SlideShare a Scribd company logo
Il contributo
dell’educazione
alla sostenibilità
all’Agenda 2030
Paolo Tamburini
Resp. CTR Educazione alla sostenibilità ARPAE Emilia-Romagna
Coordinatore GdL EAS TIC V Snpa
«L’educazione rappresenta una delle dimensioni chiave per l’effettivo
raggiungimento degli obiettivi della Strategia nazionale. La cultura della
sostenibilità, da promuovere a tutti i livelli (impresa, società civile,
istituzioni, ricerca) e in tutte le sedi educative formali, non formali, in
un’ottica di long life learning, è il vettore principale per innescare la
trasformazione del modello di sviluppo attuale, nonché la diffusione di
conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e
consumo sostenibili»
Strategia nazionale di sviluppo sostenibile 2017
Le carte dell’ONU e dell’UNESCO, la ricerca e l’esperienza educativa ci indicano che:
La sostenibilità è un processo
di apprendimento
L’approccio educativo all’Agenda2030 è
trasversale e integrato a tutti gli SDGs
Quali competenze sono necessarie per sostenere
la transizione ecosostenibile indicata da Agenda 2030?
Competenze in azione
Non è sufficiente trasmetterle a lezione
Si apprendono con esperienze e in contesti significativi e coerenti
mettendosi alla prova e misurando i risultati
Le competenze della sostenibilità secondo ‘A Rounder Sense of Purpose’
Approccio Olistico Immaginare il cambiamento Ottenere la trasformazione
Integrazione
Approccio sistemico
L'educatore aiuta gli studenti a sviluppare una comprensione
del mondo in cui tutto è interconnesso, a cercare collegamenti
tra sistemi naturali e sociali, e a considerare le conseguenze
delle nostre azioni
Visione di futuro
L'educatore aiuta gli studenti a esplorare alternative di
futuro possibile e ad usarle per riflettere su come i nostri
comportamenti potrebbero dover cambiare
Partecipazione
L'educatore contribuisce ai cambiamenti a livello sistemico
che possano aiutare a raggiungere uno sviluppo sostenibile
e sviluppa la stessa competenza nei propri studenti
Coinvolgimento
Attenzione
L'educatore mette in guardia gli studenti in merito alle cause
strutturali della insostenibilità della nostra società e a come si
sta sviluppando, e trasmette il bisogno urgente di un
cambiamento
Empatia
L'educatore è consapevole dell'impatto emotivo che il
processo di apprendimento ha sui propri studenti e
sviluppa la loro autoconsapevolezza e la consapevolezza
che questi hanno delle emozioni e dei sentimenti degli altri
Impegno
L'educatore lavora in modo inclusivo e attento agli altri
rimanendo consapevole delle proprie idee e dei propri
valori personali, e sviluppa la stessa competenza nei propri
studenti
Pratica
Transdisciplinarità
L'educatore costruisce collaborazione sia all'interno che
all'esterno della propria disciplina, del proprio ruolo, delle
proprie prospettive e valori e sviluppa la stessa competenza
nei propri studenti
Innovatività
L'educatore adotta un approccio flessibile e creativo
utilizzando contesti di vita reale laddove possibile e
promuove la creatività nei propri studenti
Azione
L'educatore si comporta così da spingere, in maniera
consapevole e sistematica, all’azione e sviluppa la stessa
competenza nei propri studenti
Riflessione
Pensiero critico
L'educatore valuta criticamente la rilevanza e l'affidabilità
delle asserzioni, delle fonti, dei modelli e delle teorie e
sviluppa la stessa competenza nei propri studenti
Responsabilità
L'educatore agisce in modo trasparente, accetta le proprie
responsabilità personali sul lavoro, e sviluppa la stessa
competenza nei propri studenti
Competenza decisionale
L’educatore agisce con cautela e tempestività anche in
contesti pieni di incertezze e sviluppa la stessa competenza
nei propri studenti
L'educazione alla sostenibilità per l'Agenda 2030
• ricerca-azione sulle modalità di costruzione del sapere (non semplificare
Agenda 2030 a elenco di ricette predefinite);
• chiave di lettura sistemica, integrata, critica della realtà (che supera la
frammentazione e l’isolamento dei saperi e l’eccesso di tecnicismo e di
pensiero lineare di cui ci sono ancora tracce anche in Ag. 2030);
• metodologie e strumenti educativi, partecipativi e long life learning,
imparare facendo (da modalità trasmissive a processo trasformativo);
• Da ‘conoscenze’ a ‘competenze in azione’ (sistemi di gestione e stili vita
sostenibili, mettersi alla prova e misurare i risultati);
• un modo concreto di attuare il cambiamento a partire dalle persone e
loro comunità;
• monitoraggio e valutazione qualitativa e non solo quantitativa
(Imparare a vedersi).
Come promuovere l’educazione all’Agenda 2030?
E’ il compito di SNPA e sue strutture dedicate (task force 2030,
GdL EAS, formazione, comunicazione, ed altri) in collaborazione con
enti formativi, di ricerca, di promozione, imprese, ONG)
E’ rivolta all’interno del sistema agenziale (autoformazione) e agli
stakeholder e cittadinanza
Quando? E’ il momento di portare a sistema le risorse e le esperienze
maturate
Programma Informazione ed Educazione alla sostenibilità
Emilia-Romagna 2020/2022
IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
Guarda il video sulle realizzazioni 2017/2019
https://www.youtube.com/watch?v=kN75QpJnfKg&t=5s
Maggiori informazioni sulla rete dell’educazione alla
sostenibilità:
http://www.regione.emilia-romagna.it/infeas
Dove scaricare il programma completo:
http://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/notizie/2019/ottobre-
2019/a-scuola-di-sostenibilita

