SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Michele Di Francesco
Professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza
Rettore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia

Il cervello ai tempi dello smartphone:
rivoluzione delle neuroscienze e nuove tecnologie
cambiano la nostra idea di “umano”
La rivoluzione delle neuroscienze è ritenuta uno degli sviluppi scientifici più importanti a
cavallo tra la fine del secolo scorso e l'inizio di quello attuale: quali sono stati i passaggi
fondamentali di questa svolta? È legata solo all’evoluzione della tecnologia o anche ad altri
fattori?
Negli ultimi anni la tecnologia ci ha messo a disposizione apparati straordinariamente potenti per la
visualizzazione dei processi cerebrali, ma la rivoluzione delle neuroscienze cognitive è in realtà
iniziata prima, verso la metà del ’900, quando si è iniziato a pensare che la mente potesse essere
studiata con strumenti empirici, come un pezzo di natura. Per secoli si è guardato con sospetto
all’idea di studiare su basi scientifiche i fenomeni mentali: a livello filosofico, prevaleva un modello
dualistico, ovvero l’idea che mente e corpo fossero due cose separate e distinte. In Psicologia
negli scorsi decenni si era affermato l’approccio di tipo comportamentistico, in base al quale si
descrivevano i comportamenti osservabili senza preoccuparsi di capire cosa avvenisse all’interno
della scatola nera, del cervello.
Nel momento in cui le tecniche di neuroimaging ci hanno permesso di guardare dentro il cervello, è
prevalsa definitivamente l’idea che i processi mentali sono comunque processi naturali che
possono essere sottoposti a indagine empirica per comprenderne non solo la fisiologia ma anche
la patologia, e decidere come intervenire quando il cervello, come altri organi, si ammala. In questo
modo si è potuto riconoscere, e cominciare a studiare, la stretta correlazione che c’è tra la mente,
dimensione della soggettività, della razionalità, dell’esperienza e dei desideri, e il cervello,
quest’organo biologico meraviglioso e straordinariamente complesso fatto di neuroni, scambi
elettrochimici e sinapsi.
Per secoli filosofi, medici, studiosi della psiche si sono interrogati sulla natura della mente,
proponendo ipotesi, teorie, sistemi. Poi a un certo punto, appena pochi anni fa, si è potuto
guardare direttamente all’interno del cervello e studiare con metodi scientifici aspetti del
suo funzionamento che prima sfuggivano alla nostra osservazione. In che misura tutto
questo ha cambiato non solo la conoscenza del cervello e della mente ma la stessa nozione
di essere umano?
Certamente alcune visioni della mente e quindi dell’essere umano sono diventate molto meno
probabili, molto meno difendibili. Sono stati superati alcuni pregiudizi, soprattutto filosofici, come il
fatto che ragione ed emozione siano in contrasto tra loro. In realtà si è visto che i processi del
ragionamento presuppongono la collaborazione tra aree razionali e aree emotive, che interagiscono
in modo armonioso per produrre un comportamento adattivo in grado di assicurare la sopravvivenza
dell’individuo e della specie. Le conoscenze attuali dei processi di ragionamento hanno
ridimensionato molte teorie, ma questo non significa che oggi si possa discutere dei fenomeni
mentali studiando soltanto il cervello ed eliminando completamente le scienze umane: quando
parliamo dei fenomeni mentali ci riferiamo a come è fatta la persona, e la persona non è soltanto il
suo cervello, entrano in gioco anche la dimensione psicologica, relazionale, sociale.
E certi interrogativi anche di natura filosofica sono ancora attuali: ad esempio, fino a che punto
si può dire che una sensazione di felicità o di tristezza non sia altro che uno stato cerebrale
ovvero un determinato stato elettrochimico di una materia? Oppure, se vogliamo comprendere
la relazione affettiva tra un bambino e i genitori nei primi mesi di vita, non possiamo utilizzare
solo concetti di tipo neurobiologico, ma dobbiamo fare ricorso anche a categorie di tipo
psicologico, sociologico, culturale.
Una disciplina di grande interesse è quella delle neuroscienze sociali, ovvero la conoscenza
delle basi neurologiche delle emozioni: che implicazioni può avere questa nuova disciplina
sulla conoscenza dell’essere umano e sulla convivenza tra le persone?
Le neuroscienze sociali studiano il modo in cui il cervello contribuisce alle attività degli esseri
umani in quanto animali sociali. La scoperta fondamentale è che il nostro cervello è progettato per
essere sociale. Ci sono funzioni cerebrali progettate per farci parlare, per consentirci di essere
