SlideShare a Scribd company logo
Recupero di
vinaccia per uso
alimentare: analisi
di mercato e di
prodotto
Prof.ssa Giorgia Spigno
Mauro Massari
Francesco Fermi
Alberici Noemi
I SOTTOPRODOTTI DI VINIFICAZIONE
RASPI BUCCE VINACCIOLI FECCE
VINACCE
In Italia si producono ogni
anno 50 milioni di ettolitri di
vino e mosto con una
quantità di sottoprodotti
enologici pari a circa a 2
milioni di tonnellate.
VINACCE
• Fino al 2010 venivano obbligatoriamente conferite in distilleria
per la produzione di alcool.
• In seguito al Decreto n.7407 del 4 Agosto 2010 le vinacce oltre che
essere conferite alle distillerie, possono essere destinate ad usi
alternativi:
– uso agronomico diretto e indiretto
– utilizzo energetico come biomassa per la produzione di biogas
– uso farmaceutico e cosmetico;
– uso alimentare: estrazione di enocianina o produzione di prodotti
agro-alimentari come formaggi, prodotti da forno e prodotti
ortofrutticoli.
ANALISI DI MERCATO
COSMETICO
NUTRACEUTICA
HIGH-TECH
Principali aziende produttrici:
Bocelli Wines, Caudalie, Etichub, Lica,
Pholiphenolia.
Prezzi: 90-200 € / 50 ml
Principali aziende produttrici:
Amazing Nutrition, Bulksupplements,
Bluebonnet Nutrition, GNC, Nature’s
Way, Now foods, Olympian labs.
Prezzi: 7-30 € / 250 g.
VEGEA
FAVINI MORESCO
ANALISI MERCATO – AGROALIMENTARE
Brovada Sot la trape Caciotta alle vinacce Salame al Montepulciano
D’Abruzzo
Caffè Liolà: Chardonnay e Cabernet
ANALISI DI MERCATO – AGROALIMENTARE
OLIO DI VINACCIOLI
Principali aziende italiane produttrici: Monini,
Zucchi, Olitalia, Costa d’oro, Coricelli. Prezzo: 4,5 -10
€ /L
FARINA DI VINACCIOLI
Principali aziende produttrici: Gesund & Label, Raab
Vitalfood, Urkornhof, Ecoièees, Apresvin e Wholewine.
Formati: 140-500 g. Prezzo: 23-70 € / kg
FARINA DI BUCCE D’UVA
Finger Lakes Wine Flour Formati: 8 once (226,8 g) Prezzi: 63-79 €/ kg
Bioflavia: Formato: 150g. Prezzo: 166 €/ Kg
COLORANTI ALIMENTARI ED ESTRATTI
Leader sul mercato: Keller Juice, Chr. Hansen, Evra.
LA VIGNA DI SARAH E IL PROGETTO MACINO
Farina di
frumento pizza
«1» alla
Vinaccia di
Ribolla gialla
Tagliolini
alla farina
di vinaccia
di Ribolla
gialla
Pane da
farina di
vinacce
Focaccia
con farina
di vinaccia
COMPOSIZIONE NUTRIZIONALE FARINE DI BUCCE D’UVA
Valori medi per 100g Barbera Croatina Sangiovese-Merlot
Energia 288 Kcal 304 Kcal 319 Kcal
Grassi 5,74 g 7,56 g 6,82 g
Carboidrati 24,23 g 21,78 g 28,33 g
di cui Zuccheri 0,32 g 4,34 g 0,33 g
Fibre totali 41,58 g 47,22 g 39,22 g
Fibre insolubili 30,17 g 37,99 g 33,96 g
Fibre solubili 11,41 g 9,23 g 5,25 g
Proteine 9,77 g 9,58 g 11,56 g
Ceneri 10,41 g 6,35 g 7,53 g
Sodio 0,003 g 0,003 g 0,004 g
Umidità 8,27 % 7,51 % 6,54 %
L 24,9
a 7,7
b 3,7
L 20,46
a 5,28
b 2,82
L 23,04
a 8,01
b 1,06
B C S
AUDIT AZIENDALI
Le attività di audit aziendali sono state effettuate su tre target elaborando specifici
questionari:
1. Aziende vitivinicole per indagare il loro interesse e disponibilità economica ad
investire in sistemi di valorizzazione dei sottoprodotti enologici.
2. Aziende alimentari per valutare il loro interesse all’utilizzo delle farine di bucce di
