SlideShare a Scribd company logo
Il contributo della distillazione
nella valorizzazione dei residui
della filiera vitivinicola
AssoDistil: fondata nel 1946 è
l’Associazione Nazionale Industriali
Distillatori di Alcoli e di Acquaviti e
rappresenta attualmente oltre 50
distillerie che coprono più del 95%
della produzione nazionale di acquaviti
e di alcole etilico da materie prime
agricole.
Il settore distillatorio rappresenta un segmento importante del Made in
Italy agroalimentare, ma anche un esempio di economia circolare in grado
di valorizzare tutti i sottoprodotti del processo produttivo.
1%
33%
2%
64%
da vino da materie vinose
da frutta da cereali
PRODUZIONE
NAZIONALE
1 milione di ettanidri
di cui
circa 100mila
ettanidri per
acquaviti
Per il settore alimentare (pasticceria, salse, sughi, ecc); nel settore
farmaceutico per la produzione di compresse e terreno di coltura batterica,
ecc; nel settore della carta
Amido
Alcole
Produzione di prodotti alcolici e per la conservazione
dei prodotti da forno; per usi industriali, detergenza,
ecc
Glutine
Nella panificazione e per la produzioni di prodotti da
forno di alta qualità e come miglioratore di farina da
grano tenero
Il mondo della distillazione è molto articolato ed include produzioni
diversificate destinate a molteplici utilizzi, dall’industria chimica alla
farmaceutica, dall’alimentare all’energia: la distillazione è il motore di molte
altre produzioni di qualità utilizzate in molteplici settori….
Non solo i nobili distillati…..
DDGS
Nella mangimistica come intergratore proteico
Nella industria alimentare come acidificante e conservante naturale; negli
emulsionanti per la panificazione; nelle acque da tavola come effervescente;
nei dolci come lievitante; nella industria cosmetica e farmaceutica come
eccipiente e come composto base per creme naturali; nel settore dei gessi e
dei cementi come ritardante di presa e nel settore ceramico come fluidificante.
Acido Tartarico Naturale
Non solo i nobili distillati…..
Bioetanolo per caminetti
Bioetanolo per autotrazione
Il bioetanolo è di gran lunga il biocarburante più utilizzato al mondo.
Il bioetanolo prodotto in Italia è l’unico biocarburante liquido disponibile oggi
interamente da filiera italiana, certificato sostenibile, sia nella versione
convenzionale che avanzata, da residui agricoli, con significativa capacità installata.
EPPOI COLORANTI NATURALI, PRODUZIONE DI COMPOST, PRODUZIONE DI
BIOGAS, PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA VERDE, ECC
In particolare la filiera dell’uva
Coloranti naturali
Vinaccioli ed
olio di vinaccioli
Alcole e bioetanolo
Acido tartarico
Biogas ed
energia eletrica
Acquaviti
Fonte: Prof Viviani 2015
Le distillerie: un articolato mondo di produzioni sostenibili
Vinacce e
fecce
Acido tartarico
Alcole
Acquaviti
Bioetanolo
Vinaccioli
Coloranti naturali
Vinacce esauste e
borlande di distillazione
Biogas ed energia da biomasse
Fertilizzanti ed
ammendanti
UvaVino
Le distillerie nel «modello» di
economia circolare della filiera vitivinicola
Un recente report della Commissione UE in merito ad una
valutazione delle misure da adottare in vista della nuova PAC,
conferma la distillazione come il processo di valorizzazione di
vinacce e fecce più sostenibile rispetto ad altri potenziali usi
quali metanizzazione e compostaggio
“….a French life-cycle assessment of the by-product
distillation process compared it to three alternative ways of
eliminating by-products (spreading, composting or
methanation). The results show that distillation is the only
process for which the effects avoided are greater than the
effects generated in terms of the impact on human health,
ecosystem quality and climate change. The support is thus
relevant for helping the sector to decrease its environmental
footprint, as is needed in the sector. It will also enable the
distillation sector to develop innovations that would not have
been supported without the measure“
La distillazione delle vinacce e fecce:
il processo più sostenibile secondo la Commissione UE
Vinacce e
fecce
Acido tartarico
Alcole
Acquaviti
Bioetanolo
Vinaccioli
Coloranti naturali
Vinacce
esauste e
borlande di
distillazione
Energia da biomasse
Fertilizzanti ed
ammendanti
UvaVino
Le nuove frontiere della distillazione ?
Tessuti
Polimeri
Sostanze bioattive
per la cosmetica,
farmaceutica ed
industria
alimentare, ecc
Conclusioni
Le distillerie da tempo costituiscono un modello di
economia circolare che contribuisce alla sostenibilità
della filiera vitivinicola
La distillazione rappresenta la modalità più
sostenibile di valorizzazione dei residui prodotti dal
settore vitivinicolo, sostenibilità riconosciuta anche
dalla Commissione UE
Il settore distillatorio è continuamente alla ricerca di
soluzioni innovative che, integrando le attuali
produzioni, possano contribuire ad una
valorizzazione completa ed ottimale delle materie
prime utilizzate