animali linguistici che comunicano con gli altri. Le tecniche di neuroimaging hanno confermato
l’ipotesi che la capacità degli esseri umani di produrre enunciati grammaticali è innata, biologica, e
che le regole fondamentali del linguaggio sono comuni a tutti i linguaggi. Il nostro cervello ha già
una sua grammatica ed è in grado di riconoscere gli errori. Poi ci sono funzioni cerebrali emotive
che ci aiutano nella relazione con gli altri, permettendoci di entrare in sintonia e quindi di capirli
anche empaticamente. Da questo punto di vista, una delle scoperte più notevoli, frutto della ricerca
italiana, è quella dei neuroni specchio, ovvero le strutture cerebrali alla base della comprensione
delle intenzioni altrui. I neuroni specchio si attivano sia quando un individuo prepara una
determinata azione, per esempio l’afferrare un oggetto, sia se lo stesso individuo vede qualcun
altro compiere la stessa azione. In entrambi i casi si attivano le stesse aree pre-motorie, che sono
quindi una sorta di ponte tra individuo e individuo e potrebbero essere la base biologica della
comprensione dell’azione umana e dell’empatia tra le persone.
Altra area di ricerca nell’ambito delle neuroscienze è la neuroeconomia, ovvero lo studio dei
processi decisionali in ambito economico, che ha messo in discussione l’idea che i soggetti vadano
idealizzati come decisori razionali, idea portante dell’economia classica. Il funzionamento delle
strutture cerebrali legate alla razionalità e alle emozioni ci dimostra che non è così, che le scelte
non sono frutto di percorsi esclusivamente razionali, ma esistono sistematici errori cognitivi che
guidano le nostre scelte.
A proposito di etica, la possibilità di guardare dentro il cervello e magari di controllarlo,
apre la strada a incubi da fantascienza, a scenari da ‘Grande Fratello’?
Ogni nuovo strumento di conoscenza può rivelarsi uno strumento di liberazione o di oppressione.
Esiste effettivamente la possibilità di utilizzare i risultati neuroscientifici per cercare di scoprire i
contenuti dei pensieri altrui. E hanno fatto discutere alcune sentenze di tribunali che hanno
concesso delle attenuanti a persone accusati di crimini sulla base di un’accertata predisposizione
neurogenetica a determinati comportamenti. Altro tema da affrontare è quello del doping cognitivo,
ovvero la possibilità di influenzare le nostre prestazioni mentali utilizzando dei neurostimolatori.
Oppure il rischio di trattare ogni forma di disadattamento, al di là dei comportamenti chiaramente
patologici, come problema medico, come un “cervello che non funziona”, cercando magari di
mettere a punto una pillola della felicità invece di intervenire sui determinanti sociali del disagio.
Alla luce dell’evoluzione della società e della cultura il nostro cervello è lo stesso di 2.500
anni fa? E come sarà il cervello del futuro?
Negli ultimi millenni il cervello non è mutato nella sua struttura biologica, ma le sue prestazioni si
sono arricchite grazie all’interazione culturale. Il cervello è un organo molto plastico, si adatta
moltissimo in funzione di come viene stimolato. La cultura non può cambiare i geni e non possiamo
certo procurarci delle capacità che il nostro cervello non ha, ma vi è un processo di continuo
cambiamento per adeguarsi all’ambiente. Il cervello degli aborigeni australiani e quello degli abitanti
di New York hanno gli stessi principi biologici, ma la gamma di rapporti con l’ambiente, le abitudini
cognitive e di pensiero sono profondamente diverse. E anche il cervello dei ragazzi di oggi
certamente si adatta all’esposizione a smartphone, computer e tablet che avviene fin dai primi anni
di vita. La base biologica è uguale, ma è l’organizzazione che cambia.
E questo è solo il principio: con le nuove tecnologie, i nuovi modi di interagire mente-macchina, si
delineano una serie di processi che possono modificare profondamente il modo di funzionare del
nostro cervello e lasciano intravedere anche un cambiamento più radicale. È il grande tema del postumanesimo, della possibilità di andare oltre i limiti della nostra specie: la tecnologia e la nostra
cultura scientifica potrebbero modificare la nostra biologia, lo stesso modo di funzionare del cervello.
Quali saranno le conseguenze? E le nostre responsabilità etiche? Ancora una volta, come si vede, la
neurobiologia non annulla lo spazio della filosofia e i problemi filosofici ritornano in forme nuove.
Disclaimer
I contenuti di questa intervista sono stati elaborati sulla base di dichiarazioni rilasciate direttamente dal Professor
Michele Di Francesco e vengono diffusi previa sua approvazione e sotto sua responsabilità.

