SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONE


•          Nome completo del paese: Repubblica di Tunisia
•          Superficie: 163.610 kmq
•          Popolazione: 9.800.000 abitanti
•          Capitale: Tunisi (699.700 abitanti, 1.660.300 nell'area metropolitana)
•          Popoli: 98% arabo-berberi, 1% europei, 1% ebrei e altri
•          Lingua: arabo (lingua ufficiale), francese
•          Religione: 98% musulmana, 1% cristiana, 1% ebraica e altre religioni
•          Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare
•          Presidente: Zine El Abidine Ben Ali (1987)
•          Primo ministro: Mohamed Ghannouchi (1999)
•          PIL: 70,88 miliardi di dollari

    CONFRONTO TRA TUNISIA, ITALIA E FRANCIA
                           TUNISIA               ITALIA                FRANCIA
             superficie    163.610 kmq           301.336 kmq           559.000kmq
             Religione     98% mussulmana        (91,6%) cristiana     (62%) cristiana
                           1% cristiana          (4.4%) atei           (41%) atei
                           1% ebraica                                  (7%) mussulmani




             popolazione   9.800.000             60.494.632 abitanti   62.616.488


             PIL           8 000 $               30.581 $              34.205 $




    Partner economici: Francia, Italia, Germania, Belgio, Libia, Spagna.
LA STORIA
Nonostante la Tunisia sia lo stato più piccolo
dell'Africa settentrionale, la sua posizione
strategica le ha assicurato una storia ricca di
avvenimenti.

Tra i primi in assoluto a mettervi piede fu
probabilmente il nostro antico progenitore,
l'Homo erectus, che attraversò il territorio
tunisino alcune centinaia di migliaia di anni.

I FENICI si stabilirono per la prima volta in
Tunisia presso Utica nel 1100 a.C.. Il dominio
della città durò fino alle guerre puniche tra
Roma e Cartagine, che iniziarono nel 263 a.C.
e si conclusero nel 146 a.C. con Cartagine completamente rasa al suolo e i suoi abitanti venduti
come schiavi.

Il territorio tunisino passò quindi nelle mani di ROMA. L'imperatore Giulio Cesare fondò
nuovamente Cartagine come città romana nel 44 a.C. , dichiarandola capitale dell'Africa
Proconsularis, ovvero dei possedimenti africani di Roma.

All'inizio del V secolo, quando ormai la potenza di Roma aveva raggiunto il declino completo, i
VANDALI decisero che era giunto il loro momento. Nello spazio di 10 anni, presero Cartagine,
ne fecero la capitale e diedero vita all'attività che più li rese famosi, il vandalismo.

I BIZANTINI di Costantinopoli, che strapparono il territorio di mano ai Vandali nel 533 e ne
mantennero il controllo per i successivi 150 anni, non si comportarono meglio.

In seguito venero i mussulmani nel VII secolo, quando gli eserciti ARABI si spinsero fuori dai
confini dell'Arabia alla conquista dell'Egitto. All'inizio dell'VIII secolo, gli arabi avevano già
conquistato l'intera Africa settentrionale e, con Kairouan come capitale, la regione era
diventata una provincia del crescente impero islamico controllato dai califfi di Damasco.
I berberi seguirono l'insegnamento religioso islamico, ma non poterono accettare il duro
trattamento ricevuto dagli arabi.

Con la conquista turca nel 1574, divenne parte del territorio OTTOMANO. Il dominio
ottomano durò fino al XIX secolo, quando la FRANCIA divenne la nuova potenza del
Mediterraneo occidentale. La capitolazione della Francia nella seconda guerra mondiale diede
l'opportunità al movimento nazionalista tunisino di organizzare la propria campagna per
l'indipendenza che la Tunisia acquistò formalmente nel 1956, con Bourguiba come primo
ministro. L'anno successivo fu proclamata la repubblica e Bourguiba ne divenne il primo
presidente, intraprendendo un programma di vaste riforme in ambito politico e sociale.
La presidenza di Bourguiba durò fino al 1987, quando, dopo anni di impegno volto a combattere
il partito islamico, venne tradito dal suo stesso ministro degli interni, Zine el Abidine Ben Ali
che, approfittando delle tensioni tra i cittadini islamici, lo fece dichiarare mentalmente
instabile e lo costrinse a 'ritirarsi' in un palazzo fuori Monastir.
BEN ALI si diede subito da fare per tranquillizzare l'opposizione islamica, recandosi in
pellegrinaggio alla Mecca e ordinando il rispetto del digiuno durante il Ramadan. Il suo partito
si insediò saldamente al governo. Oggi i principali partiti di opposizione sono emarginati e la
censura è un fatto comune. Nelle elezioni svoltesi nell'ottobre del 1999, Ben Ali riportò la
vittoria con il 99,44% dei suffragi - un numero troppo grande per essere vero. La morte di
Bourguiba nell'aprile 2000 ha prodotto manifestazioni di malcontento e aperto dissenso
contro il regime di Ben Ali, e da allora la gente ha ripreso, dopo tanto tempo, a esprimere
apertamente delle critiche contro il potere, contro la censura, la mancata libertà di stampa, la
corruzione politica e a difendere la democrazia e i diritti umani.
Ora la Tunisia è in uno stato di grande squilibrio a causa della rivolta a Tunisi. Non si sa se il
popolo tunisino riuscirà a liberarsi dalla tirannia di Ben Ali o se il capo dittatore ritornerà al
potere


