SlideShare a Scribd company logo
III Summer School CKBG
«L’apprendimento collaborativo:
tecniche e strumenti»
Fisciano, 16-20 luglio 2012

      Stefania Manca
      Presidente CKBG
      Istituto per le Tecnologie Didattiche, CNR, Genova
      manca@itd.cnr.it

      Fisciano, 16 Luglio 2012
Che cos’è il CKBG

http://www.ckbg.org/

Costituita formalmente nel 2005, è un’associazione
 culturale senza scopi di lucro che raccoglie ricercatori e
 studiosi italiani accomunati dalla passione per
 l’apprendimento collaborativo e dall’interesse per gli
 ambienti tecnologici in grado di supportarlo
Il CKBG: obiettivi

• creare uno spazio di discussione tra i ricercatori italiani su
  problemi di ricerca e di applicazione inerenti le nuove
  tecnologie nell’ambito della formazione
• creare uno spazio di confronto e collaborazione con altre
  comunità dello stesso tipo presenti in paesi stranieri
• fornire sostegno alla creazione di strumenti a supporto
  della didattica a diversi livelli, da quello universitario a
  quello della scuola di base e media, a quello del mondo
  del lavoro, e incoraggiare una ricerca scientifica
  socialmente responsabile al servizio del bene comune
Il CKBG: iniziative

• Congresso biennale (Cassino, 2007; Milano, 2009; Bari,

 2011; Genova, 2013)
• Summer School (Aosta, 2008, 2010; Fisciano, 2012)

• Giornate di studio a tema e workshop (robotica

 educative; mobile learning, risorse educative aperte,
 social networks, tecnologie inclusive, scrittura digitale,
 ecc.)
Il CKBG: iniziative editoriali

• Rivista QWERTY (http://www.ckbg.org/qwerty/)

• Collana «Contesti e Tecnologie», Scriptaweb

• Collana «Formazione, conoscenza, tecnologie», Franco

 Angeli
• Quaderni di Qwerty, Progedit
Il CKBG: spazi digitali

• Sito web (http://www.ckbg.org/)

• Gruppi su Facebook e LinkedIn

• Account Twitter (@ckbgit)

• Account Slideshare (CKBGShare)
III edizione della Summer school

  L’apprendimento collaborativo:
       tecniche e strumenti
         Fisciano, 16-20 luglio 2012
Obiettivo e modalità della Summer
School
Offrire alcuni percorsi tematici di ricerca-azione, strutturati
secondo una logica partecipativa e interattiva, che considera i
partecipanti e i relatori come membri di una comunità di
apprendimento
Si alterneranno attività strutturate e momenti di discussione
libera. Saranno proposti percorsi di apprendimento collaborativo
attraverso diversi strumenti e in diversi contesti (in classe,
all’università, nella formazione professionale e
organizzativo/aziendale, ecc.), focalizzandosi di volta in volta
sulle tecniche di gestione dei gruppi online e in presenza,
applicate a determinate esigenze (efficacia formativa, riduzione
dell’abbandono, qualità del processo formativo, risoluzione dei
conflitti, ecc.).

More Related Content

Viewers also liked

LA LEADERSHIP NELLE COMUNITÀ BLENDED: UNA DINAMICA DISTRIBUITA TRA CONTESTI E...
LA LEADERSHIP NELLE COMUNITÀ BLENDED: UNA DINAMICA DISTRIBUITA TRA CONTESTI E...LA LEADERSHIP NELLE COMUNITÀ BLENDED: UNA DINAMICA DISTRIBUITA TRA CONTESTI E...
LA LEADERSHIP NELLE COMUNITÀ BLENDED: UNA DINAMICA DISTRIBUITA TRA CONTESTI E...
CKBGShare
 

Viewers also liked (17)

LA LEADERSHIP NELLE COMUNITÀ BLENDED: UNA DINAMICA DISTRIBUITA TRA CONTESTI E...
LA LEADERSHIP NELLE COMUNITÀ BLENDED: UNA DINAMICA DISTRIBUITA TRA CONTESTI E...LA LEADERSHIP NELLE COMUNITÀ BLENDED: UNA DINAMICA DISTRIBUITA TRA CONTESTI E...
LA LEADERSHIP NELLE COMUNITÀ BLENDED: UNA DINAMICA DISTRIBUITA TRA CONTESTI E...
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
Il role taking nel computer supported collaborative learning
Il role taking nel computer supported collaborative learningIl role taking nel computer supported collaborative learning
Il role taking nel computer supported collaborative learning
 
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativoElvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concretoconvegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
Filomena Faiella - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
Filomena Faiella  - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnantiFilomena Faiella  - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
Filomena Faiella - Simaula Ambienti virtuali per la formazione degli insegnanti
 
Alberto Cattaneo - Tecnologie nella formazione professionale
Alberto Cattaneo - Tecnologie nella formazione professionaleAlberto Cattaneo - Tecnologie nella formazione professionale
Alberto Cattaneo - Tecnologie nella formazione professionale
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
Wiki-school: una scuola-laboratorio che valorizza le competenze distribuite e...
 