More Related Content

What's hot

The future of_science
The future of_scienceThe future of_science
The future of_scienceLiceoMonti
 
4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimentoimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...Ministry of Education
 
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...Ministry of Education
 
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattiviIl ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattiviMinistry of Education
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitivaimartini
 
Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch andreaghedina
 

What's hot (12)

The future of_science
The future of_scienceThe future of_science
The future of_science
 
Lezione2
Lezione2Lezione2
Lezione2
 
4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei interattivi; Esperienze di appr...
 
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattiviIl ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
Il ruolo delle emozioni nei musei 3D interattivi
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitiva
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
9244
92449244
9244
 
Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch
 

Viewers also liked

11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_smLuigi Palamara
 
06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multiplaLuigi Palamara
 
Arte y tecnología
Arte y tecnologíaArte y tecnología
Arte y tecnologíavale_789
 
Perks Of Being A Wallflower
Perks Of Being A WallflowerPerks Of Being A Wallflower
Perks Of Being A Wallflowerelaynebq
 
Computerland c cloud-2013oct17
Computerland c cloud-2013oct17Computerland c cloud-2013oct17
Computerland c cloud-2013oct17Patricia NENZI
 
Resumen programas de-estudio-2011-guia-para-el-maestro-primer-grado
Resumen programas de-estudio-2011-guia-para-el-maestro-primer-gradoResumen programas de-estudio-2011-guia-para-el-maestro-primer-grado
Resumen programas de-estudio-2011-guia-para-el-maestro-primer-gradoceci96
 
Consideration about incentives in Italy and energy efficiency
Consideration about incentives in Italy and energy efficiencyConsideration about incentives in Italy and energy efficiency
Consideration about incentives in Italy and energy efficiencyDario Di Santo
 
Mind the gap church building in a six generation world version 2
Mind the gap church building in a six generation world version 2Mind the gap church building in a six generation world version 2
Mind the gap church building in a six generation world version 2Scott Davis
 
DATABASE DESIGN AND MANAGEMENT - By Hansa Edirisinghe
DATABASE DESIGN AND MANAGEMENT - By Hansa EdirisingheDATABASE DESIGN AND MANAGEMENT - By Hansa Edirisinghe
DATABASE DESIGN AND MANAGEMENT - By Hansa EdirisingheHansa Edirisinghe
 
Pain management analgesia review
Pain management analgesia reviewPain management analgesia review
Pain management analgesia reviewstanbridge
 
