SlideShare a Scribd company logo
LE RELAZIONI POLITICHE E DIPLOMATICHE TRA I PAESI
DELL’AFRICA DEL NORD E LE GRANDI POTENZE MONDIALI




                                DOTT. FILIPPO BATTILORO
                                www.europalab.net
La Primavera Araba: un evento che ha causato la
trasformazione e il rovesciamento di vecchi regimi autoritari
e la nascita di nuovi apparati di governo “democratici”.




Inizio: 17 dicembre 2010 nella regione di Sidi Bouzid,
centro amministrativo regionale e importante luogo di
commercio agricolo della Tunisia, in seguito al suicidio di
Mohamed Bouazizi, giovane venditore ambulante di frutta
e legumi.
Cause fondamentali della Primavera Araba:
           analogie e differenze


1)   Alto tasso di corruzione;
2)   Alto tasso di disoccupazione giovanile;
3)   Alto tasso d’inflazione;
4)   Rapporto centro-periferia.
Corruzione (causa comune)

•«KLEPTOCRATIE», dal greco kleptos-(furto) e                       -
kratos (potere), significa: «governo dei ladri».


 Questo termine è utilizzato soprattutto nella lingua francese per
 definire sistemi politici come quello tunisino e libico pre-Primavera
 Araba, governati da una o più persone che praticano la
 <<corruzione su larga scala>> e il riciclaggio di denaro in modo da
 dissimulare l’origine delle loro ricchezze.
Disoccupazione (causa comune)

•Un’altra causa comune degli eventi
rivoluzionari in tutti i paesi dell’Africa del Nord
è l’alto tasso di disoccupazione giovanile.


Ad esempio in Tunisia raggiungeva il 21,1% dei
giovani mentre il tasso medio di disoccupazione era
del 13,3%.
Inflazione (causa comune)


L’alto tasso di inflazione in tutti i Paesi dell’Africa del
Nord ha creato malcontenti soprattutto nelle periferie
urbane e ha riguardato soprattutto i prezzi delle materie
prime.
Rapporto centro-periferia (causa comune ma con
                       differenze)

• Egitto e Tunisia: stesso tipo di rapporto tra centro e periferia.

Esempio:Egitto.
1)Popolazioni urbane: le grandi città come Il Cairo e Alessandria hanno
   centrato i loro slogan sul cambiamento istituzionale e sull’affermazione
   della democrazia;
2)Periferie: evidenziavano, come in Tunisia, l’importanza di problemi quali
   l’alto tasso di disoccupazione, un sistema educativo chiuso, inflazione e la
   critica nei confronti degli USA e Israele.
3)Aree desertiche: le popolazioni di queste aree ponevano l’accento sul
   disprezzo da parte delle élites al potere nei confronti delle comunità
   meridionali.
Rapporto centro-periferia (Libia)
-In Libia il rapporto centro-periferia si esplica a parti rovesciate.
-Kleptocrazia e Beduinocrazia.
• BEDUINOCRAZIA: questo termine deriva dall’unione di “Beduini”, ovvero i
    nomadi di cultura araba che vivono nella regione desertica mediorientale, e “-
    kratos”, parola derivante dal greco il cui significato è “potere”.
Per comprendere il significato di tale parola occorre risalire alla presa del potere il 1
    settembre 1969 da parte degli “ufficiali liberi” in Libia, quando questo Paese, ricco
    di petrolio e di gas, contava due milioni e mezzo di abitanti, che formavano una
    società tribale composta per il 75% dai Beduini.
Tale sistema è caratterizzato dall’assenza dello Stato, di un Presidente che viene
    rimpiazzato da una Guida, e di partiti che sono sostituiti da comitati popolari che
    dirigono l’amministrazione, e dall’altro lato, dalla costituzione di comitati
    rivoluzionari e di comitati di controllo con il compito di regolare le differenze tra
    comitati popolari e comitati rivoluzionari.
Secondo il ricercatore tunisino Taoufik Monastiri, il colonnello Gheddafi sarebbe stato
    influenzato per l’instaurazione di una “beduinocrazia” in Libia dal filosofo francese
    Jean Jacques Rousseau.
La reazione delle Grandi Potenze Mondiali alla crisi