uva.
3. Aziende che già trattano vinacce per la produzione di ingredienti e additivi alimentari
con la stessa finalità del punto 1.
Questionari
somministrati sia
online che
personalmente in
fiere del settore
AZIENDE VITIVINICOLE
0% 0-25% 25-50% 50-75% 75-100%
18.2% 5.2% 1.3% 1.3%
74.0%
% UVE BIOLOGICHE
LAVORATE
66%
34%
Tipologia di vinacce
Vinacce rosse (%)
Vinacce bianche (%)
Delle 77 aziende vitivinicole intervistate: il 34,6% produce meno di 30 q di vinacce all’anno, il 42,3% tra 30
e 100 q; il 23,1% più di100 q.
La destinazione principale delle cantine di
piccole dimensioni è quella agronomica, mentre
le cantine più grandi prediligono la distillazione.
La maggior parte delle cantine che non ricava
alcun reddito dalla gestione delle vinacce sono
di piccole dimensioni e ne fanno un utilizzo
agronomico. Costo Reddito Perdita
tempo
Nè
guadagno
nè costo
2.6%
23.4% 15.6%
57.1%
La gestione delle vinacce cosa
rappresenta per la sua azienda?
35.1%
54.3%
2.1% 4.3% 1.1% 3.2% 0.0%
Destinazione di vinacce
Sì No
68%
32%
Interesse alla valorizzazione delle
vinacce
33.3%
47.1%
13.7%
5.9%
13.7%
27.5%
45.1%
13.7%
Assolutamente
no
Più no che sì Più si che no Decisamente si
Interesse ad investire da soli
Interesse ad investire con altri partner
17.4%
4.3%
17.4%
60.9%
Motivi di non interesse
nell'investire nelle vinacce
AZIENDE ALIMENTARI
18.9%
81.1%
0.0% 50.0% 100.0%
Sì
No
Utilizzo di fibre
provenienti da…
12
10
7
8
37 aziende alimentari intervistate
Prodotti da forno dolci
Prodotti da forno salati
Pasta
Altro(snack,bevande,cereali
prima colazione)
25%
75%
0%
100%
Forno salati Forno dolci
Prodotti
realizzati con…
Nessuna azienda intervistata ha mai
utilizzato farine di bucce d’uva
0.0%
5.4%
21.6%
73.0%
Decisamente si Più si che no Più no che si Assolutamente
no
Conosce la farine di bucce d'uva?
24.3%
54.1%
10.8% 10.8%
E' importante che la FBV sia
biologica?
20.4%
55.1%
10.2% 6.1% 8.2% 0.0%
Fono salti Forno
dolci
Yogurt Formaggi Succhi
frutta
Prodotti
carnei
Idea di prodotto nel quale
utilizzare FBV
2.7%
32.4%
45.9%
18.9%
Interesse nello sviluppo di
alimenti utilizzando FBV
68.8%
12.5% 6.3% 12.5%
INNOVATIVO FUNZIONALE TREND DI
MERCATO
ALTRO
Motivo di interesse
32.0%
12.0%
56.0%
NON APPREZZATO
DAL CONSUMATORE
NON CREDO SIA UN
BUON INGREDIENTE
TECNOLOGICO
ALTRO
Motivo di non interesse
CONCLUSIONI
• Interessante profilo nutrizionale delle farine di bucce d’uva: fibre (39-
47%), proteine (9-11%), minerali e composti antiossidanti.
• Il 68% delle aziende vitivinicole è interessato alla valorizzazione delle
vinacce ad uso alimentare.
• Il 58,8% delle aziende vitivinicole sarebbe disposto ad investire con altri
partner.
• Il 64,8 % delle aziende alimentari non è interessato all’utilizzo di farine di
bucce d’uva.
• Il 55,1% delle aziende alimentari utilizzerebbe le farine di bucce d’uva in
prodotti da forno dolci.
• Le farine di bucce d’uva potrebbero essere prodotte a livello industriale
da alcune aziende vitivinicole e testate nelle aziende alimentari
interessate.
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