Portfólio Empresas UPTEC 2013_EN
Portfólio Empresas UPTEC 2013_ENPortfólio Empresas UPTEC 2013_EN
Portfólio Empresas UPTEC 2013_ENUPTEC
 
Power point sesion 7 (18 oct)
Power point sesion 7 (18 oct)Power point sesion 7 (18 oct)
Power point sesion 7 (18 oct)aalcalar
 

Viewers also liked (20)

11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm
 
06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla
 
Arte y tecnología
Arte y tecnologíaArte y tecnología
Arte y tecnología
 
Perks Of Being A Wallflower
Perks Of Being A WallflowerPerks Of Being A Wallflower
Perks Of Being A Wallflower
 
Abilities
AbilitiesAbilities
Abilities
 
Computerland c cloud-2013oct17
Computerland c cloud-2013oct17Computerland c cloud-2013oct17
Computerland c cloud-2013oct17
 
03 intervista comi
03 intervista comi03 intervista comi
03 intervista comi
 
Resumen programas de-estudio-2011-guia-para-el-maestro-primer-grado
Resumen programas de-estudio-2011-guia-para-el-maestro-primer-gradoResumen programas de-estudio-2011-guia-para-el-maestro-primer-grado
Resumen programas de-estudio-2011-guia-para-el-maestro-primer-grado
 
01 comunicato stampa
01 comunicato stampa01 comunicato stampa
01 comunicato stampa
 
04 intervista filippi
04 intervista filippi04 intervista filippi
04 intervista filippi
 
Consideration about incentives in Italy and energy efficiency
Consideration about incentives in Italy and energy efficiencyConsideration about incentives in Italy and energy efficiency
Consideration about incentives in Italy and energy efficiency
 
Palestine by Harun Yahya
Palestine by Harun YahyaPalestine by Harun Yahya
Palestine by Harun Yahya
 
Mind the gap church building in a six generation world version 2
Mind the gap church building in a six generation world version 2Mind the gap church building in a six generation world version 2
Mind the gap church building in a six generation world version 2
 
05 intervista perani
05 intervista perani05 intervista perani
05 intervista perani
 
Yaquis de Sonora
Yaquis de SonoraYaquis de Sonora
Yaquis de Sonora
 
DATABASE DESIGN AND MANAGEMENT - By Hansa Edirisinghe
DATABASE DESIGN AND MANAGEMENT - By Hansa EdirisingheDATABASE DESIGN AND MANAGEMENT - By Hansa Edirisinghe
DATABASE DESIGN AND MANAGEMENT - By Hansa Edirisinghe
 
Pain management analgesia review
Pain management analgesia reviewPain management analgesia review
Pain management analgesia review
 
Portfólio Empresas UPTEC 2013_EN
Portfólio Empresas UPTEC 2013_ENPortfólio Empresas UPTEC 2013_EN
Portfólio Empresas UPTEC 2013_EN
 
Yo soy
Yo soyYo soy
Yo soy
 
Power point sesion 7 (18 oct)
Power point sesion 7 (18 oct)Power point sesion 7 (18 oct)
Power point sesion 7 (18 oct)
 

Similar to 02 intervista di_francesco

La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
Cognitivismo n
Cognitivismo nCognitivismo n
Cognitivismo nimartini
 
Cognitivismo m
Cognitivismo mCognitivismo m
Cognitivismo mimartini
 
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeNeuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeGiovanni Nocera
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiRino De Rosa
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàStefano Viaggi
 
Newsletter neuroscienze
Newsletter neuroscienzeNewsletter neuroscienze
Newsletter neuroscienzeLaura Antichi
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'imartini
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Ambrogio Pennati
 
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)Fausto Intilla
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettivitàimartini
 

Similar to 02 intervista di_francesco (20)

La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Cognitivismo n
Cognitivismo nCognitivismo n
Cognitivismo n
 
Cognitivismo m
Cognitivismo mCognitivismo m
Cognitivismo m
 
Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)  Vittorio Gallese (Università di Parma)
Vittorio Gallese (Università di Parma)
 