More Related Content

Similar to Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della filiera vitivinicola

La comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicoleLa comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
AdaRosaBalzan
 
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usiEstratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Toscana Open Research
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
Camera di Commercio di Pisa
 
News SA 25 2014
News SA 25 2014News SA 25 2014
News SA 25 2014
Roberta Culiersi
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
corsomontemarano
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
corsomontemarano
 
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
aliwine
 
Presentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio fritturaPresentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio frittura
Davide Ladisa
 
News SA 20 2015
News SA 20 2015News SA 20 2015
News SA 20 2015
Roberta Culiersi
 
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Sardegna Ricerche
 
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEWINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
Gabriele Micozzi
 
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...CIESS-UNIVPM
 
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Fondazione CUOA
 
UVALORIZZAZIONI
UVALORIZZAZIONIUVALORIZZAZIONI
UVALORIZZAZIONI
Bertagni Consulting srl
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganniIl cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
ccpbsrl
 
Made in agroqualita
Made in agroqualitaMade in agroqualita
Made in agroqualita
RINA_SERVICES
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
Silvia Polimeno
 
Biodieselpc
BiodieselpcBiodieselpc
Biodieselpc
Stefano Ciri
 

Similar to Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della filiera vitivinicola (20)

La comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicoleLa comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
 
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usiEstratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
 
News SA 25 2014
News SA 25 2014News SA 25 2014
News SA 25 2014
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
 
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
 
Presentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio fritturaPresentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio frittura
 
News SA 20 2015
News SA 20 2015News SA 20 2015
News SA 20 2015
 
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
 
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEWINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
 
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
 
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
 
UVALORIZZAZIONI
UVALORIZZAZIONIUVALORIZZAZIONI
UVALORIZZAZIONI
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganniIl cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
 
Made in agroqualita
Made in agroqualitaMade in agroqualita
Made in agroqualita
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
Biodieselpc
BiodieselpcBiodieselpc
Biodieselpc
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della filiera vitivinicola