LA CULTURA TUNISINA

                                  Nonostante i berberi siano stati i primi abitanti della
                                  Tunisia, le ondate di immigrazioni che si sono susseguite nel
                                  corso dei secoli hanno visto l'arrivo nel paese di fenici,
                                  ebrei, romani, vandali e arabi. Il paese è liberale,l'Islam è la
                                  religione di stato. Il numero di cattolici si aggira intorno a
                                  20.000.L’ex presidente ha ampliato le libertà delle
                                  donne,permettendo ad esse di rifiutare eventuali proposte di
                                  matrimonio,di sposarsi dai 17 anni in poi…Inoltre l’uso del
                                  velo ha subito una forte diminuzione. Nonostante ciò la
visione delle donne con abiti corti provoca ancora grande scalpore, lo stesso vale per gli
uomini. Il paese, oggi, è praticamente bilingue: l'arabo è la lingua ufficiale, ma quasi tutti
parlano almeno un po' di francese. Anche l'inglese e il tedesco vengono insegnati a scuola. La
lingua berbera, il chelha, è parlata unicamente nei villaggi isolati. Gli hammam (bagni pubblici)
costituiscono uno dei punti focali della vita tunisina. Ogni città ha almeno un hammam, con
aree separate per gli uomini e per le donne, a volte addirittura in edifici distinti. Le arti in
Tunisia sono state enormemente influenzate dalla mescolanza di culture che contraddistingue
il paese. Malouf, che significa 'normale', è il nome di una forma musicale di stile arabo
tradizionale che è diventata una sorta di istituzione nazionale in Tunisia. In Tunisia, sono stati
scoperti un numero notevole di pavimenti a mosaico che, grazie al clima caldo e asciutto del
paese, si sono conservati in ottimo stato fino ai giorni nostri. Il Museo del Bardo di Tunisi ne
vanta una straordinaria collezione, così come il Museo El-Jem. Introdotta per la prima volta
dai francesi, la pittura è oggi un'arte ben affermata a Tunisi, con stili che spaziano dalle
forme geometriche alle intricate e armoniose calligrafie arabe. Durante il dominio francese,
molti europei si recarono in Tunisia per trovare ispirazione. Le moderne gallerie d'arte si
trovano soprattutto nell'area di Tunisi. Il piatto nazionale tunisino è il 'couscous', che,
insieme al pane, costituisce la base della dieta quotidiana. Il couscous è semola di grano duro;
viene in genere servito in una grande ciotola accompagnato da stufato di carne e
dall'immancabile 'harissa' (salsa di peperoncino). Caffè e tè sono bevande molto diffuse.
L'unico alcolico di produzione locale è un robusto distillato di fichi chiamato 'boukha'.
L’ECONOMIA
L’agricoltura occupa il 16%, l'industria il
28,5%, e i servizi il 55,5%.

       agricoltura      e       industria
   alimentare: la Tunisia produce ed
   esporta cereali, olive e olio di oliva,
   frutta; possiede una potente flotta
   da pesca, che entra spesso in
   concorrenza con i pescherecci
   italiani.
       industria: si produce molto per l'esportazione, grazie al basso costo della manodopera:
   i settori industriali prevalenti sono quelli di trasformazione di prodotti alimentari e
   petroliferi e il tessile. La Tunisia è al 6° posto nella produzione mondiale di fosfati.
      Il turismo è un settore d'importanza in crescita. Sorgono numerosi villaggi
   con animazione: il deserto del Sahara a sud e i siti archeologici come Cartagine, El
   Djem, Boulla Reggia o Dougga.
I principali partners commerciali della Tunisia
sono: Francia, Italia, Libia, Germania, Belgio, Spagna.
Il tasso di disoccupazione raggiunge il 14,1%, anche a causa dell'alta natalità (crescita annua
dell'0,99%); in questo modo la metà della popolazione ha oggi meno di 15 anni.
La Tunisia è uno dei paesi mediterranei a forte emigrazione, e l'Italia è la seconda
destinazione dei migranti tunisini, almeno in transito: in Italia i cittadini tunisini con permesso
di soggiorno erano oltre 152 mila nel 2009.



