SlideShare a Scribd company logo
Lorenzo Denicolai
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Università degli Studi di Torino
CKBG – Pavia, 29-31 gennaio 2014
I grado: immersiva, sostitutiva della realtà, “comandata” dalla vista
dell’utente (Bolter e Grusin, 2002). Mondo parallelo.
II grado: online/offline, ibrida, ambivalente. Esistenza online e offline.
Mondo tangente. Essere in potenza.

I ordine: copia con scarto visibile.
II ordine: copia sostitutiva, simulacro.
L’identità compie azioni con atti linguistici online con lo scopo di avere
ricaduta sulla realtà fisica. le azioni sono segni efficaci
Sui network: condividere, partecipare, collaborare, collettivizzare (essere
colettivi)

Stati mentali collettivi (intenzionalità collettiva) per atti linguistici collettivi
L’identità individuale si deve riflettere nell’altro:
-Platone (la “pupilla”)
-Mead (“altro generalizzato”) – Il sé deve sempre rispecchiarsi e adattarsi nel
gruppo sociale.

Self = IO (sé soggetto) + ME (sé oggetto)
L’IO deve sempre rispecchiarsi nel ME (nell’insieme di atteggiamenti degli
altri che un individuo assume. L’individuo reagisce al me come un io).
Profilo: è il mio specchio, e, contemporaneamente, il me.
Doppia riflessione: io mi specchio nel profilo-me che si riflette nei profili
degli altri (“altro generalizzato”). Io mi rifletto negli altri per la rimediazione
tecnologica del medium. Anche il gruppo sociale, in realtà, è rimediato.

Profilo: è il mio specchio, e, quindi, l’io.
Lo completo e lo miglioro continuamente (è un sé in divenire) perché si
adatti sempre di più alle esigenze del gruppo sociale di cui faccio parte (e in
cui mi rifletto).
Multi-lifting (Turkle, 2012): tanti me in rete quanti sono i profili che ho
aperto nei vari SN. Ogni me ha bisogno di essere rivivificato e di essere
nutrito di narrazioni per essere arricchito.

Per avere l’identità in rete, compongo un puzzle di profili-me. Mi comporto
come il bricoleur (Lévi-Strauss) che da residui di eventi genera sempre
strutture nuove.
Il profilo (l’itself ) è vero o è un simulacro di II ordine?
È ambivalente:
1)
Manifestazione della presenza – essere in potenza
2)
Presentificazione dell’assenza – simulacro.
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -

More Related Content

Viewers also liked

Identità in rete : relazioni, reputazione e tutela
Identità in rete: relazioni, reputazione e tutela Identità in rete: relazioni, reputazione e tutela
Identità in rete : relazioni, reputazione e tutela
Valì Jolie
 
Internet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in Rete
RoBisc
 
Intranet identity - in Italiano
Intranet identity - in ItalianoIntranet identity - in Italiano
Intranet identity - in Italiano
Giacomo Mason
 
I pericoli di Internet
I pericoli di InternetI pericoli di Internet
I pericoli di Internet
Matteo Fortini
 
Esercitazione SNID facebook analytics
Esercitazione SNID facebook analyticsEsercitazione SNID facebook analytics
Esercitazione SNID facebook analytics
DML Srl
 
Esercitazione SNID Twitter influencers
Esercitazione SNID Twitter influencersEsercitazione SNID Twitter influencers
Esercitazione SNID Twitter influencers
DML Srl
 
Esercitazione SNID Twitter analytics
Esercitazione SNID Twitter analyticsEsercitazione SNID Twitter analytics
Esercitazione SNID Twitter analytics
DML Srl
 
Esercitazione SNID-social-media-listening
Esercitazione SNID-social-media-listeningEsercitazione SNID-social-media-listening
Esercitazione SNID-social-media-listening
DML Srl
 
Esercitazione SNID Twitter anatomy
Esercitazione SNID Twitter anatomyEsercitazione SNID Twitter anatomy
Esercitazione SNID Twitter anatomy
DML Srl
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Nicola Iarocci
 
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successoPersonal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Enrico Bisetto
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
Alessio Cornia
 

Viewers also liked (12)

Identità in rete : relazioni, reputazione e tutela
Identità in rete: relazioni, reputazione e tutela Identità in rete: relazioni, reputazione e tutela
Identità in rete : relazioni, reputazione e tutela
 
Internet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in Rete
 
Intranet identity - in Italiano
Intranet identity - in ItalianoIntranet identity - in Italiano
Intranet identity - in Italiano
 
I pericoli di Internet
I pericoli di InternetI pericoli di Internet
I pericoli di Internet
 
Esercitazione SNID facebook analytics
Esercitazione SNID facebook analyticsEsercitazione SNID facebook analytics
Esercitazione SNID facebook analytics
 