• Reazione ambigua dei governi europei (in primis di quello
  italiano);
• Ruolo determinante della Francia;
• Il ruolo “secondario” degli USA di Obama.
Transmed/gasdotto Enrico Mattei




                      Fonte: wikipedia

More Related Content

Similar to 09 filippo battiloro primavera araba

Orizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Orizzonte 2020: Africa nuova frontieraOrizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Orizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Circolo degli Inquieti
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
VittoriaAvallone
 
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoMass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoEdoardo Buso
 
Il genocidio del Ruanda
Il genocidio del RuandaIl genocidio del Ruanda
Il genocidio del Ruanda
CristinaGalizia
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
FrancescoToscano
 
Storia = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cStoria = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cAndrea Nasonte
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Andrea Nasonte
 
Panorama 2011 - Egitto e bacino del nilo
Panorama 2011 - Egitto e bacino del niloPanorama 2011 - Egitto e bacino del nilo
Panorama 2011 - Egitto e bacino del nilo
Stefano Cera
 
Tuttotunisia bis
Tuttotunisia bisTuttotunisia bis
Tuttotunisia bisloujazz
 
Report Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
Report  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...Report  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
Report Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
GaetanoCuomo
 
La grande mano di soros & co. nel disordine ucraino.
La grande mano di soros & co. nel disordine ucraino.La grande mano di soros & co. nel disordine ucraino.
La grande mano di soros & co. nel disordine ucraino.
Marco Mazzocchi
 
L'idea indipendentista
L'idea indipendentistaL'idea indipendentista
L'idea indipendentista
venetianlanguage
 
Arte y poder
Arte y poder Arte y poder
Arte y poder
Marco Galeotti
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
frantex
 
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Fabrizio Cafolla
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
Graziella Posadino
 

Similar to 09 filippo battiloro primavera araba (20)

Orizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Orizzonte 2020: Africa nuova frontieraOrizzonte 2020: Africa nuova frontiera
Orizzonte 2020: Africa nuova frontiera
 
ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo ppt imperialismo e colonialismo
ppt imperialismo e colonialismo
 
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoMass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
 
Gioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro LongoGioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro Longo
 
Il genocidio del Ruanda
Il genocidio del RuandaIl genocidio del Ruanda
Il genocidio del Ruanda
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
Storia = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cStoria = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.c
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
 
Panorama 2011 - Egitto e bacino del nilo
Panorama 2011 - Egitto e bacino del niloPanorama 2011 - Egitto e bacino del nilo
Panorama 2011 - Egitto e bacino del nilo
 
America20
America20America20
America20
 
Tuttotunisia bis
Tuttotunisia bisTuttotunisia bis
Tuttotunisia bis
 
Report Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
Report  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...Report  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
Report Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio ...
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
La grande mano di soros & co. nel disordine ucraino.
La grande mano di soros & co. nel disordine ucraino.La grande mano di soros & co. nel disordine ucraino.
La grande mano di soros & co. nel disordine ucraino.
 
Cambiare paradigma culturale
Cambiare paradigma culturaleCambiare paradigma culturale
Cambiare paradigma culturale
 
L'idea indipendentista
L'idea indipendentistaL'idea indipendentista
L'idea indipendentista
 
Arte y poder
Arte y poder Arte y poder
Arte y poder
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 

More from Paolo MediNapoli

Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaLoredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Paolo MediNapoli
 
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
Paolo MediNapoli
 
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione 10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
Paolo MediNapoli
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneo
Paolo MediNapoli
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
Paolo MediNapoli
 
06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi
Paolo MediNapoli
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
Paolo MediNapoli
 
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 202004 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
Paolo MediNapoli
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
Paolo MediNapoli
 
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 202 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
Paolo MediNapoli
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Paolo MediNapoli
 

More from Paolo MediNapoli (11)

Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva EuromediterraneaLoredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
Loredana Orlando, La Prospettiva Euromediterranea
 
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm11 luca forte rapporto mediterraneo srm
11 luca forte rapporto mediterraneo srm
 
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione 10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
10 Lorena Matteo Strumenti di cooperazione
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneo
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
 
06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 202004 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 202 Antonella petrozzino ue in un click 2
02 Antonella petrozzino ue in un click 2
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 