LE METE PIU’ INTERESSANTI

TUNISI
Tunisi si presenta come poco più di un grosso centro di campagna. Il centro della città è facile
da attraversare e le mete più visitate sono le zone tra Medina e la compatta ville nouvelle.
La Medina è il centro storico culturale e della Tunisi moderna è il luogo ideale per cogliere lo
spirito vitale della città.Sempre nella Medina, si trova il un enorme mausoleo che ospita i resti
di molte personalità del posto (il Tourbet el-Bey). Non molto distante, il Museo Dar Ben
Abdallah ospita il Centro di arti e tradizioni popolari. Nella stessa area si trova il Dar el-
Haddad, una delle residenze più antiche della Medina. Nel 1981, la Medina è stata dichiarata
dall'UNESCO                    Patrimonio                   mondiale               dell'Umanità.
Le strade della ville nouvelle sono fiancheggiate da palazzi in stile francese.Non bisogna
tralasciare la Cattedrale di San Vincenzo de' Paoli, la cui struttura è il frutto di una
straordinaria e curiosa fusione di stili contrastanti: gotico, bizantino, nordafricano.
Una visita da non perdere al di fuori del centro di Tunisi è quella al Museo del Bardo, situato
all'interno dell'ex Palazzo del Bardo, residenza ufficiale dei bey husseiniti. Al suo interno, la
collezione è suddivida in sezioni relative alle epoche cartaginese, romana, paleocristiana e
arabo-islamica. La sezione romana contiene una delle più incantevoli raccolte di statue e
mosaici romani del mondo. Il museo si trova circa 4 km ad ovest del centro ed è facilmente
raggiungibile in taxi o in tram.


CARTAGINE
Poche rovine rimangono a testimonianza della storia e della posizione di dominio di questa
città.
I principali luoghi di interesse sono sei, ma sfortunatamente si trovano a una distanza
notevole l’uno dall’altro. Il miglior luogo dal quale iniziare è la Collina di Byrsa, dalla quale si
domina l'intera area e si può godere uno splendido panorama.
Ai suoi piedi si trova la cattedrale di San Luigi, recentemente ristrutturata e aperta al
pubblico.
Sul retro della cattedrale è situato il museo nazionale che è senz’altro da vedere. Sul
versante occidentale della collina Byrsa si trova l’anfiteatro romano. Sembra essere stato uno
dei più grandi dell'impero, sebbene oggi rimanga ben poco a testimonianza.
La serie di enormi cisterne a nordest dell'anfiteatro costituiva la principale fonte idrica per
Cartagine durante l'epoca romana. Oggi, le cisterne si trovano in uno stato di degrado
avanzato e non vale la pena di arrampicarsi tra spinosi cactus per vederle. Le Terme di
Antonio si trovano più in basso, verso il mare. Più a sud si trova il Quartiere Magon, un altro
parco archeologico sul mare.
La scoperta del Santuario di Tophet nel 1921 fu accolta con enorme entusiasmo e scatenò
sentimenti di un'intensità tale da stimolare la creazione di numerose opere di prosa. Il Tophet
era un luogo sacrificale. Oggi il sito è tutt'altro che entusiasmante: si presenta come poco più
di una macchia di erbacce con qualche fossa scavata qua e là.


SIDI BOU SAID CAP BON

Sidi Bou Saïd è un piccolo villaggio di casette vecchie e bianche sulla cima di una collina sul
Golfo di Tunisi. Questa è una famosa meta turistica.
Il faro che sovrasta il paese è costruito sul sito di un forte del IX secolo.


PENISOLA DI CAP BON
Questa fertile penisola si estende in direzione
del Mediterraneo, a nordest di Tunisi.
 A metà strada tra i due paesini di Kelibia e El-
Haouaria si trova il sito cartaginese di
Kerkouane, una città fondata nel VI secolo a.C.
che visse per meno di 300 anni, prima che le
forze romane la distruggessero. Il piccolo
villaggio di El-Haouaria si trova nascosto sotto la
cima montagnosa di Cap Bon. Buona parte delle
pietre utilizzate per costruire Cartagine vennero recuperate da questo straordinario
complesso di grotte in pietra arenaria gialla: i cavatori scoprirono che la qualità della pietra
alla base delle scogliere era superiore a quella della pietra di superficie, e pertanto scelsero
di scavare delle gallerie all'interno delle scogliere piuttosto che di abbatterle. Le grotte che
vediamo oggi sono il risultato di quasi 1000 anni di scavi.


DOUGGA
Le rovine romane di Dougga sono considerate le più spettacolari e meglio conservate della
Tunisia. Si trovano in posizione dominante rispetto alle montagne Tebersouk, al di sopra della
fertile valle dell'Oued Kalled. Il sito fu occupato fino all'inizio degli anni '50 di questo secolo,
quando i residenti vennero trasferiti in modo da poter preservare le rovine.
 Il primo monumento è il teatro ricavato nel fianco della collina e fatto costruire nel 188 d.C.
da uno dei ricchi abitanti della città. Grazie ad importanti lavori di restauro offre una cornice
spettacolare per rappresentazioni di drammi classici durante il Festival di Dougga in luglio e
agosto. Si possono visitare anche il Tempio di Saturno, la Piazza dei venti e un altro tempio,
oltre al mercato e il campidoglio. Il campidoglio è uno straordinario monumento, uno dei più
belli della Tunisia, costruito nel 166 d.C. Il portico, che si trova a 8 m da terra, è sorretto da
sei enormi colonne scanalate. La rappresentazione scultorea del fregio si è conservata sino al
giorno d'oggi in eccellenti condizioni e ritrae l'imperatore Antonino Pio prigioniero di
un'aquila. All'interno del monumento, si trovava un'enorme statua di Giove, di cui vengono
conservati alcuni frammenti nel Museo del Bardo a Tunisi. A poca distanza, si trova la Casa di
Dioniso e Ulisse, in passato una sontuosa residenza nella quale venne rinvenuto il mosaico di
Ulisse incantato dalle sirene, oggi esposto al Museo del Bardo.