Esercitazione SNID Twitter influencers
Esercitazione SNID Twitter influencersEsercitazione SNID Twitter influencers
Esercitazione SNID Twitter influencers
 
Esercitazione SNID Twitter analytics
Esercitazione SNID Twitter analyticsEsercitazione SNID Twitter analytics
Esercitazione SNID Twitter analytics
 
Esercitazione SNID-social-media-listening
Esercitazione SNID-social-media-listeningEsercitazione SNID-social-media-listening
Esercitazione SNID-social-media-listening
 
Esercitazione SNID Twitter anatomy
Esercitazione SNID Twitter anatomyEsercitazione SNID Twitter anatomy
Esercitazione SNID Twitter anatomy
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
 
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successoPersonal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -

Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Ornella Castellano
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativoElvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
CKBGShare
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
Tecnologie Digitali Giovani E Scuola
Tecnologie Digitali Giovani E ScuolaTecnologie Digitali Giovani E Scuola
Tecnologie Digitali Giovani E Scuola
Daniele Pauletto
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Ibridamenti Venezia
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivistaimartini
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
LIDI
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cimartini
 
So l italy 14 feb 2012 pub
So l italy   14 feb 2012 pubSo l italy   14 feb 2012 pub
So l italy 14 feb 2012 publuigi spiga
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
Fabiano Catania
 
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e mediaMaragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
LTA RomaTre
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturalestani Smiraglia
 
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Stefano Epifani
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network - (20)

Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativoElvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Tecnologie Digitali Giovani E Scuola
Tecnologie Digitali Giovani E ScuolaTecnologie Digitali Giovani E Scuola
Tecnologie Digitali Giovani E Scuola
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
Virtuale e problematiche identitarie. 1. L’approccio psicoantropologico e sem...
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivista
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
 
So l italy 14 feb 2012 pub
So l italy   14 feb 2012 pubSo l italy   14 feb 2012 pub
So l italy 14 feb 2012 pub
 
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
CLab 2020 SOFT SKILLS - Soft Skills ed Intelligenza emotiva - Maria Antonella...
 
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e mediaMaragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturale
 
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
 
Individui e media tra forma e contenuto
Individui e media tra forma e contenutoIndividui e media tra forma e contenuto
Individui e media tra forma e contenuto
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 

More from CKBGShare

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
CKBGShare
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
CKBGShare
 

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 

ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -

  • 1. Lorenzo Denicolai Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università degli Studi di Torino CKBG – Pavia, 29-31 gennaio 2014
  • 2. I grado: immersiva, sostitutiva della realtà, “comandata” dalla vista dell’utente (Bolter e Grusin, 2002). Mondo parallelo. II grado: online/offline, ibrida, ambivalente. Esistenza online e offline. Mondo tangente. Essere in potenza. I ordine: copia con scarto visibile. II ordine: copia sostitutiva, simulacro.
  • 3. L’identità compie azioni con atti linguistici online con lo scopo di avere ricaduta sulla realtà fisica. le azioni sono segni efficaci Sui network: condividere, partecipare, collaborare, collettivizzare (essere colettivi) Stati mentali collettivi (intenzionalità collettiva) per atti linguistici collettivi
  • 4. L’identità individuale si deve riflettere nell’altro: -Platone (la “pupilla”) -Mead (“altro generalizzato”) – Il sé deve sempre rispecchiarsi e adattarsi nel gruppo sociale. Self = IO (sé soggetto) + ME (sé oggetto) L’IO deve sempre rispecchiarsi nel ME (nell’insieme di atteggiamenti degli altri che un individuo assume. L’individuo reagisce al me come un io).
  • 5. Profilo: è il mio specchio, e, contemporaneamente, il me. Doppia riflessione: io mi specchio nel profilo-me che si riflette nei profili degli altri (“altro generalizzato”). Io mi rifletto negli altri per la rimediazione tecnologica del medium. Anche il gruppo sociale, in realtà, è rimediato. Profilo: è il mio specchio, e, quindi, l’io. Lo completo e lo miglioro continuamente (è un sé in divenire) perché si adatti sempre di più alle esigenze del gruppo sociale di cui faccio parte (e in cui mi rifletto).
  • 6. Multi-lifting (Turkle, 2012): tanti me in rete quanti sono i profili che ho aperto nei vari SN. Ogni me ha bisogno di essere rivivificato e di essere nutrito di narrazioni per essere arricchito. Per avere l’identità in rete, compongo un puzzle di profili-me. Mi comporto come il bricoleur (Lévi-Strauss) che da residui di eventi genera sempre strutture nuove.
  • 7. Il profilo (l’itself ) è vero o è un simulacro di II ordine? È ambivalente: 1) Manifestazione della presenza – essere in potenza 2) Presentificazione dell’assenza – simulacro.