More Related Content

Similar to il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030

INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
sepulvi
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Angela Iaciofano
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
Mario Maestri
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
Mariella Nica
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
Martina Littera
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Muscato, seminario castelbuono
Muscato, seminario castelbuonoMuscato, seminario castelbuono
Muscato, seminario castelbuonosepulvi
 
Presentazione 27 marzo 2015
Presentazione 27 marzo 2015Presentazione 27 marzo 2015
Presentazione 27 marzo 2015
Cuci Parma
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Convegno ii versione
Convegno ii versioneConvegno ii versione
Convegno ii versione
associazione Argo
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoLuca Tardiolo
 
La didattica
La didatticaLa didattica
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzionegueste8fd95
 
Think thank per la sostenibilità-ppt.pptx
Think thank per la sostenibilità-ppt.pptxThink thank per la sostenibilità-ppt.pptx
Think thank per la sostenibilità-ppt.pptx
ElisaPieratti1
 

Similar to il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030 (20)

INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Muscato, seminario castelbuono
Muscato, seminario castelbuonoMuscato, seminario castelbuono
Muscato, seminario castelbuono
 
Presentazione 27 marzo 2015
Presentazione 27 marzo 2015Presentazione 27 marzo 2015
Presentazione 27 marzo 2015
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Convegno ii versione
Convegno ii versioneConvegno ii versione
Convegno ii versione
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzioneBonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
Bonometti_Pratiche di formazione indice e intorduzione
 
Think thank per la sostenibilità-ppt.pptx
Think thank per la sostenibilità-ppt.pptxThink thank per la sostenibilità-ppt.pptx
Think thank per la sostenibilità-ppt.pptx
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
 