EL JEM
Ben pochi luoghi in Tunisia sono più suggestivi di El-Jem,l'antico e ben conservato colosseo,
                                               situato su un altopiano da dove domina l'intera
                                               area circostante. Costruito molto probabilmente
                                               tra il 230 e il 238 d.C., subì notevoli danni nel
                                               corso del XVII secolo, quando le truppe di
                                               Mohammed Bey aprirono una breccia nel muro
                                               occidentale per fare uscire gli uomini delle tribù
                                               locali che si erano ribellati a coloro che
                                               imponevano loro le tasse. La breccia venne
                                               ulteriormente allargata nel 1850 ma,
                                               fortunatamente, la maggiore attenzione posta
oggi alla salvaguardia dei monumenti ha fatto sì che l'intero sito sia stato dichiarato
dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Il colosseo ha una capacità di circa 30.000 posti a sedere, che lo rende uno dei monumenti
romani più imponenti dell'Africa. Ci si può arrampicare fino all'anello superiore per ammirare
dall'alto l'arena in tutta la sua maestosità. S può inoltre esplorare i due lunghi passaggi
sotterranei nei quali animali, gladiatori e altri sventurati attendevano di entrare nell'arena.
TOZEUR
Tozeur è una delle mete più visitate dai turisti in
Tunisia. È una città molto antica ed è quindi una
città molto interessante. È presente anche uno
spettacolare museo.
Il quartiere antico della città fu costruito nel XIV
secolo d.C per ospitare il clan El Hadef. L’aerea è
molto ricca di vicoli stretti e di piazzette ed è
molto famosa per le sue decorazioni con i mattoni.
Il museo è molto piccolo però merita di essere
visitato.
Anche, il Museo Dar Charait merita una visita: ha una vasta collezione di ceramiche e
antichità,di particolare interesse sono le stanze con la ricostruzione della vita tunisina di ieri
e oggi. È presente anche una galleria d’arte.
La palmeraie di Tozeur è la seconda più grande del paese.
Il miglior modo di esplorare la palmeraie è a piedi o con una bicicletta noleggiata all'entrata.



NOTIZIE VARIE
Documenti e Visti
I viaggiatori di nazionalità italiana non hanno bisogno di visto turistico per soggiorni inferiori
ai tre mesi. All'arrivo sarà sufficiente mostrare il passaporto in corso di validità. La carta
d'identità è accettata unicamente nel caso in cui si faccia parte di un viaggio organizzato. E’
richiesta la sola compilazione a bordo dell’aereo o della nave, di un modulo con i propri dati
anagrafici e la motivazione del viaggio.

Valuta
In Tunisia si usa come moneta il Dinaro Tunisino (DT).

Fuso Orario
La Tunisia,come fuso orario, è un’ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich.

More Related Content

Viewers also liked

Unicoenmundo
UnicoenmundoUnicoenmundo
UnicoenmundoHOME
 
Physical therapy schools in rhode island
Physical therapy schools in rhode islandPhysical therapy schools in rhode island
Physical therapy schools in rhode island
phyteh20
 
Noticias larvas
Noticias larvasNoticias larvas
Noticias larvasHOME
 
цахим судалгаа
цахим судалгаацахим судалгаа
цахим судалгааmhishgee22
 
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
Alessandro Ceccarelli
 
Close up photography pre production
Close up photography pre productionClose up photography pre production
Close up photography pre productionnabking
 
Fact Sheet: Hedge Funds Care/Help For Children 16th Annual Open Your Heart to...
Fact Sheet: Hedge Funds Care/Help For Children 16th Annual Open Your Heart to...Fact Sheet: Hedge Funds Care/Help For Children 16th Annual Open Your Heart to...
Fact Sheet: Hedge Funds Care/Help For Children 16th Annual Open Your Heart to...
Mitch Ackles
 
Ulcerasvaricosas
UlcerasvaricosasUlcerasvaricosas
UlcerasvaricosasHOME
 
F reddy Vallejos
F reddy VallejosF reddy Vallejos
F reddy Vallejos
Freddy Vallejos
 
Osteomilitis
OsteomilitisOsteomilitis
OsteomilitisHOME
 

Viewers also liked (11)

Unicoenmundo
UnicoenmundoUnicoenmundo
Unicoenmundo
 
25 0..
25 0..25 0..
25 0..
 
Physical therapy schools in rhode island
Physical therapy schools in rhode islandPhysical therapy schools in rhode island
Physical therapy schools in rhode island
 
Noticias larvas
Noticias larvasNoticias larvas
Noticias larvas
 
цахим судалгаа
цахим судалгаацахим судалгаа
цахим судалгаа
 
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
 
Close up photography pre production
Close up photography pre productionClose up photography pre production
Close up photography pre production
 
Fact Sheet: Hedge Funds Care/Help For Children 16th Annual Open Your Heart to...
Fact Sheet: Hedge Funds Care/Help For Children 16th Annual Open Your Heart to...Fact Sheet: Hedge Funds Care/Help For Children 16th Annual Open Your Heart to...
Fact Sheet: Hedge Funds Care/Help For Children 16th Annual Open Your Heart to...
 
