristinaGalizia
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
CristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
CristinaGalizia
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
CristinaGalizia
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
CristinaGalizia
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
CristinaGalizia
 

More from CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 

Il genocidio del Ruanda

  • 1. IL GENO CIDIO DEL RUANDA Chiara Bianchi IIIA, a.s. 2013-2014, Ist. Compr. “San Vito” San Vito Romano (RM)
  • 2. ll genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia del XX secolo, che si manifestarono in Africa. Vennero massacrate sistematicamente almeno 500.000 persone. In questo continente, infatti, sono state combattute o sono tuttora in atto guerre di liberazione, guerre secessionistiche e inclusionistiche, ribellioni riformiste e conflitti tra i warlords: imprenditori che ricorrono alla violenza per aumentare la propria ricchezza. Queste guerre hanno delle motivazioni di vario genere: economiche, politiche, culturali, ma anche etniche e religiose. HUTU e TUTSI Il genocidio ruandese è il risultato di una combinazione di varie situazioni e di diverse cause, che lo hanno reso possibile. Esso sembra vedere sulla scena gli Hutu e i Tutsi : due gruppi che hanno coesistito per secoli in maniera pacifica nella condivisione degli stessi usi e costumi, nonostante le chiare distinzioni di tipo somatico e di “casta”. Gli Hutu sono per la maggior parte agricoltori, mentre i Tutsi sono degli allevatori. Va anche precisato che il passaggio da un gruppo all’altro poteva avvenire col cambio di attività o di “casta”. Questo ci porta ad escludere di per sé la motivazione puramente etnica del conflitto che ha insanguinato il Ruanda nel 1994. Se fossero state unicamente motivazioni etniche a scatenare il genocidio, sarebbe difficile spiegare la contemporanea pacifica convivenza tra gruppi Hutu e Tutsi stabiliti in altre aree dell’Africa. Il colore della pelle era un tratto fisico generale che veniva in genere utilizzato nella identificazione "etnica". I ruandesi dal colore più chiaro erano tipicamente Tutsi, il gruppo di minoranza, mentre i ruandesi dalla pelle più scura in genere erano Hutu, il gruppo di maggioranza in Ruanda. In molti casi, gli individui Tutsi erano separati dalla popolazione generale e talvolta costretti ad essere schiavi degli Hutu. Le donne Tutsi sono state spesso indicate come "zingare" e sono state frequentemente vittime
  • 3. di violenza sessuale. La differenza era prevalentemente di tipo sociale: i Tutsi erano più ricchi degli Hutu e nell'ultimo gradino della scala sociale vi erano i Twa. Ma non era definitivo, chiunque poteva migliorare la propria condizione. I colonizzatori belgi fecero l'errore di considerare questi gruppi come delle divisioni razziali. CAUSE Le motivazioni più plausibili sono quelle di tipo politico ed economico. La base politica del conflitto risale al periodo coloniale. Il governo coloniale privilegiò il ruolo sociale dei Tutsi e formalizzò le preesistenti distinzioni con l’emissione di carte di identità etniche. Con l'indipendenza del Ruanda, questa situazione diede inizio a un'epoca di rivendicazioni da parte degli Hutu. Inoltre, loro si opposero al rimpatrio degli Tutsi, che si era rifugiati in altri paesi ( in particolar modo in Uganda), adducendo tra l'altro la motivazione che i Tutsi ,provenienti dall'Uganda, erano ormai troppo lontani dalla realtà culturale e sociale ruandese, persino per motivi linguistici, essendo l'Uganda un paese anglofono e il Ruanda un paese francofono. Per sostenere in modo più efficace i propri diritti, i Tutsi rimpatriati si organizzarono in una associazione politico-militare chiamata Fronte Patriottico Ruandese (RPF), guidata dal generale maggiore Fred Rwigema. Le iniziative intraprese dal presidente del Ruanda Juvénal Habyarimana allo scopo di riconciliare Hutu e Tutsi (fra cui la nomina di una commissione nazionale sulla questione) non risultano convincenti per l'RPF. Il 1º ottobre 1990 cinquanta ribelli dell'RPF attraversarono il confine fra Uganda e Ruanda, uccidendo le guardie di frontiera e consentendo il successivo ingresso nel paese di un esercito di oltre 4000 Tutsi ben addestrati, in gran parte provenienti dall'esercito ugandese. Nei conflitti venne ucciso il generale Fred Rwigema e il presidente del Ruanda chiese aiuto ai belgi, che sostennero la popolazione, ma non intervennero con l’esercito. TUTSI I
  • 4. La situazione precipitò notevolmente: tanti furono gli scontri tra i due gruppi, gente massacrata, tra cui bambini, donne e anziani. A far fronte a questa grave situazione, nel luglio del 1993, un’azione diplomatica a cui fecero parte la Francia e gli Usa, portò a un accordo: gli accordi di Arusha, dove venivano ridotti i poteri del presidente del Ruanda e dando più importanza al governo transitorio di larga base, che comprendeva molti rappresentanti dell’ RPF. La pace ottenuta ebbe breve durata, perché il presidente fu ucciso. Le tensioni continuarono, e continuano ancora oggi, anche se le notizie arrivano nei paesi Occidentali, molto frammentarie.