SlideShare a Scribd company logo
Acqua senza
Olio
Efficientamento raccolta olii e
grassi per Bioraffineria
innovativa di biodiesel per la
produzione di elettricità e acqua
calda.
L’idea
 Raccolta con sistema innovativo di tutto l’olio
alimentare esausto che attualmente viene disperso
nell’ambiente, filtrazione e introduzione in impianto
bioraffineria ad ultrasuoni per produzione biodiesel
e glicerina raffinati
Conferimento per buoni sconto stoccaggio Raccolta a quantità
bioraffinazione Biodiesel EN14214
e glicerina raffinati
filtrazione
Contesto e fabbisogno
 Olio esausto di frittura
Produzione Italiana: 280.000 t/anno (stima CONOE) Vantaggi:
Recupero di uno rifiuto inquinante Problematiche: Problemi
logistici ed economici legati alla raccolta ed al suo trattamento
 In UE il settore trasporti è responsabile di oltre il 30% dei
consumi energetici ed il 98% di questi è soddisfatto attraverso
l’utilizzo di fonti fossili importate.
 La crescita delle emissioni di CO2 in questo settore è
considerata come una delle principali cause del mancato
raggiungimento degli obiettivi di Kyoto
 Consumo Italiano Biocombustibili anno 2006:
circa 200.000 t di Biodiesel pari allo 0,46% del mercato.
(fonte: Relazione per l’anno 2006. Direttiva 2003/30/CE)
Mercato di riferimento
Quantità Olii e grassi
+ metanolo 10%
Quantità Biodiesel
raffinato
Mercato finanziario,
autotrazione
cogenerazione
elettricità
Acqua calda per
teleriscaldamento,
cicli lavorazioni
Certificati verdi,
certificati bianchi
10% Glicerina
raffinata
Mercato finanziario,
cosmesi, alimentari,
farmaceutici
Visti i molteplici impieghi per il core business e vari sottoprodotti bisogna solo
scegliere i clienti derivanti dal mercato di riferimento puntando alla Reputazione
reciproca in termini di ecosostenibilità ambientale e sociale. La filiera corta
permette una crescita economica esponenziale.
…competitor…magari!
Centrali elettriche?
 Difficile trovare
competitor nel settore
visto che tutti usano
risorse del sottosuolo e
metodi obsoleti e
inquinanti.
Raffinerie di
petrolio?
 In questi casi proprio gli
eventuali competitor
possono diventare clienti
come già per grandi
produttori di biocarburanti
Noi la Co2 la consumiamo!
Attualmente chi raccoglie UCO (used cook oil) lo fa
con metodi antieconomici (raccolta tramite bidoni per
strada come per i rifiuti comuni) e poco rispettosi
dell’ambiente.
Punti di forza
 Elettricità e acqua calda sono beni di consumo in crescenti richiesta in
tutto il mondo, noi produciamo tutto rispettando l’ambiente
 Non disperdere 1 litro di olio nell’ambiente significa NON inquinare 1
milione di metri cubi di acqua
 Sfruttare questo rifiuto come risorsa significa moltiplicare i benefici
 Attuare i processi di filiera dall’inizio alla fine senza mediazione permette
di ripagare l’investimento in brevissimo tempo
 Effettuare tutte le operazioni di filiera entro i 70km permette l’emissione di
certificati bianchi per l’efficientamento energetico
 La produzione di energia elettrica senza emettere Co2 permette di
emettere i certificati verdi
 Completa indipendenza da materia prima e mercato finanziario se non
solo per vendere anche i sottoprodotti derivanti dai cicli di lavorazione
Modello di business
 Produrre biocarburanti permette, qualora nessuno li
richieda sul mercato, di consumarlo a proprio
piacimento grazie ai molteplici usi a cui si presta quindi,
produzione di elettricità per proprio consumo o
immissione in rete(emissione certificati verdi e bianchi),
riutilizzo scarichi per produrre acqua calda
Necessità finanziarie
 Per realizzare il tutto è necessario un mezzo per il recupero dei
quantitativi a capienza, impianto bioraffineria, impianto filtraggio olio,
cogeneratore, location per sede operativa (cava in disuso in
comodato gratuito), deposito.
 La cifra stimata è 540.000 € e il break-even si raggiunge alla fine del
secondo anno di inizio attività al netto di tutto l’investimento, tenendo
conto che la capacità annua di produzione è di circa 8000 tonnellate
l’anno con un valore che oscilla tra 600 e 900 € la tonnellata di
prodotto raffinato
 Opportunità di insediamento in consorzi di aziende o aziende singole
con grande richiesta energetica
Geom. Davide Ladisa
Green business
innovation Seminari Ice

