SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
Conti regionali dell’energia
Giusy Vetrella
Istat – DCCN - Contabilità Ambientale
Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
II laboratorio 2019: Strumenti e modelli per le politiche integrate di
sostenibilità
Linea di Intervento L3-WP1 Uso efficiente e
sostenibile delle risorse ed economia circolare
Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
Migliorare la base conoscitiva delle Regioni sul consumo e sull’utilizzo delle
risorse energetiche estratte, importate ed esportate e quindi sugli scambi di
energia tra il sistema antropico e l’ambiente
Perché regionalizzare i Conti dell’energia?
Rispondere a domande:
Quanti e quali sono gli input energetici forniti dall’ambiente? (Tav. A)
Chi produce cosa (produzione di prodotti energetici per attività economica)? (Tav. A)
Quale è la disponibilità di prodotti energetici (produzione e importazioni di prodotti energetici)? (Tav. A)
Qual è la dipendenza energetica dal RdM? (Tav. A-B)
Chi consuma cosa (consumo di prodotti energetici per attività economica e famiglie)? (Tav. B)
Per quale motivo si consuma energia (consumi energetici per tipologia di consumo)? (Tav. B)
Quanti e quali sono i consumi energetici che contribuiscono alle emissioni in atmosfera? (Tav. C)
Analisi integrate economico-ambientali:
Profilo ambientale: contributo dei settori economici al prelievo di risorse energetiche naturali, alla produzione di energia,
al suo consumo, alla generazione di residui assorbiti dall’ambiente, alle emissioni di gas serra e al valore aggiunto
Iintensità energetica: consumo di energia per unità di valore aggiunto per settore di attività economica
Data una regione:
Esperienze passate dell’Istat: costruzione delle TIPU regionali
TIPU = Tavola degli Impieghi dei Prodotti energetici per tipo di Utilizzo
• 2004-2005 – Costruzione della TIPU della Regione Lazio, anno 2000.
Per la produzione dei dati delle emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie riferiti al territorio della regione
Lazio per l’anno 2000, nell’ambito del progetto di ricerca congiunto Istat-MEF «Contabilità ambientale e sviluppo».
Tudini A., Vetrella G. (2006), Conti NAMEA delle emissioni atmosferiche - Regione Lazio, anno 2000, Agosto 2006, sito web dell’Istat
(http://www3.istat.it/ambiente/contesto/ambientale/index.html).
• 2006-2007 - Costruzione, in via sperimentale, delle prime TIPU regionali (Nuts 2) relative all’anno 2000.
Metodo ad hoc, finalizzato alla regionalizzazione della TIPU nazionale tramite le informazioni contenute nei Bilanci
Energetici Regionali dell’ENEA.
• 2008 - Costruzione delle TIPU regionali (Nuts 2) con riferimento all’anno 2005.
Per la realizzazione dei Conti delle Emissioni Atmosferiche (AEA) per tutte le regioni italiane con riferimento all’anno 2005,
nell’ambito del progetto Istat-MEF Conti ambientali su scala regionale».
Tudini A., Vetrella G. (2009), Progetto “Conti ambientali su scala regionale” – codice 06.06 – Programma di diffusione delle conoscenze, Rapporto finale dell’Istat al
Ministero dello Sviluppo Economico in esecuzione di un’apposita convenzione Istat-Ministero dello Sviluppo Economico finalizzata all’avvio della costruzione su base
regolare di conti ambientali regionali attraverso la costruzione di un primo set di conti Namea delle emissioni atmosferiche per tutte le regioni italiane, Marzo 2009.
Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
Prodotti
energet.
Tavola delle Risorse (Supply)
Risorse
energet.
naturali
Residui
energet.
Branche
att. econ.
RdM
Produzione Import
Famiglie Accumulazione Ambiente
Residui
generati
dalle
imprese
Residui generati
dai consumi delle
famiglie
Residui da
accumulazione
Flussi
dall’ambiente
TRRN
TRP
TRR
Consumi
intermedi
Flussi di
residui
verso
l’ambiente
Raccolta e
trattamento di
residui
Estrazione
di risorse
naturali
Variazione delle
scorte
Export
Branche
att. econ.
RdMFamiglie Accumulazione Ambiente
Consumi
finali
Tavola degli Impieghi (Use)
TIRN
TIP
TIR
In ogni regione, chi produce i
prodotti energetici e quanto
In ogni regione, chi consuma i
prodotti energetici, chi li
accumula e quanto
Uso non
energetico
Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
Cosa si può fare
Fonte principale: Bilanci Energetici Regionali (BER), prodotti dall’ENEA
𝐵𝐸𝑅 ≠ 𝐵𝐸𝑁
Regionalizzare il BEN (e la TIPU nazionale) tramite le informazioni
contenute nei BER, in modo che:
BEN = Bilancio Energetico Nazionale, prodotto dal MISE
𝐵𝐸𝑅 = 𝐵𝐸𝑁 ( e 𝑇𝐼𝑃𝑈 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 = 𝑇𝐼𝑃𝑈 )
Dire che è possibile non significa che è facile!
Servono MOLTE, MOLTE, MOLTE informazioni aggiuntive!
Come?
Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
Prodotti
energet.
Tavola delle Risorse (Supply)
Risorse
energet.
naturali
Residui
energet.
Branche
att. econ.
RdM
Produzione Import
Famiglie Accumulazione Ambiente
Residui
generati
dalle
imprese
Residui generati
dai consumi delle
famiglie
Residui da
accumulazione
Flussi
dall’ambiente
TRRN
TRP
TRR
Consumi
intermedi
Flussi di
residui
verso
l’ambiente
Raccolta e
trattamento di
residui
Estrazione
di risorse
naturali
Variazione delle
scorte
Export
Branche
att. econ.
RdMFamiglie Accumulazione Ambiente
Consumi
finali
Tavola degli Impieghi (Use)
TIRN
TIP
TIR
Uso non
energetico
Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
Problemi ancora da risolvere
Problemi principali su import-export:
Si stanno mettendo a punto metodi per la stima dell’import-export di prodotti energetici a livello regionale
nell’ambito della realizzazione dei Conti dei Flussi di materia a livello regionale (GdL Istat-MATTM).
Per il trasporto terrestre si potrebbero usare retrodati del PEFA.
• nei BER l’import e l’export a livello regionale riflette quanta parta degli scambi con l’estero (a livello
nazionale) sono da imputare alle singole regioni oppure include anche gli scambi interregionali?
• Principio del territorio (tipico dei BEN/BER: passaggio fisico della frontiera) e principio della residenza
(tipico del PEFA: passaggio di proprietà dei beni)
Anche se non considerassimo «ogni regione come un piccolo Stato» (‘principio della residenza a livello
regionale’) dovremmo essere almeno in grado di rispettare il ‘principio della residenza a livello nazionale’
e quindi capire:
- in quali regioni avvengono i consumi dei NON residenti per trasporto aereo, marittimo e terrestre
(sia passeggeri che merci)
- da quali regioni provengono gli italiani che consumano all’estero prodotti energetici per trasporto
aereo, marittimo e terrestre (sia passeggeri che merci)
Soluzioni:
Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
L’ambiente fornisce input
energetici naturali,
rinnovabili (67%) e non (33%)
L’ambiente è il
destinatario finale
dell’energia
degradata
Giusy Vetrella vetrella@istat.itGRAZIE PER
L’ATTENZIONE!!!