  • 1. Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della filiera vitivinicola
  • 2. AssoDistil: fondata nel 1946 è l’Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e di Acquaviti e rappresenta attualmente oltre 50 distillerie che coprono più del 95% della produzione nazionale di acquaviti e di alcole etilico da materie prime agricole. Il settore distillatorio rappresenta un segmento importante del Made in Italy agroalimentare, ma anche un esempio di economia circolare in grado di valorizzare tutti i sottoprodotti del processo produttivo. 1% 33% 2% 64% da vino da materie vinose da frutta da cereali PRODUZIONE NAZIONALE 1 milione di ettanidri di cui circa 100mila ettanidri per acquaviti
  • 3. Per il settore alimentare (pasticceria, salse, sughi, ecc); nel settore farmaceutico per la produzione di compresse e terreno di coltura batterica, ecc; nel settore della carta Amido Alcole Produzione di prodotti alcolici e per la conservazione dei prodotti da forno; per usi industriali, detergenza, ecc Glutine Nella panificazione e per la produzioni di prodotti da forno di alta qualità e come miglioratore di farina da grano tenero Il mondo della distillazione è molto articolato ed include produzioni diversificate destinate a molteplici utilizzi, dall’industria chimica alla farmaceutica, dall’alimentare all’energia: la distillazione è il motore di molte altre produzioni di qualità utilizzate in molteplici settori…. Non solo i nobili distillati….. DDGS Nella mangimistica come intergratore proteico
  • 4. Nella industria alimentare come acidificante e conservante naturale; negli emulsionanti per la panificazione; nelle acque da tavola come effervescente; nei dolci come lievitante; nella industria cosmetica e farmaceutica come eccipiente e come composto base per creme naturali; nel settore dei gessi e dei cementi come ritardante di presa e nel settore ceramico come fluidificante. Acido Tartarico Naturale Non solo i nobili distillati….. Bioetanolo per caminetti Bioetanolo per autotrazione Il bioetanolo è di gran lunga il biocarburante più utilizzato al mondo. Il bioetanolo prodotto in Italia è l’unico biocarburante liquido disponibile oggi interamente da filiera italiana, certificato sostenibile, sia nella versione convenzionale che avanzata, da residui agricoli, con significativa capacità installata. EPPOI COLORANTI NATURALI, PRODUZIONE DI COMPOST, PRODUZIONE DI BIOGAS, PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA VERDE, ECC
  • 5. In particolare la filiera dell’uva Coloranti naturali Vinaccioli ed olio di vinaccioli Alcole e bioetanolo Acido tartarico Biogas ed energia eletrica Acquaviti
  • 6. Fonte: Prof Viviani 2015 Le distillerie: un articolato mondo di produzioni sostenibili
  • 7. Vinacce e fecce Acido tartarico Alcole Acquaviti Bioetanolo Vinaccioli Coloranti naturali Vinacce esauste e borlande di distillazione Biogas ed energia da biomasse Fertilizzanti ed ammendanti UvaVino Le distillerie nel «modello» di economia circolare della filiera vitivinicola
  • 8. Un recente report della Commissione UE in merito ad una valutazione delle misure da adottare in vista della nuova PAC, conferma la distillazione come il processo di valorizzazione di vinacce e fecce più sostenibile rispetto ad altri potenziali usi quali metanizzazione e compostaggio “….a French life-cycle assessment of the by-product distillation process compared it to three alternative ways of eliminating by-products (spreading, composting or methanation). The results show that distillation is the only process for which the effects avoided are greater than the effects generated in terms of the impact on human health, ecosystem quality and climate change. The support is thus relevant for helping the sector to decrease its environmental footprint, as is needed in the sector. It will also enable the distillation sector to develop innovations that would not have been supported without the measure“ La distillazione delle vinacce e fecce: il processo più sostenibile secondo la Commissione UE
  • 9. Vinacce e fecce Acido tartarico Alcole Acquaviti Bioetanolo Vinaccioli Coloranti naturali Vinacce esauste e borlande di distillazione Energia da biomasse Fertilizzanti ed ammendanti UvaVino Le nuove frontiere della distillazione ? Tessuti Polimeri Sostanze bioattive per la cosmetica, farmaceutica ed industria alimentare, ecc
  • 10. Conclusioni Le distillerie da tempo costituiscono un modello di economia circolare che contribuisce alla sostenibilità della filiera vitivinicola La distillazione rappresenta la modalità più sostenibile di valorizzazione dei residui prodotti dal settore vitivinicolo, sostenibilità riconosciuta anche dalla Commissione UE Il settore distillatorio è continuamente alla ricerca di soluzioni innovative che, integrando le attuali produzioni, possano contribuire ad una valorizzazione completa ed ottimale delle materie prime utilizzate