محاضرة توعية 9001 عربى
محاضرة توعية 9001 عربىمحاضرة توعية 9001 عربى
محاضرة توعية 9001 عربى
دكتور تامر عبدالله شراكى
 
Integrated Reporting - How an organisation creates value?
Integrated Reporting - How an organisation creates value?Integrated Reporting - How an organisation creates value?
Integrated Reporting - How an organisation creates value?
Pooja Gupta
 
محاضرة البنية التحتية للجودة للمجموعة لمؤتمر تعديل 2015
محاضرة البنية التحتية للجودة للمجموعة  لمؤتمر تعديل 2015محاضرة البنية التحتية للجودة للمجموعة  لمؤتمر تعديل 2015
محاضرة البنية التحتية للجودة للمجموعة لمؤتمر تعديل 2015Hisham Burkan
 
Standardising Management Systems for Educational Organizations – implications...
Standardising Management Systems for Educational Organizations – implications...Standardising Management Systems for Educational Organizations – implications...
Standardising Management Systems for Educational Organizations – implications...
Anthony Fisher Camilleri
 
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Carbon Footprinting and Healthcare
Carbon Footprinting and HealthcareCarbon Footprinting and Healthcare
Carbon Footprinting and Healthcare
UNDP Eurasia
 
H&M's sustainability campaign: Close The Loop
H&M's sustainability campaign: Close The Loop H&M's sustainability campaign: Close The Loop
H&M's sustainability campaign: Close The Loop
HoangNguyen1244
 
BRC Global Standards
BRC Global StandardsBRC Global Standards
BRC Global Standards
National Restaurant Association
 
Les jeux paralympiques
Les jeux paralympiques Les jeux paralympiques
Les jeux paralympiques
CM_Noyers08
 
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Digital ESG Reporting
Digital ESG ReportingDigital ESG Reporting
Digital ESG Reporting
John Turner
 
ISO 22000
ISO 22000ISO 22000
ISO 22000
University
 
Introduction to ISO 9001:2015
Introduction to ISO 9001:2015Introduction to ISO 9001:2015
Iso 9001 2015 iso geek
Iso 9001 2015 iso geekIso 9001 2015 iso geek
Iso 9001 2015 iso geek
Varinder Kumar
 
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Identifying Materiality in Corporate Sustainability
Identifying Materiality in Corporate SustainabilityIdentifying Materiality in Corporate Sustainability
Identifying Materiality in Corporate Sustainability
Sustainable Brands
 
Introduction to 9001 2015
Introduction to  9001 2015 Introduction to  9001 2015
Introduction to 9001 2015
ismail Latiff
 
Presentazione Cutaia.pdf
Presentazione Cutaia.pdfPresentazione Cutaia.pdf
Presentazione Cutaia.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
Geosolution Srl
 
ISO 19011-2018.pptx
ISO 19011-2018.pptxISO 19011-2018.pptx
ISO 19011-2018.pptx
SmppMondha
 

What's hot (20)

محاضرة توعية 9001 عربى
محاضرة توعية 9001 عربىمحاضرة توعية 9001 عربى
محاضرة توعية 9001 عربى
 
Integrated Reporting - How an organisation creates value?
Integrated Reporting - How an organisation creates value?Integrated Reporting - How an organisation creates value?
Integrated Reporting - How an organisation creates value?
 
محاضرة البنية التحتية للجودة للمجموعة لمؤتمر تعديل 2015
محاضرة البنية التحتية للجودة للمجموعة  لمؤتمر تعديل 2015محاضرة البنية التحتية للجودة للمجموعة  لمؤتمر تعديل 2015
محاضرة البنية التحتية للجودة للمجموعة لمؤتمر تعديل 2015
 
Standardising Management Systems for Educational Organizations – implications...
Standardising Management Systems for Educational Organizations – implications...Standardising Management Systems for Educational Organizations – implications...
Standardising Management Systems for Educational Organizations – implications...
 