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeNeuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Sistemi motori
Sistemi motoriSistemi motori
Sistemi motori
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
 
Newsletter neuroscienze
Newsletter neuroscienzeNewsletter neuroscienze
Newsletter neuroscienze
 
Cibernetica
CiberneticaCibernetica
Cibernetica
 
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
Il cervello creativo. Dalla creatività alla cresibilità®
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
 
-intersoggettività
-intersoggettività-intersoggettività
-intersoggettività
 

More from Luigi Palamara

Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioLuigi Palamara
 
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...Luigi Palamara
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Luigi Palamara
 
Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Luigi Palamara
 
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013Luigi Palamara
 
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaAnci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaLuigi Palamara
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okLuigi Palamara
 
Calendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleCalendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleLuigi Palamara
 
Commercio 2013 3 t invio
Commercio   2013 3 t invioCommercio   2013 3 t invio
Commercio 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Commercio estero 2013 3 t invio
Commercio estero   2013 3 t invioCommercio estero   2013 3 t invio
Commercio estero 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Excelsior 2013 3 t invio
Excelsior   2013 3 t invioExcelsior   2013 3 t invio
Excelsior 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Forze di lavoro 2013 3 t invio
Forze di lavoro   2013 3 t invioForze di lavoro   2013 3 t invio
Forze di lavoro 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Luigi Palamara
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridSchool express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridLuigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridSchool express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridLuigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridSchool express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridLuigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridSchool express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridLuigi Palamara
 

More from Luigi Palamara (20)

Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
 
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
 
Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013
 
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
 
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaAnci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 ok
 
Calendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleCalendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavole
 
Commercio 2013 3 t invio
Commercio   2013 3 t invioCommercio   2013 3 t invio
Commercio 2013 3 t invio
 
Commercio estero 2013 3 t invio
Commercio estero   2013 3 t invioCommercio estero   2013 3 t invio
Commercio estero 2013 3 t invio
 
Excelsior 2013 3 t invio
Excelsior   2013 3 t invioExcelsior   2013 3 t invio
Excelsior 2013 3 t invio
 
Cig invio 2013 iii
Cig invio   2013 iiiCig invio   2013 iii
Cig invio 2013 iii
 
Forze di lavoro 2013 3 t invio
Forze di lavoro   2013 3 t invioForze di lavoro   2013 3 t invio
Forze di lavoro 2013 3 t invio
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
Bcm programma
Bcm programmaBcm programma
Bcm programma
 
School express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridSchool express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 rid
 
School express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridSchool express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 rid
 
School express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridSchool express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 rid
 
School express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridSchool express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 rid
 