Ulcerasvaricosas
UlcerasvaricosasUlcerasvaricosas
Ulcerasvaricosas
 
F reddy Vallejos
F reddy VallejosF reddy Vallejos
F reddy Vallejos
 
Osteomilitis
OsteomilitisOsteomilitis
Osteomilitis
 

Similar to Tuttotunisia bis

Tunisia
TunisiaTunisia
Tunisia
khalid851
 
L'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en TunisieL'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en Tunisie
iprit
 
Prioreschi vanessa presentazione
Prioreschi vanessa presentazionePrioreschi vanessa presentazione
Prioreschi vanessa presentazioneVane__93
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commClassi di V.Patti
 
L'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en ItalieL'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en Italie
iprit
 
Matteo Fidone - Etiopia
Matteo Fidone - EtiopiaMatteo Fidone - Etiopia
Matteo Fidone - Etiopia
secondag dicambio
 
Benvenuti in tunisia
Benvenuti in tunisiaBenvenuti in tunisia
Benvenuti in tunisiasaiadmed
 
Africa_Libia
Africa_LibiaAfrica_Libia
Africa_Libia
CristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Nattelli Etiopia
Nattelli   EtiopiaNattelli   Etiopia
Nattelli Etiopia
secondag dicambio
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
tuttiabordodislessia
 
09 filippo battiloro primavera araba
09 filippo battiloro primavera araba09 filippo battiloro primavera araba
09 filippo battiloro primavera araba
Paolo MediNapoli
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Ruben Specchi
 
Italy14 Religious Intolerance
Italy14 Religious IntoleranceItaly14 Religious Intolerance
Italy14 Religious Intolerancedonatsac
 

Similar to Tuttotunisia bis (20)

Tunisia
TunisiaTunisia
Tunisia
 
Tunisia 1
Tunisia 1Tunisia 1
Tunisia 1
 
L'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en TunisieL'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en Tunisie
 
Prioreschi vanessa presentazione
Prioreschi vanessa presentazionePrioreschi vanessa presentazione
Prioreschi vanessa presentazione
 
La tunisia
La tunisiaLa tunisia
La tunisia
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
L'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en ItalieL'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en Italie
 
Matteo Fidone - Etiopia
Matteo Fidone - EtiopiaMatteo Fidone - Etiopia
Matteo Fidone - Etiopia
 
Sayad el gazal
Sayad el gazalSayad el gazal
Sayad el gazal
 
Benvenuti in tunisia
Benvenuti in tunisiaBenvenuti in tunisia
Benvenuti in tunisia
 
Africa_Libia
Africa_LibiaAfrica_Libia
Africa_Libia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Nattelli Etiopia
Nattelli   EtiopiaNattelli   Etiopia
Nattelli Etiopia
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
09 filippo battiloro primavera araba
09 filippo battiloro primavera araba09 filippo battiloro primavera araba
09 filippo battiloro primavera araba
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Italy14 Religious Intolerance
Italy14 Religious IntoleranceItaly14 Religious Intolerance
Italy14 Religious Intolerance
 