More Related Content

Viewers also liked

Repozytoria GIT
Repozytoria GITRepozytoria GIT
Repozytoria GIT
Krzysztof Wegner
 
1 la idea de negocio
1 la idea de negocio1 la idea de negocio
1 la idea de negocio
Juan Carlos
 
Unidad iii tecnologias en la nube
Unidad iii tecnologias en la nubeUnidad iii tecnologias en la nube
Unidad iii tecnologias en la nube
Josue Rodriguez
 
Oduns
OdunsOduns
20140526 Trabajo final subgrupo E1
20140526 Trabajo final subgrupo E120140526 Trabajo final subgrupo E1
20140526 Trabajo final subgrupo E1
Paco Camarasa Menor
 
Charla de FADEEAC y CEDOL en ExpoAgro 2017
Charla de FADEEAC y CEDOL en ExpoAgro 2017Charla de FADEEAC y CEDOL en ExpoAgro 2017
C nat 9ano-diversos-fichas
C nat 9ano-diversos-fichasC nat 9ano-diversos-fichas
C nat 9ano-diversos-fichas
Sandra Gonçalves
 
3Com 3CWE415A
3Com 3CWE415A3Com 3CWE415A
3Com 3CWE415A
savomir
 
01 practicas de laboratorio
01 practicas de laboratorio01 practicas de laboratorio
01 practicas de laboratorio
Free Lancer
 
Whichtheoriescaniapplytomymusic 170131122644-170203132252
Whichtheoriescaniapplytomymusic 170131122644-170203132252Whichtheoriescaniapplytomymusic 170131122644-170203132252
Whichtheoriescaniapplytomymusic 170131122644-170203132252
Jshepherd1460
 
Articles 260525 modelo-crecer
Articles 260525 modelo-crecerArticles 260525 modelo-crecer
Articles 260525 modelo-crecer
jorgeedu7
 
Internship report
Internship reportInternship report
Internship report
Alfred Tan
 
啟示錄第3課 啟示錄的結構與內容
啟示錄第3課 啟示錄的結構與內容啟示錄第3課 啟示錄的結構與內容
啟示錄第3課 啟示錄的結構與內容
查經簡報分享
 
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
humedad del suelo
humedad del suelohumedad del suelo
humedad del suelo
Carlos Eloy Soldado Quispe
 
Slide scuola francese in italiano
Slide scuola francese in italianoSlide scuola francese in italiano
Slide scuola francese in italiano
Uneba
 
Portugal -os_poderes_concelhios_e_as_elites_urbanas
Portugal  -os_poderes_concelhios_e_as_elites_urbanasPortugal  -os_poderes_concelhios_e_as_elites_urbanas
Portugal -os_poderes_concelhios_e_as_elites_urbanas
Carlos Ferreira
 

Viewers also liked (19)

Repozytoria GIT
Repozytoria GITRepozytoria GIT
Repozytoria GIT
 
1 la idea de negocio
1 la idea de negocio1 la idea de negocio
1 la idea de negocio
 
Unidad iii tecnologias en la nube
Unidad iii tecnologias en la nubeUnidad iii tecnologias en la nube
Unidad iii tecnologias en la nube
 
Oduns
OdunsOduns
Oduns
 
20140526 Trabajo final subgrupo E1
20140526 Trabajo final subgrupo E120140526 Trabajo final subgrupo E1
20140526 Trabajo final subgrupo E1
 