02 intervista di_francesco

  • 1. Michele Di Francesco Professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza Rettore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia Il cervello ai tempi dello smartphone: rivoluzione delle neuroscienze e nuove tecnologie cambiano la nostra idea di “umano” La rivoluzione delle neuroscienze è ritenuta uno degli sviluppi scientifici più importanti a cavallo tra la fine del secolo scorso e l'inizio di quello attuale: quali sono stati i passaggi fondamentali di questa svolta? È legata solo all’evoluzione della tecnologia o anche ad altri fattori? Negli ultimi anni la tecnologia ci ha messo a disposizione apparati straordinariamente potenti per la visualizzazione dei processi cerebrali, ma la rivoluzione delle neuroscienze cognitive è in realtà iniziata prima, verso la metà del ’900, quando si è iniziato a pensare che la mente potesse essere studiata con strumenti empirici, come un pezzo di natura. Per secoli si è guardato con sospetto all’idea di studiare su basi scientifiche i fenomeni mentali: a livello filosofico, prevaleva un modello dualistico, ovvero l’idea che mente e corpo fossero due cose separate e distinte. In Psicologia negli scorsi decenni si era affermato l’approccio di tipo comportamentistico, in base al quale si descrivevano i comportamenti osservabili senza preoccuparsi di capire cosa avvenisse all’interno della scatola nera, del cervello. Nel momento in cui le tecniche di neuroimaging ci hanno permesso di guardare dentro il cervello, è prevalsa definitivamente l’idea che i processi mentali sono comunque processi naturali che possono essere sottoposti a indagine empirica per comprenderne non solo la fisiologia ma anche la patologia, e decidere come intervenire quando il cervello, come altri organi, si ammala. In questo modo si è potuto riconoscere, e cominciare a studiare, la stretta correlazione che c’è tra la mente, dimensione della soggettività, della razionalità, dell’esperienza e dei desideri, e il cervello, quest’organo biologico meraviglioso e straordinariamente complesso fatto di neuroni, scambi elettrochimici e sinapsi. Per secoli filosofi, medici, studiosi della psiche si sono interrogati sulla natura della mente, proponendo ipotesi, teorie, sistemi. Poi a un certo punto, appena pochi anni fa, si è potuto guardare direttamente all’interno del cervello e studiare con metodi scientifici aspetti del suo funzionamento che prima sfuggivano alla nostra osservazione. In che misura tutto questo ha cambiato non solo la conoscenza del cervello e della mente ma la stessa nozione di essere umano? Certamente alcune visioni della mente e quindi dell’essere umano sono diventate molto meno probabili, molto meno difendibili. Sono stati superati alcuni pregiudizi, soprattutto filosofici, come il fatto che ragione ed emozione siano in contrasto tra loro. In realtà si è visto che i processi del ragionamento presuppongono la collaborazione tra aree razionali e aree emotive, che interagiscono in modo armonioso per produrre un comportamento adattivo in grado di assicurare la sopravvivenza dell’individuo e della specie. Le conoscenze attuali dei processi di ragionamento hanno ridimensionato molte teorie, ma questo non significa che oggi si possa discutere dei fenomeni mentali studiando soltanto il cervello ed eliminando completamente le scienze umane: quando parliamo dei fenomeni mentali ci riferiamo a come è fatta la persona, e la persona non è soltanto il suo cervello, entrano in gioco anche la dimensione psicologica, relazionale, sociale. E certi interrogativi anche di natura filosofica sono ancora attuali: ad esempio, fino a che punto si può dire che una sensazione di felicità o di tristezza non sia altro che uno stato cerebrale ovvero un determinato stato elettrochimico di una materia? Oppure, se vogliamo comprendere la relazione affettiva tra un bambino e i genitori nei primi mesi di vita, non possiamo utilizzare solo concetti di tipo neurobiologico, ma dobbiamo fare ricorso anche a categorie di tipo psicologico, sociologico, culturale.