Popolazione
PopolazionePopolazione
Popolazione
 

Tuttotunisia bis

  • 1. INTRODUZIONE • Nome completo del paese: Repubblica di Tunisia • Superficie: 163.610 kmq • Popolazione: 9.800.000 abitanti • Capitale: Tunisi (699.700 abitanti, 1.660.300 nell'area metropolitana) • Popoli: 98% arabo-berberi, 1% europei, 1% ebrei e altri • Lingua: arabo (lingua ufficiale), francese • Religione: 98% musulmana, 1% cristiana, 1% ebraica e altre religioni • Ordinamento dello stato: repubblica parlamentare • Presidente: Zine El Abidine Ben Ali (1987) • Primo ministro: Mohamed Ghannouchi (1999) • PIL: 70,88 miliardi di dollari CONFRONTO TRA TUNISIA, ITALIA E FRANCIA TUNISIA ITALIA FRANCIA superficie 163.610 kmq 301.336 kmq 559.000kmq Religione 98% mussulmana (91,6%) cristiana (62%) cristiana 1% cristiana (4.4%) atei (41%) atei 1% ebraica (7%) mussulmani popolazione 9.800.000 60.494.632 abitanti 62.616.488 PIL 8 000 $ 30.581 $ 34.205 $ Partner economici: Francia, Italia, Germania, Belgio, Libia, Spagna.
  • 2. LA STORIA Nonostante la Tunisia sia lo stato più piccolo dell'Africa settentrionale, la sua posizione strategica le ha assicurato una storia ricca di avvenimenti. Tra i primi in assoluto a mettervi piede fu probabilmente il nostro antico progenitore, l'Homo erectus, che attraversò il territorio tunisino alcune centinaia di migliaia di anni. I FENICI si stabilirono per la prima volta in Tunisia presso Utica nel 1100 a.C.. Il dominio della città durò fino alle guerre puniche tra Roma e Cartagine, che iniziarono nel 263 a.C. e si conclusero nel 146 a.C. con Cartagine completamente rasa al suolo e i suoi abitanti venduti come schiavi. Il territorio tunisino passò quindi nelle mani di ROMA. L'imperatore Giulio Cesare fondò nuovamente Cartagine come città romana nel 44 a.C. , dichiarandola capitale dell'Africa Proconsularis, ovvero dei possedimenti africani di Roma. All'inizio del V secolo, quando ormai la potenza di Roma aveva raggiunto il declino completo, i VANDALI decisero che era giunto il loro momento. Nello spazio di 10 anni, presero Cartagine, ne fecero la capitale e diedero vita all'attività che più li rese famosi, il vandalismo. I BIZANTINI di Costantinopoli, che strapparono il territorio di mano ai Vandali nel 533 e ne mantennero il controllo per i successivi 150 anni, non si comportarono meglio. In seguito venero i mussulmani nel VII secolo, quando gli eserciti ARABI si spinsero fuori dai confini dell'Arabia alla conquista dell'Egitto. All'inizio dell'VIII secolo, gli arabi avevano già conquistato l'intera Africa settentrionale e, con Kairouan come capitale, la regione era diventata una provincia del crescente impero islamico controllato dai califfi di Damasco. I berberi seguirono l'insegnamento religioso islamico, ma non poterono accettare il duro trattamento ricevuto dagli arabi. Con la conquista turca nel 1574, divenne parte del territorio OTTOMANO. Il dominio ottomano durò fino al XIX secolo, quando la FRANCIA divenne la nuova potenza del Mediterraneo occidentale. La capitolazione della Francia nella seconda guerra mondiale diede l'opportunità al movimento nazionalista tunisino di organizzare la propria campagna per l'indipendenza che la Tunisia acquistò formalmente nel 1956, con Bourguiba come primo ministro. L'anno successivo fu proclamata la repubblica e Bourguiba ne divenne il primo presidente, intraprendendo un programma di vaste riforme in ambito politico e sociale. La presidenza di Bourguiba durò fino al 1987, quando, dopo anni di impegno volto a combattere il partito islamico, venne tradito dal suo stesso ministro degli interni, Zine el Abidine Ben Ali che, approfittando delle tensioni tra i cittadini islamici, lo fece dichiarare mentalmente
  • 3. instabile e lo costrinse a 'ritirarsi' in un palazzo fuori Monastir. BEN ALI si diede subito da fare per tranquillizzare l'opposizione islamica, recandosi in pellegrinaggio alla Mecca e ordinando il rispetto del digiuno durante il Ramadan. Il suo partito si insediò saldamente al governo. Oggi i principali partiti di opposizione sono emarginati e la censura è un fatto comune. Nelle elezioni svoltesi nell'ottobre del 1999, Ben Ali riportò la vittoria con il 99,44% dei suffragi - un numero troppo grande per essere vero. La morte di Bourguiba nell'aprile 2000 ha prodotto manifestazioni di malcontento e aperto dissenso contro il regime di Ben Ali, e da allora la gente ha ripreso, dopo tanto tempo, a esprimere apertamente delle critiche contro il potere, contro la censura, la mancata libertà di stampa, la corruzione politica e a difendere la democrazia e i diritti umani. Ora la Tunisia è in uno stato di grande squilibrio a causa della rivolta a Tunisi. Non si sa se il popolo tunisino riuscirà a liberarsi dalla tirannia di Ben Ali o se il capo dittatore ritornerà al potere LA CULTURA TUNISINA Nonostante i berberi siano stati i primi abitanti della Tunisia, le ondate di immigrazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli hanno visto l'arrivo nel paese di fenici, ebrei, romani, vandali e arabi. Il paese è liberale,l'Islam è la religione di stato. Il numero di cattolici si aggira intorno a 20.000.L’ex presidente ha ampliato le libertà delle donne,permettendo ad esse di rifiutare eventuali proposte di matrimonio,di sposarsi dai 17 anni in poi…Inoltre l’uso del velo ha subito una forte diminuzione. Nonostante ciò la visione delle donne con abiti corti provoca ancora grande scalpore, lo stesso vale per gli uomini. Il paese, oggi, è praticamente bilingue: l'arabo è la