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network - ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
 
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
 
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della t...
 

Similar to Stefania Manca - La III Summer School 2012

Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloRete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Emilia Peatini
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
piervittore
 

Similar to Stefania Manca - La III Summer School 2012 (20)

Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinareCultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloRete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
 
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
Autori in wikipedia 13.12.2011
Autori  in wikipedia 13.12.2011Autori  in wikipedia 13.12.2011
Autori in wikipedia 13.12.2011
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 
Etwinning Introduzione
Etwinning IntroduzioneEtwinning Introduzione
Etwinning Introduzione
 

More from CKBGShare

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
 
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeriConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanetti & Percivalle - Studenti europei in rete: internet...
ConvegnoCKBG2014 -  Zanetti & Percivalle - Studenti europei in rete: internet...ConvegnoCKBG2014 -  Zanetti & Percivalle - Studenti europei in rete: internet...
ConvegnoCKBG2014 - Zanetti & Percivalle - Studenti europei in rete: internet...
 

Stefania Manca - La III Summer School 2012

  • 1. III Summer School CKBG «L’apprendimento collaborativo: tecniche e strumenti» Fisciano, 16-20 luglio 2012 Stefania Manca Presidente CKBG Istituto per le Tecnologie Didattiche, CNR, Genova manca@itd.cnr.it Fisciano, 16 Luglio 2012
  • 2. Che cos’è il CKBG http://www.ckbg.org/ Costituita formalmente nel 2005, è un’associazione culturale senza scopi di lucro che raccoglie ricercatori e studiosi italiani accomunati dalla passione per l’apprendimento collaborativo e dall’interesse per gli ambienti tecnologici in grado di supportarlo
  • 3. Il CKBG: obiettivi • creare uno spazio di discussione tra i ricercatori italiani su problemi di ricerca e di applicazione inerenti le nuove tecnologie nell’ambito della formazione • creare uno spazio di confronto e collaborazione con altre comunità dello stesso tipo presenti in paesi stranieri • fornire sostegno alla creazione di strumenti a supporto della didattica a diversi livelli, da quello universitario a quello della scuola di base e media, a quello del mondo del lavoro, e incoraggiare una ricerca scientifica socialmente responsabile al servizio del bene comune
  • 4. Il CKBG: iniziative • Congresso biennale (Cassino, 2007; Milano, 2009; Bari, 2011; Genova, 2013) • Summer School (Aosta, 2008, 2010; Fisciano, 2012) • Giornate di studio a tema e workshop (robotica educative; mobile learning, risorse educative aperte, social networks, tecnologie inclusive, scrittura digitale, ecc.)
  • 5. Il CKBG: iniziative editoriali • Rivista QWERTY (http://www.ckbg.org/qwerty/) • Collana «Contesti e Tecnologie», Scriptaweb • Collana «Formazione, conoscenza, tecnologie», Franco Angeli • Quaderni di Qwerty, Progedit
  • 6. Il CKBG: spazi digitali • Sito web (http://www.ckbg.org/) • Gruppi su Facebook e LinkedIn • Account Twitter (@ckbgit) • Account Slideshare (CKBGShare)
  • 7. III edizione della Summer school L’apprendimento collaborativo: tecniche e strumenti Fisciano, 16-20 luglio 2012
  • 8. Obiettivo e modalità della Summer School Offrire alcuni percorsi tematici di ricerca-azione, strutturati secondo una logica partecipativa e interattiva, che considera i partecipanti e i relatori come membri di una comunità di apprendimento Si alterneranno attività strutturate e momenti di discussione libera. Saranno proposti percorsi di apprendimento collaborativo attraverso diversi strumenti e in diversi contesti (in classe, all’università, nella formazione professionale e organizzativo/aziendale, ecc.), focalizzandosi di volta in volta sulle tecniche di gestione dei gruppi online e in presenza, applicate a determinate esigenze (efficacia formativa, riduzione dell’abbandono, qualità del processo formativo, risoluzione dei conflitti, ecc.).