Charla de FADEEAC y CEDOL en ExpoAgro 2017
Charla de FADEEAC y CEDOL en ExpoAgro 2017Charla de FADEEAC y CEDOL en ExpoAgro 2017
Charla de FADEEAC y CEDOL en ExpoAgro 2017
 
C nat 9ano-diversos-fichas
C nat 9ano-diversos-fichasC nat 9ano-diversos-fichas
C nat 9ano-diversos-fichas
 
3Com 3CWE415A
3Com 3CWE415A3Com 3CWE415A
3Com 3CWE415A
 
01 practicas de laboratorio
01 practicas de laboratorio01 practicas de laboratorio
01 practicas de laboratorio
 
Whichtheoriescaniapplytomymusic 170131122644-170203132252
Whichtheoriescaniapplytomymusic 170131122644-170203132252Whichtheoriescaniapplytomymusic 170131122644-170203132252
Whichtheoriescaniapplytomymusic 170131122644-170203132252
 
Articles 260525 modelo-crecer
Articles 260525 modelo-crecerArticles 260525 modelo-crecer
Articles 260525 modelo-crecer
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Internship report
Internship reportInternship report
Internship report
 
啟示錄第3課 啟示錄的結構與內容
啟示錄第3課 啟示錄的結構與內容啟示錄第3課 啟示錄的結構與內容
啟示錄第3課 啟示錄的結構與內容
 
DEGREE
DEGREEDEGREE
DEGREE
 
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
Evento finale "Green Business Innovation" - Booklet "Green Entrepreneurship E...
 
humedad del suelo
humedad del suelohumedad del suelo
humedad del suelo
 
Slide scuola francese in italiano
Slide scuola francese in italianoSlide scuola francese in italiano
Slide scuola francese in italiano
 
Portugal -os_poderes_concelhios_e_as_elites_urbanas
Portugal  -os_poderes_concelhios_e_as_elites_urbanasPortugal  -os_poderes_concelhios_e_as_elites_urbanas
Portugal -os_poderes_concelhios_e_as_elites_urbanas
 

Similar to Presentazione renovatio olio frittura

Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
Viessmann Italia
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
Sardegna Ricerche
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Gruppo Waste Italia
 
Le biomasse legnose
Le biomasse legnoseLe biomasse legnose
Le biomasse legnose
AgerRicercaeConsulen
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann Italia
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013IlJohn77
 
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
WEC Italia
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Servizi a rete
 
Stefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHEStefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHE
infoprogetto
 
Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016
Max Sandri
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Martina Andreoni
 
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
gbarraco1971
 
Presentazione start-up eco2logic srl
Presentazione start-up eco2logic srlPresentazione start-up eco2logic srl
Presentazione start-up eco2logic srl
Xavier Ferrari Tumay
 
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Comune di Pontedera
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Officinae Verdi
 
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
Riccardo Pallecchi
 
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentareL'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
#GREENPMI
 

Similar to Presentazione renovatio olio frittura (20)

Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
 
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
Waste Italia - Autogrill.10 - 17 settembre 2015
 
Le biomasse legnose
Le biomasse legnoseLe biomasse legnose
Le biomasse legnose
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
 
Domino
DominoDomino
Domino
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013
 
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 18 marzo 2014
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica: il caso Bio...
 
Stefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHEStefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHE
 
Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016Eudorex presentazione 2016
Eudorex presentazione 2016
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
 
Presentazione start-up eco2logic srl
Presentazione start-up eco2logic srlPresentazione start-up eco2logic srl
Presentazione start-up eco2logic srl
 
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
 
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
#GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente pi...
 