lingua ufficiale, ma quasi tutti parlano almeno un po' di francese. Anche l'inglese e il tedesco vengono insegnati a scuola. La lingua berbera, il chelha, è parlata unicamente nei villaggi isolati. Gli hammam (bagni pubblici) costituiscono uno dei punti focali della vita tunisina. Ogni città ha almeno un hammam, con aree separate per gli uomini e per le donne, a volte addirittura in edifici distinti. Le arti in Tunisia sono state enormemente influenzate dalla mescolanza di culture che contraddistingue il paese. Malouf, che significa 'normale', è il nome di una forma musicale di stile arabo tradizionale che è diventata una sorta di istituzione nazionale in Tunisia. In Tunisia, sono stati scoperti un numero notevole di pavimenti a mosaico che, grazie al clima caldo e asciutto del paese, si sono conservati in ottimo stato fino ai giorni nostri. Il Museo del Bardo di Tunisi ne vanta una straordinaria collezione, così come il Museo El-Jem. Introdotta per la prima volta dai francesi, la pittura è oggi un'arte ben affermata a Tunisi, con stili che spaziano dalle forme geometriche alle intricate e armoniose calligrafie arabe. Durante il dominio francese, molti europei si recarono in Tunisia per trovare ispirazione. Le moderne gallerie d'arte si trovano soprattutto nell'area di Tunisi. Il piatto nazionale tunisino è il 'couscous', che, insieme al pane, costituisce la base della dieta quotidiana. Il couscous è semola di grano duro; viene in genere servito in una grande ciotola accompagnato da stufato di carne e dall'immancabile 'harissa' (salsa di peperoncino). Caffè e tè sono bevande molto diffuse. L'unico alcolico di produzione locale è un robusto distillato di fichi chiamato 'boukha'.
  • 4. L’ECONOMIA L’agricoltura occupa il 16%, l'industria il 28,5%, e i servizi il 55,5%. agricoltura e industria alimentare: la Tunisia produce ed esporta cereali, olive e olio di oliva, frutta; possiede una potente flotta da pesca, che entra spesso in concorrenza con i pescherecci italiani. industria: si produce molto per l'esportazione, grazie al basso costo della manodopera: i settori industriali prevalenti sono quelli di trasformazione di prodotti alimentari e petroliferi e il tessile. La Tunisia è al 6° posto nella produzione mondiale di fosfati. Il turismo è un settore d'importanza in crescita. Sorgono numerosi villaggi con animazione: il deserto del Sahara a sud e i siti archeologici come Cartagine, El Djem, Boulla Reggia o Dougga. I principali partners commerciali della Tunisia sono: Francia, Italia, Libia, Germania, Belgio, Spagna. Il tasso di disoccupazione raggiunge il 14,1%, anche a causa dell'alta natalità (crescita annua dell'0,99%); in questo modo la metà della popolazione ha oggi meno di 15 anni. La Tunisia è uno dei paesi mediterranei a forte emigrazione, e l'Italia è la seconda destinazione dei migranti tunisini, almeno in transito: in Italia i cittadini tunisini con permesso di soggiorno erano oltre 152 mila nel 2009. LE METE PIU’ INTERESSANTI TUNISI Tunisi si presenta come poco più di un grosso centro di campagna. Il centro della città è facile da attraversare e le mete più visitate sono le zone tra Medina e la compatta ville nouvelle. La Medina è il centro storico culturale e della Tunisi moderna è il luogo ideale per cogliere lo spirito vitale della città.Sempre nella Medina, si trova il un enorme mausoleo che ospita i resti di molte personalità del posto (il Tourbet el-Bey). Non molto distante, il Museo Dar Ben Abdallah ospita il Centro di arti e tradizioni popolari. Nella stessa area si trova il Dar el- Haddad, una delle residenze più antiche della Medina. Nel 1981, la Medina è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità. Le strade della ville nouvelle sono fiancheggiate da palazzi in stile francese.Non bisogna tralasciare la Cattedrale di San Vincenzo de' Paoli, la cui struttura è il frutto di una straordinaria e curiosa fusione di stili contrastanti: gotico, bizantino, nordafricano. Una visita da non perdere al di fuori del centro di Tunisi è quella al Museo del Bardo, situato
  • 5. all'interno dell'ex Palazzo del Bardo, residenza ufficiale dei bey husseiniti. Al suo interno, la collezione è suddivida in sezioni relative alle epoche cartaginese, romana, paleocristiana e arabo-islamica. La sezione romana contiene una delle più incantevoli raccolte di statue e mosaici romani del mondo. Il museo si trova circa 4 km ad ovest del centro ed è facilmente raggiungibile in taxi o in tram. CARTAGINE Poche rovine rimangono a testimonianza della storia e della posizione di dominio di questa città. I principali luoghi di interesse sono sei, ma sfortunatamente si trovano a una distanza notevole l’uno dall’altro. Il miglior luogo dal quale iniziare è la Collina di Byrsa, dalla quale si domina l'intera area e si può godere uno splendido panorama. Ai suoi piedi si trova la cattedrale di San Luigi, recentemente ristrutturata e aperta al pubblico. Sul retro della cattedrale è situato il museo nazionale che è senz’altro da vedere. Sul versante occidentale della collina Byrsa si trova l’anfiteatro romano. Sembra essere stato uno dei più grandi dell'impero, sebbene oggi rimanga ben poco a testimonianza. La serie di enormi cisterne a nordest dell'anfiteatro costituiva la principale fonte idrica per Cartagine durante l'epoca romana. Oggi, le cisterne si trovano in uno stato di degrado avanzato e non vale la pena di arrampicarsi tra spinosi cactus per vederle. Le Terme di Antonio si trovano più in basso, verso il mare. Più a