il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030

  • 1. Il contributo dell’educazione alla sostenibilità all’Agenda 2030 Paolo Tamburini Resp. CTR Educazione alla sostenibilità ARPAE Emilia-Romagna Coordinatore GdL EAS TIC V Snpa
  • 2. «L’educazione rappresenta una delle dimensioni chiave per l’effettivo raggiungimento degli obiettivi della Strategia nazionale. La cultura della sostenibilità, da promuovere a tutti i livelli (impresa, società civile, istituzioni, ricerca) e in tutte le sedi educative formali, non formali, in un’ottica di long life learning, è il vettore principale per innescare la trasformazione del modello di sviluppo attuale, nonché la diffusione di conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibili» Strategia nazionale di sviluppo sostenibile 2017
  • 3. Le carte dell’ONU e dell’UNESCO, la ricerca e l’esperienza educativa ci indicano che: La sostenibilità è un processo di apprendimento L’approccio educativo all’Agenda2030 è trasversale e integrato a tutti gli SDGs
  • 4. Quali competenze sono necessarie per sostenere la transizione ecosostenibile indicata da Agenda 2030? Competenze in azione Non è sufficiente trasmetterle a lezione Si apprendono con esperienze e in contesti significativi e coerenti mettendosi alla prova e misurando i risultati
  • 5. Le competenze della sostenibilità secondo ‘A Rounder Sense of Purpose’ Approccio Olistico Immaginare il cambiamento Ottenere la trasformazione Integrazione Approccio sistemico L'educatore aiuta gli studenti a sviluppare una comprensione del mondo in cui tutto è interconnesso, a cercare collegamenti tra sistemi naturali e sociali, e a considerare le conseguenze delle nostre azioni Visione di futuro L'educatore aiuta gli studenti a esplorare alternative di futuro possibile e ad usarle per riflettere su come i nostri comportamenti potrebbero dover cambiare Partecipazione L'educatore contribuisce ai cambiamenti a livello sistemico che possano aiutare a raggiungere uno sviluppo sostenibile e sviluppa la stessa competenza nei propri studenti Coinvolgimento Attenzione L'educatore mette in guardia gli studenti in merito alle cause strutturali della insostenibilità della nostra società e a come si sta sviluppando, e trasmette il bisogno urgente di un cambiamento Empatia L'educatore è consapevole dell'impatto emotivo che il processo di apprendimento ha sui propri studenti e sviluppa la loro autoconsapevolezza e la consapevolezza che questi hanno delle emozioni e dei sentimenti degli altri Impegno L'educatore lavora in modo inclusivo e attento agli altri rimanendo consapevole delle proprie idee e dei propri valori personali, e sviluppa la stessa competenza nei propri studenti Pratica Transdisciplinarità L'educatore costruisce collaborazione sia all'interno che all'esterno della propria disciplina, del proprio ruolo, delle proprie prospettive e valori e sviluppa la stessa competenza nei propri studenti Innovatività L'educatore adotta un approccio flessibile e creativo utilizzando contesti di vita reale laddove possibile e promuove la creatività nei propri studenti Azione L'educatore si comporta così da spingere, in maniera consapevole e sistematica, all’azione e sviluppa la stessa competenza nei propri studenti Riflessione Pensiero critico L'educatore valuta criticamente la rilevanza e l'affidabilità delle asserzioni, delle fonti, dei modelli e delle teorie e sviluppa la stessa competenza nei propri studenti Responsabilità L'educatore agisce in modo trasparente, accetta le proprie responsabilità personali sul lavoro, e sviluppa la stessa competenza nei propri studenti Competenza decisionale L’educatore agisce con cautela e tempestività anche in contesti pieni di incertezze e sviluppa la stessa competenza nei propri studenti
  • 6. L'educazione alla sostenibilità per l'Agenda 2030 • ricerca-azione sulle modalità di costruzione del sapere (non semplificare Agenda 2030 a elenco di ricette predefinite); • chiave di lettura sistemica, integrata, critica della realtà (che supera la frammentazione e l’isolamento dei saperi e l’eccesso di tecnicismo e di pensiero lineare di cui ci sono ancora tracce anche in Ag. 2030); • metodologie e strumenti educativi, partecipativi e long life learning, imparare facendo (da modalità trasmissive a processo trasformativo); • Da ‘conoscenze’ a ‘competenze in azione’ (sistemi di gestione e stili vita sostenibili, mettersi alla prova e misurare i risultati); • un modo concreto di attuare il cambiamento a partire dalle persone e loro comunità; • monitoraggio e valutazione qualitativa e non solo quantitativa (Imparare a vedersi).
  • 7. Come promuovere l’educazione all’Agenda 2030? E’ il compito di SNPA e sue strutture dedicate (task force 2030, GdL EAS, formazione, comunicazione, ed altri) in collaborazione con enti formativi, di ricerca, di promozione, imprese, ONG) E’ rivolta all’interno del sistema agenziale (autoformazione) e agli stakeholder e cittadinanza Quando? E’ il momento di portare a sistema le risorse e le esperienze maturate
  • 8. Programma Informazione ed Educazione alla sostenibilità Emilia-Romagna 2020/2022
  • 9. IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
  • 10. IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
  • 11. IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
  • 12. IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
  • 13. IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
  • 14. IL PROGRAMMA REGIONALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ 2020/2022
  • 15. Guarda il video sulle realizzazioni 2017/2019 https://www.youtube.com/watch?v=kN75QpJnfKg&t=5s Maggiori informazioni sulla rete dell’educazione alla sostenibilità: http://www.regione.emilia-romagna.it/infeas Dove scaricare il programma completo: http://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/notizie/2019/ottobre- 2019/a-scuola-di-sostenibilita