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
 
Carbon Footprinting and Healthcare
Carbon Footprinting and HealthcareCarbon Footprinting and Healthcare
Carbon Footprinting and Healthcare
 
H&M's sustainability campaign: Close The Loop
H&M's sustainability campaign: Close The Loop H&M's sustainability campaign: Close The Loop
H&M's sustainability campaign: Close The Loop
 
BRC Global Standards
BRC Global StandardsBRC Global Standards
BRC Global Standards
 
Les jeux paralympiques
Les jeux paralympiques Les jeux paralympiques
Les jeux paralympiques
 
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
 
Digital ESG Reporting
Digital ESG ReportingDigital ESG Reporting
Digital ESG Reporting
 
ISO 22000
ISO 22000ISO 22000
ISO 22000
 
Introduction to ISO 9001:2015
Introduction to ISO 9001:2015Introduction to ISO 9001:2015
Introduction to ISO 9001:2015
 
Iso 9001 2015 iso geek
Iso 9001 2015 iso geekIso 9001 2015 iso geek
Iso 9001 2015 iso geek
 
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
Principi, framework, definizioni e modelli di business dell’Economia circolar...
 
Identifying Materiality in Corporate Sustainability
Identifying Materiality in Corporate SustainabilityIdentifying Materiality in Corporate Sustainability
Identifying Materiality in Corporate Sustainability
 
Introduction to 9001 2015
Introduction to  9001 2015 Introduction to  9001 2015
Introduction to 9001 2015
 
Presentazione Cutaia.pdf
Presentazione Cutaia.pdfPresentazione Cutaia.pdf
Presentazione Cutaia.pdf
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
 
ISO 19011-2018.pptx
ISO 19011-2018.pptxISO 19011-2018.pptx
ISO 19011-2018.pptx
 

Similar to Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto

Sviluppo di nuovi alimenti con sottoprodotti enologici: opportunità nel setto...
Sviluppo di nuovi alimenti con sottoprodotti enologici: opportunità nel setto...Sviluppo di nuovi alimenti con sottoprodotti enologici: opportunità nel setto...
Sviluppo di nuovi alimenti con sottoprodotti enologici: opportunità nel setto...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
L'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoL'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologico
Massa Critica
 
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
FRANCO CARPANI
 
Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
whisperingcuff28
 
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
Sardegna Ricerche
 
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniAKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
Sardegna Ricerche
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
lamberto baccioni
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
Camera di Commercio di Pisa
 
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Sardegna Ricerche
 
Nk pizza
Nk pizzaNk pizza
Nk pizza
AntoninoTroia
 
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
Riso Scotti S.p.a.
 
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usiEstratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Toscana Open Research
 
Aliwine for vinix genova 2011
Aliwine for vinix genova 2011Aliwine for vinix genova 2011
Aliwine for vinix genova 2011aliwine
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Lorenzo98314
 
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Sardegna Ricerche
 

Similar to Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto (20)

Sviluppo di nuovi alimenti con sottoprodotti enologici: opportunità nel setto...
Sviluppo di nuovi alimenti con sottoprodotti enologici: opportunità nel setto...Sviluppo di nuovi alimenti con sottoprodotti enologici: opportunità nel setto...
Sviluppo di nuovi alimenti con sottoprodotti enologici: opportunità nel setto...
 
dieta gluten-free
dieta gluten-freedieta gluten-free
dieta gluten-free
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
L'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoL'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologico
 
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
 
Alimenti E Prodotti Biologici
 Alimenti E Prodotti Biologici 
 Alimenti E Prodotti Biologici
Alimenti E Prodotti Biologici
 
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
 
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniAKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
 
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Teglieri, A. Nari, G. Andrich - UNA T...
 