sud si trova il Quartiere Magon, un altro parco archeologico sul mare. La scoperta del Santuario di Tophet nel 1921 fu accolta con enorme entusiasmo e scatenò sentimenti di un'intensità tale da stimolare la creazione di numerose opere di prosa. Il Tophet era un luogo sacrificale. Oggi il sito è tutt'altro che entusiasmante: si presenta come poco più di una macchia di erbacce con qualche fossa scavata qua e là. SIDI BOU SAID CAP BON Sidi Bou Saïd è un piccolo villaggio di casette vecchie e bianche sulla cima di una collina sul Golfo di Tunisi. Questa è una famosa meta turistica. Il faro che sovrasta il paese è costruito sul sito di un forte del IX secolo. PENISOLA DI CAP BON Questa fertile penisola si estende in direzione del Mediterraneo, a nordest di Tunisi. A metà strada tra i due paesini di Kelibia e El- Haouaria si trova il sito cartaginese di Kerkouane, una città fondata nel VI secolo a.C. che visse per meno di 300 anni, prima che le forze romane la distruggessero. Il piccolo villaggio di El-Haouaria si trova nascosto sotto la cima montagnosa di Cap Bon. Buona parte delle
  • 6. pietre utilizzate per costruire Cartagine vennero recuperate da questo straordinario complesso di grotte in pietra arenaria gialla: i cavatori scoprirono che la qualità della pietra alla base delle scogliere era superiore a quella della pietra di superficie, e pertanto scelsero di scavare delle gallerie all'interno delle scogliere piuttosto che di abbatterle. Le grotte che vediamo oggi sono il risultato di quasi 1000 anni di scavi. DOUGGA Le rovine romane di Dougga sono considerate le più spettacolari e meglio conservate della Tunisia. Si trovano in posizione dominante rispetto alle montagne Tebersouk, al di sopra della fertile valle dell'Oued Kalled. Il sito fu occupato fino all'inizio degli anni '50 di questo secolo, quando i residenti vennero trasferiti in modo da poter preservare le rovine. Il primo monumento è il teatro ricavato nel fianco della collina e fatto costruire nel 188 d.C. da uno dei ricchi abitanti della città. Grazie ad importanti lavori di restauro offre una cornice spettacolare per rappresentazioni di drammi classici durante il Festival di Dougga in luglio e agosto. Si possono visitare anche il Tempio di Saturno, la Piazza dei venti e un altro tempio, oltre al mercato e il campidoglio. Il campidoglio è uno straordinario monumento, uno dei più belli della Tunisia, costruito nel 166 d.C. Il portico, che si trova a 8 m da terra, è sorretto da sei enormi colonne scanalate. La rappresentazione scultorea del fregio si è conservata sino al giorno d'oggi in eccellenti condizioni e ritrae l'imperatore Antonino Pio prigioniero di un'aquila. All'interno del monumento, si trovava un'enorme statua di Giove, di cui vengono conservati alcuni frammenti nel Museo del Bardo a Tunisi. A poca distanza, si trova la Casa di Dioniso e Ulisse, in passato una sontuosa residenza nella quale venne rinvenuto il mosaico di Ulisse incantato dalle sirene, oggi esposto al Museo del Bardo. EL JEM Ben pochi luoghi in Tunisia sono più suggestivi di El-Jem,l'antico e ben conservato colosseo, situato su un altopiano da dove domina l'intera area circostante. Costruito molto probabilmente tra il 230 e il 238 d.C., subì notevoli danni nel corso del XVII secolo, quando le truppe di Mohammed Bey aprirono una breccia nel muro occidentale per fare uscire gli uomini delle tribù locali che si erano ribellati a coloro che imponevano loro le tasse. La breccia venne ulteriormente allargata nel 1850 ma, fortunatamente, la maggiore attenzione posta oggi alla salvaguardia dei monumenti ha fatto sì che l'intero sito sia stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il colosseo ha una capacità di circa 30.000 posti a sedere, che lo rende uno dei monumenti romani più imponenti dell'Africa. Ci si può arrampicare fino all'anello superiore per ammirare dall'alto l'arena in tutta la sua maestosità. S può inoltre esplorare i due lunghi passaggi sotterranei nei quali animali, gladiatori e altri sventurati attendevano di entrare nell'arena.
  • 7. TOZEUR Tozeur è una delle mete più visitate dai turisti in Tunisia. È una città molto antica ed è quindi una città molto interessante. È presente anche uno spettacolare museo. Il quartiere antico della città fu costruito nel XIV secolo d.C per ospitare il clan El Hadef. L’aerea è molto ricca di vicoli stretti e di piazzette ed è molto famosa per le sue decorazioni con i mattoni. Il museo è molto piccolo però merita di essere visitato. Anche, il Museo Dar Charait merita una visita: ha una vasta collezione di ceramiche e antichità,di particolare interesse sono le stanze con la ricostruzione della vita tunisina di ieri e oggi. È presente anche una galleria d’arte. La palmeraie di Tozeur è la seconda più grande del paese. Il miglior modo di esplorare la palmeraie è a piedi o con una bicicletta noleggiata all'entrata. NOTIZIE VARIE Documenti e Visti I viaggiatori di nazionalità italiana non hanno bisogno di visto turistico per soggiorni inferiori ai tre mesi. All'arrivo sarà sufficiente mostrare il passaporto in corso di validità. La carta d'identità è accettata unicamente nel caso in cui si faccia parte di un viaggio organizzato. E’ richiesta la sola compilazione a bordo dell’aereo o della nave, di un modulo con i propri dati anagrafici e la motivazione del viaggio. Valuta In Tunisia si usa come moneta il Dinaro Tunisino (DT). Fuso Orario La Tunisia,come fuso orario, è un’ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich.