SlideShare a Scribd company logo
Elisa Novelli
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Perché?
Per riconoscere il legame del
vino al suo territorio inteso
come:
 Comunità: conseguenze
sociali ed economiche su
lavoratori, comunità locale,
produttori e consumatori
 Ambiente: biodiversità,
tutela e valorizzazione del
paesaggio
Benefici
 Valorizzare le caratteristiche «off» del vino
Risultati
 Il soddisfacimento
dell’indicatore e dei suoi
aspetti è un requisito
fondamentale per essere
V.I.V.A.
 Tutte le aziende
soddisfano l’indicatore
territorio
 L’acqua è una risorsa
preziosa, rinnovabile e
limitata
 Per individuare strategie
per un uso sostenibile
della risorsa idrica in
termini di quantità e
qualità
Perché?
capire quanta acqua viene
usata e quale acqua viene
usata «davvero»
dare il giusto peso alle
«diverse» acque
avere un nuovo modello
per il calcolo dell’impronta
idrica del vino italiano
Qual è il beneficio?
Quali sono i risultati?
L’acqua verde è l’acqua del vino italiano
*Dati tratti da Water footprints of crops and derived crop products (1996-2005). Report 47.
Appendix II
WF bicchiere (0,125 l) WFN Italia* Centro Sud Nord
Verde (l acqua/bicchiere) 67 73 91 117
Blu (l acqua/bicchiere) 6 1 2 1
Grigia (l acqua/bicchiere) 15 0 0 0
Totale (l acqua/bicchiere) 88 74 93 118
99
%
1%
98%
2%
76%
7%
17%
WFN Italia
99%
1%
 Il comparto agricolo contribuisce a livello
globale per circa il 13,5 % delle emissioni
totali di GHG
 La produzione e la distribuzione del vino
rappresentano lo 0.08% delle emissioni
globali di GHG.
 Interesse crescente da parte dei
consumatori per i termini “biologico,
sostenibilità, carbon neutral o wine miles”
Perché?
Qual è il beneficio?
 Rendere più efficienti il processo
produttivo (possibilità di risparmio
energetico ed economico)
 Fornire un importante strumento di
competitività per un’economia sempre
più sostenibile.
 Creare una nuova consapevolezza nel
consumatore che effettua scelte sempre
più responsabili.
Quali sono i risultati?
 45-72% imballaggio;
 13-46% distribuzione;
 0.2-28% cantina;
 0.5-18% vigneti
 rappresentano gli strumenti per
indirizzare il cammino e misurare la
distanza percorsa rispetto al punto di
partenza
 non rappresentano il risultato finale ma il
punto di partenza per un percorso di
miglioramento che dovrà essere continuo
nel tempo.
elisa,.novelli@unicatt.it

More Related Content

Viewers also liked

Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
corsomontemarano
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
corsomontemarano
 
Videoflot Uni Proposal Brazil
Videoflot Uni Proposal BrazilVideoflot Uni Proposal Brazil
Videoflot Uni Proposal Brazil
Videoflot
 
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
corsomontemarano
 
IRBsearch | GLBA data
IRBsearch | GLBA dataIRBsearch | GLBA data
IRBsearch | GLBA data
IRBsearch, LLC
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
corsomontemarano
 
Une Semaine A Playa Del Carmen Mexique
Une Semaine A Playa Del Carmen   MexiqueUne Semaine A Playa Del Carmen   Mexique
Une Semaine A Playa Del Carmen Mexiquesmargeridon
 
Notre Petit Ange Sacha
Notre Petit Ange SachaNotre Petit Ange Sacha
Notre Petit Ange Sachasmargeridon
 

Viewers also liked (10)

Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
 
Videoflot Uni Proposal Brazil
Videoflot Uni Proposal BrazilVideoflot Uni Proposal Brazil
Videoflot Uni Proposal Brazil
 
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
 
IRBsearch | GLBA data
IRBsearch | GLBA dataIRBsearch | GLBA data
IRBsearch | GLBA data
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
 
Une Semaine A Playa Del Carmen Mexique
Une Semaine A Playa Del Carmen   MexiqueUne Semaine A Playa Del Carmen   Mexique
Une Semaine A Playa Del Carmen Mexique
 
Notre Petit Ange Sacha
Notre Petit Ange SachaNotre Petit Ange Sacha
Notre Petit Ange Sacha
 
notre residence
notre residencenotre residence
notre residence
 
yosemite
yosemiteyosemite
yosemite
 

Similar to Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità

Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Sardegna Ricerche
 
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Fondazione CUOA
 
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicoleLa comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
AdaRosaBalzan
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
corsomontemarano
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Meeting Industry
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
Istituto nazionale di statistica
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
corsomontemarano
 