  • 2. Una disciplina di grande interesse è quella delle neuroscienze sociali, ovvero la conoscenza delle basi neurologiche delle emozioni: che implicazioni può avere questa nuova disciplina sulla conoscenza dell’essere umano e sulla convivenza tra le persone? Le neuroscienze sociali studiano il modo in cui il cervello contribuisce alle attività degli esseri umani in quanto animali sociali. La scoperta fondamentale è che il nostro cervello è progettato per essere sociale. Ci sono funzioni cerebrali progettate per farci parlare, per consentirci di essere animali linguistici che comunicano con gli altri. Le tecniche di neuroimaging hanno confermato l’ipotesi che la capacità degli esseri umani di produrre enunciati grammaticali è innata, biologica, e che le regole fondamentali del linguaggio sono comuni a tutti i linguaggi. Il nostro cervello ha già una sua grammatica ed è in grado di riconoscere gli errori. Poi ci sono funzioni cerebrali emotive che ci aiutano nella relazione con gli altri, permettendoci di entrare in sintonia e quindi di capirli anche empaticamente. Da questo punto di vista, una delle scoperte più notevoli, frutto della ricerca italiana, è quella dei neuroni specchio, ovvero le strutture cerebrali alla base della comprensione delle intenzioni altrui. I neuroni specchio si attivano sia quando un individuo prepara una determinata azione, per esempio l’afferrare un oggetto, sia se lo stesso individuo vede qualcun altro compiere la stessa azione. In entrambi i casi si attivano le stesse aree pre-motorie, che sono quindi una sorta di ponte tra individuo e individuo e potrebbero essere la base biologica della comprensione dell’azione umana e dell’empatia tra le persone. Altra area di ricerca nell’ambito delle neuroscienze è la neuroeconomia, ovvero lo studio dei processi decisionali in ambito economico, che ha messo in discussione l’idea che i soggetti vadano idealizzati come decisori razionali, idea portante dell’economia classica. Il funzionamento delle strutture cerebrali legate alla razionalità e alle emozioni ci dimostra che non è così, che le scelte non sono frutto di percorsi esclusivamente razionali, ma esistono sistematici errori cognitivi che guidano le nostre scelte. A proposito di etica, la possibilità di guardare dentro il cervello e magari di controllarlo, apre la strada a incubi da fantascienza, a scenari da ‘Grande Fratello’? Ogni nuovo strumento di conoscenza può rivelarsi uno strumento di liberazione o di oppressione. Esiste effettivamente la possibilità di utilizzare i risultati neuroscientifici per cercare di scoprire i contenuti dei pensieri altrui. E hanno fatto discutere alcune sentenze di tribunali che hanno concesso delle attenuanti a persone accusati di crimini sulla base di un’accertata predisposizione neurogenetica a determinati comportamenti. Altro tema da affrontare è quello del doping cognitivo, ovvero la possibilità di influenzare le nostre prestazioni mentali utilizzando dei neurostimolatori. Oppure il rischio di trattare ogni forma di disadattamento, al di là dei comportamenti chiaramente patologici, come problema medico, come un “cervello che non funziona”, cercando magari di mettere a punto una pillola della felicità invece di intervenire sui determinanti sociali del disagio. Alla luce dell’evoluzione della società e della cultura il nostro cervello è lo stesso di 2.500 anni fa? E come sarà il cervello del futuro? Negli ultimi millenni il cervello non è mutato nella sua struttura biologica, ma le sue prestazioni si sono arricchite grazie all’interazione culturale. Il cervello è un organo molto plastico, si adatta moltissimo in funzione di come viene stimolato. La cultura non può cambiare i geni e non possiamo certo procurarci delle capacità che il nostro cervello non ha, ma vi è un processo di continuo cambiamento per adeguarsi all’ambiente. Il cervello degli aborigeni australiani e quello degli abitanti di New York hanno gli stessi principi biologici, ma la gamma di rapporti con l’ambiente, le abitudini cognitive e di pensiero sono profondamente diverse. E anche il cervello dei ragazzi di oggi certamente si adatta all’esposizione a smartphone, computer e tablet che avviene fin dai primi anni di vita. La base biologica è uguale, ma è l’organizzazione che cambia. E questo è solo il principio: con le nuove tecnologie, i nuovi modi di interagire mente-macchina, si delineano una serie di processi che possono modificare profondamente il modo di funzionare del nostro cervello e lasciano intravedere anche un cambiamento più radicale. È il grande tema del postumanesimo, della possibilità di andare oltre i limiti della nostra specie: la tecnologia e la nostra cultura scientifica potrebbero modificare la nostra biologia, lo stesso modo di funzionare del cervello. Quali saranno le conseguenze? E le nostre responsabilità etiche? Ancora una volta, come si vede, la neurobiologia non annulla lo spazio della filosofia e i problemi filosofici ritornano in forme nuove. Disclaimer I contenuti di questa intervista sono stati elaborati sulla base di dichiarazioni rilasciate direttamente dal Professor Michele Di Francesco e vengono diffusi previa sua approvazione e sotto sua responsabilità.