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentareL'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
L'efficienza energetica e le opportunità nell'industria agralimentare
 

Presentazione renovatio olio frittura

  • 1. Acqua senza Olio Efficientamento raccolta olii e grassi per Bioraffineria innovativa di biodiesel per la produzione di elettricità e acqua calda.
  • 2. L’idea  Raccolta con sistema innovativo di tutto l’olio alimentare esausto che attualmente viene disperso nell’ambiente, filtrazione e introduzione in impianto bioraffineria ad ultrasuoni per produzione biodiesel e glicerina raffinati Conferimento per buoni sconto stoccaggio Raccolta a quantità bioraffinazione Biodiesel EN14214 e glicerina raffinati filtrazione
  • 3. Contesto e fabbisogno  Olio esausto di frittura Produzione Italiana: 280.000 t/anno (stima CONOE) Vantaggi: Recupero di uno rifiuto inquinante Problematiche: Problemi logistici ed economici legati alla raccolta ed al suo trattamento  In UE il settore trasporti è responsabile di oltre il 30% dei consumi energetici ed il 98% di questi è soddisfatto attraverso l’utilizzo di fonti fossili importate.  La crescita delle emissioni di CO2 in questo settore è considerata come una delle principali cause del mancato raggiungimento degli obiettivi di Kyoto  Consumo Italiano Biocombustibili anno 2006: circa 200.000 t di Biodiesel pari allo 0,46% del mercato. (fonte: Relazione per l’anno 2006. Direttiva 2003/30/CE)
  • 4. Mercato di riferimento Quantità Olii e grassi + metanolo 10% Quantità Biodiesel raffinato Mercato finanziario, autotrazione cogenerazione elettricità Acqua calda per teleriscaldamento, cicli lavorazioni Certificati verdi, certificati bianchi 10% Glicerina raffinata Mercato finanziario, cosmesi, alimentari, farmaceutici Visti i molteplici impieghi per il core business e vari sottoprodotti bisogna solo scegliere i clienti derivanti dal mercato di riferimento puntando alla Reputazione reciproca in termini di ecosostenibilità ambientale e sociale. La filiera corta permette una crescita economica esponenziale.
  • 5. …competitor…magari! Centrali elettriche?  Difficile trovare competitor nel settore visto che tutti usano risorse del sottosuolo e metodi obsoleti e inquinanti. Raffinerie di petrolio?  In questi casi proprio gli eventuali competitor possono diventare clienti come già per grandi produttori di biocarburanti Noi la Co2 la consumiamo! Attualmente chi raccoglie UCO (used cook oil) lo fa con metodi antieconomici (raccolta tramite bidoni per strada come per i rifiuti comuni) e poco rispettosi dell’ambiente.
  • 6. Punti di forza  Elettricità e acqua calda sono beni di consumo in crescenti richiesta in tutto il mondo, noi produciamo tutto rispettando l’ambiente  Non disperdere 1 litro di olio nell’ambiente significa NON inquinare 1 milione di metri cubi di acqua  Sfruttare questo rifiuto come risorsa significa moltiplicare i benefici  Attuare i processi di filiera dall’inizio alla fine senza mediazione permette di ripagare l’investimento in brevissimo tempo  Effettuare tutte le operazioni di filiera entro i 70km permette l’emissione di certificati bianchi per l’efficientamento energetico  La produzione di energia elettrica senza emettere Co2 permette di emettere i certificati verdi  Completa indipendenza da materia prima e mercato finanziario se non solo per vendere anche i sottoprodotti derivanti dai cicli di lavorazione
  • 7. Modello di business  Produrre biocarburanti permette, qualora nessuno li richieda sul mercato, di consumarlo a proprio piacimento grazie ai molteplici usi a cui si presta quindi, produzione di elettricità per proprio consumo o immissione in rete(emissione certificati verdi e bianchi), riutilizzo scarichi per produrre acqua calda
  • 8. Necessità finanziarie  Per realizzare il tutto è necessario un mezzo per il recupero dei quantitativi a capienza, impianto bioraffineria, impianto filtraggio olio, cogeneratore, location per sede operativa (cava in disuso in comodato gratuito), deposito.  La cifra stimata è 540.000 € e il break-even si raggiunge alla fine del secondo anno di inizio attività al netto di tutto l’investimento, tenendo conto che la capacità annua di produzione è di circa 8000 tonnellate l’anno con un valore che oscilla tra 600 e 900 € la tonnellata di prodotto raffinato  Opportunità di insediamento in consorzi di aziende o aziende singole con grande richiesta energetica
  • 9. Geom. Davide Ladisa Green business innovation Seminari Ice