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Nk pizza
Nk pizzaNk pizza
Nk pizza
 
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
 
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usiEstratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi
 
MailorVeg Presentation
MailorVeg PresentationMailorVeg Presentation
MailorVeg Presentation
 
Aliwine for vinix genova 2011
Aliwine for vinix genova 2011Aliwine for vinix genova 2011
Aliwine for vinix genova 2011
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
 
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto

  • 1. Recupero di vinaccia per uso alimentare: analisi di mercato e di prodotto Prof.ssa Giorgia Spigno Mauro Massari Francesco Fermi Alberici Noemi
  • 2. I SOTTOPRODOTTI DI VINIFICAZIONE RASPI BUCCE VINACCIOLI FECCE VINACCE In Italia si producono ogni anno 50 milioni di ettolitri di vino e mosto con una quantità di sottoprodotti enologici pari a circa a 2 milioni di tonnellate.
  • 3. VINACCE • Fino al 2010 venivano obbligatoriamente conferite in distilleria per la produzione di alcool. • In seguito al Decreto n.7407 del 4 Agosto 2010 le vinacce oltre che essere conferite alle distillerie, possono essere destinate ad usi alternativi: – uso agronomico diretto e indiretto – utilizzo energetico come biomassa per la produzione di biogas – uso farmaceutico e cosmetico; – uso alimentare: estrazione di enocianina o produzione di prodotti agro-alimentari come formaggi, prodotti da forno e prodotti ortofrutticoli.
  • 4. ANALISI DI MERCATO COSMETICO NUTRACEUTICA HIGH-TECH Principali aziende produttrici: Bocelli Wines, Caudalie, Etichub, Lica, Pholiphenolia. Prezzi: 90-200 € / 50 ml Principali aziende produttrici: Amazing Nutrition, Bulksupplements, Bluebonnet Nutrition, GNC, Nature’s Way, Now foods, Olympian labs. Prezzi: 7-30 € / 250 g. VEGEA FAVINI MORESCO
  • 5. ANALISI MERCATO – AGROALIMENTARE Brovada Sot la trape Caciotta alle vinacce Salame al Montepulciano D’Abruzzo Caffè Liolà: Chardonnay e Cabernet
  • 6. ANALISI DI MERCATO – AGROALIMENTARE OLIO DI VINACCIOLI Principali aziende italiane produttrici: Monini, Zucchi, Olitalia, Costa d’oro, Coricelli. Prezzo: 4,5 -10 € /L FARINA DI VINACCIOLI Principali aziende produttrici: Gesund & Label, Raab Vitalfood, Urkornhof, Ecoièees, Apresvin e Wholewine. Formati: 140-500 g. Prezzo: 23-70 € / kg FARINA DI BUCCE D’UVA Finger Lakes Wine Flour Formati: 8 once (226,8 g) Prezzi: 63-79 €/ kg Bioflavia: Formato: 150g. Prezzo: 166 €/ Kg COLORANTI ALIMENTARI ED ESTRATTI Leader sul mercato: Keller Juice, Chr. Hansen, Evra.
  • 7. LA VIGNA DI SARAH E IL PROGETTO MACINO Farina di frumento pizza «1» alla Vinaccia di Ribolla gialla Tagliolini alla farina di vinaccia di Ribolla gialla Pane da farina di vinacce Focaccia con farina di vinaccia
  • 8. COMPOSIZIONE NUTRIZIONALE FARINE DI BUCCE D’UVA Valori medi per 100g Barbera Croatina Sangiovese-Merlot Energia 288 Kcal 304 Kcal 319 Kcal Grassi 5,74 g 7,56 g 6,82 g Carboidrati 24,23 g 21,78 g 28,33 g di cui Zuccheri 0,32 g 4,34 g 0,33 g Fibre totali 41,58 g 47,22 g 39,22 g Fibre insolubili 30,17 g 37,99 g 33,96 g Fibre solubili 11,41 g 9,23 g 5,25 g Proteine 9,77 g 9,58 g 11,56 g Ceneri 10,41 g 6,35 g 7,53 g Sodio 0,003 g 0,003 g 0,004 g Umidità 8,27 % 7,51 % 6,54 % L 24,9 a 7,7 b 3,7 L 20,46 a 5,28 b 2,82 L 23,04 a 8,01 b 1,06 B C S
  • 9. AUDIT AZIENDALI Le attività di audit aziendali sono state effettuate su tre target elaborando specifici questionari: 1. Aziende vitivinicole per indagare il loro interesse e disponibilità economica ad investire in sistemi di valorizzazione dei sottoprodotti enologici. 2. Aziende alimentari per valutare il loro interesse all’utilizzo delle farine di bucce di uva. 3. Aziende che già trattano vinacce per la produzione di ingredienti e additivi alimentari con la stessa finalità del punto 1. Questionari somministrati sia online che personalmente in fiere del settore
  • 10. AZIENDE VITIVINICOLE 0% 0-25% 25-50% 50-75% 75-100% 18.2% 5.2% 1.3% 1.3% 74.0% % UVE BIOLOGICHE LAVORATE 66% 34% Tipologia di vinacce Vinacce rosse (%) Vinacce bianche (%) Delle 77 aziende vitivinicole intervistate: il 34,6% produce meno di 30 q di vinacce all’anno, il 42,3% tra 30 e 100 q; il 23,1% più di100 q.
  • 11. La destinazione principale delle cantine di piccole dimensioni è quella agronomica, mentre le cantine più grandi prediligono la distillazione. La maggior parte delle cantine che non ricava alcun reddito dalla gestione delle vinacce sono di piccole dimensioni e ne fanno un utilizzo agronomico. Costo Reddito Perdita tempo Nè guadagno nè costo 2.6% 23.4% 15.6% 57.1% La gestione delle vinacce cosa rappresenta per la sua azienda? 35.1% 54.3% 2.1% 4.3% 1.1% 3.2% 0.0% Destinazione di vinacce
  • 12. Sì No 68% 32% Interesse alla valorizzazione delle vinacce 33.3% 47.1% 13.7% 5.9% 13.7% 27.5% 45.1% 13.7% Assolutamente no Più no che sì Più si che no Decisamente si Interesse ad investire da soli Interesse ad investire con altri partner 17.4% 4.3% 17.4% 60.9% Motivi di non interesse nell'investire nelle vinacce
  • 13. AZIENDE ALIMENTARI 18.9% 81.1% 0.0% 50.0% 100.0% Sì No Utilizzo di fibre provenienti da… 12 10 7 8 37 aziende alimentari intervistate Prodotti da forno dolci Prodotti da forno salati Pasta Altro(snack,bevande,cereali prima colazione) 25% 75% 0% 100% Forno salati Forno dolci Prodotti realizzati con…
  • 14. Nessuna azienda intervistata ha mai utilizzato farine di bucce d’uva 0.0% 5.4% 21.6% 73.0% Decisamente si Più si che no Più no che si Assolutamente no Conosce la farine di bucce d'uva? 24.3% 54.1% 10.8% 10.8% E' importante che la FBV sia biologica? 20.4% 55.1% 10.2% 6.1% 8.2% 0.0% Fono salti Forno dolci Yogurt Formaggi Succhi frutta Prodotti carnei Idea di prodotto nel quale utilizzare FBV
  • 15. 2.7% 32.4% 45.9% 18.9% Interesse nello sviluppo di alimenti utilizzando FBV 68.8% 12.5% 6.3% 12.5% INNOVATIVO FUNZIONALE TREND DI MERCATO ALTRO Motivo di interesse 32.0% 12.0% 56.0% NON APPREZZATO DAL CONSUMATORE NON CREDO SIA UN BUON INGREDIENTE TECNOLOGICO ALTRO Motivo di non interesse
  • 16. CONCLUSIONI • Interessante profilo nutrizionale delle farine di bucce d’uva: fibre (39- 47%), proteine (9-11%), minerali e composti antiossidanti. • Il 68% delle aziende vitivinicole è interessato alla valorizzazione delle vinacce ad uso alimentare. • Il 58,8% delle aziende vitivinicole sarebbe disposto ad investire con altri partner. • Il 64,8 % delle aziende alimentari non è interessato all’utilizzo di farine di bucce d’uva. • Il 55,1% delle aziende alimentari utilizzerebbe le farine di bucce d’uva in prodotti da forno dolci. • Le farine di bucce d’uva potrebbero essere prodotte a livello industriale da alcune aziende vitivinicole e testate nelle aziende alimentari interessate.