Slides di sintesi della relazione corrispondente
Slides di sintesi della relazione corrispondenteSlides di sintesi della relazione corrispondente
Slides di sintesi della relazione corrispondente
Rita Celestini
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Image Line
 
Presentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio fritturaPresentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio frittura
Davide Ladisa
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010Giuseppe Scamardella
 
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCEPaola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
PAOLA FIORE
 
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Image Line
 
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei viniProfili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
Image Line
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
SAPIENZA, University of Rome
 
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Cesare Buffone
 

Similar to Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità (20)

Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
 
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
 
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicoleLa comunicazione green per le aziende vitivinicole
La comunicazione green per le aziende vitivinicole
 
ZEWIPRO Brochure it
ZEWIPRO Brochure itZEWIPRO Brochure it
ZEWIPRO Brochure it
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
 
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
Slides di sintesi della relazione corrispondente
Slides di sintesi della relazione corrispondenteSlides di sintesi della relazione corrispondente
Slides di sintesi della relazione corrispondente
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
 
Presentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio fritturaPresentazione renovatio olio frittura
Presentazione renovatio olio frittura
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
 
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCEPaola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
Paola Fiore ETICAMBIENTE @ EDILCAMP 2013 - UNCONFERENCE
 
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
Dalla mappatura vegeto-produttiva all'agricoltura di precisione - Nuove infor...
 
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei viniProfili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
 
Le strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San BenedettoLe strategie di Marketing di San Benedetto
Le strategie di Marketing di San Benedetto
 
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
Certificazione Eventi Sostenibili ICEA - Presentazione risultati 8° Congresso...
 

Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità

  • 1. Elisa Novelli Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
  • 2.
  • 3. Perché? Per riconoscere il legame del vino al suo territorio inteso come:  Comunità: conseguenze sociali ed economiche su lavoratori, comunità locale, produttori e consumatori  Ambiente: biodiversità, tutela e valorizzazione del paesaggio
  • 4. Benefici  Valorizzare le caratteristiche «off» del vino
  • 5. Risultati  Il soddisfacimento dell’indicatore e dei suoi aspetti è un requisito fondamentale per essere V.I.V.A.  Tutte le aziende soddisfano l’indicatore territorio
  • 6.  L’acqua è una risorsa preziosa, rinnovabile e limitata  Per individuare strategie per un uso sostenibile della risorsa idrica in termini di quantità e qualità Perché?
  • 7. capire quanta acqua viene usata e quale acqua viene usata «davvero» dare il giusto peso alle «diverse» acque avere un nuovo modello per il calcolo dell’impronta idrica del vino italiano Qual è il beneficio?
  • 8. Quali sono i risultati? L’acqua verde è l’acqua del vino italiano *Dati tratti da Water footprints of crops and derived crop products (1996-2005). Report 47. Appendix II WF bicchiere (0,125 l) WFN Italia* Centro Sud Nord Verde (l acqua/bicchiere) 67 73 91 117 Blu (l acqua/bicchiere) 6 1 2 1 Grigia (l acqua/bicchiere) 15 0 0 0 Totale (l acqua/bicchiere) 88 74 93 118 99 % 1% 98% 2% 76% 7% 17% WFN Italia 99% 1%
  • 9.  Il comparto agricolo contribuisce a livello globale per circa il 13,5 % delle emissioni totali di GHG  La produzione e la distribuzione del vino rappresentano lo 0.08% delle emissioni globali di GHG.  Interesse crescente da parte dei consumatori per i termini “biologico, sostenibilità, carbon neutral o wine miles” Perché?
  • 10. Qual è il beneficio?  Rendere più efficienti il processo produttivo (possibilità di risparmio energetico ed economico)  Fornire un importante strumento di competitività per un’economia sempre più sostenibile.  Creare una nuova consapevolezza nel consumatore che effettua scelte sempre più responsabili.
  • 11. Quali sono i risultati?  45-72% imballaggio;  13-46% distribuzione;  0.2-28% cantina;  0.5-18% vigneti
  • 12.  rappresentano gli strumenti per indirizzare il cammino e misurare la distanza percorsa rispetto al punto di partenza  non rappresentano il risultato finale ma il punto di partenza per un percorso di miglioramento che dovrà essere continuo nel tempo.