09 filippo battiloro primavera araba

  • 1. LE RELAZIONI POLITICHE E DIPLOMATICHE TRA I PAESI DELL’AFRICA DEL NORD E LE GRANDI POTENZE MONDIALI DOTT. FILIPPO BATTILORO www.europalab.net
  • 2. La Primavera Araba: un evento che ha causato la trasformazione e il rovesciamento di vecchi regimi autoritari e la nascita di nuovi apparati di governo “democratici”. Inizio: 17 dicembre 2010 nella regione di Sidi Bouzid, centro amministrativo regionale e importante luogo di commercio agricolo della Tunisia, in seguito al suicidio di Mohamed Bouazizi, giovane venditore ambulante di frutta e legumi.
  • 3. Cause fondamentali della Primavera Araba: analogie e differenze 1) Alto tasso di corruzione; 2) Alto tasso di disoccupazione giovanile; 3) Alto tasso d’inflazione; 4) Rapporto centro-periferia.
  • 4. Corruzione (causa comune) •«KLEPTOCRATIE», dal greco kleptos-(furto) e - kratos (potere), significa: «governo dei ladri». Questo termine è utilizzato soprattutto nella lingua francese per definire sistemi politici come quello tunisino e libico pre-Primavera Araba, governati da una o più persone che praticano la <<corruzione su larga scala>> e il riciclaggio di denaro in modo da dissimulare l’origine delle loro ricchezze.
  • 5. Disoccupazione (causa comune) •Un’altra causa comune degli eventi rivoluzionari in tutti i paesi dell’Africa del Nord è l’alto tasso di disoccupazione giovanile. Ad esempio in Tunisia raggiungeva il 21,1% dei giovani mentre il tasso medio di disoccupazione era del 13,3%.
  • 6. Inflazione (causa comune) L’alto tasso di inflazione in tutti i Paesi dell’Africa del Nord ha creato malcontenti soprattutto nelle periferie urbane e ha riguardato soprattutto i prezzi delle materie prime.
  • 7. Rapporto centro-periferia (causa comune ma con differenze) • Egitto e Tunisia: stesso tipo di rapporto tra centro e periferia. Esempio:Egitto. 1)Popolazioni urbane: le grandi città come Il Cairo e Alessandria hanno centrato i loro slogan sul cambiamento istituzionale e sull’affermazione della democrazia; 2)Periferie: evidenziavano, come in Tunisia, l’importanza di problemi quali l’alto tasso di disoccupazione, un sistema educativo chiuso, inflazione e la critica nei confronti degli USA e Israele. 3)Aree desertiche: le popolazioni di queste aree ponevano l’accento sul disprezzo da parte delle élites al potere nei confronti delle comunità meridionali.
  • 8. Rapporto centro-periferia (Libia) -In Libia il rapporto centro-periferia si esplica a parti rovesciate. -Kleptocrazia e Beduinocrazia. • BEDUINOCRAZIA: questo termine deriva dall’unione di “Beduini”, ovvero i nomadi di cultura araba che vivono nella regione desertica mediorientale, e “- kratos”, parola derivante dal greco il cui significato è “potere”. Per comprendere il significato di tale parola occorre risalire alla presa del potere il 1 settembre 1969 da parte degli “ufficiali liberi” in Libia, quando questo Paese, ricco di petrolio e di gas, contava due milioni e mezzo di abitanti, che formavano una società tribale composta per il 75% dai Beduini. Tale sistema è caratterizzato dall’assenza dello Stato, di un Presidente che viene rimpiazzato da una Guida, e di partiti che sono sostituiti da comitati popolari che dirigono l’amministrazione, e dall’altro lato, dalla costituzione di comitati rivoluzionari e di comitati di controllo con il compito di regolare le differenze tra comitati popolari e comitati rivoluzionari. Secondo il ricercatore tunisino Taoufik Monastiri, il colonnello Gheddafi sarebbe stato influenzato per l’instaurazione di una “beduinocrazia” in Libia dal filosofo francese Jean Jacques Rousseau.
  • 9. La reazione delle Grandi Potenze Mondiali alla crisi • Reazione ambigua dei governi europei (in primis di quello italiano); • Ruolo determinante della Francia; • Il ruolo “secondario” degli USA di Obama.