More Related Content

What's hot

Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciSnpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10Snpambiente
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreSnpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazziSnpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoniSnpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareSnpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Snpambiente
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsSnpambiente
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg Istituto nazionale di statistica
 
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...Istituto nazionale di statistica
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaBrianza Plastica
 
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estrattoStrategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estrattoAntonio Mazzuca
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...Istituto nazionale di statistica
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrellaWs2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estrattoStrategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 

Similar to 2019 10 09 conti regionali dell'energia

Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalDaniele Russolillo
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Empowering Project
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...#GREENPMI
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...Riccardo Pallecchi
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoANIE Energia
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto RegioneLazio
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaDario Di Santo
 
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...RegioneLazio
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaenmoveme
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011nocokepolesine
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to 2019 10 09 conti regionali dell'energia (20)

Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
 
2008 05 sicenea corso
2008 05 sicenea corso2008 05 sicenea corso
2008 05 sicenea corso
 
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
Articolo vincenzo carrarini ge 4 08 (1)
 
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.1467151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 

More from Snpambiente

il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteSnpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSnpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Snpambiente
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Snpambiente
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...Snpambiente
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...Snpambiente
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Snpambiente
 
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniIl sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniSnpambiente
 
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e SaluteL’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e SaluteSnpambiente
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSnpambiente
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPASnpambiente
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018Snpambiente
 
Il Sistema si presenta
Il Sistema si presentaIl Sistema si presenta
Il Sistema si presentaSnpambiente
 
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPALa comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPASnpambiente
 

More from Snpambiente (15)

il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniIl sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
 
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e SaluteL’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPA
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
 
Il Sistema si presenta
Il Sistema si presentaIl Sistema si presenta
Il Sistema si presenta
 
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPALa comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
 

2019 10 09 conti regionali dell'energia

  • 1. Conti regionali dell’energia Giusy Vetrella Istat – DCCN - Contabilità Ambientale Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 II laboratorio 2019: Strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità Linea di Intervento L3-WP1 Uso efficiente e sostenibile delle risorse ed economia circolare
  • 2. Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019 Migliorare la base conoscitiva delle Regioni sul consumo e sull’utilizzo delle risorse energetiche estratte, importate ed esportate e quindi sugli scambi di energia tra il sistema antropico e l’ambiente Perché regionalizzare i Conti dell’energia? Rispondere a domande: Quanti e quali sono gli input energetici forniti dall’ambiente? (Tav. A) Chi produce cosa (produzione di prodotti energetici per attività economica)? (Tav. A) Quale è la disponibilità di prodotti energetici (produzione e importazioni di prodotti energetici)? (Tav. A) Qual è la dipendenza energetica dal RdM? (Tav. A-B) Chi consuma cosa (consumo di prodotti energetici per attività economica e famiglie)? (Tav. B) Per quale motivo si consuma energia (consumi energetici per tipologia di consumo)? (Tav. B) Quanti e quali sono i consumi energetici che contribuiscono alle emissioni in atmosfera? (Tav. C) Analisi integrate economico-ambientali: Profilo ambientale: contributo dei settori economici al prelievo di risorse energetiche naturali, alla produzione di energia, al suo consumo, alla generazione di residui assorbiti dall’ambiente, alle emissioni di gas serra e al valore aggiunto Iintensità energetica: consumo di energia per unità di valore aggiunto per settore di attività economica Data una regione:
  • 3. Esperienze passate dell’Istat: costruzione delle TIPU regionali TIPU = Tavola degli Impieghi dei Prodotti energetici per tipo di Utilizzo • 2004-2005 – Costruzione della TIPU della Regione Lazio, anno 2000. Per la produzione dei dati delle emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie riferiti al territorio della regione Lazio per l’anno 2000, nell’ambito del progetto di ricerca congiunto Istat-MEF «Contabilità ambientale e sviluppo». Tudini A., Vetrella G. (2006), Conti NAMEA delle emissioni atmosferiche - Regione Lazio, anno 2000, Agosto 2006, sito web dell’Istat (http://www3.istat.it/ambiente/contesto/ambientale/index.html). • 2006-2007 - Costruzione, in via sperimentale, delle prime TIPU regionali (Nuts 2) relative all’anno 2000. Metodo ad hoc, finalizzato alla regionalizzazione della TIPU nazionale tramite le informazioni contenute nei Bilanci Energetici Regionali dell’ENEA. • 2008 - Costruzione delle TIPU regionali (Nuts 2) con riferimento all’anno 2005. Per la realizzazione dei Conti delle Emissioni Atmosferiche (AEA) per tutte le regioni italiane con riferimento all’anno 2005, nell’ambito del progetto Istat-MEF Conti ambientali su scala regionale». Tudini A., Vetrella G. (2009), Progetto “Conti ambientali su scala regionale” – codice 06.06 – Programma di diffusione delle conoscenze, Rapporto finale dell’Istat al Ministero dello Sviluppo Economico in esecuzione di un’apposita convenzione Istat-Ministero dello Sviluppo Economico finalizzata all’avvio della costruzione su base regolare di conti ambientali regionali attraverso la costruzione di un primo set di conti Namea delle emissioni atmosferiche per tutte le regioni italiane, Marzo 2009. Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
  • 4. Prodotti energet. Tavola delle Risorse (Supply) Risorse energet. naturali Residui energet. Branche att. econ. RdM Produzione Import Famiglie Accumulazione Ambiente Residui generati dalle imprese Residui generati dai consumi delle famiglie Residui da accumulazione Flussi dall’ambiente TRRN TRP TRR Consumi intermedi Flussi di residui verso l’ambiente Raccolta e trattamento di residui Estrazione di risorse naturali Variazione delle scorte Export Branche att. econ. RdMFamiglie Accumulazione Ambiente Consumi finali Tavola degli Impieghi (Use) TIRN TIP TIR In ogni regione, chi produce i prodotti energetici e quanto In ogni regione, chi consuma i prodotti energetici, chi li accumula e quanto Uso non energetico Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019 Cosa si può fare
  • 5. Fonte principale: Bilanci Energetici Regionali (BER), prodotti dall’ENEA 𝐵𝐸𝑅 ≠ 𝐵𝐸𝑁 Regionalizzare il BEN (e la TIPU nazionale) tramite le informazioni contenute nei BER, in modo che: BEN = Bilancio Energetico Nazionale, prodotto dal MISE 𝐵𝐸𝑅 = 𝐵𝐸𝑁 ( e 𝑇𝐼𝑃𝑈 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 = 𝑇𝐼𝑃𝑈 ) Dire che è possibile non significa che è facile! Servono MOLTE, MOLTE, MOLTE informazioni aggiuntive! Come? Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
  • 6. Prodotti energet. Tavola delle Risorse (Supply) Risorse energet. naturali Residui energet. Branche att. econ. RdM Produzione Import Famiglie Accumulazione Ambiente Residui generati dalle imprese Residui generati dai consumi delle famiglie Residui da accumulazione Flussi dall’ambiente TRRN TRP TRR Consumi intermedi Flussi di residui verso l’ambiente Raccolta e trattamento di residui Estrazione di risorse naturali Variazione delle scorte Export Branche att. econ. RdMFamiglie Accumulazione Ambiente Consumi finali Tavola degli Impieghi (Use) TIRN TIP TIR Uso non energetico Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019 Problemi ancora da risolvere
  • 7. Problemi principali su import-export: Si stanno mettendo a punto metodi per la stima dell’import-export di prodotti energetici a livello regionale nell’ambito della realizzazione dei Conti dei Flussi di materia a livello regionale (GdL Istat-MATTM). Per il trasporto terrestre si potrebbero usare retrodati del PEFA. • nei BER l’import e l’export a livello regionale riflette quanta parta degli scambi con l’estero (a livello nazionale) sono da imputare alle singole regioni oppure include anche gli scambi interregionali? • Principio del territorio (tipico dei BEN/BER: passaggio fisico della frontiera) e principio della residenza (tipico del PEFA: passaggio di proprietà dei beni) Anche se non considerassimo «ogni regione come un piccolo Stato» (‘principio della residenza a livello regionale’) dovremmo essere almeno in grado di rispettare il ‘principio della residenza a livello nazionale’ e quindi capire: - in quali regioni avvengono i consumi dei NON residenti per trasporto aereo, marittimo e terrestre (sia passeggeri che merci) - da quali regioni provengono gli italiani che consumano all’estero prodotti energetici per trasporto aereo, marittimo e terrestre (sia passeggeri che merci) Soluzioni: Conti regionali dell’energia - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9 ottobre 2019
  • 8. L’ambiente fornisce input energetici naturali, rinnovabili (67%) e non (33%) L’ambiente è il destinatario finale dell’energia degradata Giusy Vetrella vetrella@istat.itGRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!